Pagina 1 di 1

Sistemi non convenzionali: Stereolith, Carlsson, omni, ...

Inviato: 01 mar 2011, 09:54
da UnixMan
Stereolith, Carlsson Ortho-Acoustic, Ceiling Firing Systems?

Ciao,

qualcuno conosce questi oggetti / ne ha avuto esperienza? Se funziona, l'idea sembra molto interessante. E non sembrerebbe neanche troppo difficile da replicare... :?

Stereolith:

http://www.stereolith.com/the-surround- ... menon.html

http://www.stereolith.com/concert-hall- ... where.html

http://www.stereolith.com/the-evolution ... ation.html

Il relativo brevetto dovrebbe essere questo: http://www.google.it/patents?id=S0E-AAAAEBAJ

una discussione in merito su diyaudio: http://www.diyaudio.com/forums/multi-wa ... stion.html

Re: Stereolith?

Inviato: 01 mar 2011, 12:37
da LuCe68
UnixMan ha scritto:Ciao,

qualcuno conosce questi oggetti / ne ha avuto esperienza? Se funziona, l'idea sembra molto interessante. E non sembrerebbe neanche troppo difficile da replicare... :?

http://www.stereolith.com/the-surround- ... menon.html

http://www.stereolith.com/concert-hall- ... where.html

http://www.stereolith.com/the-evolution ... ation.html

Il relativo brevetto dovrebbe essere questo: http://www.google.it/patents?id=S0E-AAAAEBAJ

una discussione in merito su diyaudio: http://www.diyaudio.com/forums/multi-wa ... stion.html
non ho letto la discussione ma ho cominciato a leggere il brevetto e mi sono fermato dove c'è scritto....
"(...)recording the lef and right signals by means of a listening head composed of two microphones separated by the mean distance separating the two ears of a person (...)"

In pratica si torna alla musica olofonica e questo sembra un sistema per poterla ascoltare senza cuffie.
Senza dubbio interessante, ma quant'è la musica olofonica in giro ? E se invece mi volessi ascoltare musica degli anni 70, periodo nel quale si divertivano a sfruttare i due canali per creare effetti?
Sistemi che si basano su registrazioni diverse da quelle che si trovano in commercio sono inutili (imho)

Ma, Ovviamente potrei non aver capito una mazza e il dispistivo esser eccezionale
Ciao
LuCe

Re: Stereolith & Carlsson Ortho-Acoustic ?

Inviato: 01 mar 2011, 13:24
da UnixMan

Re: Stereolith & Carlsson Ortho-Acoustic ?

Inviato: 01 mar 2011, 14:01
da UnixMan
LuCe68 ha scritto:In pratica si torna alla musica olofonica e questo sembra un sistema per poterla ascoltare senza cuffie.
[...]
Sistemi che si basano su registrazioni diverse da quelle che si trovano in commercio sono inutili (imho)
a quel che dicono, funziona con le normali registrazioni stereo (sistema Blumlein), mentre ha problemi con alcune di quelle "artefatte". Daltronde, sfortunatamente non esiste nessuna configurazione "universale" che funzioni ugualmente bene per tutte le registrazioni esistenti. Tanto vale privilegiare quelle fatte come si deve, che tanto quelle fatte male non funzionano mai veramente bene comunque. |(

Sarei curioso di provare. In effetti, una prova semplice si può fare facilmente, mettendo due diffusori normali "back-to-back" ed orientati verso le pareti laterali. Non è esattamente la stessa cosa (ed ovviamente ha un certo impatto sulla risposta in frequenza, tra le altre cose), ma dovrebbe dare una idea dei risultati ottenibili. Su diyaudio ed AA l'utente "graaf" sostiene di aver ottenuto ottimi risultati con questo sistema.

BTW, il sistema Carlsson sembra ancora più interessante...

Re: Stereolith & Carlsson Ortho-Acoustic ?

Inviato: 01 mar 2011, 14:56
da UnixMan
graaf ha scritto:yes, multitrack pan potted stereo works with stereolit IF the reverb is there, may be artificial, no problem
when there is a lot of reverb effects can be spectacular, even if it is synthetic, in fact electronic music can sound quite surrealstic - we are immersed in music that is everywhere around us and the listening room completely disappears

BUT if there is no reverb, no distance cues in the recording then with stereolit there is "no distance=no soundstage", literally - "soundstage height/width/depth=0"

this is fidelity!
no stupid tricks
garbage in - garbage out
http://www.diyaudio.com/forums/multi-wa ... ost1617951

Re: Stereolith & Carlsson Ortho-Acoustic ?

Inviato: 01 mar 2011, 15:03
da UnixMan
UnixMan ha scritto:BTW, il sistema Carlsson sembra ancora più interessante...
o forse no? http://www.diyaudio.com/forums/multi-wa ... ost1617967

Boh. Sarebbe da provare...

Re: Stereolith & Carlsson Ortho-Acoustic ?

Inviato: 01 mar 2011, 15:25
da UnixMan
altra discussione correlata su diyaudio: Loudspeakers and room as a system.

(il titolo mi piace moltissimo... il resto devo ancora leggerlo. :lol: )

Si parla di "Ceiling Firing System": ci vedo più di qualche affinità con le "Periakusma". :?:

Re: Stereolith, Carlsson Ortho-Acoustic, Ceiling Firing Syst

Inviato: 01 mar 2011, 16:48
da UnixMan
commento interessante da uno che pare averle provate tutte:
el`Ol ha scritto:A brief comparison between CFS, Carlsson and Stereolith-like setup(SLS): The Carlsson gives you the impression of sitting in a real room (and this is not the listening room). Different binaural recordings lead to the perception of different room dimensions. I can´t say whether they are 100% correct, but they are different and they are realistic.
Both CFS and SLS, same as carlsson, give you a better impression that instruments are "really there" than a conventional setup. The main difference between SLS and CFS is the width of the soundstage. Both however don´t give you the impression of a real room, despite real-sonding instruments (hard to describe to someone who hasn´t heard it).
A short experiment with a baffle like used in ambiophonics i did some time ago showed a result that is not substantially different from the SLS, maybe a bit better, but you really need that legendary vise for your head. The ambiophonics concept http://www.ambiophonics.org deals with the width and room information deficit by using many speakers and massive DSP power.
My recommendation for an "allrounder" that is, in contrast to the Carlsson, capable of handling synthetic reverb, is the CFS.
http://www.diyaudio.com/forums/multi-wa ... ost1618680

Re: Stereolith, Carlsson Ortho-Acoustic, Ceiling Firing Syst

Inviato: 16 apr 2011, 17:05
da UnixMan

Re: Stereolith, Carlsson Ortho-Acoustic, Ceiling Firing Syst

Inviato: 16 apr 2011, 17:19
da UnixMan
Ancora un sistema non convenzionale, sempre sul principio di stanza e diffusori visti come sistema unico, una realizzazione commerciale che si direbbe molto interessante:

http://www.bremen.se/main/HT12.0/HT12.0.html
bremen-naked.jpg
http://www.bremen.se/main/photos/index.html

Da qui: http://www.diyaudio.com/forums/multi-wa ... ost1498822

Re: Stereolith, Carlsson Ortho-Acoustic, Ceiling Firing Syst

Inviato: 16 apr 2011, 23:26
da UnixMan
Un punto di vista molto interessante:
graaf ha scritto:psychoacoustically the loudspeakers are perceived in stereo as early reflections of a sound whose direct version we missed

what is wrong with that? seems to me that nothing per se

what is fundamentally wrong is rather the positioning of these early reflections in a room
it is having these early reflections in a middle of the room what is higly unnatural and leading to lack of realism
try damping of the wall in front of the listener and Beveridge positioning where the loudspeakers are acoustically integrated into the side walls

what do You think?
ripropongo la sua domanda... che ne pensate?

Tecniche non convenzionali per una "immagine" eccezionale

Inviato: 03 feb 2012, 14:38
da UnixMan
«Tecniche non convenzionali per ottenere una "immagine" Stereo eccezionale»

Unconventional Techniques for Achieving Oustanding Stereo Imaging

Suono Stereofonico con un singolo diffusore

Inviato: 21 feb 2012, 22:42
da UnixMan

Re: Stereophonic Sound from a Single Speaker

Inviato: 22 feb 2012, 06:59
da hobbit
UnixMan ha scritto:Elias Pekonen - Stereophonic Sound from a Single Speaker:

SingleSpeakerStereo
Interessante.... a te cosa sembra?

Re: Stereophonic Sound from a Single Speaker

Inviato: 22 feb 2012, 10:10
da UnixMan
hobbit ha scritto:Interessante.... a te cosa sembra?
Idem. Sarebbe da provare.

Re: Sistemi non convenzionali: Stereolith, Carlsson, omni...

Inviato: 22 ago 2012, 15:43
da UnixMan
A quanto pare, si possono creare dei "Bessel Array" stereo, se ho ben capito anche con relativamente pochi drivers (ed un solo diffusore):

http://www.angelfire.com/sd/paulkemble/soundf.html

(visto qui).

Re: Sistemi non convenzionali: Stereolith, Carlsson, omni...

Inviato: 28 ago 2012, 14:31
da UnixMan
Ancora un paio di spunti interessanti da diyAudio:

«The Podium Sound loudspeaker is based on a large flat and rigid surface that moves led to a series of small and efficient engines.»

http://www.podium-sound.com/index.html?menu=70840A

A vederli sembrerebbero dei "comuni" pannelli tipo "Magneplanars", ma forse non lo sono. Le risposte in frequenza e la sensibilità dichiarate sono a dir poco impressionanti! :o :?


Si segnala inoltre un vecchio ma molto interessante articolo di Ted Jordan:

"Loudspeaker stereo techniques" (da "Wireless World", Febbraio 1971).

In particolare, molto interessante la disposizione con un unico diffusore stereo (contrapposto) al centro e due riflettori ai lati:
Colin@diyAudio ha scritto:I tried a basic version of it years ago and it seemed to work quite well. Two speakers back to back in the centre and a couple of formica-topped coffee tables as reflectors. (not exactly high tech).
(P.S.: la qualità della scansione in quel pdf è infima; se qualcuno avesse una copia migliore...)

Re: Sistemi non convenzionali: Stereolith, Carlsson, omni...

Inviato: 28 ago 2012, 16:57
da stereosound
UnixMan ha scritto:
http://www.podium-sound.com/index.html?menu=70840A

A vederli sembrerebbero dei "comuni" pannelli tipo "Magneplanars", ma forse non lo sono. Le risposte in frequenza e la sensibilità dichiarate sono a dir poco impressionanti! :o :?
Qui ci sono altre notizie...
http://www.stereomojo.com/Podium%20.5%2 ... Review.htm
Il sistema era già conosciuto...forse è migliorata la tecnologia costruttiva!
Le caratteristiche dichiarate sembrano ottimistiche!

Re: Sistemi non convenzionali: Stereolith, Carlsson, omni...

Inviato: 28 ago 2012, 18:53
da LuCe68
...alla modica cifra di 6000 dollari !!! :tmi:

Re: Sistemi non convenzionali: Stereolith, Carlsson, omni...

Inviato: 28 ago 2012, 19:56
da UnixMan
Certo non si possono dire economiche ma, considerato che questo mercato è pieno di oggetti assolutamente convenzionali, che magari impiegano anche componenti relativamente economici e ciò nonostante sono venduti a prezzi anche più alti... non è poi una enormità.

Re: Sistemi non convenzionali: Stereolith, Carlsson, omni...

Inviato: 28 ago 2012, 21:48
da LuCe68
[audiofile mode off]
Mi spiace, è più forte di me, ma non riesco a non pensare al costo del materiale per realizarli: arriveremo a 150€ ??
Certo, c'è da sommarci il costo della ricerca, il costo, di produzione e distribuzione, la logistica ecc. ecc. Ma soprattutto, come abbiamo discusso altrove, c'è il costo dovuto al fatto che è il prezzo che da valore all'oggetto e non vice versa.

[audiofile mode on]
sono sicuramente dei giocattoli entry level, adatti per chi inizia, costano ben poca cosa, dovrebbero costare almeno 10 volte tanto solo per chiamarsi antani.

Re: Sistemi non convenzionali: Stereolith, Carlsson, omni...

Inviato: 28 ago 2012, 22:36
da UnixMan
LuCe68 ha scritto:[audiofile mode off]
Mi spiace, è più forte di me, ma non riesco a non pensare al costo del materiale per realizarli: arriveremo a 150€ ??
adesso non esagerare... se riesci a replicarle te ne do 300. ;)
LuCe68 ha scritto: [audiofile mode on]
sono sicuramente dei giocattoli entry level, adatti per chi inizia, costano ben poca cosa, dovrebbero costare almeno 10 volte tanto solo per chiamarsi antani.
:ROFL:

Re: Stereolith, Carlsson Ortho-Acoustic, Ceiling Firing Syst

Inviato: 18 ott 2012, 11:58
da ut-re-mi
UnixMan ha scritto:Ancora un sistema non convenzionale, sempre sul principio di stanza e diffusori visti come sistema unico, una realizzazione commerciale che si direbbe molto interessante
Punti positivi :
1) L'idea sulla forma del cabinet è ottima (ebbi questa intuizione in anni "non sospetti"), ma non importa se hanno già brevettato il design, non è quello giusto.
2) Si cerca di aiutare lo sviluppo omnidirezionale mediante forme circolari.
3) WAF #1 (Wife Acceptance Factor = Fattore di gradimento femminile : è da numeri UNO)!
4) Considerare la stanza come elemento risonante è (IMHO) uno dei must.
Punti negativi :
N 1) Tutto il vantaggio che siffatta forma ovoidale offrirebbe mi pare penalizzato dalla scelta di incorporare gli AP.
N 2) Se per coprire la gamma audio si deve ricorrere ad un sub, mi sa che ancora non ci siamo.
Conclusioni:
Resta da vedere come suonano una volta piazzate.

Re: Stereolith?

Inviato: 19 ott 2012, 14:00
da ut-re-mi
LuCe68 ha scritto:In pratica si torna alla musica olofonica e questo sembra un sistema per poterla ascoltare senza cuffie.
Senza dubbio interessante, ma quant'è la musica olofonica in giro? E se invece mi volessi ascoltare musica degli anni 70, periodo nel quale si divertivano a sfruttare i due canali per creare effetti?
Sistemi che si basano su registrazioni diverse da quelle che si trovano in commercio sono inutili (imho)
Ciao
LuCe
Vero! C'è l'hardware ma non il software. Si lamenta della stessa incredibile ottusità di certi fonici anche Don Morrison http://www.morrisonaudio.com/morrison_donsview.htm per cui questi progetti vanno presi per quel che sono. Ma resta il pregio di essere andati "oltre" l'aspetto consumistico costruendo dei diffusori pieni di novità.