Pagina 2 di 31

Re: amplificatore gluca con 45

Inviato: 20 feb 2012, 09:24
da Echo
mariovalvola ha scritto:...Questa sera, ordino i tubi a gas (non li trovo dai miei !!!)
Prenderò un quartetto di roba russa NOS. Ho guardato gli ingombri su un telaio in alluminio vecchio (ancora da forare)
Ti organizzerai per una prova comparativa tubo regolatore vs zener (tipo 3 in serie da 50V 50W)?

Re: amplificatore gluca con 45

Inviato: 20 feb 2012, 10:01
da mariovalvola
C'è gia troppo silicio. Penso proprio di no.

Re: amplificatore gluca con 45

Inviato: 22 feb 2012, 14:29
da marziom
IMHO è un'po troppo "sordo", per questo avevo pensato da subito ad un bel TIn in salita, cosi da essere più libero nella scelta della driver.
Suggerimenti per l'induttanza di carico?

Re: amplificatore gluca con 45

Inviato: 22 feb 2012, 15:03
da gluca
marziom ha scritto:IMHO è un'po troppo "sordo", per questo avevo pensato da subito ad un bel TIn in salita, cosi da essere più libero nella scelta della driver.
Suggerimenti per l'induttanza di carico?
più grossa è, meglio è

Re: amplificatore gluca con 45

Inviato: 22 feb 2012, 15:18
da mariovalvola
io pensavo di usare almeno il primario di un ISO TANGO NP-126. dovrei stare a circa 100 H
ho anche delle induttanze europee da 140 H ma non so molto sul loro comportamento sopra i 10 mA. I trasfo interstadio in salita tendono più facilmente a chiudere l'estremo alto. A proposito di imterstadio, sto ascoltando con molta soddisfazione il mio SE con la px4.
Il driver, da pochi giorni, impiega un tubo rarissimo, ultraesoterico, inarrivabile.
Una 6SN7 :) :) :)
Le due sezioni in cascata, feedback tra i due stadi di 5dB. All' uscita del driver, il solito interstadio. In questo caso un Tango NC-19N.
A dispetto dell'apparente banalità dell'imsieme, il risultato all'ascolto è incredibilmente ottimo. Ovviamente non è una mia idea. MJ proponeva schemi simili per agevolare il lavoro del trasformatore interstadio.
Plovati, invece, suggeriva qualcosa del genere in un ampli per 2A3/300B

l

Re: amplificatore gluca con 45

Inviato: 22 feb 2012, 23:13
da marziom
io comunque intendevo trafo di ingresso...

Re: amplificatore gluca con 45

Inviato: 23 feb 2012, 20:44
da mariovalvola
marziom ha scritto:io comunque intendevo trafo di ingresso...
:oops:
scusami. lo dovevo capire.
a che cosa pensavi? di buoni ce ne sono pochi e sono costosi. L'ingresso lo vorresti a 600Ohm?

Re: amplificatore gluca con 45

Inviato: 23 feb 2012, 22:43
da marziom
mariovalvola ha scritto:
marziom ha scritto:io comunque intendevo trafo di ingresso...
:oops:
scusami. lo dovevo capire.
a che cosa pensavi? di buoni ce ne sono pochi e sono costosi. L'ingresso lo vorresti a 600Ohm?
Why not? 600ohm non sono un problema per le sorgenti digitali.
Pensavo a qualcosa tipo Tamura TKS-22; ho preso su ebay un paio di F-475 e pensavo proprio di utilizzarli con questo schema, ma con un TI per poter usare altri tubi come driver.
Rimanendo su questi budget, tu cosa consiglieresti?

Re: amplificatore gluca con 45

Inviato: 23 feb 2012, 23:26
da UnixMan
marziom ha scritto:ho preso su ebay un paio di F-475 e pensavo proprio di utilizzarli con questo schema, ma con un TI per poter usare altri tubi come driver.
Uh? se ci metti un TI di mezzo di questo schema cosa resta? :?

Re: amplificatore gluca con 45

Inviato: 24 feb 2012, 06:01
da mariovalvola
Il TKS22, è un oggetto simpatico. Non sono sicuro che sia ancora in commercio. E' piccolino di nucleo . non ha un'accettazione mostruosa a bassa frequenza. Come suono tende a essere un poco leggero sul medio-basso (ma, ovviamente, bisognerebbe vedere il contesto). Se non vuoi comprarli alla cieca, mandami un PM che te li presto per provarli.
Complimenti per l'acquisto dei Tamura d'uscita. Sono deliziosi.

Re: amplificatore gluca con 45

Inviato: 24 feb 2012, 08:26
da gluca
c'e' il lundhal 7903 (un pò caro però) e veramente poche altre alternative. i trafi di input step-up di solito accettano solo segnali piccoli in ingresso.

Re: amplificatore gluca con 45

Inviato: 24 feb 2012, 09:36
da marziom
una cosa così:
glucastyle.pdf
Non è dimensionato, è solo per fissare alcune idee.

Re: amplificatore gluca con 45

Inviato: 24 feb 2012, 09:56
da gluca
E' un 110V oppure un 140V all'anodo della driver? Nel secondo caso non va bene, avresi solo 10V tra griglia e catodo della finale.

Re: amplificatore gluca con 45

Inviato: 24 feb 2012, 10:16
da marziom
già...
o spostiamo il punto di lavoro della 27 o mettiamo in serie i tubi a scarica

Re: amplificatore gluca con 45

Inviato: 24 feb 2012, 10:26
da gluca
alza il catodo della 45

Re: amplificatore gluca con 45

Inviato: 24 feb 2012, 10:34
da marziom
ci vogliono 200V, due 0B3 se non erro.

Re: amplificatore gluca con 45

Inviato: 24 feb 2012, 11:04
da UnixMan
marziom ha scritto:una cosa così:
glucastyle.pdf
ah, ok... trasformatore in ingresso, non interstadio. :)

Potrebbe anche avere i suoi vantaggi: isolamento galvanico, possibilità di connessione bilanciata...

Re: amplificatore gluca con 45

Inviato: 24 feb 2012, 13:23
da plovati
gluca ha scritto:alza il catodo della 45
O abbassa il catodo della 27, tanto hai il trasformatore di ingresso.

Re: amplificatore gluca con 45

Inviato: 24 feb 2012, 14:06
da marziom
si potrebbe spostare il punto di lavoro della 27 a Va=90V Vgk=-6V (batteria al Pb in serie al Tin) con la 45 a Vgk=-50 rientri nelle possibilità della 0D3.

Re: amplificatore gluca con 45

Inviato: 24 feb 2012, 14:14
da gluca
ho dato un occhiata al datasheet della 27 ma quel punto 90/6V non lo vedo mica tanto sulle curve ...