Pagina 12 di 24

Inviato: 21 gen 2008, 20:26
da mr2a3
La resistenza sì è circa 1,2ohm cambia poco dai vari modelli.
Questo è il cicuito che stò usando è abbastanza stabile agli sbalzi ti rete



Immagine Allegato: Alim.fil.zip ( 67533bytes )


Originally posted by baldo95 - 20/01/2008 :  19:23:02
Se leggo bene il tuo schema il riferimento a massa è solo in AC!
Detto che non immaginavo fosse sufficiente, peraltro è un collegamento che non avevo ancora visto, ti volevo chiedere che vantaggi hai riscontrato.

Ciao
Massimo

Inviato: 21 gen 2008, 20:37
da 2slow4u
Usare un filtro LCLC non potrebbe portare dei problemi all'alimentatore??

Originally posted by baldo95 - 21/01/2008 : 13:41:19
No, piuttosto sarebbe buona norma usare per la prima L un induttore specificamente realizzato per l'uso previsto.
In un LC l'induttore e' piu' "stressato" che non in un CL.

Mauro Agrosi

Inviato: 21 gen 2008, 20:39
da baldo95
Lo schema come lo vedi è giusto il GND che vedi è stato un'errore di scrittura viene collegato direttamente a terra.
Non voglio dare risposte affrettate ho fatto questo per "deviare" eventuali disturbi verso terra, funziona non funziona di rumore non ne ho, comunque prima di sera faccio due misure come JA e le invio

Inviato: 21 gen 2008, 20:43
da 2slow4u
Perchè sei sicuro che sia il regolatore ad immettere rumore? Non potrebbe essere che si crea prima ed il bacherozzo non lo filtra?

Originally posted by gluca - 21/01/2008 : 13:14:37
Potrebbe essere ma...se cosi' fosse dovrei ricordarmelo! :oops:
Ho capito, ricontrollo, che e' meglio! 8)

Mauro Agrosi

Inviato: 21 gen 2008, 20:43
da baldo95
Usare un filtro LCLC non potrebbe portare dei problemi all'alimentatore??

Originally posted by baldo95 - 21/01/2008 : 13:41:19
No, piuttosto sarebbe buona norma usare per la prima L un induttore specificamente dimensionato per l'uso previsto.
In un LC l'induttore e' piu' "stressato" che non in un CL.

Mauro Agrosi


Originariamente inviato da 2slow4u - 21/01/2008 : 14:37:49
Provando a simulare il circuito tramite PSU con il carico LC la corrente ha dei continui sbalzi, cosa non presente con carico CL correggetemi se dico fesserie

Inviato: 21 gen 2008, 20:50
da gluca
Usare un filtro LCLC non potrebbe portare dei problemi all'alimentatore??

Originally posted by baldo95 - 21/01/2008 : 13:41:19
No, piuttosto sarebbe buona norma usare per la prima L un induttore specificamente dimensionato per l'uso previsto.
In un LC l'induttore e' piu' "stressato" che non in un CL.

Mauro Agrosi


Originariamente inviato da 2slow4u - 21/01/2008 : 14:37:49

Pare strano. Prova a postare il modello PSUD.

Provando a simulare il circuito tramite PSU con il carico LC la corrente ha dei continui sbalzi, cosa non presente con carico CL correggetemi se dico fesserie


Originally posted by baldo95 - 21/01/2008 :  14:43:55
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **

Inviato: 21 gen 2008, 20:51
da 2slow4u
No, piuttosto sarebbe buona norma usare per la prima L un induttore specificamente realizzato per l'uso previsto.
In un LC l'induttore e' piu' "stressato" che non in un CL.

Originally posted by 2slow4u - 21/01/2008 : 14:37:49
Forse e' il caso di specificare che quanto ho scritto e' riferito ad una cella di filtraggio LC di livellamento.
Mi riferivo ad alimentatori ad ingresso induttivo insomma, dove il TA vede come primo elemento reattivo un induttore, non ad un LC generico realizzato per ripulire la DC!
Rileggendomi mi son reso conto che il messaggio poteva essere male interpretato... :)

Mauro Agrosi

Inviato: 21 gen 2008, 20:55
da baldo95
Pare strano. Prova a postare il modello PSUD.

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **

Originariamente inviato da gluca - 21/01/2008 : 14:50:06



:D Facciamo addirittura PSUD2 allorajavascript:insertsmilie :D

Inviato: 22 gen 2008, 00:56
da mark129
Con il tango x-10s messo a (circa) 20K
arrivo a 3,125 W
Originally posted by mariovalvola - 19/01/2008 : 19:00:43
Scusa scusa scusa: spiega un momento. 3w e rotti su 20k con quanta tensione anodica e che tensione di bias (ed a che livello di THD)? Mi interessa molto saperne di piu`!

-------
Marc1
-------

Inviato: 22 gen 2008, 00:59
da mark129
Le differenze tra la 10 e 10Y stanno nella tensione di lavoro nei data sheet RCA c'è scritto.
Originally posted by baldo95 - 20/01/2008 : 13:50:34
Quale datasheet RCA, di che anno? Reperibile in rete?

-------
Marc1
-------

Inviato: 22 gen 2008, 01:03
da baldo95
Lo schema come lo vedi è giusto il GND che vedi è stato un'errore di scrittura viene collegato direttamente a terra.
Non voglio dare risposte affrettate ho fatto questo per "deviare" eventuali disturbi verso terra, funziona non funziona di rumore non ne ho, comunque prima di sera faccio due misure come JA e le invio


Originariamente inviato da baldo95 - 21/01/2008 : 14:39:57


Ecco la fotografia il collegamento dell'oscilloscopio è ricavato tramite potenziometro portato a 0, la misura è stata fatta sul negativo di alimentazione di filamento della 10Y senza segnale d'ingresso con anodica inserita
Immagine

Inviato: 22 gen 2008, 01:25
da baldo95
Le differenze tra la 10 e 10Y stanno nella tensione di lavoro nei data sheet RCA c'è scritto.
Originally posted by baldo95 - 20/01/2008 : 13:50:34
Quale datasheet RCA, di che anno? Reperibile in rete?

-------
Marc1
-------


Originariamente inviato da mark129 - 21/01/2008 : 18:59:04


Per la 10 è l'RC13 1937 si riferisce alle 10 con bulbo globe più delicate come struttura? io per sicurezza tengo buoni gli stessi dati anche per quelle con bulbo ST
Per la 10Y si và al '46, le trovi su http://www.nj7p.org/Tube.php
http://tubedata.itchurch.org/sheets/021/1/10.pdf
http://tubedata.itchurch.org/sheets/049/1/10Y.pdf

Inviato: 22 gen 2008, 01:33
da 2slow4u
Per la 10Y si và al '46, le trovi su http://www.nj7p.org/Tube.php

Originally posted by baldo95 - 21/01/2008 : 19:25:58
"Maximum Ratings (Design Center Values)"

Triode
Plate Voltage ................................. 450 V
Negative Grid No. 1 Voltage ................... -200 V
Plate Input ................................... 27 W
Plate Dissipation ............................. 15 W
Grid No. 2 Dissipation ........................ 75 W

"Qualcosina" non torna! :D

Mauro Agrosi

Inviato: 22 gen 2008, 01:59
da mariovalvola
Scusa scusa scusa: spiega un momento. 3w e rotti su 20k con quanta tensione anodica e che tensione di bias (ed a che livello di THD)? Mi interessa molto saperne di più!
18-19 mA (max 20) , 440Va. Un capo del filamento collegato direttamente a massa .
il bias è a batterie . La distorsione, a 1W passa da 1,4% all'1,7% (dipende dai tubi finali e da come si combinano con il driver) a 3,125 W, sono, a volte sotto il 3% (la cancellazione armonica, diventa sensibile) :) ..
Ho la netta sensazione che il driver faccia decentemente la sua parte ( si potrebbe fare di più in griglia positiva ma... è difficile.. quando si strozza, interviene, pesantemente, la cancellazione armonica)
avevo , infatti, allegato l'andamento della distorsione sulla griglia della finale per chiarire a me e a chi poteva interessare, cosa succede quando ci si avventura in "zone relativamente proibite" :D


Mario Straneo

Inviato: 22 gen 2008, 02:00
da mariovalvola
"Maximum Ratings (Design Center Values)"

Triode
Plate Voltage ................................. 450 V
Negative Grid No. 1 Voltage ................... -200 V
Plate Input ................................... 27 W
Plate Dissipation ............................. 15 W
Grid No. 2 Dissipation ........................ 75 W

"Qualcosina" non torna!
bisogna vedere l'impiego... non è propriamente un tubo audio :D :D

Mario Straneo

Inviato: 22 gen 2008, 02:15
da mark129
Per la 10 è l'RC13 1937 si riferisce alle 10 con bulbo globe più delicate come struttura? io per sicurezza tengo buoni gli stessi dati anche per quelle con bulbo ST
Per la 10Y si và al '46
Originally posted by baldo95 - 21/01/2008 : 19:25:58
Mah, sbagliero` a leggerli ma io non trovo differenze.

-------
Marc1
-------

Inviato: 22 gen 2008, 02:18
da mark129
Ho la netta sensazione che il driver faccia decentemente la sua parte
Originally posted by mariovalvola - 21/01/2008 : 19:59:52
Quanto ti da la 810f a triodo, che non ho capito bene? 40v RMS circa al clipping o 40vpp?
L'nc20f che usi e` 1:1 giusto?

-------
Marc1
-------

Inviato: 22 gen 2008, 02:22
da 2slow4u
"Maximum Ratings (Design Center Values)"

Grid No. 2 Dissipation ........................ 75 W

"Qualcosina" non torna!
bisogna vedere l'impiego... non è propriamente un tubo audio :D :D

Mario Straneo


Originally posted by mariovalvola - 21/01/2008 : 20:00:52
Ma la 10Y non era un triodo? 8)

Mauro Agrosi

Inviato: 22 gen 2008, 02:22
da mariovalvola
40v rms :D in zona proibita, si entra abbastanza , comunque...
il tango nc20 (non ho il tango nc20f; ) ) e 1:1

Mario Straneo

Inviato: 22 gen 2008, 02:23
da mariovalvola
"Maximum Ratings (Design Center Values)"

Grid No. 2 Dissipation ........................ 75 W

"Qualcosina" non torna!
bisogna vedere l'impiego... non è propriamente un tubo audio :D :D

Mario Straneo


Originally posted by mariovalvola - 21/01/2008 : 20:00:52
Ma la 10Y non era un triodo? 8)

Mauro Agrosi


Originariamente inviato da 2slow4u - 21/01/2008 : 20:22:12
questa mi era scappata :oops: :oops:

Mario Straneo