Pagina 1 di 1

USB->I2S per un NS192

Inviato: 15 dic 2012, 19:51
da mandello
salve a tutti, sto pensando di acquistare una hiface primo modello ad una 50ina di euro, vi sembra un acquisto sensato o avete qualcosa di meglio da suggerire (ovviamente per lo stesso prezzo)????
C'è qualche modifica collaudata che potrebbe incrementarne le prestazioni????
Grazie e buona serata!!!


edit: cambiato titolo del topic [era: hiface]

Re: hiface

Inviato: 15 dic 2012, 21:26
da UnixMan
Dipende cosa devi pilotarci. Il collo di bottiglia principale è la connessione S/PDIF, che è di per se stessa una vera schifezza e non dovrebbe mai essere usata. Se puoi, è molto meglio utilizzare una connessione I2S. D'altro canto, se hai un DAC che ha solo i vecchi (quanto indecenti) ingressi standard (S/PDIF, Toslink e/o AES/EBU), a meno che tu non possa e voglia modificarlo pesantemente, non hai molte alternative.

Il prezzo mi sembra ragionevole, IIRC nuova costava sui 100€.

Per quanto riguarda le modifiche alla hiFace, puoi eliminare il convertitore DC/DC interno ed alimentarla separatamente. Ma è un lavoro piuttosto delicato che richiede una certa esperienza ed un minimo di attrezzatura adeguata dovendo intervenire su un circuito molto miniaturizzato che utilizza SMD mooolto piccoli. Non so poi se ne valga la pena: ti fa perdere una delle caratteristiche principali di quel dispositivo, che è proprio la comoda portabilità.

Re: hiface

Inviato: 15 dic 2012, 22:35
da mandello
Ho un north star che ha l'i2s quindi se hai qualcosa da suggerire....non ho preconcetti....

Re: hiface

Inviato: 16 dic 2012, 13:08
da UnixMan
mandello ha scritto:Ho un north star che ha l'i2s
fratello! :D
mandello ha scritto:quindi se hai qualcosa da suggerire....non ho preconcetti....
per ragioni "storiche" personalmente utilizzo ancora il vecchio setup realizzato ormai diversi anni fa, con il segnale I2S prelevato dal connettore interno di una ESI Juli@ PCI, ma oggi conviene di gran lunga utilizzare una interfaccia USB-I2S asincrona.

Leggiti il topic "Censimento interfaccie USB 2.0 asincrone", ormai non c'è che l'imbarazzo della scelta. :)

Al momento, almeno sulla carta, la migliore in assoluto (almeno tra quelle di cui sono a conoscenza) parrebbe essere la ABC-PCB. Sfortunatamente è piuttosto costosa, ma dal punto di vista del risultato musicale dovrebbe valerne la pena, specie vista la qualità del tuo DAC. ;)

In quanto a compatibilità con i vari OS, al momento i chip migliori sembrano essere gli Xmos; una discreta implementazione è la "Wave IO" di Lorien (vedi il topic su diyAudio). Se non ricordo male, anche lui stava pensando a realizzare un isolamento galvanico correttamente implementato (così com'è fatta nella scheda attualmente in produzione rischia di fare più danni che benefici... è possibile che l'uscita diretta -non isolata- suoni meglio dell'altra).

La più economica invece si direbbe essere questa. Se non sbaglio (ad un prezzo ancora molto basso) se ne trova anche una versione finita ed inscatolata, completa di alimentazione indipendente (ma non dispone comunque di isolamento galvanico dal PC, le masse restano necessariamente in comune, con tutto ciò che ne consegue).

Se non ti dispiace il FaiDaTe, un'altra valida alternativa può essere la versione AB-1.12/1.13 del "Audio Widget". Su quelle schede è prevista una uscita I2S su RJ45, bufferata e con livello di uscita selezionabile (3.3V o 5V) che dovrebbe andare molto bene con il NorthStar (il pinout utilizzato per la RJ45 è però stato scelto uguale a quello della "hiFace Evo", che NON è direttamente pin-compatible con quello del NorthStar utilizzando una normale "bretella" di rete Cat.5/6: bisogna aver cura di costruirsene una dedicata, con le giuste connessioni tra i pin degli RJ45 ai due estremi).

N.B.: il prezzo della AB-1.12/1.13 comprende solo i due PCB (AB 1.12 ed 1.13, di cui te ne serve solo uno...), i due oscillatori a basso jitter per i clock (necessari entrambi per assemblare una sola delle due schede) ed i pannellini frontale e posteriore - forati e serigrafati - per l'eventuale contenitore (lo stesso utilizzato per le AB-1.1 ed 1.2; il contenitore non è incluso con le AB-1.12/1.13; se lo vuoi prova a chiedere a Børge se può fornirtelo).

I (pochi) componenti restanti necessari per implementare l'uscita I2S (e quant'altro tu voglia eventualmente realizzare tra le varie possibilità offerte da quelle schede) te li devi procurare e montare da solo.

La schedina USB/I2S vera e propria è invece fornita premontata (ma anche quella NON è inclusa di default con le AB1.12/1.13).

Last but not least c'è ovviamente anche la "hiFace Evo". Considerato il prezzo, se devi prenderla nuova IMO conviene decisamente prendere piuttosto la ABC-PCB ma, se la trovi di seconda mano ad un prezzo vantaggioso, può essere una buona opzione.

P.S.: inutile sottolineare che in tutti i casi (ed in particolar modo con le interfacce che non dispongono di uscita bufferata) la connessione I2S deve essere la più corta possibile: una 20ina di cm sono il max assoluto (ma meno è meglio è).

La meccanica dedicata della NS dispone di una uscita bufferata e bilanciata che consente collegamenti un pò più lunghi (non di meno, anche con quella il cavo deve essere il più corto possibile; non per caso quello fornito di serie con la meccanica NS è comunque corto). Purtroppo nessuna delle interfacce USB-i2S di cui sono a conoscenza possiede una interfaccia simile già pronta.

In ogni caso, tecnicamente la soluzione migliore sarebbe quella di montare l'interfaccia USB-I2S direttamente all'interno del DAC. Cosa senza dubbio raccomandabile senza indugi nel caso di DAC autocostruiti, mentre personalmente sono "ideologicamente" contrario all'idea di modificare apparecchi commerciali di un certo valore come il tuo (se la pensi diversamente, lo spazio all'interno del contenitore e sul pannello posteriore non manca e puoi anche ricavare comodamente le alimentazioni eventualmente richieste dalla scheda USB-I2S).

P.P.S.: come avrai modo di verificare da solo, per ottenere la max qualità audio possibile utilizzando l'ingresso I2S del NS è fondamentale inviargli sempre e solo stream a 192/24, facendo upsampling in software quando gli stream originali hanno sample rate e/o risoluzione inferiori.

Re: hiface

Inviato: 16 dic 2012, 16:54
da mandello
Bene, c'è parecchio da studiare....Prendo comunque la hiface così intanto posso ascoltare musica e ragionare bene sul da farsi...
A proposito, costruendo un apposito cavo dovrei riuscire ad alimentare la hiface con batterie o comunque un alimentatore dedicato e renderla indipendente dalla massa del pc, o sbaglio?????

Re: hiface

Inviato: 16 dic 2012, 18:45
da UnixMan
mandello ha scritto:A proposito, costruendo un apposito cavo dovrei riuscire ad alimentare la hiface con batterie o comunque un alimentatore dedicato e renderla indipendente dalla massa del pc, o sbaglio?????
sbagli. Puoi fornirgli una alimentazione separata, evitando di usare quella fornita dal computer, ma NON puoi scollegare la massa del PC.

Re: hiface

Inviato: 16 dic 2012, 19:45
da mandello
Beata ignoranza....pensavo di lasciare i 2 "cavi dati" che ovviamente escono dal pc, tagliare il +&- dell'alimentazione e mandargli corrente da un caricabatterie per cellulare(detto alla grezza, è ovvio che cercherei di implementare un alimentatore ben fatto)!!!
Quindi così non si puô fare?!?!?!!?!!

Re: hiface

Inviato: 16 dic 2012, 20:23
da Echo
Puoi alimentarla separatamente ma devi comunque lasciare la massa del pc in comune.

Re: hiface

Inviato: 16 dic 2012, 20:45
da UnixMan
mandello ha scritto:Quindi così non si puô fare?!?!?!!?!!
No. Puoi tagliare il '+' dell'alimentazione e collegarci una batteria od un alimentatore esterno, ma NON puoi tagliare il riferimento di massa! Nella migliore delle ipotesi non funziona, nella peggiore distruggi la porta USB del computer e/o la hiFace.

BTW: se vuoi usare un caricabatterie per cellulare, forse è meglio che lasci l'alimentazione dal PC... nella migliore delle ipotesi (quelli più vecchi, grandi e pesanti) sono alimentatori lineari non stabilizzati e mal filtrati, nella peggiore (praticamente tutti quelli più recenti) si tratta di pessimi alimentatori switching ultraeconomici, che vomitano quantità industriali di rumore ad ampio spettro.

Re: hiface

Inviato: 17 dic 2012, 00:20
da mandello
Figuriamoci, quello del caricabatterie era solo un esempio alla buona, pensavo di muovermi nella direzione delle batterie ricaricabili....se tutto va bene lunedì o martedì dovrei concludere l'acquisto e comincerô a documentarmi seriamente sul da farsi....
Intanto grazie a tutti per i consigli!!!!

Re: hiface

Inviato: 17 dic 2012, 07:25
da mandello
Possibilità di acquistarla terminata bnc oppure rca, ovviamente stesso prezzo.....
Quale scelgo????

Re: hiface

Inviato: 17 dic 2012, 18:12
da UnixMan
meglio BNC, che consente di mantenere la giusta impedenza (75 ohm).

Gli RCA sono una schifezza anche per l'audio... per video, RF e segnali veloci sono semplicemente un abominio inenarrabile!

(...anche se poi dal lato DAC dovrai comunque usare per forza quelli, a meno di non modificare il NS).

Re: hiface

Inviato: 23 dic 2012, 13:30
da mandello
Ufff non capisco, prima vogliono vendere e poi si tirano indietro, acquisto rinviato a dopo le feste.......anche se a questo punto comincio a ponderare l'idea di prendere direttamente questo
http://www.ebay.it/itm/24bit-192kHz-USB ... 4d0644e5ae
come mi è già stato suggerito, dato che peraltro con la hiface e il north star non potrei usufruidre del 24\192....
che dite?????

Re: hiface

Inviato: 23 dic 2012, 14:30
da UnixMan
A mio avviso ti conviene, è molto meglio quello della hiFace...

Re: hiface

Inviato: 23 dic 2012, 14:55
da mandello
Si, penso proprio che abbandonerò l'idea della hiface, prendo questo e un dac usb ultra economico da inscatolare (ma che aspiri alla decenza) per un secondo impianto, anzi se volete suggerire qualcosa anche in questo campo.....
Buone feste a tutti!!!!

Re: hiface

Inviato: 23 dic 2012, 17:20
da UnixMan
mandello ha scritto:Si, penso proprio che abbandonerò l'idea della hiface, prendo questo e un dac usb ultra economico da inscatolare (ma che aspiri alla decenza) per un secondo impianto, anzi se volete suggerire qualcosa anche in questo campo.....
se vuoi spendere poco, per quello potresti prenderti un "Audio Widget" (AB-1.2), che ha già il DAC incorporato. Non devi nemmeno inscatolarlo, è già pronto all'uso... :)

...invece alla schedina con il CM6631 gli aggiungi l'alimentazione, la inscatoli e la usi per il NS (mettendola di fianco o meglio sopra, con un cavo cat.5 per l'I2S non più lungo di una decina di cm).

Re: hiface

Inviato: 23 dic 2012, 17:53
da mrttg
La Audio Widget permette di fare una buona gamma di esperimenti... io sto provando la Hiface (prestata)... ma sto pensando alla soluzione opens sources.

Ho parlato con qualche amico e tra le due soluzioni a confronto non hanno trovato differenze sonore :?:

Re: hiface

Inviato: 29 dic 2012, 19:48
da mandello
Regalino di natale......
Ho preso la famosa schedina http://www.ebay.it/itm/24bit-192kHz-USB ... 4d0644e5ae
adesso non resta che aspettare la consegna.....
intanto si può cominciare a pensare a come alimentarla.....alimentatore o batteria????????
Ovviamente sempre tenendo un occhio al fattore economico...
A questo punto sarebbe forse il caso di aprire un tread apposito per questa scheda???

Re: hiface

Inviato: 30 dic 2012, 00:18
da mandello
Per alimentarla a batteria sarebbe sufficente questo http://www.ebay.it/itm/contenitore-x-4- ... 484cf6dbd7
con 4 batterie ricaricabili ni.mh da 1.2V e 2500mAh???????

Re: hiface

Inviato: 30 dic 2012, 08:03
da UnixMan
mandello ha scritto:Per alimentarla a batteria sarebbe sufficente questo http://www.ebay.it/itm/contenitore-x-4- ... 484cf6dbd7
con 4 batterie ricaricabili ni.mh da 1.2V e 2500mAh???????
l'alimentazione a batterie è una soluzione che personalmente trovo abbastanza scomoda, ma potrebbe anche andare. Verifica però le tolleranze ammesse per la tensione di alimentazione: non è detto che con 4 elementi senza regolazione ci stai dentro.

Re: hiface

Inviato: 30 dic 2012, 08:36
da mrttg
UnixMan ha scritto:
mandello ha scritto:Per alimentarla a batteria sarebbe sufficente questo http://www.ebay.it/itm/contenitore-x-4- ... 484cf6dbd7
con 4 batterie ricaricabili ni.mh da 1.2V e 2500mAh???????
l'alimentazione a batterie è una soluzione che personalmente trovo abbastanza scomoda, ma potrebbe anche andare. Verifica però le tolleranze ammesse per la tensione di alimentazione: non è detto che con 4 elementi senza regolazione ci stai dentro.
Potrebbe essere un ottima idea inserire un piccolo regolatore LDO (anche se probabilmente è presente sulla scheda).

Ancora meglio fare uno scatolotto con batterie ricaricabili e presa per il caricatore.

Re: hiface

Inviato: 30 dic 2012, 13:39
da mandello
Mancava una parte del messagio......
Ho suggerito quei componenti perchè li ho già in casae mi chiedevo se appunto servisse qualcosa per regolare la tensione, 4 aa danno 4.8v che rientrerebbero nelle specifiche usb ma bisogna verificare la durata delle prestazioni.....pensavo comunque di andarmi ad informare presso un negozio di modellismo per capire cosa propongono e in quale range di prezzo ci si muove....
certo non vorrei spendere in alimentazione più di quanto ho speso per la scheda.....
comunque c'è tempo.....e scrivere via cellulare è un sacrificio.....
buone feste a tutti.....

Re: hiface

Inviato: 22 gen 2013, 12:16
da mandello
La scheda è arrivata e funziona!!!!!
P.P.S.: come avrai modo di verificare da solo, per ottenere la max qualità audio possibile utilizzando l'ingresso I2S del NS è fondamentale inviargli sempre e solo stream a 192/24, facendo upsampling in software quando gli stream originali hanno sample rate e/o risoluzione inferiori.
Cosa dovrei usare per farlo??????

Buoni ascolti a tutti!!!

Re: Censimento interfaccie USB 2.0 asincrone

Inviato: 22 gen 2013, 12:20
da UnixMan
mandello ha scritto:La scheda è arrivata, pc con windows7 foobar e dAc NS192 funziona alla perfezione!!!!
la stai usando via S/PDIF o I2S?

(se la usi in I2S, cosa ovviamente consigliata, con il NS192 non dimenticare di fare upsampling in software a 24/192. Usa SRC o SOX, e gioca con i parametri per ottimizzare il suono).

Re: Censimento interfaccie USB 2.0 asincrone

Inviato: 22 gen 2013, 12:30
da mandello
Ovviamente la sto usando in i2s, l'ho presa apposta!!!!!!
Se riesco provo a scaricare il software che mi consigli, a proposito se puoi mandarmi il tuo num in pm che magari ci sentiamo per qualche dritta!!!!

Re: hiface

Inviato: 22 gen 2013, 12:30
da UnixMan
se usi windoze e foobar, ad es. puoi usare questi plugin:

SOX: http://sox.sourceforge.net/Docs/FAQ

SRC: http://www.mega-nerd.com/SRC/fb2k.html

...ed altri ancora. SOX ha gli algoritmi migliori e più flessibili; in generale è il migliore, ma non è detto che i risultati soggettivi migliori, nel tuo sistema e per i tuoi gusti, tu li ottenga con quello. Sperimenta.

Re: Censimento interfaccie USB 2.0 asincrone

Inviato: 22 gen 2013, 17:53
da mandello
Pomeriggio di ascolti..... Confronto liquida vs solida:
Ottime potenzialità della liquida ma decisa vittoria della solida, la meccanica NS offre prestazioni migliori su tutti il parametri, confronti da ripetere con software per upsampling come consigliato!!!

Re: Censimento interfaccie USB 2.0 asincrone

Inviato: 24 gen 2013, 19:28
da mandello
Ho scaricato wasapi e sox ma se attivo l'upsambling il dac se ne accorge ed aggancia il segnale ma emette solo ronzio!!!!!!
Dove sbaglio????

Re: USB->I2S per un NS192

Inviato: 24 gen 2013, 19:51
da UnixMan
mandello ha scritto:Ho scaricato wasapi e sox ma se attivo l'upsambling il dac se ne accorge ed aggancia il segnale ma emette solo ronzio!!!!!!
Dove sbaglio????
possibile che il NS agganci male. Anche a me a volte capitano problemi simili con la connessione I2S dalla Juli@ quando cambio s/r. :(

Dopo aver cambiato il s/r, metti in pausa e prova a commutare l'ingresso del NS (fai tutto il giro fino a tornare al I2S), in modo da farlo "sganciare" e "riagganciare".

Re: USB->I2S per un NS192

Inviato: 24 gen 2013, 20:04
da mandello
24/96 Su best funziona, facendo scorrere tutti gli ingressi, su 192 invece aggancia poi ronzio e poi facendo scorrere gli ingressi silenzio assoluto!!!!

Re: USB->I2S per un NS192

Inviato: 24 gen 2013, 20:09
da UnixMan
Mmmh... quanto è lungo il cavo I2S? come lo hai fatto? (con la sua meccanica originale va a 192, giusto?)

Re: USB->I2S per un NS192

Inviato: 24 gen 2013, 20:20
da mandello
Il cavo i2s è lungo 10 cm connettore incluso ed è la cima di un qualsiasi cavo cat5, con la meccanica tutto ok!

Re: USB->I2S per un NS192

Inviato: 24 gen 2013, 20:25
da UnixMan
Seccante. O quella schedina ha una uscita I2S decisamente "fiacca" o il tuo NS è particolarmente "schizzinoso". Se hai un oscilloscopio sufficientemente veloce, prova a dare una occhiata al segnale I2S in uscita dalla meccanica originale ed a quello che esce dalla schedina... :?

Re: USB->I2S per un NS192

Inviato: 24 gen 2013, 20:34
da mandello
Eh no, niente oscilloscopio....

Re: USB->I2S per un NS192

Inviato: 24 gen 2013, 20:51
da mandello
Mah????!?!!! Faccio un ultima prova e stacco....grazie per l'aiuto!!!

Re: USB->I2S per un NS192

Inviato: 24 gen 2013, 21:00
da mandello
Rettifico, appena aggancia il 192 oltre al ronzio c'è anche segnale musicale, dopo il giro di ingressi il silenzio!

Re: USB->I2S per un NS192

Inviato: 25 gen 2013, 11:44
da UnixMan
Si direbbe proprio un problema di lock. Prova a verificare il cablaggio del cavo, specie delle masse e dei vari clock. Probabilmente dovresti provare a costruire un adattatore che converta i segnali di uscita della tua schedina a quelli che si aspetta il NS. È anche da capire se il problema è dovuto al livello dei segnali, alle frequenze di clock del tuo bus I2S o ad entrambe le cose.

Prova a dare una occhiata qui:

http://www.m2tech.biz/public/pdf/App001 ... %20PrB.pdf

IIRC il NS si aspetta un segnale differenziale di livello TTL (5V), mentre con la schedina presumo che tu gli stia mandando un segnale "single-ended", per giunta con ogni probabilità di livello LVCMOS (3.3V).

Inoltre non so se/come il NS usi le varie linee di clock (MCLK/LRCK/SCLK) e che frequenze/rapporti si aspetti o sia in grado di accettare.

Per questo sarebbe importante verificare con un oscilloscopio adatto sia le ampiezze che i clock dell'uscita I2S della meccanica originale (e della scheda USB-I2S). Non conosci nessuno che abbia un oscilloscopio adatto e ti possa fare un paio di misure al volo? :?

Re: USB->I2S per un NS192

Inviato: 25 gen 2013, 13:07
da mandello
Ho rifatto il cavo ma il risultato non cambia, purtroppo nessun con un oscilloscopio.....

Re: USB->I2S per un NS192

Inviato: 25 gen 2013, 13:56
da UnixMan
Verificato i collegamenti dei clock? (MCLK/LRCK/SCLK) che clock ha a bordo la schedina? (che frequenza)

Re: USB->I2S per un NS192

Inviato: 25 gen 2013, 14:35
da mandello
Il clock potrebbe essere questo
clock pm39lv512-70vce

Re: USB->I2S per un NS192

Inviato: 25 gen 2013, 14:47
da UnixMan
mi interessano le frequenze, non il modello... 11+12 MHz, 22+24 MHz o altro?

Re: USB->I2S per un NS192

Inviato: 25 gen 2013, 15:09
da mandello
Non c'è scritto altro, PMC 0923 pm39lv512-70vce

Re: USB->I2S per un NS192

Inviato: 27 gen 2013, 23:50
da mandello
This is a product for diyer to enjoy, there are unlimited possibility.
The item description includes the I2S detail
The DAC should support the following I2S signal specification to decode each sampling rate:
*We have tested PCM1794A and it can work at 192khz 256fs(MCLK 49.152Mhz) with this PCB perfectly. There are some DAC can only decode 192khz at maximum 192fs(MCLK 36.864Mhz), user can DIY a MCLK divider or other circuit to interface with those DAC chip to decode up to 192kHz or can only stay at their lower sampling rate(MCLK)
Questa è la risposta del venditore al problema, questi giorni sono un pó incasinato, poi ci studieró un po' su...

Re: USB->I2S per un NS192

Inviato: 30 apr 2013, 09:43
da mandello
Avevo dimenticato di aggiornare il tread, la schedina col NS non funziona, nonostante i tentativi operati da Paolo e George non si può arrivare ai 192, peccato.....
Abbiam fatto però delle prove con la Amanero che con il NS funziona senza problemi anche se i risultati ottenuti sono inferiori a quelli che si ottengono con la meccanica dedicata (non dimentichiamo però la differenza di prezzo)!
Morale della favola....credo proprio che prenderò la Amanero, nel caso proporrò un GB sul mercatino e mi occuperò di andarle a ritirare di persona, da un primo contatto telefonico prendendo una decina di pezzi dovremmo spuntare pressappoco il prezzo dei gb internazionali, probabilmente qualcosa meno (spese spedizione)!!!!