Pagina 11 di 11

Inviato: 15 giu 2007, 23:51
da danyx
male molto male!!! :D

lo sai che ti stiamo aspettando!!! :)

la fortuna è averla

Inviato: 30 gen 2008, 04:53
da sidecar
Bunasera a tutti. Ho visto che non sono tra i pochi ad esere appassionate delle ar 10 pigreco. Le ho cercate per molto ed infine le ho trovate ed ora sto rimettendole esteticamente in ordine. Qualcuno può darmi dei consigli o suggerimenti?

Grazie

Inviato: 31 gen 2008, 16:50
da audiofanatic
Bunasera a tutti. Ho visto che non sono tra i pochi ad esere appassionate delle ar 10 pigreco. Le ho cercate per molto ed infine le ho trovate ed ora sto rimettendole esteticamente in ordine. Qualcuno può darmi dei consigli o suggerimenti?

Grazie


Originariamente inviato da sidecar - 29/01/2008 : 22:53:21
io ne ho una coppia, credo delle ultime serie, col tweeter nero. Il foam che ricopre la flangia è ovviamente marcio, mentre i woofer erano stati ribordati quando non si trovavano facilmente i foam della giusta misura, quindi è un lavoro da rifare. Però le pagai l'equivalente di 200 euro, e il mobile è in noce naturale non verniciato, molto bello. Tra l'altro ho anche una coppia di AR11, pagata ancora meno, che presi anche per avere degli altoparlanti di ricambio per le 10.
Per il resto non credo si debba toccare nulla in quel progetto, che con i suoi pregi e difetti rimane sempre affascinante.

Filippo

Inviato: 31 gen 2008, 22:58
da sidecar
Grazie Audiofanatic. Sono anch'io convinto del fatto che non è opportuna nessuna modifica importante. La mia curiosità è relativa al fatto che credo come te che facciano parte della serie successiva al 1978, visto che anche le mie hanno il tweteer nero come nero è il logo.
Avendo sostituito i contatti posteriori con altri piu "decenti" ho notato la complessa filatura del crossover e l'ingente quantità di materiale acrilico fonoassorbente.Sei dell'avviso di sostituire la cablatura ed il fonoassorbente con materiali aggiornati? Un ultima cosa: sai dove trovare pubblicazioni in merito alle ar 10?
Ti ringrazio

Inviato: 01 feb 2008, 00:24
da b.olivaw
Un ultima cosa: sai dove trovare pubblicazioni in merito alle ar 10?
prova a navigare qui
http://www.classicspeakerpages.net/libr ... _research/


dixit et salvavi animam meam

Inviato: 01 feb 2008, 04:29
da sidecar
Grazie.

Claudio

Inviato: 13 feb 2008, 01:05
da lucaxyz
vi basti sapere che la costruzione è "imponente", ogni cassa è composta di ben 28 pezzi di 5 tipi diversi di legno (tutti molto "popolari" ovviamente) per metter insieme i quali dovrete rispolverare le conoscenze infantili acquisite col Meccano o con il Lego :twisted:



Originariamente inviato da audiofanatic - 11/04/2007 : 20:57:06

Non è che sono le Empire State Speaker diventate grandi?
Hanno una struttura matrix, o cos'altro?


A proposito di diffusori Hi-End :) ho visto su altro 3d che il woofer delle kolkoz ha delle tolleranze piuttosto ampie, tali da richiedere un minimo di selezione, ma che strumentazione serve per tale selezione?

Grazie e saluti a tutto il forum

Luca

Inviato: 13 feb 2008, 02:41
da audiofanatic
vi basti sapere che la costruzione è "imponente", ogni cassa è composta di ben 28 pezzi di 5 tipi diversi di legno (tutti molto "popolari" ovviamente) per metter insieme i quali dovrete rispolverare le conoscenze infantili acquisite col Meccano o con il Lego :twisted:



Originariamente inviato da audiofanatic - 11/04/2007 : 20:57:06

Non è che sono le Empire State Speaker diventate grandi?
Hanno una struttura matrix, o cos'altro?


A proposito di diffusori Hi-End :) ho visto su altro 3d che il woofer delle kolkoz ha delle tolleranze piuttosto ampie, tali da richiedere un minimo di selezione, ma che strumentazione serve per tale selezione?

Grazie e saluti a tutto il forum

Luca


Originariamente inviato da lucaxyz - 12/02/2008 : 19:05:06
una struttura matrix con 300 euro?? :D no, diciamo che si è solo cercato di creare una cosa sufficientemente solida, all'interno c'è un setto che ha lo scopo di parzializzare le superfici e quindi spostarne la risonanza in alto. Poichè il volume maggiore è riservato al solo woofer e l'intero box è riempito di dacron non ci sono problemi in media frequenza. Il volume del medio è separato e annegato nel primo volume.

I parametri degli altoparlanti sono rilevabili con speakerworkshop, a livello di selezione "spicciola" basterebbe anche una misura dell'impedenza

Filippo

Inviato: 01 nov 2008, 08:42
da mau749
Perchè nessuno prende in considerazione i largabanda?

Io me ne sono innamorato quando, dopo aver litigato per anni con gli stramaledetti crossover che non finisci mai di mettere a punto, e non intendo solo dal punto di vista strumentale, dopo aver vinto l'oro "ad honorem" alle Olimpiadi per tutti i tripli salti mortali carpiati che ho dovuto fare per cercare di togliere di mezzo quel malefico picco di risonanza che ogni buon 15" PRO che si rispetti ti sbatte in faccia giusto ad 1 KHz, dopo tutto questo ho deciso di cambiare strada: simply is better! e cosa c'è di più semplice di un solo altoparlante e senza x-over?
Ero sinceramente molto, molto scettico ma deciso a provare pur senza investire un capitale perchè non avevo assolutamente la minima idea di cosa ne sarebbe venuto fuori ed allora ecco l’idea: nel mercato del car audio sono moltissimi i piccoli altoparlanti bicono, perché non provare con questi?

Corsa veloce dal primo “HiFi Car“(?) incontrato per strada e torno a casa con una coppia di "splendidi" Pioneer TS 1042, bicono da 10 cm con membrana in polipropilene e sospensione in foam, acquistati alla esorbitante cifra di 18,00 euro, tutti e due, ovviamente!

Due misure veloci (fs circa 100 Hz e Qts circa 0.9), sensibilità 90 dB SPL su 4 ohm: si poteva fare un TQWT.

Certo 10 cm sono davvero pochi per pensare di tirarci fuori un po’ di bassi ma valeva la pena di provare.

Butto giù sulla carta un progetto veloce con accordo a 65 Hz; Centro Commerciale, qualche pezzo di MDF da 16 mm tagliato a misura, qualche ora notturna e festiva di lavoro e le casse (grezze) erano pronte.

Tralascio le impressioni d'ascolto ma la risposta in frequenza è questa:


Immagine

18 euro di altoparlanti, 30 di legno e una decina di ore di lavoro: qualcuno una volta disse … “Parigi val bene una messa …” o no ?

Da allora potrei, come in Blade Runner "... raccontare cose che voi umani nemmeno immaginate ..."
Ciao ! :)

Inviato: 01 nov 2008, 19:54
da audiofanatic
Perchè nessuno prende in considerazione i largabanda?




Originariamente inviato da mau749 - 01/11/2008 : 03:42:03
:o

:D

Filippo

Inviato: 01 nov 2008, 20:49
da mau749
:?: Sarebbe a dire?
Meraviglia o disgusto? :x

Inviato: 02 nov 2008, 16:27
da same
:?: Sarebbe a dire?
Meraviglia o disgusto? :x


Originally posted by mau749 - 01/11/2008 :  15:49:18
forse filippo intendeva che i largabanda sono generalmente presi mooolto in considerazione

giorgio