Pagina 11 di 11
Re: Tranny quella è la porta
Inviato: 21 ott 2018, 09:58
da mariovalvola
Maxxx ha scritto:non c'è una regola fissa, ognuno fa come meglio ritiene

. e come più gli conviene
Non era esattamente quello che intendevo dire. Va bene lo stesso.
Re: Tranny quella è la porta
Inviato: 21 ott 2018, 13:56
da Maxxx
Non credere che non abbia inteso il tuo discorso Mario .
Bartolucci resina , Yadis resina ( NE resinava

) , ora io escluderei UTC che sono arcaici e che nei tempi che furono le resine bicomponente sintetiche non c'erano e terrei buono Tango e Partridge che preferiscono un composto smorzante più "morbido" rispetto alla dura resina epox .
sono filosofie di pensiero e l' unica strada per capirne la validità sarebbe quella di un confronto . C'è anche da dire che UTC , Tango , Partridge sono dei mostri sacri e se hanno utilizzato determinati materiali c'è un perchè , ma io sono un po come San Tommaso : devo vedere con i miei occhi e capire ( ed eventualmente sbagliare ) con la mia testa , altrimenti che divertimento c'è ?

Re: Tranny quella è la porta
Inviato: 21 ott 2018, 21:03
da hobbit
Devo esser sincero, alla fine io seguirò la via che mi sarà più comoda, perché è improbabile che con il resto del mio impianto, con la collocazione ambientale che ho a casa e con la poca sensibilità di cui dispongo riuscirei a valutare con sicurezza le differenze.
Purtroppo alla fine la maggior parte del tempo che ascolto la musica lo vado a fare in macchina mentre vado a lavoro e non davanti all'impianto ultra-stra-figo.
Re: Tranny quella è la porta
Inviato: 26 ott 2018, 09:29
da vince
Alcune resine potrebbero intaccare l'isolamento del filo per quello che ne so.
Ci vuole un prodotto adatto, o la cera se non sali con le temperature
V
Re: Tranny quella è la porta
Inviato: 26 ott 2018, 18:57
da Maxxx
Mi spiace , ma assolutamente no..... questa è un informazione del tutto errata : nessuna resina intacca ( ???? ) lo strato isolante del filo .
Posso capire e comprendere che vi possono essere molte correlazioni in funzione al tipo di isolante usato sulla resa sonora finale di un TU ( comunque da verificare ) , ma non diamo adito a leggende metropolitane

Re: Tranny quella è la porta
Inviato: 26 ott 2018, 19:10
da vince
Non mi risulta. La resina per essere utilizzabile non deve contenere solventi. Non tutte sono senza solvente
È possibile che mi sbagli.
I solventi intaccano l'isolamento non a caso per l'incapsulamento si utilizzano prodotti specifici
Re: Tranny quella è la porta
Inviato: 26 ott 2018, 19:41
da Maxxx
Mi spiace, ma purtroppo ti sbagli.
la resina epossidica non ha solventi, o meglio l' unico solvente è l' alcool benzilico presente nel catalizzatore ( in minima parte e non sempre ) che in nessun modo attacca lo smalto del filo ( prova a fare un test, è molto veloce da fare ).
la resina epossidica è ottenuta a partire dal bisfenolo A ed epicloridrina + catalizzatore, la reazione è detta catalizzazione a freddo .
Tieni presente che il filo di rame è protetto da smalti poliesterimidici o poliammideimidi che sono resistenti alle alte temperature e resistono al contatto con oli minerali, fluidi dielettrici, gas refrigeranti .... in pratica non è lo smalto per le unghie di mia moglie che va via con un po di acetone .
Tralascio che ho gia detto precedentemente che lavoravo in un azienda la quale utilizzava questa tecnica per i loro trasformatori ( nessuna resina "particolare" )
Un esempio :
http://www.tesnc.com/impregnazione.html
Re: Tranny quella è la porta
Inviato: 08 dic 2018, 13:39
da plovati
TU_kitte_mkIV.jpg
MK IV lavori in corso ..
Re: Tranny quella è la porta
Inviato: 09 dic 2018, 10:26
da plovati
Incidentalmente, uno spaccato di un TU partridge d'epoca:
Partridge_2487_Windings.jpg
Si notano 5 strati, tre secondari. Finestra occupata da primari circa uguale a quella dei secondari, primario di piccola sezione.
Che sono le cose che ho considerato in questa IV revisione.. speriamo.
Re: Tranny quella è la porta
Inviato: 05 gen 2019, 20:34
da plovati
Il test più veloce da fare è inserire il trasformatore di uscita in un amplificatore e farci qualche plottata sull'oscilloscopio. Usando (quasi obbligatoriamente) un single ended di 6EM7 (un Primo customizzato), con valvola in bias fisso e 44mA di corrente anodica, abbiamo le seguenti indicazioni:
TestKittelafattofareMKIV_6EM7.jpg
In estrema sintesi, il Kittelafattofare è molto simile al James JS6113HS ma un poco meno efficiente (data la maggiore resistenza DC). Non presenta ringing nè risonaze e tiene fino a 3W e 44mA DC. Per me lo sviluppo del trasformatore di uscita è da considerarsi chiuso, i parametri elettrico sono quelli voluti. Tutto da vedere, o meglio sentire, il test di ascolto...
Qualche immagine al volo. Per varie e buonissime ragioni, da qualche tempo ho preso l'abitudine di verificare prima fra tutte le misure possibili la risposta ad un burst sinusoidale. Qualche immagine presa al volo dal test sopradescritto:
Test_TU_6EM7_KitteMKIV.jpg
Test_TU_6EM7_Tamura.jpg
Test_TU_6EM7_James.jpg
Test_TU_6EM7_Toroidy.jpg
Test_TU_6EM7_Cinese.jpg
Indovinate quale suona peggio?
Re: Tranny quella è la porta
Inviato: 05 gen 2019, 22:53
da samhorn
Il ringante cinesino?
Re: Tranny quella è la porta
Inviato: 06 gen 2019, 10:17
da stereosound
plovati ha scritto:
Indovinate quale suona peggio?
Vari anni fa mi è capitato di provare anche qualche toroidale e devo dire che all'ascolto non mi ha del tutto convinto!
Re: Tranny quella è la porta
Inviato: 31 dic 2021, 21:06
da EF80
UnixMan ha scritto: 18 ott 2018, 13:24
La cera... se la fai penetrare bene(*) blocca anche gli avvolgimenti, ed è estremamente "sorda". Non per caso molti ferri "esoterici" blasonati sono incapsulati proprio con quella.
(*) l'ideale sarebbe farlo sotto vuoto, ma se preriscaldi TU e contenitore e continui a scaldarli a bagnomaria mentre coli la cera fusa ben calda ottieni comunque un buon risultato.
Considera che il punto di fusione è basso: si va dai 44 °C ai 60 °C per la paraffina solida (e.g., candele steariche) e dai 62 °C ai 64 °C per la cera naturale (d'api):
https://it.wikipedia.org/wiki/Paraffina
https://it.wikipedia.org/wiki/Cera_d%27api
Che frena le vibrazioni è vero... ma mai e poi mai usarla per trasformatori, che vanno su roba a valvole... con il caldo o anche solo il tepore unito al tempo ti cola fuori pian piano imbrtattando tutto il piano di montaggio e la parte elettronica sotto, fa solo disastri.