Pagina 2 di 3
Re: Consiglio alimentatore per push-pull
Inviato: 06 nov 2011, 17:13
da gluca
ancora a proposito ... non so che schema tu abbia in mente ma datti un occhiata a questo
http://db.audioasylum.com/cgi/m.mpl?for ... hn+swenson
Re: Consiglio alimentatore per push-pull
Inviato: 06 nov 2011, 17:47
da UnixMan
Glu, magari fossi rimasto al solo ferro... non ho avuto più modo di prenderlo in mano, il "ferro"!
Interessanti come sempre i lavori di Swenson. Ma c'è una cosa che non capisco: alimenta gli anodi a 150V e le g2 a 250V?!
Re: Consiglio alimentatore per push-pull
Inviato: 06 nov 2011, 17:57
da gluca
UnixMan ha scritto:
Ma c'è una cosa che non capisco: alimenta gli anodi a 150V e le g2 a 250V?!
esatto, bisognerebbe leggersi le puntate procedenti per i dettagli. ho recuperato tutto per fare quell'amp ma non lo faccio piu' ... ho messo le mani su valvole che inseguiva da tanto tempo e riciclo tutto.
Re: Consiglio alimentatore per push-pull
Inviato: 07 nov 2011, 17:16
da LuCe68
Perdonate l'ignoranza, ma cosa ci vedete di speciale in un ampificatore differenziale pilotato da una sola griglia quando hai già un trasformatore sfasatore a disposizione ???
UnixMax ha scritto:
(..)Ma c'è una cosa che non capisco: alimenta gli anodi a 150V e le g2 a 250V?!
Probabilmente vuol abbrustolire le G2: il suono acquista quell'aroma di affumicato tipo salmone norvegese che non ha uguali.

Re: Consiglio alimentatore per push-pull
Inviato: 07 nov 2011, 17:44
da UnixMan
LuCe68 ha scritto:Perdonate l'ignoranza, ma cosa ci vedete di speciale in un ampificatore differenziale pilotato da una sola griglia quando hai già un trasformatore sfasatore a disposizione ???
acc, vero: non avevo notato... avevo visto l'ingresso a trasformatore ed avevo dato per scontato che pilotasse entrambe le griglie! mah, che strano...
LuCe68 ha scritto:Probabilmente vuol abbrustolire le G2: il suono acquista quell'aroma di affumicato tipo salmone norvegese che non ha uguali.


Re: Consiglio alimentatore per push-pull
Inviato: 07 nov 2011, 17:45
da gluca
uno
due
tre
ed il quattro l'ho gia' linkato
Re: Consiglio alimentatore per push-pull
Inviato: 07 nov 2011, 18:03
da UnixMan
ok, questo spiega la strana polarizzazione. Ma perché pilotare una sola griglia?! a quanto vedo, nella prima versione "giustamente" le pilotava entrambe...

Re: Consiglio alimentatore per push-pull
Inviato: 07 nov 2011, 18:11
da gluca
e' una cosa trascurabile ... usava il trafo di ingresso con un rapporto elevatore e per comodita' ha poi lasciato le cose cosi'
Re: Consiglio alimentatore per push-pull
Inviato: 07 nov 2011, 20:44
da LuCe68
Mah... leggendo mi sembra di capire che ha utilizzato certe soluzioni solo perchè le aveva già belle che fatte (tipo il regolatore a tubi per il 250V che ho trovato fin da subito anacronistico o i trasformatori sfastori che non fanno il lavoro di sfatori solo per sua comodità ). Direi che questo signore, come minimo, è un po' pigro
Sinceramente non capisco perchè insista nel dire che sta pilotando i Lowther in corrente con quaell'ampli lì che ha fatto: a me sembra, punto di lavoro a parte, sempre il solito push pull. Mi sfugge qualcosa ?
Per il resto, il tizio, che non conosco, e per il quele nutro il rispetto che merita chiunque non si conosca, mi pare affetto dalla scarrafonite tipica di chiunque abbia costruito il suo nuovo giocattolo (me compreso ovviamente

). Ad esempio quando dice di avere bassi profondissimi, ho qualche dubbio: è vero che pilotare in corrente aumenta la banda degli altopalanti (ma non dei Lowther come ha dimostrato Nelson Pass in alcune sue famose misure), ma è anche vero che alza la frequenza di taglio dovuta all'induttanza primaria del trasformatore e la resistenza anaodica (w=Ra/L). A meno che non abbia aggiunto spire all' Hammond 1608, i bassi dovrebbero essere casomai calati: ancora una volta non penso che stia pilotando realmete in corrente gli altoparlanti.
Salvo per vostra cortese intercessione ricredermi, giudizio tecnico:
Ciao LuCe
Re: Consiglio alimentatore per push-pull
Inviato: 07 nov 2011, 20:48
da UnixMan
LuCe68 ha scritto:Sinceramente non capisco perchè insista nel dire che sta pilotando i Lowther in corrente con quaell'ampli lì che ha fatto: a me sembra, punto di lavoro a parte, sempre il solito push pull. Mi sfugge qualcosa ?
a pentodo puro e senza alcun NFB: fatti due conti di quant'è l'impedenza di uscita! Di certo non li sta pilotando in tensione...
Re: Consiglio alimentatore per push-pull
Inviato: 07 nov 2011, 21:01
da gluca
LuCe68 ha scritto:
Per il resto, il tizio, che non conosco, e per il quele nutro il rispetto che merita chiunque non si conosca, mi pare affetto dalla scarrafonite tipica di chiunque abbia costruito il suo nuovo giocattolo
e' uno i cui schemi ed idee sono sempre sopra la media, sia per i tubi che (soprattutto) per lo stato solido asservito ai tubi.
Re: Consiglio alimentatore per push-pull
Inviato: 07 nov 2011, 22:04
da LuCe68
UnixMan ha scritto:LuCe68 ha scritto:Sinceramente non capisco perchè insista nel dire che sta pilotando i Lowther in corrente con quaell'ampli lì che ha fatto: a me sembra, punto di lavoro a parte, sempre il solito push pull. Mi sfugge qualcosa ?
a pentodo puro e senza alcun NFB: fatti due conti di quant'è l'impedenza di uscita! Di certo non li sta pilotando in tensione...
Si infatti, era l'unico motivo. Ma resta un po' tirato per i capelli, qui siamo con Ra=35k ontro gli 8k dell'Hammond rapporto circa 4:1. Comincerei a dire, e sottovoce, che è un generatore di corrente quando il rapporto è almeno 10:1. Qui, al picco di risonanza dell'altoparlante vai probabilmente a cadere nel massimo trasferimento di potenza: voui vedere che abbiamo scoperto come mai sente tutti quest bassi !?
HunZ, HunZ HunZ
Comunque, non mi piace: è un po' poco per dire che è sopra la media.
Re: Consiglio alimentatore per push-pull
Inviato: 10 nov 2011, 19:10
da LuCe68
pow.png
Questa è quello che ho intenzione di andare a costruire. Nello schema mancano ancora i dissipatori che devo calcolare e scegliere
Con un ponticello deciderò in base all'ascolto se preferisco il gyratore che simula una induttanza opppure il moltiplicatore di capacità.
Suggerimenti ?
Re: Consiglio alimentatore per push-pull
Inviato: 10 dic 2011, 17:42
da LuCe68
Piccolo upgrade....
Ho aggiunto la retroazione per rendere regolabile l'alimentatore. Questa è efficace solo a frequenze subsoniche in modo da stabilizare il solo valor medio- La presenza dell'intergatore garantise un ripple di 10uV con 160mA di assorbimento.
Re: Consiglio alimentatore per push-pull
Inviato: 10 dic 2011, 19:40
da UnixMan
Bel lavoretto.

Lo hai già realizzato o è ancora solo sulla carta?
Re: Consiglio alimentatore per push-pull
Inviato: 10 dic 2011, 22:52
da LuCe68
sto richidendo preventivi per far realizzare i CS e i trasformatori.
A proposito, sapete consiglarmi un buon avvolgitore per far realizzare dei ferri da push pull a prezzo più che onesto?
Re: Consiglio alimentatore per push-pull
Inviato: 11 dic 2011, 14:00
da piero7
interessante...

Re: Consiglio alimentatore per push-pull
Inviato: 11 dic 2011, 16:15
da LuCe68
ho scoperto il renedering 3D per Eagle......carino...
nella libreria 3D manca un condensatore "cicciotto" e il dissipatore custom per quello non si vedono in 3D
Re: Consiglio alimentatore per push-pull
Inviato: 21 dic 2011, 18:49
da LuCe68
Intanto è arrivato il CS. Per ridurre i costi non ha alcun trattamento eccetto la foratura, ma è sufficiente così, mica devo fare produzioni in serie...

Re: Consiglio alimentatore per push-pull
Inviato: 06 gen 2012, 22:21
da LuCe68
Ecco a voi la "centrale atomica" come l'ha definita mia moglie
IMG_9205.jpg
Il risultato finale è un po' diverso dalle anteprime postate a causa di una serie di vicessitudini. La più importante è avvenuta alla prime accensione: una corrente attraverso la terra dell'oscilloscopio che mi ha fatto buttare 35€ tra mosfet e diodi SiC. Quest'ultimi sono stati sostituiti da diodi normali (in basso a sx) in attesa che mi arrivino di nuovi. Anche lo schema è stato leggermente modificato sia nel valore di alcuni componenti sia spostandone qualcun altro. Ma delle modifiche allo schema ne parlerò nel prossimo post.
I risultati all'oscilloscopio sono stati estrememente gratificanti: nessun ripple in uscita rilevabile con potenze assorbite di 47W + 47W. Anche togliendo il condesatore di uscita la situazione non cambia infatti in basso a dx del circuito potete notare la mancanza proprio dei due componenti, non montati per vedere come si comportava al variare dei vari C.
Se vi state cheidendo cosa ha di particolare questo alimentatore la risposta è semplice: è un alimentatore stabilizzato per la continua, ma il segnale "vede" solo ed esclusivamente il condensatore di uscita che gli metti
