Pagina 2 di 3

Re: hiface

Inviato: 30 dic 2012, 08:36
da mrttg
UnixMan ha scritto:
mandello ha scritto:Per alimentarla a batteria sarebbe sufficente questo http://www.ebay.it/itm/contenitore-x-4- ... 484cf6dbd7
con 4 batterie ricaricabili ni.mh da 1.2V e 2500mAh???????
l'alimentazione a batterie è una soluzione che personalmente trovo abbastanza scomoda, ma potrebbe anche andare. Verifica però le tolleranze ammesse per la tensione di alimentazione: non è detto che con 4 elementi senza regolazione ci stai dentro.
Potrebbe essere un ottima idea inserire un piccolo regolatore LDO (anche se probabilmente è presente sulla scheda).

Ancora meglio fare uno scatolotto con batterie ricaricabili e presa per il caricatore.

Re: hiface

Inviato: 30 dic 2012, 13:39
da mandello
Mancava una parte del messagio......
Ho suggerito quei componenti perchè li ho già in casae mi chiedevo se appunto servisse qualcosa per regolare la tensione, 4 aa danno 4.8v che rientrerebbero nelle specifiche usb ma bisogna verificare la durata delle prestazioni.....pensavo comunque di andarmi ad informare presso un negozio di modellismo per capire cosa propongono e in quale range di prezzo ci si muove....
certo non vorrei spendere in alimentazione più di quanto ho speso per la scheda.....
comunque c'è tempo.....e scrivere via cellulare è un sacrificio.....
buone feste a tutti.....

Re: hiface

Inviato: 22 gen 2013, 12:16
da mandello
La scheda è arrivata e funziona!!!!!
P.P.S.: come avrai modo di verificare da solo, per ottenere la max qualità audio possibile utilizzando l'ingresso I2S del NS è fondamentale inviargli sempre e solo stream a 192/24, facendo upsampling in software quando gli stream originali hanno sample rate e/o risoluzione inferiori.
Cosa dovrei usare per farlo??????

Buoni ascolti a tutti!!!

Re: Censimento interfaccie USB 2.0 asincrone

Inviato: 22 gen 2013, 12:20
da UnixMan
mandello ha scritto:La scheda è arrivata, pc con windows7 foobar e dAc NS192 funziona alla perfezione!!!!
la stai usando via S/PDIF o I2S?

(se la usi in I2S, cosa ovviamente consigliata, con il NS192 non dimenticare di fare upsampling in software a 24/192. Usa SRC o SOX, e gioca con i parametri per ottimizzare il suono).

Re: Censimento interfaccie USB 2.0 asincrone

Inviato: 22 gen 2013, 12:30
da mandello
Ovviamente la sto usando in i2s, l'ho presa apposta!!!!!!
Se riesco provo a scaricare il software che mi consigli, a proposito se puoi mandarmi il tuo num in pm che magari ci sentiamo per qualche dritta!!!!

Re: hiface

Inviato: 22 gen 2013, 12:30
da UnixMan
se usi windoze e foobar, ad es. puoi usare questi plugin:

SOX: http://sox.sourceforge.net/Docs/FAQ

SRC: http://www.mega-nerd.com/SRC/fb2k.html

...ed altri ancora. SOX ha gli algoritmi migliori e più flessibili; in generale è il migliore, ma non è detto che i risultati soggettivi migliori, nel tuo sistema e per i tuoi gusti, tu li ottenga con quello. Sperimenta.

Re: Censimento interfaccie USB 2.0 asincrone

Inviato: 22 gen 2013, 17:53
da mandello
Pomeriggio di ascolti..... Confronto liquida vs solida:
Ottime potenzialità della liquida ma decisa vittoria della solida, la meccanica NS offre prestazioni migliori su tutti il parametri, confronti da ripetere con software per upsampling come consigliato!!!

Re: Censimento interfaccie USB 2.0 asincrone

Inviato: 24 gen 2013, 19:28
da mandello
Ho scaricato wasapi e sox ma se attivo l'upsambling il dac se ne accorge ed aggancia il segnale ma emette solo ronzio!!!!!!
Dove sbaglio????

Re: USB->I2S per un NS192

Inviato: 24 gen 2013, 19:51
da UnixMan
mandello ha scritto:Ho scaricato wasapi e sox ma se attivo l'upsambling il dac se ne accorge ed aggancia il segnale ma emette solo ronzio!!!!!!
Dove sbaglio????
possibile che il NS agganci male. Anche a me a volte capitano problemi simili con la connessione I2S dalla Juli@ quando cambio s/r. :(

Dopo aver cambiato il s/r, metti in pausa e prova a commutare l'ingresso del NS (fai tutto il giro fino a tornare al I2S), in modo da farlo "sganciare" e "riagganciare".

Re: USB->I2S per un NS192

Inviato: 24 gen 2013, 20:04
da mandello
24/96 Su best funziona, facendo scorrere tutti gli ingressi, su 192 invece aggancia poi ronzio e poi facendo scorrere gli ingressi silenzio assoluto!!!!

Re: USB->I2S per un NS192

Inviato: 24 gen 2013, 20:09
da UnixMan
Mmmh... quanto è lungo il cavo I2S? come lo hai fatto? (con la sua meccanica originale va a 192, giusto?)

Re: USB->I2S per un NS192

Inviato: 24 gen 2013, 20:20
da mandello
Il cavo i2s è lungo 10 cm connettore incluso ed è la cima di un qualsiasi cavo cat5, con la meccanica tutto ok!

Re: USB->I2S per un NS192

Inviato: 24 gen 2013, 20:25
da UnixMan
Seccante. O quella schedina ha una uscita I2S decisamente "fiacca" o il tuo NS è particolarmente "schizzinoso". Se hai un oscilloscopio sufficientemente veloce, prova a dare una occhiata al segnale I2S in uscita dalla meccanica originale ed a quello che esce dalla schedina... :?

Re: USB->I2S per un NS192

Inviato: 24 gen 2013, 20:34
da mandello
Eh no, niente oscilloscopio....

Re: USB->I2S per un NS192

Inviato: 24 gen 2013, 20:51
da mandello
Mah????!?!!! Faccio un ultima prova e stacco....grazie per l'aiuto!!!

Re: USB->I2S per un NS192

Inviato: 24 gen 2013, 21:00
da mandello
Rettifico, appena aggancia il 192 oltre al ronzio c'è anche segnale musicale, dopo il giro di ingressi il silenzio!

Re: USB->I2S per un NS192

Inviato: 25 gen 2013, 11:44
da UnixMan
Si direbbe proprio un problema di lock. Prova a verificare il cablaggio del cavo, specie delle masse e dei vari clock. Probabilmente dovresti provare a costruire un adattatore che converta i segnali di uscita della tua schedina a quelli che si aspetta il NS. È anche da capire se il problema è dovuto al livello dei segnali, alle frequenze di clock del tuo bus I2S o ad entrambe le cose.

Prova a dare una occhiata qui:

http://www.m2tech.biz/public/pdf/App001 ... %20PrB.pdf

IIRC il NS si aspetta un segnale differenziale di livello TTL (5V), mentre con la schedina presumo che tu gli stia mandando un segnale "single-ended", per giunta con ogni probabilità di livello LVCMOS (3.3V).

Inoltre non so se/come il NS usi le varie linee di clock (MCLK/LRCK/SCLK) e che frequenze/rapporti si aspetti o sia in grado di accettare.

Per questo sarebbe importante verificare con un oscilloscopio adatto sia le ampiezze che i clock dell'uscita I2S della meccanica originale (e della scheda USB-I2S). Non conosci nessuno che abbia un oscilloscopio adatto e ti possa fare un paio di misure al volo? :?

Re: USB->I2S per un NS192

Inviato: 25 gen 2013, 13:07
da mandello
Ho rifatto il cavo ma il risultato non cambia, purtroppo nessun con un oscilloscopio.....

Re: USB->I2S per un NS192

Inviato: 25 gen 2013, 13:56
da UnixMan
Verificato i collegamenti dei clock? (MCLK/LRCK/SCLK) che clock ha a bordo la schedina? (che frequenza)

Re: USB->I2S per un NS192

Inviato: 25 gen 2013, 14:35
da mandello
Il clock potrebbe essere questo
clock pm39lv512-70vce