Inviato: 20 mag 2006, 16:31
Da profano. sto leggendo gli articoli, e devo dire che sono estremamente interessanti. Grazie, Andrea.
R.R.
SalutiDunque, visto che non lo fa nessun altro comincio io a buttare qualche sassolino nello stagno....
-Banda di frequenza di interesse: sebbene il segnale da ricavare abbia banda 20Hz-20KHz il segnale di corrente in uscita dal DAC ha banda ben più ampia. Abbiamo infatti a che fare con gradini di corrente.
Non ho voglia di andare a ricuperare i testi di teoria dei segnali ma come prima stima su può usare l'inverso del tempo di settling del DAC.
Per il TDA1545 si parla di 0,2 uS, per il TDA1541A di 0,5uS.
Quindi abbiamo una "banda" di almeno 5 MHz per il primo e di 2MHz per il secondo.
Ora il cosiddetto "virtual ground" è tanto più efficace quanto più alto il guadagno in open loop dell'operazionale impiegato, che sappiamo essere decrescente (-20 dB/decade) con la frequenza per via della compensazione a polo dominante.
Un OPA con prodotto banda-guadagno di 25 MHz avrebbe guadagno 5 a 5 Mhz e 12,5 a 2 MHz, e questo dà un'idea di come ben pochi OPAMP siano adatti a tale lavoro (anche perchè questa è solo una delle caratteristiche richieste dal lavoro)
Questo articolo di Walt Jung spiega alcuni criteri di scelta da adottare, inoltre sarebbe interessante ricuperare gli articolo di Barrie Gilbert citati in fondo.
http://www.elecdesign.com/Articles/Inde ... cleID=7207
Commenti?
Ciao
Andrea
Edit: trovati gli articoli di Gilbert
Opamps myths : http://archive.chipcenter.com/analog/c007.htm
Spicing Up The Op-Amp : http://archive.chipcenter.com/analog/c011.htm
Are Op Amps Really Linear? : http://archive.chipcenter.com/analog/c014.htm
Originariamente inviato da andypairo - 16/05/2006 : 21:34:40
R.R.