Pagina 2 di 3

Re: Buffalo III e stadio d'uscita

Inviato: 17 feb 2012, 13:37
da pipla
ma non ne sfrutti a pieno le potenzialità.
e quali sarbbero?

lo schema che hai postato non mi garba un gran che, i triodi comunque li devi disaccoppiare in continua e ci metti gia un cond in più,c'è un triodo
in più e rispetto al triodo semplice a griglia comune , si bevono una bella controreazione ,
con un impedenza(almeno sulla carta ) bassa ma ottenuta con artifici diversi.
quindi i due segnali vengono miscelati sul nodo d' uscita ... mah , dove sarebbero le migliorie? sulla carta si , ma poi ?
E' meglio un accrocchio più o meno complesso o una cosa semplice , semplice (ripeto a GRIGLIA comune) ? :wink:
provata?

remigio

Re: Buffalo III e stadio d'uscita

Inviato: 17 feb 2012, 13:48
da pipla
ah , un bel ccs sopra .
remigio

Re: Buffalo III e stadio d'uscita

Inviato: 17 feb 2012, 16:08
da UnixMan
pipla ha scritto:
ma non ne sfrutti a pieno le potenzialità.
e quali sarbbero?
distorsione, rumore, dinamica, ecc, ecc. Tutti i parametri del DAC peggiorano notevolmente.
pipla ha scritto:lo schema che hai postato non mi garba un gran che, i triodi comunque li devi disaccoppiare in continua e ci metti gia un cond in più
non necessariamente... ;)
pipla ha scritto:E' meglio un accrocchio più o meno complesso o una cosa semplice , semplice (ripeto a GRIGLIA comune) ?
se ti accontenti di utilizzare il DAC a metà e vuoi una cosa semplice, semplicemente... non metterci nulla! 8)

Le uscite del Sabre sono perfettamente in grado di pilotare direttamente qualsiasi pre o ampli integrato, non serve un convertitore V/I ne niente altro.

Re: Buffalo III e stadio d'uscita

Inviato: 17 feb 2012, 21:34
da pipla
se ti accontenti di utilizzare il DAC a metà e vuoi una cosa semplice, semplicemente... non metterci nulla
continuo a dissentire , :?
non mi convinci :?: , ho provato tutti i sistemi che dici . trasformatori , inseguitori catodici , OP ,ecc, ma nessuno ha dinamica, pulizia , capacità di pilotaggio , e bassa distorsione (ma non misurata con la solita scheduccia da pc...) ma a suon di... martelletti di pianoforte , Callas , grandi masse
orchestrali ,organo.
e sempre secondo me, ovvio .
saluti semplici

remigio

Re: Buffalo III e stadio d'uscita

Inviato: 17 feb 2012, 21:52
da UnixMan
pipla ha scritto: non mi convinci :?: , ho provato tutti i sistemi che dici . trasformatori , inseguitori catodici , OP ,ecc,
hai provato anche a non metterci proprio nulla? :?

Trovo difficile credere che (in quelle condizioni) uno stadio a tubi aggiuntivo possa essere meglio dell'uscita diretta.

Re: Buffalo III e stadio d'uscita

Inviato: 17 feb 2012, 21:57
da pipla
hai provato anche a non metterci proprio nulla?
si , moscio.
non ho provato il sabre , ma i crystal , vari BB i Wolfson si.

remigio

Re: Buffalo III e stadio d'uscita

Inviato: 17 feb 2012, 22:12
da UnixMan
pipla ha scritto:non ho provato il sabre , ma i crystal , vari BB i Wolfson si.
NON sono paragonabili! :shake:

Il Sabre è un DAC atipico. Ha una struttura unica, completamente diversa da tutti gli altri. Non per caso è l'unico DAC che può lavorare sia in corrente (uscita chiusa su uno stadio I/V con impedenza di ingresso-->0) che in tensione (uscita "aperta" su carico ad alta impedenza) o qualsiasi via di mezzo tra i due estremi.

Tutti gli altri escono in corrente (ed hanno bisogno di uno stadio I/V esterno) oppure in tensione grazie ad uno stadio I/V interno (tipicamente ad op-amp).

Re: Buffalo III e stadio d'uscita

Inviato: 17 feb 2012, 22:16
da pipla
Il Sabre è un DAC atipico, ha una struttura (ed uno stadio di uscita) tutto suo, completamente diverso da tutti gli altri.
non soono riuscito ancora a metterci le mani sopra :razz: ma come mi capita..

remigio

Re: Buffalo III e stadio d'uscita

Inviato: 17 feb 2012, 23:53
da gluca
remi' ... e sbrigati, dai!

Re: Buffalo III e stadio d'uscita

Inviato: 18 feb 2012, 00:30
da LuCe68
che valore di corente di uscita ha il sabre?

Re: Buffalo III e stadio d'uscita

Inviato: 18 feb 2012, 01:19
da UnixMan
ricordo di averlo visto da qualche parte, ma non ricordo proprio il valore. Prova a cercare nel (lunghissimo) theread su diyaudio: http://www.diyaudio.com/forums/digital- ... annel.html - mi pare di ricordare di averlo letto li.

Re: Buffalo III e stadio d'uscita

Inviato: 18 feb 2012, 11:33
da Tfan
UnixMan ha scritto:...
BTW: questo è il semplicissimo stadio di uscita di cui parlavo: http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=8399

Immagine

(che è solo la seconda metà del "Unbalancer" di Broskie, dal momento che non serve guadagno in tensione).

In pratica è uno stadio push-pull configurato ad inseguitore. Volendo, si potrebbe anche provare a realizzarlo a stato solido, sostituendo i tubi con dei JFET o dei piccoli MOSFET depletion.
non ho capito una cosa... prima dell'unbalancer devo mettere sia una resistenza di I/v per simmetria sia un condensatore per bloccare la continua??

Re: Buffalo III e stadio d'uscita

Inviato: 18 feb 2012, 14:22
da UnixMan
Tfan ha scritto:non ho capito una cosa... prima dell'unbalancer devo mettere sia una resistenza di I/v per simmetria sia un condensatore per bloccare la continua??
la resistenza tra le uscite del DAC (o due in serie, con il punto centrale a massa) non è strettamente indispensabile. Come detto, l'uscita del Sabre è diversa da quella degli altri DAC e può essere sfruttata sia in corrente (con I/V) che in tensione. Probabilmente specie accoppiando a condensatore una R è meglio mettercela, ma è da provare in pratica se suoni meglio con o senza, con che valore ed in quale delle due possibili configurazioni (R singola tra le uscite o due verso massa).

Una R (eventualmente variabile) tra le uscite del DAC potrebbe però tornare utile anche per aggiustare il guadagno complessivo e/o come vero e proprio controllo di volume! ;)

(visto che da qualche parte lo si deve mettere, un potenziometro in quel punto è probabilmente il modo migliore per farlo!).

Dato che IIRC le uscite del Sabre hanno un piccolo offset DC, poi devi mettere un condensatore in serie a ciascuno degli ingressi del "Broskie CF". In alternativa, si potrebbe provare a verificare se non sia possibile modificare il BIAS dei tubi in modo da tenere conto dell'offset del Sabre ed evitare così i condensatori, accoppiando direttamente in DC.

Un altro schema furbo che, data la sua estrema semplicità, dovrebbe piacere a Pipla: ;)
lampizator.jpg
(tratto da http://lampizator.eu/LAMPIZATOR/REFEREN ... loDAC.html , ma IIRC anche questo già suggerito da Broskie in precedenza).

In pratica, si utilizzano le due uscite per pilotare un tubo in modo differenziale tra griglia e catodo. Semplice ed efficace.

Anche in questo caso si può mettere una R tra le uscite per regolare il guadagno. ;)

P.S.: nello schema di "lampizator" noto un potenziale errore piuttosto grave: le impedenze (verso "massa", per il segnale) viste dalle due uscite del DAC devono essere identiche!

Cioè si deve verificare che l'impedenza equivalente dell'ingresso sul catodo sia identica a quella dell'ingresso sulla griglia (circa=Rg se questa è sufficientemente bassa).

Re: Buffalo III e stadio d'uscita

Inviato: 18 feb 2012, 15:20
da UnixMan
Nonostante l'arterosclerosi (o incipiente alzheimer?) che affligge la mia memoria, ricordavo bene... :)

Visto che c'ero, eccovi un compendio delle tante idee suggerite da Broskie in proposito:

DACs & Tubes / Bodies & Souls: http://www.tubecad.com/2006/06/blog0070.htm

Next time: http://www.tubecad.com/2006/06/blog0071.htm

NOS: http://www.tubecad.com/2006/07/blog0072.htm

Balanced-Ouput DACs and Tubes: http://www.tubecad.com/2006/08/blog0075.htm

More Balanced-Output DACs and Tubes: http://www.tubecad.com/2006/08/blog0077.htm

Differential Input: http://www.tubecad.com/2007/09/blog0120.htm

BCF - Balanced to Unbalanced: http://www.tubecad.com/2010/07/blog0189.htm

Unbalancer: http://www.tubecad.com/2011/03/blog0203.htm

Re: Buffalo III e stadio d'uscita

Inviato: 19 feb 2012, 02:04
da Tfan
c'è da studiare un pò! tnx

Re: Buffalo III e stadio d'uscita

Inviato: 22 feb 2012, 16:04
da Tfan
ciao a tutti... per amor di cronaca ho finito di montare il tutto... alla fine ho optato per accoppiata trasformatore per sbilanciare e conversione i/v seguito da un srpp catodico come buffer.. soluzione semplice e bensuonante alle mie orecchie, inoltre mi ha permesso di rimuovere il controllo del volume del buffalo visto che non c'era più bisogno di settare il guadagno per avere volumi umani
grazie a tutti :)

Re: Buffalo III e stadio d'uscita

Inviato: 06 mar 2012, 13:06
da EF80
UnixMan ha scritto:Il Sabre ha uno stadio di uscita atipico, può uscire sia in corrente che direttamente in tensione. Puoi fare come suggerisce LuCe, oppure provare anche ad utilizzare il solo trasformatore, senza alcuno stadio a tubi. IMHO probabilmente è meglio.

In alternativa puoi evitare il trasformatore ed usare un convertitore bilanciato/sbilanciato a tubi (tipo e.g. quello di Broskie).
Pensa che io avrei detto esattamente l'opposto, i trasformatori con buona probabilita' addolciscono il suono e perdono dettaglio, io farei scaricare il dac su una resistenza e da li prelevo segnale per pilotare un triodo che guadagna meno di una ecc88.

Re: Buffalo III e stadio d'uscita

Inviato: 06 mar 2012, 13:42
da Tfan
oggi ho provato una modifica, ovvero sostituire il trafo presente sullo stadio d'uscita con uno ad alta impedenza (10k) 1:1... Gluca ha ragione.. il buffalo suona decisamente meglio...

Re: Buffalo III e stadio d'uscita

Inviato: 06 mar 2012, 15:12
da gluca
che trafo usi?

Re: Buffalo III e stadio d'uscita

Inviato: 06 mar 2012, 20:48
da Tfan
è un dagnall industriale, nulla di esoterico