Pagina 1 di 1
giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 12 mar 2013, 11:28
da berga12
Ciao a tutti, cerco giradischi ....come si deve...
vorrei qualcosa di buon livello, proponete...

sia vintage che moderni, che materiale valido da Dj (classico SL1200)
edit: discussione spostata da questo topic nel "mercatino". Se avete un giradischi da vendere con le caratteristiche richieste, inserite li le vostre proposte. Questo invece è per i consigli e le discussioni varie sull'argomento.
Re: Cerco giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 12 mar 2013, 11:46
da gluca
EMT 938, tutto il resto è noia e tempo perso.
Re: Cerco giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 12 mar 2013, 12:23
da Luc1gnol0
gluca ha scritto:EMT 938, tutto il resto è noia e tempo perso.
Il solito talebano integralista: trallaltro (© by tu) c'è carenza di novetreotto...
Re: Cerco giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 12 mar 2013, 12:26
da gluca
infatti ho anticipato l'acquisto lo scorso novembre perchè per molto tempo non riuscivo a vederne sui mercatini e sulla baia. ne avevo puntato uno che è andato via in pochissimo tempo (più caro ma con TDS e pre MM) e ho 'ripiegato' per quello che poi ho preso. c'è sempre la possibilità di comprarne rimessi a posto dai vari crucchi/svizzeri/olandesi a prezzi più alti.
Re: Cerco giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 12 mar 2013, 12:29
da Luc1gnol0
gluca ha scritto:c'è sempre la possibilità di comprarne rimessi a posto dai vari crucchi/svizzeri/olandesi a prezzi più alti.
Comprare un qualsiasi EMT a 3-5-7k euro è sempre e comunque una minchiàta da nababbi babbei. IMVHO.
Re: Cerco giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 12 mar 2013, 12:56
da berga12
938? parliamo di cifre nell'intorno di?
Re: Cerco giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 12 mar 2013, 13:07
da gluca
Sul mercato dell'usato parliamo di 1200euri per la versione MC senza testina e in ordine, qualcosa di più se esteticamente a posto; parliamo di 1500euri per la versione MM; parliamo di 1800euri e più se con la testina EMT.
Altrimenti sui 2500euri (con testina) potresti trovarli da
http://www.fabtech.de/en_index.html
http://emt-profi.de/index-b.htm
http://www.jpvanvliet.nl/
http://www.g-t-i.de/page.php?lang=en&page=frame
Oltre diventa una minchiata da nababbi.
Re: Cerco giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 12 mar 2013, 13:33
da marziom
perché non qualcosa su cui sperimentare un'po?... tipo il Lenco di Nullo?
Re: Cerco giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 12 mar 2013, 13:50
da berga12
già in versione MKI da 1200 euri è caruccio per la mia "idea" honestly... però valutabile.
Re: Cerco giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 12 mar 2013, 13:52
da berga12
marziom ha scritto:perché non qualcosa su cui sperimentare un'po?... tipo il Lenco di Nullo?
perchè "nun c'ho più tempo", e già devo lavorare sui finali. Voglio dar via il mio Thorens e metter su qualcosa "plug and play" che vada subito come dio comanda.
ho perso la voglia di sperimentare, voglio ascoltare e farmi meno pippe mentali.
Re: Cerco giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 12 mar 2013, 20:31
da plovati
Rega planar 3 con braccio RB300 e Goldring 1042 (se piace MM) o Denon 103 (per MC) troppo scontato?
Re: Cerco giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 12 mar 2013, 22:25
da Luc1gnol0
plovati ha scritto:Rega planar 3 con braccio RB300 e Goldring 1042 (se piace MM) o Denon 103 (per MC) troppo scontato?
Ci sono almeno tre combinazioni simili su AudioGraffiti a ca. 4-500 euro: ma non so quanto siano (realmente) preferibili ad un buon Thorens.
Re: Cerco giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 12 mar 2013, 23:10
da trini
berga12 ha scritto:Ciao a tutti, cerco giradischi ....come si deve...vorrei qualcosa di buon livello, proponete...
Mi pare di capire che hai un Thorens, che modello é? In che cosa non ti soddisfa più? Dove è messo l'ultimo cent che vuoi spendere? 1000-2000-3000 Euro?
berga12 ha scritto:.....metter su qualcosa "plug and play" che vada subito come dio comanda.
Difficile, per non dire impossibile, quando si tratta di giradischi di un certo livello

; sono il contrario del plug and play a cominciare dalla base dove lo appoggerai (EMT compresi). Forse cerchi un gira ( e braccio) che " tenga " le regolazioni necessarie per un tempo prolungato? Ce ne sono pochi a mia conoscenza e comunque costosetti bene.
E la testina?
Chiarisci meglio l'obiettivo.
Ciao, Trini
Re: Cerco giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 13 mar 2013, 07:29
da Luc1gnol0
trini ha scritto:1000-2000-3000 Euro?
L'ha già detto: 1200 euro - per giradischi e braccio - è già una cifra da non affrontare a cuor leggero.
trini ha scritto:Difficile, per non dire impossibile, quando si tratta di giradischi di un certo livello
Credo si sia espresso forse male ma, per quel che ho capito io, cerca una soluzione da non dover necessariamente "tweakare" (o, peggio, modificare pesantemente) per ritenersi "soddisfatto".
Quel che non ha esplicitato, come mi pare noti, sono i perché voglia sostituire il Thorens (perché appunto gravidi di conseguenze, a cominciare dalla cifra necessaria all'operazione).
Re: Cerco giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 13 mar 2013, 08:03
da same
Quale modello di Thorens possiedi?
Io stò usando unTD126 con Linn Akito e Goldring 1042 e penso che sostituirlo con qualcosa che vada meglio implichi un bel pò di euro...
Re: Cerco giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 13 mar 2013, 08:25
da Luc1gnol0
same ha scritto:Io stò usando unTD126 con Linn Akito e Goldring 1042 e penso che sostituirlo con qualcosa che vada meglio implichi un bel pò di euro...
+1
Re: Cerco giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 13 mar 2013, 09:20
da berga12
Dunque, ho un TD160 (MKI), devo essere sincero non l'ho messo probabilmente a punto e ho una testina non degna di nota.
dovrei modificare il telaio perchè quella che ho è troppo alta, la costruzione del braccio sinceramente non mi esalta particolarmente e il motore e la trazione a cinghia mi lasciano perplesso.....meccanicamente è un giradischi molto banale....
la domanda è, val la pena che io mi ci sbatta per farlo funzionare come si deve o comunque ho una barriera che non sormonterò?
magari avessi un TD126, non sarei quì a chiedere di un giradischi....
Non ho più voglia di accrocchi mal messi da sistemare, voglio qualcosa, vintage o non, restaurato e ben messo al quale giusto cambiar la testina con la classica Denon e via, che sia robusto e stabile nel tempo, se fosse un directdrive quasi lo preferirei.
il prezzo? non sò, 1000-1200 secondo me siamo già al limite, dopo per fare il salto bisogna salire di 10 volte.
Re: Cerco giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 13 mar 2013, 09:41
da Luc1gnol0
Per quel che vale la mia semplice opinione personale, il 160 non è poi male come base: ti occorre capire se il suono, come impronta generale, ti soddisfa, perché l'imprinting del controtelaio e della cinghia è pressappoco quello, a qualsiasi livello.
Se non ti dispiacesse, beh, magari per quelle cifre (sotto i 1000) può convenirti pensare solo ad un buon braccio con una basetta ad hoc.
Se poi l'estetica povera del 160 è un cruccio per te, potresti magari chiedere a Tokamak (Stefano Buttafuoco, Clinamen Audio) quanto costerebbe un bel plinto su misura.
Altrimenti il consiglio di plo' mi sembra un discreto compromesso (il telaio rigido ti da un'impronta diversa), e c'è un annuncio per un bel Rega P25 che ti "aspetta" su AudioGraffiti.
Circa i direct drive, mi sembrano fuori portata: anche io non pagherei un 938 più di 1,2k (o un buon Technics/Denon più di 1k), ma non c'è grande offerta al riguardo su certe cifre.
Per quanto riguarda i tuoi rilievi sulla qualità costruttiva, un Technics da DJ (1200/1210) lascerebbe PARECCHIO a desiderare, in vista di un impiego "fire and forget" almeno, anche se è un giradischi complessivamente affatto disprezzabile.
Tutto il resto (sia DD che a cinghia) mi pare fuori budget.
Re: Cerco giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 13 mar 2013, 10:29
da berga12
forse dovrei solo farmi venire la voglia di mettere una testina denon sul mio e abbassare il plinto (o farmene fare uno bellino).
l'estetica è l'ultima dei miei problemi...
o forse far venire a casa qualcuno con le palle quadrate sul giradischi, offrirgli un pochino di formaggio e mortadella e farmi aiutare nella messa a punto...
Braccio SME sul mio? val la pena?
Re: Cerco giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 13 mar 2013, 13:25
da Luc1gnol0
berga12 ha scritto:forse dovrei solo farmi venire la voglia di mettere una testina denon sul mio e abbassare il plinto (o farmene fare uno bellino).
Prova a sentire Tokamak per eventuali soluzioni (e cifre) con le sue Denon modificate ed suoi i plinti custom (dai un'occhiata al suo sito).
berga12 ha scritto:Braccio SME sul mio? val la pena?
Che SME? Se parli di uno SME classico, secondo me si, o anche un Ortofon, oppure un Rega o uno Jelco tra i più moderni, Syrinx o Zeta o Helius per i patiti del british, o anche un tangenziale (già visti su quella base).
Gli SME più moderni invece non ce li vedrei su di un 160: per quanto, se un Sondek può montare un Ekos, allora l'abbinamento può essere sbilanciato ma non improponibile.
Re: Cerco giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 13 mar 2013, 14:05
da berga12
Lucignolo perdonami ma parli un pochetto poco potabbbile, ovvero, non conosco al 100% tutto ciò che citi, e per risponderti a tono dovrei studiare un pochino....
il fatto è, spendere 300 di braccio e 150 per un plinto decente, più 100 di testina sul mio 160, ne vale la pena? ok che il braccio te lo tieni un domani e anche la testina...
a me il technics piaceva, ricordo la versione 1200, ma non so se interfacciato al mio impianto faccia il suo dovere bene...
Re: Cerco giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 13 mar 2013, 14:38
da Luc1gnol0
berga12 ha scritto:il fatto è, spendere 300 di braccio e 150 per un plinto decente, più 100 di testina sul mio 160, ne vale la pena? ok che il braccio te lo tieni un domani e anche la testina...
A parte il riutilizzo, si, ne vale la pena (ammesso e non concesso quanto in un altro mio messaggio detto circa l'impostazione "sonora" tipica dei piatti a controtelaio con trasmissione a cinghia).
Quanto al non parlare io "potabilmente", beh, purtroppo come noti da te, magari devi "studiarci su" un pochettino, perché io mi sono limitato a citarti dei prodotti economicamente "compatibili" (con una base Thorens 160) e di adeguata qualità. Come per il discorso fatto sugli EMT, quei prodotti li puoi trovare ad un prezzo giusto, oppure no: dipende dalle condizioni del mercato e da quanta fretta hai di mettere insieme i pezzi.
Se preferisci le cifre, molti bracci di costo fino a circa 7-800 euro non sfigurerebbero, né sarebbero eccessivi per il tuo attuale giraLP (e per una Denon 103). IMO.
berga12 ha scritto:a me il technics piaceva, ricordo la versione 1200, ma non so se interfacciato al mio impianto faccia il suo dovere bene...
Il 1200/1210 è buon giradischi, ma "di plastica", il cui braccio PER ME non è all'altezza della base: per cui il suo dovere lo fa, ed abbastanza bene (per cui - intendi - il braccio non è che sia un cattivo braccio), ma francamente, al di là di una eventuale preferenza per l'impostazione "sonora" dei giradischi a trazione diretta, esso non è PER ME chiaramente preferibile ad un Thorens 160 messo su bene (con un buon braccio ed una buona testina).
Re: Cerco giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 13 mar 2013, 14:43
da berga12
capisco cosa intendi, quindi la base in se potrebbe esser buona, vedo di farmi venir voglia di metterci sotto un plinto decente o di rilavorare il mio... intanto che valuto il mercato e studio
Re: Cerco giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 13 mar 2013, 15:13
da trini
berga12 ha scritto:Dunque, ho un TD160 (MKI), devo essere sincero non l'ho messo probabilmente a punto e ho una testina non degna di nota.
Ho avuto anche io un 160 MkII ( o era un 166, adesso non ricordo bene)moltissime lune fa. E' un buon giradischi, niente da dire, ma ovviamente ad un livello di prezzo medio per quei tempi.
Le possibilità di intervento non sono poi moltissime, ma efficaci, senza tanto stravolgere il gira.
Premessa: la regolazione delle sospensioni è difficile, perchè si può fare solo da sotto; evidentemente pensavano che nessuno avrebbe mai cambiato il braccio! E che le molle sarebbero durate in eterno

!
Se il braccio del gira è il classico TP16 ( non suona poi male) ti ci vuole una testina a cedevolezza medio alta: Audiotechnica 440, Ortofon 2M red, blue e simili( la Denon mi sembra out, ma si può sempre provare). Intanto farei questo, tanto è una spesa che ti ritrovi e che non considererei far parte dell'upgrade. Inoltre ricordo che accettava comunque testina anche "alte".
Poi passerei ad un mat che possa smorzare meglio la sonorità del piatto, probabilmente la scelta più estrema è la grafite di peso adeguato; qualcosa in rete c'è( Audiosilente); anche questa sarà una spesa che ti ritroverai.
Per quanto riguarda il braccio sono fondamentalmente d'accordo con Luc1gnol0, anche se propenderei per i modelli più leggeri, solo che sarai costretto a rifare il bilanciamento delle molle e sono royal pains in the ass.
Se invece vuoi cambiare tutto il pacchetto vanno bene i consigli di Plovati e ciroschi.
Andare sull'usato su una cinematica può essere un salto nel buio, per cui il mio spassionato consiglio è quello di cercare a quel prezzo qualcosa che sia ancora in produzione, magari in una sua iterazione precedente.
Con tempo, pazienza e fortuna potresti imbatterti in un Michell Gyrodec( anche di 20 anni) ed allora faresti veramente il salto di qualità IMHO.
Ciao, Trini
Re: Cerco giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 13 mar 2013, 16:00
da same
Luc1gnol0 ha scritto:same ha scritto:Io stò usando unTD126 con Linn Akito e Goldring 1042 e penso che sostituirlo con qualcosa che vada meglio implichi un bel pò di euro...
+1
?
Re: Cerco giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 13 mar 2013, 16:34
da mariovalvola
Io ho il vecchio trattore Garrard 301 con braccio 3012R shell Audio Tekne e Denon DL-102.
Saranno 10 anni che lo uso. Ho avuto la fortuna di trovarlo praticamente pronto. Prima o poi, cambierò la base per ospitare anche un ulteriore braccio. Mi sono sempre trovato benissimo.
Prima avevo un mollaccione a cinghia con il controtelaio sospeso (era un Systemdek iix con braccio Morsiani unipivot) Ogni giorno era da regolare (non solo il braccio) per fortuna le regolazioni delle molle erano facilmente accessibili da sopra.
Io, te lo consiglio. Hai sentito il 401 da Paolo? Come ti sembrava?
Re: Cerco giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 13 mar 2013, 16:43
da berga12
mariovalvola ha scritto:Io ho il vecchio trattore Garrard 301 con braccio 3012R shell Audio Tekne e Denon DL-102.
Saranno 10 anni che lo uso. Ho avuto la fortuna di trovarlo praticamente pronto. Prima o poi, cambierò la base per ospitare anche un ulteriore braccio. Mi sono sempre trovato benissimo.
Prima avevo un mollaccione a cinghia con il controtelaio sospeso (era un Systemdek iix con braccio Morsiani unipivot) Ogni giorno era da regolare (non solo il braccio) per fortuna le regolazioni delle molle erano facilmente accessibili da sopra.
Io, te lo consiglio. Hai sentito il 401 da Paolo? Come ti sembrava?
il 401 di paolo l'ho sentito sia in stereo (mia configurazione) che in mono.
in stereo dava "la paga" al lettore CD alla grande.
a me è piaciuto moltissimo sinceramente, ascoltato con il braccione da 12"...
Ho solo paura di prendere fregature andando a cercare sull'usato di questi oggetti, so che Audiosilente è un estimatore di questi prima che si facesse il suo, dovrei sentire se ha degli avanzi...
Re: Cerco giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 13 mar 2013, 18:02
da Luc1gnol0
berga12 ha scritto:in stereo dava "la paga" al lettore CD alla grande.
a me è piaciuto moltissimo sinceramente, ascoltato con il braccione da 12"...
Ho solo paura di prendere fregature andando a cercare sull'usato di questi oggetti
Quanto costa un trattore a puleggia con plinto, basetta, braccio lungo, e denon (e lo step up?)?
Re: Cerco giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 13 mar 2013, 20:17
da sinuko
Luc1gnol0 ha scritto:berga12 ha scritto:in stereo dava "la paga" al lettore CD alla grande.
a me è piaciuto moltissimo sinceramente, ascoltato con il braccione da 12"...
Ho solo paura di prendere fregature andando a cercare sull'usato di questi oggetti
Quanto costa un trattore a puleggia con plinto, basetta, braccio lungo, e denon (e lo step up?)?
Se hai fortuna con 2000 Euro prendi tutto a meno credo sia difficile trovare. ( ogni anno le quotazioni lievitano, quindi è da considerare fino a quando il gioco valga la candela..anni addietro il tutto lo avresti trovato a molto meno)
XBerga... la prossima volta ti faccio ascolatre i vecchi Decca mono..che sono spettacolari .
Re: Cerco giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 13 mar 2013, 21:04
da mariovalvola
Confermo: alcuni sono incredibili.
un esempio: LXT 5626 Rossini Overtures LSO diretta da Pierino Gamba. E' semplicemente pirotecnico. Altro che dischi per audiofili.
Re: Cerco giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 13 mar 2013, 22:37
da plovati
Luc1gnol0 ha scritto:plovati ha scritto:Rega planar 3 con braccio RB300 e Goldring 1042 (se piace MM) o Denon 103 (per MC) troppo scontato?
Ci sono almeno tre combinazioni simili su AudioGraffiti a ca. 4-500 euro: ma non so quanto siano (realmente) preferibili ad un buon Thorens.
Sará che i Thorens li ho sempre visti (e ascoltati) con bracci curvi e shell staccabile, ma per me Rega é preferibile e piú versatile nella sua essenzialitá Zen.
Comunque tra Rega P3, Linn Sondek e Thorens ci sono differenze ma non c'é un vero e proprio salto qualitativo.
Se si vuole saltare di un livello, l'unico che mi ha veramente colpito e' stato il Bergmann a braccio tangenziale a cuscino d' aria. Ancora piú Zen del Rega, suono di pulizia e dinamica di prim'ordine. Solo che costicchia.
Re: Cerco giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 14 mar 2013, 09:01
da berga12
mi state confondendo, siete dei chiacchieroni....

Re: Cerco giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 14 mar 2013, 19:17
da mariovalvola
Una volta non c'era una sorta di conflitto tra gli amanti dei giradischi a telaio rigido e quelli a telaio flottante?
Re: Cerco giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 14 mar 2013, 20:22
da plovati
mariovalvola ha scritto:Una volta non c'era una sorta di conflitto tra gli amanti dei giradischi a telaio rigido e quelli a telaio flottante?
Si, dai, cominciamo una bella diatriba.

Re: Cerco giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 14 mar 2013, 21:07
da gluca
se volete la bagarre inniorante e becera allora intervengo anche io.
la soluzione tecnicamente superiore è un piatto leggero mosso direttamente da un motore piccolo (il gigantismo non serve a nulla, qua parliamo di applicazioni che necessitano di cuscinetti leggeri e precisi e non di argani): non si instaurano meccanismi di sovrasmorzamento o sottosmorzamento tipici della cinghia e alimentati dalla controreazione del servo mentre la trazione mediante puleggia rappresenta una soluzione ancora subottimale in quanto il contatto relativo delle dentature induce delle vibrazioni nel moto. telaio sicuramente flottante. allora perché la maggior parte dei produttori si butta su piatti da 20kg ed elastici lunghissimi? perché non hanno capito una mazza. come del resto anche io
Re: Cerco giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 15 mar 2013, 08:53
da berga12
ehm

non divaghiamo, e trovatemi un giradischi, porcapupazza!
il trazione diretta l'ho sempre amato, un economico trazione diretta suona quasi da "subito", un economico a cinghia è "fiappo".
non sò cosa sia meglio tra i due,l'impressione è sempre stata: "suono duro e preciso" con i diretti, suono più "fiappo e affabile" con i cinghia, ma io mica ho ascoltato tutti i cinghia ne tutti i diretti ne tutti i bracci o testine del mondo.
a me, Frega un pochetto poco, l'oggetto fu chiaro, vorrei un oggetto quasi già pronto, da non dover smanacciare o tweeeeekkkare, al massimo montargli un braccio o una testina nuova,ma nulla più...
ho già le molle di nullo sotto.
Adesso sto week end rimetto mano al plinto del Thorens e poi provo a regolarmelo a dovere.
Re: Cerco giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 15 mar 2013, 11:31
da Luc1gnol0
same ha scritto:Luc1gnol0 ha scritto:same ha scritto:Io stò usando unTD126 con Linn Akito e Goldring 1042 e penso che sostituirlo con qualcosa che vada meglio implichi un bel pò di euro...
+1
?
Esprimevo accordo sul punto (che una combinazione realmente migliore implicasse una cifra non esigua).
berga12 ha scritto:ehm

non divaghiamo, e trovatemi un giradischi, porcapupazza!
Un DD di buon livello (tipo i Technics SP10, SP15 o SP25, o certi Denon) non lo trovi a meno di 1000-1500 euro, generalmente (intendo comprensivo di tutto tranne la testina). A livelli un poco superiori (1200-1800), con molta attesa ed un po' di fortuna, prendi un EMT 938.
A qualcosa di meno puoi importare un Denon nuovo (eredi della schiatta del DP59) dal Giappone (anche se poi con dazio e trasporto non è che vai lontano dalle cifre già dette). Ma mi pare che a questi livelli di spesa non vuoi/puoi arrivare.
Se vuoi stare su cifre ragionevolmente più basse, puoi cercare un Technics 1200/1210 usato, che non va certo come gli altri già citati, ma i pasti gratis nella realtà non esistono.
Fine della storia, a meno di inventarsi una cultura "vintage" che non hai per andare alla ricerca di improbabili "chicche", sei tu *forse* che divaghi: o no?
Re: Cerco giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 15 mar 2013, 11:48
da hobbit
Grundig PS1010 e PS1020. Ho avuto il PS1010 non male proprio. Me ne sono disfatto solo perché alla fine ascolto sempre la radio (la classica su Radio 3) e i CD.
Re: Cerco giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 15 mar 2013, 12:26
da marziom
hobbit ha scritto:Grundig PS1010 e PS1020. Ho avuto il PS1010 non male proprio. Me ne sono disfatto solo perché alla fine ascolto sempre la radio (la classica su Radio 3) e i CD.
Se ci si avventura su questa strada TASSATIVO cercarne uno in perfette condizioni (di solito si spacca il blocco inferiore) e con tutti i particolari al suo posto (primo fra tutti tappetino e shell).
Senza, rimane quello che appare: un giocattolo.
Re: Cerco giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 15 mar 2013, 19:45
da same
il mio consiglio è di tenerti il TD160 regolato a dovere, montare uno SME3009 (dovresti trovarlo per 200-250 euro) ed una testina nuova (che tanto dovresti comprare comunque) a tua scelta, MM o MC a seconda dei gusti, del budget e del pre che possiedi.
Re: giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 16 mar 2013, 22:24
da pipla
ciao , dico la mia , che non conta niente , ma la dico.
nel mio laboratorio ne girano parecchi di giravinili , ne ho riparati molti e visti e ascoltati altrettanti.
quello che mi ha colpito di piu , commercialmente parlando è il nuovo rega p3/24 piu plasticoso del vecchio p3 (che ho personalmente)
ma mooolto piu dinamico e pulito del precedente con la sua elys (mi sembra che fosse questa) mi ha fatto paura , ha distrutto
il mio p3 con dynavector MC DV 100ruby (senza cavaliere...) e non è colpa della testina che ora qui fa paura veramente
dopo smagnetizzazione imprescindibile , al momento della foto con un benz ace M montata su.
Piatto in materiale plastico , il vetro è per me inammissibile (provate a metterco un elastico sull' esterno del piatto vetroso e senti come cambia la musica, in tutti i sensi) ,il gira ora ha un doppio plinto in peperino disaccoppiato con supporti in gomma siliconica
appisitamente fatti per lo scopo, il motore è cambiato ed è in continua (altro passo avanti) e pilota il piatto con cinghia esterna , ho usato
una cinghia bianca project .
il braccio è l' RB300 l' ho ricablato VDH in argento e con smorzatori sulla canna e ha il contrappeso eccentrico .
rem
Re: giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 17 mar 2013, 07:02
da Luc1gnol0
Ripreso da:
Titolo: Classica in Vinile _ DeAgostini
trini ha scritto:mariovalvola ha scritto:...giradischi pierre Lurné con braccio tangenziale...... casse B&W 801......notavo, soprattutto, una sensibile compressione dinamica del sistema.
E ci credo!

Il gira (o meglio il braccio) non ha mai brillato per dinamica( un po' meglio il cugino Goldmund)
...snipped...
Tralascio altri particolari, se no finiamo troppo OT.
Qua è meno OT.
Leggermente più in generale, non è piuttosto che, con i trattori a puleggia e telaio rigido (Garrard 301/401, ma anche TD124/TD135), si ha una "sorta di" esaltazione di medio-basso e medio alto ("sorta di" perché non mi pare una vera e propria esaltazione a livello timbrico), un po' come avviene in certi DD un poco più recenti (tipo certi Technics), che forse può dare l'impressione di maggiore "dinamica", o "apertura", o "facilità di emissione" (scegliete il termine o la suggestione che più vi aggrada), almeno rispetto ai sistemi a controtelaio, specie se a cinghia (ma non solo, vedi Lurné)?
E che dici al riguardo, con riferimento al Michell Gyrodec che "osannavi" (iperbole) qualche post or sono?
Re: giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 17 mar 2013, 07:07
da Luc1gnol0
pipla ha scritto:e non è colpa della testina che ora qui fa paura veramente
dopo smagnetizzazione imprescindibile , al momento della foto con un benz ace M montata su.
Perché l'hai fatta smagnetizzare (o l'hai smagnetizzata tu)?
pipla ha scritto:Piatto in materiale plastico , il vetro è per me inammissibile (provate a metterco un elastico sull' esterno del piatto vetroso e senti come cambia la musica, in tutti i sensi) ,il gira ora ha un doppio plinto in peperino disaccoppiato con supporti in gomma siliconica
appisitamente fatti per lo scopo, il motore è cambiato ed è in continua (altro passo avanti) e pilota il piatto con cinghia esterna , ho usato una cinghia bianca project .
il braccio è l' RB300 l' ho ricablato VDH in argento e con smorzatori sulla canna e ha il contrappeso eccentrico .
Remi', ma non ha ormai molto di un Rega quel giradischi!
Hai disaccoppiato perno/cinghia/motore, hai cambiato motore, piatto e perno, hai cambiato il plinto, hai ricablato il braccio, gli hai cambiato il contrappeso... Non è più un Planar, è un... Pipla-nar!

Re: giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 17 mar 2013, 07:35
da mariovalvola
scusami: una magnete mobile smagnetizzata cosa diventa?
Re: giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 17 mar 2013, 08:22
da Luc1gnol0
mariovalvola ha scritto:scusami: una magnete mobile smagnetizzata cosa diventa?
A me è sembrato si stesse riferendo ad una Dynavector MC (e non alla Rega Elys), e che tu abbia forse frainteso la sua prosa un po' "alla Joyce".
Re: giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 17 mar 2013, 09:31
da trini
Luc1gnol0 ha scritto:Leggermente più in generale, non è piuttosto che, con i trattori a puleggia e telaio rigido (Garrard 301/401, ma anche TD124/TD135), si ha una "sorta di" esaltazione di medio-basso e medio alto ("sorta di" perché non mi pare una vera e propria esaltazione a livello timbrico), un po' come avviene in certi DD un poco più recenti (tipo certi Technics), che forse può dare l'impressione di maggiore "dinamica", o "apertura", o "facilità di emissione" (scegliete il termine o la suggestione che più vi aggrada), almeno rispetto ai sistemi a controtelaio, specie se a cinghia (ma non solo, vedi Lurné)?
E che dici al riguardo, con riferimento al Michell Gyrodec che "osannavi" (iperbole) qualche post or sono?
Mi sa che OT ci finiamo lo stesso, comunque, facendola breve, le " colorazioni" a cui ti riferisci sono riferibili, a mio modesto parere, soprattutto al piatto, che nei gira da te indicati senza mat suonano come campane e anche smorzati dal mat continuano a farlo. Poi la prestazione complessiva ovviamente dipende da "tutta" la realizzazione ed anche dal sistema braccio -testina che andrai ad usare. Dato per scontato che non potrai cacciare fuori più dinamica di quella che è registrata nel disco, il problema della trazione-sospensione si riferisce ad aspetti più sottili, più o meno considerati dal progettista esattamente nell'intento di estrarre la dinamica del disco al meglio.
Ho avuto modo di ascoltare il Garrard 301 in varie configurazioni e può suonare da terribile a meraviglioso( considerando l'età del progetto), soprattutto in dipendenza dal plinto su cui è montato; i migliori risultati li ho sentiti quando si usa il plinto della Shindo ( non è forse un caso che la loro implemetazione completa preveda anche un piatto fatto da loro, mi pare

).
Per quello che riguarda il Gyrodec, che ho avuto per molti anni avendo sostituito il Thorens, il consiglio è stato dato appunto perchè è un gira che ti lascia la libertà di usare quasi qualsiasi braccio, suona bene, è facilmente tarabile e non perde la taratura un giorno si e uno no. In più è ancora in produzione e quindi si ha la possibilità di riportarlo comunque allo stato di "nuovo" senza tanti patemi e diluendo la spesa nel tempo. In più, almeno allora( 20 anni fa), aveva un eccellente rapporto Q/P e per migliorarlo realmente,devi andare su costi ragguardevoli, tanto è che lo cambiai per un VPI TNT III che ancora uso.
Ciao, Trini
Re: giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 17 mar 2013, 09:39
da mariovalvola
Luc1gnol0 ha scritto:Ripreso da:
Titolo: Classica in Vinile _ DeAgostini
trini ha scritto:mariovalvola ha scritto:...giradischi pierre Lurné con braccio tangenziale...... casse B&W 801......notavo, soprattutto, una sensibile compressione dinamica del sistema.
E ci credo!

Il gira (o meglio il braccio) non ha mai brillato per dinamica( un po' meglio il cugino Goldmund)
...snipped...
Tralascio altri particolari, se no finiamo troppo OT.
Qua è meno OT.
Leggermente più in generale, non è piuttosto che, con i trattori a puleggia e telaio rigido (Garrard 301/401, ma anche TD124/TD135), si ha una "sorta di" esaltazione di medio-basso e medio alto ("sorta di" perché non mi pare una vera e propria esaltazione a livello timbrico), un po' come avviene in certi DD un poco più recenti (tipo certi Technics), che forse può dare l'impressione di maggiore "dinamica", o "apertura", o "facilità di emissione" (scegliete il termine o la suggestione che più vi aggrada), almeno rispetto ai sistemi a controtelaio, specie se a cinghia (ma non solo, vedi Lurné)?
E che dici al riguardo, con riferimento al Michell Gyrodec che "osannavi" (iperbole) qualche post or sono?
Effettivamente i trattori a puleggia danno una sensazione di maggiore "facilità di emissione": sembra tutto più fruibile e immediato. I motivi reali non so spiegarmeli.
Con molti a cinghia anche nobili, c'è spesso un suono fragile, privo di dinamica (aspetti sempre qualcosa che non arriva mai) e non sono sempre ineccepibili.
Ho due amici che hanno lo stesso giradischi (Audiomeca J4).
Uno con il the well tempered arm (che, parere personale, non è un braccio serio) e l'altro con il tangenziale (non ricordo il modello che ha creato parecchi problemi per le tarature)
Premesso che entrambi hanno avuto problemi con la sezione d'alimentazione, ho notato, a dispetto dell'alto prezzo, viti con parti arrugginite, e, soprattutto, una resa non all'altezza dell'esborso.
Re: giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 17 mar 2013, 09:52
da mariovalvola
sicuramente sono inclemente con i gira a cinghia ma, questa, è la mia limitata esperienza.
Re: giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 17 mar 2013, 10:41
da pipla
Perché l'hai fatta smagnetizzare (o l'hai smagnetizzata tu)?
mi son fatto lo smagnetizzatore se ritrovo il link del coso lo posto
rem
Re: giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 17 mar 2013, 10:48
da pipla
Remi', ma non ha ormai molto di un Rega quel giradischi!
sono ben cosciente , io però mi riferivo al gira da comprare già fatto ,come da topic, il rega p3/24 che a quel prezzo è insuperabile ,
meglio se accompagnato dalle sue MM.
poi quello mio che uso è un evoluzione del rega , un consiglio futuro....e l' ha sfangata benino anche contro bracci unipivot e gira neri e oro bellissinmi,
con gira molto vintage con piatti e motori mostruosi..vabbè l' ho fatto io e mi piace.
rem
Re: giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 17 mar 2013, 10:51
da pipla
A me è sembrato si stesse riferendo ad una Dynavector MC (e non alla Rega Elys), e che tu abbia forse frainteso la sua prosa un po' "alla Joyce".
si mi riferivo alla MC , ma funziona bene anche con le MM.
per la prosa , mi scuso , in itagliano sò gnorante con tre gnu.
rem
Re: giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 17 mar 2013, 10:54
da pipla
scusami: una magnete mobile smagnetizzata cosa diventa?
in effetti è un controsenso , ma il livello dello smagnetizzatore è debolissimo si parla , oscilloscopio alla mano ,di 3/4 mV iniettati alle bobine a
una frequenza di qualche khz
rem
Re: giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 17 mar 2013, 11:01
da Luc1gnol0
pipla ha scritto: Perché l'hai fatta smagnetizzare (o l'hai smagnetizzata tu)?
mi son fatto lo smagnetizzatore se ritrovo il link del coso lo posto
Eh, ma ero/sono curioso circa l'imprescindibilità per te dell'operazione, soprattutto riferita ad una Dynavector di pregio.
Per l'italiano e Joyce, non volevo offendere. Solo che tante volte ti capita di usare un po' meno "punteggiatura" ed "accapo" di quelli necessari a rendere tutte quelle pause e tutti quegli accenti che nel parlato rendiamo efficacemente modulando voce e respiro.
Re: giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 17 mar 2013, 11:52
da trini
pipla ha scritto:in effetti è un controsenso
Mica tanto; la smagnetizzazione si riferisce alle bobine e non al magnete permanente. In una MM con stilo estraibile non succede proprio niente ai magneti che sono solidali al cantilever se prima estrai lo stilo. Nelle MC ho trovato la pratica utile, anche se dopo un discreto numero di ore di lavoro; il suono si ripulisce.
Non ho ancora avuto il coraggio di farlo con le moving flux ( Grado e Soundsmith), anche se la costruzione è in qualche maniera simile alle MC.
pipla ha scritto:mi son fatto lo smagnetizzatore se ritrovo il link del coso lo posto
Basta farsi un oscillatore a 33Khz ( idea copiata da un apparecchio che era in commercio) con un integratazzo qualsiasi e metterci in uscita un potenziometro; colleghi la testina, accendi col pot a 0, lo porti gradatamente al max e poi torni indietro a 0, fatto!
Ciao, Trini
Re: giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 17 mar 2013, 12:00
da pipla
Eh, ma ero/sono curioso circa l'imprescindibilità per te dell'operazione, soprattutto riferita ad una Dynavector di pregio.
Il coso funziona , bene ,anzi ottimamante , e la prima volta che lo utilizzi su testine usate da un pò è meglio ripetere piu volte la smagnetizzazione e
con la puntina poggiata ad un disco fermo .
sulla dynavector ho notato un miglioramento notevole in tutti i parametri e soprattutto è completamente scomparsa la fatca di ascolto
sulle medioalte che erano un pò esasperate un pò acide ed una scena molto più piatta e in avanti ( passatemi i termini idiofili) .
Per l'italiano e Joyce, non volevo offendere. Solo che tante volte ti capita di usare un po' meno "punteggiatura" ed "accapo" di quelli necessari a rendere tutte quelle pause e tutti quegli accenti che nel parlato rendiamo efficacemente modulando voce e respiro.
non mi sono offeso , ma so di essere molto ignorante , soprattutto nella lingua italiana.
parlo e scrivo come magno , cioè male!
rem
Re: giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 17 mar 2013, 12:11
da mariovalvola
perché deve essere appoggiata su un disco fermo?
Ricapitolando:
- sinusoidale, quadra, triangolare?
-33 KHz?
-quanti minuti?
-3,4,10 mV?
Re: giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 17 mar 2013, 12:12
da pipla
ecco lo schema dello smatizzatore , fa tutto in automatico , mandando un segnale di qualche khz di ampiezza sotto i 5 mv prima ad
un canale , gradadamente per poi scemare a zero e poi ripetendosi sull ' altro ch e spegnendosi automaticamente alla fine del ciclo , veramente ben progettato .
sto valutando di iserirlo permanentemente nel pre fono aggiungendo un piccolo relè .
http://www.izzy-wizzy.com/audio/demag.html
rem
Re: giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 17 mar 2013, 12:17
da pipla
perché deve essere appoggiata su un disco fermo?
Ricapitolando:
- sinusoidale, quadra, triangolare?
-33 KHz?
-quanti minuti?
-3,4,10 mV?
credo per bloccare le bone e migliorare il rendimento dello stesso.
-sinusuidale
33khz?, non ricordo dovrei ricolegarlo all' oscillo.
-uno/due
-3/4mv vanno bene ma salita e discesa dell' ampiezza graduali
rem
Re: giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 17 mar 2013, 12:46
da pipla
a proposito dello smagnetizzatore c' è uno scambio di valori sui transistor di uscita bc549 ,le res di collettore sono da 2,2k e le res di emettitore
sono da 10ohm .
se qualcuno lo vuol costruire.
rem
Re: giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 17 mar 2013, 14:22
da trini
mariovalvola ha scritto:perché deve essere appoggiata su un disco fermo?
Ricapitolando:
- sinusoidale, quadra, triangolare?
-33 KHz?
-quanti minuti?
-3,4,10 mV?
Non ho mai appoggiato la testina( neanche la Shelter MC) sul disco durante la smagnetizzazione, mi ha funzionato sempre lo stesso.
La frequenza del circuito di pipla è di 5,5 Khz; come avevo detto ho copiato la frequenza di 33KHz da un apparecchietto, non ricordo se il Sumiko flux-buster o un altro( Gryphon?), mi ha funzionato bene. Ho fatto un oscillatore sinusoidale con un 741- 072 o simile, dovrei riaprire lo scatolo, a quella frequenza e con un tensione di uscita di almeno 1 V. Quello che importa è che la corrente sia bassa. Non ho messo l'automatismo, ma faccio tutto a mano, basta un ciclo col pot( non sto a guardare il tempo, vado su e giù di tensione molto gradualmente), ovvero non ho notato cambiamenti tra uno o più cicli sul risultato finale, ed è fatto.
Ciao, Trini
Re: giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 17 mar 2013, 14:35
da mariovalvola
Grazie. Quindi, sulla mia Denon dl102 dovrebbe funzionare?
Re: giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 17 mar 2013, 14:58
da pipla
funzionerà
rem
Re: giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 17 mar 2013, 16:41
da mariovalvola
sempre parzialmente OT: sto pensando di tradire la mia DL-102 (mono). Quali potrebbero essere le possibili sostitute?
La Lyra produce la Helikon e un'altro modello.
La Ortofon ha in catalogo almeno 2 modelli (uno ad alta uscita)
Qualcuno ha esperienze?
Re: giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 17 mar 2013, 16:55
da gluca
neumann?
Re: giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 17 mar 2013, 17:15
da sinuko
mariovalvola ha scritto:sempre parzialmente OT: sto pensando di tradire la mia DL-102 (mono). Quali potrebbero essere le possibili sostitute?
La Lyra produce la Helikon e un'altro modello.
La Ortofon ha in catalogo almeno 2 modelli (uno ad alta uscita)
Qualcuno ha esperienze?
aiiiiiii.. ecco perchè hai detto di voler montare un secondo braccio!!!!!!
Re: giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 17 mar 2013, 18:51
da trini
mariovalvola ha scritto:sempre parzialmente OT: sto pensando di tradire la mia DL-102 (mono). Quali potrebbero essere le possibili sostitute?
La Lyra produce la Helikon e un'altro modello.
La Ortofon ha in catalogo almeno 2 modelli (uno ad alta uscita)
Qualcuno ha esperienze?
Difficile dire, perchè la testina darà LA impronta sonora a tutto il resto e sei tu che sai quello che vuoi.
La Helikon non la fanno più nè stereo, nè mono, puoi solo trovare delle rimanenze, altrimenti Kleos, o Titan.
Direi di considerare anche la Shelter 501MkII che fanno anche mono, visto quello che stai usando.
Non so le Ortofon, ma sia Lyra che Shelter hanno prezzi.... robusti, neanche lontanamente paragonabili a quello della Denon.
Se cerchi equilibrio e musicalità, per la mia esperienza, la risposta è Shelter( ho la 901 ed è la MC, insieme ad una Ortofon di cui non ricordo la sigla, che le mie sorde orecchie riescono ad apprezzare).
Altrimenti Ortofon Cadenza Mono, ma sulla fiducia.
Ciao, Trini
Re: giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 17 mar 2013, 19:35
da sinuko
Io però non ho capito perchè le testine vanno smagnetizzate..cosa è che si magnetizza?
Re: giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 17 mar 2013, 19:38
da mariovalvola
Grazie per le preziosissime info.
Sai anche come se la cava come capacità di tracciamento? il peso di lettura è basso per essere mono con stilo conico
Re: giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 17 mar 2013, 19:54
da plovati
Re: giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 17 mar 2013, 19:56
da pipla
Io però non ho capito perchè le testine vanno smagnetizzate..cosa è che si magnetizza?
credo l' equipaggio mobile , ma non è dato a sapersi , chi ha strumentazione adeguata e a misurare cosa?
la certezza è che funziona incredibilmente bene .
rem
Re: giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 17 mar 2013, 20:01
da pipla
Bel link, Rermí.
grazie , ma avevo visto solo lo smagnetizzatore....
rem
Re: giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 17 mar 2013, 20:27
da berga12
anche io sapevo sta cosa dello smagnetizzatore, ma non saprei scientificamente spiegare il pecccchè!
quindi cinghia o diretta?
Re: giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 17 mar 2013, 20:38
da mariovalvola
giradischi a puleggia o a trazione diretta poco plasticoso
Re: giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 17 mar 2013, 20:42
da trini
mariovalvola ha scritto:Sai anche come se la cava come capacità di tracciamento? il peso di lettura è basso per essere mono con stilo conico
La mia 901 se la cava benissimo a 1,6-1,7 g, ma ha uno stilo ellittico e viene dato un range dal costruttore da 1,4 a 2g.
Per la 501 suppongo sia più o meno lo stesso anche se con lo stilo diverso. Bisognerebbe averne il libretto originale.
La 901 è ferocemente critica rispetto al peso di lettura e va cercato con pazienza ad incrementi di 0,1g, ma poi suona, accidenti se suona.
Come notazione personale ho scelto la Shelter anche perchè era una delle poche MC che si accontentava di pesi di lettura inferiori ai 2 g e ( so che mi attirerò molti strali

) ritengo degli aratri tutte le testine che hanno bisogno di maggiore peso e quindi non degne di appoggiarsi sui miei dischi. Attualmente uso una Soundsmith Aida che traccia e suona una meraviglia a 1,4 g.
Devo dire che dopo aver avuto le Shure V15III e V non ho più trovato testine che tracciassero così bene come quelle.
Ciao, Trini
Re: giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 17 mar 2013, 20:42
da gluca
la puleggia è per chi cellà piccolo
Re: giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 17 mar 2013, 20:49
da mariovalvola
Ci avventuriamo in un ginepraio

Per me oltre al peso, conta molto lo stilo. Il conico è molto meno "traumatico" di tutti gli altri. I guai peggiori per me vengono da stili tipo Van den Hul 1/ Shibata usati male (o incastonati male sul cantilever)
Re: giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 17 mar 2013, 20:50
da mariovalvola
gluca ha scritto:la puleggia è per chi cellà piccolo
Non saprei.... devo tirare fuori il righello?

Re: giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 17 mar 2013, 20:51
da pipla
giradischi a puleggia o a trazione diretta poco plasticoso
mi sono capitati trazione diretta e a cinghia molto plasticosi ma sorprendentemente suonanti , spesso Pioneer molto economici ed invedibili
rem
Re: giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 17 mar 2013, 20:52
da gluca
mariovalvola ha scritto:gluca ha scritto:la puleggia è per chi cellà piccolo
Non saprei.... devo tirare fuori il righello?

neanche ti ricordi com'è fatto?
Re: giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 17 mar 2013, 21:11
da plovati
Intanto che i due adolescenti se lo misurano, che dici Remigio di tornare sulla questione del piatto in vetro del Rega?
Elastico sul bordo? E una cinta di feltro e piombo?
Re: giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 17 mar 2013, 21:21
da pipla
intanto che se lo misurano ....
meglio l' elastico uno di quelli belli erti verdi che si usano per bloccare i faldoni o te lo fai con il
classico taglio da camera d' aria di un autoveicolo.
meglio ancora se cambi il piatto con uno in perspex o altra plastica ben sorzata io l' ho fatto da solo , ma ora lo cambio
con uno composito di tre dischii sovrapposti in plexiglass (da plexishop)
remigio
Re: giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 18 mar 2013, 08:08
da Luc1gnol0
pipla ha scritto:intanto che se lo misurano ....
meglio l' elastico uno di quelli belli erti verdi che si usano per bloccare i faldoni o te lo fai con il
classico taglio da camera d' aria di un autoveicolo.
meglio ancora se cambi il piatto con uno in perspex o altra plastica ben sorzata io l' ho fatto da solo , ma ora lo cambio
con uno composito di tre dischii sovrapposti in plexiglass (da plexishop)
A quando l'eliminazione "tout court" del piatto?
Re: giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 18 mar 2013, 09:43
da berga12
ho a casa un Inkel a trazione diretta con braccio unipivot, Inkel era technics a suo tempo se non ricordo male, testina suppongo originale, regolata da mio padre negli anni 80.
Oggi è il 2013, quel giragischi ancora suona senza la minima incertezza.
il telaio è un cesso inquanto plastica, ma il piatto e il motore non vanno affatto male, potrebbe essere un'idea rimettermelo in casa, regolare entrambi (thorens e inkel) a dovere magari con una testina decente e giocarci un pochino?
Saranno felici le vostre donne di beccarvi in bagno con un bel righellino in mano

Re: giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 18 mar 2013, 10:05
da Luc1gnol0
berga12 ha scritto:il telaio è un cesso inquanto plastica, ma il piatto e il motore non vanno affatto male, potrebbe essere un'idea rimettermelo in casa, regolare entrambi (thorens e inkel) a dovere magari con una testina decente e giocarci un pochino?
Per "giocare" credo vada benissimo: anche se nessuno dei due mi pare che possa avere pretese di "COME SI DEVE", allo stato.
Pure così, entrambi probabilmente però gradirebbero modifiche strutturali, da quel che mi pare di intuire (il plinto soprattutto), il che andrebbe un po' contro l'idea originaria di non mettersi a modificare o sperimentare.
Una buona testina poi, in generale, è sempre un investimento, in qualsiasi momento. Salvo poi intendersi quali siano buone e quanto.
Re: giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 18 mar 2013, 10:08
da berga12
ci sarebbe da aprire un "TESTINA COME SI DEVE" ma a quanto ho capito, non tutti i matrimoni funzionano, quindi non ce nè una "universale".
Re: giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 18 mar 2013, 10:52
da trini
berga12 ha scritto:ci sarebbe da aprire un "TESTINA COME SI DEVE" ma a quanto ho capito, non tutti i matrimoni funzionano, quindi non ce nè una "universale".
Sarebbe un post di dimensioni importanti

. Comunque sapendo che la variazione di prezzo è "contenuta" tra i 70-80 Euro e i 10000-12000 circa ( ma poi c'è "lo sconto"

), devi prima sapere almeno la massa del tuo/tuoi bracci e poi selezionare di conseguenza un gruppo di testine in base alla loro cedevolezza, così intanto scremi quelle che assolutamente non ci dovresti mettere. Dovresti perchè a volte(poche) i matrimoni più impensabili possono funzionare. Apparecchi veramente " universali" non ne ho mai incontrati, rapporto Q/P da buono a eccellente, invece si( sempre a seconda di come si vede la " vita").
Ovvio che più vai su di prezzo, più avrai necessità anche di un braccio "COME SI DEVE" (altro post .... breve

).
Purtroppo, mai come nell' HiFi, il vile denaro apre tutte le porte ed allunga le coperte corte ( che poi i prezzi siano comunque altamente oltraggiosi è una certezza!

).
Ciao, Trini
Re: giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 18 mar 2013, 10:58
da Luc1gnol0
trini ha scritto:il vile denaro apre tutte le porte ed allunga le coperte corte
Nota minore: che apra le porte, o quanto meno ne unga i cardini, ne sono ragionevolmente convinto: che allunghi coperte corte, invece, proprio no.
Anzi, il "problema" è forse proprio quello.
Re: giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 18 mar 2013, 13:25
da Luc1gnol0
berga12 ha scritto:magari con una testina decente e giocarci un pochino?
Se non hai "fisse" per la MC a tutti i costi, di decenti e con buone capacità di tracciamento, in giro ancora si trovano begli esemplari di queste qui:
http://www.ebay.com/itm/ws/eBayISAPI.dl ... 1029474901
Re: giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 18 mar 2013, 14:01
da Luc1gnol0
mariovalvola ha scritto:Quali potrebbero essere le possibili sostitute?
http://www.torlai.it/prodotti/index.php ... oductId=36
Re: giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 18 mar 2013, 16:39
da mariovalvola
Grazie

Re: giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 18 mar 2013, 20:03
da plovati
Luc1gnol0 ha scritto:berga12 ha scritto:magari con una testina decente e giocarci un pochino?
Se non hai "fisse" per la MC a tutti i costi, di decenti e con buone capacità di tracciamento, in giro ancora si trovano begli esemplari di queste qui:
http://www.ebay.com/itm/ws/eBayISAPI.dl ... 1029474901
La avevo cercata per un po', poi dato che le condizioni dello stilo sono sempre incognite, ho ripiegato su una Shure M97x nuova. La traccia 5 (+12dB) dello Shure Audio Obstacle Course non la traccia bene, peró. E neppure il The Percussion record (ed. Clearaudio).
Non so se l'originale Shure V-15 TYPE III fosse meglio.
Re: giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 18 mar 2013, 20:41
da Luc1gnol0
plovati ha scritto:ho ripiegato su una Shure M97x nuova.
Non mi risultava che la 97 fosse una MM ad alta cedevolezza, anzi, tutt'altro. Montata su un Rega poi, non mi aspetto un campione di tracciamento.
Per lo stilo di ricambio delle V15, a parte trovarne di quelli NOS, mi risulta che si vendano regolarmente in Giappone: i prezzi non sono bassi, ma nemmeno i ricambi Shure erano economicissimi.
Re: giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 18 mar 2013, 20:59
da trini
plovati ha scritto:Non so se l'originale Shure V-15 TYPE III fosse meglio.
Puoi scommetterci!

Dopo aver dismesso la produzione delle testine top le Shure attuali sono un pallido ricordo di quello che erano. Tracciava il disco prova dell'epoca senza alcun problema ed in seguito anche il disco HFNRR.
Luc1gnol0 ha scritto:Per lo stilo di ricambio delle V15, a parte trovarne di quelli NOS, mi risulta che si vendano regolarmente in Giappone.....
Quelli NOS li lascerei a chi li vende, come sarà messa la sospensione del cantilever dopo più di 30 anni, anche se "nuova"?
Sai chi vende in Giappone questi ricambi? Mi piacerebbe rinverdire le mia.
Ciao, Trini
Re: giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 18 mar 2013, 21:17
da Luc1gnol0
trini ha scritto:Sai chi vende in Giappone questi ricambi? Mi piacerebbe rinverdire le mia.
Di sicuro dovresti trovarli qui:
http://stylus.export-japan.com/index.ph ... =1&sort=3d
Re: giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 18 mar 2013, 21:48
da trini
Grazie della dritta! Ho anche trovato questo per la V15 III
http://www.edsaunders.com/shurereview.htm e ad un prezzo molto buono.
Ciao, Trini
Re: giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 18 mar 2013, 21:56
da Luc1gnol0
Mi pare che di entrambi quegli stili di ricambio ne abbiano parlato sul forum di VinylEngine: magari ti conviene dare anche una scorsa alle esperienze colà riportate.
Re: giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 19 mar 2013, 21:50
da pipla
Come si deve ,
ma il budget?
rem
Re: giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 19 mar 2013, 21:53
da Luc1gnol0
pipla ha scritto: ma il budget?
Un po' al risparmio: 1200 sembrano già troppi.
Re: giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 19 mar 2013, 21:59
da pipla
e allora il p3/24 è forse una scelta quasi obbligata , almeno sul nuovo
rem
Re: giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 19 mar 2013, 22:22
da plovati
Luc1gnol0 ha scritto:plovati ha scritto:ho ripiegato su una Shure M97x nuova.
Non mi risultava che la 97 fosse una MM ad alta cedevolezza, anzi, tutt'altro. Montata su un Rega poi, non mi aspetto un campione di tracciamento.
Per lo stilo di ricambio delle V15, a parte trovarne di quelli NOS, mi risulta che si vendano regolarmente in Giappone: i prezzi non sono bassi, ma nemmeno i ricambi Shure erano economicissimi.
Per quello che conta la cedevolezza statica (credo poco) la M97xE ha 20um/mN. Legge con un carico di lettura che va da 0,75 a 1,5g, direi piuttosto basso, il che é indice di buona cedevolezza.
Quanto é data la V15 ?
Re: giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 19 mar 2013, 22:42
da Luc1gnol0
plovati ha scritto:Quanto é data la V15 ?
VinylEngine da il dato dinamico a 22,5, altrove ho letto dati (non meglio specificati) tra 25 e 28: sempre per la III i pesi di lettura sono sovrapponibili con la tua 97 (la successiva VxMR viene data ad 1g), ma la risposta della V15-III parte da ben 10Hz. Come paragone, delle buone MM a media cedevolezza moderna, come le Garrott, mi pare viaggino sui 18 (non specificati).
Una nota per gli stili di ricambio: conviene chiedere a Jico e Saunders i loro dati in merito, sembra che a livello di cedevolezza non riescano a stare alla pari degli stili originali.
Re: giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 20 mar 2013, 09:05
da berga12
quindi un Rega P3/24 sul nuovo.......... e sull'usato ci fu l'esordio di Gluca con l'EMT938...
Re: giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 20 mar 2013, 11:34
da trini
plovati ha scritto:Quanto é data la V15 ?
In allegato la scansione delle caratteristiche come fornite dalla Shure con la testina.
Ciao, Trini
Re: giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 20 mar 2013, 21:05
da pipla
anche questo, un pò fuori budget ,a magari trovarlo usato:
http://www.evoluzionehi-fi.it/prodotto. ... sic%20Wood
mi sembrano ben fatti , visto e toccato solo a roma hiend qualche edizione fà
remigio
Re: giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 21 mar 2013, 15:53
da trini
http://www.hifidiprinzio.it/prodotto.ph ... 14&id=3371
Sembra una ottima occasione e il DiP spedisce ovunque. Sempre se ti piace il LInn. Ce ne anche qualcun'altra che può fare al caso tuo, anche se un po' più costosa.
Ciao, Trini
Re: giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 21 mar 2013, 16:18
da berga12
interessanti entrambi, ma mai ascoltati... come sceglierli "a scatola chiusa"?
Re: giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 21 mar 2013, 17:15
da Luc1gnol0
berga12 ha scritto:interessanti entrambi, ma mai ascoltati... come sceglierli "a scatola chiusa"?
Non è - appunto - possibile.
Re: giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 21 mar 2013, 18:32
da trini
berga12 ha scritto:... come sceglierli "a scatola chiusa"?
Beh di recensioni del Linn Sondek è pieno il mondo, anche a confronto con altri gira. E' un pezzo " storico " e se proprio non ti piacesse, quei soldi ce li rifai sempre. Dell'altro non so dirti, vedi se c'è qualche recensione in giro. Del resto, se sei abituato a valutare i diffusori, potresti anche "capire" dalle parole se fanno al caso tuo. Il fatto è che si ascolta l'insieme gira -braccio-testina e valutare il contributo di ogni singolo pezzo è difficile, se non hai esperienza. Secondo il mio modesto parere sia l'uno che l'altro ti "incartano" il tuo Thorens, ognuno a suo modo ( se non sbaglio il Solid Acoustic non ha sospensione ed il suono sarà "diverso" dal Linn, che peraltro è migliorabile, cambiando l'alimentazione in un secondo momento), sono di categoria superiore( il Linn certamente). Di sicuro farai un bel passo avanti e sono due " pacchetti" pronti che non richiedono molti interventi. E' vero anche che se trovi un 938 in "ottime " condizioni, potresti prenderlo a scatola chiusa; solo che dubito fortemente che il prezzo stia dentro o poco fuori il tuo budget. Vedi un po' tu.
Ciao, Trini
Re: giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 21 mar 2013, 20:15
da pipla
Re: giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 21 mar 2013, 20:40
da Luc1gnol0
trini ha scritto:berga12 ha scritto:... come sceglierli "a scatola chiusa"?
Beh di recensioni del Linn Sondek è pieno il mondo
Per farci che? La mia domanda è fortemente retorica.
Re: giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 22 mar 2013, 10:17
da berga12
mi hanno lanciato in PM un annuncio per un EMT938, devo solo trovare il tempo di chiamarlo, e starebbe "nel budget"...
il Linn anche io lo trovo molto interessante...
Re: giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 22 mar 2013, 20:41
da trini
berga12 ha scritto:mi hanno lanciato in PM un annuncio per un EMT938, devo solo trovare il tempo di chiamarlo, e starebbe "nel budget"...
Vedi in che stato è, almeno esteriormente; è costruito per lavorare h24, ma se le ha già lavorate per molti anni, valuta anche la possibilità di una riparazione(costosa). Ha anche la sua scheda fono funzionante? In tal caso mi pare un buon affare! Che modello di braccio monta? Ha anche un porta testina di ricambio? Io lo ho ascoltato con il 12" a J , con una Grado relativamente economica e a confronto con la Ortofon 2M red. Andava meglio con la red; probabilmente il miglior risultato lo ottieni con testine poco cedevoli( Denon, EMT e simili).
http://www.nonsolomusica.biz/pagine/gallery.html Qui puoi vedere quello che ho ascoltato io e l'altro braccio EMT lo vedi sul gira nella foto superiore.
berga12 ha scritto:il Linn anche io lo trovo molto interessante...
A te la scelta!
Ciao, Trini
Re: giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 24 mar 2013, 12:49
da sinuko
DSCN3593.jpg
berga12 ha scritto:mi hanno lanciato in PM un annuncio per un EMT938, devo solo trovare il tempo di chiamarlo, e starebbe "nel budget"...
il Linn anche io lo trovo molto interessante...
Tu intanto gigioneggia....
arrivato a casa ieri, ma non è plug&play... ha bisogno di un adeguata revisone.
Re: giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 24 mar 2013, 13:10
da gluca
Bello, ha anche il coperchio. MM o MC?
Re: giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 24 mar 2013, 17:01
da sinuko
gluca ha scritto:Bello, ha anche il coperchio. MM o MC?
MM
Re: giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 25 mar 2013, 10:31
da berga12
sinuko ha scritto:
Tu intanto gigioneggia....
arrivato a casa ieri, ma non è plug&play... ha bisogno di un adeguata revisone.
Uh...
e dove l'hai recuperato?
Bello!
fammi sapere come si comporta quando l'hai messo a punto ok? che magari ti copio o ti frego il Garrard.

Re: giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 25 mar 2013, 11:25
da sinuko
Ciao Luca,
l'ho avuto da un amico di Padova.
Uffcialmente ancora non è mio anche se credo che lo terrò. Per ascoltarlo ci vorrà del tempo, come detto
richiede una bella revisone e pulizia. In particolare il braccio richiedere cure appropriate (spero niente di grave).
Poi c'è il problema testina....
E comunque il Garrard resta qui e non si muove solido come la roccia

Re: giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 01 mag 2013, 16:36
da mariovalvola
Alla fine mi sono deciso:
20130501_165357.jpg
20130501_165442.jpg
20130501_173830.jpg
Re: giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 01 mag 2013, 18:30
da gluca
che fasto... fosse stereo sarebbe ancora più bella
Re: giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 01 mag 2013, 18:33
da mariovalvola
Comincia a slegarsi. All'inizio ero perplesso.
Non ho visto neppure questa volta la Madonna materializzarsi in sala. Con calma la sto apprezzando.
Suona grandiosa. Sicuramente più estesa in alto e leggermente più smorzata in basso. (non meno estesa).
Davvero un bell'ascoltare. Dovevo pensarci prima.
Re: giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 05 mag 2013, 18:00
da mariovalvola
Grande. Grandissima testina.
E' una libidine. Ogni disco è una meraviglia.
Re: giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 05 mag 2013, 20:36
da trini
Ti sei già fatto 50 ore di ascolto? Beato te!
Vedrai, anzi sentirai che migliora ancora. A me prima delle 70-80 ore nessuna delle ultime si è stabilizzata; è anche vero che andando in stereo c'è bisogno di una prima fase di rodaggio con un settaggio "di base"e poi si passa alla ricerca della migliore regolazione possibile, braccio permettendo.
Una curiosità: se ripensi alla Denon, come la giudichi adesso( tralasciando la ovvia gratitudine di averti dato molte ore di buona musica)?
Ciao, Trini
Re: giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 05 mag 2013, 20:44
da mariovalvola
50 ore?
No. Direi circa 28.
la 102 che usavo con lo shell Audio Tekne in carbon block, non è male.
Due lievi difetti: l'estremo acuto era forse lievemente latitante o, meglio, non rifinitissimo.
i violini: con la ortofon, sono più veri, più eterei come devono essere. Con la 102 erano troppo "materici" fisici. Non so come spiegarmi meglio.
Re: giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 05 mag 2013, 20:55
da berga12
mariovalvola ha scritto:50 ore?
No. Direi circa 28.
la 102 che usavo con lo shell Audio Tekne in carbon block, non è male.
Due lievi difetti: l'estremo acuto era forse lievemente latitante o, meglio, non rifinitissimo.
i violini: con la ortofon, sono più veri, più eterei come devono essere. Con la 102 erano troppo "materici" fisici. Non so come spiegarmi meglio.
Già con Eterei e Materici penso tu ti sia spinto oltre l'occulto per spiegarti! ahahah
potevi partire da una descrizione più terra terra per poi arrivare fin là!
mi verrebbe quasi da dire: la 102 ovattata, cupa mentre la Ortofon più brillante e realistica sopratutto in alto.
no?

Re: giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 05 mag 2013, 21:11
da mariovalvola
no. La resa dei violini, non è più chiusa con la 102. E' un effetto diverso. Comunque capisco che rendere a parole certe sensazioni (per quello che valgono) è difficile.
Re: giradischi "COME SI DEVE"!
Inviato: 17 mar 2014, 09:54
da berga12
Beh per adesso sto usando un Inkel a trazione diretta con un pannetto di pile sotto al disco e un clamp in grafite, testina QLM 32 mkII di 35 anni fa.... beh, funziona, non dico suona
chissà con una testina decente se tira fuori qualcosa? mah!
è molto silenzioso, però è un pochino "fiacchino"...