Pagina 1 di 1

Classica in Vinile _ DeAgostini

Inviato: 01 feb 2013, 11:19
da sinuko
Seganlo queste uscite
http://www.pubblicitaitalia.it/news/Cre ... 11143.aspx
io le prenderò.
Al momento ho preso le analoghe per il Jazz e le stampe sono state sempre più che ottime.

Re: Classica in Vinile _ DeAgostini

Inviato: 01 feb 2013, 12:12
da marziom
interessante, c'è un piano di uscita delle opere? si sanno i costi a regime?

Re: Classica in Vinile _ DeAgostini

Inviato: 01 feb 2013, 12:33
da sinuko
Si, c'è il piano dell'opera. Se cerchi in rete dovresti trovarlo, sicuramente è presente sulla prima uscita che essendo a 8 Euri è un Must, nel caso visto che la ho ti faccio sapere i titoli.
A regime ogni uscita è a 14.99 Euri.

Re: Classica in Vinile _ DeAgostini

Inviato: 01 feb 2013, 13:24
da marziom
...cercando un'po ho visto che ancora sono in uscita gli LP della serie Jazz:
http://www.deagostinipassion.com/ecm/we ... opere/jazz

qualcuno li sta ancora prendendo?

Re: Classica in Vinile _ DeAgostini

Inviato: 01 feb 2013, 13:29
da sinuko
marziom ha scritto:...cercando un'po ho visto che ancora sono in uscita gli LP della serie Jazz:
http://www.deagostinipassion.com/ecm/we ... opere/jazz

qualcuno li sta ancora prendendo?
Io :up: :up:

Re: Classica in Vinile _ DeAgostini

Inviato: 02 feb 2013, 21:01
da pipla
anche io :up:
ho preso anche la 5a , ottima, ho alcune sinfonie in originale della stessa serie ma non la quinta , comunque tenterò una comparazioine
con le altre

rem

Re: Classica in Vinile _ DeAgostini

Inviato: 08 feb 2013, 12:13
da trini
pipla ha scritto:anche io :up:
.... tenterò una comparazioine
con le altre

rem
Ho fatto la comparazione con l'originale della serie SLPM; beh, che dire? IL mastering e la stampa sono veramente ottimi, il vinile silenzioso e soprattutto la dinamica viene restituita in maniera molto più naturale del disco originale che risulta un po' ( poco!!) compresso. Anche la resa del timbro degli strumenti è migliore. Commovente!!
Trovo estremamente meritoria una impresa del genere da parte della De Agostini e chi ha interesse nella classica credo debba pensarci molto bene prima di non seguirla. Perchè oltre a titoli di indubbio valore musicale hanno scelto registrazioni veramente " spettacolari ". Se la qualità si manterrà, a questo prezzo non è un affare....è un furto ( come dicono gli anglosassoni)! :wink:

Ciao, Trini

Re: Classica in Vinile _ DeAgostini

Inviato: 08 feb 2013, 13:02
da pipla
ho fatto anche io delle comparazioni e mi trovo d' accordo , trovo solo gli archi un tantino più artificiosi, pero ottima dinamica
bella pulizia e silenzioso .
da non perdere

rem

Re: Classica in Vinile _ DeAgostini

Inviato: 08 feb 2013, 13:19
da mrttg
Comprata da una settimana e non ancora ascoltata :sad: nel week provvedo.

Re: Classica in Vinile _ DeAgostini

Inviato: 16 feb 2013, 10:51
da mariovalvola
Ho ascoltato le prime due uscite. Purtroppo non avendo le edizioni originali (o altre ristampe "doc") non mi posso sbilanciare molto. Sicuramente è un'iniziativa da sostenere.
Concordo sulla silenziosità del vinile e sulla buona dinamica ma mi disturba non sapere che master abbiano usato (digitale ? analogico?)
qualcosa nella gamma bassa del primo non mi convince pienamente ma, non avendo riferimenti non ha senso dire di più.
Il secondo mi fa riflettere: sembra che si sia voluto aumentare il "corpo" della riproduzione sacrificando lievemente gli archi. Ripeto non ho gli originali. In quest'ultimo caso avevo lo stesso Mercury in CD che non è per nulla male. Sembra, per capirci, che abbiano voluto sottolineare la dolcezza del vinile lievemente a scapito del medio-alto che, negli originali Mercury, di solito, è abbastanza presente. (Sono solo,però, fugaci sensazioni)
Attendo la terza uscita avendo una ottima ristampa della speakers corner dell'uccello di fuoco.
Spero che sia solo una mia sensazione del tutto dipendente dal mio set-up (anche se con altri vinili non colgo nulla del genere)

Re: Classica in Vinile _ DeAgostini

Inviato: 16 feb 2013, 21:15
da trini
mariovalvola ha scritto:....(Sono solo,però, fugaci sensazioni)
No, credo che tu abbia sentito benissimo; leggi qui il paragrafo " the missing records" http://www.high-endaudio.com/supreme.html#Ovr
mariovalvola ha scritto:.....qualcosa nella gamma bassa del primo non mi convince pienamente
Anche qui hai ragione, ma credo che sia proprio la registrazione originale. Lo dico perchè oltre all'originale del 1962 ho anche una ristampa di qualche anno dopo e sembra che il master sia passato attraverso un' amplificazione a stato solido, perchè è tutto un po' più duretto, ma comunque la risoluzione dei contrabbassi non mi sembra al top. La edizione De Agostini mi sembra essere dal master originale del 1962.
Anche l'artificiosità degli archi che notava Pipla la ritengo un marchio di fabbrica DG.
Devo ancora sentire la seconda uscita( non mi è arrivata) e li aspetto al varco con le riedizioni Decca SXL.
Facci sapere le tue impressioni con Stravinsky quando esce( non ho la riedizione SC).

Ciao, Trini

Re: Classica in Vinile _ DeAgostini

Inviato: 16 feb 2013, 22:34
da mariovalvola
Grazie per la vicinanza :) . Essendo un quasi cinquantenne, le mie orecchie non sono, ovviamente, particolarmente attendibili.

Re: Classica in Vinile _ DeAgostini

Inviato: 17 feb 2013, 18:46
da trini
mariovalvola ha scritto: Essendo un quasi cinquantenne, le mie orecchie non sono, ovviamente, particolarmente attendibili.
E dove sta scritto? Ovviamente cosa? Da quello che dici si capisce il contrario. La possibile diminuzione delle capacità uditive con l'età è assolutamente personale e dipende da molti fattori.

Ciao, Trini

Re: Classica in Vinile _ DeAgostini

Inviato: 17 feb 2013, 20:46
da plovati
No, no, non ci sente proprio. Garantito.

Re: Classica in Vinile _ DeAgostini

Inviato: 17 feb 2013, 21:33
da mariovalvola
Puoi scrivere con caratteri più grandi? Anche la vista comincia a calare :)

Re: Classica in Vinile _ DeAgostini

Inviato: 18 feb 2013, 07:53
da plovati
Eh, e sappiamo tutti anche il perchè...

Re: Classica in Vinile _ DeAgostini

Inviato: 18 feb 2013, 20:36
da mariovalvola
Ricordati che gli occhiali li porti molto più di me. Devo presumere, pertanto, una tua maggiore "esposizione" ai fattori di rischio :)

Re: Classica in Vinile _ DeAgostini

Inviato: 19 feb 2013, 17:47
da trini
Ahem, vi allego una tavola ottotipica particolare per controllare se state diventando "ciechi". Comunque è sempre meglio tenersi in esercizio, prima che arrivi l'età "metallica".


mariovalvola ha scritto:.......sottolineare la dolcezza del vinile lievemente a scapito del medio-alto che, negli originali Mercury, di solito, è abbastanza presente.
Adesso la ho ascoltata e devo dire bravo a Bolduc. Probabilmente il medio alto è di solito in evidenza deliberatamente per un motivo o un altro. Il confronto con la Fantastica di Munch( RCA LSC- 1900) e con un altro Mercury riediti dalla Classic Records mi ha sorpreso in favore di questa edizione. Un suono dettagliatissimo e molto naturale; De Agostini- Classic Records: 1-0.

Ciao Trini

Re: Classica in Vinile _ DeAgostini

Inviato: 19 feb 2013, 18:16
da mariovalvola
Buono sapersi: ora il mio set-up è cambiato. Momentaneamente ho accantonato il SE DRD a favore di un provvisorio push-pull pieno di ferri. Questa sera, mi riascolto i due LP.

Re: Classica in Vinile _ DeAgostini

Inviato: 19 feb 2013, 20:58
da mariovalvola
...Allora, devo aumentare: soffro di lieve ipermetropia :).
Tornando al vinile, qualche perplessità mi rimane sul primo LP.( dove, però pesa il master originale da quello che ho capito) Devo ricredermi sul secondo. Con questo ultimo assetto. Il disco è più godibile. Mea culpa.

Re: Classica in Vinile _ DeAgostini

Inviato: 02 mar 2013, 10:04
da mariovalvola
Il giorno è arrivato. E' disponibile, in edicola, l'uccello di fuoco.
Il riferimento disponibile in casa, non è un'edizione Speakers Corner come mi sembrava ma una Classic Records su vinile da 200 grammi.
Al primo ascolto, il nostro De Agostini, non sfigura per nulla. Il vinile e molto più silenzioso in questa edizione (proverò, a lavare il Classic Records) anche se qualche rumorino in più si nota sulla seconda facciata. Godibilissimo come equilibrio complessivo, dinamica timbrica (assolutamente Mercury) Bello. Si conferma l'alta qualità di queste edizioni. Grande ascolto.
P.S. ho rilavato l'edizione Classic Records che "rumoreggiava troppo".
Posso dire che sono entrambe buone. Forse, ripeto forse, l'edizione a 200g. è un pelo più dinamica e con il medio-alto lievemente più in evidenza. Non so cosa sia meglio. Trovo molto bella anche l'edizione De Agostini.

Re: Classica in Vinile _ DeAgostini

Inviato: 04 mar 2013, 18:52
da mariovalvola
Ho acquistato, oggi, una seconda copia in edicola (non semplice da trovare). Confermo la rumorosità, in questo caso ancora più accentuata, della seconda facciata. Francamente fastidiosa. Ho dischi degli anni 60 molto più silenziosi

Re: Classica in Vinile _ DeAgostini

Inviato: 04 mar 2013, 20:44
da trini
Si, questo vinile è un po' più rumoroso, ma non ho notato differenze importanti fra le due facciate( suppongo che anche tu lavi i dischi prima del primo ascolto :wink: ) . Piuttosto sembra inciso a livello più basso ( viene voglia di alzare il volume),ma il contrasto dinamico rimane veramente buono con pianissimi sempre ben intellegibili e ottima risoluzione delle sezioni dell'orchestra che suonano più piano rispetto alle altre; archi e timpani praticamente perfetti. Speriamo che il rumore del vinile sia solo una sfortunata coincidenza di questa uscita.

Ciao, Trini

Re: Classica in Vinile _ DeAgostini

Inviato: 04 mar 2013, 20:58
da mariovalvola
Comunque ottimo davvero. L'ho ascoltato a casa mia e a casa di un amico con un impianto più convenzionale ma molto impegnativo (giradischi pierre Lurné con braccio tangenziale e testina Lyra non so cosa ma che costa circa 4000€) pre Aloia, enormi finali Aloia a tubi e casse B&W 801). Bellissimo da ascoltare anche in questa situazione. Ovviamente tutto diverso come equilibrio timbrico, notavo, soprattutto, una sensibile compressione dinamica del sistema. L'alta efficienza con questi dischi, l'apprezzi particolarmente. Non è una questione di volume.
Sul rumore, presumo che ci sia anche qualche magagna a livello di master. Comunque il primo dei due vinili uguali, rumoreggia molto meno.

Re: Classica in Vinile _ DeAgostini

Inviato: 04 mar 2013, 22:08
da trini
mariovalvola ha scritto:...giradischi pierre Lurné con braccio tangenziale...... casse B&W 801......notavo, soprattutto, una sensibile compressione dinamica del sistema.
E ci credo! :wink: Il gira (o meglio il braccio) non ha mai brillato per dinamica( un po' meglio il cugino Goldmund),le 801, soprattutto se sono la prima serie, sono timbricamente a posto, ma " sorde". Nel secolo scorso ho avuto le 802 e per farle andare ho dovuto escludere il circuito di protezione, altrimenti non " suonavano"! :-| Credo sia necessario farlo per ascoltare quei diffusori, migliorano molto.
Tralascio altri particolari, se no finiamo troppo OT.

Ciao, Trini

Re: Classica in Vinile _ DeAgostini

Inviato: 16 mar 2013, 10:55
da mariovalvola
E' arrivato in edicola il quarto LP!
Non mi aspettavo Orff così presto mi pareva dovesse uscire altro. Va bene lo stesso.
Non sono un particolare estimatore dei carmina burana. Apprezzo, comunque, l'ottima incisione e la qualità del vinile. Mi sembra che il buco al centro sia un poco più largo del dovuto.
All'ascolto è davvero pirotecnico. Grandioso.

Re: Classica in Vinile _ DeAgostini

Inviato: 16 mar 2013, 22:38
da trini
mariovalvola ha scritto: Mi sembra che il buco al centro sia un poco più largo del dovuto.
E' vero; ho anche ricontrollato gli altri dischi e sono tutti un pò troppo laschi tranne la stampa della Fantastica. In più c'è una bella svista a pag 4 del libretto dove nell'incorniciato riguardante l'edizione di Ansermet c'è il commento dell' Uccello di fuoco sotto il riferimento( giusto) del disco.
Ancora una volta un ottimo lavoro di Bolduc, per quello che riguarda la tecnica. Veramente dinamico nella completezza del termine. Disco eminentemente da prova dell'impianto.
mariovalvola ha scritto:Non sono un particolare estimatore dei carmina burana.
Nemmeno io e ,se devo dirla tutta, trovo questa opera quantomeno "forzata", se non proprio "velleitaria" e con una " contaminatio", rispetto autori precedenti, sospetta ( vedi il finale che mi ricorda tanto quello della Sinfonia Fantastica).

Ciao, Trini

Re: Classica in Vinile _ DeAgostini

Inviato: 18 mar 2013, 22:17
da sinuko
Non esce per la Dea e non e' vinile ma assolutamente da non perdere
http://www.amazon.it/gp/gc/ref=topnav_gc

Re: Classica in Vinile _ DeAgostini

Inviato: 19 mar 2013, 05:27
da mariovalvola
sinuko ha scritto:Non esce per la Dea e non e' vinile ma assolutamente da non perdere
http://www.amazon.it/gp/gc/ref=topnav_gc
non capisco :)

Re: Classica in Vinile _ DeAgostini

Inviato: 19 mar 2013, 06:41
da sinuko
mariovalvola ha scritto:
sinuko ha scritto:Non esce per la Dea e non e' vinile ma assolutamente da non perdere
http://www.amazon.it/gp/gc/ref=topnav_gc
non capisco :)
Hai ragione ho sbagliato il link...
ecco quello corretto
http://www.amazon.it/Mercury-Living-Pre ... 375&sr=1-9

Re: Classica in Vinile _ DeAgostini

Inviato: 19 mar 2013, 08:43
da hobbit
Anche vinile: http://www.amazon.it/Mercury-Living-Pre ... 580&sr=1-2

PS questa mattina mi sono preso Orff e mi sembra molto buono. Mi sto pentendo di aver dato fuori il piatto buono....

Re: Classica in Vinile _ DeAgostini

Inviato: 30 mar 2013, 13:02
da mariovalvola
Oggi, niente. In edicola , a me, non è arrivato (ho la copia garantita). Ci sono rimasto male.
Qualcuno ha nuove?

Re: Classica in Vinile _ DeAgostini

Inviato: 30 mar 2013, 19:00
da trini
mariovalvola ha scritto:Qualcuno ha nuove?
A me è arrivato, si tratta dei "Quadri ad una esposizione" diretti da Dorati per la Mercury. Stavolta il foro è giusto ed il vinile sembra sufficientemente silenzioso. L'incisione è certamente ottima con una eccellente dinamica, contrasto, etc.etc. Si apprezza molto bene la differente sala di incisione rispetto all'Uccello di fuoco e all'altra esecuzione che ho. Quello che non mi convince è la direzione. Riascoltando la versione di Liewobitz( RCA riedita Chesky) la ho trovata più appassionante, forse più romantica ed elaborata, ma certamente più coinvolgente. C'è anche da dire che l'ingegnere del suono era un certo Ken Wilkinson. Scontro fra Titani?

Ciao e buona Pasqua a te e tutto il forum, Trini

Re: Classica in Vinile _ DeAgostini

Inviato: 30 mar 2013, 19:14
da mariovalvola
Grazie.
Domani o martedì farò le mie rimostranze. :)
dei "Quadri ad una esposizione" ho l'edizione Living Stereo diretta da Reiner ristampa Classic Records 45 giri, 4 LP incisi su un solo lato. oltre a quella su CD Mercury.
Vedremo.
Colgo anch'io l'occasione per augurare a tutti buona Pasqua.

Rettifica: ho anche il Decca/London diretto da Ansermet ristampa The Super Analog Disc

Re: Classica in Vinile _ DeAgostini

Inviato: 30 mar 2013, 21:20
da sinuko
Anche a Padova niente..ma solitamente siamo una settima indietro.
Anche la collana Jazz questa settimana ha saltato!!!

Re: Classica in Vinile _ DeAgostini

Inviato: 03 apr 2013, 20:04
da mariovalvola
Arrivato e ascoltato. Buco lievemente largo. Vinile non particolarmente silenzioso ma decente.
Per il resto sono rimasto abbastanza tiepido. Mi sembra che manchi qualcosa. Ovviamente non è colpa dell'edizione.

Re: Classica in Vinile _ DeAgostini

Inviato: 04 apr 2013, 16:59
da trini
mariovalvola ha scritto:Mi sembra che manchi qualcosa.
Si, manca quel quid che fa la differenza tra un grande direttore e ..... gli altri e che rende l'ascolto coinvolgente. Sono sempre rimasto tiepido verso le registrazoni molto precise, ma con esecuzioni mancanti di"anima". D'altra parte la Mercury non si poteva permettere di avere sotto contratto Karajan e la Berliner( per dire) e simili. Non dico che mi piace l'effettaccio e la romanticheria alla Stokowsky( sempre per dire), solo che quando leggo di " letture aderenti alla partitura" mi sorgono sempre dei dubbi. Se ti capita prova ad ascoltare la vecchia cara IX di Ludovico van diretta da Furtwangler per la RCA contro quella di Solti per la Decca(senza bisogno di edizioni audiophile). Siamo comunque a livelli eccelsi però... fammi sapere se vuoi.

Ciao, Trini

Re: Classica in Vinile _ DeAgostini

Inviato: 04 apr 2013, 18:10
da mariovalvola
diretto da Solti, intendi questo?
http://www.ebay.it/itm/33-giri-BEETHOVE ... 5d39b8b76e

Diretto da Furtwangler, trovo Emi e DGG
RCA ho Leibowitz

Chissà perché, :lol: :lol:
mi viene in mente Anthony Burgess


p.s trovato , forse:
http://www.oasthouserecords.co.uk/index ... cts_id=455

Re: Classica in Vinile _ DeAgostini

Inviato: 04 apr 2013, 20:13
da trini
mariovalvola ha scritto:diretto da Solti, intendi questo?
Proprio questo. Ho sia la versione originale nel cofanetto delle sinfonie, che la versione OMR. Godibilissimi entrambi ( e ti credo dirai tu).

Per quello che riguarda Furtwangler ti chiedo scusa, il neurone sifolino mi ha giocato il solito scherzo.
Intendevo la edizione di Fritz Reiner del 1962 con la CSO per la RCA. Ho una edizione della linea economica, sorprendentemente ben stampata anche se in un singolo disco.

Si anche a me torna in mente quella esecuzione "meccanica". E fu lì che rimasi stregato dal giradischi, mannaggia!! :smile:

Ciao, Trini

Re: Classica in Vinile _ DeAgostini

Inviato: 04 apr 2013, 20:19
da mariovalvola
http://www.ebay.it/itm/Beethoven-Sympho ... 56503e7e9f

Se ne trovo una in migliori condizioni...
Grazie :)

Re: Classica in Vinile _ DeAgostini

Inviato: 06 apr 2013, 07:44
da mariovalvola
mariovalvola ha scritto:diretto da Solti, intendi questo?
http://www.ebay.it/itm/33-giri-BEETHOVE ... 5d39b8b76e
Questo l'ho preso. Ora mi cercherò l'altro.

Re: Classica in Vinile _ DeAgostini

Inviato: 15 apr 2013, 18:51
da mariovalvola
E' arrivato a voi qualcosa sabato? a me nulla.
A proposito di vinile, mi sto godendo un Artia (ALP-154)

http://www.trovar.com/str/covers/Artia/154.html

guardate l'età delle registrazioni.
Incredibile. Fresco, naturale. Bellissimo

Re: Classica in Vinile _ DeAgostini

Inviato: 15 apr 2013, 19:33
da plovati
hobbit ha scritto:Anche vinile: http://www.amazon.it/Mercury-Living-Pre ... 580&sr=1-2
....
Arrivati. A parte il Chadwick che non sopporto per il tipo di musica gli altri, pur buoni, presentano dei residui di stampa (contaminazioni superficiali, sfridi di plastica nel foro centrale) e suonano un poco attufati.
Qualcuno li ha presi?

Re: Classica in Vinile _ DeAgostini

Inviato: 15 apr 2013, 20:38
da trini
mariovalvola ha scritto:E' arrivato a voi qualcosa sabato? a me nulla.
A me è arrivata la 6° uscita: "Adagio..." con Karajan e i Berliner per la DG.Tecnicamente buono , musicalmente meglio, ovvero dopo trenta secondi di ascolto te ne freghi della stampa e ascolti la musica. E dire che questo genere non è proprio la mia " cup of tea", ma lo ho ascoltato incuriosito e alla fine volevo rimetterlo su dall'inizio. Come si diceva per i "Quadri" un grande direttore e una grande orchestra suonano "meglio". Adesso proverò a cercare un originale.
plovati ha scritto:...e suonano un poco attufati.
Ahem, cosa intendi per attufati?
plovati ha scritto:Qualcuno li ha presi?
No, non li ho presi e penso che non li prenderò, ma solo perchè i titoli Mercury non mi attizzano molto. Anche qui, se le ristampe della CR( o chi per lei) costano quel botto che costano una ragione ci sarà pure, anche se non completamente giustificabile . La presenza di sfridi o di residui della sformatura significa produzione a basso costo, quindi poco curata; ti conveniva lavarli prima del primo ascolto.

Ciao, Trini

Re: Classica in Vinile _ DeAgostini

Inviato: 15 apr 2013, 21:01
da mariovalvola
L'Adagio "di Remo Giazotto"?
A me piace. anche se molti storcono il naso. Devo averne cinque o sei interpretazioni diverse.
Ho solo in cd l'esecuzione dei Berliner diretti da Karajan

Re: Classica in Vinile _ DeAgostini

Inviato: 17 apr 2013, 19:58
da mariovalvola
L'Adagio è arrivato. Francamente, L'ho trovato troppo "dilatato" nei tempi. L'incisione non l'ho apprezzata particolarmente. L'edizione in CD di Karajan che possiedo, è successiva.

Re: Classica in Vinile _ DeAgostini

Inviato: 18 apr 2013, 22:41
da trini
mariovalvola ha scritto:L'ho trovato troppo "dilatato" nei tempi.
Complimenti, sei un musicista in attività o meno? Dopo quello che hai detto ho voluto riascoltarlo con il metronomo e per andare a tempo lo ho dovuto mettere a 60 e siamo ai limiti del Larghetto, bisognerebbe vedere la partitura. Ah il gira è ben tarato. :wink: La registrazione, per essere quasi di fortuna, come dicono le note, continua a sembrarmi più che buona.

Ciao, Trini

Re: Classica in Vinile _ DeAgostini

Inviato: 19 apr 2013, 04:32
da mariovalvola
Ho letto che era stato registrato nella residenza svizzera del maestro.
Effettivamente avrei dovuto considerare maggiormente le conseguenze di questo aspetto.
A proposito di note, Ho apprezzato particolarmente l'elogio alla monofonia di Bolduc. :).
p.s. Non sono un musicista. Sono un audiofilo oltretutto poco strutturato. :lol:

Re: Classica in Vinile _ DeAgostini

Inviato: 27 apr 2013, 09:56
da mariovalvola
Simpatico l'arrivo di oggi: "Romantic Russia" diretto da Georg Solti. (c'è un refuso sull'opuscolo allegato: è un Decca. Non è un Deutsche Grammophon
ottimo il vinile, Non ho l'originale per poter giudicare il lavoro di Bolduc. Rispetto ad altre incisioni, noto una dinamica "forzosamente" trattenuta (forse sono viziato dai dischi mono).
Comunque un bell'ascoltare.

Re: Classica in Vinile _ DeAgostini

Inviato: 27 apr 2013, 10:44
da gluca
orchite ...

(:|

non è meglio l'organo hammond di John Lord invece di tutte 'ste menate?

Re: Classica in Vinile _ DeAgostini

Inviato: 27 apr 2013, 13:28
da mariovalvola
gluca ha scritto:orchite ...

(:|

non è meglio l'organo hammond di John Lord invece di tutte 'ste menate?
Caro gluca,
la musica che ti fa venire l'orchite, l'ascolto spesso. Me ne devo vergognare?
I Deep Purple, a piccolissime dosi, li apprezzo. Oltre la dose minima li trovo ripetitivi e indigesti.
Però, se ti limiti all'Hammond, per me, potevi spendere molto meno per ascoltare la musica.
Arriverai ad apprezzare Rimskij-Korsakov, Čajkovskij, Musorgskij, ecc. C'è la musica giusta per ogni età. L'impianto adatto, lo possiedi già.
Se vuoi aprire una discussione sul vinile e gli organi Hammond, sentiti libero. :)

Re: Classica in Vinile _ DeAgostini

Inviato: 27 apr 2013, 13:42
da UnixMan
ehm, Jon Lord non è solo Deep Purple... :rock:

http://en.wikipedia.org/wiki/Jon_Lord

...e non ne farei una questione di età. Per fortuna, la classica non la amiamo solo noi più o meno vecchietti. ;)

Re: Classica in Vinile _ DeAgostini

Inviato: 27 apr 2013, 14:15
da mariovalvola
Paolo! Riesci sempre a superarti.
:x :x :x :x :x :x :x :x :x :x :x :x :x :x :x :x :x :x :x :x :x :x :x

Re: Classica in Vinile _ DeAgostini

Inviato: 27 apr 2013, 15:12
da gluca
già ... tu devi ancora farti un impianto serio.

:grin:


PS: ascolto i DP forse 5 minuti al mese dato che concordo con il tuo giudizio. era un intervento a gamba tesa perché la discussione mi sembrava troppo seria

Re: Classica in Vinile _ DeAgostini

Inviato: 27 apr 2013, 15:28
da mariovalvola
Il tuo intervento, l'ho inteso effettivamente così.
Lo sai. Tu puoi. :)

Re: Classica in Vinile _ DeAgostini

Inviato: 27 apr 2013, 16:06
da mariovalvola
Pensando a te, Senza ascoltare l'organo Hammond di John Lord, ho messo sul garrard questo:
http://991.com/newGallery/Miles-Davis-Y ... 374986.jpg
E' anche mono :)

Re: Classica in Vinile _ DeAgostini

Inviato: 27 apr 2013, 17:00
da trini
mariovalvola ha scritto:....noto una dinamica "forzosamente" trattenuta (forse sono viziato dai dischi mono).
Suppongo che ti riferisca alla esecuzione, non alla tecnica di registrazione. Il disco è molto bello e tecnicamente molto buono, con dinamica quasi esplosiva e buona definizione. Il fatto è che riascoltando alcuni pezzi nella esecuzione di Reiner per la RCA mi sembra che quest'ultimo abbia proprio sottolineato la dinamica della composizione, rispetto a Solti. La registrazione della Decca, pur rimanendo veramente buona, è, come dire... "inglese", un po' "forgiving", mentre quella della RCA ti spiccica tutte le note anche nei momenti più intensi( un grazie a Lederman). In più ho ascoltato le danze slave sempre condotte da Reiner per la Decca ( riedizione Speaker Corner) e la "dinamica" di Reiner è ben presente ed esplosiva. La ragione mi dice che sono due grandi esecuzioni, il cuore mi fa preferire Reiner.
Le riedizioni Decca della Speaker Corner sono, a mio parere, incontestabilmente migliori di quelle De Agostini, solo che a 15 euro non si può onestamente pretendere di più.
gluca ha scritto:...non è meglio l'organo hammond di John Lord invece di tutte 'ste menate?
Sono arrivato dopo Unixman, per avere ascoltato il disco prima di rispondere, e sono d'accordo con lui, avevo già in mente quel link. Anche se volevi dare una scossa ad un argomento per niente serioso hai toppato 2 volte: la prima con Jon Lord e te lo ha fatto vedere Unixman( tra l'altro "In Rock" E' classica nel suo genere); la seconda con l'Hammond(assiomaticamente comprende anche il Leslie) che come strumento fa categoria a sè, unico ed inimitabile( anche per loro), classico e di difficile riproduzione in tutte le sue sfumature e colori: ci vuole un impianto serio, veramente serio per ascoltarlo bene. Jon Lord lo ha "plasmato" meravigliosamente alle sue necessità, solo che non è stato l'unico in ambito sia rock che jazz. Sono d'accordo con te nel dire che le sensazioni che ti dà un Hammond ben suonato sono più che paragonabili a quelle di una grande orchestra, ma non saprei dire cosa sia meglio. E dire che lo avevano pensato come organo liturgico.
Se vuoi provare come va il tuo pre( a proposito che fine ha fatto?) con l'Hammond, ti consiglio "Genius love company" di Ray Charles: il primo pezzo della prima facciata.
Incidentalmente, mi sono fatto l'idea che in un rete RIAA sia RC che LCR gli unici condensatori da considerare siano quelli in teflon, boh!!
Meno incidentalmente ho sempre ritenuto che sia meglio ..... la " gnocca" :rofl: .

Ciao, Trini

Re: Classica in Vinile _ DeAgostini

Inviato: 27 apr 2013, 17:50
da gluca
Il pre con le 211? Colonna portante dell'impianto, ho deciso di tenerlo esattamente per lo scopo per cui era nato e cioè pilotare la rete xover a 600ohm per la biamp

Re: Classica in Vinile _ DeAgostini

Inviato: 27 apr 2013, 21:55
da UnixMan
mariovalvola ha scritto:Paolo! Riesci sempre a superarti.
:x :x :x :x :x :x :x :x :x :x :x :x :x :x :x :x :x :x :x :x :x :x :x
"Tristo è lo allievo che non supera lo maestro suo"

;) :grin: :rofl:

Re: Classica in Vinile _ DeAgostini

Inviato: 27 apr 2013, 22:16
da UnixMan
trini ha scritto:Sono arrivato dopo Unixman, per avere ascoltato il disco prima di rispondere, e sono d'accordo con lui, avevo già in mente quel link. Anche se volevi dare una scossa ad un argomento per niente serioso hai toppato 2 volte:
Ops... forse, a scanso equivoci, sarà opportuna una precisazione: tanto l'intervento di Gianluca quanto il mio non vanno presi troppo sul serio: ci si prendeva in giro a vicenda, scherzando. ;)
trini ha scritto:Meno incidentalmente ho sempre ritenuto che sia meglio ..... la " gnocca" :rofl: .
come non essere d'accordo? :razz: :lol:

Re: Classica in Vinile _ DeAgostini

Inviato: 28 apr 2013, 17:49
da mariovalvola
Ritornando al vinile (non è che non apprezzi la gnocca per carità :) ), dove si trovano a buon prezzo le buste in plastica per i dischi da 10 pollici?.

Re: Classica in Vinile _ DeAgostini

Inviato: 28 apr 2013, 19:49
da trini
mariovalvola ha scritto:...dove si trovano a buon prezzo le buste in plastica per i dischi da 10 pollici?.
Dovrebbero essere queste: http://www.elusivedisc.com/100-PACK-JAP ... PNOUTER10/
Non so se in Italia ci sia qualcuno che le abbia.

A volte mi dicono che sono troppo "goliardico", sempre pronto alla battutaccia e allo scherzo :party: . E' che voi vi conoscete, io invece non conosco voi e quindi diventa difficile capire quando vi prendete in giro.
Se il Bottom si svolgerà nelle Marche, come sembra, farò di tutto per venirci ed avere il piacere di conoscervi.

Ciao, Trini

Re: Classica in Vinile _ DeAgostini

Inviato: 28 apr 2013, 19:55
da gluca
:rofl:

Ecco, vieni ma lascia i dischi a casa


Bubahahhahaha

Re: Classica in Vinile _ DeAgostini

Inviato: 28 apr 2013, 20:12
da mariovalvola
No, portali :) te li aro con una puntina conica enorme che legge a più di tre grammi :)
Comunque hai ragione. Ci si capisce meglio quando ci si conosce.
Personalmente apprezzo i tuoi interventi. E' bello parlare di dischi. Senza di loro le valvole, le trombe, l'alnico e il permalloy, non servono a nulla.

Re: Classica in Vinile _ DeAgostini

Inviato: 28 apr 2013, 20:17
da mariovalvola
Grazie per il link :)

Re: Classica in Vinile _ DeAgostini

Inviato: 01 mag 2013, 20:38
da mariovalvola
...ecco: devo rivedere, dopo l'ultima modifica, il mio parere sul disco diretto da Karajan inciso in Svizzera: non è un riferimento assoluto ma, anche lui, è diventato più godibile.

Re: Classica in Vinile _ DeAgostini

Inviato: 01 mag 2013, 22:03
da trini
mariovalvola ha scritto:..ecco: devo rivedere, dopo l'ultima modifica....
Quando si migliora il motore, poi facilmente la prospettiva cambia. Direi che non potevi fare scelta migliore, almeno per i dischi monofonici d'epoca. Alla Ortofon sanno fin troppo bene cosa fanno e vedremo cosa succederà adesso che non c'è più Windfeld. Non ricordo il modello preciso, ma a casa di un amico una SPU neanche costosissima( si fa per dire) ha fatto vergognare blasonatissime giapponesi. Risultato: hanno alzato il prezzo! :sad: Il che per me significa che mi devo sbrigare a prendere una 2 M Black che mi ha sempre attizzato molto, ma la Soundsmith va ancora benissimo.

Ciao, Trini

P.S. Se vengo al Bottom porterò solo quei pochi dischi mono che ho; sono Mercury, RCA e Decca( dell'epoca ) e hanno il solco compatibile con gli...aratri :lol: , così ti diverti. Di sicuro il disco col prisma versione OMR rimane... in banca.

Re: Classica in Vinile _ DeAgostini

Inviato: 10 mag 2013, 20:12
da mariovalvola
questa sera stavo lavando alcuni vinili appena arrivati. Mettendoli a posto (si fa per dire), mi è venuto per le mani un disco che da anni non usavo. E' roba per audiofili degli anni '50.
a study in high fidelity.jpg
L'avevo accantonato perché era inascoltabile. Troppo sporco. Non so se era stato letto con qualche liquido maledetto per tenere il solco umido.
Non è la prima volta che, in questi mesi, provo un sistema piuttosto radicale ma efficace per pulire i casi disperati: prima passo un sapone sgrassante fortemente basico (ph 12,5): roba da usare i guanti. Lo lasci agire qualche minuto e lo si aspira con la nitty gritty. Ancora umido lo si risciacqua con l'idropulsore (quello per l'igiene orale caricato con acqua distillata) riaspiri e ripassi, prima, la solita miscela con alcool isoproplilico e acqua distillata e, poi, acqua distillata.
Ebbene. Il risultato non è malvagio. L'equalizzazione non mi pare lontana da quella riaa (leggendo l'opuscolo allegato) il risultato non è disprezzabile.
Stendo un velo pietoso sulla musica incisa

Re: Classica in Vinile _ DeAgostini

Inviato: 10 mag 2013, 23:09
da trini
mariovalvola ha scritto: ...lo si risciacqua con l'idropulsore (quello per l'igiene orale caricato con acqua distillata)
Bella idea, complimenti :handshake: ; non sarà il lavaggio ad ultrasuoni, ma trovando un aggeggio simile , magari anche più potente( ovvero una mini idropulitrice) si dovrebbe avere una pulizia del solco veramente ottimale a basso prezzo. Ci proverei a spruzzare direttamente il liquido di pulizia.
mariovalvola ha scritto:...un sapone sgrassante fortemente basico (ph 12,5)
Di che si tratta, cioè nome commerciale?

Anche io uso una Nitti Gritty che ,anche se vecchia, continua a fare il suo lavoro, solo che le giunzioni delle tubazioni ogni tanto si mettono a perdere con conseguenti lodi alla divinità, in più già una volta ho dovuto cambiare il serbatoio con la pompa; devo trovare la maniera di sistemarla definitivamente( se il prezzo non fosse così alto mi sarei già preso una Loricraft).

Ciao, Trini

Re: Classica in Vinile _ DeAgostini

Inviato: 11 mag 2013, 04:52
da mariovalvola
Il prodotto si chiama "fun ball"
http://www.kiter.it/prodotti_tabella_ca ... egoria=%25
è piuttosto pericoloso. Eviterei di farlo schizzare in giro. E' molto irritante per gli occhi.
Anche la mia Nitty Gritty è piuttosto usata. Devo trovare le strisce adesive di plastica (particolarmente liscia) che stanno a contatto con il vinile durante la pulizia.
Effettivamente, dopo il trattamento con il sapone e il risciacquo con l'idropulsore, il vinile cambia aspetto.
A volte il solo alcool isopropilico proprio non basta.

Re: Classica in Vinile _ DeAgostini

Inviato: 11 mag 2013, 10:10
da mariovalvola
...che vinile è uscito oggi?

Re: Classica in Vinile _ DeAgostini

Inviato: 11 mag 2013, 10:39
da trini
Respighi, Feste romane, I pini di Roma, Maazel, Decca. Stavolta si fa dura, durissima, dovrei avere la versione King Super Analogue. Stasera ascolterò.

Ciao, Trini

Re: Classica in Vinile _ DeAgostini

Inviato: 11 mag 2013, 10:44
da mariovalvola
trini ha scritto:Respighi, Feste romane, I pini di Roma, Maazel, Decca. Stavolta si fa dura, durissima, dovrei avere la versione King Super Analogue. Stasera ascolterò.

Ciao, Trini
grandi vinili. Purtroppo, ne ho solo una decina

Re: Classica in Vinile _ DeAgostini

Inviato: 25 mag 2013, 07:28
da mariovalvola
Incredibile!!!!
Oggi il vinile è arrivato puntuale.
image.jpg
Lo sto ascoltando ora. Silenzioso, godibile, buona incisione.
Apprezzo sempre di più gli articoli di Bolduc sui vinili mono :) ( ma è davvero mono il London OS 25020?)

Re: Classica in Vinile _ DeAgostini

Inviato: 25 mag 2013, 23:17
da trini
mariovalvola ha scritto: Silenzioso, godibile, buona incisione.
Sono d'accordo tranne che sulla silenziosità, devo avere beccato un copia non proprio ..fortunata e comunque si sente anche molto bene il soffio del master. Dicono di aver usato il master digitale,probabilmente quello originale non era in buone condizioni.

Ciao, Trini

Re: Classica in Vinile _ DeAgostini

Inviato: 26 mag 2013, 06:14
da mariovalvola
l'eventuale soffio del master, lo escludo io mentalmente. Quando introdussero i CD, apprezzavo, forse inconsciamente proprio le incisioni con un master non particolarmente silenzioso.

Re: Classica in Vinile _ DeAgostini

Inviato: 28 mag 2013, 23:07
da trini
Se vuoi procurati la edizione Speakers Corner del Decca SXL 2076 con Katchen-Solti-LSO. Mi sbaglierò, ma la digitalizzazione, per quanto spinta, si sente, eccome se si sente. Poi per la esecuzione, con tutto il rispetto per Janis e Dorati, sembra che quegli altri facciano un altro mestiere; dovrò cercare anche le edizioni suggerite da Bolduc, a questo punto.

Ciao, Trini

Re: Classica in Vinile _ DeAgostini

Inviato: 29 mag 2013, 06:38
da mariovalvola
trini ha scritto:Se vuoi procurati la edizione Speakers Corner del Decca SXL 2076 con Katchen-Solti-LSO. Mi sbaglierò, ma la digitalizzazione, per quanto spinta, si sente, eccome se si sente. Poi per la esecuzione, con tutto il rispetto per Janis e Dorati, sembra che quegli altri facciano un altro mestiere; dovrò cercare anche le edizioni suggerite da Bolduc, a questo punto.

Ciao, Trini
Sulla digitalizzazione non saprei che dire. Sarebbe bello poter ascoltare il nastro analogico o il vinile originale.
Mercury, di fatto, non si smentisce quasi mai. E' questo il livello usuale dei loro interpreti. Il primo cofanetto di 50 CD (the collector's edition) è un campione rappresentativo dal punto di vista interpretativo. Ci sono ottime cose (per esempio l'uccello di fuoco, Romeo e Giulietta, e poche altre "casualmente" sempre con la LSO, interessante anche Janos Starker)
Visto che mi mancava, ho ordinato lo speakers Corner che hai citato (SXL 2076). Sto cercando una edizione mono decente (LXT 5490).
:smile:

Re: Classica in Vinile _ DeAgostini

Inviato: 07 giu 2013, 20:48
da mariovalvola
Ho ascoltato lo Speakers Corner Decca (SXL2076). Effettivamente è un'altra cosa.
Già che c'ero ho ceduto a queste due tentazioni (3LP: foto reperite in rete)
Schubert Beaux Arts Trio.jpg
Ricci Gamba.jpg
Il Doppio di Schubert l'avevo nel cofanetto originale (un poco vissuto). Bellissima questa versione nuova così tirata a lucido.

Re: Classica in Vinile _ DeAgostini

Inviato: 08 giu 2013, 12:59
da mariovalvola
Sono più puntuali.
Oggi, in edicola, è arrivato questo:
il cappello a 3 punte.jpg

Re: Classica in Vinile _ DeAgostini

Inviato: 08 giu 2013, 20:36
da trini
mariovalvola ha scritto:Oggi, in edicola, è arrivato questo
Suppongo che lo abbia già ascoltato; mi è sembrato molto, molto buono. Finalmente un vinile molto silenzioso, una incisione magistrale come pure la esecuzione. Si capisce bene perchè è un riferimento. Per chi non lo sapesse è stato fatto nel 1961, difficile trovare una registrazione veramente migliore anche nello stesso catalogo Decca.

Ciao, Trini

Re: Classica in Vinile _ DeAgostini

Inviato: 08 giu 2013, 20:53
da mariovalvola
Si. L'ho ascoltato.
Vinile ottimo incisione pure. Non è proprio la mia musica. Comunque l'ho apprezzato. Lo confronto domani con questa edizione del 1964 (è una ristampa a 180g. Non ricordo l'origine):
emi il cappello a tre punte.jpg