Re: 5751+12AQ5 SEP
Inviato: 29 mar 2013, 18:44
5U8 driver pentodo, e triodo CF?
http://www.mif.pg.gda.pl/homepages/fran ... /5/5U8.gif
http://www.mif.pg.gda.pl/homepages/fran ... /5/5U8.gif
Il sito indipendente degli audiocostruttori Italiani
https://audiofaidate.org/forum/
La resistenza interna (tipica) del triodo mi pare alta (un CF va caricato con lo stesso valore di un carico sull'anodo), richiede un po' di NFB. Non sembra un tubo adatto ad ottenere potenze simili a quelle citate, però (dissipazione di placca ridicolmente bassa a confronto).JJT ha scritto:5U8 driver pentodo, e triodo CF?
http://www.mif.pg.gda.pl/homepages/fran ... /5/5U8.gif
ehm... a meno di non voler stare a cavillare sui termini, il NFB la banda l'allarga eccome (almeno fintanto che hai margine di guadagno, tant'è che in un ampli retroazionato un parametro importante è il prodotto gain-bandwidth).Luc1gnol0 ha scritto:JJT ha scritto:quanto una certa compensazione/estensione della risposta in frequenza quello che mi perplime
Ma il feedback mica l'allarga la banda, in qualunque forma.
a meno che l'abbaglio non l'abbia preso io vedendo un CF dove non c'è (ma non mi pare questo il caso: il pilotaggio se non vado errato è tra g1 e massa e non tra g1 e k) temo proprio di sì: il guadagno dello stadio è (sia pur di poco) <1, quindi la tensione di pilotaggio deve essere leggermente maggiore di quella di uscita (dello stadio). Detto in altri termini, sulla g1 devi fornire la somma della Vgk necessaria per ottenere un dato swing di uscita (Vgk che in effetti resta la stessa a prescindere dalla posizione del carico) più la tensione di uscita dello stadio ai capi del primario del TU, dato che questa è in serie al catodo (Vpri=Vk).Luc1gnol0 ha scritto:Scusa Paolo, perché ti viene questo dubbio? Che tu esca di catodo o di anodo, che tu guadagni o perda (relativamente), l'ingresso è sempre in griglia (le cui caratteristiche restano quelle), o prendo un abbaglio?UnixMan ha scritto:Il dubbio è: (con i tubi che ha a disposizione e con alimentazione unica) si riesce ad avere abbastanza swing per sfruttare a fondo la finale?
Detto con parole, quelli che erano i -8dB diventano i -3dB (un numero a caso, ma rende l'idea)UnixMan ha scritto: edit: Jorge mi ha preceduto postando proprio questa rappresentazione grafica...
UnixMan ha scritto:ehm... a meno di non voler stare a cavillare sui termini, il NFB la banda l'allarga eccomeLuc1gnol0 ha scritto:Ma il feedback mica l'allarga la banda, in qualunque forma.
UnixMan ha scritto:il guadagno dello stadio è (sia pur di poco) <1, quindi la tensione di pilotaggio deve essere leggermente maggiore di quella di uscita (dello stadio). Detto in altri termini, sulla g1 devi fornire la somma della Vgk necessaria per ottenere un dato swing di uscita (Vgk che in effetti resta la stessa a prescindere dalla posizione del carico) più la tensione di uscita dello stadio ai capi del primario del TU, dato che questa è in serie al catodo (Vpri=Vk).
Luc1gnol0 ha scritto:Si, è questione di cavillare: se lo volete chiamare "allargamento" di banda, chiamatecelo pure, io mi limito a (farvi) notare che la base del triangolo di Jorge è *sempre la stessa* (la banda del prodotto guadagno-banda, come noti esplicitamente poco dopo).
no, non ho provato a simularlo. Magari potrebbe provarci Jorge, se ha i modelli giusti a portata di mano.Luc1gnol0 ha scritto:E che risultati ha dato la tua simulazione del Bates, o "laico rabbioso" (se ci hai perso tempo, ovvio)?
strano, se non ricordo male a me è capitato di farlo senza particolari problemi. Certo rispetto al modello a triodo i risultati lasciano a desiderare, ma un'idea te la dovrebbe dare. Che problemi hai riscontrato?JJT ha scritto:Il Bates ci ho provato pero no sono riuscito , problemi con i modelli, non si possono "collegare a triodo" i modelli di pentodi, come si fa fisicamente.
far lavorare a pentodo un CF non è del tutto banale...JJT ha scritto:Poi, sono somaro anche io, e non ho capito come modificare il Bates per uscita pentodo, come non sìa usando generatori separati per placca e G2...
beh, per modo di dire... è solo uno stadio di uscita con una EL84 a CF.JJT ha scritto:Bates
No so come farci un driver que facia oltre 120V pk e sia robustamente "correntoso"...UnixMan ha scritto:beh, per modo di dire... è solo uno stadio di uscita con una EL84 a CF.JJT ha scritto:Bates
Hai provato a "spingerlo" fino al clipping? a parità di condizioni (Va,Ia, ecc) come si comporta rispetto alla versione con carico sull'anodo?
Serve tanto swing, ma che sia particolarmente "correntoso" non dovrebbe servire. Non per caso il Bates usa un pentodo...JJT ha scritto:No so come farci un driver que facia oltre 120V pk e sia robustamente "correntoso"...
...leggermente superiore a quello di uscita (al primario del TU).JJT ha scritto:Provo a portarlo al clipping con il generatore "ideale", lo swing necessario sarà pauroso ...
UnixMan ha scritto:Luc1gnol0 ha scritto:Si, è questione di cavillare: se lo volete chiamare "allargamento" di banda, chiamatecelo pure, io mi limito a (farvi) notare che la base del triangolo di Jorge è *sempre la stessa* (la banda del prodotto guadagno-banda, come noti esplicitamente poco dopo).
non per polemizzare, ma quello che ci interessa non è l'ampiezza della "base" quanto proprio l'intervallo entro il quale il guadagno si mantiene (quanto più possibile) costante (per definizione di banda passante, entro -3dB dal guadagno "a centro banda").
JJT ha scritto:ecco....la 6BQ5 chiaramente non è la valvola adatta a questa configurazione
in che senso?JJT ha scritto:Ho comunque trovato che l'uso del collegamento anodo/anodo, sebbene ripulisca i problemi del TU in alto, mette anche un carico troppo severo sui piccoli triodi driver,
JJT ha scritto:Luca, per me e chiaro, ma avrei dovuto spiegarlo, che i miei sforzi saranno sempre legati a componentistica modesta. Hai ragione al dire che con TU di qualità molto elevata, i problemi legati al largo di banda, che io invece, devo risolvere, semplicemente non si pongono, e si puo andare avanti senza ricorrere al NFB.
JJT ha scritto:Lo stesso vale per dire che, se devo costruire un driver capace di 100 e passa Vpk, per ottenere 2W sul carico, per me finisce li, non è la mia strada.