Pagina 2 di 3
Re: lettore digitale portatile
Inviato: 17 mag 2013, 22:06
da riccardo
Paolo, come si fa a fare in modo che vlc si avvii e si spenga con il pulsante della cuffia? Neutron setta questa cosa automaticamente.
Re: lettore digitale portatile
Inviato: 17 mag 2013, 22:29
da piero7
riccardo ha scritto:Paolo, come si fa a fare in modo che vlc si avvii e si spenga con il pulsante della cuffia? Neutron setta questa cosa automaticamente.
impostalo come lettore predefinito, credo...
Re: lettore digitale portatile
Inviato: 17 mag 2013, 22:41
da UnixMan
riccardo ha scritto:Paolo, come si fa a fare in modo che vlc si avvii e si spenga con il pulsante della cuffia? Neutron setta questa cosa automaticamente.
non mi pare di aver visto settaggi specifici... ma a me lo fa (anche se devo dire che da questo punto di vista non è troppo affidabile: a volte bisogna premere più volte per farlo reagire mentre altre, in genere dopo una pausa molto lunga, devo riattivarlo "manualmente" agendo sul touch screen).
Prova a abilitare/disabilitare in varie combinazioni le opzioni: "Rileva le cuffie" e "Controllo esclusivo delle cuffie"...
BTW: come ti è sembrato il suono? la migliore qualità era solo una mia impressione o la hai notata anche tu?
Re: lettore digitale portatile
Inviato: 17 mag 2013, 22:41
da UnixMan
piero7 ha scritto:impostalo come lettore predefinito, credo...
come si fa?
Re: lettore digitale portatile
Inviato: 17 mag 2013, 22:47
da UnixMan
politiz29 ha scritto:L'unica cosa che ancora non capisco, è perché neutron si chiude dopo circa 7 canzoni, poi una volta riavviato riprende da dove si è fermato

se hai preso la versione gratuita, si tratta di una demo... probabile che sia intenzionale. La versione pienamente funzionante è solo a pagamento.
Re: lettore digitale portatile
Inviato: 18 mag 2013, 09:17
da riccardo
Grazie. La qualitá del suono l'ho commentata in msg sopra, in base alle impressioni che ho ricevuto. Che mi suggeriscono che neutron sia piú naturale a petto di una leggera compressione che traspare da VLC. Cmq mi piacciono entrambi e li sto alternando.
VLC ha qualche bug. fa pause e tickle che il mio neutron non fa. Mi resta da provarlo in macchina
Re: lettore digitale portatile
Inviato: 18 mag 2013, 09:55
da UnixMan
riccardo ha scritto:Grazie. La qualitá del suono l'ho commentata in msg sopra, in base alle impressioni che ho ricevuto.
Oops, mi era sfuggito...
riccardo ha scritto:VLC ha qualche bug.
lo dicono apertamente che potrebbe ancora avere qualche problemino... dopo tutto è ancora una "beta". Sarebbe importante segnalare i problemi riscontrati agli sviluppatori.
riccardo ha scritto: fa pause e tickle che il mio neutron non fa.
sì, l'ho notato anche io. Hai provato con le diverse opzioni per l'output? da questo punto di vista mi è parso che con "AudioTrack" sia decisamente peggio che con "OpenSL".
Re: lettore digitale portatile
Inviato: 18 mag 2013, 10:59
da politiz29
io l'ho appena scaricato dal google store e istallato... giusto per una prova al volo senza cuffie e togliermi un dubbio, VLC legge tranquillamente i Flac a 192KHz, cosa che non fanno gli altri lettori (e pensare credevo fosse un problema del DAC interno al lettore).
Dopo faccio una prova comparativa come qualità di lettura
Re: lettore digitale portatile
Inviato: 18 mag 2013, 11:01
da piero7
UnixMan ha scritto:piero7 ha scritto:impostalo come lettore predefinito, credo...
come si fa?
apri un file musicale qualunque, android ti propone i programmi installati nel dispositivo da utilizzare e l'opzione: solo questa volta o usa sempre questo
Re: lettore digitale portatile
Inviato: 18 mag 2013, 14:17
da politiz29
...penso che finché non faranno una versione stabile di VLC continuerò ad utilizzare Poweramp
Proprio non sopporto i tic toc in sottofondo e gli strappetti che ci sono quando si passa da una traccia all'altra o quando si utilizza il touch passando su un'altra applicazione.
Peccato... è stato l'unico che mi ha riprodotto i Flac a 192KHz.
Per quanto riguarda la qualità audio non sembra male, mi ha lasciato perplesso solo quando in alcuni passaggi dove la traccia si fa più complessa e intensa quella sensazione di appiattimento generale e lieve perdita di definizione, comunque sono impressioni solo dopo 5 tracce... perdendo l'entusiasmo era inutile approfondire di più.
Per la riproduzione video invece... ampiamente bocciato, riproduce tutto a strapponi e senza fluidità, per i video continuo con MX-player
Re: lettore digitale portatile
Inviato: 18 mag 2013, 20:01
da piero7
politiz29 ha scritto:...penso che finché non faranno una versione stabile di VLC continuerò ad utilizzare Poweramp
Proprio non sopporto i tic toc in sottofondo e gli strappetti che ci sono quando si passa da una traccia all'altra o quando si utilizza il touch passando su un'altra applicazione.
Peccato... è stato l'unico che mi ha riprodotto i Flac a 192KHz.
Per quanto riguarda la qualità audio non sembra male, mi ha lasciato perplesso solo quando in alcuni passaggi dove la traccia si fa più complessa e intensa quella sensazione di appiattimento generale e lieve perdita di definizione, comunque sono impressioni solo dopo 5 tracce... perdendo l'entusiasmo era inutile approfondire di più.
Per la riproduzione video invece... ampiamente bocciato, riproduce tutto a strapponi e senza fluidità, per i video continuo con MX-player
ma non è che è il processore del tuo telefono che non ce la faccia a stargli dietro?
Re: lettore digitale portatile
Inviato: 18 mag 2013, 20:29
da politiz29
piero7 ha scritto:
ma non è che è il processore del tuo telefono che non ce la faccia a stargli dietro?
non credo, proprio perché io ho preso il lettore mp3 galaxy S3... non il telefono.
Leggendo in rete mi ero orientato su questo perché parlavano un gran bene del suo processore dedicato per l'audio diverso da quello montato sui cellulari dello stesso brand... se poi magari è una bufala non so dirtelo
Re: lettore digitale portatile
Inviato: 19 mag 2013, 09:28
da riccardo
ma sarebbe il pebble?
Questo?
ma che ci fai?
Re: lettore digitale portatile
Inviato: 19 mag 2013, 09:38
da politiz29
riccardo ha scritto:ma sarebbe il pebble?
Questo?
ma che ci fai?
no, ho preso questo
http://www.samsung.com/it/consumer/tv-a ... T-features l'avevo scritto ad inizio thread
Re: lettore digitale portatile
Inviato: 19 mag 2013, 10:45
da UnixMan
politiz29 ha scritto:Per la riproduzione video invece... ampiamente bocciato, riproduce tutto a strapponi e senza fluidità, per i video continuo con MX-player
hai provato a modificare le impostazioni? di default viene con l'accelerazione hardware disabilitata ("Decodifica con accelerazione"). Da provare anche le diverse opzioni di "Forza Croma".
Re: lettore digitale portatile
Inviato: 19 mag 2013, 11:28
da politiz29
UnixMan ha scritto:
hai provato a modificare le impostazioni? di default viene con l'accelerazione hardware disabilitata ("Decodifica con accelerazione"). Da provare anche le diverse opzioni di "Forza Croma".
sinceramente non mi sono sbattuto con le impostazioni video di VLC, ma solo con le impostazioni audio, poi visto che come versione beta non mi ha soddisfatto l'ho cancellato.
Del resto dei video non ne faccio largo uso con il lettore MP3... per quelle rare volte che succede MX-player basta e avanza, tra l'altro l'ho istallato solo perché quello proprietario samsung non riproduceva alcuni filmati in mio possesso, con questo invece per il momento non ho avuto nessun tipo di problema
Re: lettore digitale portatile
Inviato: 01 lug 2013, 16:45
da UnixMan
Ho scoperto che hanno realizzato una versione per Android di "
DeaDBeeF" (un ottimo player open-source per Linux ed altri Unix):
https://sites.google.com/site/ddbandroid/
https://play.google.com/store/apps/deta ... ef.android
L'ho provato e IMO/IME funziona molto bene. Aggiungendo il
pacchetto dei plugin aggiuntivi supporta praticamente ogni formato esistente (o quasi). C'è anche un comodo "
widget" (opzionale).
Dalle prime impressioni di ascolto suona in modo sensibilmente diverso da altri players, incluso VLC. Ma per ora non vi dico come.
![Evil ]:)](./images/smilies/emoticon-0116-evilgrin.gif)
Provatelo e fatemi sapere le vostre opinioni... vediamo se coincidono con le mie.
P.S.: la versione gratuita per Android è "ad-ware" (c'è una barra su cui scorre della pubblicità), per evitare la quale esiste una versione a pagamento (pochi spicci). A parte ciò la versione gratuita non ha altre restrizioni o limitazioni e per altro funziona e non si lamenta anche se non c'è nessuna connessione di rete attiva.

Re: consiglio su lettori portatili e cuffie
Inviato: 02 mag 2014, 12:19
da UnixMan
Per chi ha un dispositivo Android (se è tra i tanti che sono supportati), consiglio vivamente di sostituire il firmware nativo con la "
CyanogenMod".
http://www.cyanogenmod.org/
http://wiki.cyanogenmod.org/
http://download.cyanogenmod.org/
...oltre a tutti gli altri vantaggi (IMO primo tra tutti il "
Privacy Guard", ma ce ne sono una infinità, a partire dal fatto di poter avere una versione recente di Android anche su dispositivi datati), ho notato che (almeno sul mio S2) suona molto meglio che con il firmware di default, con qualsiasi player!
Tra l'altro, a differenza del player "di serie" fornito con l'OS originale Samsung che era scarno e suonava veramente da schifo (di gran lunga il peggiore tra tutti quelli che ho provato...), quello fornito "di serie" (almeno nelle versioni recenti) dalla Cyanogen, "Apollo", è a dir poco eccellente sotto tutti i punti di vista. Sia come funzionalità che come suono.
Ed inoltre c'è il comodissimo e potentissimo "DSP manager" (escludibile).
Insomma... se il vs. dispositivo è tra quelli supportati, provate la Cyanogen: non ve ne pentirete!

Re: consiglio su lettori portatili e cuffie
Inviato: 02 mag 2014, 13:09
da politiz29
interessante... ti risulta se questa rientra tra le modifiche che una volta apportate vanno ad invalidare la garanzia? (un po' quello che succede se si "rootta" il telefono
Re: consiglio su lettori portatili e cuffie
Inviato: 02 mag 2014, 13:36
da riccardo
Si, ma nulla ti vieta di reinstallare la versione stock del firmware in caso di intervento in garanzia. Personalmente avendo un telefono datato, ho preferito installare il firmware samsung "pulito" con il minimo sindacale di Apps in bundle, e utilizzare Link2SD per mantenerlo ragionevolmente veloce, creando quindi una partizione di "sistema" sulla sd interna.
Riguardo la qualità audio, in macchina, ieri sera ho avuto la dimoistrazione che purtroppo l'Ipod, pure vecchiotto, se la cava meglio del mio samsung con neutron. Non trascendentale, ma se la cava meglio...