Pagina 2 di 2
Re: stranezza
Inviato: 07 dic 2011, 10:01
da UnixMan
...allora prova con un po' di tubi diversi, moderni e NOS, dei tipi più comuni (e.g. ecc81, 82, 83 ed 88) e facci vedere cosa viene fuori!

Re: stranezza
Inviato: 07 dic 2011, 21:01
da kagliostro
Alcuni appassionati di chitarra nei loro ampli sperimentano l'alimentazione tramite variac
questo, chiaramente agendo sul primario, non solo abbassa l'anodica, come fatto dai VVR o Power Scaler (che vengono usati solo sulle finali / sulle finali + PI / su tutto l'ampli)
ma, appunto, abbassa anche la tensione dei filamenti, la qual cosa, sommandosi al fatto che l'anodica viene abbassata su tutto l'ampli (pre / PI / Finali) a qualcuno è particolarmente gradita
Kagliostro
Re: stranezza
Inviato: 07 dic 2011, 21:55
da pipla
Ti faccio notare che queste eccXX moderne le fanno funzionare con dei catodi caldissimi, portati a temperature simili a catodi della finali, mentre se prendi delle eccXX NOS ad esempio telefunken i catodi fatichi a vederli anche se sei completamente al buio e senza downvoltare. Io il tracciacurve ce l'ho...
sto usando delle NOS , adesso è montata una brimar long tail , ed effettivamente il divario con la sottoalimentazione è addirittura
controproducente , il suono quando è sottoalimentato il filamento si affloscia eccessivamente senza quell' effetto
che avevo all' inzio.
remigio
Re: stranezza
Inviato: 07 dic 2011, 22:04
da EF80
dici le NOS rispetto quelle moderne ? cmq a mio avviso le moderne spesso non assomigliano nemmeno lontanamente quelle NOS, quelle moderne dentro sono anche fatte diverse e catodi son + caldi... probabilmente una NOS usata normale suona molto meglio che una moderna con tutti i trucchi del mondo. Le uniche ECC moderne che mi sembrano ricalcare bene quelle nos sono le TAD, che casualmente sono uguali di costruzione e con catodi a temperature pari a quelle NOS.