Pagina 2 di 2

Re: Il pre Lìnjata di Nardi

Inviato: 11 gen 2012, 08:14
da pico
Ciao Paolo
UnixMan ha scritto:
gluca ha scritto:SRPP e fully balanced mi pare marketing: lo SRPP non è bilanciato (o meglio ... dipende da come lo si guarda). Cmq 25k non è un problema ma va citato che uno SRPP è tipicamente tarato su una precisa impedenza di carico.
potrebbero aver fatto un differenziale "caricato" in SRPP, e con questo quindi un pre con ingresso ed uscita bilanciate (che poi utilizzare un carico attivo diverso da un current mirror per un differenziale sia sostanzialmente un errore tecnico perché peggiora le prestazioni del differenziale anche rispetto a delle semplici resistenze è un altro discorso...).
non so cosa ha combinato. So solo che Michael Elliot ha fatto sempre apparecchi dal gran suono (alcuni dicono estremi).

Attualmente suono più digitale che analogico e quindi ecco l'esigenza di un circuito linea al quale accoppiare direttamente il mio DAC (unico chassis).

A presto
Piero

Re: Il pre Lìnjata di Nardi

Inviato: 11 gen 2012, 10:00
da mau749
pico ha scritto:
Attualmente suono più digitale che analogico e quindi ecco l'esigenza di un circuito linea al quale accoppiare direttamente il mio DAC (unico chassis).

Piero
Non ho ben compreso l'utilizzo che vuoi fare di quel circuito e cioè se si tratta di un vero e proprio pre di linea, indipendente a tutti gli effetti dal resto dell'impianto seppur in unico chassis (?) oppure se lo vuoi utilizzare come stadio d'uscita analogico del DAC (con guadagno) e andando quindi a sostituire quello esistente.

Non sono la stessa cosa.

Ciao

Re: Il pre Lìnjata di Nardi

Inviato: 11 gen 2012, 12:35
da pico
Ciao
mau749 ha scritto: Non ho ben compreso l'utilizzo che vuoi fare di quel circuito e cioè se si tratta di un vero e proprio pre di linea, indipendente a tutti gli effetti dal resto dell'impianto seppur in unico chassis (?) oppure se lo vuoi utilizzare come stadio d'uscita analogico del DAC (con guadagno) e andando quindi a sostituire quello esistente.

Non sono la stessa cosa.

Ciao

Il DAC che uso ha un uscita in tensione bilanciata che trasforma in sbilanciata tramite trasformatori di segnale.

La mia idea è di mettere il DAC nello stesso chassis (alimentaziona separata) con un pre linea che oltre a prendere il saegnale DAC senza usare cavi esterni prende anche altri ingressi linea.

Se non ascoltassi LP e qualche Tape R2R opterei per uno stadio di guadagno appositamente fatto per il DAC, ma non voglio rinunciare del tutto alla mia collezione analagica.

Ciao

Re: Il pre Lìnjata di Nardi

Inviato: 11 gen 2012, 12:51
da mau749
In questo caso personalmente opterei per il pre in telaio saparato: è vero che avresti un cavo in più per il collegamento al DAC ma molti meno problemi a livello circuitale di mutua interferenza ad esempio fra le masse, con i trasformatori ecc. che finirebbero molto probabilmente col tradursi in rumore e varie amenità (o schifezze) di ogni tipo che rientrano un po' dappertutto.

Poi se un domani volessi sostituire il DAC non avresti problemi di utilizzo del pre.

Ciao