Pagina 1 di 1
PERIAKUSMA: la costruzione
Inviato: 27 gen 2013, 16:38
da audiofanatic
Tutto è iniziato qui:
Diffusori omnidirezionali "Periakusma" (AKA Walkaround).
Per non fare troppa confusione separo questo thread "pratico" che conterrà le istruzioni per la realizzazione e i vari commenti
PERIAKUSMA: la costruzione
Questo progetto nasce in seguito a pressanti richieste dei forumer dopo aver ascoltato una coppia di diffusori omnidirezionali da me costruiti molti anni fa quasi per gioco. Li portai al Bottom del 2010 in quel di Rimini e in molti rimasero stupiti per quello che riuscivano a fare.
In realtà le Periakusma sono molto diverse dalle originali: le principali differenze riguardano il diametro del woofer, passato da 100 a 130mm e il caricamento dello stesso, cassa chiusa originariamente e reflex per le Periakusma.
Detto questo, a grandi linee il sistema ricalca puntualmente il vecchio progetto, che prevedeva un midwoofer montato a rovescio in cima a un parallelepipedo alto e stretto, con un tweeter direttamente attaccato sul magnete.
Molti diffusori omnidirezionali prevedono uno o più diffrattori per “riorientare” il fronte d’onda verso l’ascoltatore. Nel caso delle Periakusma non esiste nulla del genere e la risposta del sistema, in asse (sulla verticale) e fuori asse (anche a 90° rispetto all’asse di montaggio dei due trasduttori) deve essere calibrata attentamente per sfruttare le riflessioni in modo coerente rispetto alla radiazione diretta e giungere all’ascoltatore in modo omogeneo,
Il midwoofer deve necessariamente essere privo del foro di decompressione sul fondo del magnete dato che il tweeter deve essere posizionato in quella posizione. Il tweeter deve avere una notevole dispersione dato il tipo di utilizzo, quindi il diametro della cupola sarà necessariamente ridotto.
Date le premesse (e ci metterei anche la economicità, già che ci siamo), le scelte a disposizione non sono moltissime e, dopo alcune prove, ho scelto il Gradient W148-4, un midwoofer da 130mm con cono in cellulosa e bordo in gomma, cestello in lamiera e magnete in ferrite, mentre il tweeter è un Dayton ND20FA-6 con cupola da 20mm e magnete in neodimio, venduti entrambi dalla Intertechnik.
Per ottimizzare la spesa molti dei componenti, se non tutti, necessari al progetto sono acquistabili dallo stesso venditore, in coda metterò una lista con la descrizione e i codici.
IL MOBILE
Molto semplice, un bel parallelepipedo dai lati uguali, quindi a pianta quadrata.
Le misure sono 19x19x60.
Periakusma Box.jpg
100_0859.jpg
Il condotto reflex è montato sulla faccia inferiore e ciò comporta l’utilizzo di quattro piedini per sollevare il diffusore da terra.
100_0852.jpg
Al momento il condotto è realizzato con un banale tubo di cartone da 45x165.
L’accordo che ne deriva è molto smorzato e nella realtà la base del diffusore e il pavimento vengono a creare un prolungamento del condotto e un abbassamento della Fb. Nella lista componenti ho indicato un tubo reflex flangiato da 45x145 che dovrebbe andare bene, anche perché è rastremato nella parte interna e ciò ne riduce leggeremente il diametro reale. Se avete un tubo cilindrico da 45x165 usatelo pure, prossimamente monterò il tubo reflex consigliato e vi saprò dire se cambia qualcosa, male che vada è sempre possibile fare una piccola prolunga interna per ripristinare la lunghezza.
100_0845.jpg
Al momento ho posizionato un pannello di poliuretano espanso bugnato sulle pareti interne sulla parte alta del diffusore, c’è ancora qualche segno di risonanza interna, ritengo che si possa riempire la parte bassa del mobile tutto intorno al tubo reflex per una altezza pari al tubo stesso per eliminare del tutto ogni problema.
Se volete potete tweakkare il cestello in lamiera del woofer, si potrebbero p.e. utilizzare dei comuni feltrino autoadesivi quadrati per le razze e altri più piccoli circolari per riempire la parte vicino al magnete dietro al centratore.
Anche il magnete stesso può convenientemente essere rivestito di materiale assorbente, ma evitate di usare materiale di grosso spessore e quindi creare un caricamento alla piccola flangia del tweeter, ho fatto delle prove e si introducono delle importanti alterazioni nella risposta, quindi al limite va bene un qualcosa di sottile come un panno lenci.
Per il collegamento all’amplificatore potete fare un po’ come vi pare, se non volete “deturpare” uno dei lati del mobile potete mettere due morsetti sul fondo, tenendo ben presente le dimensioni dei cavi che utilizzerete e lo spazio a disposizione, invero ridotto. Altrimenti potete piazzare una vaschetta portacontatti in basso su uno dei lati.
Il fissaggio del crossover è un altro dei problemi, dato che il fondo è occupato dal tubo reflex e avvitarlo su uno dei lati può risultare molto difficile. Una soluzione potrebb essere quella di avvolgerlo in assorbente acustico e semplicemente adagiarlo sul fondo, incastrandolo tra il mobile e il condotto reflex, oppure prevedere una squadretta per fissarlo al fondo sempre nelle stessa posizione.
Il midwofer sarà fissato con quattro semplici viti autofilettanti, mentre il tweeter andrà incollato con colla termica al centro del magnete del woofer.
100_0843.jpg
Il cablaggio potrà essere fatto con un cavo “da elettricista” 4x2,5mmq inguainato, in modo da dover fare un solo foro a lato del midwoofer per portare il segnale ai due altoparlanti. Se non avete ambizioni di biwiring potete anche usare un generico 3x2,5mmq, dato che la massa è comune, e poi fare un piccolo ponticello dal midwoofer al tweeter.
IL CROSSOVER
Si tratta di un semplice 12-12 dB ottava, con l’inserimento qualche cella di correzione, per l’esattezza una per il baffle step e tre per linearizzare il tweeter intorno ai 5KHz e nella parte altissima.
Periakusma Xover2.jpg
Il tweeter è collegato in fase, mentre il midwoofer, montato a rovescio, è ovviamente collegato in controfase.
L’induttanza da 1,5 mH in serie al woofer al momento è una AzAudiocomp su nucleo con filo da 1mm, se la trovate usate quella, altrimenti potete pescare dal catalogo Intertechnik (vedi lista componenti) oppure da altre parti, purchè la Rcc sia contenuta tra 0,25 e 0,3 Ohm.
Le induttanze da 0,39 sono delle Intertechnik con Rcc abbastanza alta, se ne utilizzate altre con Rcc inferiore consiglio l’inserimento di piccole esistenze in serie per ripristinare il valore e non modificare l’andamento del filtro.
Il circuito ha qualche margine di regolazione per poter adattare l’emissione in funzione dell’ambiente in cui il sistema verrà posizionato e/o delle elettroniche utilizzate.
La cella del woofer non va toccata, mentre sono possibili ben quattro regolazioni sul tweeter, tutte molto “sottili” ma chiaramente udibili.
1-la resistenza in ingresso regola l’emissione generale e può ragionevolmente andare da 1,5 a 0,75 Ohm, dipende anche da inevitabili tolleranze nella sensibilità a carico dei tweeter, quindi potete procurarvi delle resistenze aggiuntive da 0,82, 1, e 1,5 per fare delle prove (la 0,75 la ottenete mettendo in parallelo le due da 1,5, quella originale e l’aggiuntiva)
2-la resistenza da 3,3 in serie alla RLC serve per regolare l’emissione a cavallo dei 5KHz e può essere modificata (con attenzione), se la togliete avrete la massima attenuazione, aumentando il valore diminuirete l’efficacia della cella (aumento del livello)
3-la resistenza da 6,8 della cella RC finale controlla la pendenza totale da 2KHz in su e può anch’essa essere variata, direi in un range da 4,7 a 8,2, diminuendo il valore aumentate l’attenuazione
4- il condensatore di bypass da 0,22 serve per recuperare energia nella sola parte altissima della risposta e può essere cambiato con un 0,33 o 0,47, direi che non è il caso di andare oltre come valori. Se dovesse saltare fuori qualche problema con le sibilanti potete collegarlo dopo la R da 1,5 Ohm in ingresso.
con questo credo di aver concluso
se trovate errori o dimenticanze segnalatemelo che provvederò ad aggiornare il testo
buon lavoro
Filippo
LISTA COMPONENTI
Per ritrovare gli articoli potete digitare il codice nel campo ricerca del sito Intertechnik
https://www.intertechnik.it/Home/9179,it
2x woofer W148-4
No. ordine 1381654
2x tweeter ND20FA-6
No. ordine 1381921
2x tubi reflex 45x145
No. ordine 1346992
1x kit 8 punte
No. ordine 1347560
2x vaschette connettori
No. ordine 1347145
2x induttanze nucleo 1,5mH
No. ordine 1340134
4x induttanze 0,39mH
No. ordine 3340905
2x resistenze 33 Ohm 10W
2x resistenze 1,5 Ohm 7-10W
2x resistenze 3,3 Ohm 7-10W
2x resistenze 6,8 Ohm 7-10W
2x condensatori NP 22uF
2x condensatori PP 3,9uF
4x condensatori PP 3,3uF
2x condensatori PP 2,2 uF
2x condensatori PP 0,22uF
Le resistenze e i condensatori sono a vostra scelta, se ne avete già in casa utilizzate quelli, unica raccomandazione riguarda il C da 22uF NP che andrà misurato dato che i non polarizzati hanno tolleranze abbastanza larghe.
Re: PERIAKUSMA: la costruzione
Inviato: 27 gen 2013, 19:29
da berga12
se non si fa un'attenta selezione nei componenti del filtro il costo del progetto esplode!bisogna limare ovunque
adesso vedo cosa ho nella rumenta di casa e poi recupero il resto.
ho già a casa dei tw da 25mm in titanio della polk a cupola, potrei quasi quasi provarli prima di prendere i Dayton, che ne pensi? come risposta sono similari, però non ho idea del risultato.
booo li prendo poi vedo, faccio prove.
Re: PERIAKUSMA: la costruzione
Inviato: 27 gen 2013, 19:38
da audiofanatic
berga12 ha scritto:se non si fa un'attenta selezione nei componenti del filtro il costo del progetto esplode!bisogna limare ovunque
adesso vedo cosa ho nella rumenta di casa e poi recupero il resto.
ho già a casa dei tw da 25mm in titanio della polk a cupola, potrei quasi quasi provarli prima di prendere i Dayton, che ne pensi? come risposta sono similari, però non ho idea del risultato.
booo li prendo poi vedo, faccio prove.
i componenti nell'elenco sono molto economici, le induttanze da 0,39 costano 50 cent e il tubo reflex 25 cent
mi sa che da limare rimane poco
al limite puoi fare quattro piedini di legno e risparmi 14 euro...
in ultimo, se cambi tweeter devi rifare il filtro...
Filippo
Re: PERIAKUSMA: la costruzione
Inviato: 27 gen 2013, 19:43
da berga12
si infatti non conviene cambiare il tw...

Re: PERIAKUSMA: la costruzione
Inviato: 28 gen 2013, 14:54
da Echo
Hai fatto, immagino, un confronto diretto con le "originali" portate al bottom, quali sono le differenze all'ascolto??
PERIAKUSMA: qualche misura
Inviato: 28 gen 2013, 15:00
da audiofanatic
Ecco qualche misura presa al volo sui prototipi.
Date le caratteristiche del sistema direi che si è ottenuta comunque una buona linearità.
Metto anche in evidenza l'intervento delle celle sul tweeter, in modo da fornire dei riferimenti per chi vuole intervenire con una personalizzazione.
La misura cosiddetta "in asse" è stat presa a 90° rispetto al piano del diffusore, all'altezza del magnete del woofer.
PERI1M.png
La risposta è volutamente calante perchè il sistema funziona prevalentemente con il campo riverberato.
La fase acustica rimane però abbastanza lineare e costante anche nella porzione di frequenze a carico del tweeter, che è posizionato in modo molto penalizzante per questo tipo di rilevazione.
PERIDISP.png
Queste sono cinque misure prese su un arco verticale da 90° a 0° (sulla verticale) più o meno alla stessa distanza.
Le tre curve in basso quasi sovrapposte sono le prime tre, da 90° a 45°. Le ultime due, che evidenziano delle esaltazioni in alta frequenza e una esaltazione a 1,5KHz, sono le ultime due, prese in una posizione simile a quella che si avrebbe ascoltando il sistema in piedi e molto vicino, quindi una condizione non di uso abituale, e evidenziano come la risposta verso l'alto sia esaltata per poter creare un campo riverberato abbastanza omogeneo.
PERIAKUS.png
L'impedenza mostra un minimo a poco più di 4 Ohm a 200 Hz, il primo picco del reflex più basso ci indica un accordo smorzato e il minimo tra i picchi indica una Fb di 45Hz e l'esistenza di una certa quantità di perdite, dato che il valore resistivo è superiore alla Re dell'altoparlante.
PERIARTA.png
La risposta in ambiente è correttamente degradante e senza troppe irregolarità (sempre tenendo in mente che stiamo ascoltando due altoparlanti a 90°). La risposta si estende con regolarità da 50 a 10KHz, per poi calare gradualmente e ineluttabilmente, dato il tipo di emissione...
PERIR.png
Queste sono tre risposte prese variando la R in ingresso al tweeter, come vedete si tratta di sfumature, ma ben udibili
Dall'alto: 0,75-1-1,5 Ohm.
PERINOTC.png
Questo è l'intervento della cella notch a 5Khz, La curva in alto senza cella quella sotto con L 0,39mH C=3,3uF e R=3,3 Ohm
PERIRC.png
Questo è l'intervento della RC finale, in alto senza cella, in basso con R=6,8 Ohm e C = 3,3uF
PERIBYPS.png
Questo è l'intervento del bypass da 0,22uF, intervento impossibile da rilevare fuori asse e minimo in una rilevazione in asse, ma comunque udibile, se dovesse saltare fuori qualche problema con le sibilanti potete collegarlo dopo la R da 1,5 Ohm in ingresso
non fate caso ai livelli, mi è saltato fuori un problema, credo di calibrazione, per cui non mi tornano i conti e dovrò fare delle verifiche con calma
Filippo
.
Re: PERIAKUSMA: la costruzione
Inviato: 28 gen 2013, 15:06
da audiofanatic
Echo ha scritto:Hai fatto, immagino, un confronto diretto con le "originali" portate al bottom, quali sono le differenze all'ascolto??
al momento non ho fatto ascolti diretti a confronto, ho preferito ragionare sul sistema partendo da zero e arrivando fin dove si poteva senza farmi troppo condizionare dal passato
Filippo
Re: PERIAKUSMA: la costruzione
Inviato: 28 gen 2013, 17:57
da same
bel progetto, fà veramente venire voglia di ascoltarlo...
Una perplessità: i gruppi magnetici dei driver così a contatto non interferiscono in maniera apprezzabile? Mi riferisco più che altro al comportamento del tweeter così vicino al grosso magnete del woofer.
Per il crossover, vista la difficoltà di fissarlo all'interno, si potrebbe pensare di collocarlo in una scatoletta esterna solidamente fissata al mobile:
Re: PERIAKUSMA: la costruzione
Inviato: 28 gen 2013, 18:29
da audiofanatic
same ha scritto:bel progetto, fà veramente venire voglia di ascoltarlo...
Una perplessità: i gruppi magnetici dei driver così a contatto non interferiscono in maniera apprezzabile? Mi riferisco più che altro al comportamento del tweeter così vicino al grosso magnete del woofer.
Per il crossover, vista la difficoltà di fissarlo all'interno, si potrebbe pensare di collocarlo in una scatoletta esterna solidamente fissata al mobile:
Ovviamente vi è una certa interferenza, i campi magnetici si concatenano, ma tutto il sistema è stato definito con gli altoparlanti nella posizione definitiva, quindi gli effetti sono considerati come parte del progetto
Il crossover lo si può mettere dove si vuole, però a me la soluzione "a zainetto" non piace molto...
meglio faticare un po' e metterlo all'interno
Filippo
Re: PERIAKUSMA: la costruzione
Inviato: 28 gen 2013, 20:04
da Echo
La vaschetta che hai scelto entra nel pannello inferiore (di fianco al reflex per intenderci)?
Re: PERIAKUSMA: la costruzione
Inviato: 29 gen 2013, 10:22
da audiofanatic
Echo ha scritto:La vaschetta che hai scelto entra nel pannello inferiore (di fianco al reflex per intenderci)?
no, ma si può fare il foro del reflex leggermente disassato per farcela entrare
ovviamente usando un tubo flangiato lo spazio dimunuisce ulteriormente
In alternativa si possono usare due terminali passanti da mettere a lato del condotto
attenzione che non c'è spazio per infilare una banana, quindi devono avere un foro perpendicolare che permetta l'uso di cavi di buona sezione o addirittura di utilizzare direttamente una banana
https://www.intertechnik.it/Shop/Access ... 303,138324
questi costano cari, si dovrebbero trovare a meno di due euro cad.
Filippo
Re: PERIAKUSMA: la costruzione
Inviato: 29 gen 2013, 11:01
da berga12
dai su, non facciamoci fisime, si monta il filtro su un fianco della cassa in basso e si esce con il cavetto proprio sotto di lui, il CX non diventerà più di un 10x10
Io ho già preparato il carrello, vedo nella mia rumenta cosa avanza e poi procedo con l'ordine.
due pezzetti di Legno da cannibalizzare li dovrei avere a casa, del betulla da 18. sono anche già "Marron" quindi già finiti!
se mi arriva la roba, nel giro di 2-3 settimane, viaggi di lavoro permettendo, dovrei aver assemblato il tutto.
Re: PERIAKUSMA: la costruzione
Inviato: 29 gen 2013, 11:05
da berga12
PS nota bene mi sembra ci sia un errore, 19cm la larghezza, se usi MDF da 18mm l'altra dimensione deve essere 15,4 + 3,6 = 19cm
se invece usi MDF da 19mm vanno bene le misure che hai scritto.
bravo, è sbagliato lo spessore, MDF da 19...
Filippo
EDIT: corretto!
OPS, ho editato invece di quotare
Re: PERIAKUSMA: la costruzione
Inviato: 29 gen 2013, 16:17
da berga12
Filippo, che subwoofer gli abbiniamo?
sto meditando a qualcosa di molto economico in Push pull, mi viene in mente qualcosa che girava su TNT audio, ma ancora troppo costoso.
Re: PERIAKUSMA: la costruzione
Inviato: 29 gen 2013, 17:07
da audiofanatic
Echo ha scritto:Hai fatto, immagino, un confronto diretto con le "originali" portate al bottom, quali sono le differenze all'ascolto??
Le sto ascoltando ora a confronto... che dire?
Le Periakusma sono molto più complete, in gamma media direi che si equivalgono, ma la maggiore estensione in basso fa la differenza. Anche la ricchezza armonica è superiore, un pianoforte è un pianoforte...
In pratica con una commutazione diretta le vecchie sembrano dei citofoni
Forse forse il tweeter delle vecchie è un po' più raffinato in alto, ma potrebbe essere una sensazione derivante dal diverso equilibrio timbrico.
Essendo più equilibrate si perde un filo di quella sensazione "effetto speciale" che colpisce di primo acchito, ma IMHO i pregi sono maggiori dei "difetti".
C'è in effetti una sensazione di maggiore chiusura in gamma media, si può recuperare il gap aumentando leggermente il valore del condensatore da 3,9 in serie al tweeter, ho provato aggiungendo 0,68uF e con la musica barocca il risultato è molto buono, ma il pianoforte jazz si "elettrizza" troppo, con soli 0,22 le cose cambiano in meglio e l'equilibrio viene mantenuto (modifica che adotterei di default).
I valori in gioco dimostrano come sia delicato l'equilibrio del sistema, ma anche che è possibile fare un "fine tuning" molto puntuale con piccolissime variazioni, cosa molto utile per poter adattare il sistema alle varie situazioni
Filippo
Re: PERIAKUSMA: la costruzione
Inviato: 29 gen 2013, 17:13
da audiofanatic
berga12 ha scritto:Filippo, che subwoofer gli abbiniamo?
sto meditando a qualcosa di molto economico in Push pull, mi viene in mente qualcosa che girava su TNT audio, ma ancora troppo costoso.
non mi pare abbiano bisogno di un sub, a meno di farne uno che scenda veramente molto, molto in basso
Alla fine la cosa rischia di raddoppiare o triplicare il costo del sistema e non mi pare il caso...
Filippo
Re: PERIAKUSMA: la costruzione
Inviato: 07 feb 2013, 18:50
da mau749
...ordinati tutti i materiali...
domani vado a farmi tagliare quei quattro pezzi di legno
Solo una domanda: per salire di punteggio nel WAF come si potrebbero "mascherare" gli altoparlanti senza rovinare tutto il bel lavoro che hai fatto...?
... gabbietta metallica e tela acustica...?

Re: PERIAKUSMA: la costruzione
Inviato: 07 feb 2013, 19:27
da audiofanatic
mau749 ha scritto:...ordinati tutti i materiali...
domani vado a farmi tagliare quei quattro pezzi di legno
Solo una domanda: per salire di punteggio nel WAF come si potrebbero "mascherare" gli altoparlanti senza rovinare tutto il bel lavoro che hai fatto...?
... gabbietta metallica e tela acustica...?

una intelaiatura di filo metallico (un cubo...) e della tela acustica possono andare bene
Si potrebbe fare la base in MDF o compensato, un quadrato con un foro che si incastra nell'altoparlante
sfruttando lo spessore del cestello, in questo modo si centra automaticamente e rimane bloccato
poi si fa una intelaiatura in metallo e tela
per le vecchie avevo fatto più o meno la stessa cosa con dei listellini di legno, ma poi non le ho mai usate
Filippo
Re: PERIAKUSMA: la costruzione
Inviato: 07 feb 2013, 20:16
da berga12
listellini di legno da 5mm-1cm e fai il cubetto. a me è arrivato tutto,martedì dovrei tagliare il betulla d'avanzo.
Re: PERIAKUSMA: la costruzione
Inviato: 08 feb 2013, 08:49
da mau749
ottimo, grazie

Re: PERIAKUSMA: la costruzione
Inviato: 08 feb 2013, 13:52
da berga12
il tweeter è un topolino!!!! piccolissimo!
io mi sa che faccio il culetto e il top in modo diverso in modo da poter alloggiare il CX dentro, gli faccio uno spaziettino da poterlo infilare.
poi ho già un tubo arancio da 50 a casa, uso quello e via, poi raccimolo del fonoassorbente in giro per casa.
Re: PERIAKUSMA: la costruzione
Inviato: 08 feb 2013, 14:36
da audiofanatic
berga12 ha scritto:il tweeter è un topolino!!!! piccolissimo!
io mi sa che faccio il culetto e il top in modo diverso in modo da poter alloggiare il CX dentro, gli faccio uno spaziettino da poterlo infilare.
poi ho già un tubo arancio da 50 a casa, uso quello e via, poi raccimolo del fonoassorbente in giro per casa.
...ma sentirai come strilla!!!
se il tubo è da 50 lo dovrai allungare, rifatti i calcoli per la stessa Fb
Filippo
Re: PERIAKUSMA: la costruzione
Inviato: 08 feb 2013, 14:49
da berga12
secondo me è da 50 fuori, e 45 o 46 dentro... controllo.
Re: PERIAKUSMA: la costruzione
Inviato: 09 feb 2013, 17:31
da berga12
ecco i Cx pronti
un mobile è in assemblaggio!
ho ordinato per sbaglio due bobine in più da 1,5mH se a qualcuno servono sono quì!
il tubo è da 44 quindi va bene! già tagliato e via!
Re: PERIAKUSMA: la costruzione
Inviato: 09 feb 2013, 18:13
da stereosound
berga12 ha scritto:ecco i Cx pronti
un mobile è in assemblaggio!
ho ordinato per sbaglio due bobine in più da 1,5mH se a qualcuno servono sono quì!
il tubo è da 44 quindi va bene! già tagliato e via!
Bel lavoretto i crossover...io di solito li assemblo su basette di legno evitando gli stampati.
Re: PERIAKUSMA: la costruzione
Inviato: 09 feb 2013, 18:41
da berga12
Max, economia - velocità - disponibilità
sono casse da 150 euro che suonano grande come cassoni, va bene così!
Re: PERIAKUSMA: la costruzione
Inviato: 09 feb 2013, 19:45
da audiofanatic
berga12 ha scritto:ecco i Cx pronti
un mobile è in assemblaggio!
ho ordinato per sbaglio due bobine in più da 1,5mH se a qualcuno servono sono quì!
il tubo è da 44 quindi va bene! già tagliato e via!
ti precludi eventuali modifiche? rispetto allo schema pubblicato p.e. io cambiando finale ho preferito fare un ritocchino...
man mano che suona il tweeter perde di asprezza, quindi lo si può attenuare un pelo meno recuperando brillantezza
in questo momento sono settato in questo modo, le sto pilotando con un finale pro da 350W canale
Periakusma 1-1 Xover.jpg
ho ridotto l'attenuazione del tweeter a 0,75 Ohm e aumentato l'intervento della cella RLC portando la R a 2,2 Ohm, il C da 3,9 è stato portato a 4,1 con un 0,22 in parallelo
a causa dell'aumento di livello del tweeter si è resa necessario un ritocco sulla cella del midwoofer, la L è calata di un pelo a 1,46, ed è stato eliminato il C da 3,3 in parallelo al 22
è probabile che all'inizio, o con finali un po' brillanti, la prima versione vada meglio, poi col rodaggio e/o con ampli più tranquilli potrebbe essere preferibile la versione 1.1
Filippo
Re: PERIAKUSMA: la costruzione
Inviato: 10 feb 2013, 08:55
da berga12
al massimo ci metto le mani, non ho ancora saldato, e poi perchè non si dovrebbe modificare?
adesso le provo in versione 1 poi vediamo cosa ne esce!
Re: PERIAKUSMA: la costruzione
Inviato: 17 feb 2013, 18:16
da mau749
I miei crossover v. 1.1 assemblati da vecchio valvolista...
... mobili quasi pronti...
Re: PERIAKUSMA: la costruzione
Inviato: 17 feb 2013, 21:18
da berga12
i mobili devo levigarli, stuccarli e aprirgli i fori...

non ho avuto ancora tempo...
Re: PERIAKUSMA: la costruzione
Inviato: 15 mar 2013, 06:14
da vince
Bel lavoro Filippo, complimenti.
Re: PERIAKUSMA: la costruzione
Inviato: 15 mar 2013, 08:54
da berga12
azz sto spigozzando, ho i reflex montati e i fori fatti, ma sto dormendo sulla levigatura e finitura! povero me!
Re: PERIAKUSMA: la costruzione
Inviato: 16 mar 2013, 11:58
da vince
che cosa succederebbe se uno le appendesse al soffitto?
Pensavo, se la testa è più o meno a mezz'altezza rispetto alla stanza per ragioni di simmetria potrebbe essere equivalente. Se fosse così uno avrebbe più libertà nel posizionarle "in mezzo alla stanza"
Re: PERIAKUSMA: la costruzione
Inviato: 16 mar 2013, 12:01
da hobbit
Puoi far tutto se ti piace, ma non vedo nessuna equivalenza.
Re: PERIAKUSMA: la costruzione
Inviato: 16 mar 2013, 12:06
da vince
era solo un "pensiero ad alta voce"
tuttavia spiegami in che senso non vedi nessuna equivalenza.
se consideri il soffitto come il pavimento e la tua testa a metà strada tra questi due, a parte che non c'è tappeto sul soffitto, cosa differisce?
Re: PERIAKUSMA: la costruzione
Inviato: 16 mar 2013, 12:57
da hobbit
Scusami spero di non esser stato brusco ero solo di fretta.
Io non sono competente però da quello che vedo si ribarlta tutta l'emissione che non è solo sul piano orizzontale. Il pavimento diventa la superficie di riflessione della radiazione dell'altoparlante. Il soffitto diventa la superficie dove giace l'uscita dell'accordo reflex. La dispensione sull'asse verticale si ribalta e non penso che per l'orecchio sia la stessa cosa. (in realtà non ho mai provato) Poi penso anche che la testa si viene a trovare alla stessa distanza da soffitto e pavimento solo in piedi che non è la condizione normale di ascolto.
PS. Da profano tutte le volte che ho ascoltato la musica proveniente da diffusori appesi ho avuto un'impressione di poca naturalezza.
Re: PERIAKUSMA: la costruzione
Inviato: 16 mar 2013, 13:23
da UnixMan
Tentar non nuoce... prova in entrambi i modi e facci sapere i risultati!

Re: PERIAKUSMA: la costruzione
Inviato: 16 mar 2013, 18:43
da berga12
secondo me per come sono progettate ti muore il basso.
Re: PERIAKUSMA: la costruzione
Inviato: 16 mar 2013, 19:07
da stereosound
stereosound ha scritto:audiofanatic ha scritto:
la "statura" dell'oggetto aiuta ad avere una radiazione su un semispazio per quasi tutto lo spettro utile in bassa frequenza, cosa che ne incrementa il livello, inoltre non si introducono grosse cancellazioni da prima riflessione e quasto rende omogeneo il campo riverberato.
Questa è una delle ragioni per cui alzando la quota dei trasduttori si potrebbe andare incontro a qualche problema...
Comunque cercherò il miglior compromesso in fase sperimentale.
Filippo
Ci sarebbe anche un'altra opportunità/alternativa di collocazione che eviterebbe di stare ad ascoltare quasi seduti a terra...si dovrebbero collocare i diffusori sulla volta in modo speculare,posizione opposta al pavimento,in modo da avere la radiazione sempre su un semispazio ed una migliore posizione di ascolto per le alte frequenze...con adeguata valutazione dei campi diretti e riverberati ai fini dell'emissione del tweeter.
...era stata già ipotizzata questa possibilità
Le basse frequenze non dovrebbero subire attenuazioni...forse la condizione ottimale di ascolto sarebbe lo stare in piedi.
UnixMan ha scritto:stereosound ha scritto:Ci sarebbe anche un'altra opportunità/alternativa di collocazione che eviterebbe di stare ad ascoltare quasi seduti a terra...si dovrebbero collocare i diffusori sulla volta in modo speculare,posizione opposta al pavimento,
cioè appesi al soffitto "a testa in giù"... ci avevo pensato anche io.
La fattibilità però purtroppo dipende dall'altezza del soffitto. Se è alto si rischia di doverle ascoltare in piedi... o addirittura su una scaletta.

Come volevasi dimostrare!

Re: PERIAKUSMA: la costruzione
Inviato: 16 mar 2013, 19:27
da UnixMan
Si, però queste nuove sono più alte: quindi, a meno di non avere soffitti particolarmente alti, potrebbero anche essere proprio all'altezza giusta. Se poi la posizione "top down" non crea problemi di altro genere all'ascolto, nulla vieta di modificare la forma del mobile per adattarle all'altezza del soffitto della propria stanza...

Re: PERIAKUSMA: la costruzione
Inviato: 16 mar 2013, 19:48
da vince
Si vede che non ho seguito molto ultimamente.

Proprio ieri con un amico parlando di diffusori mi diceva: sai l'ideale per me sarebbero casse da mettere appese al soffitto così sarebbero a prova di bimbo. Mi è venuta l idea di controllare lo stato di avanzamento del progetto periakusma. Forse si fanno e vì faccio sapere
Re: PERIAKUSMA: la costruzione
Inviato: 20 mar 2013, 15:46
da berga12
vince ha scritto:Si vede che non ho seguito molto ultimamente.

Proprio ieri con un amico parlando di diffusori mi diceva: sai l'ideale per me sarebbero casse da mettere appese al soffitto così sarebbero a prova di bimbo. Mi è venuta l idea di controllare lo stato di avanzamento del progetto periakusma. Forse si fanno e vì faccio sapere
Finchè il bimbo non inizia a saltare o impara il gioco della "pentolaccia" dopo mi dirai che è meglio avere due diffusori piantati a terra dal peso di 150kg l'uno con grilia attorno. ahahah
Re: PERIAKUSMA: la costruzione
Inviato: 20 mar 2013, 16:01
da vince
pensare che sta cosa è nata perché un mio amico le ha viste in foto e mi ha detto:
"mi piacerebbero ma i bimbi le distruggerebbero in un batter d'occhio, si possono appendere?"
mica aveva pensato alla pentolaccia. Quando glielo dico si farà un sacco di risate.
BTW pare intenzionato, se se le fa vi tengo aggiornati.
saluti
Re: PERIAKUSMA: la costruzione
Inviato: 20 mar 2013, 20:07
da hobbit
I bimbi vanno educati, io ne ho tre di 3, 5 e 7 anni. Io ho queste piazzate spesso in mezzo alla sala (la stanza dove viviamo) e dopo il primo giorno di curiosità in cui mettevano le orecchie vicino all'altoparlante (oggetto che misteriosamente emette suoni) poi dopo le mie raccomandazioni e il pericolo di sculaccioni vivono tranquillissime. Perciò sinceramente non temerei, in realtà in genere il problema sono le mogli sempre un po' sofferenti degli hobby dei mariti.....
http://www.audiofaidate.org/forum/downl ... hp?id=5542
Re: PERIAKUSMA: la costruzione
Inviato: 21 mar 2013, 09:07
da berga12
chissà quante volte mi troverò il mio dentro la bocca della tromba?!!? AIUTO!!!!
Le mogli si adattano agli hobbi del marito proporzionalmente a quanto i mariti si adattano agli hobbi della moglie, questo è l'ultimo dei miei problemi
Non vedo l'ora di finire le piccole torrette per provarle, sto pensando ad un impiallacciatura....ma non sono capace!
Re: PERIAKUSMA: la costruzione
Inviato: 24 mar 2013, 23:52
da mandello
Domanda da ignorantello...........
trovandomi a disposizione dei pannelli da adattare alle misure del diffusore ma di altezza 53cm anzichè 60 come da progetto.....
sarebbe possibile procedere????!??!?!?!?!?
Quali modifiche (se possibili ) si dovrebbero apportare?!?!?!??!?!?
Vado in falegnameria e prendo altro legno?????
Re: PERIAKUSMA: la costruzione
Inviato: 26 mar 2013, 11:31
da audiofanatic
mandello ha scritto:Domanda da ignorantello...........
trovandomi a disposizione dei pannelli da adattare alle misure del diffusore ma di altezza 53cm anzichè 60 come da progetto.....
sarebbe possibile procedere????!??!?!?!?!?
Quali modifiche (se possibili ) si dovrebbero apportare?!?!?!??!?!?
Vado in falegnameria e prendo altro legno?????
7 cm non dovrebbero comportare molti problemi, ma per recuperare il litraggio dovrai fare il mobile leggermente più grande in pianta
Filippo
Re: PERIAKUSMA: la costruzione
Inviato: 26 mar 2013, 11:39
da audiofanatic
audiofanatic ha scritto:
ti precludi eventuali modifiche? rispetto allo schema pubblicato p.e. io cambiando finale ho preferito fare un ritocchino...
man mano che suona il tweeter perde di asprezza, quindi lo si può attenuare un pelo meno recuperando brillantezza
in questo momento sono settato in questo modo, le sto pilotando con un finale pro da 350W canale
Periakusma 1-1 Xover.jpg
ho ridotto l'attenuazione del tweeter a 0,75 Ohm e aumentato l'intervento della cella RLC portando la R a 2,2 Ohm, il C da 3,9 è stato portato a 4,1 con un 0,22 in parallelo
a causa dell'aumento di livello del tweeter si è resa necessario un ritocco sulla cella del midwoofer, la L è calata di un pelo a 1,46, ed è stato eliminato il C da 3,3 in parallelo al 22
è probabile che all'inizio, o con finali un po' brillanti, la prima versione vada meglio, poi col rodaggio e/o con ampli più tranquilli potrebbe essere preferibile la versione 1.1
Filippo
mi cito per dire che ho fatto ancora una piccola modifica, mi sono arrivate delle belle induttanze da 1,2mH con filo da 1,2 su nucleo, con Re bassissima e ho voluto provarle al posto di quelle da 1,46 che avevano il nucleo in lamierini
il risultato è stato ottimo, ho parzialmente recuperato la frequenza di taglio iniziale rimettendo il C da 3,3 in parallelo al 22, e ho eliminato i due C da 0,22 nella rete del tweeter
La modifica è stata possibile/necessaria perché sono intervenuto sul cestello, incollando 4 feltrini da 2,5x2,5 sulle razze del cestello, e orientato lo stesso in modo da avere una delle razze in direzione d'ascolto. Questo ha in pratica eliminato quasi completamente la radiazione diretta verso il punto di ascolto e eliminato un qualche cosa che dava fastidio sulle medioalte
a breve lo schema del crossover 1.2
Filippo
Re: PERIAKUSMA: la costruzione
Inviato: 26 mar 2013, 22:28
da mandello
audiofanatic ha scritto:mandello ha scritto:Domanda da ignorantello...........
trovandomi a disposizione dei pannelli da adattare alle misure del diffusore ma di altezza 53cm anzichè 60 come da progetto.....
sarebbe possibile procedere????!??!?!?!?!?
Quali modifiche (se possibili ) si dovrebbero apportare?!?!?!??!?!?
Vado in falegnameria e prendo altro legno?????
7 cm non dovrebbero comportare molti problemi, ma per recuperare il litraggio dovrai fare il mobile leggermente più grande in pianta
Filippo
Grazie per la risposta ma alcuni tagli son rovinati e dovrei scendere a 47....troppo poco......le farò secondo progetto!!!!!!
Appena pronte vi farò sapere....
Re: PERIAKUSMA: la costruzione
Inviato: 07 apr 2013, 20:53
da mandello
I mobili sono pronti, ovviamente da rifinire.....penso di farli neri con gli angoli in alluminio.....il x over sarà esterno e connesso con speakon a 4 poli.....manca ancora il bugnato, quali sono le misure????
Spessore e altezza (dalla foto sembra un 3 cm per una 40ina di cm)????
Non appena sarà pronto lo schema definitivo del x over ordino il resto!!!
Re: PERIAKUSMA: la costruzione
Inviato: 08 apr 2013, 07:39
da vince
ci siamo anche noi....
2013-04-06 17.27.42.jpg
in attesa della versione più aggiornata del crossover.
si pensa di appenderle a testa in giù.
Re: PERIAKUSMA: la costruzione
Inviato: 08 apr 2013, 08:16
da berga12
non metto foto ma sono quasi pronto anche io

Re: PERIAKUSMA: la costruzione
Inviato: 08 apr 2013, 17:08
da UnixMan
Re: PERIAKUSMA: la costruzione
Inviato: 08 apr 2013, 20:39
da mandello
Dimenticavo......quanto deve distare il fondo del diffusore dal pavimento?????
Re: PERIAKUSMA: la costruzione
Inviato: 08 apr 2013, 23:00
da mau749
e queste sono le mie (una) in prova...
grande Filippo...

Re: PERIAKUSMA: la costruzione
Inviato: 09 apr 2013, 07:57
da berga12
mandello ha scritto:Dimenticavo......quanto deve distare il fondo del diffusore dal pavimento?????
suppongo dai 3 ai 5cm circa, la dimensione di normali punte coniche.
forse bastano anche 2cm, devi provare a seconda del basso che ottieni, se vai troppo vicino al pavimento ti sposti verso la cassa pneumatica e il reflex lavora troppo in compressione.
Re: PERIAKUSMA: la costruzione
Inviato: 09 apr 2013, 09:54
da vince
ragazzi,
cosa avete adoperato come fonoassorbente?
Re: PERIAKUSMA: la costruzione
Inviato: 09 apr 2013, 10:13
da berga12
vince ha scritto:ragazzi,
cosa avete adoperato come fonoassorbente?
uso dell'avanzo di spugna bugnata adesiva che ho in casa --> progetto low cost.
Re: PERIAKUSMA: la costruzione
Inviato: 12 apr 2013, 11:40
da audiofanatic
mau749 ha scritto:e queste sono le mie (una) in prova...
grande Filippo...

come ti sembrano?
Filippo
Re: PERIAKUSMA: la costruzione
Inviato: 12 apr 2013, 11:46
da audiofanatic
mandello ha scritto:I mobili sono pronti, ovviamente da rifinire.....penso di farli neri con gli angoli in alluminio.....il x over sarà esterno e connesso con speakon a 4 poli.....manca ancora il bugnato, quali sono le misure????
Spessore e altezza (dalla foto sembra un 3 cm per una 40ina di cm)????
Non appena sarà pronto lo schema definitivo del x over ordino il resto!!!
Scusate la mia latitanza, ma anche io sto passando dal prototipo a una versione definitiva, quindi ho smontato tutto per rimontare per benino
Appena avrò finito vi potrò aggiornare, nel frattempo vale quanto detto finora, il bugnato che ho usato era di recupero e più o meno delle dimensioni che hai scritto.
L'altezza dal pavimento non l'ho misurata, ma ho utilizzato le punte Intertechnik indicate, quindi se le avete prese insieme al resto dovreste essere a posto.
Filippo
Re: PERIAKUSMA: la costruzione
Inviato: 22 apr 2013, 12:32
da mandello
Ok, aspettiamo la versione definitiva!!!!!
Da Intertechnik non ho ancora ordinato niente, se qualcuno vuole aggregarsi magari risparmiamo qualcosa....
Re: PERIAKUSMA: la costruzione
Inviato: 29 apr 2013, 17:31
da mau749
Rieccomi qui con qualche impressione d'ascolto anche se, sicuramente, hanno ancora bisogno di un bel po' di rodaggio.
Confermo: grande Filippo!...perché da due componenti così economici ritengo fosse davvero difficile cavar qualcosa di meglio.
L'immagine, come prevedibile, è ampia e stabile e molto profonda e, a dispetto della quota del tweeter non alla canonica altezza delle orecchie, anche piuttosto estesa in altezza.
L'estensione in basso è notevole ma, nel mio contesto evidentemente e che prevede il pilotaggio con il PP di 6B4B, è assolutamente necessario riempire i 20 cm finali con fonoassorbente perché altrimenti le stazionarie si fanno sentire distintamente e sporcano la riproduzione spostando l'equilibrio innaturalmente verso le mediobasse.
Molto buone le medie, precise e sufficientemente definite anche se non ai livelli dei miei fullrange mentre meraviglia sempre l'estensione in alto che ci si aspetterebbe sicuramente più limitata vista la posizione del tweeter.
A mio parere in molti impianti e soprattutto in molti ambienti potrebbero essere una scelta veramente definitiva e dar filo da torcere a molti diffusori più blasonati e soprattutto molto più costosi.
Grazie ancora Filippo.
P.S. a breve qualche foto della versione finita.
Re: PERIAKUSMA: la costruzione
Inviato: 27 mag 2013, 20:55
da mandello
Re: PERIAKUSMA: la costruzione
Inviato: 28 mag 2013, 09:34
da audiofanatic
per il momento ho praticamente rimontato un solo diffusore, cerco di completare la coppia per il fine settimana
sto mettendo a posto alcune questioni logistiche (passaggio dei cavi, montaggio e fissaggio crossover)
Filippo
Re: PERIAKUSMA: la costruzione
Inviato: 28 mag 2013, 20:04
da mandello
Ok, quindi mi pare di capire che il x over sia rimasto immutato, nel caso in settimana procedo finalmente ad ordinare!!!!!
Son proprio curioso di ascoltarle..............
Re: PERIAKUSMA: la costruzione
Inviato: 28 mag 2013, 21:23
da audiofanatic
mandello ha scritto:Ok, quindi mi pare di capire che il x over sia rimasto immutato, nel caso in settimana procedo finalmente ad ordinare!!!!!
Son proprio curioso di ascoltarle..............
di variazione importante c'è solo l'induttanza da 1,2 al posto di 1,5, per il resto sono sempre gli stessi componenti che girano
Filippo
Re: PERIAKUSMA: la costruzione
Inviato: 28 mag 2013, 21:38
da mandello
Perfetto, in settimana procedo!!!!!!!!!!

Re: PERIAKUSMA: la costruzione
Inviato: 10 giu 2013, 17:03
da audiofanatic
Di chi sono le Periakusma portate a Pomezia?
[youtube]Dz2-mv2AdU0[/youtube]
Filippo
Re: PERIAKUSMA: la costruzione
Inviato: 11 giu 2013, 08:24
da mau749
Sono le mie, Filippo!
Anzi, colgo l'occasione, visto l'interesse che hanno suscitato, per chiederti di presentare il tuo progetto anche su TForum, senza che questo sia considerato crossposting...
Ciao
Re: PERIAKUSMA: la costruzione
Inviato: 13 giu 2013, 12:59
da audiofanatic
mau749 ha scritto:Sono le mie, Filippo!
Anzi, colgo l'occasione, visto l'interesse che hanno suscitato, per chiederti di presentare il tuo progetto anche su TForum, senza che questo sia considerato crossposting...
Ciao
Ciao
su TForum avevo già messo un link a questa discussione, per me non c'è problema a rispondere alle domande dei TForumisti, anche perché qualcuno ha già realizzato le Mosquito e le Supermosquito chiedendo info. Ovviamente sarebbe il caso di scegliere se postare qui o sul TForum per non duplicare le domande.
http://www.tforumhifi.com/t33507-periak ... irezionali
Filippo
Re: PERIAKUSMA: la costruzione
Inviato: 13 giu 2013, 16:24
da mau749
Il link a questa discussione l'ho postato anch'io proprio perché non voglio attribuirmi meriti che non ho...
Comunque, rodate, vanno davvero molto bene, complimenti ancora...!
Re: PERIAKUSMA: la costruzione
Inviato: 16 giu 2013, 15:59
da piero7
audiofanatic ha scritto:mau749 ha scritto:Sono le mie, Filippo!
Anzi, colgo l'occasione, visto l'interesse che hanno suscitato, per chiederti di presentare il tuo progetto anche su TForum, senza che questo sia considerato crossposting...
Ciao
Ciao
su TForum avevo già messo un link a questa discussione, per me non c'è problema a rispondere alle domande dei TForumisti, anche perché qualcuno ha già realizzato le Mosquito e le Supermosquito chiedendo info. Ovviamente sarebbe il caso di scegliere se postare qui o sul TForum per non duplicare le domande.
http://www.tforumhifi.com/t33507-periak ... irezionali
Filippo
mi sa che è meglio se li posti qui, di la gli interessi son ben diversi che mettersi ad autocostruire le cose....
Re: PERIAKUSMA: la costruzione
Inviato: 18 giu 2013, 11:13
da vince
non sono sicuro sul CO
una cosa cosa così, mettendo induttanza da 1,2 con Re più bassa possibile dal catalogo Intertechnik?
CO_periakusma.png
Re: PERIAKUSMA: la costruzione
Inviato: 18 giu 2013, 14:18
da audiofanatic
vince ha scritto:non sono sicuro sul CO
una cosa cosa così, mettendo induttanza da 1,2 con Re più bassa possibile dal catalogo Intertechnik?
CO_periakusma.png
Il valore di 1,2 mH per me è ok, io ho smorzato il cestello con dei feltrini autoadesivi e rivestito il magnete di moquette, togliando un po' di sporco in gamma medioalta, per cui ho potuto recuperare un po' di smalto senza che il tutto si indurisse timbricamente,quindi ho fatto piccole ulteriori modifiche, ho tolto il C 3,3 aggiuntivo al 22 sul passabasso e ho raddoppiato la 6,8 del notch del tweeter, mentre la R 1,5 può essere raddoppiata per portare a 0,75 il valore, sono ritocchini sul risultato finale che potrebbero anche dipendere dalla catena di riproduzione complessiva e dall'ambiente
a breve vi posto tutte le modifiche della mia coppia "definitiva"
Filippo
Re: PERIAKUSMA: la costruzione
Inviato: 20 giu 2013, 13:54
da mandello
Uff la mia solita sfiga, è arrivato il pacco da interchink e mi hanno mandato un paio di tweeter anonimi al posto dei woofer.....
Re: PERIAKUSMA: la costruzione
Inviato: 15 set 2013, 18:20
da vince
altro esemplare
2013-09-15 16.20.50.jpg
non ancora le ho ascoltate per bene ma la prima impressione è ottima
Filippo

Re: PERIAKUSMA: la costruzione
Inviato: 18 set 2013, 13:13
da gluca
portale al bottom, mi raccomando!
Re: PERIAKUSMA: la costruzione
Inviato: 20 set 2013, 10:00
da vince
le porto, vorrà dire che le ascolteremo assieme. Non ho avuto modo di fare ascolti "tranquilli"
Re: PERIAKUSMA: la costruzione
Inviato: 20 set 2013, 10:07
da gluca
avete un sistema copleto o solo diffusori?
Re: PERIAKUSMA: la costruzione
Inviato: 20 set 2013, 10:43
da vince
sto finendo di cablare un ampli SSOPT clone, ma non so ancora se sarà pronto per domani. Anche questo è ad ascolto zero, non so ancora se suona

In ogni caso se lo chiudo lo porto con noi.
Re: PERIAKUSMA: la costruzione
Inviato: 30 set 2013, 16:08
da mandello
E finalmente, grazie anche all'aiuto di George, le periakusma hanno preso voce!!!!!
Ormai c'è poco da dire, visto che le abbiamo ascoltate in molti, ovviamente confermo le precedenti impressioni e quanto detto dagli altri che le hanno realizzate......
Il xover è quello dell'ultima versione, per il riempimento ho utilizzato del bugnato da 2 cm che ricopre interamente le pareti interne più qualche batuffolo di dacron attorno al reflex, feltro sul magnete del woofer e blutak a riempire lo spazio tra magnete e cestello, unico neo una risonanza meccanica del woofer nei dintorni dei 250hz, domani faccio altri 4 buchi alla flangia e con altrettanti bulloni il problema dovrebbe sparire.....
Hanno dato un ottimo risultato con il myref di george, decisamente peggio con l'evo, non ce la fa a spingerle a dovere, a casa mia grazie all'esubero di watt nessun problema....
1000000000 di grazie ad audiofanatic per aver condiviso questo progetto

Re: PERIAKUSMA: la costruzione
Inviato: 30 set 2013, 17:34
da mariovalvola
Hanno funzionato con lo SSOPT di Unixman? Per certi versi, per quello che l'ho ascoltato, mi è parsa la migliore applicazione del LM3886. Posso sbagliarmi ma il My Ref che , in passato, ho ascoltato in vari impianti, mi è sembrato inferiore all'"interpretazione" di Paolo.

Re: PERIAKUSMA: la costruzione
Inviato: 30 set 2013, 19:01
da plovati
mandello ha scritto:.. unico neo una risonanza meccanica del woofer nei dintorni dei 250hz, domani faccio altri 4 buchi alla flangia e con altrettanti bulloni il problema dovrebbe sparire.....
Si, ho notato anche io che il cestello del woofer risuona parecchio. E la cosa non fa bene né in sé né al soprastante tweeter. Bluetack e feltro come se piovesse .. e magari un irrigidimento delle razze del cestello (magari una piega delle stesse?).
Inoltre il tweeter non potrebbe essere fissato galleggiante piuttosto che solidale con il woofer?
Filippo, a te la palla.
Re: PERIAKUSMA: la costruzione
Inviato: 30 set 2013, 19:53
da plovati
plovati ha scritto:mandello ha scritto:.. unico neo una risonanza meccanica del woofer nei dintorni dei 250hz, domani faccio altri 4 buchi alla flangia e con altrettanti bulloni il problema dovrebbe sparire.....
Si, ho notato anche io che il cestello del woofer risuona parecchio. E la cosa non fa bene né in sé né al soprastante tweeter. Bluetack e feltro come se piovesse .. e magari un irrigidimento delle razze del cestello (magari una piega delle stesse?).
Inoltre il tweeter non potrebbe essere fissato galleggiante piuttosto che solidale con il woofer?
Filippo, a te la palla.
Re: PERIAKUSMA: la costruzione
Inviato: 01 ott 2013, 22:18
da UnixMan
mandello ha scritto:E finalmente, grazie anche all'aiuto di George, le periakusma hanno preso voce!!!!!
mandello ha scritto: unico neo una risonanza meccanica del woofer nei dintorni dei 250hz, domani faccio altri 4 buchi alla flangia e con altrettanti bulloni il problema dovrebbe sparire...
prima di richiudere metti un filo di blue-tack (o simili: pasta per lavelli, ecc) a mo' di guarnizione ed incollaggio rimuovibile tra il woofer e la cassa. Una volta chiusa, mettine ancora dell'altro intorno e sopra (senza esagerare...) a formare una sorta di bordo continuo tra il cestello ed il legno.

Re: PERIAKUSMA: la costruzione
Inviato: 03 ott 2013, 11:22
da mandello
Alla fine mi son fatto prendere dagli ascolti e non sono intervenuto sul woofer, riempirlo di pasta per lavelli e feltro ha smorzato un pò la risonanza ma purtroppo si sente ancora, il tweeter è fissato con un pò di pasta su un gommino morbido, non lo possiamo definire galleggiante ma......neanche troppo solidale, si può pensare ad un diverso modo di fissaggio così come ad una controflangia per il woofer ma per adesso lo terrò così...
ho dovuto giocare un pò con il posizionamento, al posto dei miei dipoli rendevano ma non a sufficenza, adesso sono a circa 1.80m dalla parete di fondo e una 70ina di cm dalle laterali,1.70m tra di loro, punto di ascolto al vertice del triangolo......così spariscono completamente....
Buoni ascolti!!!!
Re: PERIAKUSMA: la costruzione
Inviato: 03 ott 2013, 13:27
da UnixMan
Sicuramente molto dipende dalla stanza, ma IME il loro posizionamento migliore di solito è praticamente "al centro" della stanza stessa (circa a metà della sua lunghezza o quasi, mai oltre i 3/4).
N.B.:
il posizionamento ottimale delle "Periakusma" va ricercato a prescindere dalla posizione del punto di ascolto,

cioè per prima cosa si deve ricercare la posizione
dei diffusori in cui questi "scompaiono" e l'immagine resta ampia, profonda e stabile a prescindere dalla posizione occupata dall'ascoltatore nella stanza (e di quella prevista/presunta per il punto di ascolto).
L'eventuale punto di ascolto ottimale (che quando tutto funziona a dovere deve di fatto coincidere con... qualsiasi punto della stanza o quasi!) va ricercato solo in un secondo momento.
Di solito si arriva ad una configurazione in cui le Periakusma sono relativamente "larghe" tra loro e molto più vicine al punto di ascolto rispetto al triangolo stereo "standard" (angolo di 60°). In qualche caso l'angolo rispetto al punto di ascolto è addirittura prossimo ai 180° (cioè queste sono
quasi ai lati dell'ascoltatore).
Re: PERIAKUSMA: la costruzione
Inviato: 03 ott 2013, 13:48
da vince
UnixMan ha scritto:Di solito si arriva ad una configurazione in cui le Periakusma sono relativamente "larghe" tra loro e molto più vicine al punto di ascolto rispetto al triangolo stereo "standard" (angolo di 60°). In qualche caso l'angolo rispetto al punto di ascolto è addirittura prossimo ai 180° (cioè queste sono quasi ai lati dell'ascoltatore).
anche nella mia esperienza è così.
ho notato anche che vanno bene/meglio in stanze non troppo "trattate" acusticamente. Probabilmente le prime riflessioni, se le superfici (le pareti laterali) non sono troppo lontane potrebbero aiutarle nelle loro caratteristiche.
Re: PERIAKUSMA: la costruzione
Inviato: 03 ott 2013, 14:18
da mandello
E difatti la mia stanza è lunga 4 metri, siamo circa a metà.........direi che come regola per il posizionamento può andare.......

Re: PERIAKUSMA: la costruzione
Inviato: 03 ott 2013, 14:26
da UnixMan
vince ha scritto:ho notato anche che vanno bene/meglio in stanze non troppo "trattate" acusticamente. Probabilmente le prime riflessioni, se le superfici (le pareti laterali) non sono troppo lontane potrebbero aiutarle nelle loro caratteristiche.
...togli pure il "probabilmente": le Periakusma funzionano
esclusivamente grazie alle riflessioni di soffitto e pareti! (tutte, non solo quelle laterali)
Di fatto, presumo che funzionino trasformando
ogni punto delle pareti e del soffitto in un diffusore virtuale. Un po' come un sistema "surround", ma con un numero infinito di diffusori...
Senza riflessioni non funzionano proprio.
Non solo senza riflessioni non avrebbero alcun vantaggio rispetto ad un qualsiasi diffusore "convenzionale" (con driver frontali), dato che funzionerebbero allo stesso modo (per radiazione diretta), ma funzionerebbero anche male. Sia a causa di come sono montati i driver che, soprattutto, perché il loro cross-over è stato appositamente progettato per ottenere una risposta in frequenza corretta
tenuto conto del contributo dato dalle riflessioni, per cui senza di queste si avrebbe anche una risposta scorretta.
Re: PERIAKUSMA: la costruzione
Inviato: 03 ott 2013, 20:14
da sinuko
mandello ha scritto:E difatti la mia stanza è lunga 4 metri, siamo circa a metà.........direi che come regola per il posizionamento può andare.......

Quindi quelle ascoltate al Bottom 2013 erano le tue!!
Bravo, hai fatto un ottimo lavoro. Sono casse sorprendenti peccato avrgli dedicato poco tempo.
Re: PERIAKUSMA: la costruzione
Inviato: 03 ott 2013, 22:21
da mandello
Eh no, quelle del bottom erano di Vince, il merito è tutto suo!!!!!!!!!!!!!!

Re: PERIAKUSMA: la costruzione
Inviato: 04 ott 2013, 10:37
da sinuko
E allora bravo Vince

Re: PERIAKUSMA: la costruzione
Inviato: 04 ott 2013, 10:48
da audiofanatic
plovati ha scritto:mandello ha scritto:.. unico neo una risonanza meccanica del woofer nei dintorni dei 250hz, domani faccio altri 4 buchi alla flangia e con altrettanti bulloni il problema dovrebbe sparire.....
Si, ho notato anche io che il cestello del woofer risuona parecchio. E la cosa non fa bene né in sé né al soprastante tweeter. Bluetack e feltro come se piovesse .. e magari un irrigidimento delle razze del cestello (magari una piega delle stesse?).
Inoltre il tweeter non potrebbe essere fissato galleggiante piuttosto che solidale con il woofer?
Filippo, a te la palla.
eccomi...
siete SICURI che sia una risonanza del cestello? a naso potrebbe anche essere una risonanza spuria del condotto reflex amplificata dall'apertura slot sul pavimento, provate a mettere del materiale assorbente non compatto fra i piedini, una specie di resistenza meccanica, attenzione che sia molto poroso per non trasformare il sistema in un aperiodico...
Filippo
Re: PERIAKUSMA: la costruzione
Inviato: 04 ott 2013, 17:00
da mandello
Si, è una risonanza del cestello che comincia a vibrare.......succede solo sulle mie o anche su altri esemplari?????
Re: PERIAKUSMA: la costruzione
Inviato: 17 ott 2013, 16:25
da mandello
Risonanza eliminata, ho aggiunto 4 bulloni ogni uno ed è andato tutto a posto, una piccola modifica che consiglio a tutti!!!
Con l'occasione ho aggiunto anche un paio di pezzetti di bugnato in più.....
Si presenta peró una fastidiosa distorsione sui tweeter con alcuni pezzi di pianoforte come succedeva su quelle di Vince.....
A Vincè hai risolto il problema?????
Re: PERIAKUSMA: la costruzione
Inviato: 17 ott 2013, 17:46
da vince
mandello ha scritto:...ho aggiunto 4 bulloni
non ho capito bene in che modo, puoi postare foto?
Sotto il cestello secondo me va aggiunta una guarnizione o simile, ché non chiude perfettamente.
La distorsione sul piano era evidente e molto fastidiosa. Si è presentata sistematicamente su tutti gli ampli a tubi a cui sono state collegate tranne il 6C33C di Paolo UnixMan. Con i SSOPT e i MyRef di George invece non abbiamo riscontrato il problema.
Re: PERIAKUSMA: la costruzione
Inviato: 17 ott 2013, 18:00
da audiofanatic
vince ha scritto:mandello ha scritto:...ho aggiunto 4 bulloni
non ho capito bene in che modo, puoi postare foto?
Sotto il cestello secondo me va aggiunta una guarnizione o simile, ché non chiude perfettamente.
La distorsione sul piano era evidente e molto fastidiosa. Si è presentata sistematicamente su tutti gli ampli a tubi a cui sono state collegate tranne il 6C33C di Paolo UnixMan. Con i SSOPT e i MyRef di George invece non abbiamo riscontrato il problema.
...quindi è l'ampli che distorce...
devo dare una occhiata al modulo di impedenza per capire dove il sistema chiede troppa corrente e se si può fare qualcosa...
Filippo
Re: PERIAKUSMA: la costruzione
Inviato: 17 ott 2013, 18:09
da stereosound
audiofanatic ha scritto:
devo dare una occhiata al modulo di impedenza per capire dove il sistema chiede troppa corrente e se si può fare qualcosa...
Filippo
Dalle curve del modulo dell'impedenza e della fase non si direbbe che il carico sia particolarmente "difficile" da pilotare;in un primo momento con le casse sospese ,pilotate a potenza sostenuta (al limite del clipping), il problema si è manifestato in modo evidente (riproduzione del pianoforte).
Re: PERIAKUSMA: la costruzione
Inviato: 17 ott 2013, 19:23
da UnixMan
vince ha scritto:Sotto il cestello secondo me va aggiunta una guarnizione o simile, ché non chiude perfettamente.
a fare da guarnizione io ci metterei una bella ciambellina di "blue tack", pasta per lavelli o simili, che prende esattamente la forma, sigilla perfettamente, smorza e fa anche da incollaggio rimuovibile...
vince ha scritto:La distorsione sul piano era evidente e molto fastidiosa. Si è presentata sistematicamente su tutti gli ampli a tubi a cui sono state collegate tranne il 6C33C di Paolo UnixMan. Con i SSOPT e i MyRef di George invece non abbiamo riscontrato il problema.
mmh, mi "puzza" di un problema di smorzamento. Gli ampli citati hanno impedenze di uscita da relativamente basse (il mio 6C33) a bassissime (il MyRef). Specie se paragonate a quelle tipiche del valvolare quadratico medio...
Fili', che succede se aggiungi un 4 ÷ 8 ohm (o anche più) in serie all'ingresso del filtro??

Re: PERIAKUSMA: la costruzione
Inviato: 17 ott 2013, 19:45
da UnixMan
audiofanatic ha scritto:...quindi è l'ampli che distorce...
Potrebbe. Ma potrebbe anche essere il tweeter stesso cui arriva troppa potenza e non ce la fa a digerirla...
(tieni conto anche degli effetti delle impedenze di uscita degli ampli in questione sul filtro cross-over, vedi post precedente)
audiofanatic ha scritto:devo dare una occhiata al modulo di impedenza per capire dove il sistema chiede troppa corrente e se si può fare qualcosa...
Attenzione: sono gli ampli a stato solido che tipicamente vanno in crisi se il carico richiede troppa corrente mentre in genere non fanno una piega (o quasi) di fronte ad un circuito aperto.
Al contrario, i finali con uscita a tubi non gradiscono né carichi troppo bassi né troppo alti. Anzi, spesso tendono a reagire peggio alle impedenze troppo alte che non a quelle troppo basse!
Non per caso i TU tipicamente hanno uscite diverse per 4/8/16 ohm: l'impedenza effettiva del carico non deve mai allontanarsi troppo da quella nominale, né in un senso né nell'altro!
Occhio poi anche alla fase. Carichi troppo capacitivi od induttivi possono essere un'altra fonte di grosse rogne, anche se il modulo appare ragionevole...
Re: PERIAKUSMA: la costruzione
Inviato: 17 ott 2013, 20:10
da mandello
vince ha scritto:mandello ha scritto:...ho aggiunto 4 bulloni
non ho capito bene in che modo, puoi postare foto?
Sotto il cestello secondo me va aggiunta una guarnizione o simile, ché non chiude perfettamente.
La distorsione sul piano era evidente e molto fastidiosa. Si è presentata sistematicamente su tutti gli ampli a tubi a cui sono state collegate tranne il 6C33C di Paolo UnixMan. Con i SSOPT e i MyRef di George invece non abbiamo riscontrato il problema.
In questo modo l'altoparlante è decisamente solidale con il mobile....
Da me la distorsione si presenta solo con alcuni dischi, a volte succede anche con le altre casse che ho....
Re: PERIAKUSMA: la costruzione
Inviato: 17 ott 2013, 22:27
da UnixMan
mandello ha scritto:Da me la distorsione si presenta solo con alcuni dischi, a volte succede anche con le altre casse che ho....
se non vado errato tu hai uno stato solido, ed anche bello "robusto", giusto?
Se non è un problema "intrinseco" del tuo ampli (indipendentemente dal carico), la cosa potrebbe farsi molto interessante. Per prima cosa sarebbe da capire se per caso la risposta delle altre tue casse ha qualcosa in comune con quella delle Periakusma...

Re: PERIAKUSMA: la costruzione
Inviato: 17 ott 2013, 22:36
da mandello
UnixMan ha scritto:mandello ha scritto:Da me la distorsione si presenta solo con alcuni dischi, a volte succede anche con le altre casse che ho....
se non vado errato tu hai uno stato solido, ed anche bello "robusto", giusto?
Se non è un problema "intrinseco" del tuo ampli (indipendentemente dal carico), la cosa potrebbe farsi molto interessante. Per prima cosa sarebbe da capire se per caso la risposta delle altre tue casse ha qualcosa in comune con quella delle Periakusma...

Non erri, ho uno stato solido decisamente "forzuto".........le altre casse sono "la porta", un progetto di chf di tanti anni fa....cerco i numeri della rivista e posto i grafici....
Re: PERIAKUSMA: la costruzione
Inviato: 24 ott 2013, 12:49
da verderame
Buongiorno a tutti sono nuovo del forum e sono capitato qui proprio grazie a questa discussione.
Sono sempre stato incuriosito dai diffusori omnidirezionali e il progetto periakusma mi ha subito interessato, pensando poi alla bassa spesa che comporta la costruzione la realizzazione è d' obbligo!
Ho giusto qualche domanda, il crossover definitivo è quello nell' immagine a pagina 4?
Che tipo di potenza richiede per farlo suonare dignitosamente? Attualmente ho un finale yamaha p2500s, un rotel vintage 412 ed un classe D ta2050 da 50w canale...quest' ultimo potrebbe pilotare i diffusori senza problemi?
Inoltre mi sarebbe piaciuto vedere qualche realizzazione della cupola di protezione...sempre che qualcuno l' abbia realizzata ed abbia voglia di mostrarla.

Re: PERIAKUSMA: la costruzione
Inviato: 25 ott 2013, 05:29
da vince
verderame ha scritto:Ho giusto qualche domanda, il crossover definitivo è quello nell' immagine a pagina 4?
no, se guardi il post successivo di filippo capirai il perché.
Appena lo trovo posto il mio, ma può essere che filippo gli dia una ulteriore limatina. In ogni caso sono modifiche semplici da realizzare.
Secondo me 30 watt sono ciò che serve, incluso un po' di margine, ma dipende al solito dal volume a cui ascolti.
niente cupola, questi smanettoni lavorano tutti a cuore aperto. vedessi....

Re: PERIAKUSMA: la costruzione
Inviato: 25 ott 2013, 07:27
da vince
Re: PERIAKUSMA: la costruzione
Inviato: 25 ott 2013, 07:36
da verderame
Grazie mille!
Anchio apprezzo i diffusori con gli ap a vista ma secondo te quando ho mostrato la foto dei periakusma a mia moglie cosa può aver detto?

Re: PERIAKUSMA: la costruzione
Inviato: 25 ott 2013, 08:49
da audiofanatic
vince ha scritto:eccolo
CO_periakusma.png
non disperate
anche io sto finendo le mie...
il crossover ha subito ancora qualche ritocco, ma vedo che, date le caratteristiche, che vogliono il campo riverberato come prevalente su quello diretto, avete ben compreso come sia meglio procedere con una ottimizzazione nel proprio ambiente
In fondo si tratta di giocare con un paio di resistenze o poco più
Filippo
Re: PERIAKUSMA: la costruzione
Inviato: 29 ott 2013, 14:56
da audiofanatic
Ecco le mie Periakusma "definitive" nelle sue varie fasi di montaggio (segue...)
100_0860.jpg
100_0864.jpg
100_0927.jpg
100_0928.jpg
100_0929.jpg
100_0930.jpg
100_0943.jpg
100_0885.jpg
100_0886.jpg
Re: PERIAKUSMA: la costruzione
Inviato: 30 ott 2013, 10:53
da audiofanatic
(il seguito)
ho utilizzato un impregnante all'acqua color ciliegio direttamente sulla MDF, il segno del pennello imita bene le venature del legno
I lati del box in cui si vedevano le tavole di taglio sono stati ricoperti da un pannellino di multistrato da 12mm, verniciati anche loro con l'impregnante di cui sopra.
La parte superiore è stata rivestita con la stessa moquette nera usata per il magnete, il crossover è fissato su un lato tramite un bulloncino passante.
Le sto ascoltando per la prima volta in versione definitiva e in stereo, e a mio avviso bisogna dare una limatina al filtro nella parte medioalta, peraltro in questa versione del filtro (praticamente identica a quella di Vince) ho già ritoccato il notch RLC del tweeter centrandolo meglio sulla risonanza, quindi procedo con gli ascolti, vedo dove intervenire e poi vi aggiorno sui risultati.
100_1023.jpg
100_1024.jpg
100_1027.jpg
100_1028.jpg
100_1137.jpg
100_1140.jpg
100_1143.jpg
100_1145.jpg
100_1146.jpg
100_1148.jpg
100_1150.jpg
100_1151.jpg
Re: PERIAKUSMA: la costruzione
Inviato: 30 ott 2013, 11:32
da mandello
Complimenti, finitura molto elegante!!!!!!
Re: PERIAKUSMA: la costruzione
Inviato: 30 ott 2013, 11:57
da audiofanatic
mandello ha scritto:Complimenti, finitura molto elegante!!!!!!
è la cosa più semplice ed economica che mi è venuta in mente, in linea con lo spirito di fondo del progetto.
Inizialmente volevo fare il corpo nero e le spalline in legno, poi ho visto che l'impregnante dava un effetto passabile
e ho evitato di usare due tipi di vernice. In linea di massima si potrebbe anche fare il corpo nero e verniciare le spalline
con un colore a piacere, ci sono impregnanti di tutti i tipi, in genere si usano per verniciature "vintage" di mobili d'epoca grezzi (vedi Ikea)
F
Re: PERIAKUSMA: la costruzione
Inviato: 10 nov 2013, 11:17
da audiofanatic
Sto ascoltando da qualche giorno le Periakusma pilotate da un My-ref, e alcune delle intemperanze in gamma medioalta sono sparite, quindi IMHO erano da imputare a uno dei due tweeter che non era mai stato usato e necessitava di rodaggio... altri problemi non ne ho rilevati, qualche coloritura si potrebbe ancora sistemare, ma io sono stato anche scarso con l'assorbente interno, lasciando una parete completamente libera... quindi proverò prima a modificare quello.
Però mi è venuto in mente che la "distorsione" da voi rilevata sul tweeter potrebbe essere dovuta alla non perfetta centratura della rete RLC (che infatti io ho modificato), quindi vi chiederei di provare a cambiare quello e vedere cosa succede, di seguito i valori
L= 0.39
R= 6,8
C= 1,5
Filippo
Re: PERIAKUSMA: la costruzione
Inviato: 02 mag 2014, 08:45
da verderame
Sono alcuni mesi che ho ormai finito ( in realtà manca la rifinitura sono ancora mdf grezzo...) e mi gusto questi splendidi diffusori che alimento con un ta2020, ho verificato anch'io che rendono al meglio in stanze non troppo trattate ed effettivamente il posizionamento migliore che ho trovato è stato ai lati della posizione di ascolto, in questo caso il suono è davvero avvolgente e "magico" diverso da qualsiasi altro tipo di ascolto al quale ero abituato!
Adesso tempo permettendo vorrei passare alla rifinitura esterna ed in particolar modo pensavo di andare a proteggere gli ap in modo che fossero a prova di bambini...nessuno a provato una soluzione del genere?
Grazie ancora per lo splendido progetto.
Re: PERIAKUSMA: la costruzione
Inviato: 16 mag 2014, 08:15
da berga12
solo io sono così lento da non averle ancora finite? che disastro, ho i mobili grezzi incollati in cantina e i filtri finiti.
Ok mi ci metto sotto.
Re: PERIAKUSMA: la costruzione
Inviato: 01 gen 2015, 17:09
da audiofanatic
berga12 ha scritto:solo io sono così lento da non averle ancora finite? che disastro, ho i mobili grezzi incollati in cantina e i filtri finiti.
Ok mi ci metto sotto.
Le hai poi finite?
Filippo
Re: PERIAKUSMA: la costruzione
Inviato: 01 gen 2015, 20:40
da berga12
sì....3 volte.... se si sono mosse di 1mm è stato a causa di un assestamento del terreno
sto facendo un mare di cose ma non queste...
Re: PERIAKUSMA: la costruzione
Inviato: 30 gen 2015, 13:02
da verderame
Sto studiando una copertura per gli ap, in pratica è un traliccio a parellelepipedo fatto con barre di ferro a sezione quadrata da 8mm, poi ricoperto con tela acustica, alla fine dovrebbe risultare un unico omogeneo parallelepipedo!
Appena ho sviluppi posto delle immagini, poi per la veniciatura aspetto temperature più consone.
Per quanto riguarda invece il crossover, se volessi utilizzare dei condensatori più performanti su quale in particolare mi dovrei concentrare?
Ho appena fatto un upgrade alle mie clone rogers ed il risultato è stato strabiliante!
Re: PERIAKUSMA: la costruzione
Inviato: 07 dic 2015, 11:17
da tubetrapper
Buongiorno,
scusatemi ma arrivo sempre dopo, questo Natale vorrei completare anche la mia coppia.
Ho un unico dubbio, quale è il crossover definitivo? Quello pubblicato da Vince a pagina 6 o uno precedente di Filippo?
Grazie e buona giornata.
Guglielmo
Re: PERIAKUSMA: la costruzione
Inviato: 07 dic 2015, 14:18
da audiofanatic
tubetrapper ha scritto:Buongiorno,
scusatemi ma arrivo sempre dopo, questo Natale vorrei completare anche la mia coppia.
Ho un unico dubbio, quale è il crossover definitivo? Quello pubblicato da Vince a pagina 6 o uno precedente di Filippo?
Grazie e buona giornata.
Guglielmo
io ti direi di provarli entrambi, dato che differiscono leggermente per le attenuazioni del tweeter e potrebbero adattarsi in modo diverso al tuo ambiente, attenzione solo alla cella RLC del tweeter, che ho modificato alla fine
Filippo