Pagina 1 di 1
nuovo diffusore 2 vie componenti Scanspeak
Inviato: 27 ott 2011, 08:15
da luigi_66
Salve a tutti,
Dato che ultimamente ho ritrovato un mio amico di vecchia data che oggi fa il rappresentante per una nota ditta di distribuzione di altoparlanti oltre all'immenso piacere di averlo ritrovato, chiacchierando con lui mi ha detto che detti altoparlanti avrebbe avuto modo di farmeli prendere ad un prezzo decisamente interessante...molto lontato dal loro listino di vendita
Spulciando detto catalogo ho visto alcuni componenti che mi son sembrati a mio modo d'intendere decisamente interessanti e ho provato in primis a simularli.
Ora oltre a chiedervi lumi circa questi altoparlanti desidererei avere consigli sulla costruzione di un nuovo box per utilizzarli come monitor di riferimento per il mio pc.
Gli altoparlanti in oggetto sono entrambi Scanspeak e precisamente:
Mid-woofer : Scanspeak 18WU/4747T00
Tweeter : Scanspeak R3004/662000.
Usando il programma BassBox 6 che winisd ho dimensionato il box, ottenendo un volume circa 16 litri netti in carico reflex....ancora non ho simulato con afw
Qui incominciano i miei primi dubbi
1)I due software vedono lunghezze di accordo differenti come mai???
2) Ipotizzo che winisd non tenga conto di eventuale fonoassorbente all'interno giusto?
Altre info che posso darvi sono:
1) i diffusori verranno ascoltati in una stanza (letto e studio) di dimensioni 3x4,5 metri; nel complesso non ci sono rimbombi o riflessioni fastidiose;
2) i diffusori verranno appoggiati sulle scrivanie; le quote dei vari altoparlanti saranno di circa 1 metro (per il tweeter) ed 85 cm (per il woofer) dal pavimento;
In conclusione, vorrei da voi dei consigli (sul box e sui filtri) su come sfruttare al meglio gli altoparlanti in oggetto.
Saluti!!
Re: nuovo diffusore 2 vie componenti Scanspeak
Inviato: 27 ott 2011, 09:28
da audiofanatic
luigi_66 ha scritto:Salve a tutti,
Ora oltre a chiedervi lumi circa questi altoparlanti desidererei avere consigli sulla costruzione di un nuovo box per utilizzarli come monitor di riferimento per il mio pc.
Gli altoparlanti in oggetto sono entrambi Scanspeak e precisamente:
Mid-woofer : Scanspeak 18WU/4747T00
Tweeter : Scanspeak R3004/662000.
Usando il programma BassBox 6 che winisd ho dimensionato il box, ottenendo un volume circa 16 litri netti in carico reflex....ancora non ho simulato con afw
Qui incominciano i miei primi dubbi
1)I due software vedono lunghezze di accordo differenti come mai???
2) Ipotizzo che winisd non tenga conto di eventuale fonoassorbente all'interno giusto?
In conclusione, vorrei da voi dei consigli (sul box e sui filtri) su come sfruttare al meglio gli altoparlanti in oggetto.
Saluti!!
Ciao
non conosco quei driver, mi sembrano interessanti, ma la risposta del woofer fa rizzare i capelli in testa
per fare un filtro decente bisogna lavorarci molto, il breakup in alta frequenza è micidiale (non so perché si ostinino a fare certe "croste")
Quindi IMHO, se non hai strumenti di misura ed esperienza, rivolgiti verso altoparlanti dal comportamento meno isterico, ben smorzati e filtrabili con più facilità
sulle discrepanze tra i simulatori bisognerebbe fare uno studio... usano tutti le stesse formule per dare risultati diversi
Filippo
Re: nuovo diffusore 2 vie componenti Scanspeak
Inviato: 27 ott 2011, 10:09
da luigi_66
audiofanatic ha scritto:luigi_66 ha scritto:Salve a tutti,
Ora oltre a chiedervi lumi circa questi altoparlanti desidererei avere consigli sulla costruzione di un nuovo box per utilizzarli come monitor di riferimento per il mio pc.
Gli altoparlanti in oggetto sono entrambi Scanspeak e precisamente:
Mid-woofer : Scanspeak 18WU/4747T00
Tweeter : Scanspeak R3004/662000.
Usando il programma BassBox 6 che winisd ho dimensionato il box, ottenendo un volume circa 16 litri netti in carico reflex....ancora non ho simulato con afw
Qui incominciano i miei primi dubbi
1)I due software vedono lunghezze di accordo differenti come mai???
2) Ipotizzo che winisd non tenga conto di eventuale fonoassorbente all'interno giusto?
In conclusione, vorrei da voi dei consigli (sul box e sui filtri) su come sfruttare al meglio gli altoparlanti in oggetto.
Saluti!!
Ciao
non conosco quei driver, mi sembrano interessanti, ma la risposta del woofer fa rizzare i capelli in testa
per fare un filtro decente bisogna lavorarci molto, il breakup in alta frequenza è micidiale (non so perché si ostinino a fare certe "croste")
Quindi IMHO, se non hai strumenti di misura ed esperienza, rivolgiti verso altoparlanti dal comportamento meno isterico, ben smorzati e filtrabili con più facilità
sulle discrepanze tra i simulatori bisognerebbe fare uno studio... usano tutti le stesse formule per dare risultati diversi
Filippo
Innanzitutto Filippo non finirò mai di ringraziarti abbastanza per la tua cortesia e disponibilità che dimostri verso persone come me che diciamo si dilettano nell'autocostruzione pur non avendo capacità tecniche come le tue o di altri utenti esperti che sono in questo splendido forum.
Si ineffetti nella mia ignoranza in materia avevo anch'io notato che la risposta non è prorpio regolarissima sopratutto alta frequenza.
Dato come ho accennato ero intrigato dalla realizzazione di un due ... ho visto anche quest'altro driver sempre della scanspeak che mi sembra avere un andamento in frequenza un attimino + regolare.
Sempre in abbinamento con il tw su indicato che ne dici??
Un grandissimo saluto Luigi.
Re: nuovo diffusore 2 vie componenti Scanspeak
Inviato: 27 ott 2011, 11:20
da audiofanatic
luigi_66 ha scritto:
Innanzitutto Filippo non finirò mai di ringraziarti abbastanza per la tua cortesia e disponibilità che dimostri verso persone come me che diciamo si dilettano nell'autocostruzione pur non avendo capacità tecniche come le tue o di altri utenti esperti che sono in questo splendido forum.
Si ineffetti nella mia ignoranza in materia avevo anch'io notato che la risposta non è prorpio regolarissima sopratutto alta frequenza.
Dato come ho accennato ero intrigato dalla realizzazione di un due ... ho visto anche quest'altro driver sempre della scanspeak che mi sembra avere un andamento in frequenza un attimino + regolare.
Sempre in abbinamento con il tw su indicato che ne dici??
Un grandissimo saluto Luigi.
Con questo si può cominciare a ragionare... ci vedrei un incrocio a 1KHz o poco più, il tweeter lo dovrebbe permettere
Sono componenti costosi, anche il mobile dovrà essere all'altezza, per fortuna dovrebbe essere abbastanza piccolo
Potesti cominciare a simulare il sistema con Cross, ci sono anche le curve fuori asse, quindi la cosa è interessante, e il tipo di componenti non dovrebbe richiedere uno schema particolare difficilmente simulabile da Cross
Filippo
Re: nuovo diffusore 2 vie componenti Scanspeak
Inviato: 27 ott 2011, 12:22
da same
notavo che il secondo woofer ha una efficienza molto bassa: 87.2 dB a 2.83V per un componente da 4 ohm nominali sono circa 84 dB/W !
D'accordo che l'efficienza non è tutto ma con quello che costano mi aspetterei qualcosa di meglio...
Re: nuovo diffusore 2 vie componenti Scanspeak
Inviato: 27 ott 2011, 13:45
da audiofanatic
same ha scritto:notavo che il secondo woofer ha una efficienza molto bassa: 87.2 dB a 2.83V per un componente da 4 ohm nominali sono circa 84 dB/W !
D'accordo che l'efficienza non è tutto ma con quello che costano mi aspetterei qualcosa di meglio...
probabilmente la bobina underhung ha costretto a mettere poco filo e il BxL si è abbassato, con quel popò di magnete vale solo 6
Curioso il fatto che la Zmin dichiarata sia 4,5 Ohm e la Re 3.2, a vedere il modulo la Zmin vale la Re
Anche la Xmax dichiarata di 9mm mi pare strana, dato che 20-8=16 16/2=8, si vede che la considerano ancora buona con 1mm di bobina fuori dal traferro
Filippo
Re: nuovo diffusore 2 vie componenti Scanspeak
Inviato: 27 ott 2011, 15:54
da berga12
Purtroppo gli SS sono fatti cosí, hanno bisogno di un mare di Watt per funzionare, sono ostili nel pilotaggio,ma scegliendo i componenti giusti regalano le giuste soddisfazioni. Potresti pensare al progetto Proac 2.5 che é noto e ben suonante, ma é una torre da pavimento....non so se puoi permettertelo?(parlo di dimensioni)
diciamo che a meno di Push pull puoi dimenticarti un valvolare SE in questo caso...
Mi viene in mente un certo Troels che usava molti Scanspeak, e ci sono tanti progetti sul suo sito DIY, tipo le Acapella (che sono un altro genere), prova a cercare in rete, lui dava tanti consigli sui filtraggi, sappi che non é semplicissimo filtrare bene questi componenti, hanno necessitá di essere curati nel dettaglio per suonare a dovere...
Re: nuovo diffusore 2 vie componenti Scanspeak
Inviato: 27 ott 2011, 18:19
da same
audiofanatic ha scritto:
Anche la Xmax dichiarata di 9mm mi pare strana, dato che 20-8=16 16/2=8, si vede che la considerano ancora buona con 1mm di bobina fuori dal traferro
20-8=12mm (ti sei confuso con il numero di strati che è 4) e quindi la xmax dovrebbe essere addirittura 6mm

Re: nuovo diffusore 2 vie componenti Scanspeak
Inviato: 27 ott 2011, 20:15
da luigi_66
berga12 ha scritto:Purtroppo gli SS sono fatti cosí, hanno bisogno di un mare di Watt per funzionare, sono ostili nel pilotaggio,ma scegliendo i componenti giusti regalano le giuste soddisfazioni. Potresti pensare al progetto Proac 2.5 che é noto e ben suonante, ma é una torre da pavimento....non so se puoi permettertelo?(parlo di dimensioni)
diciamo che a meno di Push pull puoi dimenticarti un valvolare SE in questo caso...
Mi viene in mente un certo Troels che usava molti Scanspeak, e ci sono tanti progetti sul suo sito DIY, tipo le Acapella (che sono un altro genere), prova a cercare in rete, lui dava tanti consigli sui filtraggi, sappi che non é semplicissimo filtrare bene questi componenti, hanno necessitá di essere curati nel dettaglio per suonare a dovere...
Si ho notato che i componenti non hanno una sensibilità altissima ma come giustamente mi fai notare con diciamo una buona dose di watt ed i componenti giusti regalano giuste soddisfazioni.
Conosco i progetti di Troels Gravesen così come pure quelli di Tony Gee.
In realtà pensavo di fare un Bookshelf per contenere anche un attimino gli ingombri 8 non so voi ma purtroppo non ho la possibilità di costruirmi dei diffusori a pavimento anche se mi piacerebbe moltissimo ma obtorto collo debbo fare i conti anche con gli spazi vitali, non ho ancora simulato quest'altro componente che ho postato ma credo che il litraggio debba essere +/- simile al precedente...voi che dite??
Re: nuovo diffusore 2 vie componenti Scanspeak
Inviato: 28 ott 2011, 09:01
da audiofanatic
same ha scritto:audiofanatic ha scritto:
Anche la Xmax dichiarata di 9mm mi pare strana, dato che 20-8=16 16/2=8, si vede che la considerano ancora buona con 1mm di bobina fuori dal traferro
20-8=12mm (ti sei confuso con il numero di strati che è 4) e quindi la xmax dovrebbe essere addirittura 6mm

ooops giusto, ho fatto i conti leggendo la riga sbagliata e scrivendo quella giusta

bisogna vedere dinamicamente cosa succede al Bxl con 1/4 di bobina fuori dal traferro...
Filippo
Re: nuovo diffusore 2 vie componenti Scanspeak
Inviato: 28 ott 2011, 10:12
da UnixMan
luigi_66 ha scritto:In realtà pensavo di fare un Bookshelf per contenere anche un attimino gli ingombri 8 non so voi ma purtroppo non ho la possibilità di costruirmi dei diffusori a pavimento anche se mi piacerebbe moltissimo ma obtorto collo debbo fare i conti anche con gli spazi vitali
questo mito del bookshelf "meno ingombrante" me lo dovete spiegare... che differenza di ingombro c'è tra un BS con sotto il suo stand ed una piccola "torre" da pavimento?
...oppure pensate davvero di poter mettere un diffusore attaccato al muro infilato in una libreria o roba del genere?!

(come molti facevano negli anni '70 e poi magari si lamentavano anche che il risultato -ovviamente- faceva pietà?!).
Mi associo al suggerimento di tentare un clone delle ProAc 2.5. Gran bei diffusori (almeno gli originali...). E con un ingombro effettivo paragonabile a quello di un piccolo bookshelf.
Oppure... Filippo, tra gli Scanspeak non c'è qualcosa di adatto per tentare una soluzione simil-
Periakusma?

Re: nuovo diffusore 2 vie componenti Scanspeak
Inviato: 28 ott 2011, 13:09
da stereosound
luigi_66 ha scritto:
Usando il programma BassBox 6 che winisd ho dimensionato il box, ottenendo un volume circa 16 litri netti in carico reflex....ancora non ho simulato con afw
Qui incominciano i miei primi dubbi
1)I due software vedono lunghezze di accordo differenti come mai???
2) Ipotizzo che winisd non tenga conto di eventuale fonoassorbente all'interno giusto?
Saluti!!
A mio parere la presenza di assorbente acustico,come ben dici, con tre diverse configurazioni possibili simulando con bass box 6, porta a volumi equivalenti differenti ,ovvero lo stesso volume del box vuoto non corrisponde a quello del calcolo: questo spiega le differenze di lunghezza dei tubi di accordi calcolati.
Re: nuovo diffusore 2 vie componenti Scanspeak
Inviato: 29 ott 2011, 09:25
da luigi_66
UnixMan ha scritto:luigi_66 ha scritto:In realtà pensavo di fare un Bookshelf per contenere anche un attimino gli ingombri 8 non so voi ma purtroppo non ho la possibilità di costruirmi dei diffusori a pavimento anche se mi piacerebbe moltissimo ma obtorto collo debbo fare i conti anche con gli spazi vitali
questo mito del bookshelf "meno ingombrante" me lo dovete spiegare... che differenza di ingombro c'è tra un BS con sotto il suo stand ed una piccola "torre" da pavimento?
...oppure pensate davvero di poter mettere un diffusore attaccato al muro infilato in una libreria o roba del genere?!

(come molti facevano negli anni '70 e poi magari si lamentavano anche che il risultato -ovviamente- faceva pietà?!).
Mi associo al suggerimento di tentare un clone delle ProAc 2.5. Gran bei diffusori (almeno gli originali...). E con un ingombro effettivo paragonabile a quello di un piccolo bookshelf.
Oppure... Filippo, tra gli Scanspeak non c'è qualcosa di adatto per tentare una soluzione simil-
Periakusma?

Concordo pienamente con quanto dici ma purtroppo almeno personalmente non possedendo il classico villone a 40 stanze son costretto a fare i conti causa forza maggiore con gli spazi a mia disposizione.
Con questo non voglio assolutamente dire che i diffusori da scaffale saranno praticamente murati nel muro o infilati in spazi angusti ci mancherebbe altro ma il mio era un ragionemento dettato dalla necessità di orientarmi su detta tipologia...ovvio che anche a me piacerebbe realizzare diffusori tipo le clone ma poi cosa faccio esco di casa io e ci stanno i diffusori??
Ripeto la mi anon è vis polemica ma giusto un chiedere allora se così non fosse non avrebbero modo di esistere i diffusori da scaffale ??? o GPM che ai tempi realizzò le delta due o andando a ritroso nel tempo 7/09 ESB era un folle??? quindi come avrai capito il mio intendimento di diffusore da scaffale è prorpio quello.
Un cordiale saluto Luigi.
Re: nuovo diffusore 2 vie componenti Scanspeak
Inviato: 29 ott 2011, 10:28
da UnixMan
luigi_66 ha scritto:se così non fosse non avrebbero modo di esistere i diffusori da scaffale ???
a livello commerciale i bookshelf hanno senso (e molto), ma per motivi di ordine esclusivamente
economico. Ad es., spedire una "scatola da scarpe", piccola e che pesa poco ha costi ben diversi (notevolmente minori) che non spedire un box che magari ha il medesimo ingombro in pianta ma è alto un metro o più e pesa oltre il doppio.
Per l'autocostruttore quello della distribuzione/spedizione è un problema che non si pone. Quindi a mio modesto avviso è proprio come dici: in tale contesto, se parliamo di diffusori intesi per ascoltare musica con un certo livello qualitativo, i bookshelf sono completamente privi di qualsiasi senso.
Nota bene che se vuoi
ascoltare musica e cerchi la qualità della riproduzione, i diffusori
non possono essere posizionati alla meno peggio "dove c'è posto". Scordatelo. Un diffusore "da scaffale" posizionato a casaccio, magari addirittura poggiato su un mobile od uno scaffale al massimo può essere utilizzato per produrre un po' di musica di sottofondo o "movimentare" un party. Ma non certo per ascoltare musica.
Se vuoi la qualità, i diffusori
devono essere
necessariamente posizionati (al millimetro!) secondo le esigenze dell'acustica. Non si scappa.
Se non hai spazio, devi arrangiarti come fanno tutti quelli (e sono tanti) che sono nelle tue medesime condizioni: spostando i diffusori nella posizione giusta (che tipicamente significa "in mezzo" alla stanza) durante l'ascolto per poi ricacciarli in qualche angolo "dove non impicciano" dopo. Soluzione scomoda e tutt'altro che ottimale, ma... di necessità virtù.
Se invece non ti interessa la qualità di ascolto è un altro discorso... ma in tal caso non ha alcun senso buttare soldi per diffusori (ed elettroniche) di qualità. Tanto vale che ti compri un paio di casse qualsiasi belle e fatte, magari scegliendo quelle che si intonano meglio al resto dell'arredamento. Ed elettroniche economiche altrettanto "casual". Tanto la qualità te la puoi scordare comunque. A quel punto, una cosa vale l'altra.

Re: nuovo diffusore 2 vie componenti Scanspeak
Inviato: 29 ott 2011, 12:19
da audiofanatic
luigi_66 ha scritto:
Si ho notato che i componenti non hanno una sensibilità altissima ma come giustamente mi fai notare con diciamo una buona dose di watt ed i componenti giusti regalano giuste soddisfazioni.
Conosco i progetti di Troels Gravesen così come pure quelli di Tony Gee.
In realtà pensavo di fare un Bookshelf per contenere anche un attimino gli ingombri 8 non so voi ma purtroppo non ho la possibilità di costruirmi dei diffusori a pavimento anche se mi piacerebbe moltissimo ma obtorto collo debbo fare i conti anche con gli spazi vitali, non ho ancora simulato quest'altro componente che ho postato ma credo che il litraggio debba essere +/- simile al precedente...voi che dite??
Questo è un progetto pensato per una installazione a libreria
http://www.audiofanatic.it/diffusori/Simba/Simba.html
ragionando allo stesso modo si potrebbe pensare a qualcosa di simile con componenti migliori, ma non è una cosa banale
Filippo
Re: nuovo diffusore 2 vie componenti Scanspeak
Inviato: 29 ott 2011, 12:54
da UnixMan
si, un progetto nato per quello magari funziona discretamente bene per quanto riguarda la risposta in frequenza... ma a livello di "immagine" come la mettiamo?
Re: nuovo diffusore 2 vie componenti Scanspeak
Inviato: 29 ott 2011, 16:07
da luigi_66
audiofanatic ha scritto:luigi_66 ha scritto:
Si ho notato che i componenti non hanno una sensibilità altissima ma come giustamente mi fai notare con diciamo una buona dose di watt ed i componenti giusti regalano giuste soddisfazioni.
Conosco i progetti di Troels Gravesen così come pure quelli di Tony Gee.
In realtà pensavo di fare un Bookshelf per contenere anche un attimino gli ingombri 8 non so voi ma purtroppo non ho la possibilità di costruirmi dei diffusori a pavimento anche se mi piacerebbe moltissimo ma obtorto collo debbo fare i conti anche con gli spazi vitali, non ho ancora simulato quest'altro componente che ho postato ma credo che il litraggio debba essere +/- simile al precedente...voi che dite??
Questo è un progetto pensato per una installazione a libreria
http://www.audiofanatic.it/diffusori/Simba/Simba.html
ragionando allo stesso modo si potrebbe pensare a qualcosa di simile con componenti migliori, ma non è una cosa banale
Filippo
Grazie Filippo sei sempre puntuale e illuminante quindi credi che con i componenti che ho postato un qualcosa di simile possa venirne fuori ??'
Re: nuovo diffusore 2 vie componenti Scanspeak
Inviato: 29 ott 2011, 16:43
da luigi_66
UnixMan ha scritto:luigi_66 ha scritto:se così non fosse non avrebbero modo di esistere i diffusori da scaffale ???
a livello commerciale i bookshelf hanno senso (e molto), ma per motivi di ordine esclusivamente
economico. Ad es., spedire una "scatola da scarpe", piccola e che pesa poco ha costi ben diversi (notevolmente minori) che non spedire un box che magari ha il medesimo ingombro in pianta ma è alto un metro o più e pesa oltre il doppio.
Per l'autocostruttore quello della distribuzione/spedizione è un problema che non si pone. Quindi a mio modesto avviso è proprio come dici: in tale contesto, se parliamo di diffusori intesi per ascoltare musica con un certo livello qualitativo, i bookshelf sono completamente privi di qualsiasi senso.
Nota bene che se vuoi
ascoltare musica e cerchi la qualità della riproduzione, i diffusori
non possono essere posizionati alla meno peggio "dove c'è posto". Scordatelo. Un diffusore "da scaffale" posizionato a casaccio, magari addirittura poggiato su un mobile od uno scaffale al massimo può essere utilizzato per produrre un po' di musica di sottofondo o "movimentare" un party. Ma non certo per ascoltare musica.
Se vuoi la qualità, i diffusori
devono essere
necessariamente posizionati (al millimetro!) secondo le esigenze dell'acustica. Non si scappa.
Se non hai spazio, devi arrangiarti come fanno tutti quelli (e sono tanti) che sono nelle tue medesime condizioni: spostando i diffusori nella posizione giusta (che tipicamente significa "in mezzo" alla stanza) durante l'ascolto per poi ricacciarli in qualche angolo "dove non impicciano" dopo. Soluzione scomoda e tutt'altro che ottimale, ma... di necessità virtù.
Se invece non ti interessa la qualità di ascolto è un altro discorso... ma in tal caso non ha alcun senso buttare soldi per diffusori (ed elettroniche) di qualità. Tanto vale che ti compri un paio di casse qualsiasi belle e fatte, magari scegliendo quelle che si intonano meglio al resto dell'arredamento. Ed elettroniche economiche altrettanto "casual". Tanto la qualità te la puoi scordare comunque. A quel punto, una cosa vale l'altra.

Bah ti ripeto la mia non è vis polemica ma personalmente ho sentito molti diffusori da scaffale ottimamente posizionati e ti ribadisco posizionati correttamente suonare molto meglio di tanti diffusori a pavimento ma ovviamente questo trattasi di parere strettamente personale....
ovvio che non erano buttati lì alla belle e meglio ma erano ottimamente posizionati per un accurata ricostruzione scenica e sonora, difatti non mi sembra di aver minimamente detto che posizionerei i diffusori buttandoli come capita capita.
Per ciò che concerne il fatto che convenga alle case produttrici detta costruzione personalmente dissento e non poco poichè non avrebbe a questo punto senso spendere tanti bei eurini per dei diffusori da scaffale se gli stessi son da annoverarsi e considerarsi delle mediazioni....stranamente nei listini dei produttori più blasonati ne ho visti alcuni che non regalano certamente ovviamente con il loro stand spesso e volentieri a parte vedi ( Sonus Faber Guarneri Momento - Diablo Utopia e si potrebbe continuare all'infinito credo) .
Ovviamente anche per ciò che riguarda la qualità sempre se non ho capito male credo che alla fine si arrivi sempre a delle mediazioni altrimenti il discorso si fa talmente complesso ( ambienti opportunamente trattati - correttori di acustica ambientale ) che alla fine credo che il 99,9% degli utenti ascolti in casa con delle mediazioni.
Re: nuovo diffusore 2 vie componenti Scanspeak
Inviato: 29 ott 2011, 16:59
da UnixMan
luigi_66 ha scritto:Grazie Filippo sei sempre puntuale e illuminante quindi credi che con i componenti che ho postato un qualcosa di simile possa venirne fuori ??'
tutto si può fare. Alla fine il "trucco" è semplicemente quello di tenere conto degli effetti delle pareti circostanti ravvicinate nel progetto e nella sua ottimizzazione finale. Puoi farlo con (quasi) qualsiasi cosa ma, in generale, il gioco riesce più facilmente con una cassa chiusa (la buona vecchia "sospensione pneumatica") che con un sistema risonante (e.g. reflex e affini).
Resta però il fatto che il gioco non vale la candela. Se i diffusori non sono ad almeno 100-150 cm dalla parete di fondo e 50-60 cm da quelle laterali, una riproduzione decente te la puoi scordare.

Soprattutto per quanto riguarda la c.d. "immagine", che è parte fondamentale ed imprescindibile per una riproduzione di qualità.
Da un punto di vista psicoacustico (cioè in sostanza della qualità percepita), una immagine virtuale correttamente ricostruita è molto più importante della risposta in frequenza, che è poi praticamente l'unico parametro che (forse) puoi "compensare" a fronte di un posizionamento improprio.
Come già detto in altra occasione, per esperienza posso assicurarti che all'atto pratico un "compattone" da due lire messo in ambiente "come si deve" suona molto meglio del migliore impianto del mondo con i diffusori non correttamente posizionati e/o con un ambiente non adeguatamente trattato (che non vuol dire necessariamente riempito di "tube-traps" o altri ammennicoli specifici... di solito bastano dei normali complementi di arredo quali tappeti, tende, divani, poltrone, librerie, ecc opportunamente scelti e disposti).
Re: nuovo diffusore 2 vie componenti Scanspeak
Inviato: 29 ott 2011, 17:15
da luigi_66
UnixMan ha scritto:luigi_66 ha scritto:Grazie Filippo sei sempre puntuale e illuminante quindi credi che con i componenti che ho postato un qualcosa di simile possa venirne fuori ??'
tutto si può fare. Alla fine il "trucco" è semplicemente quello di tenere conto degli effetti delle pareti circostanti ravvicinate nel progetto e nella sua ottimizzazione finale. Puoi farlo con (quasi) qualsiasi cosa ma, in generale, il gioco riesce più facilmente con una cassa chiusa (la buona vecchia "sospensione pneumatica") che con un sistema risonante (e.g. reflex e affini).
Resta però il fatto che il gioco non vale la candela. Se i diffusori non sono ad almeno 100-150 cm dalla parete di fondo e 50-60 cm da quelle laterali, una riproduzione decente te la puoi scordare.

Soprattutto per quanto riguarda la c.d. "immagine", che è parte fondamentale ed imprescindibile per una riproduzione di qualità.
Da un punto di vista psicoacustico (cioè in sostanza della qualità percepita), una immagine virtuale correttamente ricostruita è molto più importante della risposta in frequenza, che è poi praticamente l'unico parametro che (forse) puoi "compensare" a fronte di un posizionamento improprio.
Come già detto in altra occasione, per esperienza posso assicurarti che all'atto pratico un "compattone" da due lire messo in ambiente "come si deve" suona molto meglio del migliore impianto del mondo con i diffusori non correttamente posizionati e/o con un ambiente non adeguatamente trattato (che non vuol dire necessariamente riempito di "tube-traps" o altri ammennicoli specifici... di solito bastano dei normali complementi di arredo quali tappeti, tende, divani, poltrone, librerie, ecc opportunamente scelti e disposti).
Il componente che avevo menzionato all'inizio del post vede bene solo un carico accordato premetto che non sono un espertone ma a meno di grosse mie sviste non si ottiene con lo stesso un caricamenteo ottimale in una cassa chiusa anzi....dato che il mio intento era una configurazione accordata se hai altri suggerimenti al riguardo te ne sarei infinitamente grato eventualmente anche con qualche simulazione così riesco a farmi un idea molto più precisa.
Re: nuovo diffusore 2 vie componenti Scanspeak
Inviato: 29 ott 2011, 18:25
da UnixMan
luigi_66 ha scritto:Bah ti ripeto la mia non è vis polemica ma personalmente ho sentito molti diffusori da scaffale ottimamente posizionati e ti ribadisco posizionati correttamente suonare molto meglio di tanti diffusori a pavimento ma ovviamente questo trattasi di parere strettamente personale....
e con ciò? voglio dire, non ho mica detto che un diffusore da pavimento debba per forza di cose suonare meglio di un bookshelf!
È ovvio che che ci siano bookshelf che suonano meglio di torri da pavimento (e viceversa, naturalmente). Anzi, a livello commerciale, se si resta all'interno di una stessa "fascia" di prezzo, per i motivi che citavo (ed altri ancora) è a dir poco ovvio che un diffusore bookshelf sia (dovrebbe essere) migliore di uno da pavimento (ed in effetti di solito è proprio così).
Ma, se parliamo di autocostruzione, le logiche commerciali non contano e le cose sono completamente diverse.
Per cui nella fattispecie non ha alcun senso scendere a compromessi e minimizzare il volume di carico per realizzare un bookshelf quando si potrebbe sfruttare senza problemi lo spazio sottostante per ottenere una risposta migliore e/o altri vantaggi.
luigi_66 ha scritto:Per ciò che concerne il fatto che convenga alle case produttrici detta costruzione personalmente dissento e non poco poichè non avrebbe a questo punto senso spendere tanti bei eurini per dei diffusori da scaffale se gli stessi son da annoverarsi e considerarsi delle mediazioni...
a livello commerciale ci sono anche mode, miti e leggende...
Nello specifico, i (per altro ottimi) minimonitor BBC e affini tra gli audiofili hanno creato un vero e proprio mito che è difficile da scalfire. Specie considerata la cattiva abitudine di confrontare i diffusori a parità di prezzo a prescindere dalla tipologia.
(non stiamo parlando di pochi spiccioli. A parità di qualità, a livello commerciale un diffusore da pavimento costa sensibilmente di più di uno da stand, anche sommandoci il prezzo talvolta tutt'altro che trascurabile dei relativi stand dedicati).
luigi_66 ha scritto:Ovviamente anche per ciò che riguarda la qualità sempre se non ho capito male credo che alla fine si arrivi sempre a delle mediazioni altrimenti il discorso si fa talmente complesso ( ambienti opportunamente trattati - correttori di acustica ambientale ) che alla fine credo che il 99,9% degli utenti ascolti in casa con delle mediazioni.
in questo mondo tutto è un compromesso. L'importante (e il difficile) è saper scegliere il compromesso migliore.

Re: nuovo diffusore 2 vie componenti Scanspeak
Inviato: 29 ott 2011, 18:36
da UnixMan
luigi_66 ha scritto:Il componente che avevo menzionato all'inizio del post vede bene solo un carico accordato
infatti ho specificato che stavo parlando in generale, non mi riferivo ai componenti che avevi indicato.
Per il resto, ti lascio nelle capaci mani di Filippo e degli altri esperti autocostruttori di diffusori del forum.

Re: nuovo diffusore 2 vie componenti Scanspeak
Inviato: 29 ott 2011, 18:49
da stereosound
Re: nuovo diffusore 2 vie componenti Scanspeak
Inviato: 29 ott 2011, 20:16
da luigi_66
UnixMan ha scritto:luigi_66 ha scritto:Bah ti ripeto la mia non è vis polemica ma personalmente ho sentito molti diffusori da scaffale ottimamente posizionati e ti ribadisco posizionati correttamente suonare molto meglio di tanti diffusori a pavimento ma ovviamente questo trattasi di parere strettamente personale....
e con ciò? voglio dire, non ho mica detto che un diffusore da pavimento debba per forza di cose suonare meglio di un bookshelf!
È ovvio che che ci siano bookshelf che suonano meglio di torri da pavimento (e viceversa, naturalmente). Anzi, a livello commerciale, se si resta all'interno di una stessa "fascia" di prezzo, per i motivi che citavo (ed altri ancora) è a dir poco ovvio che un diffusore bookshelf sia (dovrebbe essere) migliore di uno da pavimento (ed in effetti di solito è proprio così).
Ma, se parliamo di autocostruzione, le logiche commerciali non contano e le cose sono completamente diverse.
Per cui nella fattispecie non ha alcun senso scendere a compromessi e minimizzare il volume di carico per realizzare un bookshelf quando si potrebbe sfruttare senza problemi lo spazio sottostante per ottenere una risposta migliore e/o altri vantaggi.
luigi_66 ha scritto:Per ciò che concerne il fatto che convenga alle case produttrici detta costruzione personalmente dissento e non poco poichè non avrebbe a questo punto senso spendere tanti bei eurini per dei diffusori da scaffale se gli stessi son da annoverarsi e considerarsi delle mediazioni...
a livello commerciale ci sono anche mode, miti e leggende...
Nello specifico, i (per altro ottimi) minimonitor BBC e affini tra gli audiofili hanno creato un vero e proprio mito che è difficile da scalfire. Specie considerata la cattiva abitudine di confrontare i diffusori a parità di prezzo a prescindere dalla tipologia.
(non stiamo parlando di pochi spiccioli. A parità di qualità, a livello commerciale un diffusore da pavimento costa sensibilmente di più di uno da stand, anche sommandoci il prezzo talvolta tutt'altro che trascurabile dei relativi stand dedicati).
luigi_66 ha scritto:Ovviamente anche per ciò che riguarda la qualità sempre se non ho capito male credo che alla fine si arrivi sempre a delle mediazioni altrimenti il discorso si fa talmente complesso ( ambienti opportunamente trattati - correttori di acustica ambientale ) che alla fine credo che il 99,9% degli utenti ascolti in casa con delle mediazioni.
in questo mondo tutto è un compromesso. L'importante (e il difficile) è saper scegliere il compromesso migliore.

Sinceramente ho fatto un po di fatica a seguirti difatti prima asserisci che :
" a livello commerciale i bookshelf hanno senso (e molto), ma per motivi di ordine esclusivamente economico. Ad es., spedire una "scatola da scarpe", piccola e che pesa poco ha costi ben diversi (notevolmente minori) che non spedire un box che magari ha il medesimo ingombro in pianta ma è alto un metro o più e pesa oltre il doppio.
Per l'autocostruttore quello della distribuzione/spedizione è un problema che non si pone. Quindi a mio modesto avviso è proprio come dici:
in tale contesto, se parliamo di diffusori intesi per ascoltare musica con un certo livello qualitativo, i bookshelf sono completamente privi di qualsiasi senso."
e poi invece...
" È ovvio che che ci siano bookshelf che suonano meglio di torri da pavimento (e viceversa, naturalmente). Anzi, a livello commerciale,
se si resta all'interno di una stessa "fascia" di prezzo, per i motivi che citavo (ed altri ancora) è a dir poco ovvio che un diffusore bookshelf sia (dovrebbe essere) migliore di uno da pavimento (ed in effetti di solito è proprio così)."
Io credo una cosa che anche in diffusori che costano migliaia di euro si arrivi a compromessi dettati cmq dalla natura fisica delle cose.
Nella mia beata ignoranza cercherò di farti un esempio per rendere l'idea :
Nessun altoparlante demandato alla riproduzione di basse frequenze " subwoofer" riuscirà mai a riprodurre le frequenze subsoniche comprese in un range 1Hz-20Hz con una estensione (ottave)
nfatti credo che tu sappia che esse non sono udibili dall'orecchio umano e sono di solito generate per esempio dai terremoti ma la percezione fisica di dette frequenze la si avverte solo con i grossi organi a canne delle chiese, se ti capiterà almeno una volta nella vita facci una capatina anche per pura e semplice curiosità chiudi gli occhi ed ascoltata un organo a canne e ti renderai conto una volta per tutte che alla fine tutti gli altoparlanti altoparlanti ( in questo esempio che ti ho fatto quelli demandati alla riproduzione delle basse frequenze ma il discorso è estensibile anche agli altri ap) rimarranno pur sempre delle grosse mediazioni.
Un saluto Luigi.
"
Re: nuovo diffusore 2 vie componenti Scanspeak
Inviato: 29 ott 2011, 20:20
da luigi_66
Carine max ma tu per l'ap che ho postato con che carico ottimale lo vedrestI?
Re: nuovo diffusore 2 vie componenti Scanspeak
Inviato: 29 ott 2011, 20:43
da stereosound
luigi_66 ha scritto:
Carine max ma tu per l'ap che ho postato con che carico ottimale lo vedrestI?
Almeno per me non si dovrebbe parlare di carico ottimale ma di scelte possibili. Riferendoti al modello 18WU/4741T00 le scelte possibili potrebbero essere svariate. Se hai necessità di piccoli volumi potresti ricorrere anche ad una sospensione pneumatica da simulare (circa 12-13 litri) per un due vie molto compatto ma non troppo esteso sulle basse. Altrimenti con volumi maggiori ci sono i reflex con ottima estensione a partire da 20 litri ca.
L'accoppiata sarebbe sempre con lo stesso R3004?
Se è così mi sembra un buon accoppiamento con taglio intorno ai 1500-1600 hz da fare con un 2° ordine,tieni presente però che il diffusore è da 4 ohm nominali!
Re: nuovo diffusore 2 vie componenti Scanspeak
Inviato: 29 ott 2011, 21:04
da luigi_66
stereosound ha scritto:luigi_66 ha scritto:
Carine max ma tu per l'ap che ho postato con che carico ottimale lo vedrestI?
Almeno per me non si dovrebbe parlare di carico ottimale ma di scelte possibili. Riferendoti al modello 18WU/4741T00 le scelte possibili potrebbero essere svariate. Se hai necessità di piccoli volumi potresti ricorrere anche ad una sospensione pneumatica da simulare (circa 12-13 litri) per un due vie molto compatto ma non troppo esteso sulle basse. Altrimenti con volumi maggiori ci sono i reflex con ottima estensione a partire da 20 litri ca.
L'accoppiata sarebbe sempre con lo stesso R3004?
Se è così mi sembra un buon accoppiamento con taglio intorno ai 1500-1600 hz da fare con un 2° ordine,tieni presente però che il diffusore è da 4 ohm nominali!
Si lo so che il carico è di 4 ohm nominali ... mi serve appunto da 4 ohm.
Diciamo che anch'io mi attesterei su ca una ventina di litri prorpio per estendere e sfruttare un pò l'estensione in basso del componente stesso se non ti spiace potresti postare qualche simulazione su eventuale caricamento ottimale ??
Poi dopo averlo caricato ovviamente si pensa al filtro da applicare.
Grazie Max gentile e disponibile come al solito.
P.S Si l'accoppiata è con il tw che ho postato
Re: nuovo diffusore 2 vie componenti Scanspeak
Inviato: 29 ott 2011, 21:13
da stereosound
Potresti andare su questo accordo il quale mi sembra un buon compromesso, calcolato con riempimento di assorbente intermedio.
Re: nuovo diffusore 2 vie componenti Scanspeak
Inviato: 29 ott 2011, 21:40
da luigi_66
stereosound ha scritto:Potresti andare su questo accordo il quale mi sembra un buon compromesso, calcolato con riempimento di assorbente intermedio.
Ciao Max ho provato a fare il tuo stesso tipo di caricamento ma la simulazione mi viene alquanto sballata.
Per caso sempre se non ti spiace potresti postare l'intero file che così lo apro direttamente con bassbox.
Grazie e ciao Luigi.
Re: nuovo diffusore 2 vie componenti Scanspeak
Inviato: 29 ott 2011, 22:03
da UnixMan
luigi_66 ha scritto:Sinceramente ho fatto un po di fatica a seguirti difatti prima asserisci che :
[...]
Per l'autocostruttore quello della distribuzione/spedizione è un problema che non si pone. Quindi a mio modesto avviso è proprio come dici: in tale contesto, se parliamo di diffusori intesi per ascoltare musica con un certo livello qualitativo, i bookshelf sono completamente privi di qualsiasi senso."
e poi invece...
" È ovvio che che ci siano bookshelf che suonano meglio di torri da pavimento (e viceversa, naturalmente).
la contraddizione è solo apparente. Per chiarire, quello che intendevo dire con quella frase non era certo che "i bs suonano male" sic et simpliciter (come mi sembra di capire tu la abbia interpretata) quanto piuttosto che nel caso del "faidate" non ha alcun senso sprecare lo spazio sotto al diffusore per metterci uno stand: tanto vale sfruttare proficuamente quello spazio come volume attivo.
Questo ti permette di aumentare il volume interno se ciò è utile, oppure se possibile di ridurre la sezione frontale e/o di realizzare un profilo differente e più vantaggioso (ad es. una pianta triangolare anziché quadrata), oppure ancora realizzare un tipo di caricamento migliore, ecc, ecc.
In altre parole,
a parità di tutto il resto, poter disporre di maggiore spazio (torre) può offrire dei vantaggi concreti, di cui vale la pena approfittare.
Se viceversa parliamo di diffusori completamente diversi tra loro, qualitativamente parlando non è certo il fatto di essere bs o a torre a fare la differenza di per se!
(ovvio che un bs realizzato con più cura, driver e/o xover migliori, ecc, suoni meglio di una torre fatta peggio e viceversa, no?)
luigi_66 ha scritto:Io credo una cosa che anche in diffusori che costano migliaia di euro si arrivi a compromessi dettati cmq dalla natura fisica delle cose.
in tutti i diffusori - anche quelli che costano cifre da capogiro - ci sono molti più compromessi di quanti non immagini. E non solo di natura tecnica...
P.S.: per quanto riguarda l'organo, è uno strumento che conosco piuttosto bene dal vivo.
P.P.S.: l'estensione dei bassi è forse l'ultimo dei problemi. Anzi, spesso è proprio la ossessiva volontà di "scendere più in basso" (o in altri casi a "salire più in alto") a fare disastri a livello qualitativo...
Contrariamente a quanto qualcuno crede, noi non sentiamo affatto le singole frequenze!
Sentiamo viceversa gli spettri di autocorrelazione (e cross-correlazione) delle onde acustiche che arrivano alle nostre orecchie. Cosa che non ha praticamente (quasi) nulla a che vedere con i singoli toni.
Se la qualità della riproduzione è adeguata (cioè se non altera troppo ciò che sentiamo davvero...), il nostro sistema uditivo è perfettamente in grado di "ricostruire" la presenza di note basse (e quindi letteralmente di *sentirle*!) a partire dalle relative armoniche superiori, anche se le fondamentali (ed eventualmente anche le prime armoniche) non sono affatto riprodotte dai diffusori.
Proprio così. Sentiamo anche quello che in realtà non esiste! Esattamente allo stesso modo in cui ad es. sentiamo le note subsoniche di una grande campana, che pure sono ben al di fuori della portata delle nostre orecchie.
L'unica cosa che inevitabilmente manca se le frequenze più basse non ci sono davvero è l'impatto "fisico" di talune di esse: la percezione che ci viene dalla pelle, "dallo stomaco", ecc.
Ma, in una riproduzione domestica, cercare di mettercele davvero in genere crea molti più danni che benefici! (anche per questo i famosi minidiffusori...).
Re: nuovo diffusore 2 vie componenti Scanspeak
Inviato: 29 ott 2011, 22:53
da luigi_66
UnixMan ha scritto:luigi_66 ha scritto:Sinceramente ho fatto un po di fatica a seguirti difatti prima asserisci che :
[...]
Per l'autocostruttore quello della distribuzione/spedizione è un problema che non si pone. Quindi a mio modesto avviso è proprio come dici: in tale contesto, se parliamo di diffusori intesi per ascoltare musica con un certo livello qualitativo, i bookshelf sono completamente privi di qualsiasi senso."
e poi invece...
" È ovvio che che ci siano bookshelf che suonano meglio di torri da pavimento (e viceversa, naturalmente).
la contraddizione è solo apparente. Per chiarire, quello che intendevo dire con quella frase non era certo che "i bs suonano male" sic et simpliciter (come mi sembra di capire tu la abbia interpretata) quanto piuttosto che nel caso del "faidate" non ha alcun senso sprecare lo spazio sotto al diffusore per metterci uno stand: tanto vale sfruttare proficuamente quello spazio come volume attivo.
Questo ti permette di aumentare il volume interno se ciò è utile, oppure se possibile di ridurre la sezione frontale e/o di realizzare un profilo differente e più vantaggioso (ad es. una pianta triangolare anziché quadrata), oppure ancora realizzare un tipo di caricamento migliore, ecc, ecc.
In altre parole,
a parità di tutto il resto, poter disporre di maggiore spazio (torre) può offrire dei vantaggi concreti, di cui vale la pena approfittare.
Se viceversa parliamo di diffusori completamente diversi tra loro, qualitativamente parlando non è certo il fatto di essere bs o a torre di per se a fare la differenza!
(ovvio che un bs realizzato con più cura, driver e/o xover migliori, ecc, suoni meglio di una torre fatta peggio e viceversa, no?)
luigi_66 ha scritto:Io credo una cosa che anche in diffusori che costano migliaia di euro si arrivi a compromessi dettati cmq dalla natura fisica delle cose.
in tutti i diffusori - anche quelli che costano cifre da capogiro - ci sono molti più compromessi di quanti non immagini. E non solo di natura tecnica...
P.S.: per quanto riguarda l'organo, è uno strumento che conosco piuttosto bene dal vivo.
P.P.S.: l'estensione dei bassi è forse l'ultimo dei problemi. Anzi, spesso è proprio la ossessiva volontà di "scendere più in basso" a fare disastri a livello qualitativo...
Contrariamente a quanto qualcuno crede, noi non sentiamo affatto le singole frequenze! Sentiamo viceversa gli spettri di autocorrelazione (e cross-correlazione) delle onde acustiche che arrivano alle nostre orecchie. Cosa che non ha praticamente (quasi) nulla a che vedere con i singoli toni.
Se la qualità della riproduzione è adeguata (cioè se non altera troppo ciò che sentiamo davvero...), il nostro sistema uditivo è perfettamente in grado di "ricostruire" (a tutti gli effetti *sentire*) la presenza di note basse a partire dalle relative armoniche superiori, anche se le fondamentali (ed eventualmente anche le prime armoniche) non sono affatto riprodotte dai diffusori.
Esattamente allo stesso modo in cui ad es. sentiamo le note subsoniche di una grande campana, che pure sono ben al di fuori della "portata" delle nostre orecchie.
L'unica cosa che inevitabilmente manca se le frequenze più basse non ci sono davvero è l'impatto "fisico" di talune di esse: la percezione che ci viene dalla pelle, dallo stomaco, ecc.
Ma, in una riproduzione domestica, cercare di mettercele davvero in genere crea molti più danni che benefici.
Beh se non l'avessi precisato avrei evinto esattamente il contrario circa la contraddizione ti ringrazio per la dovuta precisazione.
Comprendo perfettamente che a volte è meglio utilizzare lo spazio a disposizione per un migliore caricamento degli ap ma come abbiam visto si giunge a delle mediazioni e compromessi e non è sempre dettp che a volumi maggiori di caricamento corrispondano esattamente dei benefici reali....
Quindi alla fine convieni che anche sui migliori diffusori si ascolta necessariamente con dei compromessi + evidenti sui compattoni maggiormente minimizzati e celati in grossi sistemi di riproduzione...
Il fatto dell'estenzione dei bassi era un mero esempio per rendere l'idea che alla fine qualsiasi sistema di riproduzione giunge obtorto collo a dei compromessi anche il pac correttore di acustica ambientale per quanto complesso che sia e opera in maniera digitale giunge a dei compromessi.
Per ciò che concerne il sentire le singole frequenze diciamo che a ciò aggiungerei che la media nella prima giovinezza è intorno ai 18 kHz (segnale sinusoidale) e diminusce progressivamente con l'età. Oggi io a 45 anni a stento arrivo a 12 kHz sinusoidali in cuffia, ma conservo un' ottima semsibilità: sento il rumore del movimento dell'orologio al quarzo analogico che sta sulla parete a 3 metri da me, ora: 21:51.
Naturarlmente esistono rare persone che forse arrivano a percepire suoni superiori, anche 21 kHz.
Mai per dirlo con sicurezza bisognerebbe conoscere la forma d'onda.
Ciao Luigi
Re: nuovo diffusore 2 vie componenti Scanspeak
Inviato: 30 ott 2011, 08:13
da stereosound
luigi_66 ha scritto:stereosound ha scritto:Potresti andare su questo accordo il quale mi sembra un buon compromesso, calcolato con riempimento di assorbente intermedio.
Ciao Max ho provato a fare il tuo stesso tipo di caricamento ma la simulazione mi viene alquanto sballata.
Per caso sempre se non ti spiace potresti postare l'intero file che così lo apro direttamente con bassbox.
Grazie e ciao Luigi.
Volevo dirti che ho provato a postare il file di calcolo ma questa estensione non viene accettata.
Se mi mandi in pm la tua email provo ad inviartelo.
Comunque non mi preoccuperei troppo, se imposti gli stessi dati non dovresti avere problemi,inoltre il Qts del woofer nel calcolo andrebbe anche compensato tenendo presente la Re del filtraggio passivo.
Ad esempio se l'induttanza di filtro insieme ai collegamenti presenta una Re di soli 0,5 ohm ( condizione che si verifica di solito nella norma) il Qts si sposta,con questo woofer preso in esame, da 0.29 a 0.33 portando il sistema così simulato ad un leggero disallineamento.
Quindi in sede di calcolo compensativo,tenendo presente la variazione del Qts, il volume effettivo aumenterebbe di una certa entità, inoltre anche la diversa densità dell'assorbente acustico da utilizzare inciderebbe sul volume finale.
Spesso anche i parametri T/S dichiarati dalla casa non sono sempre corrispondenti (gli altoparlanti dopo un certo periodo si assestano su valori leggermente differenti e le case, di solito,forniscono i dati di un campione misurato dopo un minimo "rodaggio" ).
Re: nuovo diffusore 2 vie componenti Scanspeak
Inviato: 30 ott 2011, 15:42
da UnixMan
stereosound ha scritto:Volevo dirti che ho provato a postare il file di calcolo ma questa estensione non viene accettata.
comprimi il file con zip, arj o simili ed invia il file compresso...

Re: nuovo diffusore 2 vie componenti Scanspeak
Inviato: 30 ott 2011, 16:19
da stereosound
UnixMan ha scritto:stereosound ha scritto:Volevo dirti che ho provato a postare il file di calcolo ma questa estensione non viene accettata.
comprimi il file con zip, arj o simili ed invia il file compresso...

Non ho pensato a questa possibilità...comunque grazie per il suggerimento il quale mi sarà utile per altre occasioni.