Pagina 1 di 1

Inviato: 05 apr 2006, 03:56
da Teslacoil
Hola All!

Mi rifaccio vivo sempre per la solita questione dell' ampli valvolare
SE di EL34 con trasfi in aria, fatto sulla falsariga del progetto diNuova Elettronica e poi abbondantemente modificato ( per dettagli vedere qui http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=587&whichpage=1 )

Eravamo rimasti al fatto che l' ampli suonasse decisamente bene ma,
come qualcuno aveva giustamente fatto notare, il mobile era decisamente
troppo approssimativo tanto da costringermi a demandare il problema
ad un amico falegname.

Ebbene, dopo un po di tempo l' amico falegname si e' rifatto vivo
presentandomi qualche foto del mobile dell' ampli in corso di costruzione
e ponendomi alcune difficili domande:


Immagine

Immagine

Immagine
75 centimetri che non sono mica pochi !!!!!
Come puoi vedere resta ben poco tra i due finali !
Cosa faccio ?
lo facciamo lungo come un divano a due posti ?
Riduco l'angolazione per guadagnare spazio ?
Lo finisco così com'é e Tu rivedi la posizione
delle valvole e tutto il resto ?
Voi che dite?
E' il caso di rivederne la lunghezza per farci stare nel mezzo
( dal lato piu' stretto ovviamente! ) un bel trasformatorone di
alimentazione incalottato + induttanza di filtraggio incalottata
+ valvola rettificatrice + tre condensatori di filtraggio ed
ottenere un vero e proprio divano a 2 posti oppure e' meglio
rinunciare ai trasfi a 90° inclinandoli un po di meno ed
accettare un poco di diafonia in piu' oppure e' meglio lasciarlo
cosi' com e' ed essere costretto a porre trasfo di alimentazione
ed induttanza ALL INTERNO del contenitore, fuori dalla vista?
( chiaramente la doppia rettificatrice + i tre condensatori di
filtraggio rimarrebbero comunque in bella vista su una basettina
di vetroresina nera nello stesso stile dei due moduli amplificatori
ma di forma triangolare )


Voi che dite signori?


Saranno ben accetti sia pareri di natura tecnica che pareri di
natura estetica! ;)


Giusto per completezza, allego anche l' immagine di cio' che dovrei
mettere al centro dell' ampli


Immagine


Tenete presente che sul frontale ci dovrei inserire i vu-meter
+ il selettore degli ingressi + il potenziometro del volume + la presa
per la cuffia + un selettore di modo di funzionamento + un selettore della
retroazione, oltre all' interruttore di alimentazione, un po di spie ed altre
cose estetiche varie, tutte montate su un pannellino di vetroresina da
circuito stampato verniciata di nero opaco dello stesso tipo dei moduli
amplificatori ed alimentatore. :)


Aspetto consigli!

Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________

Inviato: 05 apr 2006, 05:23
da PPoli
vu-meter
+ il selettore degli ingressi + il potenziometro del volume + la presa
per la cuffia + un selettore di modo di funzionamento + un selettore della
retroazione, oltre all' interruttore di alimentazione, un po di spie ed altre
cose estetiche varie
...un cronotermostato e un crepuscolare no?

Scherzi a parte le "orecchie" stanno bene dove sono, magari ci aggiungerei un "naso", cioè una specie di parallellepipedo appoggiato al fontale e centrato, alto circa 5 cm (se il fronte attuale è come mi sembra circa 8), largo circa 15 e profondo 7-8. Sui lati dovrebbe rimanerrti lo spazio per le manopole e l'interuttore, e sul frontale, al centro, sopra al parallellepipedo spie e presa jack/cuffie, e magari uno switch per la retroazione. I condensatori e forse anche l'induttanza potresti metterli all'interno del telaio principale (quello già fatto, e sopra il parallellepipedo frontale potresti mettere le due valvoline driver.
Volendo esagerare invece che un parallellepipedo potresti fare qualcosa di stondato (nella vista dall'alto) per riprendere il disegno delle "orecchie", anche proprio un terzo pezzo simile o uguale a quelli dei trasformatori

Anche perchè visto dall'alto, così come è, mi sembra sproporzionato (troppo largo).

Se non è chiaro cerco di farti un disegno.
Giusto per completezza, allego anche l' immagine di cio' che dovrei
mettere al centro dell' ampli
ma com'è che tutti gli amlificatori del forum con le el34 finiscono per montare delle altre valvole? (o sbaglio?)

Inviato: 05 apr 2006, 06:13
da Teslacoil
Hola PPoli!
Hola All!

...un cronotermostato e un crepuscolare no?
Ottima idea! mi mancava giusto il sistema di preriscaldamento delle
valvole e l' autospegnimento dell' ampli di notte anti-distruzione delle
orecchie dei vicini! :D


Scherzi a parte..... io all' inizio volevo ficcarci dentro un minuscolo
tubo catodico per minioscilloscopi ( tubo 6PO1 surplus russo, e' un
rettangolare da 3 pollici ) e relativo circuito di alimentazione, sweep
e amplificazione per visualizzare la forma d' onda d' uscita al posto dei
banalissimi vu-meter a lancetta, poi, dopo aver visto il flusso disperso
dai trasformatori ho preferito lasciare perdere ( e' impossibile piazzare
alcun tipo di tubo catodico entro un metro dall' ampli! )

Scherzi a parte le "orecchie" stanno bene dove sono, magari ci aggiungerei un "naso", cioè una specie di parallellepipedo appoggiato al fontale e centrato, alto circa 5 cm (se il fronte attuale è come mi sembra circa 8),

Forse NON hai idea di quanto spazio occupino i due "ferri senza ferro"
il lato piu' lungo del trapezio di base e' lungo 75 centimetri
SETTANTACINQUE CENTIMETRI, o se preferisci 3/4 di un metro
( che e' la stessa cosa ma detta cosi' fa piu' scena ) :D

NON ho l' idea di quanto sia la reale altezza della base perche' NON
ho sottomano il prototipo, ma guardando il metro posto di sotto direi
che NON e' di certo meno di 15cm... l' ampli e' terribilmente grosso! :|

Se non è chiaro cerco di farti un disegno.

Sara' meglio, sara' anche l' ora tarda ma sinceramente ci ho capito
veramente un po troppo poco. :oops:

ma com'è che tutti gli amlificatori del forum con le el34 finiscono per montare delle altre valvole? (o sbaglio?)

Sbagli, sono entrambe 5X4, valvole rettificatrici per l' anodica
( ne ho prese due perche avevo paura che una potesse essere guasta
e cmq perche' nella bancarella ne erano rimaste solo due! )
Le due EL34 rimarranno definitive come amplificatrici finali insieme alle
due valvole preampli, ad una sola valvola rettificatrice.

Buone autocostruzioni lignee a tutti! :-)

Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________

Inviato: 05 apr 2006, 15:05
da gserpentino
ma com'è che tutti gli amlificatori del forum con le el34 finiscono per montare delle altre valvole? (o sbaglio?)


Originally posted by PPoli - 05/04/2006 :  00:23:19
Ehm , forse ti riferivi anche al mio musicale... :oops:
Beh , anche l'occhio vuole la sua parte e le EL34 esteticamente non sono il massimo anche se un discorso del genere ai puristi potrebbe non piacere....

Inviato: 05 apr 2006, 19:11
da Teslacoil
Hola All!

Gianluca ha colpito ancora, senza dire nulla mi ha proposto una nuova
release del contenitore, questa volta in stile "divano a due posti" ;)


Immagine

Immagine

Complessivamente e' lungo 93 cm, e in questa versione c'e' tutto lo
spazio necessario per inserirci trasfo, induttore, rettificatrice,
condensatori di filtraggio senza grossi problemi.

Parlando con Gianluca e' sorto un altro dettaglio estetico:
Sono indeciso se inserire due vu-meter a lancetta o due vu-meter ad
occhio magico! :D


Questa versione "mega" mi sembra decisamente bella da vedersi, voi
che ne pensate?

Accetto consigli.

Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________

Inviato: 05 apr 2006, 20:14
da PPoli
Ehm , forse ti riferivi anche al mio musicale...
Guarda che le avevo comprate anche io per l'ampli di NE (molto peggio che per il Musicale). Questa sera inserisco con calma un commento sul tema nel post giusto.

Inviato: 05 apr 2006, 20:28
da Giaime
Immagine

Originally posted by Teslacoil - 05/04/2006 : 14:11:23
Chi è il pazzo dietro? :D :D

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 06 apr 2006, 03:08
da PPoli
Troppo largo. Mi sembra sproporzionato. Tornerei sul sul modello iniziale, con l'aggiunta della prolunga anteriore come avevo suggerito (...lo so il diegno, appena riesco...immagina comunque di prendere la parte tonda di una delle orecchie, anche meno di mezzo cerchio, e di metterla stesa sul frontale)

Poi almeno nella versione più stretta si vede meno lo scatenato :D

Inviato: 06 apr 2006, 03:18
da mariovalvola
ROTFL

L'ultima foto è splendida. Sei proprio il contrario di certi autocostruttori che si pigliano terribilmente sul serio.


Mario Straneo

Inviato: 06 apr 2006, 04:11
da Teslacoil
Hola All!

Precisazione importantissima: il pazzoide che vedete in foto dietro
l' ampli NON SONO IO ma Gianluca il falegname!
Fossi stato io avrei probabilmente fatto il sorrisino velato con espressione
degli occhi tipo "scienziato pazzo" ( inoltre sono piu' giovane! ) :p


Parlando cmq di cose piu' serie:
Troppo largo. Mi sembra sproporzionato. Tornerei sul sul modello iniziale, con l'aggiunta della prolunga anteriore come avevo suggerito (...lo so il diegno, appena riesco...immagina comunque di prendere la parte tonda di una delle orecchie, anche meno di mezzo cerchio, e di metterla stesa sul frontale)

NON ho ancora ben capito la forma che dovra' avere la protuberanza;
e' posta verso l' alto oppure sporgente verso il davanti?

Se sporgente in fuori dal davanti devo scartare a priori la soluzione
per problemi meccanici inerenti all' eccessiva profondita', inoltre la mia
intenzione era quella di avere un amplificatore che si potesse
comodamente inclinare sia da un lato che dall' altro rimanendo ben stabile
sul piano di lavoro senza rischiare di danneggiare connettorame e
manopole ( che pertanto dovranno essere poste in posizione leggermente
infossata, prot**** dai bordi sporgenti del mobile )

EDIT: la "censura elettronica" ha colpito per errore:
ma che male ci sara' a scrivere pro.tet.te???? :D

Nella terza foto, quella dall' alto, si vede benissimo l' infossamento della
parte posteriore destinata ai connettori, per la parte anteriore invece
gli ho gia' detto di spostare il legno leggermente piu' all' interno.


Ad ogni modo, Gianluca ( che come al solito, una volta avviato e dopo
aver fatto i primi giri di prova e' partito per la tangente senza pensarci
due volte ) ha ammesso che, dopo aver provato la sensazione visiva
usando tavole in legno di differenti dimensioni, secondo il suo gusto estetico ha detto che la versione 2 sembra essere la migliore, la piu' proporzionata rispetto alle spropositate dimensioni dei 2 trasfi

ho come l' impressione che dovro' mettermi a fare un altro bel po di
tweaking per migliorarne l' estetica anche dal punto di vista elettrico,
tanto per incominciare l' idea degli occhi magici come vu-meter e'
tutt' altro che da scartare, poi, se riuscissi a ficcarci su due belle
valvolozze "a duomo" anziche le due misere EL 34 ed un paio di doppi
diodi octal per il pilota sarebbe anche meglio! ;)

Tutto da pensare cmq, per ora l' ampli sara' fatto cosi' com'e', male
che vada posso sempre farmi rifare un nuovo "coperchio" con lo stesso legno di ciliegio, rifare un amplificatore nuovo di sana pianta e riciclare
quello esistente con due trasfi in ferro ( ed un case piu' "umano"!!! ) :)


Bello, bello.... la cosa mi sta piacendo sempre di piu', chissa' se mi verra'
mai lo schizzo di realizzare l' idea del 5+1 vacuum-state! ;)


Buoni smucciottamenti a tutti!

Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________

Inviato: 06 apr 2006, 04:20
da riccardo
Hola All!
Precisazione importantissima: il pazzoide che vedete in foto dietro
l' ampli NON SONO IO ma Gianluca il falegname!
propongo una OVAZIONE per Gianluca il falegname.
Senz'altro più sano della totalità degli iscritti.
:-)

Poi....detto tra noi, io cambierei il titolo del post.
Come puoi chiamare MOBILE una mole di tal genere..
:-)
Saluti

R.R.

Inviato: 06 apr 2006, 04:38
da Teslacoil
Hola Riccardo!
Hola All!

propongo una OVAZIONE per Gianluca il falegname.
Senz'altro più sano della totalità degli iscritti. :-)
NON ne sarei cosi' sicuro ma..... visto che e' stato abbondantemente
acclamato dalla folla, vi segnalo subito il suo sito http://www.teslawood.com/
e segnalo a lui il vostro:
Dopotutto e' bravino a lavorare il legno, suona in un complesso, e'
un appassionato autocostruttore elettronico che ha al suo attivo anche
un po di apparecchiature valvolari homemade ( niente ampli, solo tesla,
radio ed apparecchi a raggiX ) che, dopo averlo ascoltato dal vivo,
e' molto interessato a replicare anche l' ampli! ;)

Poi....detto tra noi, io cambierei il titolo del post.
Come puoi chiamare MOBILE una mole di tal genere..
:-)
Massi, mobile nel senso di "divano"
Chiamarlo immobile suonerebbe un po strano visto che manca il mutuo! :D

Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________

Inviato: 07 apr 2006, 03:30
da Dragone
ma mi chiedo una cosa, i trasfi non si possono mettere uno dietro l' altro facendo scorrere i flussi al contrario?

Teslacoil, vista la tua esperienza, perchè non progettiamo quà sul forum un tweeter al plasma serio?

Saluti, Stefano

Inviato: 07 apr 2006, 03:42
da Arge
Ciao,mai visto una cosa simile,se devo dare un voto,do 10 a te e il pazzo
perche non siete "legati" ai soliti schemi,e leggendo altri tuoi post,posso dedurre che ti piace sperimentare,provare,e percorrere strade diverse dal solito,i miei complimenti !!!!!
pero a me personalmente non piace l estetica,comunque questi sono gusti personali....


mi associo ....prova a fare un tweter al plasma,sarebbe moto interessante!!!!

ciao a tutti da Giovanni

Inviato: 07 apr 2006, 05:05
da Teslacoil
Hola All!
ma mi chiedo una cosa, i trasfi non si possono mettere uno dietro l' altro facendo scorrere i flussi al contrario?

Gia' provate varie configurazioni, purtroppo quei "cosi" sono terribili,
disperdono tanto di quel flusso da richiedere tassativamente un montaggio
estremamente distante e/o l' inclinazione a 90° l' uno rispetto all' altro. :o

Da prove che ho fatto, lasciando alimentato e connesso un solo canale
con il secondario chiuso su carico resistivo da 8 ohm e connettendo l'
altoparlante al secondario dell' altro trasformatore sono riusciro ad
ascoltare comunque della musica ( ma sopratutto ad ascoltare un bel
fischione prodotto dal generatore di segnali, sopra i 5 kHz l'
accoppiamento magnetico dei due trasfi diviene quasi incontrollabile! )

Tieni conto che riesci tranquillamente ad ascoltare la musica dall'
altoparlante connesso al trasfo scollegato fino a circa mezzo metro di
distanza tra i trasfi se questi sono messi paralleli tra loro! :o


Ad ogni modo, hai scritto una cosa che forse e' giustissima, i flussi al
contrario........
Visto che i trasfi sono polarizzati in continua, chissa' come cambia la
diafonia se giro di 180° uno dei trasfi :?:

Teslacoil, vista la tua esperienza, perchè non progettiamo quà sul forum un tweeter al plasma serio?

Mannaggia, avete toccato un tasto dolente.
Ma su questo theread stiamo andando fuori tema, ne apro subito un
altro ad hoc! ;)



Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________

Inviato: 13 apr 2006, 05:07
da Teslacoil
Hola All!

Vi tengo aggiornati fotograficamente sugli sviluppi:

Immagine

Immagine


Che ne pensate?
sta diventando sempre piu' grosso anche come altezza, forse e' il
caso di abbassare un po la parte centrale? ;)

Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________

Inviato: 13 apr 2006, 05:26
da Arge
Ciao,... chel li le matt !!! ocio...

piu che altro a me senbra tanto una panchina.....(non mettere le valvole!!!) pero mi hai fatto venire la voglia di cercare un altra forma possibile,faccio due disegni e se la cosa e carina la posto sul 3D

ciao da Giovanni

Inviato: 13 apr 2006, 05:42
da Alessandro
Hola All!

Vi tengo aggiornati fotograficamente sugli sviluppi:


Immagine


Che ne pensate?
Hi Mac! ben arrivato sul pianeta air core transformers!!!

Ma come hai avuto quei trasformatori, e soprattutto quando??? devono aver riposato per un bel pezzo in soffitta; mi raccomando, facci sapere i tuoi risultati, anche se.... ci sono alcuni se.

A presto Alessandro
www.autocostruire.it

Inviato: 14 apr 2006, 04:30
da Teslacoil
Hola All!
Ciao,... chel li le matt !!! ocio...
Si si, al so giamò! ;)

piu che altro a me senbra tanto una panchina.....(non mettere le valvole!!!)



Le valvole le devo mettere per forza, visto che penso che facciano abbastanza male evitero' di usarle l' ampli per sedermici sopra! :D

pero mi hai fatto venire la voglia di cercare un altra forma possibile,faccio due disegni e se la cosa e carina la posto sul 3D

Va bene, accetto altri consigli sperando che NON sia un po troppo tardi.
Ricordati che deve essere possibile appoggiare l' ampli in maniera stabile
anche in posizione orizzontale, sia in un senso che nell' altro, senza che i
comandi sul fontale e i connettori sul retro tocchino il tavolo di appoggio
rischiando di danneggiarsi ( voglio avere la possibilita' di giocarci ancora
un po al suo interno senza fatica, inoltre NON e' da escludere la possibilita'
di un fondo in plexiglass trasparente e/o uno sportellino apribile per far
vedere il contenuto dell' ampli agli amici! ) ;)

Ma come hai avuto quei trasformatori, e soprattutto quando??? devono aver riposato per un bel pezzo in soffitta; mi raccomando, facci sapere i tuoi risultati, anche se.... ci sono alcuni se.
Quei trasfi in effetti hanno qualche annetto di inattivita' alle loro spalle.
erano stati acquistati tempo fa da un mio amico assieme a tutto il resto
del materiale necessario per realizzarsi l' ampli.
al primo tentativo aveva clamorosamente fallito (c'era solo ronzio di rete!)
al secondo tentativo, dopo numerosi miei consigli sul cablaggio e sul
bypass ( consigli peraltro seguiti solo in parte! ) era riuscito a far sentire
oltre al ronzio ANCHE il segnale utile........ poi ha accantonato tutto in
un cassetto in attesa di tempi migliori e, alla fine, ha rinunciato alla sua
realizzazione rifilandomi il materiale in cambio di un sacchetto di
condensatori HV! :|
Trovi tutta la storia, compresi "i SE ed i MA", le varie modifiche che
ho effettuato, i test ad orecchio e le prove strumentali qui:
http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=587&whichpage=1


Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________

Inviato: 14 apr 2006, 05:20
da Arge
Ciao Teslacoil !!!
la butto li.... prova a fare ruotare i due trasformatori e metterli uno difronte all altro,utilizzando la stessa base...risultato una panchina vera e propria, ma aggiungendo dietro un listello alto almeno 100 mm e sullo stesso mettergli uno specchio.....
dato che poi avresti un oggetto "aperto" fai fare una protezione il acciaio traforato che parta de dietro ( dove c e lo specchio) e finisca davanti ,color nero,mobile color ciliegio, lo specchio,una volta chiuso,avrebbe l effetto di far vedere piu valvole, un gioco di luci carino....

spero di essermi spiegato.....

se riesco faccio uno disegno decente e lo posto ( sto restaurando una Magnadyne è ci perdo tanto tempo)

ciao a tutti da Giovanni

Inviato: 14 apr 2006, 06:12
da Teslacoil
Ciao Teslacoil !!!
la butto li.... prova a fare ruotare i due trasformatori e metterli uno difronte all altro ....CUT.... ma aggiungendo dietro un listello alto almeno 100 mm e sullo stesso mettergli uno specchio.....
...CUT... fai fare una protezione il acciaio traforato che parta de dietro ...CUT.... avrebbe l effetto di far vedere piu valvole, un gioco di luci carino....

spero di essermi spiegato.....


Originariamente inviato da Arge - 14/04/2006 : 00:20:12

Si, ho capito abbastanza bene la tua idea, butto pero' li qualche critica:
i trasformatori NON sono stati messi inclinati di 45° per sole ragioni
estetiche ma anche perche', essendo in aria, disperdono tantissimo flusso
quindi tendono ad accoppiarsi tra di loro e verso il trasfo o l' induttanza
di alimentazione, sono stati inclinati appositamente per limitare quanto
piu' possibile questo accoppiamento (90° tra di loro e piu' di 45° con
il trasformatore e l' induttore che peraltro sono stati pensati per essere
messi nei punti meno interessati al flusso )

Protezioni di acciaio traforato ZERO, varierebbero di tantissimo le
caratteristiche dei trasformatori ( oltre a facilitare il loro accoppiamento )

In compenso mi e' piaciuta l' idea dello specchio anche se un po mi
spaventa per via della presenza dello strato di argento al suo interno.
Provo a buttare li l' idea all' amico falegname, nel frattempo provo anche
a verificare se l' argentatura si comporta da spira chiusa usando un
oscillatore risonante di potenza ( riscaldatore ad induzione ROYER
autocostruito ) poi vi faccio sapere.

Scusa le paranoie ma questi trasfi sono veramente intrattabili, ho fatto
un po di prove di distorsione, diafonia e disturbi EM e sono risultati
essere piu' critici del previsto! :|



Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________

Inviato: 14 apr 2006, 07:41
da Alessandro
Scusa le paranoie ma questi trasfi sono veramente intrattabili, ho fatto
un po di prove di distorsione, diafonia e disturbi EM e sono risultati
essere piu' critici del previsto!
Sulle misure che hai fatto ci sarebbe molto da discutere, in particolare la risposta all'onda quadra secondo me è ottima, la sovraoscillazione che is vede all'oscilloscopio è il valore aggiunto di questi trasformatori, immagazzinano una fortissima energia magnetica, che si fa sentire.
Cerca di ascoltarli con i diffusori migliori che puoi (ottima ad esempio la prestazione con le Quad elettrostatiche), vanno considerati i migliori trasformatori di uscita esistenti in assoluto! solo con tale approccio potrai apprezzarne le potenzialità.
La storia dei trasformatori avvolti in aria è un po' bizzarra, li ho provati per la prima volta oltre 20 anni orsono, con risultati eccezonali, poi c'è stata una fase nella quale ne sono stati messi in circolazione poche coppie ( quelli appartengono a quel periodo), sulla base di una ottimizzazione derivante da un ricalcolo del rapporto spire secondo le regole tradizionali, che non erano state seguite nei primi prototipi.
Devo dire che questa presunta ottimizzazione non ha giovato al risultato, non saprei dire che rapporto di trasformazione hanno i tuoi trasf, ma sarebbe importante conoscerlo, magari potresti misurarlo...
Per concludere l'unico problemino che potrebbe non consentire di esprimersi ai massimi livelli quei trasf. potrebbe essere appunto un rapporto spire "giusto" cioè lo stesso che si userebbe per un trasf tradizionale, questa condizione porterebbe ad avere una resistenza vista dal secondario un po' alta.
Ok per tutte le altre considerazioni sulla schermatura, da evitare assolutamente, sarebbe una spira in corto circuito.

A presto Alessandro
www.autocostruire.it

Inviato: 14 apr 2006, 13:56
da plovati
Ciao Alessandro.
Non stento a credere che chi realizzi i trasformatori di uscita avvolti in aria sperimenti un sacco di problemi. Perchè non si utilizza un nucleo magnetico, magari con gap sovradimensionato per linearizzare ancora di più la caratteristica di isteresi?

Personalmente nell'utilizzare un nucleo correttamente dimensionato ci vedo solo vantaggi: dimensioni e costo ridotti, banda passante più ampia, flusso disperso più basso, efficienza più alta etc etc.

Perchè complicarsi la vita?

_________
Piergiorgio

Inviato: 15 apr 2006, 01:34
da Alessandro
Ciao Alessandro.
Non stento a credere che chi realizzi i trasformatori di uscita avvolti in aria sperimenti un sacco di problemi. Perchè non si utilizza un nucleo magnetico, magari con gap sovradimensionato per linearizzare ancora di più la caratteristica di isteresi?

Personalmente nell'utilizzare un nucleo correttamente dimensionato ci vedo solo vantaggi: dimensioni e costo ridotti, banda passante più ampia, flusso disperso più basso, efficienza più alta etc etc.

Perchè complicarsi la vita?

_________
Piergiorgio


Originariamente inviato da plovati - 14/04/2006 :  08:56:19

Ciao Piergiorgio, tu sai bene che il modo migliore per non complicarsi la vita è comprare un oggetto già fatto, magari cinese, così si spende anche meno che a costruirlo.
Ma questo è un altro discorso, qui c'è chi si spreme le meningi su come "spremere il massimo" da un cavo di alimentazione! immaginati cosa può voler dire non solo togliere tutto il ferro di dentro un TU (isteresi, correnti parassite ecc) ma anche realizzare un avvolgimento completamente diverso, che è capace di immagazzinare nell'aria e restituire sul carico senza ritardi dovuti all'isteresi tutta l'energia.
Insisto che chi ne ha la possibilità dovrebbe fare ascolti con catene di alto livello qualitativo, dimenticando tutti i preconcetti, e far decidere all'orecchio.



A presto Alessandro

Inviato: 15 apr 2006, 01:58
da Arge
Sinceramente sapevo che quei trasformatori,non avendo un nucleo,andavono in contro a vari problemi ( anche se presentano dei pregi come ogni cosa,pero hanno il rovesco della medaglia...),ma non immaginavo fino a che punto,quindi per non dire cose a caso .....
credo proprio che la soluzione sia solo di tua competenza ( anche perche l oggettto lo hai sottomano te...)

seguiro comunque con interesse questo post.

ciao a tutti
da Giovanni

Inviato: 15 apr 2006, 03:55
da Teslacoil
Hola All!

Al di la delle varie curve catturate all' oscilloscopio e alle altre prove
strumentali eseguite per quel poco che possono valere
il mio parere e quello dei miei amici posso cmq dire che il suono dell' ampli
valvolare ha superato nettamente tutti i nostri solid state ( infatti ora me lo
vogliono copiare! ) ;)

NOTA: NON ho un superorecchio bionico e dubito che i miei amici
ce l' abbiano; ne io ne i suddetti amici avevano mai ascoltato prima di
allora il suono di un amplificatore valvolare hi-fi ma in compenso
eravamo tutti gia' abituati ad avere in casa almeno un impianto hi-fi a
stato solido di buona qualita' e con casse di generose dimensioni ( NON
ciofeche da grandi magazzini per intenderci ma impianti con diffusori
EPICURE, PEERLESS e GENESIS!!! )

Per contro, purtroppo, ho notato moltissimi fastidiosissimi difetti relativi
ai trasformatori di uscita, in particolare alle loro dimensioni eccessive,
alla loro sensibilita' ai disturbi e alla loro propensione di generarne in
grande quantita', vanno tenuti ad almeno 1 metro da strutture metalliche
e ad almeno due metri da monitor e TV ( altrimenti l' immagine balla
a causa del campo magnetico emesso dai trasfi!!! )

Mi piacerebbe cmq provare a realizzarne uno con trasformatori ordinari,
giusto per vedere se il suono migliora, peggiora o rimane sostanzialmente
invariato.

Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________

Inviato: 15 apr 2006, 04:28
da Teslacoil
Hola All!
In compenso mi e' piaciuta l' idea dello specchio anche se un po mi
spaventa per via della presenza dello strato di argento al suo interno.
Provo a buttare li l' idea all' amico falegname, nel frattempo provo anche
a verificare se l' argentatura si comporta da spira chiusa usando un
oscillatore risonante di potenza ( riscaldatore ad induzione ROYER
autocostruito ) poi vi faccio sapere.
L' idea dello specchio sarebbe stata molto bella ma e' stata CASSATA
brutalmente dalle prove strumentali che ho appena fatto.


Ho connesso una bobinetta di 5+5 spire in aria libera al mio oscillatore
risonante ROYER e l' ho alimentato a 30V.
Con bobina in aria libera l' assorbimento del circuito si attesta intorno
ai 750mA, appoggiando la bobina ad uno specchio l' assorbimento e'
salito ad 1A.

Immagine


Poi, nonostante la prima prova avesse dato cmq risultato negativo in
partenza, ho voluto provare a vedere se il flusso riusciva ad attraversare
comunque la spira chiusa rappresentata dalla metallizzazione del vetro,
ho posto la bobina eccitatrice al di sotto dello specchio e sopra di esso
ho posto una bobinetta di 7 spire connessa ad una lampadina alogena
da 12V 55W ( fanale abbagliante da automobile )

Immagine

Il risultato e' stato esattamente quello che mi immaginavo, la
metallizzazione del vetro rappresenta realmente una spira chiusa ma la
sua resistenza e' troppo elevata per sottrarre tutto il flusso magnetico
la lampadina si e' accesa comunque a piena luce.

Risultato????
FORSE e dico FORSE si potrebbe anche rischiare e mettere uno specchio
in prossimita' dei trasformatori in aria, magari cercando di NON metterlo
proprio parallelo agli stessi

Ci penso, magari dopo che e' finito il mobile provo anche a piazzare uno
specchio provvisorio dietro e vedere cosa succede, si fa sempre in tempo
eventualmente ad aggiungere uno spezzone di legno in piu'


Buoni smucciottamenti a tutti!

Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________

Inviato: 15 apr 2006, 20:10
da Teslacoil
Hola All!

Innanzitutto tanti auguri di Buona pasqua a tutti!
L' idea dello specchio sarebbe stata molto bella ma e' stata CASSATA
brutalmente dalle prove strumentali che ho appena fatto.

Rettifico!
Ho telefonato all' amico mobiliere per dirgli di abbassare un poco l' altezza
del contenitore centrale, poi gli ho buttato l' idea dello specchio per
vedere se mi riusciva a consigliare qualche idea su un possibile
posizionamento dello stesso che potesse limitare gli effetti negativi sui
trasfi e lui mi ha subito detto che esistono diversi tipi di specchi, ce ne
sono anche di plastica e poi ha aggiunto che lo specchio dietro offrirebbe
una maggiore profondita' di campo visivo, farebbe insomma sembrare
l' ampli ancor piu' grosso di quello che gia' e'; con il doppio delle valvole
poi l' effetto scenico sarebbe semplicemente fantastico!!! ;)

Forse tra i vari tipi di specchi ce ne potrebbe essere qualcuno con la
specchiatura di materiale isolante....... tutto da provare!

Visto che per lui realizzare un supporto per lo specchio NON e' di certo
un problema ( insomma, si tratta dopotutto di un banale rettangolo in
legno con due dei lati tagliati a 45°! ) gli ho detto di realizzarlo comunque
ma di NON incollarlo alla struttura......

mi riservo la possibilita' di andare in vetreria ( e qui' scatta fuori lo zio
vetraio di un mio amico! ) con il riscaldatore ad induzione per provare
tutti gli specchi che hanno a disposizione, se trovo lo specchio adatto
so gia' dove metterlo! :D


Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________

Inviato: 15 apr 2006, 20:24
da Arge
CIAO. mi fa piacere che la mia idea ti abbia stuzzicato.....
come dici tu e da provare....
fose è anche da provare come hai detto, dei trasformatori tradizionali...

attendo gli aggiornementi,e nel frattempo ti auguro buona Pasqua

ciao da Giovanni