Pagina 11 di 12
Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)
Inviato: 07 dic 2010, 17:19
da marziom
UnixMan ha scritto: i 3886 sono in grado di erogare fino a (typ) 10A rms!
sui miei datasheet la protezione interviene a 7A, i W di picco sono 135.
Ricorda che il PSRR di un 3875/3886 retroazionato è alto alle basse frequenze, ma già a quelle medie diventa scarso e quasi inesistente a quelle alte.
difatti non ho paura tanto degli A nominali quanto della saturazione del nucleo con conseguente squadratura dell'onda... per questo specificavo, andando sul custom, di lavorare su bassa induzione i modo da evitare la saturazione anche quando si è a pieno carico.
Perciò, oltre a capacità di filtraggio molto elevate, è necessario che il TA sia in grado di erogare sempre tutta la corrente richiesta senza "sedersi".
questa considerazione aprirebbe un altro discorso:
servono davvero i cap grossi? se hai un buon PSRR non sono un problema le basse frequenze (100Hz),lo sono invece le alte causate dai picchi di assorbimento dei grossi cap.
ma questa è un altra storia.
Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)
Inviato: 07 dic 2010, 17:26
da marziom
sintesy ha scritto:
riempilo semplicemente in modo manuale, basta che usi una linea ed hai gia coperto tutto lo spazio

è un' operazione che si fa in 3 secondi.
Funziona!
grazie
Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)
Inviato: 07 dic 2010, 18:37
da Joseph K
Marzio,
Io ho speso un po di tempo sui "picchi di corrente" molti anni fa. adesso vado di memoria. I picchi di corrente - ! diminuiscono !- al aumentare della capacita di filtro! Perche a "formare" la tipica curva gaussiana degli picchi NON e la resistenza nel circuito. Ma la impedenza, a queste velocita.
Meglio, l'induttanza dispersa del transformatore + la capacita del fltro +piu il totale residuo R nel circuito (DC R del trafo; ESR del cap; fili)
forma un "risuonatore di tipo serie" L-R-C, che viene eccitato dagli correnti degli radrizzatori.
Piu bassa la frequenza di risonanza, piu "morbidi", lenti saranno i picchi di corrente. Il R residuo definisce invece il "damping" di questa risonanza.
Conclusione: Piu grande e' l'induttanza dispersa, >> picchi piu morbidi. trafo EI, anyone?
Piu grande e' la capacita di filtro >> picchi piu morbidi.
Piu piccolo e il cap in filtro - picchi piu impegnativi - ma una risposta piu dinamico - il bilancio originale energetico si ripristina piu in fretta.
A parte della "lentezza dinamica", l'unica conseguenza negativa o piu pesante degli cap piu grossi e il "inrush current" iniziale.
Ciao, George
Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)
Inviato: 07 dic 2010, 19:20
da UnixMan
marziom ha scritto:UnixMan ha scritto: i 3886 sono in grado di erogare fino a (typ) 10A rms!
sui miei datasheet la protezione interviene a 7A
7A sono il valore minimo (caso peggiore, chip "più deboli"). Il valore tipico è 11.5A.
Codice: Seleziona tutto
Io Output Current Limit |V+| = |V−| = 20V, tON = 10 ms, VO = 0V 11.5 7 A (min)
marziom ha scritto:Perciò, oltre a capacità di filtraggio molto elevate, è necessario che il TA sia in grado di erogare sempre tutta la corrente richiesta senza "sedersi".
questa considerazione aprirebbe un altro discorso:
servono davvero i cap grossi? se hai un buon PSRR non sono un problema le basse frequenze (100Hz),lo sono invece le alte causate dai picchi di assorbimento dei grossi cap.
no, non è questo il problema di cui stavo parlando. Non è il rumore di rettificazione che mi preoccupa. Quello lo si può combattere abbastanza efficaciemente con un minimo di accorgimenti (snubbers, ferriti, ecc).
E per altro rischia di essere peggiore utilizzando condensatori "piccoli", che si scaricano molto di più e sono + "veloci" (meno ESL ed ESR), quindi finiscono per produrre più rumore e con spettro più ampio.
Il problema è che in un segnale audio reale hai sempre un mix di frequenze basse, medie ed alte. Se un segnale di elevata intensità (e tipicamente a bassa frequenza) fa "sedere" l'alimentatore, il NFB magari riesce a correggere l'errore alle basse frequenze, ma meno a quelle medie e quasi per nulla a quelle alte. Il che si traduce in distorsione transiente (power supply induced transient intermodulation distortion).
I condensatori inoltre devono essere di grande capacità perché per i segnali audio dovrebbero rappresentare un corto-circuito "perfetto". A tutte le frequenze riproducibili, incluse quelle più basse...
In pratica, questo si traduce con la necessità di avere una impedenza (reattanza capacitiva+elementi parassiti) trascurabile rispetto a quella del carico su tutto lo spettro trattato. In particolare, alle BF si deve avere che:
Xc = 1/2*Pi*f*C ; Xc << Zl @ f(min)
Xc <= 0.1 ohm @ 20 Hz
Quindi C >= 1/2*Pi*20*0.1 = 80.000uF
Questo è vero in generale, per qualsiasi amplificatore che non usi un trasformatore di uscita per alzare l'impedenza del carico vista dall'amplificatore.
Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)
Inviato: 07 dic 2010, 22:04
da marziom
Joseph K ha scritto:Marzio,
Io ho speso un po di tempo sui "picchi di corrente" molti anni fa. adesso vado di memoria. I picchi di corrente - ! diminuiscono !- al aumentare della capacita di filtro! Perche a "formare" la tipica curva gaussiana degli picchi NON e la resistenza nel circuito. Ma la impedenza, a queste velocita.
Meglio, l'induttanza dispersa del transformatore + la capacita del fltro +piu il totale residuo R nel circuito (DC R del trafo; ESR del cap; fili)
forma un "risuonatore di tipo serie" L-R-C, che viene eccitato dagli correnti degli radrizzatori.
Piu bassa la frequenza di risonanza, piu "morbidi", lenti saranno i picchi di corrente. Il R residuo definisce invece il "damping" di questa risonanza.
si, manca solo il D(delta)V ovvero di quanto si sono scaricati i condensatori.
Piu grande e' la capacita di filtro >> picchi piu morbidi.
non dovrebbe solo dipendere da ESR+ESL?
Piu piccolo e il cap in filtro - picchi piu impegnativi - ma una risposta piu dinamico - il bilancio originale energetico si ripristina piu in fretta.
A parte della "lentezza dinamica", l'unica conseguenza negativa o piu pesante degli cap piu grossi e il "inrush current" iniziale.
si, ma la cosa vale anche al contrario, lenti a ricevere, lenti nel dare, o no?
Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)
Inviato: 07 dic 2010, 22:25
da marziom
UnixMan ha scritto:Non è il rumore di rettificazione che mi preoccupa. Quello lo si può combattere abbastanza efficaciemente con un minimo di accorgimenti (snubbers, ferriti, ecc).
...non è rumore di rettificazione, io parlavo delle armoniche di ordine superiore che inietti sulla linea, ma comunque andiamo avanti...
Il problema è che in un segnale audio reale hai sempre un mix di frequenze basse, medie ed alte. Se un segnale di elevata intensità (e tipicamente a bassa frequenza) fa "sedere" l'alimentatore, il NFB magari riesce a correggere l'errore alle basse frequenze, ma meno a quelle medie e quasi per nulla a quelle alte. Il che si traduce in distorsione transiente (power supply induced transient intermodulation distortion).
sedere=hai saturato il nucleo.
dalle medio-alte (dove tipicamente hai anche meno energia) la corrente te la da il condensatore più vicino.
In pratica, questo si traduce con la necessità di avere una impedenza (reattanza capacitiva+elementi parassiti) trascurabile rispetto a quella del carico su tutto lo spettro trattato. In particolare, alle BF si deve avere che:
Xc = 1/2*Pi*f*C ; Xc << Zl @ f(min)
Xc <= 0.1 ohm @ 20 Hz
Quindi C >= 1/2*Pi*20*0.1 = 80.000uF
Questo è vero in generale, per qualsiasi amplificatore che non usi un trasformatore di uscita per alzare l'impedenza del carico vista dall'amplificatore.
tutto corretto ma sono gli elementi parassiti che ti fregano...e se li metti bassi poi sono ca..i con i picchi di carica.
Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)
Inviato: 09 dic 2010, 17:53
da vince
ciao ragazzi,
io e l'unica utente donna, approfittando di stato influenzale doppio, abbiamo cominciato a stilare un elenco componenti con prezzi e venditore. Per ora abbiamo considerato solo rsonline.
Mancano i connettori vari che non sappiamo cercare, e i componenti in rosso. Alcuni di questi come i fet e le kiwame dovremmo cercarli in ammerica (gluca

), altri come i cout, resistenze sprx e varie possiamo cercare dopo aver trovato accordo sulle tipologie. [ma che so' ste sprx? c'è lo zampino di Unix?]
C'è qualcuno che può controllare, aggiungere e suggerire componenti?
Grazie,
M, V.
P.S.
in giallo trovate le alternative:
i condensatori 10000uF panasonic tsup, che però costano di più
e le resistenze thick film, che mi pare costino di meno dal momento che ne basta 1 da 0.05 invece che fare il parallelo di 2 da 0.1
scegliete quali togliere pls.
Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)
Inviato: 09 dic 2010, 18:11
da UnixMan
vince ha scritto:Alcuni di questi come i fet e le kiwame dovremmo cercarli in ammerica (gluca

), altri come i cout, resistenze sprx e varie possiamo cercare dopo aver trovato accordo sulle tipologie. [ma che so' ste sprx?
le spr sono le Kiwame... non-Kiwame

(le Kiwame sono delle spr rimarchiate). Sono identiche (a parte il marchio) e costano 1/10 di quelle rimarchiate (scorri indietro in questo stesso thread).
Per i condensatori a film raccomanderei gli "
Obbligato". George ne ha presi alcuni di recente e vanno decisamente bene. Siamo al livello dei Mundorf, ma ad un prezzo decisamente più abbordabile.
Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)
Inviato: 09 dic 2010, 18:43
da UnixMan
P.S.: per la BT, rinunciando a qualche Watt di potenza max si potrebbero risparmiare diversi soldini se scendiamo sotto i 35+35 Vdc (TA da max 22+22 Vac) in modo da poter utilizzare C da 35V anziché da 50V o 63V.
Una possibilità intrigante sarebbe quella di utilizzare un certo numero di "
supercondensatori" (quella robina che in poco spazio arriva al Farad ed oltre e che usano anche al posto delle batterie ricaricabili...) messi in serie invece degli elettrolitici.
Ad esempio 6+6 di questi serie "F" da 1F/5.5V
http://industrial.panasonic.com/www-ctl ... 00_WW.html
o simili:
http://www.maplin.co.uk/module.aspx?moduleno=98185
http://www.discountelectronicsstore.co. ... c-5-5v-1f/
Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)
Inviato: 09 dic 2010, 21:31
da marziom
Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)
Inviato: 09 dic 2010, 21:41
da sintesy
Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)
Inviato: 09 dic 2010, 22:22
da UnixMan
il problema è che di capacità ne hanno anche troppa, ma la tensione è bassa. Con tutti e 10 in serie arrivi appena a 27V...
Ma l'idea è quella. Cerchiamo in giro, scommetto che qualcosa di adatto e ad un costo abbordabile lo troviamo. IMHO ne vale la pena!

Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)
Inviato: 09 dic 2010, 22:28
da UnixMan
Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)
Inviato: 09 dic 2010, 23:31
da marziom
UnixMan ha scritto: IMHO ne vale la pena!

IMHO no.
quelli che ti ho citato, non erano proprio a caso (anche se il caso li ha fatti capitare su ebay) guardati i fratelli maggiori della NESCAP.
Quella specie di "pilozze" hanno impedenze troppo alte che tra l'altro in serie si sommano.
Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)
Inviato: 10 dic 2010, 00:08
da UnixMan
Ovviamente non vanno mica da soli... vicino a ciascun chip ci vanno sempre 470uF o 1000uF (per ramo).
Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)
Inviato: 10 dic 2010, 16:54
da vince
Farnell mi pare decisamente preferibile.
Il massimo del risparmi si raggiunge con i panasonic 10000uF 50V. 48.6 euro contro 84.1 di RS per 10 pezzi. Qualcuno controlli
Peccato non abbia, o non sono stato capace a trovare i wima mks4
Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)
Inviato: 10 dic 2010, 16:57
da UnixMan
Lascia perdere i wima, suonano da schifo. Obbligato!
Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)
Inviato: 10 dic 2010, 17:25
da vince
Ciao Paolo,
per me va bene tutto quello che decidete...
ho seguito i componenti indicati sullo schema.
Forse prima di andare aventi bisognerebbe trovare un accordo almeno sui condensatori, sempre se si vuole fare il GB
Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)
Inviato: 11 gen 2011, 10:04
da marziom
pensavate che mi ero dimenticato è....
se mi dite come si controllano in Eagle le metallizzazione dei fori io "avrei" terminato:
Immagine 1.png
afdtfunbrd.pdf
dateci un occhiata e controllate se ci sono errori/stranezze.
Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)
Inviato: 11 gen 2011, 10:51
da UnixMan
c'è qualcosa che non mi torna con il layout del tubo a Sx: solo due pin sembrano connessi e ci sono un paio di piste blu che sembrano interrompersi. Problemi dell'immagine, dimenticanza o mi sfugge qualcosa?
