Pagina 12 di 26
Re: Async USB2 - SDR/Audio-Widget collaborative project
Inviato: 14 feb 2012, 20:53
da UnixMan
Grandi novità!
http://www.diyaudio.com/forums/digital- ... ost2906445
grazie a Nikolay, abbiamo un driver ASIO Open Source per il widget! (ed ovviamente anche per qualsiasi altra interfaccia standard UAC2).
La cosa non solo farà sicuramente piacere agli utenti windoze più irriducibili ma darà anche un grande impulso a questo progetto, garantendone la piena fruibilità con qualsiasi piattaforma.
Da
questo link è possibile scaricare un eseguibile che installa i driver libusbk ed ASIO nonché il "Widget Control". Come per molti altri driver USB per windoze, si raccomanda di NON collegare il widget al sistema prima di aver completato l'installazione dei driver.
Al momento ne è stata verificata la funzionalità con Win 7 (sia a 32 che a 64 bit), ma c'è da aspettarsi che in breve tempo sarà verificata/assicurata la funzionalità anche con altre versioni.
Re: Async USB2 - SDR/Audio-Widget collaborative project
Inviato: 14 feb 2012, 23:06
da PPoli
L'altra sera Campedelli mi ha messo un terribile dubbio: ha detto che da lui sotto linux l'audio viene gestito a max 48kHz e che c'è una procedura, pare già postata, ma io non l'ho trovata, per verificarlo.
E io che pensavo di essere già a posto con il led rosso acceso.
Paolo...puoi ridirci come si verifica la frequenza di campionamento sotto Linux?
Re: Async USB2 - SDR/Audio-Widget collaborative project
Inviato: 15 feb 2012, 08:11
da campedel
Dal thread su DiYAudio:
cat /proc/asound/card1/pcm0p/sub0/hw_params
e/o anche:
cat /proc/asound/card1/stream0
(se viene mappata come card1, come da me).
Nel mio caso (Lubuntu con il player Audacious di default) è un problema legato a dmix che ricampiona tutto di default a 48 kHz.
Ieri sera sono riuscito a capire che, per per evitare di usarlo con la AW, si può creare un file .asoundrc nella home dir con un'unica riga:
cards.USB-Audio.pcm.use_dmix."DG8SAQI2C" no
Così facendo ora il flusso è alla sample rate originaria del file.

(magari esistono altri sistemi più efficaci, ma questo è il primo che sono riuscito a far funzionare ... comunque non pensavo che il sistema audio di Linux fosse così incasinato

)
Re: Async USB2 - SDR/Audio-Widget collaborative project
Inviato: 15 feb 2012, 12:04
da PPoli
Fatto...creato il file nella Home/Paolo.
Adesso
Codice: Seleziona tutto
paolo@paolo-System-Product-Name:~$ cat /proc/asound/card1/pcm0p/sub0/hw_params
closed
paolo@paolo-System-Product-Name:~$ cat /proc/asound/card1/stream0
www.obdev.at DG8SAQ-I2C at usb-0000:00:06.1-3, high speed : USB Audio
Playback:
Status: Running
Interface = 2
Altset = 1
URBs = 8 [ 8 8 8 8 8 8 8 8 ]
Packet Size = 392
Momentary freq = 44102 Hz (0x5.8340)
Feedback Format = 15.17
Interface 2
Altset 1
Format: S32_LE
Channels: 2
Endpoint: 2 OUT (ASYNC)
Rates: 44100, 88200, 132300, 176400, 48000, 96000, 144000, 192000
Data packet interval: 250 us
Ma come faccio a sapere a che frequenza campiona la widget?
Re: Async USB2 - SDR/Audio-Widget collaborative project
Inviato: 15 feb 2012, 12:59
da campedel
Da quanto ho capito la widget non ricampiona nulla, si "limita" a riproporre in I2S lo stream ricevuto con lo stesso sampling rate.
Dunqe se i dati su USB viaggiano a 192kHz anche lo stream I2S verso il DAC dovrebbe avere la stessa frequenza (i.e. il Word Clock dovrebbe andare al doppio).
... se non ti fidi usa l'oscilloscopio !

Re: Async USB2 - SDR/Audio-Widget collaborative project
Inviato: 15 feb 2012, 16:11
da UnixMan
PPoli ha scritto:L'altra sera Campedelli mi ha messo un terribile dubbio: ha detto che da lui sotto linux l'audio viene gestito a max 48kHz
eh!? no. Il problema casomai può esserci se usi dei "middleware" come "pulseaudio" (GNOME, Unity), "phonon" (KDE 4.x), "jack" o simili. Oppure se passi attraverso "dmix". Tutti questi software hanno lo scopo di gestire stream diversi provenienti da più sorgenti (contemporaneamente) e mixarli insieme. Ovviamente, per poterlo fare, tutti gli stream devono necessariamente essere ricampionati ad un unico formato comune (in dmix il default è 48KHz, configurabile).
Se cerchi indietro, ci sono le istruzioni per configurare pulseaudio o eliminarlo del tutto. Per "phonon" non ti so' dire.
Per quanto riguarda ALSA, "dmix" è uno dei tanti componenti ("plugin") opzionali con cui puoi manipolare gli stream. Ci passi (lo usi) solo se usi un device che è configurato per utilizzare tale plugin (di solito le distribuzioni configurano il device di default per utilizzare dmix).
Se però come device di uscita usi le interfaccie di basso livello come "hw:x,0" o "plughw:x,0" (dove x è il numero della scheda che corrisponde al widget) vai direttamente alla scheda senza passare da dmix.
Nel primo caso (hw:x,0) lo stream viene trasferito direttamente "as-is", senza essere processato in alcun modo. In tal caso, deve essere l'utente stesso (o il player) ad assicurarsi che il formato dei dati inviati alla interfaccia audio sia compatibile con quanto supportato dall'hardware.
Nel secondo caso (plughw:x,0) ALSA provvede invece ad adattare automaticamente il formato dei dati al formato "più vicino" supportato dall'hardware. Ad es., se mandi uno stream a 16 bit ad una interfaccia che accetta solo stream a 32bit (o viceversa), "plug" provvede a convertire i dati da 16 a 32bit (o viceversa) prima di inviarli all'hardware. Stesso dicasi per il s/r: se invii dati con un s/r maggiore di quello max supportato dall'hardware, "plug" provvede automaticamente al necessario downsampling. Ad es., se mandi uno stream a 384KHz al widget, "plughw:" farà automaticamente il downsampling a 192KHz (mentre "hw:" si limiterebbe a segnalare un errore).
Re: Async USB2 - SDR/Audio-Widget collaborative project
Inviato: 15 feb 2012, 16:38
da UnixMan
campedel ha scritto:Da quanto ho capito la widget non ricampiona nulla, si "limita" a riproporre in I2S lo stream ricevuto con lo stesso sampling rate.
Dunqe se i dati su USB viaggiano a 192kHz anche lo stream I2S verso il DAC dovrebbe avere la stessa frequenza
ovviamente. Presumo che Paolo si riferisse ad eventuali resampling fatti "a monte" dell'interfaccia USB.
Mi pare di averlo già detto, ma repetita juvant: a differenza di quanto verificato con il mio NorthStar (attraverso la Juli@), laddove l'upsampling in software a 192KHz è praticamente "obbligatorio" per ottenere i risultati migliori, con l'audio-widget (almeno per quanto riguarda la versione AB.1. con l' ES9023 che ho io) fare l'upsampling in software NON conviene! Suona meglio (o, nel migliore dei casi, pressoché uguale) inviando gli stream audio direttamente come sono.
P.S.: occhio ad "audacious": tra i tanti player che ho provato, è l'unico che "suona" diverso dagli altri!
In genere, la quasi totalità dei player Linux sono mere interfaccie che NON alterano lo stream audio (a meno che non gli dici esplicitamente di farlo agendo su volumi software o attivando "replygain", equalizzatori o altro). Ho il sospetto che invece audacious "pasticci" sempre in qualche modo con i dati.
Poi magari nello specifico il risultato potrebbe anche piacere di più... ma è bene saperlo. E tenere presente che il risultato potrebbe essere artefatto (discorso analogo per molti player closed-source, specie su Windows o MacOS, che non si sa' cosa facciano).
Re: Async USB2 - SDR/Audio-Widget collaborative project
Inviato: 15 feb 2012, 18:05
da PPoli
UnixMan ha scritto:
ovviamente. Presumo che Paolo si riferisse ad eventuali resampling fatti "a monte" dell'interfaccia USB.
Si, intendevo quello.
Purtroppo mi sono reso conto che, anche dove non si vede, ci sono sempre dei componenti di linux che si infilano nel mezzo. La tendenza dei software moderni è di nascondere più cose possibile all'utente. Se uno poi ha un'ottima conoscenza del mezzo riesce a girarci attorno. Altrimenti prende le cose così come sono state confezionate.
Si, ho ancora pulseaudio. Proverò a rimuoverlo. La frequenza a cui lavorava la widget era stata impostata a 44.1khz (hw_params). Forse per adeguarla alla massima frequenza della scheda audio integrata.
Re: Async USB2 - SDR/Audio-Widget collaborative project
Inviato: 16 feb 2012, 08:10
da berga12
mi butto in mezzo con un OT
da un breve ascolto a casa di Gluca di questo oggetto, mi é sembrato che il DAC Buffalo fosse comunque molto superiore a questa Audio Widget.
non voglio sindacare a livello di costi, etc etc
vuole essere una constatazione su due Dac che ora sembrano andar abbastanza di moda sul forum.
certo non l´ho confrontato con concorrenti di pari livello, quindi non posso esprimermi.
di certo é un bell´oggetto se guardiamo il costo...
fine OT
Re: Async USB2 - SDR/Audio-Widget collaborative project
Inviato: 16 feb 2012, 08:36
da PPoli
Io ho il buffalo I
Non saprei dirti esattamente quale preferisco. Comunque se la giocano bene.
I confronti non sono facilitati dal fatto che i driver windows per la widget non si sono installati. O meglio....con una di quelle installazioni stressanti che falliscono due volte consecutive e alla terza, trovando qualcosa installato dalle precedenti vanno a buon fine, la widget risulta tra i componenti in win7, ma non nella lista delle schede audio.
Forse incompatibile con i driver della Hiface?
Al momento uso Hiface+BuffaloI con win e Widget con linux
Comunque...il Buffalo esce con maggior segnale, mi rendo conto che tengo la manopola del volume più indietro.
Se ti può essere di aiuto quando accendo il PC multimediale per ascoltare musica (o meglio quando lo spengo, di solito lo lascio acceso) mi viene più da avviarlo con linux e la widget, soprattutto se voglio usare files ad alta definizione.
Se vuoi organizziamo una seduta comparativa dedicata. in quelle occasioni di solito ci si riesce a concentrare di più.
Re: Async USB2 - SDR/Audio-Widget collaborative project
Inviato: 16 feb 2012, 10:52
da UnixMan
berga12 ha scritto:da un breve ascolto a casa di Gluca di questo oggetto, mi é sembrato che il DAC Buffalo fosse comunque molto superiore a questa Audio Widget.
è abbastanza ovvio, direi. Se non vado errato, Gianluca ha il Buffalo II con l'ES9018, che è il modello di punta della serie, sensibilmente migliore del ES9023 che utilizzato dal widget attuale e che rappresenta al contrario la versione "entry level".
Senza considerare poi lo stadio di uscita e le alimentazioni (il 9018 necessita di alimentazioni multiple e stadio di uscita esterni, mentre il 9023 utilizza una alimentazione singola a 3.3V, con un "current pump" interno per generarsi le tensioni duali di cui ha bisogno ed ha uno stadio di uscita ad op-amp, anche quello integrato).
La parte digitale del widget è ottima, così come l'architettura generale. Buoni sono anche i clock. Il jitter è bassissimo, il che potrebbe consentire di ottenere prestazioni veramente spettacolari. Purtroppo, nelle versioni attuali IMHO il collo di bottiglia sono proprio i DAC e le alimentazioni.
È per quello che sto' cercando di spingere perché venga realizzata una "AB" basata su DAC più performanti (ed ovviamente con alimentazioni dedicate). Se mi danno retta, potrebbe nascere una versione "super", completamente dual-mono, basata su ben due 9018. Una cosa del genere, se fatta bene, avrebbe ben pochi concorrenti a livello di qualità del suono...
Re: Async USB2 - SDR/Audio-Widget collaborative project
Inviato: 16 feb 2012, 11:49
da UnixMan
PPoli ha scritto:I confronti non sono facilitati dal fatto che i driver windows per la widget non si sono installati. O meglio....con una di quelle installazioni stressanti che falliscono due volte consecutive e alla terza, trovando qualcosa installato dalle precedenti vanno a buon fine, la widget risulta tra i componenti in win7, ma non nella lista delle schede audio.
Forse incompatibile con i driver della Hiface?
mi pare strano. Se non vado errato i driver della hiFace NON sono ASIO. E di sicuro NON hanno nulla a che fare con l'UAC2.
Oh, occhio che i nuovi driver della widget sono (
solo) ASIO, quindi non credo proprio che windows la riconosce come una scheda audio (ASIO è stato inventato proprio per by-passare completamente tutto lo stack audio di windows). Se l'installazione è andata a buon fine, la vedi solo con un software (quale e.g. Foobar) che supporta l'output su ASIO.
Se hai problemi, chiedi sul thread su diyaudio oppure (meglio) direttamente sulla mailing list del progetto.
Oh, in ogni caso, con file a 44.1KHz da windows puoi utilizzarla tranquillamente senza alcun driver in modalità UAC1.
Re: Async USB2 - SDR/Audio-Widget collaborative project
Inviato: 16 feb 2012, 17:24
da campedel
UnixMan ha scritto:
P.S.: occhio ad "audacious": tra i tanti player che ho provato, è l'unico che "suona" diverso dagli altri!
... Ho il sospetto che invece audacious "pasticci" sempre in qualche modo con i dati.
Grazie dell'indicazione, hai qualche suggerimento specifico su altri player più "fedeli" (che NON usino MPD) ?
Pensavo di provare Deadbeef, ma altri suggerimenti sono ben accetti (mi sembra di ricordare che da qualche parte proponevi qualcosa come gogglexxx ? )
Grazie e ciao
Re: Async USB2 - SDR/Audio-Widget collaborative project
Inviato: 16 feb 2012, 19:18
da UnixMan
campedel ha scritto:Grazie dell'indicazione, hai qualche suggerimento specifico su altri player più "fedeli" (che NON usino MPD) ?
quelli mainstream vanno altrettanto bene quasi tutti, quindi è per lo più questione di gusti per quanto riguarda la GUI: banshee, rithmbox, Amarok, ...
campedel ha scritto:Pensavo di provare Deadbeef, ma altri suggerimenti sono ben accetti (mi sembra di ricordare che da qualche parte proponevi qualcosa come gogglexxx ? )
gogglesmm
Che distribuzione usi?
Re: Async USB2 - SDR/Audio-Widget collaborative project
Inviato: 16 feb 2012, 20:24
da PPoli
UnixMan ha scritto:PPoli ha scritto:I confronti non sono facilitati dal fatto che i driver windows per la widget non si sono installati. O meglio....con una di quelle installazioni stressanti che falliscono due volte consecutive e alla terza, trovando qualcosa installato dalle precedenti vanno a buon fine, la widget risulta tra i componenti in win7, ma non nella lista delle schede audio.
Forse incompatibile con i driver della Hiface?
mi pare strano. Se non vado errato i driver della hiFace NON sono ASIO. E di sicuro NON hanno nulla a che fare con l'UAC2.
Oh, occhio che i nuovi driver della widget sono (
solo) ASIO, quindi non credo proprio che windows la riconosce come una scheda audio (ASIO è stato inventato proprio per by-passare completamente tutto lo stack audio di windows). Se l'installazione è andata a buon fine, la vedi solo con un software (quale e.g. Foobar) che supporta l'output su ASIO.
Se hai problemi, chiedi sul thread su diyaudio oppure (meglio) direttamente sulla mailing list del progetto.
Oh, in ogni caso, con file a 44.1KHz da windows puoi utilizzarla tranquillamente senza alcun driver in modalità UAC1.
Mah...i driver sono stati installati.
Vedo un dispositivo "DG8SAQ-I2C" ma come dispositivo "no specificato". L'applicazione della widget mi consente di modificare le impostazioni (vede la scheda) ma ne da foobar (1.1.7) ne da XBMC riesco a settarla come dispositivo di output . Non è nella lista.
Re: Async USB2 - SDR/Audio-Widget collaborative project
Inviato: 16 feb 2012, 21:09
da UnixMan
scrivi sulla mailing list o su diyaudio, altri avevano avuto problemi simili e sono stati risolti.
Re: Async USB2 - SDR/Audio-Widget collaborative project
Inviato: 17 feb 2012, 07:58
da campedel
UnixMan ha scritto:
gogglesmm
Che distribuzione usi?
Lubuntu i.e. Ubuntu 11.10 con LXDE come WM, leggero abbastanza da girare senza problemi su una vecchia EPIA mini ITX fanless.
Audacious è l'unico player fornito di default; Deadbeef avrebbe il "vantaggio" che è un pacchetto senza dipendenze (o meglio, è un .tar.bz2 che si installa "alla windoze" senza apt-get basandosi su librerie sicuramente già presenti - glibc, GTK2, xlib - nel mio caso il vantaggio è che non mi è agevole connettere a internet il PC che fa da player

).
Re: Async USB2 - SDR/Audio-Widget collaborative project
Inviato: 17 feb 2012, 10:40
da UnixMan
campedel ha scritto:Lubuntu i.e. Ubuntu 11.10 con LXDE come WM, leggero abbastanza da girare senza problemi su una vecchia EPIA mini ITX fanless.
BTW: se vuoi qualcosa di ancora più leggero e veloce di Lubuntu, prova
Bodhi Linux.
(parlano molto bene anche di
Sabayon, ma personalmente non l'ho mai provata).
campedel ha scritto:Audacious è l'unico player fornito di default; Deadbeef avrebbe il "vantaggio" che è un pacchetto senza dipendenze (o meglio, è un .tar.bz2 che si installa "alla windoze" senza apt-get basandosi su librerie sicuramente già presenti - glibc, GTK2, xlib - nel mio caso il vantaggio è che non mi è agevole connettere a internet il PC che fa da player

).
Molto seccante.

Come mai, qual'è il problema?
Re: Async USB2 - SDR/Audio-Widget collaborative project
Inviato: 17 feb 2012, 11:59
da campedel
UnixMan ha scritto:
campedel ha scritto:Audacious è l'unico player fornito di default; Deadbeef avrebbe il "vantaggio" che è un pacchetto senza dipendenze (o meglio, è un .tar.bz2 che si installa "alla windoze" senza apt-get basandosi su librerie sicuramente già presenti - glibc, GTK2, xlib - nel mio caso il vantaggio è che non mi è agevole connettere a internet il PC che fa da player

).
Molto seccante.

Come mai, qual'è il problema?
E' solo un problema "geografico": il PC si trova in tavernetta, non ci arriva la linea telefonica nè un cavo ethernet (e avere circa 15m di cavo in giro per casa, magari attorcigliato alle scale, potrebbe non fare piacere a qualcuno ...

), inoltre io sono troppo pigro per portarlo vicino al modem ADSL (l'ho messo in un vecchio case non proprio su misura)

.
In realtà penso che il cavo lo metterò "volante" e temporaneo (a notte inoltrata...) ogni tanto per aggiornare il sistema...
Stasera dovrei riuscire a provare Deadbeef, poi appena riesco mi installo pure gogglesm e vediamo (sentiamo) se ci sono differenze ...
Re: Async USB2 - SDR/Audio-Widget collaborative project
Inviato: 17 feb 2012, 12:32
da UnixMan
campedel ha scritto:E' solo un problema "geografico": il PC si trova in tavernetta, non ci arriva la linea telefonica nè un cavo ethernet
perché non usi il WiFi?
