Pagina 12 di 16
Inviato: 06 gen 2009, 18:26
da PPoli
16/44.1
Ma ora vado con la domanda da spometi:
se compro dal sito della Linn i file campionati 24/88.2 e non ho una scheda audio che supporta quella frequenza (è una frequenza non molto comune) li posso inviare comunque? E chi si occupa della conversione? Il processore?
Inoltre le schede, soprattutto quelle economiche hanno un selettore per la frequenza di uscita. Che faccio, sposto l'interruttore a seconda del tipo di file che sto suonando?
Inviato: 06 gen 2009, 19:45
da gluca
Ha....c'era il tre mesi in prova?
....fatto. Sto già scaricando.
Grazie
Originally posted by PPoli - 05/01/2009 : 22:35:24
Ma come casso è che io non vedo il link per l'iscrizione free??? OH! OH!
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
Inviato: 06 gen 2009, 19:47
da gluca
OH! Mi è caduto l'HD esterno (poco tempo fa) e mo' si impalla quando prova a registrare qualcosa. Il resto dei dati è OK. Ho provato a riparare con disk utility di mac ma mi dice che è OK. Pensate che se riformatto tutto riesco a recuperarlo?
Ouch!
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
Inviato: 06 gen 2009, 19:53
da PPoli
Inviato: 07 gen 2009, 06:22
da gluca
Ecco, io poi non vedo la selezione per la free subscription
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
Inviato: 08 gen 2009, 02:36
da Echo
OH! Mi è caduto l'HD esterno (poco tempo fa) e mo' si impalla quando prova a registrare qualcosa. Il resto dei dati è OK. Ho provato a riparare con disk utility di mac ma mi dice che è OK. Pensate che se riformatto tutto riesco a recuperarlo?
Ouch!
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
Originariamente inviato da gluca - 06/01/2009 : 13:47:42
prova a dargli una passata con diskwarrior (se non lo hai fammi un fischio in pm)
-------------------------
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Inviato: 08 gen 2009, 04:12
da PPoli
Installata anche la M-Audio Transit.
Che libidine con il Buffalo Dac.
Dove trovo un file di prova 24 bit 96 kHz (gratuito e regolare intendo)
Inviato: 08 gen 2009, 04:22
da gluca
www.itrax.com
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
Inviato: 10 gen 2009, 00:36
da plovati
E allora vada per il FLAC. Qualcosa che lo riproduce direttamente da HD interno+un eventuale rete o HD usb sarebbe lì'ideale.
Questi:
http://www.digitalera.co.uk/products/io ... 6-119.html
http://www.digitalera.co.uk/products/El ... 5-119.html
mi pare possano andare, o no?
_________
Piergiorgio
Inviato: 11 gen 2009, 19:57
da UnixMan
OH! Mi è caduto l'HD esterno (poco tempo fa) e mo' si impalla quando prova a registrare qualcosa. Il resto dei dati è OK. Ho provato a riparare con disk utility di mac ma mi dice che è OK. Pensate che se riformatto tutto riesco a recuperarlo?
Originally posted by gluca - 06/01/2009 : 13:47:42
doppio Ouch!
quasi sicuramente l'HDD e` danneggiato fisicamente, c'e` poco da fare, devi sostituirlo.
Anche se per il momento riesci ancora a leggere quello che c'era scritto, non scommetterei un centesimo sulla sua affidabilita`. Potresti perdere tutto in qualsiasi momento.
Al limite puoi vedere di smontare l'oggetto e sostituire solo l'HDD interno con uno uguale o simile.
Ciao,
Paolo.
Inviato: 11 gen 2009, 21:35
da PPoli
http://www.mpcclub.com/modules/Reviews/reviews/NMT-CLASH.pdf
Qui trovi una prova comparativa tra tutti i modelli di NMT presenti sul mercato. E anche alcune considerazioni di carattere generale.
Sono tutti prodotti molto simili perchè condividono sia l'hardware interno che il firaware. le differenze in genere sono sul tipo di connessioni utilizzate, sulla possibilità di leggere schede di memoria o meno, e sul case.
Io, dopo lunghe riflessioni avevo preferito questo:
http://www.hdx1080.com/
Perchè mi sembrava tra i più completi, esteticamente gradevole e fanless (senza ventola).
La connessione di rete e la conseguente possibilità di accedere dal telecomando a youtube o a web-radio, nonchè la possibilità di raggiungerlo e utilizzarlo (tramite account) dall'esterno (ufficio, casa di amici, ....) erano ben gradite.
Lo puoi utilizzare con un HD piccolino (320-500GB) da 2,5" che scalda poco e fa poco rumore, tanto poi ci puoi collegare altri due cassettini esterni della capienza che vuoi. Oppure montarci direttamente un WD green da 1TB (5400 giri, consumo=calore e rumore ridotto).
Inviato: 12 gen 2009, 02:24
da gluca
OH! Mi è caduto l'HD esterno (poco tempo fa) e mo' si impalla quando prova a registrare qualcosa. Il resto dei dati è OK. Ho provato a riparare con disk utility di mac ma mi dice che è OK. Pensate che se riformatto tutto riesco a recuperarlo?
Originally posted by gluca - 06/01/2009 : 13:47:42
doppio Ouch!
quasi sicuramente l'HDD e` danneggiato fisicamente, c'e` poco da fare, devi sostituirlo.
Anche se per il momento riesci ancora a leggere quello che c'era scritto, non scommetterei un centesimo sulla sua affidabilita`. Potresti perdere tutto in qualsiasi momento.
Al limite puoi vedere di smontare l'oggetto e sostituire solo l'HDD interno con uno uguale o simile.
Ciao,
Paolo.
Originally posted by UnixMan - 11/01/2009 : 13:57:26
E se riformatto? No chance?
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
Inviato: 12 gen 2009, 02:54
da marziom
impastiamo ancora un'po questo lungo 3d...
a furia di parlare di bit, codec, dac usb, PC,Hd esterni, etc. etc. mi ero scordato che io HO un lettore con DAC fino a 24bit-192Khz!!!!
me coxxxxxni!
Come lo sfrutto? cioè metti che ho sul PC una cartella piena di file FLAC in HD (varie risoluzioni) come li butto su un DVD AUDIO?
marzio
_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...
Inviato: 12 gen 2009, 03:07
da gluca
AH! Ma perchè buttarli su un divvuddì? Prendi la scheda M-Audio (->PPoli) ed esci direttamente dal piccì.
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
Inviato: 12 gen 2009, 03:43
da marziom
forse mi sono espresso male, non è un DAC e un lettore DVD multiformato con un dac interno che arriva a 24bit/192Khz, parliamo del Denon DVD2900.
_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...
Inviato: 12 gen 2009, 04:13
da PPoli
O li masterizzi e li metti nel lettore oppure trovi il modo di farglieli arrivare tramite SPDif (ottico o coassiale) però devi trovare il trasmettitore giusto. La M-Audio Transit arriva a 24/96. Che comunqe non è male.
ovviamente se il Denon ha l'ingresso digitale, ma se avessi prgettato o un lettore con DAC 24/192 lo avrei messo.
Inviato: 12 gen 2009, 16:54
da marziom
ovviamente, essendo alla fine un lettore dvd, ha l'uscita spdif ma non l'entrata.
Devo metterli su un suppoerto fisico quindi, un dvd a questo punto ma non è questo il problema è poca robba con una decina di dvd avrei finito.
il problema è: che software, quali codec, quali accorgimenti devo usare per creare un DVD che sia compatibile con il formato DVD audio e che quindi mi permetta di sfruttare tutta la capacità del lettore??
Fino ad adesso ho creato solo DVD video e su quelli la traccia audio è limitata.
marzio
_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...
Inviato: 13 gen 2009, 02:22
da UnixMan
ovviamente, essendo alla fine un lettore dvd, ha l'uscita spdif ma non l'entrata.
Originally posted by marziom - 12/01/2009 : 10:54:21
molti lettori moderni hanno anche l'ingresso digitale che permette di utilizzarli anche come DAC...
il problema è: che software, quali codec, quali accorgimenti devo usare per creare un DVD che sia compatibile con il formato DVD audio e che quindi mi permetta di sfruttare tutta la capacità del lettore??
http://dvd-audio.sourceforge.net
Ciao,
Paolo.
Inviato: 13 gen 2009, 02:44
da UnixMan
quasi sicuramente l'HDD e` danneggiato fisicamente, c'e` poco da fare, devi sostituirlo.
Originally posted by UnixMan - 11/01/2009 : 13:57:26
E se riformatto? No chance?
Originally posted by gluca - 11/01/2009 : 20:24:42
se e` danneggiato fisicamente, non c'e` nulla che puoi fare a livello software per recuperarlo...
Se riesci ancora ad accederci puoi usarlo per trasportare dati di cui hai copia sicura altrove, ma non fare assolutamente affidamento su un HDD che ha subito un urto. Puo` "decidere" di morire e piantarti in asso in qualsiasi momento (ok, lo stesso e` vero anche per un HDD nuovo... ma per uno che ha subito urti o cadute la probabilita` di guasto e` molto piu` alta...).
BTW: la formattazione e` una operazione assolutamente inutile. "Formattare" un HDD significa semplicemente crearci un file system vuoto. Che nella maggior parte dei casi significa semplicemente scrivere una manciata di bytes in determinati punti del disco.
Con gli HDD "moderni" (si fa` per dire, e` cosi` ormai da piu` di 20 anni) la cosiddetta "formattazione a basso livello" non esiste piu`. L'interfaccia (IDE, SCSI o SATA che sia) non vede neanche i settori fisici reali. Questi sono gestiti internamente dal firmware del HDD, che li rimappa e presenta all'esterno un "disco virtuale" con geometrie che possono non avere nulla a che fare con quelle interne (reali) dell'hardware. E sempre "perfetto", i.e. privo di "bad sectors". Che in un disco "moderno" correttamente funzionante NON esistono piu` semplicemente perche` il firmware del HDD sostituisce automaticamente i settori "danneggiati" con altri buoni presi da un pool di spazio extra (invisibile ed inaccessibile dall'esterno) che ha a disposizione. Se cominciano ad apparire "all'esterno" vuol dire che il firmware ha esaurito il pool... nonche` che il disco e` da buttare perche` sta` morendo.
Ciao,
Paolo.
Inviato: 13 gen 2009, 03:27
da gluca
Se riesci ancora ad accederci puoi usarlo per trasportare dati di cui hai copia sicura altrove, ma non fare assolutamente affidamento su un HDD che ha subito un urto.
Originally posted by UnixMan - 12/01/2009 : 20:44:31
** if god seems far away guess who moved (unknown) **