Pagina 1 di 1

Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 06 feb 2011, 19:30
da gluca
Ho ricevuto pochi giorni fa i Buffalo II ordinati tempo addietro a quelli di twisted pear. Il BII utilizza il DAC della sabre ESS9018 a 32 bit che incorpora un ricevitore e mux per segnali S/PDIF o PCM/DSD, un ASRC ed otto DAC che, per scelte progettuali non del tutto note, riescono a funzionare sia con carichi a bassa impedenza, simulando un funzionamento in corrente, cosi' come carichi ad alta impedenza come se fossero una generatore di tensione. Nel BII gli otto dac lavorano in parallelo.

L'ho sbattuto dentro il mio DAC/preamp bypassando la scheda con gli otto PCM1704 ed utilizzando esattamente la stessa alimentazione e stadio analogico. L'alimentazione e' con un regolatore Jung (versione bootstrapped) e lo stadio di conversione I/V e successiva amplificazione e' sono un resistore da 20ohm (mi pare ... non mi ricordo piu') ed un trafo step-up cinemag CMQEE-3440 e successivo SRPP (con CCS/induttanza) accoppiato con autotrafo in uscita.

Vi agevolo il ... filmatino :smile:

Fate pure domande sul carciofone, che intanto per il momento suona, poi seguiranno i commenti. ole'!

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 06 feb 2011, 19:50
da Echo
Il trident non lo hai ancora montato mi sembra ...quando lo fai ricordati di fare qualche foto ricordo ;-)

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 06 feb 2011, 19:52
da gluca
non ho ancora il trident ... mi arriva con il resto della robba a meta' marzo

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 06 feb 2011, 22:27
da PPoli
Ma quando saldi hai la mano ferma come quando filmi?
Comincio a capire perchè usi sempre componenti enormi.... :rofl:

Vale la pena rispetto al 9008 (anche considerato il sensibile incremento di prezzo)?

Schema dello stadio Pre?

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 06 feb 2011, 22:40
da gluca
PPoli ha scritto:Ma quando saldi hai la mano ferma come quando filmi?
Comincio a capire perchè usi sempre componenti enormi.... :rofl:

Vale la pena rispetto al 9008 (anche considerato il sensibile incremento di prezzo)?

Schema dello stadio Pre?
ahhhh e sempre a lamentarsi. ecco lo schema del pre (a monte c'e' il trafo Step-Up e al primario le R di conversione).
Immagine

Direi che e' confrontabile con il 9008, e' sempre molto dettagliato e neutrale come il precedente.

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 06 feb 2011, 22:46
da pipla
olè un par'de pa**e!

Dicci come suona!! in rapporto ai pcm??
è un po che lo miro da lontano...

remigio

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 06 feb 2011, 23:01
da gluca
poi tello dico. sia configurato con bassa impedenza di carico che alta cosi' sei pure piu' contento. ole'!

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 07 feb 2011, 02:27
da gluca
a me pare che i PCM1704 siano piu' dettagliati e gradevoli con musica piu' intima e con pochi strumenti/voci viceversa per il ES9018 che e' meno delicato e lo preferisco per l'impatto e la dinamica. sottili differenze, entrambi sono molto gradevoli. poi provo il ES9018 con un carico ad alta impedenza. lo ESS ha comunque diversi mA di birra in piu' rispetto agli 8 PCM1704 (4 per canale in bilanciato in entrambi i casi)

ecco la playlist. ad esempio con 'Psyco killer' e 'Down on the street' il BII e' stupendo ed invoglia ad alzare sempre di piu' il volume, Capossela, Waits etc... invece sono splendidi con i PCM1704.

sara' tutta suggestione! OH! queste 6CG7 sono merdavigliose ... bella scoperta. marzio ma le avevo scambiate con te per le 6H30 o ricordo male???

Talking Heads The Name Of This Band Is Talking Heads [Disc 2] Psycho Killer 5:34 975 kbps 44.100 kHz
The Stooges Fun House Down On The Street 3:44 998 kbps 44.100 kHz
Pink Floyd Wish You Were Here Wish You Were Here 5:40 743 kbps 44.100 kHz
Nick Cave & The Bad Seeds B-Sides And Rarities Volume II O'Malley's Bar Part 3 4:57 903 kbps 44.100 kHz
Vinicio Capossela Ovunque Proteggi S.S. Dei Naufragati 8:01 723 kbps 44.100 kHz
Vinicio Capossela Ovunque Proteggi Ovunque Proteggi 6:15 789 kbps 44.100 kHz
Tom Waits Used Songs 1973-1980 Blue Valentines 5:51 586 kbps 44.100 kHz
Tom Waits Mule Variations Chocolate Jesus 3:55 748 kbps 44.100 kHz
Patti Smith Horses Gloria 5:58 878 kbps 44.100 kHz
Nobuko Imai Bach: 6 Solo suites, BWV 1007-1012 [Disc 1] Suite No.1 in G, BWV 1007 Prelude 2:50 708 kbps 44.100 kHz
Giuseppe Verdi Solti - Vienna Philharmonic - Verdi Requiem [Disc 1] Dies Irae 2:21 719 kbps 44.100 kHz
Ben Harper The Will To Live Jah Work 4:54 906 kbps 44.100 kHz
Billy Cobham Spectrum Le Lis 3:20 767 kbps 44.100 kHz
CSI La terra, la guerra, una questione privata Guardali negli occhi (reprise) 2:37 1027 kbps 44.100 kHz
David Sylvian Blemish A Fire In The Forest 4:15 665 kbps 44.100 kHz
Fabrizio De André In Direzione Ostinata E Contraria [Disc 3] La Domenica Delle Salme 6:14 767 kbps 44.100 kHz

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 07 feb 2011, 08:34
da marziom
gluca ha scritto: sara' tutta suggestione! OH! queste 6CG7 sono merdavigliose ... bella scoperta. marzio ma le avevo scambiate con te per le 6H30 o ricordo male???
bo, non mi ricordo, sicuro però non è stato uno scambio tube to tube.

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 07 feb 2011, 14:02
da Echo
ahahahahah :rofl:
http://www.youtube.com/user/radioelasai ... YeLR2R4WJo

ps la bestia dietro quell'ammasso di ferraglia :razz: con il motore harley è la tua?

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 07 feb 2011, 14:47
da gluca
Echo ha scritto:ahahahahah :rofl:
http://www.youtube.com/user/radioelasai ... YeLR2R4WJo

ps la bestia dietro quell'ammasso di ferraglia :razz: con il motore harley è la tua?
si' :oops: ... interessa lo scarico? dai cazzo! che devo venderlo!

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 07 feb 2011, 21:33
da pipla
dunque il sabre ha più grinta e i pcm sono piu morbidi? uhm .. e gli archi ? hai mai sentito i wolfson wm8740?
vorrei sostituirlo con il sabre 9012 ma titubo...

un' altra cosa non riesco a caprire come si ordina sul sito del buffalo c'è sold out dappertutto, boh

mi piacerebbe farlo da me il dac ma non so un corno di come si fa il programma per le pic (anche se ho la possibilita di scriverla) , sarebbe bello che qualcuno ci lavori di quelli che lo sanno fare, poi per il resto uno se la potrebbe cavare , magari con un adattatore per il sabre .
per il sorgente della pic ho visto su un sito dedicato alla classe t (che tra l'altro ci ho visto bazzicare piu di qulcuno di audiofaidate)
uno svelto ragazzotto pertito a tromba e poi fermatosi sul piu bello , mannaggia.


remigio

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 07 feb 2011, 21:51
da gluca
remi' ... si ordina che aspetti quando scade in count down ed indicano come disponibili le schede. i lotti sono contingentati (ma non credo siano in assoluto poche decine di pezzi ... forse un centinaio) e devi avere un po' di fortuna a beccarlo. una specie di lotteria.

non definirei i PCM1704 morbidi ma precisi anche nei particolari, i sabre invece si' ... piu' grintosi. per un eventuale dac da sviluppare io aspetto che esca quello ARDA.

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 07 feb 2011, 21:58
da Echo
gluca ha scritto:
non definirei i PCM1704 morbidi ma precisi anche nei particolari, i sabre invece si' ... piu' grintosi.
urgff grintosi, ma speriamo non troppo :o ...il tuo vecchio buffalo mi è sembrato abbastanza equilibrato, questo nuovo si discosta dal vecchio come impostazione timbrica?

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 07 feb 2011, 22:04
da gluca
no, stessa roba. molto equilibrato, ma non mi pare proprio che non abbia birra. anzi!

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 07 feb 2011, 22:09
da Echo
gluca ha scritto:no, stessa roba. molto equilibrato, ma non mi pare proprio che non abbia birra. anzi!
..forse intendo male io ..per grintosi avevo capito leggermente sparati sugli alti o sui bassi (sempre nel limite della decenza dico), insomma un suono un po' "d'effetto"

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 07 feb 2011, 22:14
da gluca
no, anzi sono cristallini e non enfatizzano alti/medi/bassi. io tendenzialmente preferisco un suono brillante con medi un po' in disparte ma non e' il caso del buffalo, mi era piaciuto molto ed ho voluto provare quello nuovo. ripeto, il timbro e' sempre lo stesso.

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 08 feb 2011, 02:09
da Joseph K
Gianluca,

Con cosa piloti il buffalo?
Hai provato il settaggio "slow rolloff filter"?
Quanti volt arrivano all input della scheda - mi raccommando, non meno del 5.5V..

Poi - finalmente, qualcuno chi ascolta talking heads.. :D
E devo dire, mentre il buffalo II lo stimo, e ritengo che specialmente con materiali complessi - roba simfonica - e decisamente superiore, anche per me il mio dac PCM63 ha una tonalita piu piacevole..
E anche piu dinamico.. (il pcm63, per me)

Ciao, George

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 08 feb 2011, 02:57
da gluca
il buffalo e pure l'altro coso sono collegati alla uscita ottica del macbook. Per mo' il FIR e' fast e l'alimentazione a 5V precisi spaccati. Ma non avevi messo i 1704 nel tuo dac?

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 08 feb 2011, 03:10
da Joseph K
uscita ottica del macbook... aia aiiaiaiaia :D
Il mio buffalo, e un altro animale quando e nutrito nel modo giusto.. :D

Poi, se leggi il data sheet, loro consigliano caldamente di superare il 5V. Ragione: l'avcc regulator funziona male con bassa corrente.
Vedrai che i led vengono su moolto piu vivaci, se applichi 5.5V. NON DI PIU!!
Il filtro - provalo, secondo me avvicinera' al tuo dac pcm (come tonalita'). Provi con musica classica!
Edit: pero, la mia ragione di suggerire 5.5V non e perche lo hanno detto cosi, ma perche ho provato - secondo me ti aspetta una sorpresa..

No, e Campedel chi maneggia 1704. Io cazzeggio con PCM63, da una vita, ormai. (Inizialmente era quello di Guido Tent)

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 08 feb 2011, 03:33
da gluca
Sissi' ... losso dei 5.5V ma per adesso non ho voglia di tarare il placid, ci voglio ben 5 minuuuuti! :o :grin:

eppoi con tutte le panzane che hanno scritto sulla reiezione dello jitter di 'sto coso adesso stiamo a formalizzarci se uso l'ottica del mac? devo dirti che l'alternavo alla hiface e non sentivo differenze, tant'e' che per comodita' la ho rivenduta. l'aggeggio impacciava un po'.

appropo', quindi usi anche tu un tubazzo per l'IV dal PCM63? mi pare di ricordare che tent lo avesse fatto cosi'.

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 08 feb 2011, 03:39
da Joseph K
Sisi.. Il 12B4, l'oggetto bellissimo di Plo' - GRAZIE ANCORA!!
Anche se e molto piu semplice delle tue creature..

PCM63 - (con Ibias disconnesso, con 1704 nonn si puo) - 63ohm kiwame - 12B4 - jensen PIO - entrata diretta nel Myref, niente reggolamento di volume..
Piu semplice e minimalista di cosi..

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 08 feb 2011, 03:50
da gluca
eggia' il myref e' molto sensibile... mi sembra un po' basso come guadagno totale. 12B4 caricata come?

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 08 feb 2011, 03:51
da Joseph K
L'hiface - se hai provato, ti credo. Magari il fatto che con l'ottico guadagni con l'isolamento, ti bilancia un po' le tremendezze del jitter ottico.
Piu quello di una scheda madre.. secondo me, il mio aggeggio, quello di diyhifi 3D, non ci riuscirebbe neanche ad aggianciarsi.. altro che misurare.

Non hai provato: Il hiface con gli attenuatori. Contano. Il cavo digitale?
Quel versione modificata da lo sai chi.. MK2
O meglio, qualche nome al caso: Art Legato, Ayrewave, Wavelink?
O l'Evo di Manunta.

Non fraintendere - non gli ho avuti, ne ascoltati. Li misurerei! Pero con qualche "intuizione" technica sviluppata negli anni, fanno il loro lavoro..
specialmente art. Di quello tizio mi fido.. Peccato che ostina col 44.1.
Dovremmo fare noi, un art m2teizzato..

Ciao, G

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 08 feb 2011, 03:57
da Joseph K
Guadagno: Strano, in casa mia il guadagno e troppo, specialmente per Paolo Unix. Ambiente piccolo.
Per me e appena giusto. Con i classici. Con pop moderno, sono nei guai.. Ma chi li ascolta? :rofl:

Il 12B4 e caricato con 3.5kohm resistivo Kiwame, catodica bypassato con un Elna Cerafine 100V / 220uF. Cioe, non amplifica nulla..

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 08 feb 2011, 04:25
da gluca
No non ho provato nessuna interfaccia evoluta a parte lo hiface. aspetto che TPAudio mettano insieme la scheda con i XMOS e prendero' quella.

http://www.xmos.com/products/xs1-l-family/l2qn124

modifiche alla hiface, no. non ho mai avuto intenzione seria di farne.

appropo' ... hai messo insieme veramente una schifezza di stadio a tubi, vergogna! :tmi: :lol: fai qualcosa di meno arcaico.

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 08 feb 2011, 04:29
da Joseph K
Scusa, con le critiche, dovresti rivolgerti all autore.. :rofl:
La cosa che posso dire io - suona alla grande, non ho trovato meglio fino adesso..

Poi, hai anche ragione - dovrei provarci di piu'..

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 08 feb 2011, 04:44
da gluca
Come dicevo il mio BII funziona "in corrente" ed uso delle resistenze per la conversione passiva, 14ohm, ed un successivo trafo step-up. Il BII eroga una corrente di 16mA pp che diventano 0.22V prima del trafo. La situazione non e' ottimale e dovessi continuare a farlo funzionare in questo modo ridurrei ad un quarto il valore del resistore IV. Lo step up ci aggiunge un ulteriore guadagno di 33x. Troppo. domani provo a ridurre sostanzialmente la R di IV e posto altre impressioni.

Ecco uno schemino per la connessione del BII ad un trafo con relativa simulazione del guadagno (nell'ultimo allegato). Il due rami del DAC sono i generatori di corrente (sfasati di 180 gradi) ed il generatore di tensione serve a simulare il suo offset e rendere non singolare la matrice di calcolo di spice. I parametri parassiti del trafo sono un po' tipici per gli step-up. E' essenziale con il BII NOJN collegare a terra ne' le resistenze di conversione IV ne' i primari del trafo.

La risposta in frequenza della simulazione viene come da secondo allegato: diciamo circa 6db/oct anche se in realta' penso sia piu' ripida infatti nel primo grafico ho ricopiato la risposta in frequenza musurata sul trafo step-up che sto usando. Non uso altri filtri, mi affido al solo trafo.

PS ... lo avevo capito che era robba di Plo'. Non e' detto che solo perche' le valvole sono antiche bisogni continuare ad usarle con schemi antichi.

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 08 feb 2011, 04:45
da Joseph K
Ma.. scusa.. voi prendere il prodotto di quelli, chi di elettronica, specialmente RF, non sanno un

Coloro, di chi sappiamo una sola cosa certa: che lo sviluppo del prodotto, lo finanzi tu..
Del buffalo, siamo alla terza versione, finche ha cominciato suonare - pardon, adesso ce' il trident, quarta..
Il buffalo va, perche e un chip fantastico.
Chi ha sentito il loro "prodotto" xmos, come va?
Qui stiamo parlando di un lavoro di sviluppo vero, come ha fatto Manunta. Driver veri, funzionanti, affidabili..

Secondo me, di tutti questi produttori, Manunta e il piu figo. Pecchato che, per adesso, trascura alcuni aspetti importanti
negli stadi driver spdif. Non perche non sa, ma bada al mercato grande?
Invece dietro art, ce un gruppo di persone, tra loro bilanciati: parte RF curata, parte sviluppo software provata (Ayre qb9)

Scusa perlo sfogo, non era indirizzato per Te, per niente!!

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 08 feb 2011, 04:52
da Joseph K
Vorrei aggiungere, che con gli stadi di uscita so assolutamente di essere rimasto indietro - e ti seguo con grande interesse!

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 08 feb 2011, 04:55
da Joseph K
Gianlu,

Nella simulazione, da quanto ne ho capito io, al posto degli sorgenti di corrente, dovresti assolutamente mettere sorgenti in tensione.
Il buffalo funza cosi..

Ciao, George

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 08 feb 2011, 13:02
da gluca
Joseph K ha scritto:Gianlu,

Nella simulazione, da quanto ne ho capito io, al posto degli sorgenti di corrente, dovresti assolutamente mettere sorgenti in tensione.
Il buffalo funza cosi..

Ciao, George
puo' essere ma a me serviva 'solo' per studiare la risposta del trafo.

manunta e co: siamo d'accordo su tutta la linea ma mi serve una schedina da sbattere dentro il sarcofago dato che non voglio aggeggi volanti. il BII non e' niente altro che una schedina con lo ESS9018 e poco altro.

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 08 feb 2011, 19:33
da Echo
Joseph K ha scritto: Non hai provato: Il hiface con gli attenuatori.
quali attenuatori??
Joseph K ha scritto:Quel versione modificata da lo sai chi.. MK2
quale versione, modificata da chi??
Joseph K ha scritto:Hai provato il settaggio "slow rolloff filter"?
in cosa consiste?

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 08 feb 2011, 21:26
da gluca
tale jkenny che frequenta diyaudio vende hiface modificate nell'alimentazione. quanto sia lecito/legale non lo so, eticamente preferirei dare i soldi in piu' a manunta per hiface evo.

il BII (come il BI e molti altri DAC) permette di impostare il filtro FIR su due profili fast e slow rollof.

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 08 feb 2011, 21:50
da PPoli
Poi, se leggi il data sheet, loro consigliano caldamente di superare il 5V. Ragione: l'avcc regulator funziona male con bassa corrente.
Vedrai che i led vengono su moolto piu vivaci, se applichi 5.5V. NON DI PIU!!
M a di che Sabre stiamo parlando? Il Buffalo 1 (9008) a che tensione dovrebbe essere alimentato?

PS ho misurato il mio , ma ho paura a dirvi quanto leggo. Non so dove ho ficcato quel mezzo datasheet che avevo. Domani provo a cercarlo.

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 08 feb 2011, 23:13
da gluca
Paolo

il BI ha bisogno di due alimentazioni a voltaggi diversi. Qua il manuale
http://twistedpearaudio.com/docs/digita ... manual.pdf

Ci stiamo riferendo al BII che necessita di 5V minimi, 5.5V consigliati. Ecco, ora il mio va a 5.5V ed ho anche ridotto a 6 ohm la resistenza IV. Ora il livello e' paragonabile ai PCM. Sentiamo un po' come va.

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 09 feb 2011, 01:00
da Joseph K
Gianluca : Siamo in ascolto.. :D

Echo,
io sono uno dei sostenitori del piccolo trucco: applicare un attenuatore RF sul cavo digitale, per ottenere un segnale piu pulito, con meno riflessioni.
Una tecnica vecchia, questi oggetti vanno comprati dagli spacciatori RF, dove il loro uso e diffuso.
Applicabile ~solo con gli Hiface, per via dell uscita originalmente alta. E solo con connettori BNC - perche gli spacciatori RF ti sparano, se gli avvicini con una schifosa RCA..
Pero esistono i convertitori BNC/RCA, che invece sono inventati dagli / per gli audiophiliaci. Ed esistono versioni BNC della pennetta, come esistono DAC con entrata SPDIF col connettore
BNC. Aggiungerei subito: non giurerei sul meccanismo ipotizzato originalmente, anche da me.. per me l'effetto sembra essere piu grande a rispetto come dovrebbe esserci.
Magari anche il rumore indotto dal segnale molto alto e veloce viene ridotto, anche in modo classico, dal attenuatore..
Per me toglie un bel po' di "pasticcio" di qui Gianluca parlava.
Importante anche il cavo digitale - non ho buoni suggerimenti, io ho trovato quello che sembra andare bene, per me, col c..o.
Schermatura, velocita del cavo, e morbidita (non-rigidita) sembrano essere segnali positivi.

Ciao, George

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 09 feb 2011, 07:05
da PPoli
il BI ha bisogno di due alimentazioni a voltaggi diversi. Qua il manuale
Ah...ecco.
Ieri quando stavo leggendo la discussione mi è caduto l'occhio sul multimetro e mi è venuto di misurare le alimentazioni del BI. 6.57V per l'analogico e 5.99 per il digitale. Non trovavo più la scheda tecnica e la nota di Joseph mi aveva allarmato.
Ma anche per il BI suggeriscono di tirare su un pelino? Il manuale dice 5-15 e 6-12.

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 09 feb 2011, 07:09
da PPoli
eticamente preferirei dare i soldi in piu' a manunta per hiface evo.
Ma mi sembra costasse un botto.

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 09 feb 2011, 07:15
da PPoli
Joseph K ha scritto:....E solo con connettori BNC - perche gli spacciatori RF ti sparano, se gli avvicini con una schifosa RCA..
Pero esistono i convertitori BNC/RCA, che invece sono inventati dagli / per gli audiophiliaci. Ed esistono versioni BNC della pennetta, come esistono DAC con entrata SPDIF col connettore BNC. ....
Quindi dovendo prendere l'Hiface suggerisci la versione BNC?
Sono in attesa di provare quella di Campedelli nel mio impianto. Anche perchè con la connessione ottica tra la M-Audio Transit e il Buffalo non vado troppo d'accordo. A parte il "ticchettio" che salta fuori ogni tanto a 96 o 192kHz, per il quale basta scollegare e ricollegare lo spinotto, mi "impasta" un po' il suono.

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 09 feb 2011, 09:57
da Echo
Joseph K ha scritto:Gianluca : Siamo in ascolto.. :D

Echo,
io sono uno dei sostenitori del piccolo trucco: applicare un attenuatore RF sul cavo digitale, per ottenere un segnale piu pulito, con meno riflessioni.
Una tecnica vecchia, questi oggetti vanno comprati dagli spacciatori RF, dove il loro uso e diffuso.
Applicabile ~solo con gli Hiface, per via dell uscita originalmente alta. E solo con connettori BNC - perche gli spacciatori RF ti sparano, se gli avvicini con una schifosa RCA..
Pero esistono i convertitori BNC/RCA, che invece sono inventati dagli / per gli audiophiliaci. Ed esistono versioni BNC della pennetta, come esistono DAC con entrata SPDIF col connettore
BNC. Aggiungerei subito: non giurerei sul meccanismo ipotizzato originalmente, anche da me.. per me l'effetto sembra essere piu grande a rispetto come dovrebbe esserci.
Magari anche il rumore indotto dal segnale molto alto e veloce viene ridotto, anche in modo classico, dal attenuatore..
Per me toglie un bel po' di "pasticcio" di qui Gianluca parlava.
Importante anche il cavo digitale - non ho buoni suggerimenti, io ho trovato quello che sembra andare bene, per me, col c..o.
Schermatura, velocita del cavo, e morbidita (non-rigidita) sembrano essere segnali positivi.

Ciao, George
Gli attenuatori che dicevi sono questi?:

http://www.directindustry.it/prod/hiros ... 51055.html

semmai che caratteristiche dovrebbero avere?
Grazie :wink:

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 09 feb 2011, 10:15
da marziom
Joseph, siccome su diyorg non si possono vedere le immagini (e non ci si può registrare, o almeno io non ci sono riuscito), attendo fiducioso un tuo post di riepilogo qui...sopratutto riguardo le tue analisi sugli effetti delle RF sul segnale SPDIF.
grazie.

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 10 feb 2011, 01:12
da gluca
Joseph K ha scritto:Gianluca : Siamo in ascolto.. :D
Si', anche io sono in ascolto. Dicevo che ora alimento il BII con la sua schedina placid a 5.5V ed ho ridotto il resistore IV di conversione cosi' che i livelli tra PCM1704 e SABRE siano (in effetti lo sono ora) comparabili; precedentemente il BII era alimentato con la schedina di Perander.

Entrambe (placid e regolatore di Perander) sono basati sullo schema di Jung ed in particolare il secondo e' la versione bootstrapped che Jung ha messo a punto qualche anno dopo aver presentato i primi circuiti del 1995. Non so perche' quelli di TPA abbiano invece preparato la versione standard dello Jung. Cmq gli schemi sono in allegato a questo messaggio per visualizza con comodita' le differenze. La versione 'bootstrapped' migliora ancora la reiezione di rumore del regolatore base.

Il BII ha regolatori locali della serie 1763 per i singoli voltaggi necessari ai chip e cioe' il regolatore esterno placid ha solo funzione di prealimentare la scheda e questo mi lasciava suppore che il cambio dallo Jung bootstrapped (il regolatore di perander) allo Jung semplice (il placid) non dovesse fare differenza. Invece la fa' e cioe' preferivo il BII nella precedente configurazione e cioe resistore IV piu' alto e prealimentatore a 5V bootstrapped. Direi che la differenza non e' da imputare al resistenza IV quindi rimane il preregolatore come solo imputato.

Bottom line, preferisco i PCM1704 per la maggiore risoluzione e microdettaglio. Si dice cosi'? Non che sia una differenza come giorno e notte e forse e' solo incapacita' di un giudizio ragionato dovuta alle lesioni della recchia per il troppo punk ad alto volume ascoltato in gioventu'.

Il prossimo step e' far funzionare il BII in tensione e cioe' cambiero' il trafo step up (ed eliminero' il resitore IV naturalmente) con uno ad alta impedenza 10k:10k. Anche in questo caso un cinemag, il 15/15B. Infine installero' un regolatore shunt per il cristallo sostituendo il regolatore locale.

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 10 feb 2011, 07:41
da Echo
Dopo queste osservazioni sulla "sensibilità" del buffalo all'alimentazione credi che forse sia il caso di provare il trident anche nelle altre parti del circuito oltre che nel cristallo? (se non altro per rimuovere quelle induttanze in posizione dubbia che mi dicevi...)

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 10 feb 2011, 12:56
da gluca
Echo ha scritto:Dopo queste osservazioni sulla "sensibilità" del buffalo all'alimentazione credi che forse sia il caso di provare il trident anche nelle altre parti del circuito oltre che nel cristallo? (se non altro per rimuovere quelle induttanze in posizione dubbia che mi dicevi...)
direi di no, per me sono soldi buttati dato che rimarrebbero fuori solo le alimentazioni "accessorie"

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 10 feb 2011, 15:11
da UnixMan
Echo ha scritto:Gli attenuatori che dicevi sono questi?:

http://www.directindustry.it/prod/hiros ... 51055.html
roba del genere, ma con connettori BNC, non SMA.
Echo ha scritto:semmai che caratteristiche dovrebbero avere?
prima di tutto impedenza caratteristica di 75ohm! Per l'attenuazione, IIRC George usa 10dB.

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 27 feb 2011, 19:20
da gluca
eccolo il BII con un canale con conversione IV passiva e trafo step-up e l'altro con uscita in tensione e trafo 10k:10k. non so neanche quale canale sia con cosa ... piu' cieco di cosi' come test?!!

ole'!

PS ... 'sto sabre spacca, non lo ascoltavo da un bel po' e ritrovo tutta la grinta di cui scrivevo prima.

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 27 feb 2011, 19:38
da UnixMan
?! ma fai i test con un canale in un modo ed uno in un'altro? o in mono? come fai a capirci qualcosa? :?

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 27 feb 2011, 19:44
da gluca
UnixMan ha scritto:?! ma fai i test con un canale in un modo ed uno in un'altro? o in mono? come fai a capirci qualcosa? :?
stereo, due canali contemporaneamente: un canale con IV e trafo step-up e l'altro in uscita in voltaggio e trafo 10k:10k. che devo capire? e' raro che io abbia due canali con schemi identici (per molto tempo) :o :grin:

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 27 feb 2011, 19:46
da pipla
a Gianlù ,
se non te piace sto buffalo II te ,lo compro io!! ]:)
famo no stucco con le 845 e via!
olè!

remigio

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 27 feb 2011, 19:53
da gluca
remi' ... piace piace. e' il secondo che faccio, prima avevo il 9008 che poi ho venduto per farmi questo.

mo' sto studiando lo stadio analogico da mettere a valle del trafo. cio' gia' delle schede prototipo (cinque) ma nel frattempo mi sono innammorato dello SRPP di 6CG7 quindi mi sa che le do' via. niente di nuovo: CCS e LED ed alimentazione stabilizzata cosi' anche con uscita mu-follower sono silenziosi come la morte. con questo schema non si sbaglia mai (se piace il suono 'non' valvolare)

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 27 feb 2011, 19:59
da pipla
remi' ... piace piace.
uff.....
me ne compri uno in ammerica?
litigo un pò con l' inglese , e non riesco a capire come acquistare sul sito buffalo , sembra na lotteria sisal

remigio

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 27 feb 2011, 20:07
da gluca
e' una lotteria, tieni presente che se va bene lo vedi a giugno. ne sto comprando uno per Echo ed un altro per una persona che non frequenta 'sto forum assiduamente, un altro lo ho gia' venduto ... ne avevo tre per un fatto un po' particolare.

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 27 feb 2011, 20:31
da Echo
Quindi alla fine ho fatto bene a prendere il trafo??

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 27 feb 2011, 20:31
da gluca
Echo ha scritto:Quindi alla fine ho fatto bene a prendere il trafo??
hai fatto benissimo. e se non lo vuoi me lo tengo io.

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 27 feb 2011, 20:41
da Echo
gluca ha scritto:
Echo ha scritto:Quindi alla fine ho fatto bene a prendere il trafo??
hai fatto benissimo. e se non lo vuoi me lo tengo io.
No no lo voglio ;-)

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 27 feb 2011, 22:48
da gluca
9018 con uscita in corrente, IV passivo, step-up ed SRPP: tanta robba
9018 con uscita in voltaggio, trafo 10k:10k e stesso SRPP: tanta robba, forse uno zinzino piu' grintoso.

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 28 feb 2011, 20:54
da plovati
http://www.xmos.com/products/development-kits/usbaudio2

Questa c'entra con il discorso checsi sta facendo? No perchè tra chiavetta USB-I2S e Buffalo DAC sabre salta fuori una cifra che ci si compra uno degli ultimissimi lettori che integrano il sabre e un acco di altre belle funzioni..

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 28 feb 2011, 21:00
da PPoli
C'entra, però ha solo l'uscita ottica. Che non mi sfagiola molto.

Per il buffalo.....bisognava prendersi la prima versione e vivere felici. Con meno di 200 euro facevi tutto.

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 28 feb 2011, 22:34
da Echo
Giusto per capire, lo schema che si vede in questo link
http://www.lampizator.eu/LAMPIZATOR/REF ... C300B.html
potrebbe essere collegato così "liscio" al sabre?

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 28 feb 2011, 22:46
da gluca
Plo' ...

http://www.6moons.com/audioreviews/east ... c/dac.html
http://www.6moons.com/audioreviews/wyred4/dac.html

eppoi c'e' anche l'oppo che pero' e' un player ed i McIntosh che costicchiano.Che gusto c'e' pero' a prenderlo gia' fatto (al di la' di opamp e cose simili che usano)?

Quelli di TwisterPearAudio stanno sviluppando la scheda USB-I2S proprio con i xmos. Vero, ora il BII se lo fanno pagare 249$ a cui poi devi aggiungerti lo stadio analogico. Non c'e' molto sulla scheda se non una manciata di componenti passivi, qualche regolatore low noise, il clock ed i regolatori shunt. Insomma fanno 70$ di componenti ed altri 10$ di scheda venduti a 249$. Non ricordo quanto costasse il BI.

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 28 feb 2011, 22:47
da gluca
Echo ha scritto:Giusto per capire, lo schema che si vede in questo link
http://www.lampizator.eu/LAMPIZATOR/REF ... C300B.html
potrebbe essere collegato così "liscio" al sabre?
No, il sabre ha un offset di tensione in uscita ...

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 28 feb 2011, 22:48
da plovati
Ma non c'è proprio verso di pigliare il chip e via?

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 28 feb 2011, 23:46
da gluca
plovati ha scritto:Ma non c'è proprio verso di pigliare il chip e via?
si', ci sono dei quantitativi minimi pero' ...

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 01 mar 2011, 08:57
da PPoli
Non ricordo quanto costasse il BI.
Vado a memoria, ma mi sembra sui 125 dollari + 40 per l'alimentazione e io avevo preso anche una toslink ad una trentina di dollari.

Gluca....ma funziona la Volumite?

Dalle prove fatte a Modena la settimana scorsa mi sono reso conto che
1) Le funzioni del pre in alcuni casi si esauriscono a selettore di ingressi
2) Il volume digitale regolato via software di riproduzione è una ciofeca.

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 01 mar 2011, 13:19
da gluca
non sono riuscito ancora a provare il volumite, sono preso tra mille cose.

I 100 dollari in piu' del BII sono forse non completamente giustificati ma possono farlo perche' l'altro unico kit con il sabre costa il doppio.

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 01 mar 2011, 18:46
da plovati
ma serve proprio il ES9018?
Di tutta questa sfilza
http://ecommerce.ismosys.com/ordering/i ... rers_id=34
alla fine il ES9023 2-Channel Evaluation Board with SPDIF input non sembra essere molto diverso, a 119$.

Perchè senò con 280$ c'è già un DAC completo che sembra ben fatto con ES9018:
http://www.audio-gd.com/Pro/Headphoneam ... FB11EN.htm

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 01 mar 2011, 19:18
da gluca
plo' ... absolutely ... sono tutte soluzioni ok e piu' ecomomiche. Trallaltro non capisco come riescano a fare quei prezzi, neanche il telaio vuoto ci si compra a momenti.

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 01 mar 2011, 20:10
da pipla
erchè senò con 280$ c'è già un DAC completo che sembra ben fatto con ES9018:
http://www.audio-gd.com/Pro/Headphoneam ... FB11EN.htm


però dicono grossi problemi , non spediscono , almeno questo mi ha detto il signore di audioselection , li avevano in
catalogo ne ho ordinati due e dopo un po mi ha detto che non erano seri , presi i soldi/niente dac.

sigh
:sad: :sad:
la mia solita fortuna

remigio

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 01 mar 2011, 20:13
da PPoli
almeno questo mi ha detto il signore di audioselection
Ma abiti anche tu da queste parti?

E non hai mai partecipato ad una prova di ascolto a base di vino e salame?

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 01 mar 2011, 20:16
da PPoli
Ma sono in parallelo le due uscite? Si può fare?

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 01 mar 2011, 20:23
da pipla
Ma abiti anche tu da queste parti?
no, riferito per telefono , e mi sarei messo a piangere.
abito in provincia sud di Viterbo .


remigio

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 01 mar 2011, 20:31
da PPoli
abito in provincia sud di Viterbo .
Ma esiste qualcosa più a sud di Viterbo?
Scherzo eh...peccato. Se comunque passi di qua fai un fischio.

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 01 mar 2011, 20:39
da pipla
Ma esiste qualcosa più a sud di Viterbo?
Roma? :lol:

sono un emigrante ,verso nord ovvio, nato a Roma e vivo a Nepi .

saluti

remigio

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 01 mar 2011, 20:40
da pipla

E non hai mai partecipato ad una prova di ascolto a base di vino e salame?
aivoglia.. ciò na panza....


remigio

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 01 mar 2011, 21:42
da riccardo
pipla ha scritto: però dicono grossi problemi , non spediscono , almeno questo mi ha detto il signore di audioselection , li avevano in
catalogo ne ho ordinati due e dopo un po mi ha detto che non erano seri , presi i soldi/niente dac.
Boh, Remigio, io ci ho preso diverse cose un paio di anni fa, (no forse di +) forse ho in giro ancora la corrispondenza intercorsa, tra l'altro il tipo legge molto i forum hi fi di tutto il mondo, compresi, sorpresa sorpresa, i nostri, conosce per nick molti dei frequentatori,e tenta di incrociare i nomi reali di questi...abbiamo scambiato gustose email su questo modo di fare customer care..
Mi pare strano che all'improvviso sia diventato un peracottaro...
Hai provato a contattarlo tu stesso, direttamente?

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 01 mar 2011, 22:10
da plovati
Ho come la sensazione che audioselection i james li abbia presi proprio perchè se ne era parlato qui...
Credo che il peracottaro sia il cinese non tanto quello di audioselection, che ha buoni contatti evidentemente ma non può cambiare i cinesi. Fosse napoletano magari riuscirebbe pure.

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 01 mar 2011, 22:44
da riccardo
Chiariamo: io mi riferisco alla mia personale esperienza con kingwa, di qualche anno fa, e, ho avuto l'a certezza che, in quel momento, la soddisfazione del cliente italiano, ed in particolare di alcuni precisi clienti, identificati nei diversi forum, era un suo obbiettivo, perseguito con grande attenzione.
Non so nulla di più recenti esperienze altrui, ma giudico sempre buona cosa affrontare pirsonalmente di pirsona le questioni....

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 02 mar 2011, 07:36
da Echo
riccardo ha scritto:Chiariamo: io mi riferisco alla mia personale esperienza con kingwa, di qualche anno fa, e, ho avuto l'a certezza che, in quel momento, la soddisfazione del cliente italiano, ed in particolare di alcuni precisi clienti, identificati nei diversi forum, era un suo obbiettivo, perseguito con grande attenzione.
Non so nulla di più recenti esperienze altrui, ma giudico sempre buona cosa affrontare pirsonalmente di pirsona le questioni....
Cioè vuoi dire che il cinese legge anche i forum italiani? :smile:

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 02 mar 2011, 20:20
da plovati
Quanto vogliamo pagare una evaluation board ES9012 con ingresso SPDIF e uscita libera x stadio analogico a piacere? Ho contattato ESS (Italia) e c'è una certa apertura.
Potremmo farci fare (campedel, mrttg?) un PCB e avere il chip ad un prezzo minore. Arriviamo a 50 pezzi?

PS
Lo stampato potrebbe essere questo:
http://www.digitalcrossoverroomcorrecti ... talog.html

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 02 mar 2011, 20:28
da gluca
Io ci sarei, magari anche dual mono. Il mio appoggio logistico qua in USA e' solo per pochi altri mesi pero' ...

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 02 mar 2011, 22:01
da UnixMan
plovati ha scritto:Quanto vogliamo pagare una evaluation board ES9012 con ingresso SPDIF e uscita libera x stadio analogico a piacere? Ho contattato ESS (Italia) e c'è una certa apertura.
Potremmo farci fare (campedel, mrttg?) un PCB e avere il chip ad un prezzo minore. Arriviamo a 50 pezzi?

PS
Lo stampato potrebbe essere questo:
http://www.digitalcrossoverroomcorrecti ... talog.html
interessante. Ma perché il 9012 e non il 9018 parallelato? e l'ingresso I2S!

BTW, non dimenticate che è in arrivo "audio-widget":

http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... f=1&t=7813

https://groups.google.com/group/audio-widget

che incorpora (anche) una interfaccia USB2 asincrona (standard, non ha bisogno di driver ne con Linux ne con MacOS/X) e per l'appunto un DAC Sabre32. Che ad occhio e croce a quel che si legge è implementato molto bene.

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 05 mar 2011, 04:31
da gluca
Sintesi: preferisco il sabre 9018 quando lavora su un carico ad alta impedenza e cioe' nello specifico mio caso con un trafo 10k:10k. Non chiedetemi il motivo che non lo so e ... francamente me ne infischio

Domani provo il volumite. Che fatica... intanto la scheda per lo stadio pre va benone, vedasi foto -:)
E' il mio classico schema con bias a LED e CCS di DN2540. Devo ancora provare l'alimentatore regolato che e' sulla stessa scheda e poi posso affinare la disposizione dei componenti per la versione 2 ... quando ho fatto parlo dei dettagli.

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 05 mar 2011, 07:00
da Echo
gluca ha scritto:Sintesi: preferisco il sabre 9018 quando lavora su un carico ad alta impedenza e cioe' nello specifico mio caso con un trafo 10k:10k. Non chiedetemi il motivo che non lo so e ... francamente me ne infischio

Domani provo il volumite. Che fatica... intanto la scheda per lo stadio pre va benone, vedasi foto -:)
E' il mio classico schema con bias a LED e CCS di DN2540. Devo ancora provare l'alimentatore regolato che e' sulla stessa scheda e poi posso affinare la disposizione dei componenti per la versione 2 ... quando ho fatto parlo dei dettagli.
non capisco, come mai i fili arancio e giallo vanno verso il telaio del vecchio dac? ...non dovrebbero essere collegati al buffalo o alla scheda pre?

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 05 mar 2011, 08:09
da gluca
aaahhhh ... si tratta di un ibrido, un innesto ... il canale con il 15/15B e' collegato in uscita agli stessi terminali del dac con i PCM1704 e quindi al potenziometro. naturalmente il primario e' collegato al BII. il secondo canale del BII ha la conversione IV passiva e trafo elevatore del dac con i PCM1704.

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 05 mar 2011, 09:12
da Echo
gluca ha scritto:aaahhhh ... si tratta di un ibrido, un innesto ... il canale con il 15/15B e' collegato in uscita agli stessi terminali del dac con i PCM1704 e quindi al potenziometro. naturalmente il primario e' collegato al BII. il secondo canale del BII ha la conversione IV passiva e trafo elevatore del dac con i PCM1704.
...ah ho capito, facci sapere del volumite ...quasi che inizia ad intrigarmi :smile:
una cosa che non ho capito è: poi c'è un modo per escluderlo totalmente senza mettere le mani dentro al dac?

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 05 mar 2011, 15:57
da UnixMan
IIRC, il controllo di volume lo fa il DAC stesso; il volumite è solo un microcontrollore dedicato che comanda e programma il Sabre per fargli fare quella funzione.

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 05 mar 2011, 16:17
da gluca
si puo' escludere 'automaticamente' mettendo il volume al massimo e completamente cambiando il microcontrollore (un chippetto montato su socket apposta)

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 05 mar 2011, 16:51
da Echo
gluca ha scritto:si puo' escludere 'automaticamente' mettendo il volume al massimo e completamente cambiando il microcontrollore (un chippetto montato su socket apposta)
ma è sicuro che con il volume completamente al massimo da il medesimo risultato che cambiare il chip?

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 05 mar 2011, 16:59
da gluca
con il volume al massimo il DAC non attenua nulla.

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 05 mar 2011, 17:12
da LuCe68
Non so cosa faccia il sabre ma in generale Voume digitale a livello del DAC = perdita di bit.
Volume 1/2= -1bit; Volume 1/4=-2 bit: .... Volume 1/64 = -6bit !!!

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 05 mar 2011, 17:50
da gluca
vabbe' vabbe' ... lavora a 32bit ed ha il dithering ...

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 05 mar 2011, 19:14
da gluca
gluca ha scritto:Devo ancora provare l'alimentatore regolato che e' sulla stessa scheda e poi posso affinare la disposizione dei componenti per la versione 2 ... quando ho fatto parlo dei dettagli.
OK! :up:

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 05 mar 2011, 21:31
da UnixMan
LuCe68 ha scritto:Non so cosa faccia il sabre ma in generale Voume digitale a livello del DAC = perdita di bit.
Volume 1/2= -1bit; Volume 1/4=-2 bit: .... Volume 1/64 = -6bit !!!
certo... ma al di la del (giusto) commento di Gianluca, nessuno ha mai considerato che anche con il controllo di volume "analogico" (quantomeno con le tipologie più comuni) accade sostanzialmente la stessa cosa?

Anche in un sistema analogico la dinamica è limitata, non fosse altro dal rumore di fondo; se si attenua il segnale, il rapporto S/N (e la dinamica) diminuiscono, il che è esattamente equivalente alla "riduzione del numero di bit" in un sistema digitale.

In entrambi i casi, la soluzione al problema è evitare di avere un guadagno eccessivo e quindi limitare il più possibile l'attenuazione necessaria. Oppure, alternativamente (e questa è l'unica possibilità che renderebbe il controllo di volume sul lato analogico veramente vantaggiosa), controllare il volume non introducendo una attenuazione variabile ma variando direttamente il guadagno della catena, cioè implementando uno o più stadi a guadagno variabile.

Questo in effetti potrebbe essere un vantaggio dei "TVC" (se fossero implementati "nel modo giusto") rispetto agli attenuatori resistivi (sfortunatamente, a fronte di questo vantaggio, un TVC presenta sempre anche un bel po' di svantaggi...).

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 05 mar 2011, 22:00
da marziom
UnixMan ha scritto:certo... ma al di la del (giusto) commento di Gianluca, nessuno ha mai considerato che anche con il controllo di volume "analogico" (quantomeno con le tipologie più comuni) accade sostanzialmente la stessa cosa?
Anche in un sistema analogico la dinamica è limitata, non fosse altro dal rumore di fondo; se si attenua il segnale, il rapporto S/N (e la dinamica) diminuiscono, il che è esattamente equivalente alla "riduzione del numero di bit" in un sistema digitale.
non è propriamente la stessa cosa (a parità di numeri ovviamente), in un caso (il digitale) l'informazione è distrutta, nell'altro (l'analogico) è solo "sommersa" da rumore... questo dettaglio nel caso del nostro orecchio (che fortunatamente non è un sistema lineare) fa la differenza.

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 05 mar 2011, 22:51
da LuCe68
Carissimi Gluca e UnixMan,
attenti, perchè vi state facendo affascianare dal lato oscuro dell'alettronica......di questo passo vi vedremo gettare nel secchio le valvolozze a favore di un amplificatore in classe D con tanissimi chilowatt PMPO . :devil:

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 06 mar 2011, 00:19
da gluca
:o

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 06 mar 2011, 12:32
da UnixMan
"Join The Dark Side" ... già fatto! ;) :lol:

http://wonder.lngs.infn.it/templates/wm ... 3_2010.pdf

:D

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 06 mar 2011, 14:09
da UnixMan
marziom ha scritto:non è propriamente la stessa cosa (a parità di numeri ovviamente), in un caso (il digitale) l'informazione è distrutta, nell'altro (l'analogico) è solo "sommersa" da rumore...
si, apparentemente è così... ma lo è davvero? (domanda non retorica).
marziom ha scritto:questo dettaglio nel caso del nostro orecchio (che fortunatamente non è un sistema lineare) fa la differenza.
Stando alle teorie correntemente accettate, l'udito sembra basarsi su operazioni di autocorrelazione operate sul "segnale" ricevuto da ciascun orecchio (e di cross-correlazione tra quelli delle due orecchie). Questo spiega perché in effetti siamo in grado di recuperare (almeno in parte) anche (alcune) informazioni che sono al di sotto della soglia del rumore. Ma tale possibilità non è illimitata...

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 06 mar 2011, 16:38
da LuCe68
UnixMan ha scritto:
marziom ha scritto:non è propriamente la stessa cosa (a parità di numeri ovviamente), in un caso (il digitale) l'informazione è distrutta, nell'altro (l'analogico) è solo "sommersa" da rumore...
si, apparentemente è così... ma lo è davvero? (domanda non retorica).
si lo è. Ti basti pensare che il limite inferiore della dinamica è dato dal livello di rumore, in altre parole è come dire che il livello di segnale minimo coincide con il livello di rumore. Ma tutti, persiono io che sono sordo, siamo in grado di capire distintamente le parole di chi ci interessa ascoltare tra due persone che parlano contemporanemaente ( rumore = segnale). Ma non solo, con un po' di fatica (lo ammetto) sono in grado di sentire chi mi interessa dentro una discoteca (segnale << rumore).
Ma quanto nel digitale hai eliminato un bit, l'informazione è persa.....per sempre.

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 06 mar 2011, 18:00
da UnixMan
LuCe68 ha scritto:siamo in grado di capire distintamente le parole di chi ci interessa ascoltare tra due persone che parlano contemporanemaente ( rumore = segnale). Ma non solo, con un po' di fatica (lo ammetto) sono in grado di sentire chi mi interessa dentro una discoteca (segnale << rumore).
mi sembra un pochino azzardato... chi ti dice quali siano i livelli relativi esatti di segnale e rumore? ;)
Nel primo caso poi sarebbe più appropriato parlare di due segnali distinti sovrapposti, ciascuno dei quali con rapporto S/N > 1. I segnali hanno caratteristiche diverse (direzione, tempi, timbro, ...) ed è questo che consente di distinguerli e "selezionarli" (il fenomeno è stato ampiamente studiato; in letteratura solitamente è indicato con il nome di effetto "cocktail party").

Nel secondo caso è necessario parlare ad alta voce (spesso urlare o quasi) e da distanza molto ravvicinata. Dubito quindi che si possa parlare di rapporto S/N << 1. In effetti, perché il messaggio resti intellegibile il rapporto S/N può essere pessimo ma il segnale deve cmq emergere almeno in parte dal rumore (quindi S/N non può essere << 1). Quello che siamo in grado di fare (grazie ai meccanismi dell'autocorrelazione ed alla separazione spaziale delle sorgenti, che di fatto consente di aumentare il rapporto S/N effettivo quando segnale e rumore provengono da direzioni distinte) è "ricostruire" una informazione intellegibile (nota bene la scelta di termini: "intellegibile", non "completa") a partire da frammenti che emergono appena dal rumore. Ma non è possibile ricostruire nulla se non abbiamo abbastanza elementi per farlo (cioè se il segnale è interamente coperto dal rumore).
LuCe68 ha scritto:Ma quanto nel digitale hai eliminato un bit, l'informazione è persa.....per sempre.
anche in questo caso, le cose IMO sono meno ovvie di quel che sembrano. Indubbiamente è evidente che una parte di informazione si perde. Ma in uno stream PCM ciascun bit non porta una informazione a se stante, distinta e separata (scorrelata) dal resto. Quindi "perdendo" uno o più bit è vero che si riduce la quantità di informazione trasmessa, ma non si ha una perdita netta di una parte del messaggio quanto piuttosto una "degradazione" della qualità dell'intero messaggio: perdita di dinamica e peggioramento del rapporto S/N.

Che è esattamente ciò che avviene anche quando (parte di) un segnale analogico "sprofonda" al di sotto della soglia del rumore.

Ovviamente i meccanismi coinvolti e le alterazioni conseguenti del segnale finale (specie per quanto riguarda la parte coperta dal rumore) sono diverse, quindi è possibilissimo che dal punto di vista percettivo le due cose non siano affatto equivalenti. Ma nondimeno sono molto meno diverse di quanto si possa pensare a prima vista.

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 06 mar 2011, 18:30
da LuCe68
UnixMan ha scritto:
LuCe68 ha scritto:siamo in grado di capire distintamente le parole di chi ci interessa ascoltare tra due persone che parlano contemporanemaente ( rumore = segnale). Ma non solo, con un po' di fatica (lo ammetto) sono in grado di sentire chi mi interessa dentro una discoteca (segnale << rumore).
mi sembra un pochino azzardato... chi ti dice quali siano i livelli relativi esatti di segnale e rumore? ;)
Nel primo caso poi sarebbe più appropriato parlare di due segnali distinti sovrapposti, ciascuno dei quali con rapporto S/N > 1. I segnali hanno caratteristiche diverse (direzione, tempi, timbro, ...) ed è questo che consente di distinguerli e "selezionarli" (il fenomeno è stato ampiamente studiato; in letteratura solitamente è indicato con il nome di effetto "cocktail party").

Nel secondo caso è necessario parlare ad alta voce (spesso quasi urlare) e da distanza molto ravvicinata. Dubito quindi che si possa parlare di rapporto S/N << 1. In effetti, perché il messaggio resti intellegibile il rapporto S/N può essere pessimo ma il segnale deve cmq emergere almeno in parte dal rumore (quindi S/N non può essere << 1). Quello che siamo in grado di fare (grazie ai meccanismi dell'autocorrelazione ed alla separazione spaziale delle sorgenti, che di fatto consente di aumentare il rapporto S/N effettivo quando segnale e rumore provengono da direzioni distinte) è "ricostruire" una informazione intellegibile (nota bene la scelta di termini: "intellegibile", non "completa") a partire da frammenti che emergono appena dal rumore. Ma non è possibile ricostruire nulla se non abbiamo abbastanza elementi per farlo (cioè se il segnale è interamente coperto dal rumore).
LuCe68 ha scritto:Ma quanto nel digitale hai eliminato un bit, l'informazione è persa.....per sempre.
anche in questo caso, le cose IMO sono meno ovvie di quel che sembrano. Indubbiamente è evidente che una parte di informazione si perde. Ma in uno stream PCM ciascun bit non porta una informazione a se stante, distinta e separata (scorrelata) dal resto. Quindi "perdendo" uno o più bit è vero che si riduce la quantità di informazione trasmessa, ma non si ha una perdita netta di una parte del messaggio quanto piuttosto una "degradazione" della qualità dell'intero messaggio: perdita di dinamica e peggioramento del rapporto S/N.

Che è esattamente ciò che avviene anche quando (parte di) un segnale analogico "sprofonda" al di sotto della soglia del rumore.

Ovviamente i meccanismi coinvolti e le alterazioni conseguenti del segnale finale (specie per quanto riguarda la parte coperta dal rumore) sono diverse, quindi è possibilissimo che dal punto di vista percettivo le due cose non siano affatto equivalenti. Ma nondimeno sono molto meno diverse di quanto si possa pensare a prima vista.
1) Nel cercare di semplificare ho sicuramente preso gli esempi meno appropriati, ma sono sicuro che hai capito. Del resto anche il rumore dell'ampli, spesso e volentieri, è in gran parte dovuto il 50/100 Hz dell'alimentatore e il nostro cervello è in grado di distigure la musica dal quel ronzio anche quando il ronzio è molto presente.
2) Credo (se non ho mal capito il tuo scritto) tu stia facendo confusione tra stream di bit di informazione e bit intesi come livelli di quantizzazione. Nel primo caso, sono d'accordo con te, se perdi dei bit ( e succede) perdi parte dell'informazione in coincidenza dell'istante in cui perdi i dati. Nel caso dei livelli di quantizzazione, come nel caso del volume, se perdi un livello (bit) perdi sistematicamente informazione, sempre , ad ogni istante .
3) A quato punto, comincio a pensare che il Sabre sia una leggenda, già al bottom non mi era sembrato migliore del PCM parallaelo della stanza accanto, anzi... ma se addirittura perdi bit e non te ne accorgi vuol dire che dei 32 di targa, gli efficaci sono molto meno.
4) Ho l'impressione che ti piaccia il volume digitale ( ormai sei preda del lato oscuro) e cerchi di giustificarlo a tutti i costi negando l'evidenza. "Se tussei b... dillo !!!".
http://www.youtube.com/watch?v=vTAtbp4b ... re=related :devil: :devil: :devil:

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 07 mar 2011, 17:55
da Joseph K
Sintesi: preferisco il sabre 9018 quando lavora su un carico ad alta impedenza e cioe' nello specifico mio caso con un trafo 10k:10k.
Bello! Allora un po' di convergenza ce l'abbiamo..
Hai provato il filtro "rallentato" ?

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 07 mar 2011, 17:57
da gluca
no, non ancora. e neanche il volumite...

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 07 mar 2011, 18:22
da Joseph K
Luce68,

C'erano piu' installazioni Sabre presenti. Sabato quello di PPoli, Domenica pomeriggio il mio Buffalo II. Io ci stavo attento di non applicare nessun volume digitale, poi un bel po' di materiale mio girava 24/96k - registrazioni originali comprati dal Fone'.

E sarei veramente disposto a fare un bel confronto diretto con il dac di Francesco - visto che suonava bene.

Chi ha detto mai, che un Sabre dovrebbe avere 32bit di risoluzione? Ovviamente, come tutti i dac reali, possiamo essere felici se ci si riesce a tirare fuori 20-21bit veri. Communque, il sabre potrebbe essere un bel candidato per raggiungere questo limite.
E se ce l'ho ~21bit di risoluzione, e scendo ~5bit (~30db) immergendo nel fondo ditherato! (come ha fatto notare Gianluca) partendo dal materiale 16bit originali, io onestamente non vedo tanta perdita di risoluzione, almeno fino a -30dB di attenuazione digitale?

Ciao, George

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 07 mar 2011, 19:22
da UnixMan
LuCe68 ha scritto:1) Nel cercare di semplificare ho sicuramente preso gli esempi meno appropriati, ma sono sicuro che hai capito. Del resto anche il rumore dell'ampli, spesso e volentieri, è in gran parte dovuto il 50/100 Hz dell'alimentatore e il nostro cervello è in grado di distigure la musica dal quel ronzio anche quando il ronzio è molto presente.
discorso diverso. In quel caso hai rumore a banda stretta, che al più ti coprirebbe i segnali a quella/e specifiche frequenze... ed in realtà neanche quelli, perché se vai a vedere i meccanismi percettivi (per quanto se ne sa' oggi) questi non considerano la singola frequenza ma l'intero spettro, "cercando" e ricostruendo la fondamentale a partire dalle armoniche.
LuCe68 ha scritto:2) Credo (se non ho mal capito il tuo scritto) tu stia facendo confusione tra stream di bit di informazione e bit intesi come livelli di quantizzazione. Nel primo caso, sono d'accordo con te, se perdi dei bit ( e succede) perdi parte dell'informazione in coincidenza dell'istante in cui perdi i dati. Nel caso dei livelli di quantizzazione, come nel caso del volume, se perdi un livello (bit) perdi sistematicamente informazione, sempre , ad ogni istante .
mmh, no, non ci siamo capiti. Ovviamente parlavo proprio dei livelli di quantizzazione. Quello che volevo dire è: che succede se invece di campionare un segnale su 24 bit lo campiono solo su 16 bit, oppure 12, 10, ecc? la teoria ci dice che aumenta il rumore di quantizzazione (e di conseguenza peggiora il rapporto S/N). Perdo forse "pezzi" di informazione? ni; ancorché "degradata", l'informazione di base resta la stessa.

Cosa succede se attenuo un segnale analogico? peggiora il rapporto S/N. L'informazione resta la stessa? NO, si degrada. Ne ho "perso dei pezzi" anche in questo caso!

Sono diversi i meccanismi, ma il risultato è sostanzialmente lo stesso.
LuCe68 ha scritto:3) A quato punto, comincio a pensare che il Sabre sia una leggenda,
??? il Sabre è un ottimo DAC (e su questo non ci piove), mica la manna dal cielo che risolve miracolosamente tutti i problemi del mondo... :lol:
LuCe68 ha scritto:già al bottom non mi era sembrato migliore del PCM parallaelo della stanza accanto, anzi... ma se addirittura perdi bit e non te ne accorgi vuol dire che dei 32 di targa, gli efficaci sono molto meno.
pensa un attimo... se entri con 16 bit (CD) e ne hai (ne avessi...) a disposizione 32, hai almeno 16 diversi livelli di volume per i quali non perderesti proprio nulla!

Che poi in realtà i bit "efficaci" siano (molti) meno di 32 è poco ma sicuro. AFAIK, ad oggi non esiste praticamente nessun dispositivo elettronico (analogico) in grado di gestire una dinamica di 24 bit, figuriamoci di 32!

E, ripeto, dimentichi sempre il fatto che anche quando abbassi il volume con un potenziometro stai peggiorando il rapporto S/N, cioè stai perdendo informazione. Te ne accorgi? no? beh, allora "forse" c'è qualche altra parte della catena che ha problemi ben maggiori di questi... ;)
LuCe68 ha scritto:4) Ho l'impressione che ti piaccia il volume digitale
no. Almeno ad oggi anche io uso il classico potenziometro. Ma non è questo il punto. Non sto' cercando di difendere una soluzione tecnica, quanto di sfatare un falso mito (quello dell'attenuatore analogico che non causa perdita di informazione).

Anche il controllo di volume analogico (quantomeno se realizzato per mezzo di un attenuatore) causa perdita di informazione in misura tanto maggiore quanto maggiore è l'attenuazione introdotta.

L'unica soluzione per non perdere informazione è NON attenuare mai il segnale, ne in digitale ne in analogico.

(e quindi regolare il volume variando il guadagno degli stadi di amplificazione... devo provare qualcosa tipo un baxandall davanti all'ssopt... :?: temo però che i problemi di cui sopra - diffusori, ambiente, amplificazione, ecc - siano di gran lunga prevalenti e rendano tutto questo discorso sostanzialmente irrilevante, se non forse per casi veramente estremi).

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 07 mar 2011, 19:45
da plovati
Ho proposto a Inmos Italia di sviluppare per il forum una schedina valutativa col Sabre 9012 a 100EU per 50 pcs.
Non mi hanno (più) risposto..

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 07 mar 2011, 20:57
da gluca
plo' ... se c'e' voglia e tempo la cosa possiamo farla anche noi ma 50 pcs li vedo veramente duri da mettere insieme tra noi (sulla scorta dei passati tentativi). io provero' con quello arda quando esce ... ma giusto per due/tre prototipi come ho fatto e sto facendo per il pre

http://www.ardatech.com/1401.shtml

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 07 mar 2011, 21:24
da LuCe68
Ok, mi avete convinto....dato che è già grassa avere registrazioni a 24 bit, effettivamnte se 8 del Sabre se ne vanno per il volume non dovrebbe esserci alcuna perdita di informazioni, per non parlare dello standard dei dischi che è a 16.

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 07 mar 2011, 21:53
da UnixMan
plovati ha scritto:Ho proposto a Inmos Italia di sviluppare per il forum una schedina valutativa col Sabre 9012 a 100EU per 50 pcs.
Non mi hanno (più) risposto..
Plo, per poco più si prendono le schede dell' "Audio Widget". Per i più coraggiosi, sono partiti gli ordini per il primo batch di schede in "beta-release". Quindi verosimilmente tra non molto tempo arriveranno anche le schede definitive. Stando così le cose, mi pare inutile avviare ora un progetto separato. Casomai, conviene seguire quello... :?:

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 28 mar 2011, 14:40
da gluca
qua non si pettinano le bambole ... :emo: :?

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 17 apr 2011, 12:45
da Echo
Io sono pronto per il Natale!!! ehehehhe :grin: :rofl:

Glu SBRIGATI!!!! :smile: :wink:

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

ps il placid anche senza cambiare la resistenza ci arriva lo stesso a 450mA anzi li supera anche sono arrivato fino a 500mA tranquillamente dovrò cambiarla ugualmente??



Ho fatto un po' di prove con i trident montati per avere sulla resistenza dove si misura lo shunt (R3) 0,05V devo variare V1 fino ad arrivare a leggere sulla resistenza (R8) di controllo corrente 0,51V può andare bene così?

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 17 apr 2011, 13:16
da Echo
Giusto per non fare caz..te i cinemag vanno connessi così? Rosso>OUT+ NERO>GND MARRONE>OUT-

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 17 apr 2011, 13:31
da gluca
si', i 15/15B vanno cosi'. ambe' ... hai montato anche i tre trident. intravedo anche il plasticavi con doppio schermo in mu-metal. eeehhh qua non si pettinano le bambole.

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 17 apr 2011, 13:58
da Echo
gluca ha scritto:si', i 15/15B vanno cosi'.
bene :wink:
gluca ha scritto:ambe' ... hai montato anche i tre trident.
si almeno non ci penso più ehhe
gluca ha scritto: intravedo anche il plasticavi con doppio schermo in mu-metal.
stavo pensando di saldarlo direttamente alla scheda senza usare i terminali a vite :rofl:
gluca ha scritto: eeehhh qua non si pettinano le bambole.
...infatti si passa la piastra per togliere i ricci :smile:

Le misurazioni che ho scritto sopra secondo te sono ok?

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 17 apr 2011, 14:06
da gluca
non lo so. sono in italia ed il BII e' in USA. se i dissipatori e resistenze dell'alimentatore non scaldano molto allora dovresti essere a posto. non saldare direttamente i cavi sulla PCB, usa piuttosto i morsetti per minimizzare il rischio di rovinare le piste.

ascoltato?

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 17 apr 2011, 15:29
da Echo
gluca ha scritto:
ascoltato?
No ora sto per ascoltare un quartetto d'archi dal vivo a 5 metri di distanza ...decisamente penso suonerà meglio del buffalo :-D

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 17 apr 2011, 16:52
da gluca
decisamente si'

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 17 apr 2011, 20:29
da pipla
BUFFALO !! :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@
invidia!!
:swear: :swear: :swear: :swear:


remigio

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 17 apr 2011, 20:39
da gluca
dovrebbero fare altri batch in futuro, aspettano i cristalli nuovi. in alternativa c'e' l'akro dac oppure qualche dac commerciale pure sotto i mille iuri (oppo compreso)

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 17 apr 2011, 20:46
da pipla
l' akro che??

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 17 apr 2011, 21:10
da gluca

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 18 apr 2011, 04:56
da Echo
Quel modulo: USB I2S module aku24

-HiRes 24bits/192KHz M2Tech HiFace Technology
-I2S outputs for direct connection to DAC
-Double Micro Coax output (simplifies dual mono setup)
-Header Output
-On-board Triple low-noise regs and filters (req: 6-12V d.c power).
-Options to connect external Regs
-Assembled and tested
-Built to Order: ~4wks
-Unit Price: USD 168


Non ti intriga??

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 18 apr 2011, 06:28
da LuCe68
Non è meglio allora la Musiland da cannibalizzare per circa 50€ ?

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 18 apr 2011, 07:06
da UnixMan
L'audio-widget costa anche meno... (dell'aku24) e non utilizza una tecnologia proprietaria che ha bisogno di driver altrettanto proprietari e disponibili solo per alcune piattaforme, per cui funziona con qualsiasi sistema.

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 18 apr 2011, 08:01
da Echo
UnixMan ha scritto:L'audio-widget costa anche meno... (dell'aku24) e non utilizza una tecnologia proprietaria che ha bisogno di driver altrettanto proprietari e disponibili solo per alcune piattaforme, per cui funziona con qualsiasi sistema.
Ma mica ho capito, c'è anche una versione senza dac solo con l'uscita I2S?
...no perchè se c'è ho appena ordinato una hiface dopo tanto titubare uffff

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 18 apr 2011, 08:03
da Echo
LuCe68 ha scritto:Non è meglio allora la Musiland da cannibalizzare per circa 50€ ?
Mi sembra che non ha i driver per Mac osx e già questo me la fa scartare in partenza :smile:

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 18 apr 2011, 14:15
da UnixMan
Echo ha scritto:Ma mica ho capito, c'è anche una versione senza dac solo con l'uscita I2S?
si, puoi anche prendere solo quella (anche se IMHO conviene prendere tutto...).

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 18 apr 2011, 14:58
da Echo
UnixMan ha scritto:
Echo ha scritto:Ma mica ho capito, c'è anche una versione senza dac solo con l'uscita I2S?
si, puoi anche prendere solo quella (anche se IMHO conviene prendere tutto...).
Va bè ma se uno il Dac già lo ha...
E quanto costerebbe solo il modulo USB I2S ?

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 18 apr 2011, 15:47
da UnixMan
Non lo so', prova a chiederglielo... https://groups.google.com/group/audio-widget :)

Non so neanche se lo abbiano stabilito, al momento hanno appena fatto la prima "Beta release" (che se ho capito bene costava 120US$ + spedizione per tutto, Sabre compreso!)

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 19 apr 2011, 22:45
da gluca
Echo ha scritto:
gluca ha scritto:
ascoltato?
No ora sto per ascoltare un quartetto d'archi dal vivo a 5 metri di distanza ...decisamente penso suonerà meglio del buffalo :-D
allora? ascoltato?

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 20 apr 2011, 07:13
da Echo
gluca ha scritto:
Echo ha scritto:
gluca ha scritto:
ascoltato?
No ora sto per ascoltare un quartetto d'archi dal vivo a 5 metri di distanza ...decisamente penso suonerà meglio del buffalo :-D
allora? ascoltato?
Stp aspettando che mi arriva la hiface e ho già venduto la mia vecchia scheda audiofire2 e visto che in casa le sorgenti di cui dispongo hanno tutte l'uscita ottica e non coassiale (ho venduto un po' di roba ultimamente) non ho il modo di ascoltarlo :smile:

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 20 apr 2011, 08:35
da gluca
ma casso! un cavo ottico ed un adattatore minijack per il mac ... sono due lire e li trovi anche al mediaworld

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 20 apr 2011, 08:40
da PPoli
Un cavo ottico costa 30 eurini.

Magari gli manca il ricevitore sulla schedina del Buffalo.

Dove hai preso la HiFace? BNC o RCA?

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 20 apr 2011, 09:37
da Echo
PPoli ha scritto:Un cavo ottico costa 30 eurini.

Magari gli manca il ricevitore sulla schedina del Buffalo.

Dove hai preso la HiFace? BNC o RCA?
Il cavo ce l'ho (da 1euro eheh) non ho il ricevitore per il buffalo.

L'ho presa bnc dal sito audiphilesound (mi sembra) insomma quello di Bulduc

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 20 apr 2011, 09:41
da PPoli
Ma Audipile non aveva solo la versione RCA?

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 20 apr 2011, 11:51
da Echo
PPoli ha scritto:Ma Audipile non aveva solo la versione RCA?
No le ha entrambe, basta scegliere sul menù a tendina. 114€ spedita ;-) (109 + 5 di spedizione, invece la USB 99 + 5)

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 21 apr 2011, 21:10
da Echo
Ma alla fine come c'è da settarlo il buffalo 2 per collegarlo con la hiface??

http://www.twistedpearaudio.com/forum/d ... sts&m=9804

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 22 apr 2011, 14:48
da Joseph K
Echo,

Con SPDIF ON. In questo modo funziona in entrambi i modi:
Con segnale diretto da Hiface, 2.5Vp-p, o con attenuatore, ~600mVp-p. (10dB)
Non satura neanche in modalita diretta. Il comparatore e progettato per soffrire.. :)
Per me - attenuatori...

Piu: come detto, io ho trovato "filter: SLOW" un valore preferibile.
Plus in modalita' "Vout".

Non ho provato "tridented". Che invidia...

Ciao, G.

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 22 apr 2011, 21:19
da Echo
Joseph K ha scritto:Echo,

Con SPDIF ON. In questo modo funziona in entrambi i modi:
Con segnale diretto da Hiface, 2.5Vp-p, o con attenuatore, ~600mVp-p. (10dB)
Non satura neanche in modalita diretta. Il comparatore e progettato per soffrire.. :)
Per me - attenuatori...

Piu: come detto, io ho trovato "filter: SLOW" un valore preferibile.
Plus in modalita' "Vout".

Non ho provato "tridented". Che invidia...

Ciao, G.
Grazie, domani faccio un po' di prove
ps è arrivata la hiface e Manuta mi ha spedito dei nuovi driver per mac che ancora non ha messo nel sito e dice che vanno mooooolto meglio :wink:

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 22 apr 2011, 21:28
da gluca
sbrigati ... c'e' tutta la notte e tu aspetti a domani ...

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 23 apr 2011, 07:56
da Echo
gluca ha scritto:sbrigati ... c'e' tutta la notte e tu aspetti a domani ...
...il bufalone sta emettedo il primo vagito :smile:
...e precisamente questo:

http://www.youtube.com/watch?v=e9OLIzr66us
:rofl:

...non fate caso alla qualità dei collegamenti sia dell'spfd che all'uscita dei TU è tutto MOLTO provvisorio :rofl:

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 23 apr 2011, 10:10
da gluca
bello, telaio molto ben realizzato. :lol:

piace?

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 23 apr 2011, 10:52
da Echo
gluca ha scritto:bello, telaio molto ben realizzato. :lol:
Si il telaio è curatissimo!! :rofl: ...hai notato poi il sistema di sospensione dei TU?? ...è fatto con un materiale introvabile :grin:
gluca ha scritto:piace?
Dunque, non mi esprimo definitavamente perchè come vedi dalla foto il segnale spdf viaggia con due coccodrilli e stesso dicasi per quanto riguarda il segnale analogico all'uscita dei TU che va verso i miei integrati mono. In aggiunta, come se non bastasse, il dac è alimentato con una batteria 12V 7Ah alla frutta che dopo due ore di ascolto erogava si e no 7V :smile:
La prima cosa che ho notato è che penso abbia un livello di uscita leggermente più alto rispetto ad altri dac che ho in casa (lector digicode e altri) in quanto devo tenere il volume un paio di scatti più basso. Il suono è gradevole, forse mette in evidenza in maniera eccessiva alcuni dettagli delle tracce, dovrò provare il settaggio con lo slow filter che consiglia Joseph K che, se ho ben capito, dovrebbe aiutarmi a trovare un suono più gradevole (per i miei gusti)

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 23 apr 2011, 11:08
da gluca
missa' che sono io che mi piace il suono sparato in faccia ...

(ambe' ... non fate caso al mio gergo e grammatica)

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 23 apr 2011, 13:26
da Echo
gluca ha scritto:missa' che sono io che mi piace il suono sparato in faccia ...

(ambe' ... non fate caso al mio gergo e grammatica)
Tu hai fatto un po' di prove con lo slow filter?

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 23 apr 2011, 15:59
da gluca
no, nessuna prova ancora. di solito ascolto il dac ocn i 1704

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 23 apr 2011, 21:58
da Echo
...dunque, ho provato a settare su off il dipswitch 3 che imposta il FIR Roll Off su Slow (normalmente è su Fast), il tutto ora sembra più naturale ...sempre per i miei gusti ovviamente.
Non ho capito bene la frase del manuale in merito all'uso degli switch
"power need not be cycled after changing these switches" ...mah

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 24 apr 2011, 05:51
da gluca
significa che non devi spegnerlo (per un eventuale reset) ...

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 09 mag 2011, 14:22
da gluca
nel lungo weeked di pioggia ho ricablato 'sto carciofo di BII, assemblato la mia PCB con una 6H30 made by sovtek (bias 6.8V con zener, anodo a 135V e penso una 20ina di mA) e cablato i trafini cinemag ed il modulo toslink. mo' manca solo il volumite eppoi lo riaccendo. ole'!

cmq era per dire ... stavo valutando le varie valvoline da usare in questo dac e le noval che sto considerando sono

6CG7 (ne ho molte e tra tutte preferisco le sylvania, bias ottimo a 250V/10mA sotto suonano un po' peggio)
6N30P (non ne compro piu' ... costano un botto)
6N6P (appena prese 6 con griglia in oro NOS 1982 fatte in novosibrisk)
ECC99 (ne ho una o due, non mi piacquero molto a dire il vero)
12BH7 (ne ho due o tre NOS)

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 10 mag 2011, 02:05
da gluca
foto ... buahahhaha assemblato in una scatola di cartone.

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 10 mag 2011, 09:17
da UnixMan
gluca ha scritto:foto ... buahahhaha assemblato in una scatola di cartone.
:o :o :o

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 12 mag 2011, 02:40
da gluca
misure

rumore residuo: 160uV@60Hz (filamento o pick-up elettromagnetico?)
2a armonica: -45dB
3a armonica: non misurabile

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 12 mag 2011, 05:58
da LuCe68
gluca ha scritto:misure

rumore residuo: 160uV@60Hz (filamento o pick-up elettromagnetico?)
2a armonica: -45dB
3a armonica: non misurabile
Non è un po' tantina -45dB di seconda ?

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 13 mag 2011, 14:19
da gluca
si' tantina e non giustificata. controllero' la misura perche' mi sa che il trafo non era caricato. per quello che vale trallaltro dato l'oscopio cmq limitato.

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 13 mag 2011, 14:21
da gluca

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 14 mag 2011, 00:26
da gluca
gluca ha scritto:si' tantina e non giustificata. controllero' la misura perche' mi sa che il trafo non era caricato. per quello che vale trallaltro dato l'oscopio cmq limitato.
OH! il segnale campione (in uscita dal DAC) ha -53dB di 2a armonica ... mah?!

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 14 mag 2011, 10:28
da LuCe68
gluca ha scritto:
gluca ha scritto:si' tantina e non giustificata. controllero' la misura perche' mi sa che il trafo non era caricato. per quello che vale trallaltro dato l'oscopio cmq limitato.
OH! il segnale campione (in uscita dal DAC) ha -53dB di 2a armonica ... mah?!
Che sia la resistenza di carico che vede il DAC troppo alta ? prova ad abbassarla .....

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 14 mag 2011, 13:05
da UnixMan
Naah, il Sabre può lavorare anche in tensione, le prestazioni cambiano pochissimo...

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 14 mag 2011, 16:04
da gluca
no, sara' il segnale campione oppure e' l'oscopio che ha una FFT farlocca.

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 14 mag 2011, 16:42
da LuCe68
gluca ha scritto:no, sara' il segnale campione oppure e' l'oscopio che ha una FFT farlocca.
Aahhhhh l'hai misurata con l'oscilloscopio !!!!! potevi dirlo subito, no?!
Quando facevo le misure sul mio DAC ho perso non so quanti giorni prima di capire che lo stadio d'ingresso del LeCroy distorceva come un distorsore per chitarra elettrica. Sono poi passato ad un Tektronics e le cose sono andate meglio ma non abbastanza. Distorceva anche lui, se pur in misura nettamente migliore, ma c'era un altro limite:
Quanti Bit ha il tuo oscilloscopio? Supponiamo 8, allora misure sotto 6x8=48dB sono prive di significato.
Al monento la cosa migliore che ho trovato per fare le misure di distorsione non è nessuno strumento di laboratorio ma la scheda audio del portatile che coi suoi 24bit ti permette di fare misure fino a 120dB (rumore permettendo). Lo so viene da storcere il naso, ma in mancanza di un distorsimetro vero e proprio, per la mia esperienza, una buona scheda audio da PC fa il suo onesto lavoro, e sopratutto meglio di un oscilloscopio.

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 14 mag 2011, 16:47
da gluca
c'e' una terza opzione: sono farlocco io.

ho rifatto le prove misurando direttamente all'anodo delle valvole e' la 2a armonica viene sui -55/60dB cioe' quanto misuro in ingresso e che e' il limite dell'oscopio stesso. ho eliminato il trafo di uscita perche' mi sono reso conto che i due canali guadagnano diversamente e nello specifico uno e' 3dB piu' basso: la differenza e' nei trafi di uscita. glub?!! ho come il sospetto che uno sia 10k:500 e l'altro 5k:500 ... umpf! mo' controllo meglio.

si', conosco i limiti dell'oscopio ma ne volevo un altro dato che il primo l'ho fritto e questo aveva un buon prezzo ed e' stupendo da usare per il troubleshooting, non pretendo di usarlo per misurare il capello certamente.

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 14 mag 2011, 18:00
da gluca
confermo ... un trafo di uscita e' andato! ma come caxxo e'???? li ho presi molto tempo fa ma usati veramente pochissimo (parliamo di minuti) e non ricordo nessun problema. in pratica su un canale trovo quello che dovrei mentre sull'altro il segnale all'anodo e' piu basso ed il rapporto di trasformazione del trafo e' piu' del doppio. mi viene da pensare che il secondario sia in corto ed infatti la misura della resistenza dell'avvolgimento da 33ohm in un caso (quello buono) e la meta' nell'altro. ma stravaffanculissimo! :@

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 15 mag 2011, 22:10
da gluca
gluca ha scritto: rumore residuo: 160uV@60Hz (filamento o pick-up elettromagnetico?)
mumble mumble ... un canale ha 160uV e l'altro 35uV. penso proprio che sia pick up del trafo di ingresso od uscita. cosa ne pensate? il fatto e' che i trafi sono vicini vicini tra loro ed orientati allo stesso modo quindi mi sembra strana tutta 'sta differenza. purtroppo ho ormai sigillato l'oscilloscopio nel suo scatolo per la futura spedizione quindi rimane cosi'. sono cmq -80dB (o -95dB). non ho ancora deciso se fare un due telai oppure uno solo. suggerimenti?

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 16 mag 2011, 06:20
da Echo
Sono i cinemag che danno problemi?

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 16 mag 2011, 06:41
da gluca
Echo ha scritto:Sono i cinemag che danno problemi?
no, e' partito un trafo di uscita a valle delle valvole

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 16 mag 2011, 21:20
da gluca
preferisco con lo 'fast roll off'

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 19 mag 2011, 22:50
da gluca
volumite installato ed in prova.

Re: Buffalo II ... una guida sragionata

Inviato: 19 mar 2012, 20:44
da loreliv
buona sera a tutti
ho letto con molto interesse tutti i post sul buffalo dac.... :clap:
io ho la versione II a cui vorrei istallare i trident che ho ordinato, ma vorrei anche evitare di combinare qualche pasticcio... :worried: , se qualcuno di voi ha già istallato i trident..... vorrebbe indirizzarmi su come procedere...
grazie per l'aiuto, saluti Loredana