Pagina 2 di 11
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 01 apr 2011, 20:15
da claudiomas
addio
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 01 apr 2011, 20:26
da plovati
Claudio peró non lasciarmi con una curiositá insoddisfatta... Ho cercato in rete lo schema del Matisse Reference (che non conosco) e mi é saltato fuori uno schema phono MM:
Matisse Ref.jpg
E' lo stesso o almeno la base di partenza del tuo clone?
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 01 apr 2011, 20:50
da piero7
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 01 apr 2011, 21:05
da superfigone
Ecco dove li avevo visti, sono i kit della analogmetric
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 01 apr 2011, 21:07
da plovati
ma il #clone originale# ha il cathode follower di uscita:
matisse fantasy.jpg
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 01 apr 2011, 21:12
da piero7
be' i cinesi, per economizzare, hanno levato l'inseguitore catodico!

Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 01 apr 2011, 21:18
da superfigone
piero7 ha scritto:be' i cinesi, per economizzare, hanno levato l'inseguitore catodico!

Che poi era quello che avevo consigliato di mettere, senza l'impedenza è piuttosto alta, qui c'è pure il bootstrap, altro che festival di condensatori
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 02 apr 2011, 11:08
da claudiomas
é un montaggio semplice, un pomeriggio di lavoro, economico, piccolo, senza pretese,
lo scopo é permettere ai non iniziati di avvicinarsi ad un ascolto attento , di qualità senza incvestirsi troppo e senza cadere nel made in china che si guasta, con cattive valvole e con un ronfletta orribbile.
il risultato all'ascolto é ottimo, ripeto che é ancora in rodaggio e domani lo provo con un audiophilo
che ha una sensibilità straordinaria.
lo confronto con un clone jadis 200 messo a punto con modificazioni importanti,
come per esempio l'uscita catode follower ECC99 parallelo polarizzate a 100% dissipazione , RK 2,2Kohm 20Watts. p
pura classe A.
ma che mi prende 500 euros e tre week ends di lavoro!!!!
https://picasaweb.google.com/jodorowskj ... directlink
3 amplificatori,
due SE KT88 Hyraga con stadio preampli audionote SE KT88,
uno con KT88 TU novarria pentodo , simile all'AUDIONOTE SE KT88
https://picasaweb.google.com/jodorowskj ... directlink
uno con KT90 TU Hammond 1630 UL
ed un clone da me modificato PP KT88 Michaelston Austin TVA1
CD un Kenwood DP7030 overclock OP 6402
https://picasaweb.google.com/lh/photo/y ... directlink
ed un Marantz CD6000 HDAM.
casse SONY 1970 modificate filtro mediums e tweeters DYNAUDIO , un solo medium D-76 costa 250 euros.
woofers 25cm 98 db 50watts.
ampli cuffia OTL base Ciuffoli classe A modificato,6SL7/nos 6V6 RK non induttive
cuffie sennheiser HD25 600ohm ,
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 02 apr 2011, 11:31
da claudiomas
plovati ha scritto:Claudio peró non lasciarmi con una curiositá insoddisfatta... Ho cercato in rete lo schema del Matisse Reference (che non conosco) e mi é saltato fuori uno schema phono MM:
E' lo stesso o almeno la base di partenza del tuo clone?
é la versione linea, senza correzzione RIAA e senza SRPP,
la RK della V2 a 300ohm permette di semplificare il montaggio
per uso come interfaccia CD/AMPLI
semplicemente.
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 02 apr 2011, 11:37
da claudiomas
[quote="plovati"]ma il #clone originale# ha il cathode follower di uscita:
questo non é il "reference"
ma il "matisse fantasy"
uscita classe A ,
ma questo lo monterei come preamplificatore completo di commutatori a relé entrata,
volume motorizzato e telecomando,
non é la stessa philosofia
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 02 apr 2011, 12:08
da piero7
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 02 apr 2011, 12:13
da mariovalvola
scusami claudiomas, mi spieghi cosa significa "uscita in classe A"?
Porta pazienza, sono vecchierello e lento a capire
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 02 apr 2011, 13:30
da superfigone
è di gran lunga meglio il supertotem di Aloia se devo usare tutte quelle valvole o il conrad jonson 16
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 02 apr 2011, 14:29
da claudiomas
mariovalvola ha scritto:scusami claudiomas, mi spieghi cosa significa "uscita in classe A"?
Porta pazienza, sono vecchierello e lento a capire
benché anche io sono vecchiarello, 56 anni, non sono sicuro che sei lento a capire.
ho il terribbile sospetto che la sai lunga,molto piu di me, vuoi solo sapere se so cosa dico.
comunque ti spiego facilmente:
si parla di classe A quando la valvola dissipa 100% della dissipazione in watts , la corrente massima che puo delivrare
già in assenza di segnale, grazie alla polarizzazione griglia catodo.
dura meno tempo, spesso emana un bagliore violetto magnifico visibile nel buio,
scalda forte, la modulazione, il suono,
trova la strada aperta verso la meta,
ideale per il tubo di uscita sul catodo che lavora in corrente e non in amplificazione di voltaggio.
cioé guadagno 1/1 ma entrata alta impedenza, uscita bassa impedenza.
http://www.bonavolta.ch/hobby/fr/audio/kt88_1.htm
in classe B il tubo non consuma niente, aspetta il segnale , la modulazione per condurre.
va bene cosi ,???
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 02 apr 2011, 15:23
da superfigone
ops messaggio doppio scusate
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 02 apr 2011, 17:12
da claudiomas
superfigone ha scritto:
ops messaggio doppio scusate
non hai che supprimerlo, non é difficile.
peccato che siamo lontani, ma se vieni a parigi ti faccio ascoltare e dopo mi racconti...
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 02 apr 2011, 17:15
da mariovalvola
claudiomas ha scritto:mariovalvola ha scritto:scusami claudiomas, mi spieghi cosa significa "uscita in classe A"?
Porta pazienza, sono vecchierello e lento a capire
benché anche io sono vecchiarello, 56 anni, non sono sicuro che sei lento a capire.
ho il terribbile sospetto che la sai lunga,molto piu di me, vuoi solo sapere se so cosa dico.
comunque ti spiego facilmente:
si parla di classe A quando la valvola dissipa 100% della dissipazione in watts , la corrente massima che puo delivrare
già in assenza di segnale, grazie alla polarizzazione griglia catodo.
dura meno tempo, spesso emana un bagliore violetto magnifico visibile nel buio,
scalda forte, la modulazione, il suono,
trova la strada aperta verso la meta,
ideale per il tubo di uscita sul catodo che lavora in corrente e non in amplificazione di voltaggio.
cioé guadagno 1/1 ma entrata alta impedenza, uscita bassa impedenza.
http://www.bonavolta.ch/hobby/fr/audio/kt88_1.htm
in classe B il tubo non consuma niente, aspetta il segnale , la modulazione per condurre.
va bene cosi ,???
partiamo da qui
Ragioniamo sugli stadi di potenza che è più facile e provo a spiegarmi con termini più terra-terra.
Con un solo dispositivo puoi andare, in modo ragionevolmente lineare, solo in A1 o in A2
Le altre classi prevedono almeno due dispositivi in uscita in controfase. (con due dispositivi in pp, non è ovviamente preclusa la classe A)
Non serve portarli alla dissipazione massima per la classe A (puoi stare ragionevolmente tranquillo anche solo con un dispositivo finale... ti accontenti di una potenza utile inferiore) .E' la combinazione da te voluta tra corrente e tensione circolante con un determinato carico anodico e una determinata potenza su un carico dato che ti permette di evitare l'interdizione di uno dei due dispositivi.
Io, però, non me la sento di fare il tiro al piccione. Quello che conta, è provare, cercare di capire un poco sempre quello che si fa (stando lontani dalle pedestri descrizioni circuitali della stampa audio). Questi giochi, sono sempre istruttivi e interessanti. Che poi piaccia la controreazione, che non piaccia, è tutto bagaglio personale. Con il tempo, ci si fa un'esperienza, e solo con questa si potranno affrontare scelte future più articolate. Ben venga tutto. Quello che conta è che rimanga la voglia di fare e di confrontarsi
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 02 apr 2011, 17:54
da mau749
claudiomas ha scritto:mariovalvola ha scritto:scusami claudiomas, mi spieghi cosa significa "uscita in classe A"?
Porta pazienza, sono vecchierello e lento a capire
benché anche io sono vecchiarello, 56 anni, non sono sicuro che sei lento a capire.
ho il terribbile sospetto che la sai lunga,molto piu di me, vuoi solo sapere se so cosa dico.
comunque ti spiego facilmente:
.....................

... non farlo....

Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 02 apr 2011, 18:24
da claudiomas
mariovalvola ha scritto:scusami claudiomas, mi spieghi cosa significa "uscita in classe A"?
Porta pazienza, sono vecchierello e lento a capire"""
non mi sbagliavo, fare lo scemo per non andare in guerra o prendere in giro gli ignoranti per poi manifestarsi grande ego.
lo sapevo, ma non sono caduto nel tranello,
ho giocato il gioco degli imbecilli.
contento???
sei forte.
adesso dai lezione.
ma nessuno ha piu voglia di ascoltarti, vecchio professore.
io non ho ne fede ne padroni, ne maestri .
prendo uno schema e lo modifico come mi piace, la moda non mi interessa,
se non passa il controllo di distorsione e banda passante é spazzatura, nemmeno lo ascolto.
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 02 apr 2011, 18:30
da claudiomas
mau749 ha scritto:claudiomas ha scritto:mariovalvola ha scritto:scusami claudiomas, mi spieghi cosa significa "uscita in classe A"?
Porta pazienza, sono vecchierello e lento a capire
benché anche io sono vecchiarello, 56 anni, non sono sicuro che sei lento a capire.
ho il terribbile sospetto che la sai lunga,molto piu di me, vuoi solo sapere se so cosa dico.
comunque ti spiego facilmente:
.....................

... non farlo....

modestamente,
sono un cavaliere senza macchia e senza paura.
ed accetto tutte le sfide,
ma non fare montaggi o modificazioni per altri,
se sapete fare meglio,
dimostratelo realmente.