Pagina 1 di 1

Moduli Burson Audio

Inviato: 02 apr 2011, 10:39
da doctor
Qualcuno ha avuto esperienze di qualunque tipo :!: (acquisto, utilizzo pratico, ascolto) con i moduli della Burson Audio?

Grazie :smile:

Paolo

Re: Moduli Burson Audio

Inviato: 02 apr 2011, 12:11
da piero7
c'è chi dice che son quelli di Mr. Kingwa di www.audio-gd.com

Re: Moduli Burson Audio

Inviato: 02 apr 2011, 12:48
da riccardo
Non so se sono uguali.
Io ne ho alcuni di Kingwa (anche una coppia mono da cui mi separerei volentieri..) e devo dire che, senza scendere nel merito di aleatori giudizi di assolutezza, hanno un suono apprezzabile. Per fare un esempio, un suono migliore (ferme restando le condizioni di contorno) dell'opamp lm4972

Re: Moduli Burson Audio

Inviato: 02 apr 2011, 15:36
da doctor
Riccardo, non mi sembri molto convinto su questi moduli... :!:
Te ne vuoi liberare perchè li giudichi non all'altezza delle aspettative o semplicemente per altre ragioni? :?:
Un modello in particolare sembra proprio un Burson...eppure sui Burson ho letto qua e là recensioni entusiastiche in comparazione ai più quotati op-amp classici.
Certo che il prezzo è alettante se paragonato alle recensioni e lo è meno se paragonato agli integrati classici... :sweat:
Ciao,

Paolo

Re: Moduli Burson Audio

Inviato: 03 apr 2011, 10:24
da riccardo
Affatto.
Cerco di spiegarmi meglio: ti confermo che nei contesti dove li ho usati e li uso, in comparazione agli opamp che mi sono piaciuti di più, questi moduli del Kingwa, danno molte soddisfazioni. Anche in ragione del fatto che ne esistono di diversi tipi.
Per esempio, ho un 63 Kis modificato che ne monta una coppia, e ha un suono assolutamente delizioso, di sicuro interesse diciamo...
Poi, se parliamo in termini assoluti, esistono miriadi di progetti di stadi di uscita alternativi, che potenzialmente sono capaci di raggiungere risultati ancora migliori, suono più accurato, minore compressione, minore distorsione apparente, ma le capacità richieste per installarli, assemblarli, tararli, a volte, sono leggermente superiori a quelle richieste per swappare un opamp per un modulo Burson-like. Poi non esiste uno stadio di uscita a discreti buono per tutte le macchine oggi in vendita, e invece i moduli sono una soluzione facile facile e sempre applicabile, praticamente...
Quindi, la ragione per cui liberarmi dei mono, è che non ho dove metterli, non certo perchè non mi piacciono...

Re: Moduli Burson Audio

Inviato: 03 apr 2011, 11:27
da doctor
Sorge spontanea la domanda: che moduli hai nello specifico e se li vendi, a quale prezzo? In ogni caso sai se i modelli in tuo possesso sono ancora in vendita sul sito originale? Grazie

Re: Moduli Burson Audio

Inviato: 03 apr 2011, 11:44
da riccardo
come detto, ho una coppia di mono.
Se vuoi mi sincero di cosa siano, e ti mando un pm.

Invece, gli stereo che ho mi pare siano moon e sun, ma non mi ricordo, forse una coppia è earth..e non sun.

Re: Moduli Burson Audio

Inviato: 03 apr 2011, 13:28
da piero7
sono ancora in vendita sul sito di mr.kingwa http://www.audio-gd.com/Pro/DIYkitsEN.htm

Re: Moduli Burson Audio

Inviato: 03 apr 2011, 13:44
da doctor
riccardo ha scritto:come detto, ho una coppia di mono.
Se vuoi mi sincero di cosa siano, e ti mando un pm.

Invece, gli stereo che ho mi pare siano moon e sun, ma non mi ricordo, forse una coppia è earth..e non sun.
Acc...! Io avevo messo gli occhi sui SUN...comunque sincerati sul modello e fammi sapere, sei molto gentile. Grazie

Re: Moduli Burson Audio

Inviato: 03 apr 2011, 17:24
da doctor
Grazie Riccardo per il msg privato. :smile: Ti ho risposto.
Nel frattempo ho scoperto forse l'acqua calda: i moduli di AUDIO-GD "Earth" sono effettivamente i BURSON. Lo schema è identico e AUDIO-GD scrive proprio che questo modulo fù commercializzato anche da altri fornitori.
Ho scritto a BURSON alcuni giorni addietro ma ancora non mi ha risposto, ora ho provato con AUDIO-GD: vedremo... :?:

Re: Moduli Burson Audio

Inviato: 03 apr 2011, 19:26
da piero7
allora è evera la voce eh?

Re: Moduli Burson Audio

Inviato: 03 apr 2011, 20:17
da doctor
Assolutamente. Il sito Audio GD non fa nomi e parla genericamente, però basta confrontare lo schema elettrico dell' EARTH con quello del BURSON per rendersi conto che sono UGUALI! :o Probabilmente BURSON ha iniziato come reseller e poi ha creato qualcosa di suo, ma il modulino che lo ha reso famoso non è BURSON. Ha fatto un'ottima azione di marketing. 8)

Re: Moduli Burson Audio

Inviato: 03 apr 2011, 20:28
da piero7
Ho avuto a che fare con mr.kingwa per uno dei suoi clock. E' di una gentilezza e disponibilità unica. Son andato in difficoltà, mi ha chiesto lo schema del lettore, e mi ha indicato dove sbagliavo e come rimediare.

Un gran signore devo dire

Re: Moduli Burson Audio

Inviato: 03 apr 2011, 20:47
da doctor
Buono a sapersi! :wink:
Al di là della tecnica, queste sono le COSE DAVVERO IMPORTANTI! :clap:

Re: Moduli Burson Audio

Inviato: 04 apr 2011, 12:28
da piero7
non posso che parlarne bene (anche se scrive in inglese peggio di me) :D

Re: Moduli Burson Audio

Inviato: 04 apr 2011, 17:26
da riccardo
Mi permetto di segnalare che eguale cura del cliente è applicata dai boys di burson... Specie per il fatto che l'errato montaggio del clock fa girare senza fine il cdp, spesso....

Re: Moduli Burson Audio

Inviato: 04 apr 2011, 20:18
da doctor
Al momento posso solo rilevare che Audio-Gd mi ha risposto. Si è scusato per il pessimo inglese :smile: ma mi ha promesso che mi fornirà maggiori informazioni a breve. Burson invece tace... |-) e sono quattro giorni, pur col week-end frapposto, che gli ho scritto. :?
Poi ho confrontato i moduli (cloni) dei due, riscoprendo l'acqua calda forse: i Burson costano tre volte tanto! :tmi:
Vi assicuro che non sono un agente di Audio-Gd... :rofl:
Dopo questa fugace esperienza, se dovessi comprare non avrei dubbi a chi rivolgermi!
Ciao!

Re: Moduli Burson Audio

Inviato: 04 apr 2011, 21:08
da riccardo
Dopo i consigli per gli acquisti, torniamo in-topic, per cortesia.
perchè non editate i due schemi?

Re: Moduli Burson Audio

Inviato: 04 apr 2011, 23:29
da doctor
Lo schema Audio-Gd è visibile qui:
http://www.audio-gd.com/Pro/diy/OPA/OPAEN.htm
Il Burson è stato rilevato da un amico Francese.

Re: Moduli Burson Audio

Inviato: 05 apr 2011, 08:18
da riccardo
Mhh.
Questo significa che le affermazioni di cui sopra non sono suffragate, allo stato attuale, da nessun fatto...
E questo non è esattamente quello che adft si propone.
Stop e revisione di quanto sopra.

Re: Moduli Burson Audio

Inviato: 05 apr 2011, 08:52
da doctor
Scusa, ma quali sarebbero i fatti?
Da che mondo è mondo gli appassionati rilevano gli schemi di apparati "segretati" dalle case costruttrici. Se si vuole una dichiarazione firmata dal costruttore...beh non so che dire, se non che si è sempre fatto così, arrangiandosi.
Se fai un giro sul web troverai alcune fonti che riportano il parallelo Burson-Audio Gd ma ovviamente se si pretendono prove da tribunale non si arriva a nulla. :?:
Ciao,

Paolo

Re: Moduli Burson Audio

Inviato: 05 apr 2011, 09:22
da riccardo
Il punto è che adottare un minimo di correttezza non costa nulla.
Innanzi tutto, per esempio, postare qui i due schemi, a conforto di quel che si dice.
Non solo, ma anche chiarire la "consecutio temporum" in modo che affermazioni come quella che intende indicare "l'inventore" del manufatto in questo o in quell soggetto siano chiarite e del tutto in buona fede.
Sto parlando di questioni non secondarie. Non ho interesse a tenere le parti di B. o di Agd, am del forum.

Re: Moduli Burson Audio

Inviato: 05 apr 2011, 09:30
da UnixMan
per comodità riporto qui i due schemi citati:
burson.jpg
OPA-E.gif
a me sembrano identici. :?:

Re: Moduli Burson Audio

Inviato: 05 apr 2011, 09:41
da doctor
Beh, mi pare di aver indicato il link per trovare uno schema e di aver postato l'altro. La consecutio temporum...non scherziamo: se è palese e assolutamente nota bene, altrimenti occorre fare i veri investigatori. Neppure nelle aule di tribunale è facile venire a capo di certe cose...Meucci Vs Bell docet... :rofl:
Comunque il mio omonimo ha ri-postato i due schemi. :wink:

Ciao,

Paolo

Re: Moduli Burson Audio

Inviato: 05 apr 2011, 11:33
da piero7
e so identici si!!! :D Accidenti, è proprio vero che la rape, messe in vendita a prezzo troppo basso, non son buone al mercato!!!

Re: Moduli Burson Audio

Inviato: 05 apr 2011, 12:29
da UnixMan
resta da vedere se è uguale anche l'implementazione. Non conta solo lo schema, il layout e la componentistica utilizzata possono essere altrettanto (se non perfino più) importanti.

Re: Moduli Burson Audio

Inviato: 05 apr 2011, 13:14
da piero7
burson oggi li fa con componenti smd, ci vorrebbe una foto dei vecchi moduli e confrontarli con quelli di audio-gd almeno visivamente