Pagina 12 di 12

Re: Ampli 300b (ancora) - 2) alimentazione

Inviato: 15 mag 2012, 20:03
da mariovalvola
lievemente OT:
questa sera, volevo ascoltare altro. Avevo nostalgia della AD1 TFK in SE. Ho impiegato più tempo a togliere lo zoccolo della 300B e a mettere il transco a 8 piedi che a sistemare le alimentazioni (Coleman compreso)
Il CCS è comodissimo. lo regoli sui 50mA, (ho sistemato lievemente l'alimentazione ) e, senza simulazioni, al volo, ho fatto tutto, senti molto meno il suono della raddrizzatrice. Con la AD1 ho provato due "casi polari" (due rettificatrici uguali ma sonicamente agli antipodi). Ora si fa fatica a cogliere le differenze. (o funziona il ccs o sono diventato più sordo)
Comunque, la 300B EML sparisce quando si ascolta la AD1. Non me la ricordavo così ricca di armonici, così estesa in alto, così magica.
Grazie Gluca
p.s. la AD1 con il ferro interstadio, uccide la 45 in D.R.D. :)

Re: Ampli 300b (ancora) - 2) alimentazione

Inviato: 15 mag 2012, 20:28
da Echo
mariovalvola ha scritto:lievemente OT:
Il CCS è comodissimo. lo regoli sui 50mA, (ho sistemato lievemente l'alimentazione ) e, senza simulazioni, al volo, ho fatto tutto, senti molto meno il suono della raddrizzatrice. Con la AD1 ho provato due "casi polari" (due rettificatrici uguali ma sonicamente agli antipodi). Ora si fa fatica a cogliere le differenze. (o funziona il ccs o sono diventato più sordo)
Si ma rispetto alle due stesse raddrizzatrici senza ccs come suona?? ...non è che alla lunga questa "insensibilità" del circuito alla raddrizzatrice è un difetto invece di un vantaggio??

Re: Ampli 300b (ancora) - 2) alimentazione

Inviato: 15 mag 2012, 20:29
da gluca
e prova la AD1 accoppiata in continua (e butta la trecentobbì nel cassone della raccolta differenziata vetro)

Re: Ampli 300b (ancora) - 2) alimentazione

Inviato: 15 mag 2012, 20:44
da mariovalvola
Con questo assetto, Coleman e ccs sull'anodica, la AD1 evidenzia molto meno i difetti e si magnificano i pregi.
Mi spiego meglio: come ho scritto molte volte io (ma anche altri), la AD1 è bellissima sul medio alto ma non è molto dotata di "corpo". Ebbene: addirittura con un ferro d'uscita che tende a esasperare questa "inclinazione" della AD1, l'ampli suona meravigliosamente e il mediobasso non è così "asciutto" come altre volte.
Questo triodo, l'ho provato in tantissime combinazioni. Un equilibrio del genere non l'ho mai ottenuto (ovviamente vado a memoria). Le raddrizzatrici che di solito uso per sentire le differenze sono due 5R4:
una, la FIVRE /STC è molto corposa. L'altra, la RCA, è asciuttissima e apparentemente più aperta. Ora, le differenze sono molto sfumate.

Re: Ampli 300b (ancora) - 2) alimentazione

Inviato: 15 mag 2012, 20:46
da PPoli
gluca ha scritto:e prova la AD1 accoppiata in continua (e butta la trecentobbì nel cassone della raccolta differenziata vetro)
La AD1 Telefunken dura una settimana se la usi come faccio io anche per i cartoni animati dei bimbi.

PS ieri sera "le avventure di TinTin". Consigliato. A parte il finale con intro per il sequel, ma di queti tempi si usa così. Rigorosamente con audio di qualità.