Re: Annuncio choc: "Ho realizzato la fusione fredda" !
Inviato: 28 lug 2012, 17:33
Beh il grafico ci sa fare ..... mi fa ridere il "verosimile"!
Il sito indipendente degli audiocostruttori Italiani
https://audiofaidate.org/forum/
fonte: http://www.cobraf.com/forum/topic.php?t ... #123482996cures ha scritto: Si tratta di due cilindri di acciaio coassiali. Lo spazio interno fra i due cilindri contiene la resistenza di riscaldo e la camera di reazione con il materiale attivo. Le basi sono sigillate con mastice da altoforno della Saratoga. Non serve la sigillatura in pressione. Il tutto verniciato di vernice nera per aumentare l’emissività e in grado di reggere 1200 °C
Questa è una fase della misura.
Al momento della foto, la temperatura media della superficie esterna era di 801 °C con picco locale di 873 °C. Temperatura superficie interna da 1100 °C a oltre 1200 °C. Parallelo di 2 resistenze di riscaldo (4 cavi che vedete). Valore del parallelo 6 Ohm. Tensione di alimentazione in alternata (50 Hz) di 147 Volt. Corrente assorbita 24,25 Ampere. Potenza assorbita 3,56 kW. Potenza irradiata dalle due pareti interna ed esterna considerate uguali per un totale di 13,39 kW al lordo della temperatura ambiente media di 35 °C Parete interna al calor bianco inavvicinabile sotto il metro per il soffio di aria bollente. Parete esterna misurata da termocamera con precisione 2% del valore misurato. Parete interna misurata con termometro a laser da 1,2 metri di distanza da manina traballante desiderosa di conservare la pelle attaccata.
Valori conservativi e per difetto (molto) causa asportazione calore moto convettivo stimato in almeno 8% su parete esterna e coseno irradiazione basso per parete interna causa alto angolo di irradiazione verso termometro a laser (puntamento quasi in asse con il cilindro interno)
Reazione stabile senza grilli per la testa. Praticamente noiosa. Il COP sale quando si oltrepassano 1000 °C sulla parete esterna. Il consumo è quello di una reazione di fusione cioè quasi nullo. Una stima esatta richiede di accendere il tutto e poi fare una lunghissima vacanza prima di verficare il consumo.
fonte: http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/08 ... ficamente/E’ morto venerdì 3 agosto a Tisbury in Inghilterra Martin Fleishmann. Aveva 85 anni ed era malato da tempo. Verrà ricordato principalmente per la vicenda della fusione fredda e per lo scalpore che aveva suscitato in tutto il mondo il suo annuncio della scoperta della possibilità di ottenere reazioni nucleari nella materia ordinaria a temperature ordinarie. I mezzi di comunicazione, imbeccati dai divulgatori scientifici professionisti, immediatamente diffusero la notizia come la scoperta di una fonte di energia illimitata ed a basso prezzo scatenando le reazioni violente di centinaia di scienziati che da decenni cercano di riprodurre l’energia del Sole sulla Terra con impianti estremamente complessi e dai costi vertiginosi. Era membro della Royal Society, presidente della Società Internazionale di Elettrochimica ed era stato premiato come elettrochimico nel 1979. Negli anni 80 aveva lavorato per la Royal Navy ad un programma sugli idruri metallici, gli stessi materiali alla base della cosiddetta fusione fredda ed era stato premiato nel 1985 dalla Società Americana di Elettrochimica. Solo 4 anni prima di essere ridicolizzato e portato ad esempio di cattiva condotta scientifica. Dalla Società Americana di Elettrochimica. Martin Fleishmann è stato un vero scienziato, conosceva bene la letteratura scientifica e la storia della scienza, sapeva come nascono le idee scientifiche, come si sviluppano e perché si affermano o vengono dimenticate ma ha commesso un errore che non si é mai perdonato: ha sopravvalutato il predominio dell’esperimento sulla teoria, ha creduto che fosse sufficiente mostrare la via di un procedimento scientifico per superare i vecchi convincimenti. E’ stato accusato di aver realizzato un esperimento non riproducibile e quindi lontano dal metodo Galileiano, ma l’esperimento era soltanto difficile non irriproducibile, sarebbe poi molto lungo e difficile definire oggi il concetto di “riproducibilità” nell’era dei mega esperimenti troppo costosi per essere ripetuti. Forse il mese di marzo del 1989 non era il momento giusto per divulgare la notizia e noi tutti che lo abbiamo conosciuto continueremo a chiederci cosa sia successo davvero in quel mese. Martin non ce l’ha mai raccontato ma continuava a ripetere che l’unico modo per essere al sicuro quando ci si sente minacciati é raccontare tutto a più persone possibile. Lo ricorderemo con profondo rispetto ed ammirazione. E con grande affetto.
Antonella De Ninno
Emilio Del Giudice
Antonio Frattolillo
per ovvi motivi c'è da augurarsi che nonostante tutto sia tutto vero, ma... non sei il solo...LuCe68 ha scritto:(PS scusate lo scetticismo ma Rossi rimanda e rimanda, e comincio a pensare che "gatta cicogna")
(fonte)Questo ad esempio è un fisico che ha speso la carriera a Los Alamos National Laboratory (quello da cui proviene la prima bomba atomica...) alla "fusione calda" di nome Edmund Storms e che è passato a quella fredda. Storms ha libri, paper e conferenze in cui descrive tutta l'evidenza sperimentale accumulatasi dal 1989 che confermerebbe una produzione di "calore in eccesso" da fusione nucleare a basse temperature. Questo è un video di qualche giorno fa in cui ti da la prospettiva storica e questo è un paper non su un blog, ma una rivista scientifica in cui spiega come funzionano.
http://22passi.blogspot.it/2012/10/fran ... i.html?m=1Francesco Celani risponde agli scettici
Col consenso dell'interessato, pubblico la traduzione in italiano (opera di un lettore del blog) della comunicazione che domenica scorsa Francesco Celani ha girato a una mailing list molto nota tra i ricercatori delle LENR. È particolarmente interessante perché risponde a una serie di dubbi che nelle settimane scorse sono state rivolte a Celani da chi è scettico circa la validità delle misure di eccesso di calore effettuate sul suo reattore.
i "gatti" di Rossi forse, ma più in generale non direi proprio...kagliostro ha scritto:Intanto la fusione fredda puzza sempre di più di bufala
http://22passi.blogspot.it/2012/12/nuov ... e.html?m=1Francesco Celani ha scritto: Vi allego copia delle 2 slides riguardo la prima replica INDIPENDENTE di anomalie termiche utilizzando la Costantana nanostrutturata, come da Nostra procedura riguardo la preparazione del materiale.
Gli esperimenti sono stati effettuati, in completa autonomia, da Ricercatori (esperti nel campo) afferenti ad una grossa Industria Internazionale.
Emilio del Giudice ha scritto: Il nostro pianeta non è un sistema aperto in grado di sostenere un consumo infinito ma un sistema chiuso in cui l'aumento sconsiderato del consumo di energia ha ripercussioni su ogni parte del sistema, in modo spesso impredicibile. Valutiamo quindi se davvero vogliamo avere accesso ad una sorgente di energia potenzialmente illimitata ed a basso costo e, soprattutto, se siamo maturi per gestirla in modo tale che si risolva in un beneficio e non in un danno per l'umanità.