Pagina 2 di 3

Re: John McLaughlin's line crossover

Inviato: 30 nov 2011, 23:27
da sinuko
Su l'ultimo hai spostato i tagli più bassi, mi sembra che così il medio lavori su un campo di frequenza maggiore!.

Re: John McLaughlin's line crossover

Inviato: 30 nov 2011, 23:30
da gluca
manno! manno! e' persino il contrario, i tagli sono un po' piu' in alto! sei fuori strada.

Re: John McLaughlin's line crossover

Inviato: 01 dic 2011, 07:05
da stereosound
gluca ha scritto:altra simulescion ... vediamo se notate la differenza e soprattutto perche' lo ho fatto.
...maggiore linearità ,almeno nella simulazione;cambio di pendenze e incrocio tra woofer/mid; :wink:

Re: John McLaughlin's line crossover

Inviato: 01 dic 2011, 08:21
da gluca
vi sfugge il dettaglio ... importante

Re: John McLaughlin's line crossover

Inviato: 01 dic 2011, 08:40
da stereosound
gluca ha scritto:vi sfugge il dettaglio ... importante
Ti riferisci al Q del filtro?

Re: John McLaughlin's line crossover

Inviato: 01 dic 2011, 08:54
da gluca
la simulescion è senza buffer in uscita e cioè con filtro caricato con 600ohm: una versione del xover che posso usare ovunque avendo l'accortezza di terminare le celle dei filtri con 600ohm. nel dettaglio userò potenziometri di quel valore (o forse li ho da 500ohm???) per regolare i livelli delle singole vie e poi a seguire i finali.

Re: John McLaughlin's line crossover

Inviato: 03 dic 2011, 16:12
da gluca
giro di spice per la versione 2 vie senza buffer (che e' quella che ho sul tavolaccio da finire e provare)

Re: John McLaughlin's line crossover

Inviato: 03 dic 2011, 22:46
da gluca
noi non ascoltiamo le quadre. pero' ...

confronto tra il due vie 24dB/oct del post precedente (con un buffer per ogni via in piu') ed un tre vie 6dB/oct con tagli a 500Hz e 4000Hz ... AH! che bella cosa non avere rotazioni di fase. con il 6dB si riesce ad ottenere una risposta piatta (del segnale somma delle singole vie) entro +/- 0.5dB come visto e con rotazioni di fase contenute in pochi gradi attorno ai punti di xover. con i 24dB la rotazione e' di 360 ma naturalmente non 'istantanea'

Re: John McLaughlin's line crossover

Inviato: 05 dic 2011, 20:34
da gluca
simulazione di un xover 2 vie senza buffer con taglio a 6dB/oct a 600Hz (circa). notare quanto sia regolare l'andamento della impedenza (la risposta all'impulso e' come la versione con buffer).

cmq alla fine sto assemblando un prototipo con un canale a 6dB/oct @ 600Hz, come quello di questo post, e l'altro canale a 24dB/oct. sentiamo un po' come suonano ...

Re: John McLaughlin's line crossover

Inviato: 12 feb 2012, 16:29
da gluca
alcune misure sul prototipo. il 24dB mi torna, quello a 6dB mi sa che necessita di una revisione: il taglio e' troppo in alto.

Re: John McLaughlin's line crossover

Inviato: 19 feb 2012, 13:20
da gluca
provato un solo canale in biamp con il xover da 24dB/oct (quello a 6dB non riesco ad assemblarlo perche' non ho una induttanza abbastanza grossa per il passa basso). woofer pilotato dallo F4 e medio alti da amp kind of blue.

'nsomma ... tutti quelli che ancora perdono tempo con le trombe non in biamp stanno perdendo appunto tempo. mo' diventa imperativo ultimare velocemente il xover.

Re: John McLaughlin's line crossover

Inviato: 09 mar 2013, 19:07
da gluca
E' passato un anno dal prototipo ... sto assemblando il xover definitivo. primo test

Re: John McLaughlin's line crossover

Inviato: 09 mar 2013, 20:21
da gluca
giusto per maggiore chiarezza.

il xover è a 24dB/oct con impedenza di circa 600ohm (poco meno in realtà, fate riferimento ai post precedenti per la discussione) ed è pilotato da un unico pre sufficientemente robusto. a valle pilota i due finali separati e diversi per la banda bassa (<550Hz) e medio alti (>550Hz), questa ultima è poi divisa con un xover passivo sui driver a 2500Hz e 6dB/oct (forse ... non mi ricordo con esattezza). il xover è accoppiato con trafi in uscita ai finali e un potenziometro da 500ohm multigiri a filo attenua le singole vie

Re: John McLaughlin's line crossover

Inviato: 10 mar 2013, 11:14
da gluca
Spice aveva predetto 750uS di ritardo per il segnale MID_HIGH rispetto all'ingresso ... il prototipo dice 880uS, insomma siamo abbastanza vicini (mi aspettavo un po' più vicini a dire il vero)

Re: John McLaughlin's line crossover

Inviato: 10 mar 2013, 12:19
da gluca
gluca ha scritto:Spice aveva predetto 750uS di ritardo per il segnale MID_HIGH rispetto all'ingresso ... il prototipo dice 880uS, insomma siamo abbastanza vicini (mi aspettavo un po' più vicini a dire il vero)
Ecco, ho rivisto gli appunti ... la simulazione era a 600Hz mentre il test a 550Hz, questo spiega abbastanza la differenza (dovrei rifare il test ma non ho voglia)

Re: John McLaughlin's line crossover

Inviato: 10 mar 2013, 14:39
da mrttg
Glu non era meglio se invece di simularlo con uno spice il filtro te lo progettavi con un cad:
http://www.nuhertz.com/

Potevi giocare sui vari parametri che ti interessavano :wink:

Re: John McLaughlin's line crossover

Inviato: 10 mar 2013, 17:01
da gluca
manno manno ... mi togli un divertimento

Re: John McLaughlin's line crossover

Inviato: 10 mar 2013, 17:36
da mrttg
gluca ha scritto:manno manno ... mi togli un divertimento
:?: con un cad per filtri puoi provare varie soluzioni e confrontarle... con uno spice ti devi sbattere con le tabelle di normalizzazione.

Re: John McLaughlin's line crossover

Inviato: 04 apr 2013, 09:12
da gluca
sintesi per chi non ha seguito tutto sino qua. il xover ha una impedenza di circa 500ohm su tutto lo spettro con tagli a pendenza di 24dB/oct e punto di incrocio a 550Hz. questo xover serve, quindi, per pilotare in biamplificazione i diffusori. medio-alti hanno, inoltre, un xover a 6db/oct a bassa impedenza direttamente ai driver (un condensatore e un induttore) a valle dell'amplificatore. i diffusori sono a tre vie.

dunqueeee ... un canale è ora biamplificato con lo F4 (dato che l'amp differenziale di VT52 è in quarantena, ouch!) sul woofer e l'amp mono-801A sui medio alti. il xover è pilotato dal buffer con la 211. pare che ci siamo con i guadagni: F4 ha guadagno 0dB mentre kind of blue di circa -15dB (avendo eliminato il trafo elevatore in ingresso) e sono necessari solo basse correzioni ai livelli relativi per avere un equilibrio ad recchiam su tutta la banda.

mi serve solo un po' di birra in più quindi il DAC e il prephono dovranno avere un uscita a livello più alto del solito. ribadisco il concetto ... i trombofili che si ostinano a usare un solo amp stanno perdendo tempo.

per il secondo canale aspetto le induttanze da cinemag e cablarlo sarà questione di un paio di orette.

Re: John McLaughlin's line crossover

Inviato: 04 apr 2013, 18:53
da mariovalvola
quindi il pre ha due trasformatori d'uscita collegati allo stesso tubo?