Ciao Giaime, il motivo per cui avevo pensato di escludere confronti fra diffusori diversi è essenzialmente quello del tempo.....tornando a noi, condivido quanto espresso dal nostro Mario.
Suggerisco anche che una prova secondo me più interessante sarebbe quella di usare più sistemi di diffusori, dei tipi più disparati (nell'ambito comunque dell'efficienza media in poi, ossia dai 92-93dB), e assegnare sia un "premio" per l'ampli che ha saputo battere gli altri sul numero più alto di di diffusori, sia magari un vincitore "parziale" per tipo di diffusore.
....
Giaime Ugliano
Avevo fatto mentalmente questa ipotesi:
10 persone progettano un ampli per il contest
2 non ce la fanno a finirlo
2 all' ultimo minuto non possono venire. Ne restano 6
3 apparecchi ospiti (di livello il piu' alto possibile, per avere dei riferimenti- oltre magari ad una chitarra ed un sax). E sono 9 apparecchi.
Poco poco ognuno va ascoltato con un opportuno programma musicale che comprenda vari generi. Diciamo almeno 15 minuti ad apparecchio.
Poi, dopo ogni ascolto, 5 minuti di pausa. Per ogni apparecchio fanno 20 minuti. Per 9 fanno tre ore.
Il tutto andrebbe ascoltato almeno due volte (sempre in maniera casuale e non nota). E fanno sei ore effettive, in cui tutti i giurati (cioè tutti quelli che vogliono) devono necessariamente essere presenti.
Poi lo spoglio dei voti, la stesura delle classifiche. Poi il riascolto dei primi, qualche discussione/protesta/commento: e se ne va un altra ora e mezza. Qualcuno vorrà riascoltare il suo per capire cosa non andava: un altra ora.
Siamo a 8 1/2 ora effettive. Mettici il tempo per montare il tutto e smontare, il taglio della mortadella e lo stappare del lambrusco: siamo almeno a 10 ore.
Aggiungici discussioni sulle misure/ascolto, amenità varie ecc. ne viene una giornata strapiena, senza aver cambiato un solo diffusore.
Penso che per altro che per la prova di ascolto, 15 minuti siano pochi e che piu' di tanto non si possa stringere. Chi ci capisce di ascolto dovrà fare un remix opportuno di generi, numero di strumenti, estensione ecc. in grado di consentire una buona panoramica per la valutazione. Butto lì, solo come traccia: un pezzo dai Carmina Burana, una voce femminile
solista con uno/due strumenti, un pezzo jazz, un rock duro, un piano+violino. E' solo un esempio, ma sono 5 pezzi: tagliati a 3 minuti l' uno fanno 15 minuti totali. Sono pochi ma una idea la possono dare.
Ciao Mauro