Inseguitore catodico
Inviato: 20 apr 2011, 07:57
Qualcuno ha uno schema per un pre linea con inseguitore catodico valido con valvole e88cc o ecc82 o ecc83 ? Grazie per chi abbia voglia di postare 

Il sito indipendente degli audiocostruttori Italiani
https://audiofaidate.org/forum/
Grazie ma non mi sembrano le valvole che avevo citato..piero7 ha scritto:forse è la cosa più comune se cerchi in rete!
Audioresearch ci ha fatto il ref3 con un inseguitore catodico
Se fai una ricerca in questo forum ne trovi quanti vuoi, usa come ricerca 6922fabrizioli ha scritto:Grazie ma non mi sembrano le valvole che avevo citato..piero7 ha scritto:forse è la cosa più comune se cerchi in rete!
Audioresearch ci ha fatto il ref3 con un inseguitore catodico
Ma con uscita dal catodo il guadagno non penso sia molto..piero7 ha scritto:e vuoi usare le E88CC o le ECC83 per poco guadagno?
Piuttosto meglio una coppia di sovietiche 6N6P che si trovano a 2 euro l'una modificando (e manco tanto) quello schema...
Come ho scritto ho un trasf che eroga max 50ma (mentre la 6n6p mi pare una sola valvola necessiti di 30ma) e poi se i filamenti abbisognano di 750ma come faccio con un secondario solo da 12v 1A.Per l' IL TOTEM POLE mi servirebbero perlomeno 2 uscite per i filamenti, e come ripeto non ho lo spazio per un altro trasf( il mobile e' gia' montato)superfigone ha scritto:Si la 6n6p è un ottima valvola, puoi usare anche la ecc82 o la 6h30 come ti hanno proposto, un semplice srpp non ti interessa?
Con la 6n6p e 160v di alimentazione più due resistenze da 170ohm il gioco è fatto.
effettivamente sei un Po' tirato perché se usi il totem pole l'assorbimento totale si attesta sui 40ma e per i filamenti sfori.fabrizioli ha scritto:Come ho scritto ho un trasf che eroga max 50ma (mentre la 6n6p mi pare una sola valvola necessiti di 30ma) e poi se i filamenti abbisognano di 750ma come faccio con un secondario solo da 12v 1Asuperfigone ha scritto:Si la 6n6p è un ottima valvola, puoi usare anche la ecc82 o la 6h30 come ti hanno proposto, un semplice srpp non ti interessa?
Con la 6n6p e 160v di alimentazione più due resistenze da 170ohm il gioco è fatto.
Si ma dove lo trovo uno schema semplice?superfigone ha scritto:effettivamente sei un Po' tirato perché se usi il totem pole l'assorbimento totale si attesta sui 40ma e per i filamenti sfori.fabrizioli ha scritto:Come ho scritto ho un trasf che eroga max 50ma (mentre la 6n6p mi pare una sola valvola necessiti di 30ma) e poi se i filamenti abbisognano di 750ma come faccio con un secondario solo da 12v 1Asuperfigone ha scritto:Si la 6n6p è un ottima valvola, puoi usare anche la ecc82 o la 6h30 come ti hanno proposto, un semplice srpp non ti interessa?
Con la 6n6p e 160v di alimentazione più due resistenze da 170ohm il gioco è fatto.
Puoi usare la ecc82
partitore di tensione per entrambe le valvole con riferimento adeguato dell'anodica e non ti servono due trafo per i filamentifabrizioli ha scritto:Come ho scritto ho un trasf che eroga max 50ma (mentre la 6n6p mi pare una sola valvola necessiti di 30ma) e poi se i filamenti abbisognano di 750ma come faccio con un secondario solo da 12v 1A.Per l' IL TOTEM POLE mi servirebbero perlomeno 2 uscite per i filamenti, e come ripeto non ho lo spazio per un altro trasf( il mobile e' gia' montato)superfigone ha scritto:Si la 6n6p è un ottima valvola, puoi usare anche la ecc82 o la 6h30 come ti hanno proposto, un semplice srpp non ti interessa?
Con la 6n6p e 160v di alimentazione più due resistenze da 170ohm il gioco è fatto.
Non riesco a capire bene..Poniamo B+ sia cpllegato ad un cond dell'alimentazione da 470 uf 400v su 1/4 b+ ho il negativo dei filamenti della valvola alta sotto il cond da 0,1 uf e la resistenza in parallelo cioe' a massa mi attacco col negativo della valvola bassa.Ho capito bene? E poi per i filamenti poniamo metta un ponte di diodi 1 cond 4700uf res per raggiungere 12,6v un altro cond 4700uf poi sul neg filamenti valvola alta mi collego direttamente a 1/4 B.Sara' sufficente il filtraggio?piero7 ha scritto:partitore di tensione per entrambe le valvole con riferimento adeguato dell'anodica e non ti servono due trafo per i filamentifabrizioli ha scritto:Come ho scritto ho un trasf che eroga max 50ma (mentre la 6n6p mi pare una sola valvola necessiti di 30ma) e poi se i filamenti abbisognano di 750ma come faccio con un secondario solo da 12v 1A.Per l' IL TOTEM POLE mi servirebbero perlomeno 2 uscite per i filamenti, e come ripeto non ho lo spazio per un altro trasf( il mobile e' gia' montato)superfigone ha scritto:Si la 6n6p è un ottima valvola, puoi usare anche la ecc82 o la 6h30 come ti hanno proposto, un semplice srpp non ti interessa?
Con la 6n6p e 160v di alimentazione più due resistenze da 170ohm il gioco è fatto.
Scusa ma il negativo dei filamenti dici che va collegato nel partitore resistivo come nel mio caso con un trasf con una sola uscita per i filamenti.Allora perche' usando 2 trasf per filamenti il neg filamenti valvola alta va nel partitore resistivo e quello della valvola bassa a massa.Non mi sembra la stessa cosa.mau749 ha scritto:Se poi preferisci l'SRPP...(io personalmente si)
Il partitore resistivo 330K/100K serve per riferire i filamenti a circa 1/4 della Vb: il negativo dell'alimentazione dei filamenti collegalo in quel punto (rif. filamenti) e NON a massa.
Stesso alimentatore precedente ma con tutte le resistenza da 2.2K al posto di quelle da 1K perchè l'assorbimento è circa la metà del precedente schema in CF.
Il guadagno è di circa 22 dB con distorsione ancora più bassa, dell'ordine dello 0.015% sempre per 2 Vout Anche in questo caso puoi sostituire la resistenza di catodo del tubo basso (270 ohm) con un led rosso o giallo, dipende solo dall'orecchio...
Buon lavoro!
P.S. ti ho postato gli schemi per la sola ECC88 semplicemente perché è quella che lavora meglio con basse tensioni di alimentazione come nel tuo caso: per far lavorare "discretamente" una ECC82 avresti bisogno di almeno 250/300V ( e poi la ECC82 o peggio la 83 proprio non mi piacciono...)
Ciao
Grazie pre la spiegazione penso che faro'questo con le e88cc. Un ringraziamento a tutti siete favolosi non so come farei senza di voimau749 ha scritto:Il partitore resistivo di riferimento a circa 1/4 della tensione di alimentazione è un escamotage proprio per non dover utilizzare due alimentazioni separate per i filamenti e vale solo a determinate condizioni e per determinati valori di Vb.
Mi spiego meglio precisando che nel tuo caso, con 180V di anodica, potresti tranquillamente farne a meno.
La ECC88 accetta valori massimi di Vkf (tensione catodo/filamento) di 50V se il filamento è più positivo del catodo e 150V se il catodo è più positivo del filamento (rispettivamente 60V e 120V per la E88CC/6922).
Nel caso in esame la valvola alta ha il catodo a circa 92V (catodo più positivo del filamento se quest'ultimo è riferito a massa) e quindi sei ancora in condizioni di sicurezza; per la valvola bassa non ci sono problemi perché hai il catodo a circa 2V con il filamento a 6.3V e quindi Vkf a -4.3V ampiamente entro i 50V ammessi.
Riferire i filamenti non a massa ma al partitore indicato a circa +40V significa portare la Vkf della valvola alta a circa 58V (92-40+6.3) e quello della valvola bassa a circa -34V (-40+6.3) e quindi a valori più lontani dai massimi ammessi.
Se le tensioni di alimentazione sono basse di solito non ci sono particolari problemi che invece diventano un po' più seri se alimenti ad esempio a 300/350V come potrebbe essere utilizzando "bene" le ECC82 (che comunque hanno valori di Vkf più elevati).
Se hai due alimentazioni separate per i filamenti quello della valvola alta nel caso dell'SRPP deve essere riferito a 1/2 della tensione anodica (e non a 1/4 come nel nostro caso) per riportare Vk+f- di quel tubo praticamente a zero volt così com'è quello della valvola bassa con l'alimentazione dei filamenti riferita a massa.
Spero di essere stato sufficientemente chiaro.
Ciao
Va bene ma siete un po' troppi faro' una lotteriapiero7 ha scritto:ci mandi un panettone a natale