Pagina 11 di 26
Re: Async USB2 - SDR/Audio-Widget collaborative project
Inviato: 29 dic 2011, 17:56
da Giaime
UnixMan ha scritto:(consiglio di procedere da Linux seguendo le istruzioni del post precedente. È molto più semplice e soprattutto affidabile che non farlo da windows).
Si può fare da un live CD?
Re: Async USB2 - SDR/Audio-Widget collaborative project
Inviato: 29 dic 2011, 18:49
da UnixMan
Giaime ha scritto:Si può fare da un live CD?
Temo di no, almeno non banalmente. Come si può leggere nelle istruzioni, è necessario aggiungere un file con delle "regole" extra per "udev" e fare in modo che questo le carichi. Il modo più semplice per farlo è riavviare dopo aver aggiunto il file... cosa che con una "live" ovviamente non si può fare.
È tempo di fare un po' di spazio per un paio di partizioncine extra...
Per comodità, in allegato il file con le regole di udev (da copiare in /etc/udev/rules.d/), lo script per la programmazione ed il pacchetto precompilato della speciale versione modificata del programma per fare il flash, per Debian Wheezy; potrebbe andare anche su una Ubuntu recente, ma non garantisco; nel dubbio, meglio ricompilarsi localmente il programma dai sorgenti. Ovviamente non serve preoccuparsi di fare il pacchetto deb (o rpm, ecc). È un solo eseguibile, e serve solo quello... basta compilarlo ( ./configure && make ) e copiarlo in /usr/local/bin/
Re: Async USB2 - SDR/Audio-Widget collaborative project
Inviato: 02 gen 2012, 14:36
da Giaime
UnixMan ha scritto:È tempo di fare un po' di spazio per un paio di partizioncine extra...

Ho provato a seguire la tua procedura direttamente da Voyage MPD, ma non va, evidentemente a questa distro mancano alcuni pezzi (non trova infatti autoconfigure, automake, etc).
Dovrò installare Ubuntu sul portatile... sperando che non divento matto per l'ennesima volta a farlo convivere con Windows XP

Re: Async USB2 - SDR/Audio-Widget collaborative project
Inviato: 02 gen 2012, 17:03
da UnixMan
Giaime ha scritto:Ho provato a seguire la tua procedura direttamente da Voyage MPD, ma non va, evidentemente a questa distro mancano alcuni pezzi (non trova infatti autoconfigure, automake, etc).
di default ovviamente non ci sono (di norma, che ci fai con compilatori ed altri software di sviluppo su un sistema embedded?), ma se hai spazio basta installarli.
Ti servono tutte le dipendenze per compilare il software per fare il flash nonché i tools per convertire il formato dell'immagine del firmware. Dai il comando:
Codice: Seleziona tutto
apt-get install build-essential autoconf automake libusb-dev libusb binutils-avr
ed il gioco è fatto.
P.S.: prima magari dai anche i comandi:
[OT]
Giaime ha scritto:Dovrò installare Ubuntu sul portatile... sperando che non divento matto per l'ennesima volta a farlo convivere con Windows XP

è comunque cosa buona e giusta.

Perché mai dovresti avere problemi a farli convivere?
Uniche accortezze:
- partiziona a mano (vai in modalità esperta/avanzata);
- metti la partizione di sistema di windows fisicamente in cima al disco, come prima partizione primaria;
- di seguito crea la partizione di sistema/avvio per Linux (root file system, dimensioni 10-30GB), come seconda partizione primaria; file system tipo ext4 (o xfs o ext3), mount point "/", label=root
- crea la partizione di swap per Linux (dimensione=2xRAM) come terza partizione primaria; fs=swap, label=swap
- crea la partizione per i dati utente di Linux come quarta (ed ultima...) partizione primaria, file system tipo ext4 (o xfs o ext3), mount point "/home", label=home.
se vuoi dividere windows su più unità (ad es. C: sistema, D: dati), devi fare almeno una partizione in più e NON puoi farle tutte primarie; ne dovrai fare 3 primarie + 1 estesa (la quarta primaria) + quante te ne servono logiche dentro quella estesa. Il disco sistema di windoze deve sempre essere su una primaria fisicamente in cima al disco. Linux se ne frega di dov'è, ma se hai un HDD relativamente grande (>=100GB) il BIOS potrebbe non essere in grado di accedere ai files del kernel (e quindi a fare il boot) se questo fisicamente si trova oltre un certo settore. Quindi è bene che la partizione con il root file system sia quanto più possibile "in cima" al disco (seconda partizione, con la prima non troppo grande). La partizione estesa conviene farla in fondo al disco (la eventuale D: di windows conviene sia in una p. logica in fondo al disco).
[/OT]
Re: Async USB2 - SDR/Audio-Widget collaborative project
Inviato: 02 gen 2012, 19:50
da Giaime
Grazie Paolo per i preziosi consigli, proverò con Voyage MPD di nuovo, se non riesco installerò una distro di Linux nel portatile, il problema è che ho già Wxp installato e volevo capire se c'era un modo per non dover reinstallare tutto (l'hd è un'unica partizione da 30GB).
Re: Async USB2 - SDR/Audio-Widget collaborative project
Inviato: 02 gen 2012, 22:16
da UnixMan
[OT]
Giaime ha scritto:il problema è che ho già Wxp installato e volevo capire se c'era un modo per non dover reinstallare tutto (l'hd è un'unica partizione da 30GB).
si, basta "restringere" la partizione di XP e poi creare le altre. Lo puoi fare anche direttamente dall'installatore di Ubuntu, oppure con tools come "
Gparted". Di norma la cosa funziona senza problemi ma, a scanso equivoci, prima è vivamente raccomandato (leggi obbligatorio se ci sono dati che non puoi permetterti di perdere) fare un backup completo. Dopo il backup esegui una "deframmentazione" del file system con "compattazione" dello spazio libero. Appena terminato riavvia con l'installatore di Ubuntu o
Gparted live.
L'unico vero problema è che 30GB sono decisamente pochi per tenere due sistemi. Sono appena sufficienti per il solo Xp con un minimo di software e di dati. Dovresti lasciargliene circa la metà se non meno, ci stai dentro? Forse è meglio se cambi l'HDD con uno più recente e capiente...

[/OT]
Re: Async USB2 - SDR/Audio-Widget collaborative project
Inviato: 03 gen 2012, 10:59
da Giaime
Ciao a tutti,
ho eseguito tutta la procedura di ri-programmazione dell'Audio Widget. Sembra essere andato a buon fine:
Il mio dubbio però è il seguente: a seguito della pressione del tasto reset, dopo la programmazione, il led si è riacceso rosso, anzichè verde. C'è un modo per farsi restituire dall'Audio Widget la versione del firmware che sta utilizzando?
Re: Async USB2 - SDR/Audio-Widget collaborative project
Inviato: 03 gen 2012, 11:27
da UnixMan
Giaime ha scritto:ho eseguito tutta la procedura di ri-programmazione dell'Audio Widget. Sembra essere andato a buon fine:
ottimo!
Giaime ha scritto:C'è un modo per farsi restituire dall'Audio Widget la versione del firmware che sta utilizzando?
si, con il programma WidgetControl.py (devi installare le dipendenze ed avere un display X11 attivo dove poter aprire la finestra grafica) oppure usa l'equivalente .exe per windows (IIRC quello non ha bisogno di altro).
Re: Async USB2 - SDR/Audio-Widget collaborative project
Inviato: 03 gen 2012, 11:50
da Giaime
UnixMan ha scritto:Giaime ha scritto:ho eseguito tutta la procedura di ri-programmazione dell'Audio Widget. Sembra essere andato a buon fine:
ottimo!
Grazie, mi confermi quindi che dato quell'output di console, la programmazione dovrebbe essere avvenuta senza problemi?
Re: Async USB2 - SDR/Audio-Widget collaborative project
Inviato: 03 gen 2012, 11:53
da UnixMan
Direi di si, l'output è identico a quello che ho ottenuto io.
Re: Async USB2 - SDR/Audio-Widget collaborative project
Inviato: 03 gen 2012, 23:18
da UnixMan
Tenete d'occhio la mailing list del progetto ed il thread su diyAudio. Potrebbero esserci succose novità in vista!
La più probabile ed eventualmente vicina nel tempo è l'interfaccia solo digitale con clock a bordo ed uscite I2S, s/pdif e MCLK, per una semplice integrazione con i DAC esistenti. Credo che farebbe felice molti di voi...

(ed anche me).
L'altra è che stanno prendendo in considerazione anche il mio suggerimento per una eventuale versione "estrema" con alimentazioni separate e super-curate a bordo e - udite! udite! - ben due ES9018 (uno per canale) in dual-mono!
(per certi versi un po' sulla falsariga di
questo mostro).
Ovviamente non c'è ancora assolutamente nulla di deciso e la cosa potrebbe non avere alcun seguito, ma... speriamo. Se poi qualcuno fosse interessato ed avesse voglia di collaborare al progetto e dare una mano per il lavoro di sviluppo del nuovo hardware, questa sarebbe una ottima occasione per cominciare a farlo!

Re: Async USB2 - SDR/Audio-Widget collaborative project
Inviato: 04 gen 2012, 00:14
da marziom
...in altri periodi avrei dato una mano volentieri, al momento non ci sono le possibilità.
Comunque... se questi sono i presupposti, credo che alla prossima tornata ne prendo uno.
Re: Async USB2 - SDR/Audio-Widget collaborative project
Inviato: 06 gen 2012, 18:46
da berga12
chi mi estrae il coassiale digitale da questo giochino? così me lo prendo anche io!
Re: Async USB2 - SDR/Audio-Widget collaborative project
Inviato: 06 gen 2012, 19:07
da UnixMan
se pazienti un po', una versione che avrà (solo) uscite digitali (s/pdif e I2S) è in fase di studio.
Quelle attuali hanno solo ingresso USB ed uscita analogica.
Re: Async USB2 - SDR/Audio-Widget collaborative project
Inviato: 06 gen 2012, 21:00
da berga12
UnixMan ha scritto:se pazienti un po', una versione che avrà (solo) uscite digitali (s/pdif e I2S) è in fase di studio.
Quelle attuali hanno solo ingresso USB ed uscita analogica.
ah io paziento
al massimo nel frattempo mi prendo questo affarino

Re: Async USB2 - SDR/Audio-Widget collaborative project
Inviato: 08 gen 2012, 14:29
da Giaime
Cosa ne pensate a proposito delle modifiche al pannello posteriore, per migliorare lo schema delle masse?
Mi riferisco ai seguenti post nel topic su diyAudio:
819,
825,
831.
Se non ho capito male si tratta di isolare le masse degli RCA e del connettore USB dal telaio?
Mi sono avanzati dei Panasonic FC dal recap del Technics SP15, sembra che nell'Audio Widget ci siano delle piazzole lasciate libere, secondo chi ha provato sembra che il suono migliori occupandole (si parla di C15, C21, C31, C32, C33, C35 e C36/C37)...
Re: Async USB2 - SDR/Audio-Widget collaborative project
Inviato: 08 gen 2012, 14:46
da borge
Hi guys,
there are more posting highlights at the end of
www.qnktc.com/ab_11
Perhaps you could compile similar highlights from your forum for Italian readers. I'll put them in or link to them if you want.
Ciao,
Børge
Re: Async USB2 - SDR/Audio-Widget collaborative project
Inviato: 08 gen 2012, 16:01
da UnixMan
Giaime ha scritto:Cosa ne pensate a proposito delle modifiche al pannello posteriore, per migliorare lo schema delle masse?
sarebbero da provare. Quello che l'ha fatto ha mostrato risultati positivi alle misure. Non so se poi questi si riflettano in modo sensibile anche sull'ascolto, ma male non dovrebbero fare. Però, a parte le (banali) modifiche al pannellino, non ho ben capito come andrebbero fatte le altre, specie quelle al PCB (qualche dettaglio in più non avrebbe guastato, anche la foto non è chiarissima...).
Giaime ha scritto:Mi sono avanzati dei Panasonic FC dal recap del Technics SP15, sembra che nell'Audio Widget ci siano delle piazzole lasciate libere, secondo chi ha provato sembra che il suono migliori occupandole (si parla di C15, C21, C31, C32, C33, C35 e C36/C37)...
dai una occhiata a
questo post ( OT in un altro thread

).
IMHO vale senz'altro la pena di "rimpolparlo" un po' sulle alimentazioni. Ove possibile, piuttosto che aggiungere in parallelo tenderei a rimpiazzare gli OsCon di serie (specie nella sezione audio; per i clock probabilmente vanno bene anche quelli).
Re: Async USB2 - SDR/Audio-Widget collaborative project
Inviato: 11 gen 2012, 13:19
da UnixMan
Una interessante modifica (quasi) on-board alle alimentazioni:
http://www.diyaudio.com/forums/digital- ... ost2853426
Re: Async USB2 - SDR/Audio-Widget collaborative project
Inviato: 14 gen 2012, 13:39
da UnixMan