Pagina 1 di 1
Sub (2): Saetta,viscerale,q/p,Spazio ridotto
Inviato: 14 nov 2011, 20:47
da berga12
Ciao a tutti
come da topic, cerco consiglio per fare una coppia di Sub, Veloci come saette (dovrebbero accoppiarsi al mio fronte),Viscerali....capaci di scendere il più possibile, q/p rapporto qualità prezzo elevato, Spazio ridotto...penso di poter dedicare massimo 100/120litri al massimo per ogni mobile.
l' idea è quella di affiancarli frontalmente ai miei mobili, di amplificarli separatamente con un taglio molto pendente a 50hz circa.
Mi dispiacerebbe sostituire i miei bassi, inquanto nel range che coprono (60-500hz) fanno tutto in maniera egregia (per il mio gusto) e si accoppiano molto bene con il resto della banda...
Si può fare qualcosa? Stavo guardando il 12b100r beyma che conosco molto bene e dovrebbe essere un buon candidato, altrimenti?
ho due RCF da 15" ma hanno bisogno di 120 litri a testa e faticherei a scendere bene e in pieno oltre i 45hz, sprecherei tanto spazio per non avere dei veri sub ma dei buoni woofer...
non saprei sinceramente!

Re: Sub (2): Saetta,viscerale,q/p,Spazio ridotto
Inviato: 14 nov 2011, 20:54
da stereosound
Se deve essere attivo penso che un push-pull in carico simmetrico scenderebbe molto in basso con volumi ridotti e puoi anche decidere di farlo monofonico non necessariamente con woofers di grossa taglia, andrebbero benissimo anche dei 10 " o 12" a lunga escursione.
Re: Sub (2): Saetta,viscerale,q/p,Spazio ridotto
Inviato: 14 nov 2011, 21:04
da berga12
stereosound ha scritto:Se deve essere attivo penso che un push-pull in carico simmetrico scenderebbe molto in basso con volumi ridotti e puoi anche decidere di farlo monofonico non necessariamente con woofers di grossa taglia, andrebbero benissimo anche dei 10 " o 12" a lunga escursione.
uhm, potrebbe essere un' idea,ma dovrei metterlo almeno al "centro" ho la sensazione che lo si percepisca ugualmente se è a lato...uhm...
proposte? coni?
Re: Sub (2): Saetta,viscerale,q/p,Spazio ridotto
Inviato: 14 nov 2011, 21:13
da stereosound
berga12 ha scritto:stereosound ha scritto:Se deve essere attivo penso che un push-pull in carico simmetrico scenderebbe molto in basso con volumi ridotti e puoi anche decidere di farlo monofonico non necessariamente con woofers di grossa taglia, andrebbero benissimo anche dei 10 " o 12" a lunga escursione.
uhm, potrebbe essere un' idea,ma dovrei metterlo almeno al "centro" ho la sensazione che lo si percepisca ugualmente se è a lato...uhm...
proposte? coni?
Il taglio dovrebbe essere posto all'incirca dalla F3 dei tuoi diffusori...sotto i 50hz non credo tu riesca a percepire la direzionalità! La scelta dei componenti dovrebbe essere dettata principalmente dalla spesa che intendi affrontare compreso l'eventuale ampli magari in classe D con regolazione di fase e frequenza di taglio.
Magari un Hypex :
http://www.shop.audiokit.it/OsWay/index ... ers_id=230
Re: Sub (2): Saetta,viscerale,q/p,Spazio ridotto
Inviato: 14 nov 2011, 21:27
da nullo
Io ho provato un Velodyne ed un Sunfire, inutile melma, era meglio avere i 416 soli soletti.
I Beyma non sono un po' leggerini per quell'impiego?
Re: Sub (2): Saetta,viscerale,q/p,Spazio ridotto
Inviato: 14 nov 2011, 21:40
da stereosound
Eccoti una simulazione interessante di un sistema isobarico.
Si potrebbe fare anche un band-pass con filtraggio naturale!
Re: Sub (2): Saetta,viscerale,q/p,Spazio ridotto
Inviato: 14 nov 2011, 22:21
da berga12
ho già un band-pass, il mio è poi in Doppio reflex con banda 30-90hz da 18" pro. è velocissimo e si amalgama molto bene i problemi sono:
- non è frontale ma laterale, alle bassissime si percepisce dal divano che "risuona"
- è attualmente tagliato un po alto, penso 60/70 non è selezionabile (dovrei prendere un CX dedicato con fase variabile eventualmente)
l'idea del doppio sub stereo poteva essere carina.
Devo essere sincero, non sempre mi manca così tanto quell'ottava in basso....con finali valvolari SE in realtà è percepibile solo con pezzi molto energici.
Re: Sub (2): Saetta,viscerale,q/p,Spazio ridotto
Inviato: 14 nov 2011, 22:32
da stereosound
berga12 ha scritto:
-
Devo essere sincero, non sempre mi manca così tanto quell'ottava in basso....con finali valvolari SE in realtà è percepibile solo con pezzi molto energici.
Ovviamente la scelta deve essere tua ...personalmente ritengo che non esista un woofer capace di scendere vicino ai 20hz e che sia utilizzabile correttamente,allo stesso tempo, fino alla soglia delle frequenze medie.
Re: Sub (2): Saetta,viscerale,q/p,Spazio ridotto
Inviato: 14 nov 2011, 22:40
da berga12
questa benedetta coperta....
beh se avete idee concrete le valuto comunque.
Re: Sub (2): Saetta,viscerale,q/p,Spazio ridotto
Inviato: 14 nov 2011, 22:44
da berga12
stereosound ha scritto:Eccoti una simulazione interessante di un sistema isobarico.
Si potrebbe fare anche un band-pass con filtraggio naturale!
Oh max, questa simulazione sembra interessante...
ma al di là della curva, che poco mi dice... come và con il Group Delay? tenuta in potenza? fase? perchè con una Fs di 32hz, accordato a 23hz una f3 di 22...
caspita, è un bell'oggettino.
hai preso un 12" a caso? non conosco quel marchio!
Re: Sub (2): Saetta,viscerale,q/p,Spazio ridotto
Inviato: 14 nov 2011, 23:10
da UnixMan
berga12 ha scritto:
- non è frontale ma laterale, alle bassissime si percepisce dal divano che "risuona"
domanda scema... non puoi spostarlo in mezzo alle frontali?

Re: Sub (2): Saetta,viscerale,q/p,Spazio ridotto
Inviato: 15 nov 2011, 06:53
da stereosound
berga12 ha scritto:
Oh max, questa simulazione sembra interessante...
ma al di là della curva, che poco mi dice... come và con il Group Delay? tenuta in potenza? fase? perchè con una Fs di 32hz, accordato a 23hz una f3 di 22...
caspita, è un bell'oggettino.
hai preso un 12" a caso? non conosco quel marchio!
I woofers non sono stati presi a caso ovviamente
http://www.parts-express.com/pe/showdet ... er=290-334 e questi hanno anche un costo abbordabile, spedizione permettendo.
Dovrei aver conservato il file,se ti interessa conoscerli ti posso postare gli altri dati dell'allineamento fatto a titolo di valutazione.
Potresti provare anche altre simulazioni e valutare tutte le possibilità e le potenzialità, ma ce ne sono altri di componenti da considerare a buoni prezzi... anche i modelli da 15" con caratteristiche simili.
Re: Sub (2): Saetta,viscerale,q/p,Spazio ridotto
Inviato: 15 nov 2011, 08:36
da berga12
UnixMan ha scritto:berga12 ha scritto:
- non è frontale ma laterale, alle bassissime si percepisce dal divano che "risuona"
domanda scema... non puoi spostarlo in mezzo alle frontali?

Risposta:
http://www.audiofaidate.org/forum/downl ... &mode=view
In teoria al centro ci andrebbero le elettroniche che altrimenti avrei dei dubbi su dove metterle... anche perché il sub occuperebbe gran parte dello spazio, dovrei fare due mobiletti separati ai lati del Sub.
Certo sarebbe fattibile, stravolgendo il tutto.
Sicuramente posso provarla come configurazione.
Re: Sub (2): Saetta,viscerale,q/p,Spazio ridotto
Inviato: 15 nov 2011, 09:08
da berga12
stereosound ha scritto:I woofers non sono stati presi a caso ovviamente
http://www.parts-express.com/pe/showdet ... er=290-334 e questi hanno anche un costo abbordabile, spedizione permettendo.
Dovrei aver conservato il file,se ti interessa conoscerli ti posso postare gli altri dati dell'allineamento fatto a titolo di valutazione.
Potresti provare anche altre simulazioni e valutare tutte le possibilità e le potenzialità, ma ce ne sono altri di componenti da considerare a buoni prezzi... anche i modelli da 15" con caratteristiche simili.
uhm, andrebbero ascoltati....se poi suonano tipo Gong!? o tipo suono di marmitta di Harley? (che mi piace come suono, ma non in casa

)
Re: Sub (2): Saetta,viscerale,q/p,Spazio ridotto
Inviato: 15 nov 2011, 10:22
da UnixMan
berga12 ha scritto:Risposta:
http://www.audiofaidate.org/forum/downl ... &mode=view
In teoria al centro ci andrebbero le elettroniche che altrimenti avrei dei dubbi su dove metterle... anche perché il sub occuperebbe gran parte dello spazio, dovrei fare due mobiletti separati ai lati del Sub.
perché tante complicazioni? non puoi mettere il mobiletto davanti al sub o viceversa?
Re: Sub (2): Saetta,viscerale,q/p,Spazio ridotto
Inviato: 15 nov 2011, 10:31
da berga12
UnixMan ha scritto:perché tante complicazioni? non puoi mettere il mobiletto davanti al sub o viceversa?
Non posso sovrapporli, per ragioni di spazio, mi troverei una cassa da morto in mezzo alla sala.
il sub dietro alle elettroniche sarebbe poi un macello, farebbe vibrare tutto.
Re: Sub (2): Saetta,viscerale,q/p,Spazio ridotto
Inviato: 15 nov 2011, 10:34
da stereosound
berga12 ha scritto:
uhm, andrebbero ascoltati....se poi suonano tipo Gong!? o tipo suono di marmitta di Harley? (che mi piace come suono, ma non in casa

)
...
ascoltare un range di frequenze comprese tra 20 e 40hz !? io direi che queste frequenze si percepiscono prevalentemente a livello fisico!
Se l'eventuale sub è realizzato con una struttura adatta esente da vibrazioni spurie e correttamente isolata dal pavimento con appositi supporti smorzanti, svolgerà ,certamente molto bene, il proprio compito se correttamente interfacciato col resto dell'impianto.
Re: Sub (2): Saetta,viscerale,q/p,Spazio ridotto
Inviato: 15 nov 2011, 10:40
da berga12
stereosound ha scritto:
...ascoltare un range di frequenze comprese tra 20 e 40hz !? io direi che queste frequenze si percepiscono prevalentemente a livello fisico!
Se l'eventuale sub è realizzato con una struttura adatta esente da vibrazioni spurie e correttamente isolata dal pavimento con appositi supporti smorzanti, svolgerà ,certamente molto bene, il proprio compito se correttamente interfacciato col resto dell'impianto.
Sí max ma i sub suonano, A parte che sono ancora giovane e ti assicuro che fino ai 30hz io ci sento ancora bene. Scendendo sotto percepisco solamente aria/sensazione fisica.
indipendentemente dalle teorie di sorta, se un sub suona da schifo,ovvero é lento, non modula,vá in Roll off presto, distorce per caratteristiche meccaniche o che altro.... il risultato sia fisico che sonoro...é un mugulio insopportabile.
il range é da 50 in giú, quindi giá udibile, e sopratutto su contrabbassi, grancasse, tom, bassi elettrici, organi, se il sub suona male....il tutto vá a "meretrici" e la scena sonora crolla come sotto un bombardamento.
é molto piú difficile inserire un Sub correttamente, piuttosto che tante altre messe a punto nel range in cui l´orecchio é piú sensibile.
la soluzione piú proficua sarebbe quella di mettere il mio attuale al centro...ma devo valutare lo stravolgimento dei miei programmi iniziali.
Re: Sub (2): Saetta,viscerale,q/p,Spazio ridotto
Inviato: 15 nov 2011, 14:37
da stereosound
berga12 ha scritto:
Sí max ma i sub suonano, A parte che sono ancora giovane e ti assicuro che fino ai 30hz io ci sento ancora bene. Scendendo sotto percepisco solamente aria/sensazione fisica
Andando per gradi si può affermare che la percezione uditiva (aerea) ha comunque una sensibilità ridotta alle basse frequenze ed è legata al livello sonoro.
Vedi anche le curve di percezione.
C'è sempre ed anche una percezione fisica (complessa, escludendo quella dell'apparato uditivo aereo)a partire da frequenze non troppo basse, credo dai 150hz (ache qui la sensibilità è legata al livello di emissione).
Possiamo inoltre considerare con buona approssimazione che sotto i 30hz ci sono i subsuoni od infrasuoni (fatta eccezione per quei pochi strumenti che scendono molto in basso come un organo a canne (16hz) e grancassa (30hz)
http://www.suonoelettronico.com/adigit/ ... usical.jpg
Quindi sotto i 30hz si possono considerare "non suoni" ma infrasuoni, pertanto un buon sub dovrebbe almeno scendere fino a 30hz in modo quasi lineare per essere all'altezza e non dovrebbe riprodurre frequenze sopra i 50hz.
Re: Sub (2): Saetta,viscerale,q/p,Spazio ridotto
Inviato: 15 nov 2011, 14:42
da berga12
stereosound ha scritto:Andando per gradi si può affermare che la percezione uditiva (aerea) ha comunque una sensibilità ridotta alle basse frequenze ed è legata al livello sonoro.
Vedi anche le curve di percezione.
C'è sempre ed anche una percezione fisica (complessa, escludendo quella dell'apparato uditivo aereo)a partire da frequenze non troppo basse, credo dai 150hz (ache qui la sensibilità è legata al livello di emissione).
Possiamo inoltre considerare con buona approssimazione che sotto i 30hz ci sono i subsuoni od infrasuoni (fatta eccezione per quei pochi strumenti che scendono molto in basso come un organo a canne (16hz) e grancassa (30hz)
http://www.suonoelettronico.com/adigit/ ... usical.jpg
MAX!!!!!
Non mi serve un corso sull´apparato uditivo e la sensibilitá alle frequenze relative!

lo conosco piú che bene.
Se chiedo consiglio per dei sub, o per usare il mio sub, o semplicemente perché mi mancano delle note del contrabbasso, delle note di un organo, delle note di una Grancassa(o meglio parte del corpo), o delle note del basso elettrico....
vuol dire che le sento...che mancano...e sento quando le ho.
tutto quí, non capisco perché dobbiamo trattare l´argomento udito inutilmente.

Re: Sub (2): Saetta,viscerale,q/p,Spazio ridotto
Inviato: 15 nov 2011, 14:50
da stereosound
berga12 ha scritto:
Non mi serve un corso sull´apparato uditivo e la sensibilitá alle frequenze relative!

lo conosco piú che bene.
Se chiedo consiglio per dei sub, o per usare il mio sub, o semplicemente perché mi mancano delle note del contrabbasso, delle note di un organo, delle note di una Grancassa(o meglio parte del corpo), o delle note del basso elettrico....
vuol dire che le sento...che mancano...e sento quando le ho.
tutto quí, non capisco perché dobbiamo trattare l´argomento udito inutilmente.

Era solo una precisazione,doverosa, per mettere in risalto che la sensibilità alle basse frequenze non è solo prerogativa dell'orecchio.
Tornando alle tue necessità,se non te la senti di realizzare un nuovo progetto di sub , potresti ottimizzare quello che hai già...non credo tu abbia bisogno di ulteriori suggerimenti , io proverei a sperimentare varie collocazioni cercando anche di abbassare la frequenza di taglio superiore.

Re: Sub (2): Saetta,viscerale,q/p,Spazio ridotto
Inviato: 15 nov 2011, 15:06
da berga12
Ok, ho giá capito che la soluzione é stata bocciata...
mi rimetto a cercare i pezzi per il SE che é piú importante.
Re: Sub (2): Saetta,viscerale,q/p,Spazio ridotto
Inviato: 16 nov 2011, 08:04
da same
berga12 ha scritto:
come da topic, cerco consiglio per fare una coppia di Sub, Veloci come saette
ma siamo così sicuri che un sub tagliato in alto a 50Hz debba essere per forza veloce?
Re: Sub (2): Saetta,viscerale,q/p,Spazio ridotto
Inviato: 16 nov 2011, 19:24
da audiofanatic
berga12 ha scritto:stereosound ha scritto:
...ascoltare un range di frequenze comprese tra 20 e 40hz !? io direi che queste frequenze si percepiscono prevalentemente a livello fisico!
Se l'eventuale sub è realizzato con una struttura adatta esente da vibrazioni spurie e correttamente isolata dal pavimento con appositi supporti smorzanti, svolgerà ,certamente molto bene, il proprio compito se correttamente interfacciato col resto dell'impianto.
Sí max ma i sub suonano, A parte che sono ancora giovane e ti assicuro che fino ai 30hz io ci sento ancora bene. Scendendo sotto percepisco solamente aria/sensazione fisica.
indipendentemente dalle teorie di sorta, se un sub suona da schifo,ovvero é lento, non modula,vá in Roll off presto, distorce per caratteristiche meccaniche o che altro.... il risultato sia fisico che sonoro...é un mugulio insopportabile.
Tapped Horn Tapped Horn
Tapped Horn Tapped Horn
Tapped Horn Tapped Horn
Tapped Horn Tapped Horn
Tapped Horn Tapped Horn
Tapped Horn Tapped Horn
Tapped Horn Tapped Horn
altezza due metri, una piega, lunghezza totale 4 metri
(C/4)/L = (344/4)/4 = 21,5 Hz
quattro tavole e sei agli inferi
Filippo
Re: Sub (2): Saetta,viscerale,q/p,Spazio ridotto
Inviato: 17 nov 2011, 10:19
da berga12
Filippo Ti odio ti odio ti odio ti odio ti odio ti odio.
con che cono una Tapped? avrei anche lo spazio trallllllaltro!
un 25? 30?
non andrei oltre....
Re: Sub (2): Saetta,viscerale,q/p,Spazio ridotto
Inviato: 17 nov 2011, 10:23
da berga12
Same,se un amante delle Mucche? anche a me non dispiacciono,ma quelle che fanno il latte peró.
Se la cassa la progetti da schifo e il ritardo delle due emissioni é troppo grande l´effetto che ottieni é proprio una bella Mucca in Sala che non perde mai il fiato!
Addio modulazione.
A me certi articoli fanno venire la pelle d´oca.
Re: Sub (2): Saetta,viscerale,q/p,Spazio ridotto
Inviato: 17 nov 2011, 10:45
da audiofanatic
berga12 ha scritto:Filippo Ti odio ti odio ti odio ti odio ti odio ti odio.
con che cono una Tapped? avrei anche lo spazio trallllllaltro!
un 25? 30?
non andrei oltre....
ehmmm... io pensavo di suggerirti il riciclo del 18" come primo esperimento
se non vuoi svenarti, potresti provare con due Dayton DC300, ma la sezione necessaria aumenta
se invece vuoi usare un solo cono il Ciare HW321 mi pare un buon candidato
Filippo
Re: Sub (2): Saetta,viscerale,q/p,Spazio ridotto
Inviato: 17 nov 2011, 10:52
da berga12
Uhm, filippo smontare il 18" é una rottura di OO allucinante.
quello sta bene lí, in piú mi viene una tapped larga 50cm.
ho due RCF W390 con Fs=41 hz
oppure posso prendere un 30cm.
l´ampli ce l´ho e funge bene, 700rms su8ohm. La tapped posso infilarla sul fronte in un angolo dove tra l´altro mi serve una riflessione del basso.
butto l´ócchio al ciare.
Re: Sub (2): Saetta,viscerale,q/p,Spazio ridotto
Inviato: 17 nov 2011, 11:00
da berga12
oppure monacor SPH-315
Re: Sub (2): Saetta,viscerale,q/p,Spazio ridotto
Inviato: 17 nov 2011, 11:19
da berga12
una cosa cosí
http://volvotreter.de/pics/Current_System2.jpg
posso anche metterne un paio in Stero, ma da 250mm da 300 li vedo grossi.
Diciamo che si puó andare per step, se ne fa uno, sentito come vá e nel caso si possono doppiare.
potrebbe rivelarsi una soluzione tale da abbandonare l´attuale 18".
Ti diró filippo, il progetto iniziale era una tapped con il 18" ma viene mostruosamente grosso e pesante.
Re: Sub (2): Saetta,viscerale,q/p,Spazio ridotto
Inviato: 17 nov 2011, 11:35
da UnixMan
[OT]
doh, avete notato che usa
XBMC?
[/OT]
Re: Sub (2): Saetta,viscerale,q/p,Spazio ridotto
Inviato: 17 nov 2011, 11:40
da berga12
se dico che non ho la minima idea di cosa sia vengo defenestrato? un Software per la gestione dei media?!!?
Re: Sub (2): Saetta,viscerale,q/p,Spazio ridotto
Inviato: 17 nov 2011, 12:07
da UnixMan
berga12 ha scritto:se dico che non ho la minima idea di cosa sia vengo defenestrato?
berga12 ha scritto:un Software per la gestione dei media?!!?
bravo. Segui il link e leggi.

IMHO è il miglior media-center attualmente in circolazione. Specie se lo fai girare su Linux, ovviamente...

Re: Sub (2): Saetta,viscerale,q/p,Spazio ridotto
Inviato: 17 nov 2011, 12:22
da audiofanatic
berga12 ha scritto:oppure monacor SPH-315
Mivoc AW3000, me lo dimentico sempre ma tra i 12" è un oggetto interessante
Filippo
Re: Sub (2): Saetta,viscerale,q/p,Spazio ridotto
Inviato: 17 nov 2011, 13:10
da berga12
ecco un´altro esempio di tapped per l´ennesimo scopo.
http://www.goodsoundclub.com/Forums/Sho ... stID=10333
Re: Sub (2): Saetta,viscerale,q/p,Spazio ridotto
Inviato: 17 nov 2011, 13:11
da berga12
UnixMan ha scritto:bravo. Segui il link e leggi.

IMHO è il miglior media-center attualmente in circolazione. Specie se lo fai girare su Linux, ovviamente...

Forse l´ho visto una volta da PPoli sul suo Pc.
Re: Sub (2): Saetta,viscerale,q/p,Spazio ridotto
Inviato: 17 nov 2011, 13:19
da audiofanatic
beh, questo conferma le mie impressioni, e cioè che la Tapped Horn è l'unico modo per fare un sub che possa interfacciarsi degnamente con un sistema ad alta efficienza
Filippo
Re: Sub (2): Saetta,viscerale,q/p,Spazio ridotto
Inviato: 17 nov 2011, 13:30
da berga12
audiofanatic ha scritto:
beh, questo conferma le mie impressioni, e cioè che la Tapped Horn è l'unico modo per fare un sub che possa interfacciarsi degnamente con un sistema ad alta efficienza
Filippo
Ad un costo contenuto. (a parte sto pazzo che usa un TAD.)
ma questo é pazzo in generale, un crossover da 300 euro con diffusori da 5.000 (solo di altoparlanti.)
Re: Sub (2): Saetta,viscerale,q/p,Spazio ridotto
Inviato: 17 nov 2011, 14:23
da same
berga12 ha scritto:
A me certi articoli fanno venire la pelle d´oca.
chi lo ha scritto non è proprio l'ultimo...
Re: Sub (2): Saetta,viscerale,q/p,Spazio ridotto
Inviato: 25 nov 2011, 07:38
da stereosound
Un sub di questo genere ,a parte qualche piccolo problema di collocazione

, scenderebbe tranquillamente fino a 20hz ad un livello molto alto.
http://www.ebay.com/itm/VINTAGE-ELECTRO ... 500wt_1203
Con questo bel woofer da 30" ora difficile da reperire:
http://www.ebay.com/itm/Electrovoice-30 ... 500wt_1203
Ovviamente nessuno si metterebbe in casa un diffusore siffatto...

Re: Sub (2): Saetta,viscerale,q/p,Spazio ridotto
Inviato: 25 nov 2011, 10:30
da audiofanatic
stereosound ha scritto:Un sub di questo genere ,a parte qualche piccolo problema di collocazione

, scenderebbe tranquillamente fino a 20hz ad un livello molto alto.
Con questo bel woofer da 30" ora difficile da reperire:
Ovviamente nessuno si metterebbe in casa un diffusore siffatto...

http://www.madisoundspeakerstore.com/ap ... er-woofer/
non sarà EV, ma basta pagare...
Filippo
Re: Sub (2): Saetta,viscerale,q/p,Spazio ridotto
Inviato: 25 nov 2011, 19:46
da berga12
il problema è il prezzo

Re: Sub (2): Saetta,viscerale,q/p,Spazio ridotto
Inviato: 25 nov 2011, 20:13
da UnixMan
miih, ma che volete fare, test distruttivi di resistenza alle vibrazioni?!

Re: Sub (2): Saetta,viscerale,q/p,Spazio ridotto
Inviato: 26 nov 2011, 17:14
da stereosound
...una prova fatta solo per curiosità sul Fostex FW800HS, ma il volume utile è enorme!

Re: Sub (2): Saetta,viscerale,q/p,Spazio ridotto
Inviato: 26 nov 2011, 19:09
da berga12
Max...scusa l' appunto...ma a cosa serve questo grafico?
cioè, ha senso?
Cioè che tu dimostri che usando una cassa di 85006700 litri e un cono dai buoni parametri riesca a fare una f3 a booo?16hz?
a noi/me a cosa serve? gli altri parametri hanno un senso? ho ha un GD di 80secondi?

Re: Sub (2): Saetta,viscerale,q/p,Spazio ridotto
Inviato: 26 nov 2011, 19:58
da stereosound
berga12 ha scritto: ...ma a cosa serve questo grafico?
cioè, ha senso?
No Luca! come ho specificato l'ho fatto solo per curiosità ... l'ho postato infatti senza altri dati tecnici,anche se questi hanno certamente dei valori molto buoni per un
SUB (GD=16ms a 20hz...,Fb= 15,5 hz e F3= 13,8hz, volume esagerato ma entro limiti realizzabili).
Tu pensi che non abbia senso forse o che sia proprio assurdo !? il significato o il senso che si tende a
dare a certe realtà non può considerarsi certamente di natura oggettiva!

...molti anni fa mi colpirono due diffusori recensiti su una nota rivista tecnica del settore, questi erano infatti costruiti interamente in muratura in una sala d'ascolto dentro casa di un medico giapponese.Il volume di ogni singolo diffusore era di qualche m3 e la superficie dei vari woofers utilizzati per un solo diffusore superava abbondantemente quella del Fostex FW 800 HS citato nell'esempio...
