Pagina 2 di 2

Re: Modifiche finale el36

Inviato: 12 apr 2011, 19:17
da pipla
ho usato la serie MBR (1045 3045) per rettificare la tensione dei filamenti delle GM70 e altri usi ma sono diodi a bassa tensiona usati negli
alimentatori switching , sprattutto nrgli LCD.
si trovano molto facilmente nei negozi di riparazione tv e penso anche sulla nota baia.

remigio

Re: Modifiche finale el36

Inviato: 12 apr 2011, 19:33
da pipla
della stessa serie
MBR40250 40A 250Vmax in TO220 potrebbe essre interessante per l' anodica.
poi ho visto mbrs 4201 (credo ) 200v 4A in to sconosciuto, forse smd

remigio

Re: Modifiche finale el36

Inviato: 12 apr 2011, 19:55
da Echo
pipla ha scritto:della stessa serie
MBR40250 40A 250Vmax in TO220 potrebbe essre interessante per l' anodica.
poi ho visto mbrs 4201 (credo ) 200v 4A in to sconosciuto, forse smd

remigio
250V ci si sta un po' stretti in tante situazioni...

Re: Modifiche finale el36

Inviato: 12 apr 2011, 20:55
da pipla
questi da RS
http://it.rs-online.com/web/search/sear ... &R=7027453

600 voltazzi però vanno bene

remigio

Re: Modifiche finale el36

Inviato: 12 apr 2011, 22:28
da fabrizioli
Ho provato i diodi .Mettendoli tra il primo cond. e l'induttanza e poi dopo la res da 33k tutto ok. il problema sorge sugli anodi delle ecc82.Ho messo dopo la res da 47k il diodo in serie e un solo cond da 47 uf (anche perche' me ne servirebbero 8 in totale) sul piedino dell'anodo della valvola .Totale 4 cond sulle ecc82 ma solo dalla parte dell'anodo.E' li che ho sbagliato? L'ampli e' diventato muto.Comunque tu avevi detto di metterne 2 con uno a monte e uno a valle del diodo.Forse e' li l'errore? :sad:

Re: Modifiche finale el36

Inviato: 13 apr 2011, 06:36
da Echo
fabrizioli ha scritto:Ho provato i diodi .Mettendoli tra il primo cond. e l'induttanza e poi dopo la res da 33k tutto ok. il problema sorge sugli anodi delle ecc82.Ho messo dopo la res da 47k il diodo in serie e un solo cond da 47 uf (anche perche' me ne servirebbero 8 in totale) sul piedino dell'anodo della valvola .Totale 4 cond sulle ecc82 ma solo dalla parte dell'anodo.E' li che ho sbagliato? L'ampli e' diventato muto.Comunque tu avevi detto di metterne 2 con uno a monte e uno a valle del diodo.Forse e' li l'errore? :sad:
ma è sicuro che i diodi vanno messi dopo la resistenza anodica e non prima??

Re: Modifiche finale el36

Inviato: 13 apr 2011, 09:15
da UnixMan
fabrizioli ha scritto:Ho provato i diodi .Mettendoli tra il primo cond. e l'induttanza e poi dopo la res da 33k tutto ok. il problema sorge sugli anodi delle ecc82.Ho messo dopo la res da 47k il diodo in serie e un solo cond da 47 uf (anche perche' me ne servirebbero 8 in totale) sul piedino dell'anodo della valvola .Totale 4 cond sulle ecc82 ma solo dalla parte dell'anodo.E' li che ho sbagliato? L'ampli e' diventato muto.Comunque tu avevi detto di metterne 2 con uno a monte e uno a valle del diodo.Forse e' li l'errore? :sad:
hai messo diodo e condensatore dopo la R di carico anodico (quella da 47K), cioè direttamente sull'anodo della ecc82!? :shake:

Ovviamente è sbagliato, così facendo hai cortocircuitato il carico anodico e l'uscita del tubo!

Diodi e condensatori dovevi metterli a monte delle R di carico anodico (quelle da 47K), cioè dal lato dell'alimentazione, non da quello degli anodi!

Cioè:

alimentazione->33K->diodo->(C verso massa)->(47K verso anodo seconda ecc82)->diodo->(C verso massa)->(47K verso anodo prima ecc82)

oppure:

alimentazione->33K->(C verso massa)->+
+->diodo->(C verso massa)->(47K verso anodo seconda ecc82)
|
+->diodo->(C verso massa)->(47K verso anodo prima ecc82)

(cioè gli anodi delle due coppie diodo/condensatore collegati insieme alla R da 33K)

Re: Modifiche finale el36

Inviato: 13 apr 2011, 09:38
da Echo
Sono confortato inizio a capirci qualcosa :-D

Re: Modifiche finale el36

Inviato: 13 apr 2011, 21:36
da fabrizioli
Si ho corretto adesso tutto ok.Il suono e' migliorato parecchio con tutte quelle modifiche.Grazie a tutti :smile: :smile:

Re: Modifiche finale el36

Inviato: 13 apr 2011, 22:31
da UnixMan
Ottimo! :up:

BTW, se puoi posta uno schema aggiornato con i dettagli delle modifiche fatte... e magari prova a raccontarci qualcosa di più sui miglioramenti percepiti. :)

Re: Modifiche finale el36

Inviato: 20 dic 2011, 12:17
da mrttg
UnixMan ha scritto: Questo dei diodi è un trucco semplice ed economico che permette di ottenere vantaggi sostanziali (ed ampiamente udibili) a costo quasi zero (e che oltretutto è facilmente implementabile come modifica di progetti esistenti). Perché mai non approfittarne?
:wink: costa poco fare anche le masse in modo decente

Re: Modifiche finale el36

Inviato: 20 dic 2011, 14:12
da UnixMan
mrttg ha scritto: :wink: costa poco fare anche le masse in modo decente
senza meno, ma... icché c'entra, per dirla alla toscana?

Re: Modifiche finale el36

Inviato: 20 dic 2011, 21:37
da LuCe68
UnixMan ha scritto:... icché c'entra, per dirla alla toscana?
[OT mode on]
10 e lode per la pronuncia :up: :clap:
[OT mode off]

un fiorentino doc

Re: Modifiche finale el36

Inviato: 05 gen 2012, 13:42
da EF80
UnixMan ha scritto:Anzi, c'è più di qualcuno che sostiene che "by-passare" gli elettrolitici porti a risultati ancora peggiori. Nel caso prova e valuta attentamente il risultato. Casomai a tornare indietro fai presto. ;)
Si quelli a cui sentire un suono bello pulito e scattante con la gamma alta limpida fa schifo... in tutte le mie realizzazioni gli elettrolitici da soli suonavano piatti mentre agguingere in parallelo un polipropilene portava a un miglioramento enorme ! lo dicono anche su un vecchio numero di costruire hifi degli anni 90, chi ha ottenuto peggioramento col bypass e' perche' aveva ben altri problemi nel circuito.

Re: Modifiche finale el36

Inviato: 05 gen 2012, 17:46
da LuCe68
GizMo ha scritto:
UnixMan ha scritto:Anzi, c'è più di qualcuno che sostiene che "by-passare" gli elettrolitici porti a risultati ancora peggiori. Nel caso prova e valuta attentamente il risultato. Casomai a tornare indietro fai presto. ;)
Si quelli a cui sentire un suono bello pulito e scattante con la gamma alta limpida fa schifo... in tutte le mie realizzazioni gli elettrolitici da soli suonavano piatti mentre agguingere in parallelo un polipropilene portava a un miglioramento enorme ! lo dicono anche su un vecchio numero di costruire hifi degli anni 90, chi ha ottenuto peggioramento col bypass e' perche' aveva ben altri problemi nel circuito.
La mia personalissima esperienza (prendetela per quel che vale) è che:
-parallelare elettrolici a PP o carata e olio o quant'altro ha senso quando il problema è relativo alla resa in alta frequenza. Grossi condensatori elettrolitici da alimentazione spesso s' inginocchaino già ad alcuni kHz.
- non ha alcun senso se il problema è la non linearità intrinseca degli elettrolitici. Un componente lineare (o ritenuto tale) in parallelo ad uno non lineare è sempre un componente non lineare. :doh:
- gli elettrolitici dovrebbero sempre essere polarizzati con una tensione continua molto maggiore del segnale

Re: Modifiche finale el36

Inviato: 05 gen 2012, 18:06
da stereosound
Che ne dite...questi saranno peggio dei polipropilene da qualche decina di euro?
http://www.ebay.com/itm/BLACK-GATE-WKZ- ... 2713wt_886
Molti... molti anni fa si usavano gli elettrolitici a "vitone"di capacità molto bassa e dalla qualità a volte discutibile.

Re: Modifiche finale el36

Inviato: 05 gen 2012, 19:14
da LuCe68
stereosound ha scritto:Che ne dite...questi saranno peggio dei polipropilene da qualche decina di euro?
http://www.ebay.com/itm/BLACK-GATE-WKZ- ... 2713wt_886
Molti... molti anni fa si usavano gli elettrolitici a "vitone"di capacità molto bassa e dalla qualità a volte discutibile.
un'affarone !!!!
per chi li vende ovviamente. :oops: :lol:

Re: Modifiche finale el36

Inviato: 05 gen 2012, 20:04
da EF80
1 condensatore 1000 dollari io mi meraviglio che ci siano anche dei polli che li comprano.