Pagina 2 di 6
Re: cerco data sheet audax hm100x0
Inviato: 18 apr 2011, 14:25
da nullo
Dunque Marzio, la curiosità di provare un componente piccolino dopo le chiacchiere fatte ( anche con Fabio) mi ha spinto a cercare un piccolo due vie, la scelta è caduta sulle Visonik per via degli altoparlanti Heco, del case di alluminio ecc.
La sorpresa è stata enorme, e presto ho deciso di pensionare il tre vie che avevo smontato e accrocchiato sul tronco.
L'idea di vedere che succedeva col cassone anche coi piccolini c'era, e ne ho preso una seconda coppia per poter operare confronti diretti. Hanno stentato ad arrivare, così, con l'aiuto di Max, ho approfittato per vedere che succedeva con i piccoli Audax che erano nel cassetto da tempo e che, almeno sulla carta, avrebbero dovuto essere superiori. Le note al riguardo sono sopra.
Nel frattempo sono arrivate le seconde Visonik, che ho aperto, e presto le monterò sul cassone per cercare di capire come si comporteranno in quel contesto. Di norma, a parte la minor potenza sopportata senza arrivare a fondo corsa, ho sempre notato un netto miglioramento nella media ed una capacità di scendere decisamente maggiore. Rimane comunque il fatto che il volume raggiungibile sono più che adeguati ad un normale ascolto.
Re: cerco data sheet audax hm100x0
Inviato: 18 apr 2011, 14:45
da marziom
ok, quindi al momento il cassone a tronco di piramide è la costante...
... curiosità come ce li hai messi degli AP più piccoli sul frontale bucato per i grandi?
Re: cerco data sheet audax hm100x0
Inviato: 18 apr 2011, 20:24
da nullo
marziom ha scritto:
... come ce li hai messi degli AP più piccoli sul frontale bucato per i grandi?
Ho usato un sistema simile a quello che ho segnalato sul 3d di Gluca a proposito del dipolo con gli Altec
http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... &start=100
Sono per me efficaci anche i sandwich di espanso e piombo che si usano in edilizia, nel caso di simili woofer.
@ Max
Provo ad aumentare la R sopra i 30 ohm e vedo che succede, mi è venuto in mente che in questi caso la distanza fra i centri di emissione non è ridotta come nelle Visonik, forse anche questo può dire la sua.
Re: cerco data sheet audax hm100x0
Inviato: 18 apr 2011, 21:01
da stereosound
In base alla frequenza di taglio scelta la distanza tra i centri acustici dovrebbe essere posta a 13.7 cm...il valore normalizzato di 30 ohm non esiste, devi provare con 33 ohm per velocizzare...
Se poi ti vuoi divertire a fare piccoli esperimenti puoi sostituire la 27R con un potenziometro a filo da 50 ohm 3w.

Re: cerco data sheet audax hm100x0
Inviato: 18 apr 2011, 21:14
da nullo
Ora ho una serie di due resistori, 22 + 5,6, nel cassetto qualcosa c'è, questo mi da la libertà di trovare alcuni valori fuori standard.
Re: cerco data sheet audax hm100x0
Inviato: 20 apr 2011, 12:27
da berga12
Poi ci inviti a sentir qualcosa? La romagna non é molto lontana

Re: cerco data sheet audax hm100x0
Inviato: 20 apr 2011, 21:53
da nullo
berga12 ha scritto:Poi ci inviti a sentir qualcosa?
Ehm, il numero è sull'elenco ed il campanello di casa funziona sempre
Smontato il tre vie, mi occorre un po' di tempo per sistemare le cose nel buco, può darsi che decida di buttare alle ortiche l'accrocco col piccolino e passi presto al nuovo tre vie, vediamo. Appena ho qualcosa che ritengo ( per me) interessante, do allarme.
Oggi sono riuscito a mettermi ad ascoltare in posizione angolata ( quella più a destra o viceversa, rovesciando il disegno, a sinistra) trovando giovamento, al centro le cose continuano a non funzionare come mi piacerebbe.

Re: cerco data sheet audax hm100x0
Inviato: 21 apr 2011, 18:12
da UnixMan
mmh... visto che ci sei, perché non provi anche qualcosa del genere?
http://www.diyaudio.com/forums/multi-wa ... ost1508703
(magari mettendo dei pannelli assorbenti sulle pareti di fianco ai diffusori...)
Re: cerco data sheet audax hm100x0
Inviato: 21 apr 2011, 18:29
da nullo
Avevo letto con attenzione le varie discussioni che hai linkato. Al momento, con le casse appese al soffitto, mi è scomodo fare i test, devo fare un trespolo che mi permetta di giocare meglio, una cosa che ho in testa da tempo, solo che non trovo ancora un'idea interessante per il disegno. Se poi tengo il tronco di piramide c'è da gestire un peso nom indifferente.
Re: cerco data sheet audax hm100x0
Inviato: 21 apr 2011, 18:41
da UnixMan
nullo ha scritto:Se poi tengo il tronco di piramide c'è da gestire un peso nom indifferente.
forse ti conviene fare qualche prova preliminare con un paio di casse diverse. Sono da disporre attaccate alle pareti laterali, appoggiate "di schiena" (con gli AP che "guardano" il soffitto) direttamente per terra.
Per il peso non vedo problemi: il pavimento dovrebbe reggere qualsiasi cosa!

Re: cerco data sheet audax hm100x0
Inviato: 21 apr 2011, 20:32
da nullo
Dai, non fare il solito, il tronco non appoggerei comunque, c'è la porta dietro, non è previsto il supporto per il tw, ecc.mi riferivo al complesso delle possibilità da te illustrate. In ogni caso anche le piccole Visonik sono sospese e i diffusori lo saranno sempre da me.
Re: cerco data sheet audax hm100x0
Inviato: 22 apr 2011, 07:14
da berga12
nullo ha scritto:Dai, non fare il solito, il tronco non appoggerei comunque, c'è la porta dietro, non è previsto il supporto per il tw, ecc.mi riferivo al complesso delle possibilità da te illustrate. In ogni caso anche le piccole Visonik sono sospese e i diffusori lo saranno sempre da me.
Suona quasi di minaccia
Sai peró Roberto che ho perso il filo del discorso?
Ok la sospensione, é un tuo must
Ok il test del wooferino piccolino caricato quasi in Free-air
Ok il test delle differenti bobine
ma poi? lo scopo finale é il passaggio da 2 a 3 vie? anzi viceversa...? oppure quello di creare un sistema 2 vie che assomigli al piú ad un monovia, che peró sia piccolo, ma possa suonare come un diffusore grande?
AIuto mi sono perso As usual!
Re: cerco data sheet audax hm100x0
Inviato: 22 apr 2011, 07:55
da stereosound
Il gusto nella sperimentazione risiede nel desiderio di raggiungere sempre qualcosa di più appagante... fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza" (Dante).
Re: cerco data sheet audax hm100x0
Inviato: 22 apr 2011, 22:54
da nullo
berga12 ha scritto:
Sai peró Roberto che ho perso il filo del discorso?
Ok la sospensione, é un tuo must
Il trattamento è esteso a tutti i componenti, sorgente in primis, diciamo che è una difesa da certi problemi.
berga12 ha scritto:
Ok il test del wooferino piccolino caricato quasi in Free-air
Ok il test delle differenti bobine
ma poi? lo scopo finale é il passaggio da 2 a 3 vie? anzi viceversa...? oppure quello di creare un sistema 2 vie che assomigli al piú ad un monovia, che peró sia piccolo, ma possa suonare come un diffusore grande?
Avevo testato in quel contesto, un tre vie economico ed è stata una bella sorpresa, ho usato un prodotto di cui potevo averne facilmente due coppie, per vedere le differenze durante i vari step.
Le tante chiacchiere sui piccolini, dueffe ecc., mi hanno spinto a provarli, ed ho preso due Visonik, una coppia tardava ad arrivare e ho messo in ballo nel frattempo i piccoli Audax.
Lo scopo era di capirne pregi e limiti, i pregi dei piccolini sono innegabili, i limiti riscontrati sono, al momento, solo a livello di output massimo. I piccoli Audax sono ancora meno efficienti delle Visoniked i bassi paiono troppo in evidenza in tale contesto.
Il tre vie torna in ballo se lo SPL massimo non dovrebbe bastarmi, inoltre il medio a cono (più specializzato) potrebbe essere una chiave interessante da usare.
La bobina da scegliere fra due tipologie simili, serviva a rimarcare che in realtà non si possono costruire i cloni impunemente, anche quando le misure sembrano garantire risultati omogenei.
Re: cerco data sheet audax hm100x0
Inviato: 23 apr 2011, 10:17
da stereosound
nullo ha scritto:
...Il tre vie torna in ballo se lo SPL massimo non dovrebbe bastarmi, inoltre il medio a cono (più specializzato) potrebbe essere una chiave interessante da usare.
Non credo che il tre vie si debba scegliere necessariamente per aumentare l'SPL...se dici che i bassi sono sufficienti ,almeno secondo quanto dichiari in base alle prove eseguite. L'unico limite rimane appunto quello fisico/elettromeccanico degli altoparlanti impiegati per costruire il sistema e questo limite non è purtroppo aumentabile con l'aggiunta della terza via...un eventuale woofer aggiunto servirebbe prevalentemente a riprodurre e ad estendere, con minor limiti dinamici, solo la gamma bassa che il mid-woofer non potrebbe comunque riprodurre convenientemente.
Quello che a te sembra un limite dinamico non è altro che l'effetto deleterio dell'eccessiva escursione dell'equipaggio mobile del mid-woofer audax che utilizzi quasi in
aria libera! Infatti,quello che definisci come limite, è un falso problema secondo me...
La gamma dinamica non andrebbe affatto trascurata...a basso volume tutti i sistemi sembrano andare benino ... ma poi?
A tal proposito,dalle varie esperienze accumulate negli anni, sembrerebbe suonare meglio un sistema 2 vie +sub anziché un 3 vie tradizionale...vale a dire che se realizzi un tre con un incrocio molto basso tra woofer e mid-woofer( es.100-150hz) la ricostruzione prospettica sarebbe più coerente sui tre piani.
Con il mid-woofer che stai usando potresti permetterti qualcosa di simile...
Re: cerco data sheet audax hm100x0
Inviato: 23 apr 2011, 17:26
da UnixMan
in pratica il famoso "larga banda aiutato" o giù di lì...

Re: cerco data sheet audax hm100x0
Inviato: 23 apr 2011, 17:41
da stereosound
UnixMan ha scritto:in pratica il famoso "larga banda aiutato" o giù di lì...

In un certo senso! Il largabanda aiutato è un altro espediente! Si può giostrare intorno al due vie che da sempre ha rappresentato il miglior
compromesso ...dato che per definizione un fullrange non può tutto. Si può realizzare quindi un due vie più supertweeter, un due vie più subwoofer oppure un due vie con ambo le combinazioni... come condizione limite però! Di solito lo sbilanciamento si verifica da una sola parte! Il quattro vie non è la stessa cosa dato che la banda sarebbe divisa più o meno equamente (circa 3 ottave a via , anche se non è una regola)!
Re: cerco data sheet audax hm100x0
Inviato: 24 apr 2011, 00:23
da nullo
stereosound ha scritto:
Non credo che il tre vie si debba scegliere necessariamente per aumentare l'SPL...se dici che i bassi sono sufficienti ,almeno secondo quanto dichiari in base alle prove eseguite. L'unico limite rimane appunto quello fisico/elettromeccanico degli altoparlanti impiegati per costruire il sistema e questo limite non è purtroppo aumentabile con l'aggiunta della terza via...un eventuale woofer aggiunto servirebbe prevalentemente a riprodurre e ad estendere, con minor limiti dinamici, solo la gamma bassa che il mid-woofer non potrebbe comunque riprodurre convenientemente.
Quello che a te sembra un limite dinamico non è altro che l'effetto deleterio dell'eccessiva escursione dell'equipaggio mobile del mid-woofer audax che utilizzi quasi in
aria libera! Infatti,quello che definisci come limite, è un falso problema secondo me...
Scusa la sintesi eccessiva. Ma l'ora era ed è tarda, e la stanchezza è tanta in questi giorni, oltre al lavoro ora ho pure Ginevra, con le esigenze che possono avere i cuccioli.
Il tre vie che avevo usato prima, già era sotto i 90dB di efficienza. Le visonik, sono meno efficienti ed hanno bisogno di qualche watt in più per carburare e per omogeneizzare il volume al tre vie citato in precedenza, scordandomi le note più gravi. Ho un attenuatore a scatti con passi di 3 dB, un passo è poco e due son troppi, ho un piccolo potenziometro in serie che mi permette la regolazione fine.
Con l'Audax, complice forse quel particolare andamento della risposta, due passi ci vogliono tutti. Ma anche il tw è meno efficiente e quando chiedo troppo alla coppia, poi strillano un po' e non è il caso. A volume bassi è comunque un bell'ascoltare.
Il tre vie, a parte la complicazione ed altro ancora di negativo a corollario, mi garantisce qualche dB in più di efficienza, il woofer da 6,5" ha una escursione lineare più lunga (+/- 3,75 contro +/- 2,8mm) , inoltre lo H100-Z0 dovrebbe comportarsi meglio sulla media e non presenta quell'antipatico scalino nella risposta.
Se nel cassone proviamo a farci lavorare un hm170-z0 che ho già in casa, anche questo non strettamente collegato meccanicamente, occorre trovare un'idea per l'onda posteriore dello hm100-z0 (dici che possiamo provare con un taglio 500-3000Hz?)e mettiamo infine il solito tw per rifinire in alto.
stereosound ha scritto:
La gamma dinamica non andrebbe affatto trascurata...a basso volume tutti i sistemi sembrano andare benino ... ma poi?
Questo è chiaro, ma mi riferivo al raggiungimento di un SPL adeguato alla bisogna, e comunque non tutti vanno benino. Nelle attuali condizioni di utilizzo, entrano in gioco alcune variabili che mischiano le carte rispetto a situazioni più consuete, col risultato che le scale di valori cui normalmente si fa riferimento, possono essere facilmente sovvertite.
Ad ogni modo, se non c'è il solito casino, la escursione dinamica è comunque garantita senza bisogno di sparare cannonate, tipico esempio ce l'hai quando ti trovi a parlare in un ambiente molto rumoroso, al confronto con uno silenzioso. In in caso continui ad alzare inutilmente la voce, nell'altro il messaggio arriva chiaramente e le inflessioni sono facilmente distinguibili. Un altro parallelo lo si può fare col contrasto video in ambiente molto luminoso al confronto con un ambiente buio e senza superfici riflettenti. Nell'ambiente molto lumino devi "spingere" di più e questo comporta diversi problemi.
Re: cerco data sheet audax hm100x0
Inviato: 24 apr 2011, 08:29
da stereosound
nullo ha scritto:
Il tre vie, a parte la complicazione ed altro ancora di negativo a corollario, mi garantisce qualche dB in più di efficienza, il woofer da 6,5" ha una escursione lineare più lunga (+/- 3,75 contro +/- 2,8mm) , inoltre lo H100-Z0 dovrebbe comportarsi meglio sulla media e non presenta quell'antipatico scalino nella risposta.
Quello scalino sulla risposta si potrebbe eliminare facilmente col filtro se decidi di tagliare il componente almeno a 800hz(vedi diagramma), il rendimento ,di contro,scenderebbe di qualche dB(-2.5) ma a favore della maggiore linearità attestandosi sugli 87dB mentre Il taglio superiore andrebbe bene a 3-3.5khz data la leggera gobba a 2khz , oltre non sarebbe conveniente.
nullo ha scritto:
Se nel cassone proviamo a farci lavorare un hm170-z0 che ho già in casa, anche questo non strettamente collegato meccanicamente, occorre trovare un'idea per l'onda posteriore dello hm100-z0 (dici che possiamo provare con un taglio 500-3000Hz?)e mettiamo infine il solito tw per rifinire in alto.
Per trattare l'onda posteriore del hm100 potresti realizzare un cestello in metallo a maglie larghe a forma sferica o cilindrica di opportuno diametro riempita completamente di assorbente acustico su cui poi fissare il mid che sarebbe sospeso ed isolato dagli altri componenti. Nella stessa struttura ,solo per la necessità di avvicinare i centri acustici,potresti posizionare il tw. Stando a questi tagli:800-3000hz ,sarebbe oltremodo corretto disporre i centri acustici tra woofer e mid a 40cm e tra mid e tw a 12cm curandone possibilmente anche l'allineamento verticale.
Re: cerco data sheet audax hm100x0
Inviato: 24 apr 2011, 08:57
da nullo
Sono ora davanti al sistema e devo dire che mi piace assai, sopratutto in posizione disassata, facendo una carrellata di dischi, i problemi di limitazione dinamica sono davvero relativi a pochi brani. La traviata è stata gradevolissima, idem la Carmen, in questo momento con un Kenny Burrel (guitar forms), sono addirittura portato ad abbassare un poco.
Il mid z0 non ha lo scalino, sembra più lineare ed efficiente, prova a dare un'occhiata al data sheet, anche la risposta all'impulso dovrebbe essere migliore, mi pare il caso di abbandonare il piccolino che uso ora per quello, se proviamo il tre vie, tanto è lì a disposizione appoggiato su un ripiano. Con quello ed ai miei volumi usuali, possiamo stare più bassi con il taglio basso.
Non ci sono problemi per l'allineamento verticale né per le distanza dei centri di emissione, con gli elastici regolo a piacimento. Per il mid ho a disposizione un sandwich di poliuretano e piombo, posso lavorarlo in varie fogge comodamente, cerco di creare un volume adatto con quello per cominciare, poi vedo cosa fare per disporre l'assorbente in maniera oportuna. Una volta fatto il confronto, vedo di decidere se sia il caso di provare a migliorare la situazione del due vie attuale o lavorare sul tre.