Pagina 2 di 21

Re: Fade to black ... RIAA

Inviato: 20 nov 2012, 18:50
da gluca
Ma tutti con feedback globale ...

Re: Fade to black ... RIAA

Inviato: 20 nov 2012, 19:08
da mariovalvola
E' vero. Nessuno lo nega. Però guardali bene lo stesso :)
Del resto i mitici stadi phono della EMT erano quasi peggio :)

Re: Fade to black ... RIAA

Inviato: 20 nov 2012, 19:12
da gluca
Infatti hanno dentro opamp ...

Dai cazzo (sdoganato) tirate fuori idee buone. C'era quello di luce discusso tempo fa ...

Re: Fade to black ... RIAA

Inviato: 20 nov 2012, 19:40
da LuCe68
ma non dirai mica questo ? :wasntme:

http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... uce#p51977



Se è lui a cui ti riferisci, usa tutti FET anzichè bjt: suona decisamente meglio. Lo ho ancora anche se un po' modificato nei punti di lavoro per ridurne le distorsione. Lo schema corretto purtroppo è andato perduta assiame all'HD caduto per terra altrimenti lo postavo volentieri. Comunque si trattava di aggiustare il valore di 3 resistenze.

Re: Fade to black ... RIAA

Inviato: 20 nov 2012, 19:51
da mrttg
Glu riprendere quel vecchio progetto mai finito iniziato con Baudino... forse ho ancora la documentazione forse :wink:

Re: Fade to black ... RIAA

Inviato: 20 nov 2012, 21:12
da gluca
LuCe68 ha scritto:ma non dirai mica questo ? :wasntme:

http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... uce#p51977

Si', quello ... Con qualche piccola modifica. È nella shortlist

Se è lui a cui ti riferisci, usa tutti FET anzichè bjt: suona decisamente meglio. Lo ho ancora anche se un po' modificato nei punti di lavoro per ridurne le distorsione. Lo schema corretto purtroppo è andato perduta assiame all'HD caduto per terra altrimenti lo postavo volentieri. Comunque si trattava di aggiustare il valore di 3 resistenze.

Re: Fade to black ... RIAA

Inviato: 21 nov 2012, 21:14
da gluca
ecco quello che avevo in mente è questo schema di Erno Borberly (peccato che il suo sito sia ormai chiuso da tempo ...). Luce hai qualche misura della RIAA e/o voglia di parlarne ancora?

Re: Fade to black ... RIAA

Inviato: 21 nov 2012, 22:35
da LuCe68
Certo che ho voglia di parlarne.
Il circuito di Erno non ha la RIAA ma è molto bello: se lo avessi dovuto riprogettare oggi avrei adoprato anch'io i cascode. Anzi, ti rincaro la dose dicendo che avrei cercato di mettere cascode su Sziklay. Questa combinazione da il max della linarità ed è praticamente immune alla distorsione termica ( tipica dello stato solido).
Interssante, nel circuito di Erno, il White follower fatto con JFET
A trovare un difetto nello schema di Erno direi che 36V di alimentazione sono tantinini
Tornando alla RIAA se vuoi adoprare Erno dovrai aggiungerla. E' pittosto semplice da farsi, basta aggiungere la rete di equalizzazione tra le resistenze di Drain del differenziale come ho fatto nel mio schema. Ovviamente i valori vanno ricalcolati perchè la resitenza di drain di Erno è 10k mentre io adopravo 2k.
Misure ne feci a suo tempo ma temo di non avere più nulla di conservato (HD rotto). Ricordo che per ottenere l'esatta dovetti aggiungere qualche piccola capacità in parallelo a quelle dello schema ma niente di che. Proverò a cercare nel computer di lavoro se mi è rimasto qualcosa....

Re: Fade to black ... RIAA

Inviato: 21 nov 2012, 23:41
da trini
gluca ha scritto:3) se tubi devono essere che siano tubi 'ordinari'
4) può essere SE ma anche differenziale
Beh,non è così semplice eliminare tubi non ordinari( ECC88 & family) IMHO. Dai una occhiata al pre HMN di Stuart Yaniger su DIY Audio, ai pre di Allen Wright (http://www.vacuumstate.com/) e se vuoi anche al Loesch. In generale non mi preoccuperei troppo del circuito RIAA, ma della sua alimentazione, soprattutto se SE.

Ciao Trini

Re: Fade to black ... RIAA

Inviato: 22 nov 2012, 09:30
da gluca
72V per far andare un paio di FET non sono pochi e chiaramente la RIAA manca però è una topologia che minimizza la distorsione e offre la minore C in ingresso. Concettualmente non è per nulla diverso dagli schemi di Wright. Conosco anche il lavoro di SY ed è uno schema anche ho usato molte volte,naturalmente non in una RIAA. Invece non conosco Sziklay

Giusto per mettere sul tavolo qualche caposaldo

- bassissima distorsione
- bassissimo rumore

La topologia differenziale a me sembra preferibile

Sziklai pair

Inviato: 22 nov 2012, 10:31
da UnixMan

Re: Fade to black ... RIAA

Inviato: 22 nov 2012, 20:56
da gluca
Luce ... ma che FET hai usato alla fine?

Re: Fade to black ... RIAA

Inviato: 22 nov 2012, 21:15
da mariovalvola
gluca. Sei troppo americano. Americano dentro.

Re: Fade to black ... RIAA

Inviato: 22 nov 2012, 22:29
da trini
gluca ha scritto:Giusto per mettere sul tavolo qualche caposaldo

- bassissima distorsione
- bassissimo rumore

La topologia differenziale a me sembra preferibile
So you wanna be a rock'n'roll star.... not an easy, nor cheap task :wink:

-Bassisima distorsione? Quanto bassa? A valvole 0,1% è grasso che cola; ibrido o SS forse 10 volte meno.
-Bassisimo rumore? Leggi bene l'articolo di SY His Master Noise che ne fa una bella disamina con i provvedimenti da prendere a tutti i livelli in un phono RIAA. La battaglia si gioca soprattutto sul primo stadio e sulla alimentazione che ti costerà molto di più dello stadio di amplificazione. Usare un cascode( con il suo scarso PSSR) nel primo stadio ti obbliga ad una alimentazione super silenziosa e magari ad usare qualche trucco alla Broskie. Poi l'altissima amplificazione del primo stadio non è tutto. Comunque anche qui 70dB di S/N ( a tubi) sono un gran traguardo.
Se vuoi 0,01% di distorsione e 80 dB di S/N, dimentica le valvole :sad: .
La topologia differenziale certamente aiuta, anche se raddoppia i componenti( vedi RTP-3), ma l'alimentazione sempre super silenziosa deve essere; a questo proposito guarda anche il Siren's Song di J.C. Morisson, potrebbe essere interessante.

Ciao Trini

Re: Fade to black ... RIAA

Inviato: 23 nov 2012, 01:26
da gluca
Ci sarebbe anche questa variazione sul tema

http://www.nutshellhifi.com/mkelly/

Re: Fade to black ... RIAA

Inviato: 23 nov 2012, 06:52
da LuCe68
gluca ha scritto:Luce ... ma che FET hai usato alla fine?
Niente di che, roba che avevo già in casa: Jfet BF(qualcosa) in uscita e un dioppio BJT LM(qualcosa) in ingresso. Era tanto per provare la RIAA fatta a quel modo ma poi è rimasto così com'era visto che il gira gira non lo adopro quasi mai. Però potrebbe essere arrivato il momento di rifarlo per bene, non tanto perchè ne avverta il bisogno quanto per il piacere di fare.
Comunque il progetto era fatto (sulla carta )per i 2sk170 e complementari.

Re: Fade to black ... RIAA

Inviato: 23 nov 2012, 18:44
da mariovalvola
Dal basso della mia esperienza, le priorità dovrebbero essere diverse:
1)massima precisione riaa
2)non uccidere la dinamica.

La distorsione, in un sistema analogico non è bassa del suo. Se fosse quello il problema dovremmo lasciar perdere il disco nero, se fosse quello il problema i nostri giocattoli a triodi, non avrebbero molto senso
la silenziosità, è importante solo quando il rumore supera quello intrinseco del vinile e del nastro analogico utilizzato per realizzare il master.

Uno dei modi per non "uccidere" la dinamica è quello di usare la riaa induttiva. Provare per credere.

Re: Fade to black ... RIAA

Inviato: 23 nov 2012, 19:07
da gluca
Mario ... davo per scontato l'aderenza stretta alla curva RIAA e infatti è il motivo per cui ero curioso di vedere qualche misura del preamp di luce. Come definisci la dinamica?

Re: Fade to black ... RIAA

Inviato: 23 nov 2012, 19:20
da mariovalvola
Come la definiscono tutti.
Molte riaa la uccidono

Re: Fade to black ... RIAA

Inviato: 23 nov 2012, 20:09
da LuCe68
gluca ha scritto:Mario ... davo per scontato l'aderenza stretta alla curva RIAA e infatti è il motivo per cui ero curioso di vedere qualche misura del preamp di luce. Come definisci la dinamica?
Ho controllato anche nel PC al lavoro, purtroppo non ho più niente.

Per la riaa induttiva, di che ordine di grandezza sono le induttanze?