Pagina 2 di 2

Re: USB-->SPIDIF x DAC !

Inviato: 18 mar 2012, 23:18
da LuCe68
ma l'AW non è un po' cara per un solo PCB?
Con 50€ ti compri la musiland e ci titri fuori i dati I2S con banale semplicità ed è una 24 bit 196kHz. Non capisco perchè non venga mai presa in considerazione: non è perchè costa poco nè?

Re: USB-->SPIDIF x DAC !

Inviato: 19 mar 2012, 04:33
da mrttg
LuCe68 ha scritto:ma l'AW non è un po' cara per un solo PCB?
Con 50€ ti compri la musiland e ci titri fuori i dati I2S con banale semplicità ed è una 24 bit 196kHz. Non capisco perchè non venga mai presa in considerazione: non è perchè costa poco nè?
Ciao a quale modello ti riferisci?

Re: USB-->SPIDIF x DAC !

Inviato: 19 mar 2012, 06:39
da LuCe68
Al modello base, la Monitor 01 US (non la USD che è solo digitale). E' facilmante modificabile per portare fuori i segnali I2S.

Re: USB-->SPIDIF x DAC !

Inviato: 19 mar 2012, 07:16
da mrttg
LuCe68 ha scritto:ma l'AW non è un po' cara per un solo PCB?
Tieni conto che sono due PCB e permette una notevole flessibilita per chi vuole sperimentare; e personalmente dare un minimo contributo economico ad un simile lavoro non mi dispiace.

Re: USB-->SPIDIF x DAC !

Inviato: 19 mar 2012, 07:19
da mrttg
LuCe68 ha scritto:Al modello base, la Monitor 01 US (non la USD che è solo digitale). E' facilmante modificabile per portare fuori i segnali I2S.
:wink: grazie

Re: USB-->SPIDIF x DAC !

Inviato: 19 mar 2012, 10:07
da Echo
LuCe68 ha scritto:ma l'AW non è un po' cara per un solo PCB?
Con 50€ ti compri la musiland e ci titri fuori i dati I2S con banale semplicità ed è una 24 bit 196kHz. Non capisco perchè non venga mai presa in considerazione: non è perchè costa poco nè?

se non erro ha driver proprietari e solo per windows (io uso solo Mac e al massimo linux) quindi questo motivo è motivo di non considerazione per me.

Re: USB-->SPIDIF x DAC !

Inviato: 19 mar 2012, 10:08
da Echo
UnixMan ha scritto:ti prendi le nuove AB1.12/1.13 e monti solo quello che serve... ;)

c'è sempre lo scoglio smd da superare :smile:

Re: USB-->SPIDIF x DAC !

Inviato: 19 mar 2012, 10:34
da LuCe68
Echo ha scritto:
LuCe68 ha scritto:ma l'AW non è un po' cara per un solo PCB?
Con 50€ ti compri la musiland e ci titri fuori i dati I2S con banale semplicità ed è una 24 bit 196kHz. Non capisco perchè non venga mai presa in considerazione: non è perchè costa poco nè?

se non erro ha driver proprietari e solo per windows (io uso solo Mac e al massimo linux) quindi questo motivo è motivo di non considerazione per me.


ho usato google, e sembra che i driver per MAC ci siano. Prova a vedere qui:
http://hifiduino.wordpress.com/2012/02/ ... nally-out/

Per linux, ricordo male o riusciva a importare anchei diriver di Widows? Almeno quando provai qualche anno fa ad installare una qualche distribuzione, se li ciucciò. Ma non ricordo bene. :oops:

Re: USB-->SPIDIF x DAC !

Inviato: 19 mar 2012, 14:55
da UnixMan
LuCe68 ha scritto:ma l'AW non è un po' cara per un solo PCB?
non solo per i PCB, sono inclusi anche una coppia di clock! (a 22 e 24 MHz).

Inoltre i PCB sono due (per due diversi DAC), oltre al nuovo frontalino.
mrttg ha scritto:i PCB che stanno campionando sono doppia faccia oppure multistrato?
a giudicare dal disegno (postato in precedenza in questo stesso thread), si direbbe solo doppia faccia, ma per certo non saprei. Chiedi a Børge...

Re: USB-->SPIDIF x DAC !

Inviato: 19 mar 2012, 15:05
da UnixMan
Echo ha scritto:c'è sempre lo scoglio smd da superare :smile:
scoglio puramente psicologico. È tutta roba facile: se sai saldare un normale componente "through-hole" su un PCB sai saldare anche quelli. Se poi vuoi solo l'uscita I2S, sono quattro componenti. Altrimenti prenditi la AB1.1 o la "WaveIO".

La musiland la lascierei perdere (non solo per un problema di driver...).

Re: USB-->SPIDIF x DAC !

Inviato: 19 mar 2012, 15:17
da UnixMan
LuCe68 ha scritto:Per linux, ricordo male o riusciva a importare anchei diriver di Widows? Almeno quando provai qualche anno fa ad installare una qualche distribuzione, se li ciucciò. Ma non ricordo bene. :oops:
ricordi male.

Gli unici driver windows utilizzabili da Linux (attraverso "ndiswrapper") sono quelli "NDIS" di alcune schede WiFi non ancora supportate (o non supportabili) nativamente. Si tratta comunque di un ripiego tutt'altro che ottimale.

Re: USB-->SPIDIF x DAC !

Inviato: 19 mar 2012, 15:23
da LuCe68
UnixMan ha scritto:
LuCe68 ha scritto:ma l'AW non è un po' cara per un solo PCB?
non solo per i PCB, sono inclusi anche una coppia di clock! (a 22 e 24 MHz).

Inoltre i PCB sono due (per due diversi DAC), oltre al nuovo frontalino.
Per me il max è che prenda USB e fornisca l'I2S nel miglior modo possibile, nello spazio più basso possibile e con una alimentazione umana e che costi quanto vale. I frontalini non gli ho più neppure all'autoradio. :lol:

Non è che poi, l'essere un progetto aperto sia sempre un vantaggio, a meno che tu non abbia tutti gli strumenti software, hardware e firmware per fartelo come vuoi, il che alla fine si traduce in farselo da solo. Per parfrasare Platone, quando medi le idea delle persone non può che ottenere un risoltato medio ossia mediocre.
Questo non vuol dire che l'AW lo sia (non mi azzardo a commentare cosa non conosco) ma essere un sistema aperto non è ne condizione necessaria ne sufficiente per essere un progetto valido esattamente come non lo è per un progetto chiuso.

Re: USB-->SPIDIF x DAC !

Inviato: 19 mar 2012, 19:09
da UnixMan
LuCe68 ha scritto:Per me il max è che prenda USB e fornisca l'I2S nel miglior modo possibile, nello spazio più basso possibile e con una alimentazione umana e che costi quanto vale.
facile a dirsi... molto meno a farsi.

Il problema maggiore dell'audio digitale -ormai dovrebbero averlo capito anche i sassi- è il jitter/phase noise. Quello che forse è meno noto è che per ottenere buoni risultati non basta un buon clock ed una alimentazione pulita. Un minimo, subdolo errore nel layout e/o in una connessione sono sufficienti per rovinare il migliore dei progetti. Una delle scelte più intelligenti dell'Audio Widget è proprio quella di mettere i clock fisicamente a ridosso del chip del DAC (sulle schede "AB") e di inviarlo "indietro" all'interfaccia USB, rendendo lo stream I2S sincrono al clock locale del DAC.

Se vuoi ottenere i risultati migliori, devi necessariamente fare altrettanto... ed a quel punto l'interfaccia USB del widget è praticamente l'unica soluzione possibile che hai a portata di mano (a meno di non reinventarti tutto da solo, partendo da zero).

Ad esempio, nel tuo caso potresti integrare il widget nel tuo "Argento Vivo". Puoi farlo in due modi: o aggiungendo il minimo indispensabile per montare il modulo uC/USB sul tuo PCB (trasformando il tuo progetto in un tuo personale "AB", che è quanto suggerito e raccomandato da Børge in questi casi) oppure, se preferisci, puoi addirittura integrare tutto (inclusa l'interfaccia USB) direttamente sul tuo PCB, come fa' ad es. George Boudreau nelle sue schede.

Oltretutto farlo è facile, oltre che perfettamente lecito. Hai a disposizione tutti gli schemi ed i disegni di tutti i PCB (incluso i file "sorgente" degli stessi), quindi volendo basta poco più di un "copia-incolla" per integrare il widget nei tuoi progetti. E naturalmente hai a disposizione tutti i sorgenti del firmware e del software di controllo (ed ora perfino del driver windows...).

Ti pare una cosa da poco?
LuCe68 ha scritto:Non è che poi, l'essere un progetto aperto sia sempre un vantaggio, a meno che tu non abbia tutti gli strumenti software, hardware e firmware per fartelo come vuoi, il che alla fine si traduce in farselo da solo.
gli strumenti ce li hai, sono a disposizione di chiunque voglia metterci le mani. A costo zero. Il problema cosomai è saperli usare.

Permettimi di dissentire anche sull'ultima affermazione: un conto è fare qualche modifica/personalizzazione ad un progetto esistente e funzionante, ben altro è partire da zero.
LuCe68 ha scritto:essere un sistema aperto non è ne condizione necessaria ne sufficiente per essere un progetto valido esattamente come non lo è per un progetto chiuso.
che sia software, firmware e/o hardware, un progetto aperto offre sempre vantaggi enormi rispetto ad uno chiuso. Due teste ragionano sempre meglio di una sola. Molte teste sono ancora meglio. In un progetto aperto non c'è limite al numero di persone che possono collaborare ed apportare il proprio contributo, grande o piccolo che sia.

Anche la parafrasi di Platone è quanto mai fuori luogo: se le esigenze (e/o le idee) di uno (o più) sviluppatori sono contrastanti ed inconciliabili con quelle degli altri, non si fa' una sorta di "massimo comune denominatore" che non accontenta nessuno. Si fa' invece quello che in gergo si chiama "fork": dal progetto iniziale ne nasce un altro, più o meno indipendente a seconda dei casi, ma che comunque anziché ripartire da zero può avvantaggiarsi di quanto fatto in precedenza (ed entro certi limiti anche di quanto faranno in seguito gli altri). Come in biologia, sarà poi la "selezione naturale" a decidere se e quale/i versione/i andranno avanti e quale/i saranno invece eventualmente abbandonate.

Un altro vantaggio di non poco conto è che un progetto aperto "non muore mai". Se un progetto chiuso viene abbandonato da chi lo ha creato, il progetto muore... e chi lo aveva adottato si ritrova tra le mani uno "zombie". Al contrario, anche se un progetto aperto viene abbandonato dal suo/suoi sviluppatori iniziali, in qualsiasi momento può essere nuovamente "adottato" da qualcun altro e continuare/tornare a vivere.

Infine, c'è la non secondaria "questione morale" cui accennava campedel. La libertà non ha prezzo...

Re: USB-->SPIDIF x DAC !

Inviato: 19 mar 2012, 19:36
da mrttg
Echo ha scritto: c'è sempre lo scoglio smd da superare :smile:
Come tutte le cose basta volerlo e un poco di pratica... :wink: quante persone pensi ci siano nel forum che lavorano con l' smd professionalmente ?

anche quei pochi hanno iniziato...

Re: USB-->SPIDIF x DAC !

Inviato: 19 mar 2012, 19:43
da LuCe68
Dissento praticamente su tutto. :tmi:

Questa è la mia sola e unica fisolofia. Se non ti piace, bhè....ne ho anche altre :wasntme:

Re: USB-->SPIDIF x DAC !

Inviato: 19 mar 2012, 23:17
da UnixMan
LuCe68 ha scritto:Dissento praticamente su tutto. :tmi:
liberissimo. :wasntme: Se però esplicitassi un po' meglio su cosa e perché magari sarebbe più utile per la discussione... :lol:

Re: USB-->SPIDIF x DAC !

Inviato: 21 mar 2012, 15:52
da Echo
Collegamento del Buffalo dac 2 in modo sincrono
Synch_clock_Buff2.jpg
da quì: http://www.twistedpearaudio.com/forum/d ... sts&t=1975