Pagina 2 di 2
Re: Simulazione cw 202 in configurazione bass reflex
Inviato: 29 nov 2011, 11:21
da luigi_66
audiofanatic ha scritto:luigi_66 ha scritto:
Ecco uno dei parametri dei quali personalmente nell'utilizzo di bass non ho mai tenuto conto e cioè quello di inserire una R in serie a tal proposito Filippo ti chiedo se puoi sommariamente spiegarmi se tale procedura la debbo applicare ad ogni ap che vado a simulare.
Quindi ho seguito la procedura da te indicatami e effettivamente ai miei occhi di inesperto vedo che la risposta seppur di poco la smorza anche se mi sembra veramente un inezia o sbaglio??
Allego i risultati :
Le curve della risposta le ho sovrapposte per poter vedere la differenza è giusta la mia procedura?
Grazie Luigi.
Certo, ne devi sempre tenere conto. In WinISD trovi l'opzione nel menù "signal".
La risposta che hai ottenuto non è smorzata, ma sottosmorzata. Il livello più basso è il nuovo riferimento attenuato (causa resistenza in serie), mentre quello che devi notare è che in prossimità della risonanza tale livello è più alto, cioè non smorzato (causa variazione dei parametri elettoacustici causata dall'inserimento della resistenza di cui sopra), per ottenere lo stesso comportamento le due curve dovrebbero correre parallele per tutto lo sviluppo, per ottenere ciò dovrai semplicemente rifare tutto da capo, se p.e. invece di plottare la risposta sul vecchio sistema, richiedi un nuovo accordo B4, Bass ti proporrà un nuovo volume e un nuovo accordo, che sarà massimamente piatto come il precedente
Filippo
Ho seguito le tue indicazioni ma alla fine non so se a ragione o torto mi rendo conto che mio voler testardamente contenere la volumetria va un pò a farsi benedire difatti mi rendo conto che per ottenre una risposta decente decente da parte di questo ap non si può lesinare sui litri a meno di non voler scendere a compromessi che ne inficeranno le prestazioni giusto??
In effetti oltre i 55 litri non riesco a scendere difatti bass mi da per un accordo massimamente piatto un volume di 59 lit e spicci e credo che in detta volumetria il componente lavori e si esprima al meglio....non vorrei aver detto una castroneria, ma analizzando la risposta è quanto almeno personalmente io riesco ad evincere.
Ecco i risultati che posto alla tua attenzione :
Forse e dico forse potrei un pò variare la frequenza d'accordo e cercare di variare i volumi ma penso che peggiorerei solo le prestazioni giusto??
Un cordiale saluto Luigi.
Re: Simulazione cw 202 in configurazione bass reflex
Inviato: 29 nov 2011, 11:33
da audiofanatic
luigi_66 ha scritto:
Ho seguito le tue indicazioni ma alla fine non so se a ragione o torto mi rendo conto che mio voler testardamente contenere la volumetria va un pò a farsi benedire difatti mi rendo conto che per ottenre una risposta decente decente da parte di questo ap non si può lesinare sui litri a meno di non voler scendere a compromessi che ne inficeranno le prestazioni giusto??
In effetti oltre i 55 litri non riesco a scendere difatti bass mi da per un accordo massimamente piatto un volume di 59 lit e spicci e credo che in detta volumetria il componente lavori e si esprima al meglio....non vorrei aver detto una castroneria, ma analizzando la risposta è quanto almeno personalmente io riesco ad evincere.
Ecco i risultati che posto alla tua attenzione :
Forse e dico forse potrei un pò variare la frequenza d'accordo e cercare di variare i volumi ma penso che peggiorerei solo le prestazioni giusto??
Un cordiale saluto Luigi.
Puoi sempre passare a un accordo QB3, o una via intermedia tra QB3 e B4, anche tenendo conto che Bass fornisce il volume netto, e se usi un minimo di assorbente sulle pareti (10% di incremento del volume), ti basterebbero 53/54 litri netti per arrivare ai 59 richiesti
Filippo
Re: Simulazione cw 202 in configurazione bass reflex
Inviato: 29 nov 2011, 11:39
da luigi_66
Ho tentato anche quest'altro tipo di accordo al fine di contenere un minimo la volumetria e gli ingombri :
Vb 48 litri
Fb 40
codotti di accordo 70 x 91 e spicci
Mi sembra che più di questo alemno io non riesco a fare che ne pensi??
Ecco i risultati:
Se leggo correttamente il grafico della risposta dovrei ottenere un pelino di esaltazione in gamma bassa giusto??
Un cordiale saluto Luigi.
Re: Simulazione cw 202 in configurazione bass reflex
Inviato: 29 nov 2011, 11:53
da audiofanatic
luigi_66 ha scritto:Ho tentato anche quest'altro tipo di accordo al fine di contenere un minimo la volumetria e gli ingombri :
Vb 48 litri
Fb 40
codotti di accordo 70 x 91 e spicci
Mi sembra che più di questo alemno io non riesco a fare che ne pensi??
Ecco i risultati:
Se leggo correttamente il grafico della risposta dovrei ottenere un pelino di esaltazione in gamma bassa giusto??
Un cordiale saluto Luigi.
Sì. più che esaltazione si deve parlare di minor smorzamento, che non è solo una questione di livello, ma di "coda" temporale che rischi di ritrovarti all'ascolto. Tieni conto che quella "esaltazione" è massimamente a carico del risuonatore, cioè è energia che ti viene restituita attraverso il condotto senza un reale controllo come avviene per la membrana, quindi l'effetto "boom-box" è sempre dietro l'angolo.
Mantenendo il volume dovrebbe essere sufficiente abbassare di pochi Hertz l'accordo per rimettere tutto a posto
Filippo
Re: Simulazione cw 202 in configurazione bass reflex
Inviato: 29 nov 2011, 12:14
da luigi_66
audiofanatic ha scritto:Sì. più che esaltazione si deve parlare di minor smorzamento, che non è solo una questione di livello, ma di "coda" temporale che rischi di ritrovarti all'ascolto. Tieni conto che quella "esaltazione" è massimamente a carico del risuonatore, cioè è energia che ti viene restituita attraverso il condotto senza un reale controllo come avviene per la membrana, quindi l'effetto "boom-box" è sempre dietro l'angolo.
Mantenendo il volume dovrebbe essere sufficiente abbassare di pochi Hertz l'accordo per rimettere tutto a posto
Ho capito quindi praticamente potrebbero anche innescarsi li definisco volgarmente dei definiamoli soffi indesiderati dal condotto di accordo che alla fine non essndo una membrana o altro non si riesce a controllare giusto?
Ora proverò ad abbassare un pò l'accordo sui 37/ 38 hz indi posterò i risultati.
Re: Simulazione cw 202 in configurazione bass reflex
Inviato: 29 nov 2011, 13:26
da audiofanatic
luigi_66 ha scritto:
Ho capito quindi praticamente potrebbero anche innescarsi li definisco volgarmente dei definiamoli soffi indesiderati dal condotto di accordo che alla fine non essndo una membrana o altro non si riesce a controllare giusto?
Ora proverò ad abbassare un pò l'accordo sui 37/ 38 hz indi posterò i risultati.
No, quello è un problema diverso, creato dalla insufficiente sezione del condotto e conseguente velocità del fluido nello stesso
Filippo
Re: Simulazione cw 202 in configurazione bass reflex
Inviato: 30 nov 2011, 08:56
da luigi_66
Ecco i risultati per una fb di 38 hz posto i risultati:
Re: Simulazione cw 202 in configurazione bass reflex
Inviato: 01 dic 2011, 11:27
da audiofanatic
luigi_66 ha scritto:Ecco i risultati per una fb di 38 hz posto i risultati:
va già meglio, anche un paio di Hz in meno non guasterebbero, ma spesso la Fb reale è più bassa del calcolato, e comunque il Ql del mobile non sarà altissimo (il valore di default mi pare sia a 10), quindi potresti procedere con questi dati
Per curiosità potresti provare a vedere cosa succede introducendo qualche perdita nel mobile abbassando il Ql a 6 o 7
Filippo
edit, il default (brutta parola di questi tempi) è impostato a 5, abbassalo a 3 o 4
Re: Simulazione cw 202 in configurazione bass reflex
Inviato: 01 dic 2011, 16:16
da luigi_66
audiofanatic ha scritto:luigi_66 ha scritto:Ecco i risultati per una fb di 38 hz posto i risultati:
va già meglio, anche un paio di Hz in meno non guasterebbero, ma spesso la Fb reale è più bassa del calcolato, e comunque il Ql del mobile non sarà altissimo (il valore di default mi pare sia a 10), quindi potresti procedere con questi dati
Per curiosità potresti provare a vedere cosa succede introducendo qualche perdita nel mobile abbassando il Ql a 6 o 7
Filippo
edit, il default (brutta parola di questi tempi) è impostato a 5, abbassalo a 3 o 4
Simulazioni per :
Vb 48
Fb 38
Ql 7
Dt 70
Simulazioni per :
Vb 48
Fb 38
Ql 6
Dt 70
Re: Simulazione cw 202 in configurazione bass reflex
Inviato: 01 dic 2011, 16:24
da luigi_66
Simulazioni per
Vb 48
Fb 36
Ql 6
Dt 70
Re: Simulazione cw 202 in configurazione bass reflex
Inviato: 01 dic 2011, 16:26
da audiofanatic
luigi_66 ha scritto:audiofanatic ha scritto:luigi_66 ha scritto:Ecco i risultati per una fb di 38 hz posto i risultati:
va già meglio, anche un paio di Hz in meno non guasterebbero, ma spesso la Fb reale è più bassa del calcolato, e comunque il Ql del mobile non sarà altissimo (il valore di default mi pare sia a 10), quindi potresti procedere con questi dati
Per curiosità potresti provare a vedere cosa succede introducendo qualche perdita nel mobile abbassando il Ql a 6 o 7
Filippo
edit, il default (brutta parola di questi tempi) è impostato a 5, abbassalo a 3 o 4
Simulazioni per :
Vb 48
Fb 38
Ql 7
Dt 70
Simulazioni per :
Vb 48
Fb 38
Ql 6
Dt 70
abbassa il Ql a 3 o 4, che dovrebbe essere più aderente alla situazione reale
Filippo
Re: Simulazione cw 202 in configurazione bass reflex
Inviato: 01 dic 2011, 17:01
da luigi_66
Similazione per Ql3
Simulazione Ql4
Re: Simulazione cw 202 in configurazione bass reflex
Inviato: 01 dic 2011, 17:13
da audiofanatic
luigi_66 ha scritto:Similazione per Ql3
Simulazione Ql4
direi che in linea di massima va bene, dovrebbero essere le condizioni più aderenti alla realtà, Re in serie e mobile con un certo livello di perdite
A questo punto ti rimangono tre variabili
1-aderenza dei parametri a quanto dichiarato
2-assorbente acustico e suoi effetti
3-reale Fb con il condotto calcolato
ma poiché nessuno è perfetto, procedi così e vedi se sarà necessario variare la lunghezza del condotto per ottimizzare il tutto
Filippo