Re: E' possibile? Monovia da scaffale sopra i 90db
Inviato: 19 set 2011, 17:13
in generale, per quella che è opinione comune (per altro concorde con la mia limitata esperienza personale), in ambienti di piccole dimensioni è consigliabile utilizzare diffusori di piccole dimensioni che utilizzano driver di dimensioni altrettanto piccole (poi forse ci sono anche le eccezioni, vedi teorie e prodotti di Earl Geddes). Sempre in generale, a mio avviso spesso -specie in ambienti piccoli- i sistemi "non risonanti" (e.g. cassa chiusa) tendono a suonare meglio di quelli risonanti (reflex, TQWT, ecc).iberton ha scritto:Allora, per lo studio (3x2) cosa posso fare cercando di economizzare, ma avendo un buon prodotto?
Tanto per intenderci, se dovessi considerare un sistema commerciale, per un ambiente come il tuo probabilmente per prima cosa proverei con dei classici minimonitor BBC o similari/derivati (LS3/5, Harbeth P3, ecc).
Però, come mi pare già detto, per quanto riguarda l'autocostruzione a mio avviso conviene casomai fare delle piccole torri da pavimento: nel DIY i diffusori da stand non hanno praticamente alcun senso di esistere o quasi (in campo commerciale hanno un loro senso legato a fattori economici che però sostanzialmente non sussistono in ambito FaiDaTe).
Oppure, può avere (molto) senso realizzare soluzioni non convenzionali, tipo ad esempio qualcosa di simile a questi. O alle Periakusma (anche se queste forse si esprimono meglio in ambienti più grandi).
In questo senso la già citata idea della (facile, veloce ed economica) TL fatta con i tubi da idraulica sperimentata da Maurizio ("mau749") http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=8367 secondo me è assolutamente da provare.
Adattando le dimensioni della linea puoi realizzarla anche con i driver che hai già preso.
E con quel sistema puoi sperimentare soluzioni sensibilmente diverse tra loro con una semplicità estrema, in pochissimo tempo e praticamente a costo zero.
Ad esempio puoi provare sia una versione ~ "omnidirezionale" con il driver montato in orizzontale (come ha fatto Maurizio, magari meglio se con il driver "rovesciato", per l'appunto come nelle Periakusma) che in configurazione più convenzionale con il driver montato in verticale (banalmente aggiungendo una curva a 90° in cima).
Al limite, se "l'estetica del tubo"


P.S.: alcune info sulle TL (linee di trasmissione, AKA "labirinto acustico") le trovi qui: http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=5805