Capita spesso d'invertire la sequenza. Per sapere cosa comprare, bisogna sapere prima cosa si vuole fare

Se vuoi mangiare carne, non comperi melanzane pomodori zucchine e peperoni

Se ti serve un interstadio ad alta corrente e un ferro all'ingresso, quello devi procurarti. La struttura del finale di Sakuma (non è importante, in questo momento, discutere della validità del progetto) esige un preamplificatore ben dotato. Avrai notato l'ingresso a 150 ohm che praticamente ti obbliga a realizzare un pre a trasformatori piuttosto particolare.
Per iniziare sarebbe giusto replicare uno schema di Sakuma dove sono utilizzati probabilmente al meglio i famosi STU5K. Devi però minimizzare il tuo apporto per capire se gli ampli di Sakuma con i ferri di Sakuma, ti vanno bene. Studiati bene tutti i suoi schemi e replicati senza fare "commistioni" quello che a naso ti può andare bene. Solo da lì puoi partire. Se non trovi qualcosa, te la procuri, non hai scorciatoie. Per esempio dovresti usare il TU previsto da Sakuma. Nel tuo caso, il ristoratore audiofilo, aveva usato qualcosa di molto diverso.
Pensa sempre alla coerenza dell'approccio. Se vuoi una famigliare non realizzi un pezzo di spyder e poi gli costruisci una "prolunga". Hai preso un interstadio "estremo" lo devi contestualizzare correttamente.
Ricordati, di replicare anche la disposizione , il tipo di telaio e la scelta della doppia massa.
Sono giochetti difficili e Sakuma, non è certo il soggetto che cerca i 20Hz-20Khz flat.
Calcolando che ci attacchi le Klipschorn, devi stare molto, molto, molto attento al rumore. 104-105 dB/W/m, richiedono un'abilità davvero sopra la media per ottenere un ampli realmente silenzioso.
Se, dopo, ripeto dopo, vuoi fare di testa tua, i problemi sono tanti.
Per me, è un ampli difficile. Il tubo che ami, non è facile del suo vista la Rp non bassa.
Lo stadio finale, dovrebbe garantire una discreta linearità (considerando l'ottimo ferro d'uscita). Certo, le prestazioni elettriche con una Rp inferiore sarebbero diverse in tutto. Non avevi anche delle WE300B?
L'incognita è il comportamento dell'interstadio Sakuma. Sono oggetti molto particolari. Il rischio è quello di trovarti un notevole restringimento della banda passante. L'aggiunta dell'altro interstadio (che , del suo, non è esattamente un mostro di linearità) rischia di crearti un guazzabuglio di criticità inestricabile. Fai le cose con gradualità, parti semplice e complicati l'esistenza con metodo.
Devi capire che strada prendere. Sono oggetti che servono per ascoltare la musica non per farsi delle "pippe ideologiche". Avere un cesso costoso sarebbe davvero una perfida beffa. Ti assicuro che il rischio è tutt'altro che remoto.
Avendo il ferro d'alimentazione Tamura, risolvi alcuni problemi ma te ne trovi altri. Sono ottimi, molto belli ma ti vincolano molto su come alimentare i filamenti. Probabilmente dovrai aggiungere un alimentatore a parte per loro.
La combinazione dei vari stadi, non è solo un problema contabile necessario a raggiungere un determinato guadagno. Questo è solo l'aspetto più banale. Ci sono dei ferri, tra gli stadi, che, se non usati al meglio, ti creano qualche grattacapo in più.
Mettere insieme così tanta roba, non è semplice. Suonare suona tutto ma bisogna vedere come.
La scelta degli "ingredienti" non può che derivare dall'esperienza. Io, in casa i Sakuma special non li ho mai avuti.
Dovrei provarli per consigliarti meglio.