Pagina 2 di 4

Re: Jack lo scartatore

Inviato: 14 feb 2011, 01:12
da UnixMan
Echo ha scritto:Potresti gentilmente spiegarle un po' dettagliatamente queste modifiche da fare? :wink:
...magari anche qualche foto esplicativa
a dirlo è banale: si tratta di eliminare i due convertitori DC/DC switching interni e fornire le due alimentazioni dall'esterno. Sfortunatamente, riuscire a farlo su quei circuiti microscopici è ben altro discorso... :worried:

Re: HiFace galeotta

Inviato: 14 feb 2011, 08:35
da marziom
PPoli ha scritto:Non si fa.
Per far girare file audio ad alta risoluzione i 54Ghz di un Router o di un Access point classe G sono stretti. Quindi minimo devi avere una rete wireless in classe N, e già vai su con i costi.
Poi comunque devi avere uno scatolotto in grado di ricevere il tuo file e trasmetterlo sul cavo, che sia SPDiff, USB diretto o anche I2S pr farlo arrivare al DAC.
si fà, si fà... provato io in 24/96: YAPP
comunque si tratta sempre di mettere su un altro PC... la cosa più plug& play che mi viene in mente è una airport, ma è 44/16.

Re: Jack lo scartatore

Inviato: 14 feb 2011, 09:05
da Echo
UnixMan ha scritto:
Echo ha scritto:Potresti gentilmente spiegarle un po' dettagliatamente queste modifiche da fare? :wink:
...magari anche qualche foto esplicativa
a dirlo è banale: si tratta di eliminare i due convertitori DC/DC switching interni e fornire le due alimentazioni dall'esterno. Sfortunatamente, riuscire a farlo su quei circuiti microscopici è ben altro discorso... :worried:
quindi riassumendo i miglioramenti da fare sarebbero:

1) eliminare i due convertitori DC/DC switching interni e fornire le due alimentazioni dall'esterno

2) utilizzare un attenuatore rf 10dB 75ohm bnc nel segnale di uscita della hiface

altri...?

ps io questi attenuatori rf ho provato a cercarli ma con queste caratteristiche proprio non li trovo :smile:

Re: HiFace galeotta

Inviato: 14 feb 2011, 09:07
da PPoli
comunque si tratta sempre di mettere su un altro PC...
Ma allora meglio un telecomando e fai girare il software di riproduione sul nuovo PC, che probabilmente sarà a tiro di "cablaggio" da ampli, DAC, Router...

Re: HiFace galeotta

Inviato: 14 feb 2011, 09:39
da marziom
PPoli ha scritto:
comunque si tratta sempre di mettere su un altro PC...
Ma allora meglio un telecomando e fai girare il software di riproduione sul nuovo PC, che probabilmente sarà a tiro di "cablaggio" da ampli, DAC, Router...
solo se hai una TV nei pressi del PC in oggetto...

Re: Jack lo scartatore

Inviato: 14 feb 2011, 11:19
da mrttg
Echo ha scritto:
2) utilizzare un attenuatore rf 10dB 75ohm bnc nel segnale di uscita della hiface

altri...?

ps io questi attenuatori rf ho provato a cercarli ma con queste caratteristiche proprio non li trovo :smile:
75 o 50 ohm??

Li trovi nel catalogo Minicircuit... oppure alle fiere del ciarpame elettronico come surplus

Re: HiFace galeotta

Inviato: 14 feb 2011, 11:30
da UnixMan
marziom ha scritto:
PPoli ha scritto:
comunque si tratta sempre di mettere su un altro PC...
Ma allora meglio un telecomando e fai girare il software di riproduione sul nuovo PC, che probabilmente sarà a tiro di "cablaggio" da ampli, DAC, Router...
solo se hai una TV nei pressi del PC in oggetto...
non necessariamente. Ci sono due possibilità:

1) puoi fare un sound server "headless" (ad es. con MPD), che controlli da remoto (via rete) con un dispositivo portatile (laptop, netbook, palmtop, smartphone, ecc). Questo può essere "autonomo" (montando uno o più HDD con l'archivio della musica al suo interno) o, per la massima silenziosità e "pulizia" EM interna, può essere anche diskless ed accedere via rete ad uno storage esterno convenientemente posizionato in un altro ambiente dove il rumore (meccanico ed EM) prodotto dagli HDD non crea problemi.

2) puoi fare come ha fatto un mio amico: metti il PC vero e proprio "nell'impianto" ma con tastiera, mouse ed un piccolo monitor LCD "nel" punto di ascolto (basta un solo collegamento USB ed uno VGA, DVI od HDMI).

Re: HiFace galeotta

Inviato: 14 feb 2011, 11:53
da marziom
UnixMan ha scritto: 1) puoi fare un sound server "headless" (ad es. con MPD), che controlli da remoto (via rete) con un dispositivo portatile (laptop, netbook, palmtop, smartphone, ecc). Questo può essere "autonomo" (montando uno o più HDD con l'archivio della musica al suo interno) o, per la massima silenziosità e "pulizia" EM interna, può essere anche diskless ed accedere via rete ad uno storage esterno convenientemente posizionato in un altro ambiente dove il rumore (meccanico ed EM) prodotto dagli HDD non crea problemi.
lo yapp appunto.
2) puoi fare come ha fatto un mio amico: metti il PC vero e proprio "nell'impianto" ma con tastiera, mouse ed un piccolo monitor LCD "nel" punto di ascolto (basta un solo collegamento USB ed uno VGA, DVI od HDMI).
...pg chiedeva di non avere cavi tra i piedi.

Re: Jack lo scartatore

Inviato: 14 feb 2011, 12:19
da UnixMan
mrttg ha scritto:
Echo ha scritto:2) utilizzare un attenuatore rf 10dB 75ohm bnc nel segnale di uscita della hiface
75 o 50 ohm??
ovviamente 75 ohm (quella è l'impedenza caratteristica che dovrebbero avere tutte le connessioni s/pdif...).

Re: HiFace galeotta

Inviato: 14 feb 2011, 12:34
da UnixMan
marziom ha scritto:lo yapp appunto.
si. O qualcosa del genere. :)
marziom ha scritto:...pg chiedeva di non avere cavi tra i piedi.
mah, sono solo due cavi che viaggiano insieme. In genere non è un grosso problema... ad es. puoi mettere delle "canaline" a battiscopa e li fai passare li. ;)

Altrimenti (opzione #3) fai come me: un bel flat-TV da 40" o più, XBMC, telecomando (e ti ci godi anche i film). Se e quando serve, tastiera wireless con trackpad integrato (o trackball, ecc).

Niente fili, una sola macchina che fa tutto (volendo anche da desktop casalingo). Semplice, efficace e (se il TV c'è già comunque) anche economico.

Re: HiFace galeotta

Inviato: 15 feb 2011, 12:23
da Joseph K
Caro Echo,

Scusa per il ritardo..

Come Tiziano ha gia segnalato, Minicircuits e tra i migliori fornitori per questi attenuatori:
http://www.minicircuits.com/products/at ... fixed.html

Non ci riesco a puntare sul link giusto: nella tabella sopra devi andare a cercare HAT-10-75.
Cioe, il modello BNC-BNC versione 75ohm, 10dB di attenuazione. Magari prendendo anche uno di 6db da un po' di possibilita di giocare; communque per il Hiface 10db va benissimo.
Io uso un modello Suhner, sempre 10dB.

Le modifiche: cercero' il link, ci sono delle modofiche di Jkeny, quelli che faceva in pubblico, ancor prima di diventare str. ufficialmente.
Sono molto dettagliati, con photo.
Poi ci sarebbe di andare oltre, pero questo e solo una idea anche da parte mia..

Poi, cerchero di fare la prova: mettere solo un pulito 5V invece di quello di USB diretto, e guardare se si migliora qualcosa nello jitter sulla uscita. (Ho i dubbi)

Ciao, George

Re: HiFace galeotta

Inviato: 15 feb 2011, 12:53
da PPoli
Poi, cerchero di fare la prova: mettere solo un pulito 5V invece di quello di USB diretto, e guardare se si migliora qualcosa nello jitter sulla uscita. (Ho i dubbi)
Fallo l'esperimento. Se hai ragione e non serve a nulla mi metto l'animo in pace e prendo la HiFace così com'è.

Anzi, forse quasi meglio se non noti differenze. Soprattutto con il Buffalo che ha già un suo sistema di gestione del jitter.

Re: HiFace galeotta

Inviato: 15 feb 2011, 13:19
da Joseph K
Paolo,

Io non uso nessun ricevitore SPDIF o dac per fare le misure: sto analizzando lo "stream" di dati direttamente, come escono dal trasmettitore.
Cosi evito di mischiare le cose: guardo solo l'effetto diretto, direttamente sul fonte.
E le differenze, con le modifiche tipo "irlandese", ci sono belli grossi, come puoi vedere nel link che ho allegato qui sopra.
Il mio dubbio e se ci sia qualsiasi cambiamento misurabile con il "solo" USB 5V mod..

La questione e: ok, anche se "alla fonte" ce l'abbiamo differenze, con la attenuazione del jitter negli Dac moderni, come il Buffalo, avremmo qualsiasi differenza all' ascolto?
Bene, io questa differenza con il Buffalo lo sento magari anche meglio con il Buffalo che con il mio Dac vecchio..
Ma potrete chiedere anche Paolo, abbiamo fatto le prove.

Ciao, G

Re: HiFace galeotta

Inviato: 15 feb 2011, 13:48
da Echo
Joseph K ha scritto:Caro Echo,

Scusa per il ritardo..

Come Tiziano ha gia segnalato, Minicircuits e tra i migliori fornitori per questi attenuatori:
http://www.minicircuits.com/products/at ... fixed.html

Non ci riesco a puntare sul link giusto: nella tabella sopra devi andare a cercare HAT-10-75.
Cioe, il modello BNC-BNC versione 75ohm, 10dB di attenuazione. Magari prendendo anche uno di 6db da un po' di possibilita di giocare; communque per il Hiface 10db va benissimo.
Io uso un modello Suhner, sempre 10dB.

Le modifiche: cercero' il link, ci sono delle modofiche di Jkeny, quelli che faceva in pubblico, ancor prima di diventare str. ufficialmente.
Sono molto dettagliati, con photo.
Poi ci sarebbe di andare oltre, pero questo e solo una idea anche da parte mia..

Poi, cerchero di fare la prova: mettere solo un pulito 5V invece di quello di USB diretto, e guardare se si migliora qualcosa nello jitter sulla uscita. (Ho i dubbi)

Ciao, George
Grazie :wink: per il link dell'attenuatore e per gli eventuali link di foto futuri

altra domanda, visto che presto mi ritroverò anche io con un buffalo II e forse una hiface volevo sapere in questo contesto con quale tipo di cavo digitale ti sei trovato bene

Re: HiFace galeotta

Inviato: 15 feb 2011, 14:04
da Joseph K
Echo - prego :wink:

Il cavo: ho preso una varieta di cavi da Di Prinzio tempo fa'. Mi sa che era uno degli piu costosi, qualche marca specializzata italiana - devo guardare.
E fuori norma, come diametro, avevo problemi di mettere su il connettore BNC. Ha isolazione FEP +qualche furbizia, ed e rame puro nella calza e filo. Morbido, non come i cavi satellitari.

Poi, devo aggiungere: non vorrei apparire negazionista - di questo ho avuto abbastanza anche io..
Cosi- le modifiche 5V piu pulito sicuramente aiutano qualcosa, e non metto in dubbio le esperienze delle persone qui.
Sto dicendo solo, che quasi di sicuro le "piene", vere modifiche portano piu risultato.
A riguardo i miei dubbi sulle possibile differenze nelle misure: e perche anche queste misure hanno i loro limiti, non pochi..
Ed io temo che i variazioni provocati da un migliore alimentazione esterno, non USB, ricadranno sotto questo limite.

Ciao, George

Re: HiFace galeotta

Inviato: 15 feb 2011, 15:09
da UnixMan
IIRC, la prova di sostituire i 5V dell'USB con un alimentatore esterno l'avevamo fatta e (sempre IIRC) all'ascolto cambiava ben poco rispetto all'alimentazione diretta dal PC.

Viceversa, con la modifica "invasiva" le differenze si sentono eccome, nette e sostanziali.

Solo che io piuttosto che rischiare di fare danni prenderei direttamente una "evo" oppure (forse meglio) aspetterei qualche mese che arrivi in porto il progetto "Audio Widget". ;)

Re: HiFace galeotta

Inviato: 15 feb 2011, 15:39
da PPoli
Solo che io piuttosto che rischiare di fare danni prenderei direttamente una "evo" oppure (forse meglio) aspetterei qualche mese che arrivi in porto il progetto "Audio Widget". ;)
Ma "quelche mese" non era qualche mese fa? Sai a che punto è il progetto?
La Evo costa troppo. Non in assoluto forse, ma mi sembra sopravalutata.

Re: HiFace galeotta

Inviato: 15 feb 2011, 17:14
da UnixMan

Re: HiFace galeotta

Inviato: 04 mar 2011, 17:26
da EF80
plovati ha scritto:Quasi OT, rispetto a hiface:

io vorrei usare il notebook sul divano, selezionare i brani e lanciarli, facendoli riprodurre dall'impianto senza cavi in mezzo. Ad alta risoluzione (24/96), lossless e con poca spesa. Come si fa?
Lasci il computer con il cavo collegato all'impianto e ti compri una tastiera wireless :D

Re: HiFace galeotta

Inviato: 14 apr 2011, 15:44
da Echo
Ciao, penso di ordinare gli attenuatori rf se qualcuno si vuole unire mi faccia sapere :wink:
quì http://www.minicircuits.com/products/at ... fixed.html

..ancora non sò quanto si prendono di spedizione (e se spediscono in Italia) ancora devo registrarmi :wink:
..unica cosa è che vorrei chiudere in fretta massimo 4 o 5 giorni perchè poi parto e non ci sono.