Pagina 2 di 3

Re: Finale SRPP brainstorming

Inviato: 15 feb 2011, 07:35
da LuCe68
UnixMan ha scritto:
LuCe68 ha scritto:L'ultrapath invece è diverso: se fai in modo che C* sia eccezionale, puoi sperare che il segnale si richiuda di li azichè C2//C5 (anzi forse è meglio non metterli affatto) e la resistenza catodica ti aiuta in questo. Per quasto, se lo sostiuisci con un CCS dovresti migliorare le cose. Vedi il file Utrapath.pdf.
ah, si! Io pensavo che ti stessi riferendo all'Ultrapath propriamente detto (quello "originale", SE col TU).

Anche perché questo che hai disegnato non lo chiamerei "Ultrapath"... e non ci vedo neanche grossi vantaggi. :?:

Ohh my God !!! non dirmi che ho inventato qualcosa !? :lol:

Vantaggi ? ne più ne meno quelli che hai con l'utrapath sul SE: pochi e nulla rispetto a quelli che puoi ottenere curando l'alimentazione.
Anzi, ti dirò a me non mi ha mai convinto: dato che l'enrgia non viene dal nulla, in un verso o nell'altro l'alimentatore con o senza ultrapath c'entra sempre; con l'ultrapath riesco a migliorare la situazione se l'alimentazione è mal fatta, ma sono convinto che una alimentazione coi controfiocchi sia preferibile.
(con questo, ovviamente, non voglio dire che la mia alimetazioni sia coi controfiocchi, anzi ha molti copromessi con l'ingombro e prezzi).

Ciao
LuCe

Re: Finale SRPP brainstorming

Inviato: 15 feb 2011, 11:53
da UnixMan
LuCe68 ha scritto:Vantaggi ? ne più ne meno quelli che hai con l'utrapath sul SE: pochi e nulla rispetto a quelli che puoi ottenere curando l'alimentazione.
Anzi, ti dirò a me non mi ha mai convinto: dato che l'enrgia non viene dal nulla, in un verso o nell'altro l'alimentatore con o senza ultrapath c'entra sempre; con l'ultrapath riesco a migliorare la situazione se l'alimentazione è mal fatta, ma sono convinto che una alimentazione coi controfiocchi sia preferibile.
???

L'unico scopo dichiarato dell'Ultrapath (da cui il nome) è quello di minimizzare la "lunghezza" del loop di corrente del segnale, riducendo al minimo il numero di componenti coinvolti (attraversati). Non è un artificio per sopperire ad una alimentazione "scadente", anzi, casomai tutto il contrario! Poiché l'Ultrapath (quello "vero") azzera il PSRR, ha necessariamente bisogno di una alimentazione estremamente ben fatta!

http://www.geocities.com/dmitrynizh/Ultrapath.htm

http://www.tubecad.com/2008/08/blog0147.htm

http://www.tubecad.com/2008/11/blog0150.htm

Tra parentesi, mentre cercavo i link sull'Ultrapath, ho appena scoperto questo:

http://www.tubecad.com/2007/04/blog0101.htm

Re: Finale SRPP brainstorming

Inviato: 15 feb 2011, 13:10
da LuCe68
UnixMan ha scritto:(...)L'unico scopo dichiarato dell'Ultrapath (da cui il nome) è quello di minimizzare la "lunghezza" del loop di corrente del segnale, riducendo al minimo il numero di componenti coinvolti (attraversati). Non è un artificio per sopperire ad una alimentazione "scadente", anzi, casomai tutto il contrario! Poiché l'Ultrapath (quello "vero") azzera il PSRR, ha necessariamente bisogno di una alimentazione estremamente ben fatta!(...)
Appunto, è quello che ho detto. Richiudi il segnale attraverso il C Katodico anzichè la maglia (più grande) che comprende l'alimentazione e tutti gli orpelli necessari e renderla decente. Credo che la storia dell'HI-FI sia strapiena di casi di alimentazioni rumorese ma ben suonanti e alimentazioni silenziosissime ma sonicamente deludenti. Quando parlavo di alimentazioni coi "controfiocchi" intendevo fatte bene sia strumetalmente che sonicamente, che questo poi sia arduo ne siamo tutti consapevoli. In questo l'utrapth ti può semplificare la vita: in pratica ti fai un alimentatore dai paremetri eccezionali, tanto poi sonicamenete, è coinvolto solo il C catodico. Questo ovviamente in teoria, una teoria che però contraddice i principi della termodinamica.(Imho)

Ma mi sempra che stiamo veramente a fare filosfia adesso....se continuiamo così fianiamo col sesso degli angeli. :tmi:
A proposito: sono maschi !

Ciao
LuCe

Re: Finale SRPP brainstorming

Inviato: 15 feb 2011, 15:32
da UnixMan
Mah, non sono daccordo. A prescindere dalla qualità dell'alimentatore, avere percorsi più brevi e soprattutto meno componenti sul percorso è sempre meglio. Per quanto riguarda l'alimentazione, con l'Ultrapath (e simili) IMHO la cosa migliore (laddove possibile) è alimentare in corrente con un bel CCS.

Comunque, tornando in tema: non hai fatto commenti a proposito dell'idea per togliere di mezzo i due C in serie... :?

Re: Finale SRPP brainstorming

Inviato: 16 feb 2011, 05:53
da baldo95

Re: Finale SRPP brainstorming

Inviato: 16 feb 2011, 06:03
da mariovalvola
Certo, sarebbe bello trovare qualche dato in più su questi ferri. Così, non si capisce molto.

Re: Finale SRPP brainstorming

Inviato: 16 feb 2011, 10:10
da UnixMan
scusa, ma il vantaggio di avere AP a 800 ohm non è proprio quello di poter evitare i ferri? :?

Re: Finale SRPP brainstorming

Inviato: 16 feb 2011, 11:49
da LuCe68
UnixMan ha scritto:(...)Comunque, torniato in tema. Non hai fatto commenti a proposito dell'idea per togliere di mezzo i due C in serie... :?
Ti risponde citando il testo di una famosa canzone di Jarabe De Palo:
Dipende!"
Da che dipende ?
Da che parte guardi il mondo tutto dipende.


Guarda l'allegato: secondo l'analisi alla kirchoff uno o laltro schema sono la stessa cosa ma in un uno le correnti dell'altoprlante interssano un solo C, nell'altro 2.
Dal punto di vista della "Fisica" propabilmente nessuno dei due è corretto ma il secondo mi semra più plausibile rispetto al primo dove sembra che le correnti si autosostengano senza elementi generativi.

Ciao
LuCe

Re: Finale SRPP brainstorming

Inviato: 16 feb 2011, 23:53
da UnixMan
io lo vedevo alimentato con un CCS (o induttanza) senza l'ulteriore C... i due C "sovrapposti" fungono da "tank" dell'alimentazione (oltre che da blocco DC x l'AP).

Re: Finale SRPP brainstorming

Inviato: 18 feb 2011, 11:02
da LuCe68
UnixMan ha scritto:io lo vedevo alimentato con un CCS (o induttanza) senza l'ulteriore C... i due C "sovrapposti" fungono da "tank" dell'alimentazione (oltre che da blocco DC x l'AP).
Si, se è come ho riportato nel primo disegno le cose funzionano !! :up:

Ho provato a riorganizzare le idee e ho partorito il grafico successivo, dove il CCS è spostato sul catodo della valvola superiore. Se i miei conti sono corretti il segnale si dovrebbe richiudere come illustrato, interessando un solo condensatore. Inoltre unisco i vantaggi di riduzione della distorsione prodotti dal fatto che la valvola inferiore vede un carico elevato.
Attendo tuoi (vostri) commenti in merito.

Caio LuCe

Re: Finale SRPP brainstorming

Inviato: 22 feb 2011, 13:32
da LuCe68
Ho una domanda che mi frulla nella testa.....

Come mai per C_OUT, il condensatore che disaccoppia l'altoparlante, mi avete consigliato polipropilene e non carte e olio ? C'è un motivo o è casuale ?

Grazie
LuCe

Re: Finale SRPP brainstorming

Inviato: 22 feb 2011, 21:34
da UnixMan
LuCe68 ha scritto:Ho provato a riorganizzare le idee e ho partorito il grafico successivo, dove il CCS è spostato sul catodo della valvola superiore.
La versione "col CCS in mezzo" è praticamente quello che avevo in mente all'inizio... ;)

Oh, da notare che i percorsi delle correnti che hai indicato come 1 e 2 nel primo disegno allegato mostrano come si distribuisce la corrente (continua) del CCS (alimentazione): I1 + I2 = Iccs = costante. Le correnti di segnale in effetti si richiudono su due anelli che coinvolgono soltanto un tubo, la sua Rk, il "suo" C e l'AP.

Quindi, dal punto di vista della "lunghezza" dei percorsi di segnale, i due circuiti sono sostanzialmente equivalenti. Si tratta di capire se lo sono anche sotto altri punti di vista.

Proviamo ad analizzare. Nel secondo caso, il tubo "basso" lavora con catodo a massa e corrente costante, ovvero su una retta di carico (quasi perfettamente) orizzontale. Il tubo "alto" lavora invece ad inseguitore sul carico dell'AP. Siamo quindi in una situazione molto asimmetrica.

Viceversa, se non vado errato, nel primo caso (almeno nella configurazione che hai disegnato, con il carico sull'anodo del tubo "basso" ed Rk uguali e non by-passate), il tubo alto NON lavora ad inseguitore catodico. Se è così, fatta salva la degenerazione locale dovuta alle Rk, entrambi i tubi lavorano quindi senza NFB. Ed in modo simmetrico, su un carico uguale. Quindi, in questo caso il circuito sarebbe un vero self-split Push-Pull! :?

Sempre se non ho preso un abbaglio, i due circuiti dovrebbero quindi avere caratteristiche (spettro di distorsione, impedenza di uscita, ecc) sensibilmente differenti tra di loro (si fa presto a verificare con una simulazione...). :?:

Quale poi suoni meglio... è tutto da vedere, o meglio da sentire.

BTW: visto che usi dei pentodi, un'altra cosa che mi era venuta in mente è usarli come tali, collegandoli al driver con una connessione simil-shadeode! :geek:

In pratica, partendo dalla configurazione simmetrica (ma volendo anche dall'altra), si tratta di collegare l'anodo del driver all'anodo del tubo basso (o al catodo del tubo alto nello schema col CCS "in mezzo"), fornendo in questo modo al driver sia l'alimentazione che il segnale di NFB. È una configurazione che mi intriga parecchio, potrebbe/dovrebbe dare risultati molto interessanti... :nod:

Re: Finale SRPP brainstorming

Inviato: 22 feb 2011, 21:57
da UnixMan
LuCe68 ha scritto:Come mai per C_OUT, il condensatore che disaccoppia l'altoparlante, mi avete consigliato polipropilene e non carte e olio ? C'è un motivo o è casuale ?
IMO/IME, i carta-olio in genere tendono ad essere "colorati". Talvolta la cosa può essere gradevole, ma non sempre. I PP (specie quelli buoni) di solito sono più trasparenti.

Re: Finale SRPP brainstorming

Inviato: 22 feb 2011, 23:49
da LuCe68
UnixMan ha scritto: (...)se non vado errato, nel primo caso (almeno nella configurazione che hai disegnato, con il carico sull'anodo del tubo "basso" ed Rk uguali e non by-passate), il tubo alto NON lavora ad inseguitore catodico. (...)
Vai errato. L'anodo del tubo superiore è collegato a massa dalla serie dei due condesatori, ergo è un anodo comune.
UnixMan ha scritto: Sempre se non ho preso un abbaglio, i due circuiti dovrebbero quindi avere caratteristiche (spettro di distorsione, impedenza di uscita, ecc) sensibilmente differenti tra di loro (si fa presto a verificare con una simulazione...). :
Sono identici, anche secondo simulazione, alla quale non importa una cippa se c'è un condesatore oppure due in serie , tanto per lei sono odeali. Oddio, potrei provare a renderili più "reali" e vedere chi si comporta meglio....

UnixMan ha scritto: BTW: visto che usi dei pentodi, un'altra cosa che mi era venuta in mente è usarli come tali, collegandoli al driver con una connessione simil-shadeode! :geek:

In pratica, partendo dalla configurazione simmetrica (ma volendo anche dall'altra), si tratta di collegare l'anodo del driver all'anodo del tubo basso (o al catodo del tubo alto nello schema col CCS "in mezzo"), fornendo in questo modo al driver sia l'alimentazione che il segnale di NFB. È una configurazione che mi intriga parecchio, potrebbe/dovrebbe dare risultati molto interessanti... :nod:
Ecco, questo non l'ho proprio capito. A dire il vero non è che conosca molto bene i pentodi, infatti nel mio schema sono connessi a triodo. Ho provato a connetterli anche pentodo (lo schema funziona comunque) ed effettivamente hanno un po' più di birra ma di assai peggiore qualità. Non è che questa volta lo faresti tu un disegnino per spiegarmi 'sto shadeode ?

Grazie
LuCe

Re: Finale SRPP brainstorming

Inviato: 25 feb 2011, 13:30
da LuCe68
questo è un punto di vista diamtralmente opposto a TubeCad. Ineressante ....

http://web.tiscali.it/Albedo/suono/s312.html

Ciao
LuCe

Re: Finale SRPP brainstorming

Inviato: 13 apr 2011, 17:51
da LuCe68

Re: Finale SRPP brainstorming

Inviato: 13 apr 2011, 18:59
da UnixMan
Alcuni Mundorf li ho sentiti (e vanno molto bene), quelli in particolare però no.

Re: Finale SRPP brainstorming

Inviato: 16 apr 2011, 08:08
da LuCe68
Avrei trovato anche questi....
sono molto più ingombranti , qualcuno li conosce ?

http://cgi.ebay.it/Obbligato-Premium-Fi ... 35a526115a

Re: Finale SRPP brainstorming

Inviato: 16 apr 2011, 09:29
da gluca
li uso anche io (capacita' inferiori) ... piacevoli e piacevolmente economici

Re: Finale SRPP brainstorming

Inviato: 16 apr 2011, 13:00
da Echo
Io ho usato i mundorf Tubecap e non sono male :wink: