Pagina 11 di 16

Inviato: 18 dic 2008, 21:44
da UnixMan
Considera le vendite di Desktop in calo marcato e con previsione di cali ulteriori e quelle di Notebook in aumento.
Ovviamente nessuno ci costringe a seguire la massa, ma talvolta remare sempre contro corrente diventa faticoso.


Originally posted by PPoli - 18/12/2008 : 08:59:30
non vedo il problema. Anche se il "consumatore-pecora" quadratico medio e` stupido e oggi butta soldi per un laptop anche quando un desktop gli renderebbe un servizio migliore, il mercato professionale non segue i consumatori-pecora. I desktop non sono destinati a scomparire nel breve periodo (e neanche nel medio, se e` per questo). E di certo finche` l'informatica ed i computer continueranno ad assomigliare a cio` che conosciamo oggi tantomeno scompariranno i server. Che non saranno mai dei laptop. :D :grin:

E questo senza contare il moltiplicarsi di sistemi midi, mini e micro PC per applicazioni embedded, etc.
I portatili non hanno (o non avevano, non sono aggiornato) uscite S/Pdiff

Mah... il mio vecchio Compaq del '93 ce l'ha (ancorche` il connettore e` presente solo sulla docking station), e la maggior parte di quelli moderni ce l'hanno. Di solito e` ottica, nello stesso jack da 1.5mm usato per l'uscita analogica (ci vuole un cavetto S/PDIF ottico speciale).

Il problema casomai e` che quelle uscite tipicamente fanno schifo! (sono limitate dalle caratteristiche tipicamente scadenti delle schede audio interne, che spesso supportano solo una unica frequenza di campionamento, verosimilmente hanno jitter paurosi, etc).

BTW, ci sono sempre le "PC card" (ieri PCMCIA, oggi ExpressCard, domani qualcosaltro...).
Esistono anche schede audio esterne pro per portatili.
si`, ma anche in questo caso tutto dipende da come sono connesse al sistema. Se non usano una connessione ASINCRONA con il PC, non servono a nulla. E, AFAIK, tra quelle USB l'unica che lo fa` (o almeno dice di farlo) e` la Emu0404. Non so` quelle Firewire, ma non mi interessano perche` per problemi di brevetti e licenze per lo piu` non sono supportate/supportabili da Linux.

Cmq., e non a caso, le schede piu` serie (RME, Emu, etc) NON usano USB o Firewire ma x l'appunto una "PC card" che poi si connette (con una connessione proprietaria dedicata) al suo modulo esterno. E si spera che la comunicazione tra il modulo esterno e la PC card avvenga in modalita` asincrona e/o con il clock del modulo "interno" (PC card) messo in "slave" rispetto al clock nel modulo esterno. Ma c'e` da stare attenti, perche` non sempre la destinazione "pro" significa che le cose siano fatte come si deve. :?
Io sono mesi che faccio la bava dietro ad una Motu Ultralite MKIII. Che tra 'altro funziona anche in modalità stand alone.
per l'amor del cielo, NO. Casomai guarda ad RME:
As far as I can tell, the minor differences in features between MOTU and RME products make me entirely comfortable recommending RME to any and all Linux users who ask. We even have support for the Fireface series coming soon, where it is true that RME did initially offer some resistance (mostly due to a misunderstanding). Among the many RME devices I own is an original digi9652 from 1999. This device still functions perfectly, is still effectively state of the art (except for the lack of a matrix mixer). If you are considering Linux as an audio platform at all, skip MOTU and their unbelievably bad attitude and support companies who believe in your right to choose your own platforms.
(quote preso da qui).
E poi....la scheda audio esterna non fa esattamente quello che fa un ricevitore USB->I2S? magari con gli stessi bacherozzi?
si`, se non (spesso) anche peggio. E` per questo che dicevo di NON prendere neanche in considerazione le interfaccie Firewire o (peggio) USB. A meno che non utilizzino un collegamento asincrono con il PC... e che siano perfettamente supportate (in modalita` asincrona) da ALSA! ; )
La disponibilità di apparecchi tipo la WD TV apre comunque spazio alla possibilità di utilizzare SPDiff e archivi su HD.
apparecchi tipo la "WD TV" altro non sono che dei piccoli computer dedicati (spesso sono sistemi Linux embedded).
PS ma quanto costa la ESI?
nuova sui 150 euro circa, se non ricordo male.

Ciao,
Paolo.

Inviato: 27 dic 2008, 04:55
da Echo
Come procedono le cose, fatta qualche sperimentazione di ascolto con dac esterno?

-------------------------
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/

Inviato: 28 dic 2008, 19:36
da PPoli
http://www.lacie.com/it/products/product.htm?pid=11066
Sembrerebbe interessante.....uscita SPDif sia ottica che digitale, telecomando, buona costruzione....MA....
non supporta formati audio lossless.
Solo WMA, MP3, OGG. Ma lo fanno apposta? Flac non è royalty free?
Ho letto che di WMA esite anche una versione lossless, ma non ci siamo. L'idea di legarmi ad un formato proprietario non mi entusiasma per nulla. E Microsoft ancor meno che Apple.

per la sola archiviazione invece questi Laice mi sembrano molto ben fatti, case in alluminio per dissipare calore sena ventole, bel design, ottima possibilità di impilarli...

Comincio a pensare che una soluzione "modulare", cioè con unità di archiviazione (HD) separate da unità di input/output/selection sia migliore.
Quella di Western Digital non mi dispiace. Ne avrei già presa una se avesse avuto l'uscita SPDiff anche coassiale. Per quel che costa (99 euro) al limite si sostituisce in seguito.

Inviato: 28 dic 2008, 23:05
da PPoli
Ohh...finalmente.
Dopo un po' di ricerche forse ho trovato quello che stavo cercando:
HDX 1000 NMT Multimedia player
Devo ancora finire di capire (non ho trovato un manuale dettagliato), ma sembra che faccia:
-Supporto FLAC
-HD interno e esterno, con anche possibilità di usare altre periferiche, non ultimo lettori DVD o BlueRay.
-Uscite digitali sia ottica che coassiale
-NAS su ethernet con quello che ne consegue, tipo la possibilità di pubblicare porzioni di disco su internet o su lan domestica, anche attraverso streaming.

e altro ancora. Unico neo "costa un fiantin": 270 euro senza HD in Italia. Ovviamente meno all'estero, attorno ai 200$ in USA, ma tra tutto (spedizione, dogana,...) alla fine siamo li

Inviato: 28 dic 2008, 23:48
da gluca
Ohh...finalmente.

Originally posted by PPoli - 28/12/2008 :  17:05:12
Poveri voi che avete il piccì. :) . L'uscita SPDIF della airport fa proprio al caso mio, cosidera che è sicuro che il mac sia acceso a casa ed altrettando sicuro che sia spenta la tivvù.

Sto cercando una seconda airport express vecchia serie da aprire come una cozza, sostituire l'alimentazione switching con una lineare e sfruttare l'uscita I2S del PCM2706 per entrare direttamente nel buffalo. OH! Ti è arrivato il buffalo?

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 29 dic 2008, 01:00
da nullo
Per Paolo:


http://i380.photobucket.com/albums/oo24 ... MG0240.jpg

http://i380.photobucket.com/albums/oo24 ... MG0253.jpg

Da:

http://www.avmagazine.it/forum/archive/ ... 12087.html


preso ieri direttamente dal sito dle produttore

certo che i rivenditori europei sono proprio dei LADRONI.

direttamente in cina costa meno di 200€ comprese le spese di spedizione.
E magari manco lo fermano in dogana

direttamente in cina costa meno di 200€ comprese le spese di spedizione.
E magari manco lo fermano in dogana.....



........INTANTO MI è ARRIVATO direttamente dal produttore.

spedito il 23 sa Shangai arrivato il 29

alla dogana NON lo hanno fermato per cui non ho pagato ne IVA ne balzelli vari

prezzo totale comprese le spese di spedizione 205€

130€ di sconto sul prezzo migliore che ho visto in Europa val bene la perdita della garanzia.


......PRIME IMPRESSIONI.

ho provato a riprodurre H264 a 1080p per un'oretta e tutto il case in alluminio , che funge da dissipatore era ancora bello fresco.

Ho montato su un HD da 2,5' e tutto fila alla perfezzione ..... sempre tutto fresco.

problemi:
1) la prima porta USB non funziona, da corrente ma il segnale non c'è mentre la seconda non ha problemi.

2) mi dovro' mettere di buon modding per montare sulla parte frontale un bell' HUB USB perchè un paio di porte davanti ci vogliono.

3)il LED di stato è effettivamente troppo luminoso ma si risolve con un cerchietto opaco da attaccare sopra.

4) il pulsante ON-OFF dietro è troppo scomodo ..... dovro' forare e metterne un'altro davanti.
..e questo?... niente FLAC però:

http://www.tecnologiecreative.it/schede ... cnica.html


Ciao, Roberto

<<Beh, devo essere ottimista. Va bene, dunque, perché vale la pena di vivere? Ecco un’ottima domanda. Beh, esistono al mondo alcune cose, credo, per cui valga la pena di vivere. E cosa? Ok. Per me... io direi... per Groucho Marx tanto per dirne una..>> Ike da Manhattan

Inviato: 29 dic 2008, 04:05
da Echo
Ohh...finalmente.

Originally posted by PPoli - 28/12/2008 :  17:05:12
Poveri voi che avete il piccì. :) . L'uscita SPDIF della airport fa proprio al caso mio, cosidera che è sicuro che il mac sia acceso a casa ed altrettando sicuro che sia spenta la tivvù.

Sto cercando una seconda airport express vecchia serie da aprire come una cozza, sostituire l'alimentazione switching con una lineare e sfruttare l'uscita I2S del PCM2706 per entrare direttamente nel buffalo. OH! Ti è arrivato il buffalo?

** if god seems far away guess who moved (unknown) **


Originariamente inviato da gluca - 28/12/2008 :  17:48:13
anche io ho un'airport da sacrificare se fai un lavoro del genere mi prenoto per una spiegazione passo passo ....perchè io non ne sono proprio capace :)

-------------------------
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/

Inviato: 29 dic 2008, 06:18
da PPoli
Poveri voi che avete il piccì. . L'uscita SPDIF della airport fa proprio al caso mio, cosidera che è sicuro che il mac sia acceso a casa ed altrettando sicuro che sia spenta la tivvù.
Anche a casa mia c'è sempre almeno un computer acceso. E la TV la accendono solo i bimbi. Il problema non è far arrivare in qualche modo i dati al DAC, ma trovare una soluzione efficiente. Non mi piace l'idea di mandare i file chessò, dal portatile mentre magari masterizzo u DVD, o peggio stampo in rete la posizione di un cliente. E nemmeno l'idea che sia necessario un computer intero per un compito così banale.
L'alternativa sarebbe un bel PC linux. Anzi, ne ho proprio uno dismesso non troppo vecchio che potrebbe servire allo scopo. Ma una soluzione dedicata e modulare mi attira di più.
E poi questo me lo posso tirare dietro in camper (vabbè, anche il portatile).
OH! Ti è arrivato il buffalo?
No, perché a te si?
Per Paolo:
.....
Ciao, Roberto
Ti ritengo responsabile di avermi fatto passare almeno due ore a leggermi le discussioni che mi hai suggerito e quelle derivate da queste.
Grazie
PS ti credevo ancora alle prese con molle, sospensioni, smorzatori, tutte cose da "meccanica". Come mai ti interessi anche di bit?

Inviato: 29 dic 2008, 07:03
da PPoli
Potevate dirmelo che c'era l'oggettino giusto.
Non manca nulla, ma proprio nulla. Lucine e serigrafie illuminate comprese. Peccato sia un tantino fuori budget (6.000 circa, non ho capito se dollari o euro, ma direi che non cambia molto).

Inviato: 29 dic 2008, 07:09
da nullo
Ti ritengo responsabile di avermi fatto passare almeno due ore a leggermi le discussioni che mi hai suggerito e quelle derivate da queste.
Grazie
PS ti credevo ancora alle prese con molle, sospensioni, smorzatori, tutte cose da "meccanica". Come mai ti interessi anche di bit?
Beh, spero che il tutto abbia incrementato il tuo stato confusionale, mi piacciono le persone senza certezze. :D

Le molle sono un aspetto che mi piace indagare e mi hanno riservato diverse sorprese, così come altre cose..

Così, ad es., in cantina sono comparse due strane forme tronco piramidali che dovranno prima o poi tentare di suonare..

Ma ho anche una vita normale :D , uso tranquillamente gli Ipod per la musica e possiedo diversi Hdd player e similari sparsi per la casa, che uso come mediaplayer.

I dispositivi segnalati nella discussione, mi intrigano per connettività e la possibilita di usare gli hdd da 2,5" e per il fatto che sono fanless...che :?: :?: il ronzio e le vibrazioni prodotti da quelli da 3,5" con relativa ventola.

Vi seguo a distanza, poi magari mi accodo....

Ovviamente per rippare userò dispositivi smembrati e sospesi elasticamente :D

Ciao, Roberto

<<Beh, devo essere ottimista. Va bene, dunque, perché vale la pena di vivere? Ecco un’ottima domanda. Beh, esistono al mondo alcune cose, credo, per cui valga la pena di vivere. E cosa? Ok. Per me... io direi... per Groucho Marx tanto per dirne una..>> Ike da Manhattan

Inviato: 29 dic 2008, 16:50
da Giaime
Potevate dirmelo che c'era l'oggettino giusto.
Non manca nulla, ma proprio nulla. Lucine e serigrafie illuminate comprese. Peccato sia un tantino fuori budget (6.000 circa, non ho capito se dollari o euro, ma direi che non cambia molto).


Originariamente inviato da PPoli - 29/12/2008 :  01:03:46
Il Linn DS costa molto meno che io sappia :) e anche lo Squeezebox "quello fico".

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys

Inviato: 03 gen 2009, 23:20
da gluca
Non metto in discussione la superiorità delle pizze nere, però c'è anche da dire che con il digitale (nel mondo consumer) siamo fermi al formato cd da una vita si è avuto il fenomeno opposto alla fotografia dove c'è una continua rincorsa al "miglioramento" delle prestazioni dei sensori e tutto il resto (che poi queste evoluzioni siano per il 90% solo marketing ok ...però qualcosa migliora ogni tanto ..spero eheh)
Tanto per fare un esempio ho trovato queste registrazioni, in digitale ad alta risoluzione partendo da tape analogici, che secondo me hanno qualcosa da dire...
http://www.highdeftapetransfers.com/storefront.php
Ecco così diceva Echo (Giorgio). Le pizze hanno l'incoparabile fascino della ritualità resa necessaria dal supporto fisico. Leggevo le pagine da lui linkate e tra le FAQ citano che i brani disponibili sono esenti da copyright e quindi liberamente disponibili al pubblico. Vale la pena comprare qualche brano e scambiarselo? E come si regge allora 'sto business? Chi paga? Uno per tutti?

Trallatro dei brani disponibili suggerite qualcosa ad un inniorante di "classica" come me?

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 04 gen 2009, 03:15
da Echo
Non metto in discussione la superiorità delle pizze nere, però c'è anche da dire che con il digitale (nel mondo consumer) siamo fermi al formato cd da una vita si è avuto il fenomeno opposto alla fotografia dove c'è una continua rincorsa al "miglioramento" delle prestazioni dei sensori e tutto il resto (che poi queste evoluzioni siano per il 90% solo marketing ok ...però qualcosa migliora ogni tanto ..spero eheh)
Tanto per fare un esempio ho trovato queste registrazioni, in digitale ad alta risoluzione partendo da tape analogici, che secondo me hanno qualcosa da dire...
http://www.highdeftapetransfers.com/storefront.php
Ecco così diceva Echo (Giorgio). Le pizze hanno l'incoparabile fascino della ritualità resa necessaria dal supporto fisico. Leggevo le pagine da lui linkate e tra le FAQ citano che i brani disponibili sono esenti da copyright e quindi liberamente disponibili al pubblico. Vale la pena comprare qualche brano e scambiarselo? E come si regge allora 'sto business? Chi paga? Uno per tutti?

Trallatro dei brani disponibili suggerite qualcosa ad un inniorante di "classica" come me?

** if god seems far away guess who moved (unknown) **


Originariamente inviato da gluca - 03/01/2009 :  17:20:14
...io ci sto per una sorta di gruppo di acquisto!! ...essendo brani liberi da copyright, i tipi in pratica ti fanno pagare il lavoro di trasferimento da analogico a digitale ma poi uno ci può fare quel che vuole con quei file penso...

ps questo sito è molto interessante http://www.computeraudiophile.com/

-------------------------
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/

Inviato: 06 gen 2009, 02:26
da PPoli
B&W con la collaborazione di Peter Gabriel fonda un sito per il download di musica in formato non compresso.
http://www.bowers-wilkins.com/display.aspx?infid=3550
Un disco al mese per una cifra accettabile.
La cosa interessante è che hanno scelto come formati Flac E Apple Lossless.
Segno che le nostre conclusioni alla fine non erano state poi così sbagliate.

Inviato: 06 gen 2009, 02:40
da gluca
Apple lossless e FLAC sono basati sullo stesso algoritmo. Ma sei riuscito a fare la regiustrazione gratuita per 3 mesi?

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 06 gen 2009, 03:21
da marziom
...so mesi che mi scarico i pezzi gratis....

_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...

Inviato: 06 gen 2009, 03:34
da gluca
aoh! ed io?!

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 06 gen 2009, 04:35
da PPoli
Ha....c'era il tre mesi in prova?

....fatto. Sto già scaricando.

Grazie

Inviato: 06 gen 2009, 17:08
da marziom
visto che tra poco finisco i mesi di prova...poi magari condividiamo; )
essendo download free dovrebbe essere legale.

_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...

Inviato: 06 gen 2009, 17:50
da Echo
...so mesi che mi scarico i pezzi gratis....

_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...


Originariamente inviato da marziom - 05/01/2009 :  21:21:29
...ma sono in formato ciddì oppure 24/96 ?

-------------------------
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/