Pagina 1 di 1
Nuova possibilitá al 416-8B Riprogettiamo.
Inviato: 12 gen 2012, 10:27
da berga12
Ciao a tutti,
dopo un´attenta valutazione di tutta la "baracca" continuo a ritenermi soddisfatto del sistema, sopratutto in medioalta, ma non in mediobassa, nella quale sento una timbrica e una modulazione che non mi convince del tutto.
non so se sia l´Altec in se, o il mobilone JBL che snatura le iniziali caratteristiche del cono Californiano.
Disposto ad estrarlo dalle trombe ed accantonarle un attimo, sto pensando ad:
1) sistema a dipolo, grossa porta in cui incastonare la medioalta, la quale porta tutta rivestita di cascami di lana.
2) ALtec in DCR (tipo
http://www.claudionegro.com/ita/progett ... /auri.html) Usando un volume V1 discretamente piccolo, non superiore ai 150litri accordato molto basso.
3) cassa chiusa con tanto tanto Fonoassorbente.
Abbandonerei Onken o IMAI
soluzione 4) Linea ripiegata con una fb=fs (circa 25hz, quindi 3,5 metri di piega piú o meno, ovviamente tante pieghe)
Sono super convinto, che a brevi distanze e con poca potenza, la cassa del basso a tromba non riesca a caricarsi a dovere, non entra in pressione, é come un motore Turbo che viene fatto girare a 2000 giri, e risulta goffo.
Potrei sbagliarmi, per questo farei un tentativo.
economicamente la porta é la piú vantaggiosa.
Re: Nuova possibilitá al 416-8B Riprogettiamo.
Inviato: 12 gen 2012, 11:07
da gluca
vendilo e prenditi un padellone pro.
Re: Nuova possibilitá al 416-8B Riprogettiamo.
Inviato: 12 gen 2012, 11:09
da berga12
gluca ha scritto:vendilo e prenditi un padellone pro.
Via i 416 dici e cambiare totalmente?
tipo Faital, Beyma, etc etc TAD...?
l´ascolto da te sará dominante...nella mia scelta.
Re: Nuova possibilitá al 416-8B Riprogettiamo.
Inviato: 12 gen 2012, 11:12
da gluca
sì, dico di venderlo e di andare su un genere diverso. non necessariamente moderno, anche un vintage pro della JBL (2220 ad es. che a me piacque tantissimo)
Re: Nuova possibilitá al 416-8B Riprogettiamo.
Inviato: 12 gen 2012, 11:14
da berga12
gluca ha scritto:sì, dico di venderlo e di andare su un genere diverso. non necessariamente moderno, anche un vintage pro della JBL (2220 ad es. che a me piacque tantissimo)
ma il 2220 scende meno...uhm.
vedi l´Altec moscio di base per le "nostre" esigenze?
Re: Nuova possibilitá al 416-8B Riprogettiamo.
Inviato: 12 gen 2012, 11:24
da gluca
non è, secondo me, la minima freq riproducibile la discriminante. vedrai poi se preferisci 'na cosa tipo la mia lavatrice.
Re: Nuova possibilitá al 416-8B Riprogettiamo.
Inviato: 12 gen 2012, 11:50
da stereosound
berga12 ha scritto:
...non so se sia l´Altec in se, o il mobilone JBL che snatura le iniziali caratteristiche del cono Californiano.
Disposto ad estrarlo dalle trombe ed accantonarle un attimo
Dopo tanto lavoro fatto, decidere di eliminare il cassone a tromba per passare ad un nuovo progetto è una scelta che comporta una bella spesa...significa ricominciare dal principio!
Hai pensato di provare un diverso woofer ?
Re: Nuova possibilitá al 416-8B Riprogettiamo.
Inviato: 12 gen 2012, 12:00
da berga12
stereosound ha scritto:Dopo tanto lavoro fatto, decidere di eliminare il cassone a tromba per passare ad un nuovo progetto è una scelta che comporta una bella spesa...significa ricominciare dal principio!
Hai pensato di provare un diverso woofer ?
Fare una diversa cassa costa poco.
provare un diverso woofer costa molto.
Dovrei trovare un 2220 o un 2225 da provare nella tromba.
l´Altec in Onken non mi dispiace, seppur non sia il basso che cerco, suona molto meglio in medio bassa che non in tromba. forse le VOT (A7) sono fatte meglio per sfruttare l´Altec in tromba...
Re: Nuova possibilitá al 416-8B Riprogettiamo.
Inviato: 12 gen 2012, 12:08
da gluca
le A7 lasciale stare, non aspettarti grosse differenze rispetto alla situazione attuale. i JBL si trovano spesso ed eventualmente si riescono a rivendere senza perderci soldi (ma solo tempo)
Re: Nuova possibilitá al 416-8B Riprogettiamo.
Inviato: 12 gen 2012, 12:57
da berga12
gluca ha scritto:non è, secondo me, la minima freq riproducibile la discriminante. vedrai poi se preferisci 'na cosa tipo la mia lavatrice.
Appunto, ma piuttosto il tipo di carico.
Le tue lavatrici sono la metá esatta delle mie, e credo che l´altec in quelle lavatrici funzi bene.
per quello parlavo di DCR,potrei accordare basso in pochi litri (100/120 e sfruttare un´altro pezzo di volume accordato e connesso).

Re: Nuova possibilitá al 416-8B Riprogettiamo.
Inviato: 12 gen 2012, 13:05
da PPoli
120 litri e ti rimane il posto per due belle piante. Così magari ogni tanto in casa tua ci viene anche qualche bella donna e non solo audiofanatici.

Re: Nuova possibilitá al 416-8B Riprogettiamo.
Inviato: 12 gen 2012, 13:20
da berga12
PPoli ha scritto:120 litri e ti rimane il posto per due belle piante. Così magari ogni tanto in casa tua ci viene anche qualche bella donna e non solo audiofanatici.

Oh, ma guarda che gli Audiofanatici sono venuti solo una volta...il resto del tempo l´ho speso meglio
Effettivamente, Ridurre un pochino i volumi non sarebbe malaccio, se la resa sonora é poi migliore tanto meglio!
PS: la mia donna non vuole che tolga le trombe :S mi ha minacciato...
Re: Nuova possibilitá al 416-8B Riprogettiamo.
Inviato: 12 gen 2012, 13:47
da berga12
Ma una Linea ripiegata?! Non potrebbe funzionare...secondo me sí...
Re: Nuova possibilitá al 416-8B Riprogettiamo.
Inviato: 12 gen 2012, 13:55
da berga12
Cosí é piú facile e si arriva a 3,5 metri circa.
Re: Nuova possibilitá al 416-8B Riprogettiamo.
Inviato: 12 gen 2012, 14:54
da gluca
le mie lavatrici sono da 170lt
Re: Nuova possibilitá al 416-8B Riprogettiamo.
Inviato: 12 gen 2012, 15:00
da PPoli
Il trombone sopra almeno da 250.
Questa sera cerco il documento ufficiale JBL in cui consigliano 120 litri per il 226H. C'è una tabella con tutti i woofer JBL e anche le dimensioni ottimali dei tubi di accordo.
E fallo sto 120 litri che magari prima o poi mi convinco anche io. Non ora però. Troppa carne sul fuoco.
Re: Nuova possibilitá al 416-8B Riprogettiamo.
Inviato: 12 gen 2012, 15:03
da berga12
gluca ha scritto:le mie lavatrici sono da 170lt
piccole

i 4560 fanno esternamente 432litri....

ti ho detto tutto.
Avere le tue casse in sala vorrebbe dire recuperare MOLTO spazio, e chissá,anche a livello sonoro...
Mi scoccerebbe dare via i 416, da Sinuko in Onken vanno meglio in generale.
Non vorrei sia anche un problema legato alla fasatura con il cono cosí in basso e in fondo alla cassa...
Re: Nuova possibilitá al 416-8B Riprogettiamo.
Inviato: 12 gen 2012, 15:16
da berga12
PPoli ha scritto:Il trombone sopra almeno da 250.
Questa sera cerco il documento ufficiale JBL in cui consigliano 120 litri per il 226H. C'è una tabella con tutti i woofer JBL e anche le dimensioni ottimali dei tubi di accordo.
E fallo sto 120 litri che magari prima o poi mi convinco anche io. Non ora però. Troppa carne sul fuoco.
Paolo, peró mi state tutti consigliando di togliere i 416 e non capisco il perché....(o meglio non lo voglio capire, ho intuito peró...che per andare decentemente vuole casse enormi).
Per fare un 120-170lt devo prima vendere tutto, non ho veramente spazio e denaro per mettermi altre casse in casa.
Ripeto ho due RCF W390 (Fs 41hz) che potrei sfruttare.
Vendere i 416 un pochino mi scoccia.
Re: Nuova possibilitá al 416-8B Riprogettiamo.
Inviato: 12 gen 2012, 15:24
da gluca
chiedi anche a mariovalvola ... mi pare di ricordare che lui avesse usato i 416 nelle A7 (prontamente reindirizzate ad uso come legna da ardere). puoi sempre comprare 6 assi di legnaccio ed un pò di chiodi e provare il 416 in un cubo da 170LT bass reflex... spesa massima 50euro.
Re: Nuova possibilitá al 416-8B Riprogettiamo.
Inviato: 12 gen 2012, 15:38
da stereosound
Il 416 richiederebbe circa 200 litri per un eccellente allineamento reflex con una Fb di 33hz ed una F3 di 40 hz con una risposta linearissima a partire da 50hz.
Volendo esagerare con 340 litri si avrebbero una Fb di 27hz ed una F3 di ben 33hz ...che vuoi di più dalla vita!!!

Re: Nuova possibilitá al 416-8B Riprogettiamo.
Inviato: 12 gen 2012, 15:42
da gluca
appunto l'onken che ha 360lt di volume ...
Re: Nuova possibilitá al 416-8B Riprogettiamo.
Inviato: 12 gen 2012, 15:46
da berga12
Voglio un Lucano.
340 litri, too big.
Quasi quasi opto per le 4 asce di legno, cosí parto a dipolo e poi chiudo man mano.
Re: Nuova possibilitá al 416-8B Riprogettiamo.
Inviato: 12 gen 2012, 16:02
da PPoli
berga12 ha scritto:Paolo, peró mi state tutti consigliando di togliere i 416 e non capisco il perché....(o meglio non lo voglio capire, ho intuito peró...che per andare decentemente vuole casse enormi).
Vendere i 416 un pochino mi scoccia.
No, sai che io ci capisco poco. Conosco quel documento JBL perchè avendo JBL mi è capitato di leggerlo. Se devo essere sincero ai tempi i cui prei i JBL di produzione corrente molti, più espeti di me, mi avevano consigliato Altec al posto.
E poi con una casa affollata di gente e di oggetti come la mia mi stanno più simpatiche le casse più contenute (stavo per scrivere piccole ma mi è venuto da ridere da solo).
Re: Nuova possibilitá al 416-8B Riprogettiamo.
Inviato: 12 gen 2012, 16:41
da berga12
PPoli ha scritto:No, sai che io ci capisco poco. Conosco quel documento JBL perchè avendo JBL mi è capitato di leggerlo. Se devo essere sincero ai tempi i cui prei i JBL di produzione corrente molti, più espeti di me, mi avevano consigliato Altec al posto.
E poi con una casa affollata di gente e di oggetti come la mia mi stanno più simpatiche le casse più contenute (stavo per scrivere piccole ma mi è venuto da ridere da solo).
Capisco, ma sai per me piú che l´esigenza del ridurre le dimensioni che non me ne frega, é quella di recuperare il basso che desidero e il suono che intendo.
un´Onken non ha un basso che mi fa impazzire, ma in gamma 100-500 la radiazione diretta mi fa impazzire, nelle mie non é cosí, é come se si colorasse il suono in gamma bassa, o avesse dei picchi innaturali.
da quí l´idea del reflex o linea per caricarla in basso a sufficienza (-3 a 40hz) ma avere una radiazione diretta del cono.
Re: Nuova possibilitá al 416-8B Riprogettiamo.
Inviato: 12 gen 2012, 17:04
da UnixMan
Pur essendo la più semplice, IMHO la cassa chiusa è quasi sempre la soluzione che suona meglio (forse dopo il dipolo, ma per ottenere bassi corposi e profondi da un dipolo ce ne vuole). Se l'AP è adatto io ci proverei...

Re: Nuova possibilitá al 416-8B Riprogettiamo.
Inviato: 12 gen 2012, 17:23
da stereosound
berga12 ha scritto:
Quasi quasi opto per le 4 asce di legno, cosí parto a dipolo e poi chiudo man mano.
Un diffusore a dipolo è estremamente dinamico e pulito se realizzato con altoparlanti adatti anche se molti lamentano la scarsa estensione n basso...personalmente ritengo che le trombe,almeno quelle più tradizionali, non si addicano molto a questa tipologia: sarebbe come un pugno in un occhio!
Re: Nuova possibilitá al 416-8B Riprogettiamo.
Inviato: 12 gen 2012, 18:11
da Echo
Come mai scarti subito il carico "alla Imai" ?
Re: Nuova possibilitá al 416-8B Riprogettiamo.
Inviato: 12 gen 2012, 18:12
da berga12
con una struttura studiata si possono inserire anche le trombe nel dipolo, non è un problema...
Non vorrei buttare il legno per fare un dipolo, ma potrebbe valer la pena provare... alla fine l'Altec ha un VAS enorme...
Re: Nuova possibilitá al 416-8B Riprogettiamo.
Inviato: 12 gen 2012, 18:14
da berga12
Echo ha scritto:Come mai scarti subito il carico "alla Imai" ?
Da Altri pareri non sembrava il carico più azzeccato di tutti....
o meglio, bensuonante...però forse un pochino sottolitrato con un foro molto ampio...
alla fine è un reflex particolare, ma anche un dipolo particolare, o una sorta di linea di trasmissione molto corta...etc etc...
Tempo fa la valutai, mi sembrava un buon compromesso....devo però riprogettarla perchè i muri da 50mm proprio non mi garbano...
Re: Nuova possibilitá al 416-8B Riprogettiamo.
Inviato: 12 gen 2012, 19:48
da mariovalvola
la A7, come più volte scritto, è il più grande minidiffusore esistente

Re: Nuova possibilitá al 416-8B Riprogettiamo.
Inviato: 12 gen 2012, 19:54
da berga12
mariovalvola ha scritto:la A7, come più volte scritto, è il più grande minidiffusore esistente

hihihi bene...
Mario, tu che di 416 ne hai mangiati, cosa mi consigli? ripeto, mi scoccia venderlo... è che queste 4560 (altra versione rimacinata di A7) mi sembrano non rendere a pieno con il 416, la dominanza è tutta in medioalta, secondo me c'è molto margine per migliorare....
Re: Nuova possibilitá al 416-8B Riprogettiamo.
Inviato: 12 gen 2012, 21:01
da mariovalvola
Io non sono molto preparato in generale. Sugli altoparlanti, sono quasi a zero.
Posso solo dirti che sono oggetti che vanno presi per quello che sono con pregi e difetti. Forse sono più i difetti a renderli molto interessanti

Francamente, non capisco cosa non ti piaccia.
Le onken da sinuko, le hai ascoltate? Per me, quella, è una delle "interpretazioni" con il 416 più interessante. Non a caso è stato un diffusore molto amato dagli audiofili giapponesi e francesi.
...certo, se non si amano i coni grandi o si preferiscono i diffusori finti esempi di "pregevole" ebanisteria, con i 416 fai solo roba da giostrai.

L'efficienza non è altissima ma è sufficiente.
Re: Nuova possibilitá al 416-8B Riprogettiamo.
Inviato: 12 gen 2012, 21:26
da berga12
Le Onken mi piacciono, ma sono troppo Roboanti, vorrei una discesa paragonabile ma meno rimbombo...
Re: Nuova possibilitá al 416-8B Riprogettiamo.
Inviato: 12 gen 2012, 21:45
da sinuko
berga12 ha scritto:Le Onken mi piacciono, ma sono troppo Roboanti, vorrei una discesa paragonabile ma meno rimbombo...
può essere, considera che il mio ambiente non è il massimo, a causa dell'allergia ho dovuto togliere gran parte dei tendaggi pertanto potrebbe essere quello
che li fa sembrare roboanti... sicuaramente quando nella sala ci sono gli stendini pieni di panni la resa migliora .... la prossima volta quando arrivi preparo due lavatrici da stendere

così uniamo l'utile al dilettevole.
Re: Nuova possibilitá al 416-8B Riprogettiamo.
Inviato: 13 gen 2012, 14:50
da berga12
sinuko ha scritto:berga12 ha scritto:Le Onken mi piacciono, ma sono troppo Roboanti, vorrei una discesa paragonabile ma meno rimbombo...
può essere, considera che il mio ambiente non è il massimo, a causa dell'allergia ho dovuto togliere gran parte dei tendaggi pertanto potrebbe essere quello
che li fa sembrare roboanti... sicuaramente quando nella sala ci sono gli stendini pieni di panni la resa migliora .... la prossima volta quando arrivi preparo due lavatrici da stendere

così uniamo l'utile al dilettevole.
Ma scusa eh...meglio qualcosa di nuovo giusto?

e poi mi intrigo a progettare i mobili...
comunque, la Linea di trasmissione viene bella bella bella...andrebbe provata...

Re: Nuova possibilitá al 416-8B Riprogettiamo.
Inviato: 24 gen 2012, 18:56
da crumble
stereosound ha scritto:Il 416 richiederebbe circa 200 litri per un eccellente allineamento reflex con una Fb di 33hz ed una F3 di 40 hz con una risposta linearissima a partire da 50hz.
Volendo esagerare con 340 litri si avrebbero una Fb di 27hz ed una F3 di ben 33hz ...che vuoi di più dalla vita!!!

Il 416 suona male se fatto funzionare sopra i 200litri, il suono si sfascia.
Io starei sui 150 o poco più.
Re: Nuova possibilitá al 416-8B Riprogettiamo.
Inviato: 24 gen 2012, 19:07
da crumble
berga12 ha scritto:mariovalvola ha scritto:la A7, come più volte scritto, è il più grande minidiffusore esistente

hihihi bene...
Mario, tu che di 416 ne hai mangiati, cosa mi consigli? ripeto, mi scoccia venderlo... è che queste 4560 (altra versione rimacinata di A7) mi sembrano non rendere a pieno con il 416, la dominanza è tutta in medioalta, secondo me c'è molto margine per migliorare....
Secondo me il 416 non rende al meglio con quel carico, io ci metterei un 515 per rimanere su altec. Ho ascoltato anche il JBL 130A nella vot e ti strappa le budella. se comunque non hai bassi è perchè c'è qualcosa di sbagliato, o nei filtri o nell'accordo del mobile. Avevo provato il 416 nella Vot e c'erano un sacco di bassi, però meno controllati e suono meno intenso che col 515.
Re: Nuova possibilitá al 416-8B Riprogettiamo.
Inviato: 24 gen 2012, 19:17
da stereosound
crumble ha scritto:stereosound ha scritto:Il 416 richiederebbe circa 200 litri per un eccellente allineamento reflex con una Fb di 33hz ed una F3 di 40 hz con una risposta linearissima a partire da 50hz.
Volendo esagerare con 340 litri si avrebbero una Fb di 27hz ed una F3 di ben 33hz ...che vuoi di più dalla vita!!!

Il 416 suona male se fatto funzionare sopra i 200litri, il suono si sfascia.
Io starei sui 150 o poco più.
Obbiettivamente non posso dire come suona...mi sono basato esclusivamente su una simulazione,riporto per semplicità i dati salienti.
Come vedi la risposta è piatta ,l'unico limite vero è che non scende troppo in basso (F3=40hz) ma ci si può accontentare,il volume di 200 litri però sembra appropriato per avere una resa equilibrata.
Comunque il "suono"che ne deriva non è certamente legato al volume di carico...semmai il volume ne varia la capacità ed il come è in grado di rispondere in basso!
Nulla impedisce di usare volumi minori.
Re: Nuova possibilitá al 416-8B Riprogettiamo.
Inviato: 24 gen 2012, 19:27
da crumble
stereosound ha scritto:crumble ha scritto:stereosound ha scritto:Il 416 richiederebbe circa 200 litri per un eccellente allineamento reflex con una Fb di 33hz ed una F3 di 40 hz con una risposta linearissima a partire da 50hz.
Volendo esagerare con 340 litri si avrebbero una Fb di 27hz ed una F3 di ben 33hz ...che vuoi di più dalla vita!!!

Il 416 suona male se fatto funzionare sopra i 200litri, il suono si sfascia.
Io starei sui 150 o poco più.
Obbiettivamente non posso dire come suona...mi sono basato esclusivamente su una simulazione,riporto per semplicità i dati salienti.
Come vedi la risposta è piatta ,l'unico limite vero è che non scende troppo in basso (F3=40hz) ma ci si può accontentare,il volume di 200 litri però sembra appropriato per avere una resa equilibrata.
Comunque il "suono"che ne deriva non è certamente legato al volume di carico...semmai il volume ne varia la capacità ed il come è in grado di rispondere in basso!
Nulla impedisce di usare volumi minori.
SI, non volevo mettere in dubbio la tua argomentazione dal punto di vista tecnico ma solo dare un consiglio pratico visto che li ho ho usati in tutte le salse.
Il basso da pugno nello stomaco col 416 l'ho sentito solo o nelle casse originali di Imai (che mi pare siano sui 100l e in effetti non scendono molto) o in mobili reflex sui 150-160l accordati dai 35 ai 40HZ.
Come ho detto sono anche convinto che il caricamento a tromba non sia l'ideale per valorizzarli al meglio.
E' una questione di suono, non di misure e tantomeno di simulazioni, se lavora in volumi troppo grandi perde di intensità e impatto.
Re: Nuova possibilitá al 416-8B Riprogettiamo.
Inviato: 24 gen 2012, 20:34
da stereosound
Un diffusore a basso litraggio,seppur accordato, anche simile alla Imai, dovrebbe avere una emissione leggermente sovraelongata...tale da far apparire il basso falsamente più presente: in pratica quel colpo allo stomaco(60-80hz) non è altro che l'effetto conseguente di questo tipo di allineamento. Questo si evince anche dalle simulazioni...
Ad esempio l'Altec in oggetto (416-8B) darebbe:
Re: Nuova possibilitá al 416-8B Riprogettiamo.
Inviato: 24 gen 2012, 21:51
da crumble
Ma accordato a che frequenza?
Comunque bisogna poi vedere come va in realtà e in ambiente, come sai basta alzare la cassa di 2cm per cambiare completamente i bassi.
Tutte le volte che li ho sentiti in volumi grandi facevano schifo, con bassi pessimi e d'altronde chi li ha progettati e costruiti li faceva andare in volumi sotto i 200litri, non penso che sia un caso.
I parametri che hai utilizzato per la simulazione sono stati rilevati sui componenti o sono quelli dichiarati?
Re: Nuova possibilitá al 416-8B Riprogettiamo.
Inviato: 25 gen 2012, 08:35
da berga12
Alla fine anche a lavoro, dopo un po di simulazioni mi hanno consigliato un carico dai 100 ai 150 litri, altrimenti appunto, perde di intensitá.
Adesso sto valutando se una Imai, con eventualmente sotto un Sub fatto con i miei due RCF, cosí da farlo stereo, Oppure un 150 litri ed il singolo 416...
penso sia il compromesso migliore.
Re: Nuova possibilitá al 416-8B Riprogettiamo.
Inviato: 25 gen 2012, 11:08
da stereosound
berga12 ha scritto:
Adesso sto valutando se una Imai, con eventualmente sotto un Sub fatto con i miei due RCF, cosí da farlo stereo, Oppure un 150 litri ed il singolo 416...
penso sia il compromesso migliore.
"...parere personale il mio": ritengo che usare un sub con diffusori che utilizzano woofers da 15-16" ,almeno per ascoltare musica in ambiente domestico,sia una piccola forzatura se non addirittura un controsenso! poi ovviamente tutto è fattibile se si vogliono avere grosse pressioni anche alla bassissime requenze.
Se posso darti un consiglio,anche se non ne hai affatto bisogno,proverei a realizzare qualche prototipo con poca spesa (magari riutilizzando materiale di recupero)
per capire se ti può piacere!
Re: Nuova possibilitá al 416-8B Riprogettiamo.
Inviato: 25 gen 2012, 11:25
da berga12
stereosound ha scritto:"...parere personale il mio": ritengo che usare un sub con diffusori che utilizzano woofers da 15-16" ,almeno per ascoltare musica in ambiente domestico,sia una piccola forzatura se non addirittura un controsenso! poi ovviamente tutto è fattibile se si vogliono avere grosse pressioni anche alla bassissime requenze.
Se posso darti un consiglio,anche se non ne hai affatto bisogno,proverei a realizzare qualche prototipo con poca spesa (magari riutilizzando materiale di recupero)
per capire se ti può piacere!
Ma infatti il 150 litri accordato a 35-40 mi ispira un sacco.
magari con il solito e amato accordo a porta in basso...
devo solo avere il tempo di re-installare bassbox e farmi il progettino.
150 l é una piccola lavatrice confrondo ad ora, mi piace!
Re: Nuova possibilitá al 416-8B Riprogettiamo.
Inviato: 25 gen 2012, 11:27
da crumble
stereosound ha scritto:berga12 ha scritto:
Adesso sto valutando se una Imai, con eventualmente sotto un Sub fatto con i miei due RCF, cosí da farlo stereo, Oppure un 150 litri ed il singolo 416...
penso sia il compromesso migliore.
"...parere personale il mio": ritengo che usare un sub con diffusori che utilizzano woofers da 15-16" ,almeno per ascoltare musica in ambiente domestico,sia una piccola forzatura se non addirittura un controsenso! poi ovviamente tutto è fattibile se si vogliono avere grosse pressioni anche alla bassissime requenze.
Se posso darti un consiglio,anche se non ne hai affatto bisogno,proverei a realizzare qualche prototipo con poca spesa (magari riutilizzando materiale di recupero)
per capire se ti può piacere!
Concordo, anche secondo me il miglior compromesso è utilizzarlo da solo, un sub si potrebbe concepire utilizzando il 38 con tromba anteriore per un sistema enorme ma a quel punto vedo più adatti altri trasduttori.
Come ho detto lo faccio funzionare in 150l e l'estensione è abbastanza impressionante, tanto che la sfrutto bene in un ambiente di 7m *5.5m mentre in ambienti più piccoli non riesce ad esprimersi pienamente.
Anche il sistema di Imai è molto interessante, con un basso precisissimo e velocissimo, molto denso.
Ho invece ascoltato l'Onken varie volte, anche il doppio Onken e non ho mai sentito un risultato valido (con questo non voglio dire che non vada in termini assoluti, mi riferisco solo ai sistemi che ho ascoltato io), ho sempre notato un bassone grezzo da giostra e pessimi risultati in gamma media.
Comunque anche i materiali impiegati per il mobile, i rinforzi etc influiscono enormemente sulla sensazione timbrica e dinamica del basso-mediobasso-medio, quasi di più del volume utilizzato.
Re: Nuova possibilitá al 416-8B Riprogettiamo.
Inviato: 25 gen 2012, 11:44
da berga12
Crumble mi dai un´idea delle dimensioni del tuo mobile e accordi? cosí da avere una linea guida...
Re: Nuova possibilitá al 416-8B Riprogettiamo.
Inviato: 25 gen 2012, 13:38
da crumble
berga12 ha scritto:Crumble mi dai un´idea delle dimensioni del tuo mobile e accordi? cosí da avere una linea guida...
Il volume come ho detto è sui 150l, c'è una certa quantità di lana di vetro da 5cm, non sulla superficie frontale. A naso ricopre il 60-70% delle altre e completamente la posteriore. Utilizzo 2 tubi da 100mm, lunghi sui 14cm e l'accordo è a 37hz, comunque io uso dei 416a con coni 21184 prima serie che sono un pò più leggeri, per tarare la lunghezza dei tubi ti consiglio di partire da un 18cm ed accorciarli fin quando ottieni un valore d'impedenza simile sui due picchi. A quel punto il sistema è più o meno a posto e ad orecchio puoi aggiustarlo nel tuo ambiente. Eventualmente puoi mettere della tela acustica per introdurre delle perdite nei condotti, suonerà più simile a una sospensione. Fondamentalissimo per ottenere una resa sui bassi eccellente è il filtro ed anche la scelta del drive dei medi, altrimenti il buco o la sovrapposizione che si verifica nella regione d'incrocio falserà la percezione dei bassi.
A tal proposito ti consiglio di non stare troppo basso, tanto il WF è leggero, sale tanto e suona benissimo nella parte bassa della gamma media.
Non dimenticarti di misurare la risposta elettrica ai morsetti degli altoparlanti, così ti accorgerai che i filtri basati sulle formulette sono completamente cannati.
Come materiale ti consiglio il truciolare, costa poco e suona bene, molto meglio dell'MDF, io lo uso da 20mm irrigidito con molti rinforzi ma puoi anche provare uno spessore maggiore, tipo da 25 o 30.
Le dimensioni esterne del mobile sono 70*65.5*48 (l,h,p rispettivamente).
Re: Nuova possibilitá al 416-8B Riprogettiamo.
Inviato: 25 gen 2012, 13:46
da berga12
crumble ha scritto:
Il volume come ho detto è sui 150l, c'è una certa quantità di lana di vetro da 5cm, non sulla superficie frontale. A naso ricopre il 60-70% delle altre e completamente la posteriore. Utilizzo 2 tubi da 100mm, lunghi sui 14cm e l'accordo è a 37hz, comunque io uso dei 416a con coni 21184 prima serie che sono un pò più leggeri, per tarare la lunghezza dei tubi ti consiglio di partire da un 18cm ed accorciarli fin quando ottieni un valore d'impedenza simile sui due picchi. A quel punto il sistema è più o meno a posto e ad orecchio puoi aggiustarlo nel tuo ambiente. Eventualmente puoi mettere della tela acustica per introdurre delle perdite nei condotti, suonerà più simile a una sospensione. Fondamentalissimo per ottenere una resa sui bassi eccellente è il filtro ed anche la scelta del drive dei medi, altrimenti il buco o la sovrapposizione che si verifica nella regione d'incrocio falserà la percezione dei bassi.
A tal proposito ti consiglio di non stare troppo basso, tanto il WF è leggero, sale tanto e suona benissimo nella parte bassa della gamma media.
Non dimenticarti di misurare la risposta elettrica ai morsetti degli altoparlanti, così ti accorgerai che i filtri basati sulle formulette sono completamente cannati.
Come materiale ti consiglio il truciolare, costa poco e suona bene, molto meglio dell'MDF, io lo uso da 20mm irrigidito con molti rinforzi ma puoi anche provare uno spessore maggiore, tipo da 25 o 30.
Le dimensioni esterne del mobile sono 70*65.5*48.
70H
65.5 L
48 P
giusto?
Truciolare suona meglio dell´MDF? io stavo pensando di stare sul multistrato addirittura. l´MDF mi ha rotto.
Attualmente uso un 2441 + 2350 come medio, l´incrocio é circa a 500, verificando le impedenze é a circa 380/400 sul woofer a 12db e circa a 480/500 sul medio (non ricordo bene i conti).
i Filtri sono presi da un progetto medesimo di Jean hiraga, ma posso tranquillamente metterci mano e risistemarli.
le mi sure che mi hai dato sono confortanti, 2x100 per 140mm, é circa l´accordo che progettai, quindi non ero distante da ció che mi dici.
Anche io non amo i riempimenti eccessivi delle casse di fonoassorbente, meglio il giusto dove serve.
Il cono l´hai montato dall´interno o a sfioro dall´esterno?
con cosa amplifichi il tuo sistema?
Re: Nuova possibilitá al 416-8B Riprogettiamo.
Inviato: 25 gen 2012, 14:25
da crumble
berga12 ha scritto:crumble ha scritto:
Il volume come ho detto è sui 150l, c'è una certa quantità di lana di vetro da 5cm, non sulla superficie frontale. A naso ricopre il 60-70% delle altre e completamente la posteriore. Utilizzo 2 tubi da 100mm, lunghi sui 14cm e l'accordo è a 37hz, comunque io uso dei 416a con coni 21184 prima serie che sono un pò più leggeri, per tarare la lunghezza dei tubi ti consiglio di partire da un 18cm ed accorciarli fin quando ottieni un valore d'impedenza simile sui due picchi. A quel punto il sistema è più o meno a posto e ad orecchio puoi aggiustarlo nel tuo ambiente. Eventualmente puoi mettere della tela acustica per introdurre delle perdite nei condotti, suonerà più simile a una sospensione. Fondamentalissimo per ottenere una resa sui bassi eccellente è il filtro ed anche la scelta del drive dei medi, altrimenti il buco o la sovrapposizione che si verifica nella regione d'incrocio falserà la percezione dei bassi.
A tal proposito ti consiglio di non stare troppo basso, tanto il WF è leggero, sale tanto e suona benissimo nella parte bassa della gamma media.
Non dimenticarti di misurare la risposta elettrica ai morsetti degli altoparlanti, così ti accorgerai che i filtri basati sulle formulette sono completamente cannati.
Come materiale ti consiglio il truciolare, costa poco e suona bene, molto meglio dell'MDF, io lo uso da 20mm irrigidito con molti rinforzi ma puoi anche provare uno spessore maggiore, tipo da 25 o 30.
Le dimensioni esterne del mobile sono 70*65.5*48.
70H
65.5 L
48 P
giusto?
Truciolare suona meglio dell´MDF? io stavo pensando di stare sul multistrato addirittura. l´MDF mi ha rotto.
Attualmente uso un 2441 + 2350 come medio, l´incrocio é circa a 500, verificando le impedenze é a circa 380/400 sul woofer a 12db e circa a 480/500 sul medio (non ricordo bene i conti).
i Filtri sono presi da un progetto medesimo di Jean hiraga, ma posso tranquillamente metterci mano e risistemarli.
le mi sure che mi hai dato sono confortanti, 2x100 per 140mm, é circa l´accordo che progettai, quindi non ero distante da ció che mi dici.
Anche io non amo i riempimenti eccessivi delle casse di fonoassorbente, meglio il giusto dove serve.
Il cono l´hai montato dall´interno o a sfioro dall´esterno?
con cosa amplifichi il tuo sistema?
Per il materiale ti confermo che secondo me il truciolare suona bene e che l'MDF fa schifo, tieni conto che una cosa è una cassa da 12 litri, un'altro è da 150, senti tantissimo il materiale e se sbagli suona male e devi rifarla.
Secondo me, visto che ti aspetta una marea di tempo per mettere a punto il sistema ti conviene ridurre le variabili, il multistrato può andar bene o male, dipende dal legno e dalla colla.
Per i tagli misura la risposta ai morsetti, le formule di Hiraga sono farlocche perchè basate sulle formulette che considerano un WF uguale a una resitenza.
Possono andare in certi casi, dopo un'aggiustata ad orecchio ma è bene verificare. Inoltre il taglio effettivo è molto influenzato anche dalla resistenza DC delle induttanze che usi, e questo nelle formulette non c'è.
Senza contare poi che 8 ohm esistono solo sull'etichetta degli altoparlanti e oltretutto se ne misuri alcuni fabbricati in anni diversi ti accorgi che spesso sono diversi.
Il cono è montato all'interno, anche perchè il cestello dei mie 416 è fatto per essere montato così.
Gli amplificatori che utilizzo sono vari e tutti progettati e realizzati da me, tutti a valvole, potenze da 13 a 200W.
Re: Nuova possibilitá al 416-8B Riprogettiamo.
Inviato: 25 gen 2012, 19:00
da stereosound
Si è vero ...le casse suonano
In pratica tutta la struttura vibra a causa del movimento dei pistoni dei trasduttori.
Quelle che suonano però non fanno bene al "suono" irradiato che invece tende a sporcarsi...
Re: Nuova possibilitá al 416-8B Riprogettiamo.
Inviato: 25 gen 2012, 19:15
da crumble
stereosound ha scritto:Si è vero ...le casse suonano
In pratica tutta la struttura vibra a causa del movimento dei pistoni dei trasduttori.
Quelle che suonano però non fanno bene al "suono" irradiato che invece tende a sporcarsi...
Certo, in teoria è così, in pratica però TUTTI i materiali "suonano" e danno la loro denotazione timbrica, quindi è chiaro che il materiale è fondamentale.
Altrimenti fare il diffusore perfetto sarebbe molto facile, invece...
poi sono d'accordo sul fatto che un buon risultato possa essere raggiunto in vari modi. Comunque la teoria fine a se stessa non porta mai a buoni risultati, bisogna sempre raffrontarsi alla realtà e non confonderla con un modello matematico che cerca di descriverla banalizzandola.
Re: Nuova possibilitá al 416-8B Riprogettiamo.
Inviato: 25 gen 2012, 20:58
da berga12
visto che costa poco, farò un tentativo con del truciolare

al massimo si arde!
Re: Nuova possibilitá al 416-8B Riprogettiamo.
Inviato: 25 gen 2012, 21:21
da PPoli
Direttamente dal sito JBL
enclgde.pdf
Re: Nuova possibilitá al 416-8B Riprogettiamo.
Inviato: 25 gen 2012, 21:27
da PPoli
In questo caso, per il mio 2226H i litri sono 113 e i due tubi di accordo da 10cm di diametro per 16,5 di lunghezza (soluzione 6).
La Fc in questo caso è però a 40Hz.
Re: Nuova possibilitá al 416-8B Riprogettiamo.
Inviato: 26 gen 2012, 08:55
da berga12
PPoli ha scritto:In questo caso, per il mio 2226H i litri sono 113 e i due tubi di accordo da 10cm di diametro per 16,5 di lunghezza (soluzione 6).
La Fc in questo caso è però a 40Hz.
la frase piú bella : Do Not Expect 20 Hz From a 40 Hz Box
Bass-reflex systems should not be operated below their tuned frequency. If you try to operate the cabinet below the
tuned frequency, you will break woofers.
hihihi!
cmq i conti tornano, in 113 2 da 10 per 16,5 in 150litri 2 da 10 per 14... siamo circa lí!
basta, deciso, lo "fo"! la cosa che mi rode di piú é cavare fuori dal buco i 416.
in settimana se riesco vado a farmi tagliare un pochino di truciolo.
Re: Nuova possibilitá al 416-8B Riprogettiamo.
Inviato: 26 gen 2012, 09:35
da PPoli
Truciolo?
E il multistrato di betulla da 30mm che fine ha fatto?
Re: Nuova possibilitá al 416-8B Riprogettiamo.
Inviato: 26 gen 2012, 10:21
da berga12
PPoli ha scritto:Truciolo?
E il multistrato di betulla da 30mm che fine ha fatto?
ahah mah, pensavo di fare un assemblaggio di Test preliminare con due tubi da acqua che ho giá in garage, e 1 cassa, da poterle provare in mono, se mi piace, procedo ad un assemblaggio serio.
a me il betulla piace molto come suono.
Re: Nuova possibilitá al 416-8B Riprogettiamo.
Inviato: 26 gen 2012, 12:06
da crumble
berga12 ha scritto:PPoli ha scritto:Truciolo?
E il multistrato di betulla da 30mm che fine ha fatto?
ahah mah, pensavo di fare un assemblaggio di Test preliminare con due tubi da acqua che ho giá in garage, e 1 cassa, da poterle provare in mono, se mi piace, procedo ad un assemblaggio serio.
a me il betulla piace molto come suono.
A mio parere invece suona malissimo, molto meglio il truciolare!
Re: Nuova possibilitá al 416-8B Riprogettiamo.
Inviato: 26 gen 2012, 12:07
da audiofanatic
berga12 ha scritto:PPoli ha scritto:Truciolo?
E il multistrato di betulla da 30mm che fine ha fatto?
ahah mah, pensavo di fare un assemblaggio di Test preliminare con due tubi da acqua che ho giá in garage, e 1 cassa, da poterle provare in mono, se mi piace, procedo ad un assemblaggio serio.
a me il betulla piace molto come suono.
Quando azzardo progetti strani che necessitano di un prototipo, per non dover rifare tutto da capo ho adottato la soluzione del sandwich. In pratica faccio il prototipo in truciolare da 12 o 16mm e se le varie misure sono confortanti rivesto il tutto con MDF da 0,8 o 16, a seconda dello spessore che desidero ottenere, ma si può in questo modo prevedere finiture miste, con fiancate in massello o multistrato, e top e base in MDF da verniciare a piacimento. Il retro lo prevedo fin dall'origine nello spessore definitivo e lo lascio in truciolare, il frontale può essere fin dall'origine in MDF, più sicuro per l'ancoraggio del driver, oppure si fa in truciolare sfrutta il sandwich di MDF per alloggiare il cestello senza fare fresature, oppure lo si fa in truciolare di grande spessore e poi si sovrappone uno strato di feltro o espanso
Filippo
Re: Nuova possibilitá al 416-8B Riprogettiamo.
Inviato: 26 gen 2012, 12:54
da berga12
Sai filippo, stavo pensando alla stessa soluzione a sandwich.
anche perché il truciolare alla fine non é ben finibile se non con piallaccio...
ma alla fine siccome, a seguito di un eventuale ottimo risultato sonoro, seguiranno fiancate in legno che sosterranno la medioalta in sospensione... mi viene comoda la soluzione "componibile"
per l´afficabilitá pensavo di usare i ragni annegati da M8 o M6 che poi vengono coperti dall contropannello frontale.
vediamo vediamo... ci sono diverse soluzioni intriganti.
Intanto assemblo un box di prova, dopo, nel caso, si lavora di fino.
se il tutto mi piace, troveró problema piú grosso nel vendere le trombe!
Re: Nuova possibilitá al 416-8B Riprogettiamo.
Inviato: 26 gen 2012, 12:59
da berga12
Crumble,
se hai voglia, ci posti foto del tuo sistema e di come é fatta la tua cassa!? dai dai

piú spunti ci sono meglio é!
Re: Nuova possibilitá al 416-8B Riprogettiamo.
Inviato: 26 gen 2012, 13:28
da crumble
berga12 ha scritto:Crumble,
se hai voglia, ci posti foto del tuo sistema e di come é fatta la tua cassa!? dai dai

piú spunti ci sono meglio é!
Se fate i bravi...le trombe puoi benissimo appoggiarle sopra, suonano meglio perchè si autosmorzano col mobile, alla fine a mio parere non conviene sospenderle,appenderle, disaccoppiarle al mobile dei bassi.
Non dimenticarti di riforzare il mobile, altrimenti risuonerà troppo e perderai completamente dinamica e definizione. Comunque come fai a valutare il risultato con una cassa sola non messa a punto? E' impossibile.
Per capire il materiale migliore dovresti fare vari mobili identici con materiali diversi (cosa che ho fatto) altrimenti nulla si può dire.
Potresti anche utilizzare materiali diversi per frontale e posteriore, anche due strati di materiale diverso può essere un'ottima idea per un mobile bello smorzato, per lo spessore su quella dimensione non andare sotto ai 20mm.
Il frontale è bene che sia molto tosto perchè è direttamente sollecitato dal wf che genera un'energia pazzesca.
Re: Nuova possibilitá al 416-8B Riprogettiamo.
Inviato: 26 gen 2012, 13:35
da berga12
Crumble noi siamo molto bravi...
e sopratutto, non é la prima volta che realizziamo mobili di questo genere
grazie cmq delle dritte
il mobile provvisorio, ma con adeguati rinforzi e spessori mi aiuterá a denotare le macro differenze con l´attuale tromba, l´ottimizzazione segue se il risultato é positivo ovviamente.
ciao!
Re: Nuova possibilitá al 416-8B Riprogettiamo.
Inviato: 26 gen 2012, 13:47
da crumble
berga12 ha scritto:Crumble noi siamo molto bravi...
e sopratutto, non é la prima volta che realizziamo mobili di questo genere
grazie cmq delle dritte
il mobile provvisorio, ma con adeguati rinforzi e spessori mi aiuterá a denotare le macro differenze con l´attuale tromba, l´ottimizzazione segue se il risultato é positivo ovviamente.
ciao!
Ma certo, non voglio insegnare nulla, solo dare consigli basati sulla mia esperienza diretta che non è certo l'unica strada percorribile.
Comunque il mobile fatto così può andare alla grande ma non garantisco in alcun modo sul risultato finale perchè poi intervengono molte altre variabili che possono portare a un risultato negativo, ma non sarà negativo perchè il progetto bassi è sbagliato (o il componente non è adatto).
Come amplificherai il sistema? Questo è piuttosto importante.
Re: Nuova possibilitá al 416-8B Riprogettiamo.
Inviato: 26 gen 2012, 13:51
da berga12
Attualmente uso "robetta"(un my ref via bassa e un Primo a valvole in medioalta) in attesa di mettere mano a dei SE con 300b, ma sono aperto a tutto.
momentaneamente i migliori risultati sono stati appunto con SE di 300b, ma riservo di fare esperienze con altri SE o PP...
Re: Nuova possibilitá al 416-8B Riprogettiamo.
Inviato: 26 gen 2012, 14:18
da crumble
Ecco qua, questo l'ho fatto per un caro amico, in questo caso i mobili sono fatti in lamellare di faggio da 26mm e pur con un risultato differente da truciolare vanno bene.
http://imageshack.us/photo/my-images/82 ... flex2.jpg/
Re: Nuova possibilitá al 416-8B Riprogettiamo.
Inviato: 26 gen 2012, 14:21
da crumble
Qui c'è anche uno scorcio di elettroniche, 2 Mono PP di 845 con raddrizzamento a stato solido e due mono sempre con 845 ma con delle bellissime 866a, uno sballo per l'occhio, li alternavamo durante quella sessione di scolto in cui abbiamo fatto le foto.
http://imageshack.us/photo/my-images/84 ... eflex.jpg/
Re: Nuova possibilitá al 416-8B Riprogettiamo.
Inviato: 26 gen 2012, 14:51
da berga12
Appena sono a casa le guardo, da quí non ho accesso alle immagini purtroppo... ma vogliamo il TUO sistema, non quello di Amici

la cassa in questione.
PS: il faggio é troppo costoso.
Re: Nuova possibilitá al 416-8B Riprogettiamo.
Inviato: 26 gen 2012, 14:57
da crumble
Ma il mio è brutto perchè non me ne frega niente dell'estetica e comunque il basso è precisamente uguale a parte il fatto che è in truciolare da 20mm.
Re: Nuova possibilitá al 416-8B Riprogettiamo.
Inviato: 26 gen 2012, 15:16
da berga12
70x65.5x48 equivalgono a 220 litri
20mm di spessore e sei a 178,6 - 2 litri di accordo... e sei a 176,6
l´Altoparlante? 6 litri? 8 litri...
diciamo che sei a 170....
Hai 20 litri di RInforzi!?!? quanti travi hai montato dentro!!!?
Re: Nuova possibilitá al 416-8B Riprogettiamo.
Inviato: 26 gen 2012, 17:51
da crumble
Si, hai ragione, le dimensioni erano esterne, poi non mi ricordo il volume esatto, che sia 150 o 155 non cambia niente, di rinforzi ce ne sono parecchi.
Re: Nuova possibilitá al 416-8B Riprogettiamo.
Inviato: 26 gen 2012, 19:30
da stereosound
berga12 ha scritto:70x65.5x48 equivalgono a 220 litri
20mm di spessore e sei a 178,6 - 2 litri di accordo... e sei a 176,6
l´Altoparlante? 6 litri? 8 litri...
diciamo che sei a 170....
Hai 20 litri di RInforzi!?!? quanti travi hai montato dentro!!!?
Direi che se c'è anche dell'assorbente acustico dovremmo essere sui 180-185 litri netti che sono molto più vicini ai 200 che ai 150 dichiarati.
crumble ha scritto:Si, hai ragione, le dimensioni erano esterne, poi non mi ricordo il volume esatto, che sia 150 o 155 non cambia niente, di rinforzi ce ne sono parecchi.
Però,in pratica, se cambia il volume di accordo che è ben maggiore dei 150 dichiarati... come risulta dai calcoli in base alle misure fornite,cambia anche la risposta in frequenza in basso!
La cassa della foto a quale frequenza è accordata, 35hz?
Re: Nuova possibilitá al 416-8B Riprogettiamo.
Inviato: 26 gen 2012, 22:55
da berga12
sìi ma l'assorbente non è che aumenta il volume eh!!!! Esagerato Max!!! (è un aumento virtuale solo)
smorza un po l'onda d'urto e le onde stazionarie ma non è che ti aggiunge 35 litri ad una cassa!
al massimo ti lima il picco a Fb!
Re: Nuova possibilitá al 416-8B Riprogettiamo.
Inviato: 26 gen 2012, 22:56
da berga12
molto belle le casse, ma... che sproporzione! sono larghe larghe! e basse

Re: Nuova possibilitá al 416-8B Riprogettiamo.
Inviato: 27 gen 2012, 09:51
da crumble
stereosound ha scritto:berga12 ha scritto:70x65.5x48 equivalgono a 220 litri
20mm di spessore e sei a 178,6 - 2 litri di accordo... e sei a 176,6
l´Altoparlante? 6 litri? 8 litri...
diciamo che sei a 170....
Hai 20 litri di RInforzi!?!? quanti travi hai montato dentro!!!?
Direi che se c'è anche dell'assorbente acustico dovremmo essere sui 180-185 litri netti che sono molto più vicini ai 200 che ai 150 dichiarati.
crumble ha scritto:Si, hai ragione, le dimensioni erano esterne, poi non mi ricordo il volume esatto, che sia 150 o 155 non cambia niente, di rinforzi ce ne sono parecchi.
Però,in pratica, se cambia il volume di accordo che è ben maggiore dei 150 dichiarati... come risulta dai calcoli in base alle misure fornite,cambia anche la risposta in frequenza in basso!
La cassa della foto a quale frequenza è accordata, 35hz?
Si, in effetti io ho sparato 150litri che poi sono qualcuno in più, ma non tanti, intendendo il volume della cassa di legno, non il volume acustico col fonoassorbente, scusate per l'imprecisione...comunque il basso di quella cassa ti fa il massaggio cardiaco, se l'elettronica ce l'ha nel sangue.
Re: Nuova possibilitá al 416-8B Riprogettiamo.
Inviato: 27 gen 2012, 09:57
da crumble
berga12 ha scritto:molto belle le casse, ma... che sproporzione! sono larghe larghe! e basse

Certo che sono sproporzionate ma quella forma non è nata a caso, è quella che ha dato i migliori risultati nel raccordo con la gamma media, così la cassa, che la tagli a 500 o a 800 o dove vuoi, se tutto è a posto suona come un monovia mentre altre forme che ho provato, pur con lo stesso accordo e componenti, suonavano col bassone e il medio sterile e sparato.
Comunque non l'ho certo inventata io, Altec docet!
Re: Nuova possibilitá al 416-8B Riprogettiamo.
Inviato: 27 gen 2012, 10:05
da berga12
crumble ha scritto:
Certo che sono sproporzionate ma quella forma non è nata a caso, è quella che ha dato i migliori risultati nel raccordo con la gamma media, così la cassa, che la tagli a 500 o a 800 o dove vuoi, se tutto è a posto suona come un monovia mentre altre forme che ho provato, pur con lo stesso accordo e componenti, suonavano col bassone e il medio sterile e sparato.
Comunque non l'ho certo inventata io, Altec docet!
Ma Alla fine hai ragione sai? Perché se il woofer si trova un bel piano su cui lavorare ha minor dispersione e riflessioni spurie.
PRova a ritagliare un pannello di feltro da mettere sulla parete frontale, e avrai un risultato secondo me ancora migliore!
Re: Nuova possibilitá al 416-8B Riprogettiamo.
Inviato: 27 gen 2012, 11:01
da crumble
berga12 ha scritto:crumble ha scritto:
Certo che sono sproporzionate ma quella forma non è nata a caso, è quella che ha dato i migliori risultati nel raccordo con la gamma media, così la cassa, che la tagli a 500 o a 800 o dove vuoi, se tutto è a posto suona come un monovia mentre altre forme che ho provato, pur con lo stesso accordo e componenti, suonavano col bassone e il medio sterile e sparato.
Comunque non l'ho certo inventata io, Altec docet!
Ma Alla fine hai ragione sai? Perché se il woofer si trova un bel piano su cui lavorare ha minor dispersione e riflessioni spurie.
PRova a ritagliare un pannello di feltro da mettere sulla parete frontale, e avrai un risultato secondo me ancora migliore!
Può essere una buona idea, ci proverò.
Re: Nuova possibilitá al 416-8B Riprogettiamo.
Inviato: 09 mar 2012, 16:27
da berga12
Crumble come si chiama il nome del progetto Altec?