Pagina 12 di 20

Inviato: 30 giu 2008, 15:10
da dueeffe
E comunque l'ho detto prima io: ci vuole un dentista per discutere con Fabio.

--- --- ---
Ciao, Luca


Originally posted by Luc1gnol0 - 30/06/2008 :  10:02:59


Pensa se fosse stato il contrario.
A quest'ora avresti tutta la santa inquisizione, schierata sul forum...

:D



------------------------------

Lecteur paisible et bucolique, Sobre et naïf homme de bien, Jette ce livre saturnien, Orgiaque et mélancolique. Si tu n'as fait ta rhétorique chez Satan, le rusé doyen, Jette!
Charles Pierre Baudelaire

Inviato: 30 giu 2008, 15:21
da same
OT
ma il fotone quando parte provoca rinculo?
Originariamente inviato da MBaudino - 30/06/2008 :  08:01:41
Il fotone non ha massa.

/OT

--- --- ---
Ciao, Luca


Originariamente inviato da Luc1gnol0 - 30/06/2008 :  09:46:05

OT

ragazzi, le basi! ripassatevi un pò di QED :D

il fotone (forse) non ha massa ma possiede quantità di moto p=hf/c

come si fa a progettare correttamente un ampli se non si conoscono un pò di fondamenti di QED? :D

/OT

giorgio

Inviato: 30 giu 2008, 15:30
da MBaudino

il fotone (forse) non ha massa ma possiede quantità di moto p=hf/c

come si fa a progettare correttamente un ampli se non si conoscono un pò di fondamenti di QED? :D

/OT

giorgio


Originariamente inviato da same - 30/06/2008 :  10:21:11
:D
Quella nulla è la massa invariante. Poi c'è la massa non invariante.
Poi c'è la presenza di infiniti fenomeni di ampiezza infinita, senza trascurare il mascheramento per luce correlata di 30 dB su tutta la banda visibile , l' attenzione differenziale della pupilla rifratta e il disaccordo a 10 Hz del bulbo oculare (regime minimo per non far oscillare la palpebra ), le categorie di osservazione ed i giudizi di valore ove il processo qualifica il contenuto. Tutto in un led. :D E ci si limita a scegliere il colore?
Mauro

Fabio, scusa. :evil:

Inviato: 30 giu 2008, 15:40
da hobbit
OT

ragazzi, le basi! ripassatevi un pò di QED :D

il fotone (forse) non ha massa ma possiede quantità di moto p=hf/c

come si fa a progettare correttamente un ampli se non si conoscono un pò di fondamenti di QED? :D

/OT

giorgio


Originally posted by same - 30/06/2008 :  10:21:11
Va be', va be', basta raffreddare il tutto con delle gigantesche celle Peltier (un compressore disturberebbe un po'), le frequenze diminuiscono e così anche i rinculi. Però voglio vedervi a raffreddare le valvole.....

Francesco

Inviato: 30 giu 2008, 15:43
da same

il fotone (forse) non ha massa ma possiede quantità di moto p=hf/c

come si fa a progettare correttamente un ampli se non si conoscono un pò di fondamenti di QED? :D

/OT

giorgio


Originariamente inviato da same - 30/06/2008 :  10:21:11
:D
Quella nulla è la massa invariante.


Originariamente inviato da MBaudino - 30/06/2008 :  10:30:27
ribadisco, forse.
per il momento si sà che è minore di 3*10^(-33) MeV :D :D

giorgio

Inviato: 30 giu 2008, 15:58
da plovati
Se la vostra è una comunità dove vi piace crogiolarvi nel sentito dire inseguendo le mode di turno e difendendovi a vicenda, allora la cosa certamente non mi interessa.

Originally posted by ingegn - 30/06/2008 :  00:24:33
Penso sia vero piuttosto il contrario: presi in blocco come stai facendo e senza i dovuti distinguo, siamo abbastanza anticiclici rispetto alle mode (altrimenti avremmo difeso la 300B, no?).

E ci interessa discutere con chi ha argomenti da portare. Se ti sei già scocciato della nostra compagnia mi spiace, sinceramente.

Avrei preferito che avessi aperto un 3D apposito, presentando le tue esperienze e cercando di convincere delle tue verità. Possibilmente non rifiutando il confronto reale, come stiamo cercando di fare con il Bottom Audio e altre manifestazioni aperte a tutti. Almeno a chiunque abbia un poco di buona volontà, la sempre apprezzata cortesia e l'umiltà di mettersi in gioco.


In rosso su audiofaidate possono scrivere solo i moderatori e indica un intervento in quanto moderatore.)

In nero invece un intervento da utente.

Fabio (e IMHO fa apposta) sta ottenendo visibilità per la povera 6EM7 (valvola apprezzata da audiofaidate prima ancora della sua fondazione) utilizzando una dialettica che sa colpire gli atavici istinti degli audiofili.

Al di là di questo, ha fatto alcune affermazioni molto discutibili come quella sull'influenza delle proprietà termiche sul suono. E' lecito chiedere una prova di ciò e sarebbe anche intelligente proporre un contesto sperimentale adatto. Non uno che abbia argomentato che date le premesse di fabio, dovrebbe essere in grado di distinguere all'ascolto se lo zener di polarizzazione sia messo in bagno in acqua e ghiaccio oppure avvolto in isolante.

Apprezzo anche la sfida che Fabio lancia a tutto il mondo, ogni due-tre post: ora ai sostenitori della 2A3 (a proposito: la PX4 che anche io avrei indicato subito come il candidato più sicuro per stracciare la 6EM7, si potrebbe considerare una 2A3 obsoleta?), ora a quelli dei 120dB SPL, ora ai possessori di diffusori da 'giostraio' ... è un modo efficace per smuovere la gente, forse troppo acquietata su una comunicazione soft e sincretica.

Circa i LED, il colore migliore è l'infrarosso (vedi la discussione fiume su PREconcetto in questo stesso forum) e meglio ancora nella sua variante di fotoaccoppiatore, che non fa sfuggire la luce e oltre a contenere il rinculo dei fotoni ( :) ), non fa passare la luce esterna, che è sempre causa di disturbo (specie se il led guarda un filamento di tungsteno toriato!).

Alla fine, la sfida com'è? (mi sono un po' perso, ultimamente in questo thread :oops: )

_________
Piergiorgio

Inviato: 30 giu 2008, 15:58
da Luc1gnol0
Va be', va be', basta raffreddare il tutto con delle gigantesche celle Peltier (un compressore disturberebbe un po'), le frequenze diminuiscono e così anche i rinculi. Però voglio vedervi a raffreddare le valvole
Originariamente inviato da hobbit - 30/06/2008 :  10:40:42
Non lo dovevi direee... :D

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 30 giu 2008, 16:11
da dueeffe

il fotone (forse) non ha massa ma possiede quantità di moto p=hf/c

come si fa a progettare correttamente un ampli se non si conoscono un pò di fondamenti di QED? :D

/OT

giorgio


Originariamente inviato da same - 30/06/2008 :  10:21:11
:D
Quella nulla è la massa invariante. Poi c'è la massa non invariante.
Poi c'è la presenza di infiniti fenomeni di ampiezza infinita, senza trascurare il mascheramento per luce correlata di 30 dB su tutta la banda visibile , l' attenzione differenziale della pupilla rifratta e il disaccordo a 10 Hz del bulbo oculare (regime minimo per non far oscillare la palpebra ), le categorie di osservazione ed i giudizi di valore ove il processo qualifica il contenuto. Tutto in un led. :D E ci si limita a scegliere il colore?
Mauro

Fabio, scusa. :evil:



Originally posted by MBaudino - 30/06/2008 :  10:30:27

Tranquillo Mauro,
hai ragione!

Pensa che io al LED giallo ho scoperto perfino velleità delinquenziali...
Ha tentato di rubare le scarpe ad un mio amico!

Meglio toglierlo subito!

Lo sostituisco con una valvola termoionica.
Un bel diodo, che accanto al doppio triodo fa anche la sua "porca" figura.

Poi magari tolgo il doppio diodo in alimentazione ed uso due diodi singoli.
E cambio pure le 6EM7 in favore di triodi singoli.
Due sezioni nello stesso "vetro" sono pericolose.
Ci stanno strette e, prima o poi, si fanno i dispetti.

Infine rendo tutto "dual mono", così ci ritroviamo dieci valvole anzichè tre.

E otteniamo l'Ultimate "Glass" anzichè l'Ultimate "Zen".
:D

Però, che dici, così tante valvole iniziano poi a creare problemi di ordine sociale?
Incominceranno a litigare a distanza?

Emettono anch'esse fotoni...
Si disturbano?
Si fanno i dispetti?
Tenteranno di rubarsi la merendina?

I fotoni sono di quelli "buoni" (sono fotoni "a valvole", è chiaro, mica fotoni a SS...).
Quindi speriamo bene...

Devo interpellare un "astrofisico" per far di conto?

Boh...dimmi tu!

saluti,

Fabio.



------------------------------

Lecteur paisible et bucolique, Sobre et naïf homme de bien, Jette ce livre saturnien, Orgiaque et mélancolique. Si tu n'as fait ta rhétorique chez Satan, le rusé doyen, Jette!
Charles Pierre Baudelaire

Inviato: 30 giu 2008, 16:16
da MBaudino
Secondo me hai anche qualche valvola extracomunitaria, probabilmente di importazione clandestina. Esibisci la ricevuta di versamento dell' Iva e del dazio. Meglio comunque prendere le impronte fotoniche a tutti, soprattutto alle RAM, ROM ed EPROM.
OK, basta. Scusa il disturbo, ma è stato un caldo ed umido week end.
Mauro

Inviato: 30 giu 2008, 16:25
da Luc1gnol0
OT
ma è stato un caldo ed umido week end.
Originariamente inviato da MBaudino - 30/06/2008 :  11:16:24
Se Mauro Penasa ci osservasse, arsi ma imbibiti, inorridirebbe!

/OT

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 30 giu 2008, 16:25
da dueeffe
OK, basta. Scusa il disturbo, ma è stato un caldo ed umido week end.
Mauro


Originally posted by MBaudino - 30/06/2008 :  11:16:24

Ma quale distubo, Mauro, ci mancherebbe!

anzi, mi hai ispirato l'idea del "glass"!
:)

...mica male pensare a delle valvole, ai catodi delle valvole...
8)

salutoni,

Fabio.



------------------------------

Lecteur paisible et bucolique, Sobre et naïf homme de bien, Jette ce livre saturnien, Orgiaque et mélancolique. Si tu n'as fait ta rhétorique chez Satan, le rusé doyen, Jette!
Charles Pierre Baudelaire

Inviato: 30 giu 2008, 16:30
da Luc1gnol0
mica male pensare a delle valvole, ai catodi delle valvole
Originariamente inviato da dueeffe - 30/06/2008 :  11:25:56
"Quanto male" dipende dalla dissipazione e dall'impedenza di cui necessiti: gluca ci ha dovuto rinunciare, per il suo Black Beauty.

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 30 giu 2008, 16:50
da nullo
Mi punge vaghezza....

Riscontri oggettivi, ovvero diamoci un contesto e misuriamolo.. no scusate ascoltiamolo.. ovvero, sarebbe meglio lasciar perdere..eppure di qualcosa dovremo parlare..no?

Descriviamo un contesto possibile?.. è impossibile?.. in fondo è sufficiente stabilire cosa usare:

Un budget?

Una stanza?

un orecchio?.. due?

Una temperatura?

Un livello sonoro?.. forse meglio due livelli?..o tre?

Un rumore massimo tollerabile?

Una cultura musicale?

Un paio di casse?... una cassa?

Un oscilloscopio?

Una distorsione massima?

Un filo.. che filo?.. piatto?....Litz? ..solido..liquido?

Un tubo, due tubi? ... tubo per tubo quanto fa?.. o i tubi si sommano e non si moltiplicano?.. e come si sommano ai trasformatori?.. ed ai cap?.. ed agli ap?.. ap?..già, quasi dimenticavo una cosa importante, quali ap?

Una sorgente ci vuole, ma quale?.. appesa, poggiata.. con mat, senza mat?..siamo mat?

Un disco, due dischi, quali dischi?

*************************

Fondamentalmente, cosa cerchiamo?

..è possibile chiedere a qualcuno quale tubo sia più performante? :twisted: .. che vuol dire?.. e cosa vuol dire oggettivizzare i parametri?.. poi, visto che dueeffe, parla di emozioni, si possono oggettivizzare le sensazioni?


Dueeffe sta facendo una ricerca e deve stringere qualcosa in mano, mano che non è abbastanza grande da stringere il tutto, come tutte le altre mani.. ha occhi che non sono in grado di vedere il tutto, come tutti gli altri occhi, ma ha passione nell'esporre le proprie esperienze e curiosità da soddisfare ( le sue!).... come tanti altri... ehi! ma...

Quali sono le curiosità giuste?.. quali sono i fini giusti?.. ed i dati che non conosco?.... ed i parametri che non ho mai indagato?... quali sorprese potrebbero regalarmi?... mi renderebbero più curioso e finirei per integrare le cose nuove alle vecchie..... lascerei forse perdere le attuali e stuzzicanti pratiche per le nuove.....oppure meglio far finta di niente e negare le possibile iterazioni, così ho meno casini da gestire e posso credere di avere in pugno la situazione?

La classifica del bottom in trenta sale diverse o cambiando qualche cavo, supporto, la serie di dischi ascoltati ed altro, sarebbe stata sempre la stessa?

Siamo seri, prendiamola in ridere...

Ciao, Roberto

La gente spesso definisce impossibili
cose che semplicemente non ha mai visto.

"Al di là dei sogni"

Inviato: 30 giu 2008, 16:54
da gluca
Gents,

avete strabordato oltre ogni limite ed io sono uno che tipicamente svacca i 3D e vive in OT! Sono confuso.

Fabio, mi fai la cortesia di riassumere le varianti di questo ultimate? Sono rimasto ad un aggiornamento sintetico di 5-6 pagine fa di Luca. Possibilmente anche indicando i punti di funzionamento ed il carico della valvolina (io mi vanto di ignorare completamente la folta fauna dei trafi Jap)

Regards
Gianluca colpito da un fotone e stramazzato

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **

Inviato: 30 giu 2008, 16:59
da plovati
Fondamentalmente, cosa cerchiamo?

Originally posted by nullo - 30/06/2008 :  11:50:05
Personalmente, un tuo post privo di punti interrogativi. :D

_________
Piergiorgio

Inviato: 30 giu 2008, 17:19
da nullo
Che ci vuoi fare PG... io mi sento più vicino al Gluca confuso che all'ingegnere rigoroso e dotto che riesce a creare l'oggettività in tali contesti... così finisco per chiedere quali parametri siano da ritenersi oggettivi, ed in grado di creare cotanta oggettività.... e tu che che sei ing. ... perchè mi chiedi sempre di non usare.. ehm, di non abusare dei punti interrogativi, invece di rispondere !*

Ma i dotti, alle domande, non dovrebbero dare risposte, invece di negare il diritto porle !*

* Nota bene....avrei voluto usare dei punti interrogativi, ma ho preferito mettere quelli esclamativi per non sentire la solita ramanzina... :D

Edit, ho corretto un paio di errori ortografici prima di prenderne un'altra di altro stampo :D

Ciao, Roberto

La gente spesso definisce impossibili
cose che semplicemente non ha mai visto.

"Al di là dei sogni"

Inviato: 30 giu 2008, 17:30
da dueeffe
Fabio (e IMHO fa apposta) sta ottenendo visibilità per la povera 6EM7 (valvola apprezzata da audiofaidate prima ancora della sua fondazione) utilizzando una dialettica che sa colpire gli atavici istinti degli audiofili.

Al di là di questo, ha fatto alcune affermazioni molto discutibili come quella sull'influenza delle proprietà termiche sul suono. E' lecito chiedere una prova di ciò e sarebbe anche intelligente proporre un contesto sperimentale adatto. Non uno che abbia argomentato che date le premesse di fabio, dovrebbe essere in grado di distinguere all'ascolto se lo zener di polarizzazione sia messo in bagno in acqua e ghiaccio oppure avvolto in isolante.

Apprezzo anche la sfida che Fabio lancia a tutto il mondo, ogni due-tre post: ora ai sostenitori della 2A3 (a proposito: la PX4 che anche io avrei indicato subito come il candidato più sicuro per stracciare la 6EM7, si potrebbe considerare una 2A3 obsoleta?), ora a quelli dei 120dB SPL, ora ai possessori di diffusori da 'giostraio' ... è un modo efficace per smuovere la gente, forse troppo acquietata su una comunicazione soft e sincretica.

Circa i LED, il colore migliore è l'infrarosso (vedi la discussione fiume su PREconcetto in questo stesso forum) e meglio ancora nella sua variante di fotoaccoppiatore, che non fa sfuggire la luce e oltre a contenere il rinculo dei fotoni ( :) ), non fa passare la luce esterna, che è sempre causa di disturbo (specie se il led guarda un filamento di tungsteno toriato!).

Originally posted by plovati - 30/06/2008 : 10:58:02

Chiaro che è così.
:)

In giro si fa troppo "salotto", stancamente.
Tutti "superman"...dietro la tastiera...

A parte il mondo dell'autocostruzione, il problema principale è il mondo audiofilo.
Spesso ho letto di mirabolanti fine-tuning, creme, fusibili, cavi di alimentazione, phon e tutto il resto della chiromanzia allo "state of art".
A qualsiasi obiezione, ti rispondono che l'unica via è ascoltare, per rendersi conto dei risultati. E mi sta pure bene.
Allora, incuriosito, vai a sentire l'impianto, e lì ti cadono le braccia...

Sull'altro fonte ci sono i tecnicisti.
sono sclerotizzati su quattro misure.
Non guardano mai (e non lo vogliono fare) al di là del proprio naso.
Non accettano verifiche pratiche del suono, anzi, non sanno nulla del suono, e forse non sono neanche interessati al suono.
Non ammettono che la loro ristretta parte di indagine non può essere esaustiva, perchè è evidente che vi sono molti altri fattori in gioco, nella riproduzione del suono ( non ultimo il fattore culturale/psicologico).
Parlano solo di quello che sanno, e negano l'importanza di ciò che non sanno.

Fondamentalmente sono pochissimi quelli che si prendono la briga di analizzare ogni singolo aspetto, e curarlo per quel che è.

Ecco perchè è importnte anche "forzare" la scesa in campo.
Ecco perchè è importante anche il Bottom Audio.
Non è fondamentale, però è importante, come sono importanti tutti gli altri fattori.

Si potrebbe pensare che sia una guerra persa, ma non è così.
Perchè per me (e penso anche che sia lo stesso per te) questa non è una guerra, bensì è solamente il nostro modo di fare.
Ci piace far così.
Non è LA REGOLA, però a noi piace fare così..
; )


Alla fine, la sfida com'è? (mi sono un po' perso, ultimamente in questo thread :oops: )

_________
Piergiorgio


Originally posted by plovati - 30/06/2008 :  10:58:02

Ti piace l'idea delle sfide eh?
:D

Ne lancio (come tu dici) una ogni due-tre interventi.
Non per presunzione o supponenza, si intenda.

Lo faccio per i motivi di cui sopra.
Si fanno troppe chiacchiere...
Alla fine, lo scopo di tutto ciò è la riproduzione del suono.
Ritrovarsi per confrontarsi su questo, è interessante.
Chi viene a sentenziare (o è abituato a farlo) qui, dovrebbe avere la buona norma di scendere in campo anche lui...
Troppo facile sentenziare e non mostrar nulla.
Quello che poi verrà fuori, non sarà dimostrativo di nulla, probabilmente.
Ma è ancor meno dimostrativo il sentenziare e basta.


Com'è la sfida?
La sfida è lanicata a qualsiasi incarnazione single ended della 2A3 (apparecchi commerciali o autocostruiti, non importa).
Nessun limite di budget.
L'unico vincolo riservato a me è l'uso tassativo delle 6EM7, in single ended.

A te ho affidato la costituzione della giuria.
A Mauro l'onere di elargire il premio (una relazione dettagliata su queste "pagine")
A Riccardo affidiamo l'onere di raccogliere le iscrizioni alla sfida (gli sfidanti devono iscriversi, indicando i dettagli dell'ampli che vogliono portare alla sfida. Ovvio che questo è necessario ai fini organizzativi. Se si tratta di ampli commerciale, indicare marca e modello. Per ampli diy, indicare lo schema open source)

ti piace? o evitiamo?

saluti,

FF



------------------------------

Lecteur paisible et bucolique, Sobre et naïf homme de bien, Jette ce livre saturnien, Orgiaque et mélancolique. Si tu n'as fait ta rhétorique chez Satan, le rusé doyen, Jette!
Charles Pierre Baudelaire

Inviato: 30 giu 2008, 17:36
da gluca
Per forza con la 2A3?

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **

Inviato: 30 giu 2008, 17:48
da sinuko
indicare lo schema open source
personalmente includerei anche progetti non open source..


Ciao Paolo

Inviato: 30 giu 2008, 17:52
da plovati
Perchè per me (e penso anche che sia lo stesso per te) questa non è una guerra, bensì è solamente il nostro modo di fare.
Originally posted by dueeffe - 30/06/2008 :  12:30:02
Direi proprio di no, non è il mio modo di fare. Non sono competitivo, non amo le prestazioni all'estremo. Ma ho visto e sentito troppi miracoli proclamati non stare in piedi.

Se a questo punto, l'idea di una disfida pubblica può smuovere qualcuno a mettere sul piatto le proprie fiches, ben venga.

_________
Piergiorgio