Pagina 1 di 1

Diffusori omnidirezionali "Periakusma" (AKA Walkaround)

Inviato: 22 nov 2010, 14:01
da audiofanatic
Discussione iniziata nel thread Bottom 2010 Rimini
Echo ha scritto:Questi incontri sono sempre interessantissimi sotto ogni profilo!!

Come tutti sono rimasto "sconvolto" dalle strane microcassettine di Filippo ...spero ne farà una versione con componenti reperibili così giochiamo un po' :-)

Infine un grazie a tutti in particolare a Filippo per il gancio traino e Maurizio per le gomme del suo SUV :-D

.....oh ma questa dei rotoloni me la sono persa!!!
certo che succedono cose strane... quelle cassettine le feci per gioco almeno una ventina di anni fa
appaiono in una foto pubblicata sul mio sito http://www.audiofanatic.it/diffusori/CDM91/CDM91.html
sono quelle piccole nere in basso, ai piedi delle CDM, ne feci due coppie, al momento erano nella casa di campagna, una a sonorizzare un soggiorno e l'altra in cantina (!?) collegate a un sintoampli Kenwood, per ascoltare radiotre mentre lavoro ai miei progetti in laboratorio. Caso ha voluto che me ne portassi dietro una coppia per ascoltare il SSOPT di Paolo, e da quel momento sono diventate un oggetto ricercato :grin:
Veramente non ricordo come arrivai a quel risultato, ora le aprirò e cercherò di replicarle con componenti attuali.
Per curiosità le abbiamo anche misurate sul campo al Bottom con la CLIO e sinceramente sono "impressionanti" anche dal punto di vista strumentale, con caratteristiche veramente poco comuni.
Il woofer utilizzato è un vecchio Faital da 100mm, per fortuna abbiamo un contatto in Faital e magari si riesce a trovare qualcosa nel catalogo attuale. Il tweeter è un cupola da 20mm in poliammide della Kenwood Trio (!) che penso si possa tranquillamente sostituire col Ciare HT200 (ma la flangia rompe un po' le scatole) oppure con un Seas (mi ispira il 22TAFG, anche se metallico, valido per la griglia di protezione)
Se avete tweeter da 19-22 mm con flangia piccola e griglia di protezione da segnalare fate pure, ovviamente il costo r-i-d-i-c-o-l-o è un must :lol:
Rimanete sintonizzati :wink:

Filippo

Immagine Immagine

Re: Bottom 2010 Rimini

Inviato: 22 nov 2010, 14:09
da vince
audiofanatic ha scritto:Il woofer utilizzato è un vecchio Faital da 100mm, per fortuna abbiamo un contatto in Faital e magari si riesce a trovare qualcosa nel catalogo attuale
ciao Filippo,
non vorrei dire una sciocchezza, ma mi pare che Mario alla fine si sia ricordato che quel woferino è ancora in catalogo.
Non sarebbe utile pensare una versione col 5 pollici che magari viene leggermente più alta?

Re: Bottom 2010 Rimini

Inviato: 22 nov 2010, 14:24
da audiofanatic
vince ha scritto:
audiofanatic ha scritto:Il woofer utilizzato è un vecchio Faital da 100mm, per fortuna abbiamo un contatto in Faital e magari si riesce a trovare qualcosa nel catalogo attuale
ciao Filippo,
non vorrei dire una sciocchezza, ma mi pare che Mario alla fine si sia ricordato che quel woferino è ancora in catalogo.
Non sarebbe utile pensare una versione col 5 pollici che magari viene leggermente più alta?
Lui ricorda che era un prodotto OEM per la Fokker, veniva montato sugli aerei, mi pare strano che possa continuare ad essere utilizzato ora, dato che con un cestello in resina e magneti al neodimio lo si può fare molto ma molto più leggero. Potrebbe ancora essere prodotto per altri utilizzazioni, vediamo se è così.
Il 5FE120 http://www.faitalpro.com/products/sched ... =401010110 è effettivamente utilizzabile, Mario lo realizzò avendo in mente l'utilizzo fatto con il Ciare HW129 sulle Mosquito, e i parametri sono molto simili, si potebbe fare un DCAAV anomalo e adattarlo.

Filippo

Re: Bottom 2010 Rimini

Inviato: 22 nov 2010, 15:23
da audiofanatic
Echo ha scritto: Penso che partendo da quì dovresti (tu che hai i poteri di moderazione eheh) aprire un tread in diffusori :wink:
OK, direi che si può anche fare :smile:
devo trovare un nome agli oggetti...

propongo Walkaround
http://en.wikipedia.org/wiki/Walkaround

Filippo

Re: Bottom 2010 Rimini

Inviato: 22 nov 2010, 16:14
da Echo
audiofanatic ha scritto:
Echo ha scritto: Penso che partendo da quì dovresti (tu che hai i poteri di moderazione eheh) aprire un tread in diffusori :wink:
OK, direi che si può anche fare :smile:
devo trovare un nome agli oggetti...

propongo Walkaround
http://en.wikipedia.org/wiki/Walkaround

Filippo
Non sembra male come nome :wink:
...saranno pilotabili anche con pochi W ?? :smile:

Re: Bottom 2010 Rimini

Inviato: 22 nov 2010, 16:15
da mau749
audiofanatic ha scritto: OK, direi che si può anche fare :smile:
devo trovare un nome agli oggetti...

propongo Walkaround
http://en.wikipedia.org/wiki/Walkaround

Filippo
Aggiudicato...! ... "camminare intorno"... è esattamente l'impressione che ho avuto ascoltandoli, bravo Filippo, restiamo in attesa di sviluppi.

Ciao

Re: Bottom 2010 Rimini

Inviato: 22 nov 2010, 16:59
da audiofanatic
Echo ha scritto:
audiofanatic ha scritto:
Echo ha scritto: Penso che partendo da quì dovresti (tu che hai i poteri di moderazione eheh) aprire un tread in diffusori :wink:
OK, direi che si può anche fare :smile:
devo trovare un nome agli oggetti...

propongo Walkaround
http://en.wikipedia.org/wiki/Walkaround

Filippo
Non sembra male come nome :wink:
...saranno pilotabili anche con pochi W ?? :smile:
chi lo sa... :lol:

Filippo

Re: Bottom 2010 Rimini

Inviato: 22 nov 2010, 17:22
da Echo
audiofanatic ha scritto:
Echo ha scritto:
audiofanatic ha scritto:
Echo ha scritto: Penso che partendo da quì dovresti (tu che hai i poteri di moderazione eheh) aprire un tread in diffusori :wink:
OK, direi che si può anche fare :smile:
devo trovare un nome agli oggetti...

propongo Walkaround
http://en.wikipedia.org/wiki/Walkaround

Filippo
Non sembra male come nome :wink:
...saranno pilotabili anche con pochi W ?? :smile:
chi lo sa... :lol:

Filippo
....dai che io l'ampli più potente che ho in casa è un SE di 2A3 :@ :grin:

Re: Bottom 2010 Rimini

Inviato: 22 nov 2010, 19:02
da UnixMan
audiofanatic ha scritto:Se avete tweeter da 19-22 mm con flangia piccola e griglia di protezione da segnalare fate pure, ovviamente il costo r-i-d-i-c-o-l-o è un must :lol:
visti i risultati, IMHO il costo non deve essere un limite... vale la pena provare con quanto di meglio si possa utilizzare a quello scopo, a prescindere dal costo.

Re: Bottom 2010 Rimini

Inviato: 22 nov 2010, 19:12
da UnixMan
audiofanatic ha scritto:Il 5FE120 http://www.faitalpro.com/products/sched ... =401010110 è effettivamente utilizzabile, Mario lo realizzò avendo in mente l'utilizzo fatto con il Ciare HW129 sulle Mosquito, e i parametri sono molto simili, si potebbe fare un DCAAV anomalo e adattarlo.
non dimenticare l'idea che avevi proposto tu stesso della linea di trasmissione. Oppure -perché no- un bel "2 vie e mezzo" in cassa chiusa, con un secondo woofer montato in basso (io continuo ad essere un amante della cassa chiusa ;) ).

Direi che IMHO sarebbe piuttosto desiderabile tentare di renderli sensibilmente più alti. Così come sono per sentirli al meglio bisogna sedersi per terra... :)

Oh, dal punto di vista costruttivo, una idea simpatica (nonché semplice ed "Hi-Fun") potrebbe essere quella di realizzarli cilindrici, utilizzando un tubo in PVC da edilizia o roba del genere... ;)

Re: Bottom 2010 Rimini

Inviato: 22 nov 2010, 21:45
da plovati
audiofanatic ha scritto: OK, direi che si può anche fare :smile:
devo trovare un nome agli oggetti...

propongo Walkaround
http://en.wikipedia.org/wiki/Walkaround

Filippo
Non mi pare male uno proposto da solderwoman:

periakusma

Re: Bottom 2010 Rimini

Inviato: 22 nov 2010, 21:50
da audiofanatic
UnixMan ha scritto:
Direi che IMHO sarebbe piuttosto desiderabile tentare di renderli sensibilmente più alti. Così come sono per sentirli al meglio bisogna sedersi per terra... :)

Oh, dal punto di vista costruttivo, una idea simpatica (nonché semplice ed "Hi-Fun") potrebbe essere quella di realizzarli cilindrici, utilizzando un tubo in PVC da edilizia o roba del genere... ;)
secondo me l'altezza, purtroppo, è uno dei motivi per cui l'aggeggio suona in quel modo. Alle misure è saltato fuori che il Qtc è bassino, 0,55 e la Fb altina, ben 112 Hz, la ridotta distanza dal pavimento consente una esaltazione in bassa frequenza complementare. La ridotta distanza del woofer dal pavimento evita cancellazioni da prima riflessione, e misurando su vari assi la risposta è praticamente identica a 40cm di altezza come a 1,8 metri, come se l'oggetto riuscisse a produrre una "semisfera pulsante" :tmi: molto uniforme nella sua dispersione polare.
Da qui, p.e. l'esigenza di utilizzare un tweeter piccolo, con cupola da 19 o anche meno (se fosse possibile), dato che la dispersione fuori asse è importantissima. Da notare che non c'è alcun diffrattore, e tutto è affidato alla capacità del tweeter di emettere sufficiente energia in asse per creare un campo diffuso uniforme, dato che all'ascoltatore non arriva energia diretta. Per quanto riguarda il midwoofer bisogna tener conto della dispersione "dal di dietro" :o e questo parametro non è mai dichiarato (ovviamente), anche la dimensione del magnete del woofer influisce, quindi non è conveniente usare oggetti ipermotorizzati.
Insomma, c'è da ragionarci su...

Filippo

Re: Bottom 2010 Rimini

Inviato: 22 nov 2010, 21:52
da audiofanatic
plovati ha scritto:
audiofanatic ha scritto: OK, direi che si può anche fare :smile:
devo trovare un nome agli oggetti...

propongo Walkaround
http://en.wikipedia.org/wiki/Walkaround

Filippo
Non mi pare male uno proposto da solderwoman:

periakusma
ah, direi perfetto, non dobbiamo preoccuparci della pronuncia :grin:
se volete gli diamo la forma di una colonna dorica :tmi:

Filippo

Re: Bottom 2010 Rimini

Inviato: 22 nov 2010, 22:07
da mrttg
periakusma

ah, direi perfetto, non dobbiamo preoccuparci della pronuncia :grin:
se volete gli diamo la forma di una colonna dorica :tmi:

Filippo
Se trovi un tweeter con la flangia a capitello :?:

Re: Bottom 2010 Rimini

Inviato: 23 nov 2010, 08:45
da mr2a3
audiofanatic ha scritto: secondo me l'altezza, purtroppo, è uno dei motivi per cui l'aggeggio suona in quel modo. Alle misure è saltato fuori che il Qtc è bassino, 0,55 e la Fb altina, ben 112 Hz, la ridotta distanza dal pavimento consente una esaltazione in bassa frequenza complementare. La ridotta distanza del woofer dal pavimento evita cancellazioni da prima riflessione, e misurando su vari assi la risposta è praticamente identica a 40cm di altezza come a 1,8 metri, come se l'oggetto riuscisse a produrre una "semisfera pulsante" :tmi: molto uniforme nella sua dispersione polare.
Da qui, p.e. l'esigenza di utilizzare un tweeter piccolo, con cupola da 19 o anche meno (se fosse possibile), dato che la dispersione fuori asse è importantissima. Da notare che non c'è alcun diffrattore, e tutto è affidato alla capacità del tweeter di emettere sufficiente energia in asse per creare un campo diffuso uniforme, dato che all'ascoltatore non arriva energia diretta. Per quanto riguarda il midwoofer bisogna tener conto della dispersione "dal di dietro" :o e questo parametro non è mai dichiarato (ovviamente), anche la dimensione del magnete del woofer influisce, quindi non è conveniente usare oggetti ipermotorizzati.
Insomma, c'è da ragionarci su...

Filippo
Dato che sono il fortunato che le ha in casa (e anche tutto il resto) posso impegnarmi a costruirgli un piccolo subwoofer tagliando il segnale a 100Hz con pendenza 24dB/ottava, per vedere, se fortunosamente si integra senza danni, di fare qualche prova anche con l'altezza.
Non chiedetemi però di farlo in pochi giorni, purtroppo al momento fatico anche a trovare il tempo per ascoltare la musica.

Re: Diffusori omnidirezionali "Walkaround"

Inviato: 23 nov 2010, 09:05
da SolderWoman
Se trovi un tweeter con la flangia a capitello :?:

Davvero...esiste?? :tmi:
io lo preferirei in stile ionico, sono per le linee essenziali!!!
scusate i cali di qualitrà della discussione.
In ogni caso seguirò attivamente questa creazione...concordando sul fatto che un minimo in altezza bisognerebbe fare.

Re: Diffusori omnidirezionali "Walkaround"

Inviato: 23 nov 2010, 10:24
da audiofanatic
SolderWoman ha scritto:Se trovi un tweeter con la flangia a capitello :?:

Davvero...esiste?? :tmi:
io lo preferirei in stile ionico, sono per le linee essenziali!!!
scusate i cali di qualitrà della discussione.
In ogni caso seguirò attivamente questa creazione...concordando sul fatto che un minimo in altezza bisognerebbe fare.
mah... dipende tutto da quanto si desideri entrare in classifica :grin:

http://inventorspot.com/articles/8_odd_ ... kers_16609

Filippo

Re: Diffusori omnidirezionali "Walkaround"

Inviato: 23 nov 2010, 14:05
da mau749
Io resto dell'idea della quale abbiamo parlato al Bottom: linea di trasmissione concentrica realizzata con semplici tubi in PVC per edilizia (quelli blu ad alto spessore) con il condotto interno di partenza su cui affaccia il mid-woofer e l'altro "avvolto" intorno con sezione d'uscita alla stessa quota (o quasi) di partenza.

Ragionando sui diametri commerciali si può realizzare la linea come si vuole, a sezione costante, convergente o divergente a seconda del risultato che si vuole ottenere.

Con 160-180 cm (80+80 o 90+90) si può accordare il sistema intorno ai 50 Hz che proprio male non è.

Sfruttando i raccordi di riduzione si può addirittura caricare il mid-woofer con una piccola camera anteriore e nel contempo ottenere un'uscita della bocca dolcemente raccordata.

Ciao

Re: Diffusori omnidirezionali "Walkaround"

Inviato: 23 nov 2010, 14:11
da vince
audiofanatic ha scritto: mah... dipende tutto da quanto si desideri entrare in classifica :grin:

http://inventorspot.com/articles/8_odd_ ... kers_16609
mah, credo resti dietro solo a quella col ghiaccio... da brividi l'idea comunque.

Re: Diffusori omnidirezionali "Walkaround"

Inviato: 23 nov 2010, 15:45
da berga12
Io...che sono uno smanettone del garage...ho giá un´ideuzza per farne un paio low cost.

i materiali da usare sono:

un 16cm a medio alta frequenza.
4 tubi da scarico in pvc (magari grigi cosí hanno giá un bel colore) ( 2 per ogni diffusore di diametri concentrici)
Sabbia, resina liquida per riempire l´intercapedine tra i tubi.
Tweeter, why not Monacor DT300? sale tanto, scende tanto,molto dispersivo,economico...va beh, chi piú ne ha piú ne metta!

Io peró vorrei fare sotto una linea di trasmissione o quasi che sfoga a 360° sotto, e vorrei mettere una Sfera (tipo ikea) o un cono ricavato al tornio da un blocco ti Teflon o legno......un cono sul tweeter.

il fatto di avere il woofer ribaltato "culo in su" penso sia un´ottima soluzione per l´omnidirezionalitá...

Mi riservo di girare l´anno in modo da svuotare il garage dalle mie lavatrici e potrei proprio iniziare la costruzione di questi oggetti.


Vorrei peró lanciare una sfida a tutti....

che targhet di prezzo ci si potrebbe dare? 100€ entrambi finiti?

Re: Diffusori omnidirezionali "Walkaround"

Inviato: 23 nov 2010, 16:04
da audiofanatic
berga12 ha scritto:Io...che sono uno smanettone del garage...ho giá un´ideuzza per farne un paio low cost.

i materiali da usare sono:

un 16cm a medio alta frequenza.
4 tubi da scarico in pvc (magari grigi cosí hanno giá un bel colore) ( 2 per ogni diffusore di diametri concentrici)
Sabbia, resina liquida per riempire l´intercapedine tra i tubi.
Tweeter, why not Monacor DT300? sale tanto, scende tanto,molto dispersivo,economico...va beh, chi piú ne ha piú ne metta!

Io peró vorrei fare sotto una linea di trasmissione o quasi che sfoga a 360° sotto, e vorrei mettere una Sfera (tipo ikea) o un cono ricavato al tornio da un blocco ti Teflon o legno......un cono sul tweeter.

il fatto di avere il woofer ribaltato "culo in su" penso sia un´ottima soluzione per l´omnidirezionalitá...

Mi riservo di girare l´anno in modo da svuotare il garage dalle mie lavatrici e potrei proprio iniziare la costruzione di questi oggetti.


Vorrei peró lanciare una sfida a tutti....

che targhet di prezzo ci si potrebbe dare? 100€ entrambi finiti?

dato che alla fine ci sono molte proposte e varie teorie al riguardo, perchè non fare diverse varianti e metterle a confronto nel corso del prossimo Bottom?
io ho già delle mezze idee su come procedere, e cercherei di mantenermi nella filosofia originale, se voi pensate di riuscire a portare avanti una versione particolare
potremmo portare avanti la discussione in parallelo

Filippo

Re: Diffusori omnidirezionali "Walkaround"

Inviato: 23 nov 2010, 16:20
da berga12
Ok, allora con un attimo cerco qualche componente adatto e butto giú qualcosa, vediamo cosa ne esce!

Re: Bottom 2010 Rimini

Inviato: 23 nov 2010, 20:40
da dueeffe
UnixMan ha scritto: non dimenticare l'idea che avevi proposto tu stesso della linea di trasmissione.

Oh, dal punto di vista costruttivo, una idea simpatica (nonché semplice ed "Hi-Fun") potrebbe essere quella di realizzarli cilindrici, utilizzando un tubo in PVC da edilizia o roba del genere... ;)

Una "roba" così?

naaaaaaaaa....
:shake: :shake:

Re: Diffusori omnidirezionali "Walkaround"

Inviato: 23 nov 2010, 20:47
da UnixMan
e quello che roba è? visto così sembra una decorazione natalizia... :tmi:

BTW, no. A parte l'altezza leggermente aumentata (per sposarsi meglio con posizioni di ascolto più... normali) il diverso caricamento (per recuperare bassi) e la sezione cilindrica, per il resto suggerivo la stessa configurazione "back-to-back" della versione originale.

(per una idea alternativa - monovia con caricamento a tromba - che fa uso di un riflettore "in testa" a breve aprirò un thread dedicato... :) ).

Re: Diffusori omnidirezionali "Walkaround"

Inviato: 23 nov 2010, 20:54
da dueeffe
UnixMan ha scritto:e quello che roba è?

Un'attrezzo omnidirezionale costruito per scherzo diversi anni addietro.
Poi è stato "archiviato" (e accantonato in qualche antro).

A parte la meraviglia che può destare al primo ascolto per via dell'omnidirezionalità (specie a chi non ha mai ascoltato quella tipologia di sistemi, tra l'altro presenti in varie "forge" anche in commercio) rappresenta una via troppo limitante ad un'analisi più oculata della riproduzione musicale.

salutoni,

FF

Re: Diffusori omnidirezionali "Walkaround"

Inviato: 23 nov 2010, 21:05
da dueeffe
UnixMan ha scritto:
(per una idea alternativa - monovia con caricamento a tromba - che fa uso di un riflettore "in testa" a breve aprirò un thread dedicato... :) ).

Monovia proprio no.
Non si prestano (per un milione di motivi) all'idea.

Plurivia ne possiamo parlare.
Ma è minestra riscaldata.

Immagine


salutoni,

FF

Re: Diffusori omnidirezionali "Walkaround"

Inviato: 23 nov 2010, 21:08
da Echo
dueeffe ha scritto: A parte la meraviglia che può destare al primo ascolto per via dell'omnidirezionalità (specie a chi non ha mai ascoltato quella tipologia di sistemi, tra l'altro presenti in varie "forge" anche in commercio) rappresenta una via troppo limitante ad un'analisi più oculata della riproduzione musicale.

salutoni,
FF
Per una questione di timbrica o perchè, anche se molto "scenografica", l'immagine che ricrea questa tipologia di diffusori è lontana dalla realtà?

Re: Diffusori omnidirezionali "Walkaround"

Inviato: 23 nov 2010, 21:14
da dueeffe
Echo ha scritto:
dueeffe ha scritto: A parte la meraviglia che può destare al primo ascolto per via dell'omnidirezionalità (specie a chi non ha mai ascoltato quella tipologia di sistemi, tra l'altro presenti in varie "forge" anche in commercio) rappresenta una via troppo limitante ad un'analisi più oculata della riproduzione musicale.

salutoni,
FF
Per una questione di timbrica o perchè, anche se molto "scenografica", l'immagine che ricrea questa tipologia di diffusori è lontana dalla realtà?

Anche timbirca, chiaro.
Problematica (insieme ad altre) legata alle riflessioni che ti vai a cercare in ambiente.

BTW ecco un 2 vie:

Immagine

Re: Diffusori omnidirezionali "Walkaround"

Inviato: 23 nov 2010, 21:27
da dueeffe
UnixMan ha scritto:visto così sembra una decorazione natalizia... :tmi:

In effetti le prime prove furono fatte con una palla di vetro natalizia affusolata.
(per poi passare a materiali più consoni)

da qui il nome del diffusore: air de paris

Chiaro il riferimento a Marcel Duchamp.

Immagine

http://www.toutfait.com/issues/issue_3/ ... hearer.htm


salutoni,

FF

Re: Diffusori omnidirezionali "Walkaround"

Inviato: 24 nov 2010, 08:06
da mau749
Credo si stia perdendo di vista l'idea iniziale di un diffusore "nato per gioco" e che, almeno all'inizio, ritengo, tale dovrebbe restare.

Non penso che, almeno nelle versioni "base", si possa pensare di utilizzarlo come diffusore "definitivo" e dunque non ha molto senso dissertare di timbrica più o meno corretta, nei limiti del lecito, s'intende.

La genialità di Filippo è (stata) quella di mettere insieme un oggettino diverso dal solito, ben suonante e a costi irrisori: se trova validi componenti attuali da sostituire a quelli originali personalmente li rifaccio tali e quali, anche a costo di ascoltarli seduto per terra!

Saluti

Re: Diffusori omnidirezionali "Walkaround"

Inviato: 24 nov 2010, 09:07
da vince
mau749 ha scritto:La genialità di Filippo è (stata) quella di mettere insieme un oggettino diverso dal solito, ben suonante e a costi irrisori: se trova validi componenti attuali da sostituire a quelli originali personalmente li rifaccio tali e quali, anche a costo di ascoltarli seduto per terra!
condivido. è risultato un oggetto talmente originale, talmente improbabile a prima vista, che ha rapito tutti.

Re: Diffusori omnidirezionali "Walkaround"

Inviato: 24 nov 2010, 09:51
da audiofanatic
vince ha scritto:
mau749 ha scritto:La genialità di Filippo è (stata) quella di mettere insieme un oggettino diverso dal solito, ben suonante e a costi irrisori: se trova validi componenti attuali da sostituire a quelli originali personalmente li rifaccio tali e quali, anche a costo di ascoltarli seduto per terra!
condivido. è risultato un oggetto talmente originale, talmente improbabile a prima vista, che ha rapito tutti.

è sostanzialmente diverso da quelli mostrati sopra, non fa uso di diffrattori, non è pensato per indirizzare energia diretta verso l'ascoltatore, è molto piccolo (e basso) e non è certo un cono di Walsh :smile:

Filippo

Re: Diffusori omnidirezionali "Walkaround"

Inviato: 24 nov 2010, 10:00
da UnixMan
dueeffe ha scritto:Per una questione di timbrica o perchè, anche se molto "scenografica", l'immagine che ricrea questa tipologia di diffusori è lontana dalla realtà?
[...]
Anche timbirca, chiaro.
Problematica (insieme ad altre) legata alle riflessioni che ti vai a cercare in ambiente.
mah, non saprei. A me gli omnidirezionali sono sempre piaciuti. Chi più e chi meno, ma praticamente tutti quelli che ho ascoltato mi hanno lasciato una impressione sostanzialmente positiva. Per ottenere i risultati migliori devi avere un po' di pazienza nel cercare il posizionamento migliore ed il trattamento ambientale adatto (ma per altro la cosa vale anche con qualsiasi altra tipologia di diffusore...).

Per quanto riguarda l'immagine, per i miei gusti (e le mie orecchie) è quanto di meglio si riesca a fare. Anche (e soprattutto) come "credibilità" e verosimiglianza all'esperienza "live".

Per quanto riguarda la timbrica, perché dovrebbero esserci problemi insormontabili che non ci sono con tipologie diverse di diffusori? (domanda non retorica)
dueeffe ha scritto:BTW ecco un 2 vie:
questi li ho sentiti (ed anche vari altri più o meno simili).

Re: Diffusori omnidirezionali "Walkaround"

Inviato: 24 nov 2010, 14:06
da hobbit
Fabio, gli esempi che mostri non sono parenti del giocatto portato da Filippo.
Pur non potendoli valutare bene, come il resto degli oggetti visti al bottom, colpivano per svariati motivi:
- semplicità costruttiva;
- economicità;
- facile trasportabilità;
- immagine;
- resa sui bassi;
- timbro (a me è piaciuto ad altri meno).
I limiti c'erano ma non così fastidiosi, ad esempio l'ideale è accovacciarsi su di un tappeto per ascoltarli. D'altro canto essendo piccoli e leggeri te li sposti dove vuoi e minimizzi facilmente il problema delle riflessioni ambientali. Cioè erano piccoli ma suonavano come un diffusore grande.

Re: Diffusori omnidirezionali "Walkaround"

Inviato: 24 nov 2010, 14:11
da berga12
hobbit ha scritto:Cioè erano piccoli ma suonavano come un diffusore grande.
Uhm, non direi proprio suonare come un diffusore grande, diciamo che lo strumento era spalmato in tutte le direzioni, con un soundstage da diffusori grandi.

ma non un realismo a livello si spostamento d´aria paragonabile ad un grande diffusore.

il fuoco poi vá ovviamente a perdersi e senz´altro la precisione se proprio vogliamo trovargli difetti.

Gran basso per un 10cm in cassa chiusa, non credevo... :envy:

Re: Diffusori omnidirezionali "Walkaround"

Inviato: 24 nov 2010, 16:18
da SolderWoman
berga12 ha scritto:Uhm, non direi proprio suonare come un diffusore grande, diciamo che lo strumento era spalmato in tutte le direzioni, con un soundstage da diffusori grandi.
indubbiamente non si tratta di grandi diffusori, ma l'effetto di omnidirezionalità la piacevolezza dell'ascolto ecc fa automaticamente ed immediatamente passare in secondo piano il "problema"

ragazzi mi sembra si stia mettendo troppa carne a cuocer, non perdiamo di vista il progetto originale che nadava benissimo.
per quanto concerne l'estetica io non propenderei per il cilindro, ma per una forma squadrata più facilmente coniugabile con qualunque tipo di ambiente e decisamente meno invadente, così da favorire maggiormente l'effetto sorpresa!!
Il colore? Nero, blu scuro o all'opposto rosso porpora con "cappuccio nero"! (questa è la donna che parla)
Progettate dunque...buon lavoro!!

Re: Diffusori omnidirezionali "Periakusma" (AKA Walkaround)

Inviato: 24 nov 2010, 20:44
da UnixMan
periakusma.jpg
[/url]

Re: Diffusori omnidirezionali "Periakusma" (AKA Walkaround)

Inviato: 24 nov 2010, 21:00
da mrttg
Laccati bianchi si possono mettere anche in luoghi ameni della casa :?:

Re: Diffusori omnidirezionali "Walkaround"

Inviato: 25 nov 2010, 07:45
da Echo
berga12 ha scritto: ma non un realismo a livello si spostamento d´aria paragonabile ad un grande diffusore.
:
...quì entriamo in un campo minato :-D
...realismo o aspettative? ;-)

ps secondo me (almeno all'inizio) si dovrebbe rimanere quanto più possibile aderenti al progetto iniziale quindi creare un diffusore economico per "giocare" da soli o in compagnia.

Re: Diffusori omnidirezionali "Periakusma" (AKA Walkaround)

Inviato: 25 nov 2010, 09:45
da audiofanatic
UnixMan ha scritto:
periakusma.jpg
[/url]
questo è l'esemplare disastrato :smile: Mario lo ha fatto cadere e il tweeter si è scollato, quindi abbiamo messo dei cordini per fissarlo al cestello del woofer

Filippo

Re: Diffusori omnidirezionali "Periakusma" (AKA Walkaround)

Inviato: 26 nov 2010, 11:23
da stereosound
audiofanatic ha scritto:
questo è l'esemplare disastrato :smile: Mario lo ha fatto cadere e il tweeter si è scollato, quindi abbiamo messo dei cordini per fissarlo al cestello del woofer
Filippo
Scusa la curiosità Filippo...ma se il tweeter è rivolto in alto,come si evince dalla foto( senza che ci sia nessun riflettore acustico), le frequenze sopra gli 8-10khz come verrebbero recuperate all'ascolto? con le riflessioni nell'ambiente?
Grazie .

Re: Diffusori omnidirezionali "Periakusma" (AKA Walkaround)

Inviato: 26 nov 2010, 17:05
da audiofanatic
stereosound ha scritto:
audiofanatic ha scritto:
questo è l'esemplare disastrato :smile: Mario lo ha fatto cadere e il tweeter si è scollato, quindi abbiamo messo dei cordini per fissarlo al cestello del woofer
Filippo
Scusa la curiosità Filippo...ma se il tweeter è rivolto in alto,come si evince dalla foto( senza che ci sia nessun riflettore acustico), le frequenze sopra gli 8-10khz come verrebbero recuperate all'ascolto? con le riflessioni nell'ambiente?
Grazie .
Ni... nel senso che in parte si sfrutta il solo campo riverberato, in parte ci si giova della maggior dispersione di una cupola piccola, quindi le attenuazioni sono meno marcate al variare dell'angolo. Nella pratica bisogna realizzare un sistema con una risposta in frequenza a salire al variare dell'angolo verticale, ma senza avere sbalzi nella transizione, quindi lavorando con massima cura con le dispersioni dei componenti.
Questo permette di avere una risposta corretta sull'asse perpendicolare (quello di ascolto) e in salita in asse ai trasduttori (sulla verticale del diffusore)
Questa particolarità è causa di quello che viene identificato come squilibrio timbrico, dato che il sistema non può essere ascoltato in posizione eretta
ed è massimamente corretto sull'asse perpendicolare (altra problematica è l'ambiente che, se troppo riflettente, accentua questa caratteristica). Dato che il sistema è piccolo, ecco che si viene costretti a sedere su un divano basso o addirittura in terra per godere al massimo delle prestazioni. D'altra parte alzare troppo il woofer porterebbe ad alleggerire la gamma bassa e ad introdurre delle cancellazioni per prima riflessione.

Filippo

Re: Diffusori omnidirezionali "Periakusma" (AKA Walkaround)

Inviato: 04 dic 2010, 18:53
da audiofanatic
Mentre voi cincischiate e vi girate i (due) pollici :smile: io sono andato avanti sulle Periakusma...
Non so quanti cataloghi e siti ho spulciato prima di prendere una (anzi due) decisione.
Mi sono messo dei paletti di delimitazione al progetto che potrei riassumere così...

1-basso costo
2-massima aderenza al progetto originale
3-accoglimento della richiesta di farne un sistema un po' più corposo in bassa frequenza
4-massima reperibilità dei componenti anche in Italia

sulla base di quanto sopra ho scelto due altoparlanti di base, un 130mm e un 160mm, caricabili indifferentemente in cassa chiusa o reflex, con buona estensione, mentre ho preso due tweeter da 20mm ma leggermente diversi nella risposta e dispersione non potendo a priori sapere quale potrà andare meglio
anche considerando gli abbinamenti con i woofer

ho già ordinato tutto e magari riesco già a combinare qualcosa nel corso di questo mese

tenete conto che il quartetto di altoparlanti viene circa 42 euro per la versione da 130mm e 63 euro per quella da 160, quindi ritengo non impossibile rimanere entro i 100/130 euro per la coppia finita, considerando anche gli inevitabili costi di spedizione

Filippo

Re: Diffusori omnidirezionali "Periakusma" (AKA Walkaround)

Inviato: 04 dic 2010, 19:35
da Echo
audiofanatic ha scritto: 1-basso costo
2-massima aderenza al progetto originale
3-accoglimento della richiesta di farne un sistema un po' più corposo in bassa frequenza
4-massima reperibilità dei componenti anche in Italia
Filippo
:up: ...mi piace :wink:
...trasformarlo in un sistema dal basso più corposo è sicuro che non farà perdere qualche "punto" per quanto riguarda l'immagine?

Re: Diffusori omnidirezionali "Periakusma" (AKA Walkaround)

Inviato: 05 dic 2010, 00:58
da audiofanatic
Echo ha scritto:
audiofanatic ha scritto: 1-basso costo
2-massima aderenza al progetto originale
3-accoglimento della richiesta di farne un sistema un po' più corposo in bassa frequenza
4-massima reperibilità dei componenti anche in Italia
Filippo
:up: ...mi piace :wink:
...trasformarlo in un sistema dal basso più corposo è sicuro che non farà perdere qualche "punto" per quanto riguarda l'immagine?

chi può dirlo? :? spero di no :grin:

Filippo

Re: Diffusori omnidirezionali "Periakusma" (AKA Walkaround)

Inviato: 05 dic 2010, 11:20
da vince
audiofanatic ha scritto: 1-basso costo
2-massima aderenza al progetto originale
3-accoglimento della richiesta di farne un sistema un po' più corposo in bassa frequenza
4-massima reperibilità dei componenti anche in Italia
Come non condividere :up:

Re: Diffusori omnidirezionali "Periakusma" (AKA Walkaround)

Inviato: 05 dic 2010, 11:38
da audiofanatic
vince ha scritto:
audiofanatic ha scritto: 1-basso costo
2-massima aderenza al progetto originale
3-accoglimento della richiesta di farne un sistema un po' più corposo in bassa frequenza
4-massima reperibilità dei componenti anche in Italia
Come non condividere :up:
Aggiungerei tre "paletti" di ordine tecnico

1- il woofer non può avere il foro di decompressione posteriore (il tweeter lo chiuderebbe)
2- il woofer non può avere il traferro aperto (essendo montato a rovescio la bobina rimarrebbe scoperta e potrebbe entrare polvere)
3- la cupola del tweeter non può essere più grande di 20mm (a parte alcune eccezioni, la cupola da 1" è troppo direttiva a 60°)

detto questo, una scelta "facile" sarebbe stato provare con il Ciare HW129 o HW159 e il tweeter HT200, e magari qualche prova la faccio anche, ma mi interessava fare qualcosa di più "internazionale" per cui la scelta è andata su altoparlanti più facilmente reperibili in tutta Europa.

Filippo

Re: Diffusori omnidirezionali "Periakusma" (AKA Walkaround)

Inviato: 05 dic 2010, 17:34
da mau749
Alla grande, Filippo...!

Personalmente non avevo dubbi che saresti riuscito a trovare componenti alternativi agli originali, speriamo solo che quelli che hai individuato diano subito i risultati sperati.

Aspetto con ansia di saperne di più.

A proposito, dovremo sempre sederci per terra per ascoltarli in maniera corretta?

Ciao e buon lavoro

Re: Diffusori omnidirezionali "Periakusma" (AKA Walkaround)

Inviato: 05 dic 2010, 18:09
da SolderWoman
caro Filippo,
a dire la verità mi stavo quasi preoccupando, dal momento che questo argomento sembrava ormai abbandonato.
Come vedo, invece, non hai disatteso le nostre aspettative.
Grazie
Aspettiamo le prime prove.
Buon lavoro!!!

Re: Diffusori omnidirezionali "Periakusma" (AKA Walkaround)

Inviato: 06 dic 2010, 08:57
da vince
audiofanatic ha scritto:una scelta "facile" sarebbe stato provare con il Ciare HW129 o HW159 e il tweeter HT200
impossibile aspettarsi qualche punto di eficienza in più?

Re: Diffusori omnidirezionali "Periakusma" (AKA Walkaround)

Inviato: 06 dic 2010, 10:33
da UnixMan
L'efficienza di un diffusore è pressoché indissolubilmente legata al diametro del woofer. Se vuoi scendere in frequenza, con un WF da 13 non puoi aspettarti miracoli. Un po' meglio con un 16, ma direi che ad andar bene puoi sperare di arrivare sugli 85 - 87 dB/W/m.

Piuttosto Fili', mi raccomando che siano 8 ohm... e "facili", anche x i valvolari! ;)

Re: Diffusori omnidirezionali "Periakusma" (AKA Walkaround)

Inviato: 06 dic 2010, 10:35
da vince
UnixMan ha scritto:ad andar bene puoi sperare di arrivare sugli 85 - 87 dB/W/m.
pensavo peggio :o

Re: Diffusori omnidirezionali "Periakusma" (AKA Walkaround)

Inviato: 06 dic 2010, 10:49
da audiofanatic
vince ha scritto:
UnixMan ha scritto:ad andar bene puoi sperare di arrivare sugli 85 - 87 dB/W/m.
pensavo peggio :o
la "statura" dell'oggetto aiuta ad avere una radiazione su un semispazio per quasi tutto lo spettro utile in bassa frequenza, cosa che ne incrementa il livello, inoltre non si introducono grosse cancellazioni da prima riflessione e quasto rende omogeneo il campo riverberato.
Questa è una delle ragioni per cui alzando la quota dei trasduttori si potrebbe andare incontro a qualche problema...
Comunque cercherò il miglior compromesso in fase sperimentale.

Per quanto riguarda l'impedenza, i midwoofer sono da 8. il tweeter da 6 o 4, questo per permettere una maggiore libertà nel filtraggio e fargli tenere più potenza grazie alle attenuazioni da introdurre, d'altra parte è una cupoletta da 20mm e dovrà essere incrociata abbastanza in basso...

Filippo

Re: Diffusori omnidirezionali "Periakusma" (AKA Walkaround)

Inviato: 06 dic 2010, 15:35
da atropo73
Mi scuso pubblicamente con mau749 per il disturbo creatogli per un diffusore che avevo in mente da tempo di provare e che avevo messo in cantiere grazie ai suoi calcoli............ma questi due oggettini sono proprio interessanti e, dopo aver sentito l'esperienza diretta da due amici che hanno avuto la fortuna di ascoltarli, credo proprio che per il locale ove avevo intenzione di piazzare il vecchio progetto, questi sono decisamente più stuzzicanti!
Aspetto con ansia l'esito finale............... :grin:

Re: Diffusori omnidirezionali "Periakusma" (AKA Walkaround)

Inviato: 06 dic 2010, 21:32
da stereosound
audiofanatic ha scritto:
la "statura" dell'oggetto aiuta ad avere una radiazione su un semispazio per quasi tutto lo spettro utile in bassa frequenza, cosa che ne incrementa il livello, inoltre non si introducono grosse cancellazioni da prima riflessione e quasto rende omogeneo il campo riverberato.
Questa è una delle ragioni per cui alzando la quota dei trasduttori si potrebbe andare incontro a qualche problema...
Comunque cercherò il miglior compromesso in fase sperimentale.
Filippo
Ci sarebbe anche un'altra opportunità/alternativa di collocazione che eviterebbe di stare ad ascoltare quasi seduti a terra...si dovrebbero collocare i diffusori sulla volta in modo speculare,posizione opposta al pavimento,in modo da avere la radiazione sempre su un semispazio ed una migliore posizione di ascolto per le alte frequenze...con adeguata valutazione dei campi diretti e riverberati ai fini dell'emissione del tweeter.

Re: Diffusori omnidirezionali "Periakusma" (AKA Walkaround)

Inviato: 06 dic 2010, 23:15
da mau749
atropo73 ha scritto:Mi scuso pubblicamente con mau749 per il disturbo creatogli per un diffusore che avevo in mente da tempo di provare e che avevo messo in cantiere grazie ai suoi calcoli............ma questi due oggettini sono proprio interessanti e, dopo aver sentito l'esperienza diretta da due amici che hanno avuto la fortuna di ascoltarli, credo proprio che per il locale ove avevo intenzione di piazzare il vecchio progetto, questi sono decisamente più stuzzicanti!
Aspetto con ansia l'esito finale............... :grin:
E perché mai dovresti scusarti... qui siamo un gruppo di amici che si scambiano idee ed esperienze... mica stiamo lavorando: quello lo lasciamo fare a Filippo! :wink:

Ciao

Re: Diffusori omnidirezionali "Periakusma" (AKA Walkaround)

Inviato: 07 dic 2010, 10:24
da JJT
stereosound ha scritto:a...si dovrebbero collocare i diffusori sulla volta in modo speculare,posizione opposta al pavimento,..i
Appessi dal soffitto? Potrebbe essere una buona idea. Mi era venuta la stessa soluzione per posizionare le Karlson Klam ( un oggetto completamente diverso) pero nel mio caso, mezzo una pertica estensibile che partendo dal pavimento come piantana, preme i diffusori contro il soffitto.
Nel caso del oggetto di questo thread, non si puó , in mancanza di un fondello piatto. si deve Appendere..
Molte volte, per inerzia, si è schiavo di convenzioni del tutto arbitrarie...
:rofl:

Re: Diffusori omnidirezionali "Periakusma" (AKA Walkaround)

Inviato: 07 dic 2010, 11:25
da UnixMan
stereosound ha scritto:Ci sarebbe anche un'altra opportunità/alternativa di collocazione che eviterebbe di stare ad ascoltare quasi seduti a terra...si dovrebbero collocare i diffusori sulla volta in modo speculare,posizione opposta al pavimento,
cioè appesi al soffitto "a testa in giù"... ci avevo pensato anche io. :D

La fattibilità però purtroppo dipende dall'altezza del soffitto. Se è alto si rischia di doverle ascoltare in piedi... o addirittura su una scaletta. :lol:

Re: Diffusori omnidirezionali "Periakusma" (AKA Walkaround)

Inviato: 07 dic 2010, 11:43
da JJT
Ci sono anche quelle sedie che usano i giudici di gara nel tennis... :smile:

Re: Diffusori omnidirezionali "Periakusma" (AKA Walkaround)

Inviato: 07 dic 2010, 13:05
da berga12
Per problemi psichici rivolgersi ad esperti grazie.............!!!! :)

Re: Diffusori omnidirezionali "Periakusma" (AKA Walkaround)

Inviato: 07 dic 2010, 14:05
da audiofanatic
berga12 ha scritto:Per problemi psichici rivolgersi ad esperti grazie.............!!!! :)

però si potrebbe fissare una piastra sul fondo e appenderle alle pareti laterali, solo che la fruibilità diventa peggiore delle Klipschorn :grin: devi avere due pareti opposte totalmente libere...

Filippo

Re: Diffusori omnidirezionali "Periakusma" (AKA Walkaround)

Inviato: 07 dic 2010, 15:26
da stereosound
... Le vie della riproduzione non sono infinite... :grin: ma l'ambiente è quello,solo che risulterebbe rovesciato(ruotato di 180°), e dato che le volte sono relativamente basse non sarebbe un problema...anzi la maggiore altezza del tweeter dal pavimento favorirebbe l'angolo di ascolto a quelle frequenze con scarsa dispersione polare. :lol:

Re: Diffusori omnidirezionali "Periakusma" (AKA Walkaround)

Inviato: 07 dic 2010, 19:15
da mau749
Io le ho ascoltate ed amate subito e continuo ad essere dell'idea di una loro "naturale" collocazione a terra.

Se Filippo non riesce a farle un po' più alte le costruirò tali e quali anche a costo di sedermi sul pavimento.

Ciao

Re: Diffusori omnidirezionali "Periakusma" (AKA Walkaround)

Inviato: 17 dic 2010, 23:22
da audiofanatic
oh oh... mi sto ascoltando il primo prototipo (più o meno...) accrocchiato alla meglio
Si tratta della vesione col 160mm e "il" tweeter, dato che l'altro modello era esaurito e non me l'hanno spedito :sad:
Per i maniaci della semplicità il woofer non è tagliato, ma solo perchè non sono a casa e mi mancano i materiali per fare un filtro decente :smile: , ho solo recuperato due C da 2,2uF e una L da 0,39 e ho filtrato il tweeter perchè ero troppo curioso di ascoltare cosa succedeva. Si avverte ovviamente qualche rottura di scatole in gamma media a causa dei breakup del woofer, ma la pasta è interessante.
Ho provato anche il woofer da 130mm ma stranamente pare andare molto meglio il 160... e così sono accontentati anche quelli che volevano più basso...

Filippo

Re: Diffusori omnidirezionali "Periakusma" (AKA Walkaround)

Inviato: 17 dic 2010, 23:59
da UnixMan
^_^ :up:

Ci vorrebbe il pulsantino "mi piace" come su faccialibro... :lol:

Re: Diffusori omnidirezionali "Periakusma" (AKA Walkaround)

Inviato: 18 dic 2010, 07:45
da vince
:party: :party: :party: :party: :party: :party: :party: :party: :party: :party: :party: :party: :party: :party: :party: :party: :party:
mi prudono le mani :devil:

Re: Diffusori omnidirezionali "Periakusma" (AKA Walkaround)

Inviato: 18 dic 2010, 11:13
da stereosound
:
audiofanatic ha scritto:oh oh... mi sto ascoltando il primo prototipo (più o meno...) accrocchiato alla meglio
Si tratta della vesione col 160mm e "il" tweeter, dato che l'altro modello era esaurito e non me l'hanno spedito :sad:
Per i maniaci della semplicità il woofer non è tagliato, ma solo perchè non sono a casa e mi mancano i materiali per fare un filtro decente :smile: , ho solo recuperato due C da 2,2uF e una L da 0,39 e ho filtrato il tweeter perchè ero troppo curioso di ascoltare cosa succedeva. Si avverte ovviamente qualche rottura di scatole in gamma media a causa dei breakup del woofer, ma la pasta è interessante.
Ho provato anche il woofer da 130mm ma stranamente pare andare molto meglio il 160... e così sono accontentati anche quelli che volevano più basso...

Filippo
In passato mi è capitato di foderare il lato interno delle razze del woofer ed i bordi del cestello con feltro sottile(2-3mm)per limitare anche le interferenze sull'emissione posteriore nel caso di montaggio rovesciato. La frequenza di taglio sarebbe ipotizzabile credo intorno ai 1.6-2khz?!
Volendo, può essere una variante,rimanendo su un mini-woofer da 130mm,si potrebbe realizzare un push-pull con due woofer per canale con i vantaggi che può comportare anche per il rinforzo sulle basse frequenze ed un break-up a frequenze più alte. Il woofer inferiore,all'interno del cabinet, andrebbe però filtrato molto più in basso... :wink:

Re: Diffusori omnidirezionali "Periakusma" (AKA Walkaround)

Inviato: 18 dic 2010, 14:34
da mau749
:rofl: :rofl: :rofl: :rofl:.. alla grande, Filippo... :up:

Re: Diffusori omnidirezionali "Periakusma" (AKA Walkaround)

Inviato: 27 dic 2010, 16:44
da plovati

Re: Diffusori omnidirezionali "Periakusma" (AKA Walkaround)

Inviato: 27 dic 2010, 22:27
da nullo
http://www.fujitsu-ten.co.jp/english/co ... 0/30-4.pdf

Ci sono frasi che mi pare di aver già sentito :grin:
possibile che si facciano tali problemi per simili trascurabili inezie?

Re: Diffusori omnidirezionali "Periakusma" (AKA Walkaround)

Inviato: 27 dic 2010, 23:00
da UnixMan
Robbe', c'è poco da essere sarcastici. La diversa risposta impulsiva di driver diversi non mi sembra affatto una "trascurabile inezia" (è anche per questo che nei multivia più seri i crossover sono tuttaltro che banali, come Filippo potrebbe spiegarti sicuramente molto meglio di me), così come non lo sono gli effetti dei diversi tipi di caricamento, ecc. Sono tutte cose note, documentate e misurabili. Poi come sempre bisogna quantificare e vedere caso per caso se/quanto siano rilevanti determinati aspetti rispetto ad altri e fare le proprie scelte di conseguenza. Una soluzione ideale e perfetta purtroppo non esiste, qualsiasi progetto reale è sempre necessariamente frutto di un gran numero di compromessi...

Re: Diffusori omnidirezionali "Periakusma" (AKA Walkaround)

Inviato: 28 dic 2010, 00:23
da nullo
UnixMan ha scritto:Robbe', c'è poco da essere sarcastici.
Dai che io non sono sarcastico, rinfodera le armi, rido con te e non di te, ricordi il film?

Mi riferivo ad alcuni specifici accenni all'interno della presentazione, proprio certe parole usate mi hanno fatto sorridere.

Per la risposta impulsiva guarda anche l'accenno al baffle e vibrazioni del doc postato da PG.

Certo che la risposta impulsiva è misurabile e chi ha mai detto di no, certo la forma conta, e chi ha mai detto di no, certo che il cross conta e chi ha mai detto di no....

Certo che Aloia misurò una miglior risposta impulsiva, riducendo il baffle nei tw delle LRL e circondandolo di lana assorbente è su un articolo su CHF, e chi ha mai detto di no.... ma perdonami, chi lo fa?

Nei depliant citati si parla di disaccoppiamento elastico, chi lo usa?

Certo che conta la risposta impulsiva e si misura, ma di gente che ne tiene conto dopo averla misurata non ce n'è poi mica tanta, visto quello che poi si vede in giro :grin: come mai?

Mi pare invece che quando le cose si facciano per "vendere", allora tante scelte diventano in realtà cavalli di battaglia del marketing per poi passare alla stregua della moda, ricorderai quante ne sono passate, vero? Ti ricordi quanti gradini nei baffle fine anni '70? Ora siamo passati alla disposizione su segmento di cerchio, durerà?

Con dei due vie venduti a migliaia di euro, che contino poco o molto, sarebbe il caso di introdurre certi elementi in via definitiva, risparmiando magari in ciò che sonicamente non conta affatto, ma per cui invece si spende parecchio.

Re: Diffusori omnidirezionali "Periakusma" (AKA Walkaround)

Inviato: 28 dic 2010, 12:02
da UnixMan
nullo ha scritto:Dai che io non sono sarcastico, rinfodera le armi, rido con te e non di te, ricordi il film?
ma si, anche io! non ho sfoderato nessuna arma! :D (In effetti "sarcasmo" era un termine troppo forte e poco appropriato...).
nullo ha scritto:Certo che Aloia misurò una miglior risposta impulsiva, riducendo il baffle nei tw delle LRL e circondandolo di lana assorbente è su un articolo su CHF, e chi ha mai detto di no.... ma perdonami, chi lo fa?
ben pochi, per non dire quasi nessuno. Forse perché non è affatto facile, costa tempo e denaro e magari fa a cazzotti con considerazioni "estetiche" (e/o pratiche) che spesso la fanno da padrone.

Ottenere una risposta in frequenza "piatta" (e magari solo in asse...) è relativamente facile, ottenere che sia corretta anche la risposta in fase (condizione necessaria perché sia corretta la risposta impulsiva) lo è molto di meno.

Re: Diffusori omnidirezionali "Periakusma" (AKA Walkaround)

Inviato: 31 dic 2010, 10:43
da atropo73
Scusate il mio intervento da profano, ma per un progetto come questo non sarebbe possibile utilizzare il seguente driver?
RECKHORN C190

Re: Diffusori omnidirezionali "Periakusma" (AKA Walkaround)

Inviato: 03 gen 2011, 02:50
da UnixMan
Se ne sta già parlando qui ma, dato che potrebbe avere molto a che fare con il "miracolo" delle periakusma (leggi emissione omnidirezionale e ciò che ne consegue), mi sembra appropriato segnalarlo anche in questo thread:

« The fact that such an illusion could be created with low-powered vacuum-tube amplifiers and excellent but still relatively primitive loudspeakers should have tipped us off to the fact that ambience is essentially everything, and equipment quality relatively insignificant where realism is concerned. »

http://www.stereotimes.com/ambiophonicsch7.shtml

Re: Diffusori omnidirezionali "Periakusma" (AKA Walkaround)

Inviato: 04 gen 2011, 10:50
da audiofanatic
atropo73 ha scritto:Scusate il mio intervento da profano, ma per un progetto come questo non sarebbe possibile utilizzare il seguente driver?
RECKHORN C190
in linea teorica si, nella realtà il Qt elevato del woofer creerebbe qualche problema, così come la cupola da 28mm del tweeter sarebbe troppo direttiva.
Quell'oggetto mi pare più pensato per essere un coassiale da utilizzare in modo convenzionale.
(a parte il costo, quadruplo rispetto a ciò che sto usando ora)

Filippo

Re: Diffusori omnidirezionali "Periakusma" (AKA Walkaround)

Inviato: 04 gen 2011, 12:40
da JJT
RE 3.2ohm, spl 84.2 dB...

Re: Diffusori omnidirezionali "Periakusma" (AKA Walkaround)

Inviato: 04 gen 2011, 12:52
da audiofanatic
JJT ha scritto:RE 3.2ohm, spl 84.2 dB...
...un chiodo... :grin:

è vero, avevo già notato la bassissima sensibilità dei prodotti Reckhorn, ma l'avevo dimenticata

Filippo

Re: Diffusori omnidirezionali "Periakusma" (AKA Walkaround)

Inviato: 04 gen 2011, 13:29
da nullo
audiofanatic ha scritto:
JJT ha scritto:RE 3.2ohm, spl 84.2 dB...
...un chiodo... :grin:

è vero, avevo già notato la bassissima sensibilità dei prodotti Reckhorn, ma l'avevo dimenticata

Filippo
Pensando alla diffusione a 360°, non la si dovrebbe considerare maggiore?

Re: Diffusori omnidirezionali "Periakusma" (AKA Walkaround)

Inviato: 30 gen 2011, 14:30
da plovati
Ted Jordan:
Jordan on spherical wawes.jpg

Re: Diffusori omnidirezionali "Periakusma" (AKA Walkaround)

Inviato: 22 feb 2011, 15:35
da atropo73
Giusto per sapere, ci sono novità?????
:smile: :smile:

Re: Diffusori omnidirezionali "Periakusma" (AKA Walkaround)

Inviato: 23 feb 2011, 12:09
da audiofanatic
atropo73 ha scritto:Giusto per sapere, ci sono novità?????
:smile: :smile:

no, sono in pausa forzata, fino a che non trovo il tempo di realizzare i mobili "definitivi" dovrete aspettare ;(

Filippo

Re: Diffusori omnidirezionali "Periakusma" (AKA Walkaround)

Inviato: 23 feb 2011, 13:06
da UnixMan
A proposito di mobili: perché non provare ad usare qualcosa di "non convenzionale", tipo un grosso tubo da idraulica/edilizia (in PVC o simili... o forse, perché no, anche quelli in cartone pesante utilizzati per "gettare" le colonne cilindriche in cemento armato) con una base in MDF tornito ed una analoga "flangia" superiore per montare l'AP?

Il tubo poi lo si potrebbe foderare internamente con un foglio di materiale bituminoso (meglio se di quelli da insonorizzazione per auto, già accoppiato con feltro o simili) e rivestire esternamente con stoffa, (simil-)velluto, alcantara o moquette (cosa utile sia dal punto di vista estetico che acustico...). :?:

Re: Diffusori omnidirezionali "Periakusma" (AKA Walkaround)

Inviato: 23 feb 2011, 17:01
da JJT
UnixMan ha scritto:A proposito di mobili: perché non provare ad usare qualcosa di "non convenzionale", tipo un grosso tubo da idraulica/edilizia (in PVC o simili... o forse, perché no, anche quelli in cartone pesante utilizzati per "gettare" le colonne cilindriche in cemento armato) con una base in MDF tornito ed una analoga "flangia" superiore per montare l'AP?
. :?:
http://www.google.es/images?hl=es&sourc ... 1&aql=&oq=
molto gettonato in ammmerica, poco in europa

Re: Diffusori omnidirezionali "Periakusma" (AKA Walkaround)

Inviato: 23 feb 2011, 17:31
da UnixMan

Re: Diffusori omnidirezionali "Periakusma" (AKA Walkaround)

Inviato: 01 mar 2011, 16:51
da UnixMan
alcune cose che sembrano essere in qualche modo correlate con le "Periakusma": http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=8071

Re: Diffusori omnidirezionali "Periakusma" (AKA Walkaround)

Inviato: 03 mar 2011, 00:13
da UnixMan
Sempre a proposito di omnidirezionali: http://www.htguide.com/forum/showthread ... 622&page=3

Re: Diffusori omnidirezionali "Periakusma" (AKA Walkaround)

Inviato: 03 mar 2011, 11:26
da audiofanatic
UnixMan ha scritto:Sempre a proposito di omnidirezionali: http://www.htguide.com/forum/showthread ... 622&page=3
:o oh, finalmente qualcuno che fa correre la fantasia :smile:

Filippo

Re: Diffusori omnidirezionali "Periakusma" (AKA Walkaround)

Inviato: 14 lug 2011, 14:45
da audiofanatic

Re: Diffusori omnidirezionali "Periakusma" (AKA Walkaround)

Inviato: 14 lug 2011, 15:15
da vince
mah, le periakusma sono più belle :rofl:
philips non ha fatto mai niente che mi piacesse esteticamente, ma ovviamente è una cosa molto personale.
Le vedremo mai nascere o l'hai abbandonate?

Re: Diffusori omnidirezionali "Periakusma" (AKA Walkaround)

Inviato: 14 lug 2011, 15:21
da audiofanatic
vince ha scritto:mah, le periakusma sono più belle :rofl:
philips non ha fatto mai niente che mi piacesse esteticamente, ma ovviamente è una cosa molto personale.
Le vedremo mai nascere o l'hai abbandonate?
no no, ci sto lavorando, solo che i woofer che ho preso hanno il cono in alluminio e mi danno problemi all'incrocio
ora ho trovato roba in carta trattata più malleabile, ma i parametri non sono proprio ottimali, forse sarò costretto a fare un reflex

Filippo

Re: Diffusori omnidirezionali "Periakusma" (AKA Walkaround)

Inviato: 14 lug 2011, 16:39
da UnixMan

Re: Diffusori omnidirezionali "Periakusma" (AKA Walkaround)

Inviato: 14 lug 2011, 16:44
da UnixMan
audiofanatic ha scritto:no no, ci sto lavorando, solo che i woofer che ho preso hanno il cono in alluminio e mi danno problemi all'incrocio
ora ho trovato roba in carta trattata più malleabile, ma i parametri non sono proprio ottimali, forse sarò costretto a fare un reflex
non si riesce più a trovare nulla di adatto ad una cassa chiusa? :(

Re: Diffusori omnidirezionali "Periakusma" (AKA Walkaround)

Inviato: 14 lug 2011, 16:50
da audiofanatic
UnixMan ha scritto:
audiofanatic ha scritto:no no, ci sto lavorando, solo che i woofer che ho preso hanno il cono in alluminio e mi danno problemi all'incrocio
ora ho trovato roba in carta trattata più malleabile, ma i parametri non sono proprio ottimali, forse sarò costretto a fare un reflex
non si riesce più a trovare nulla di adatto ad una cassa chiusa? :(
qualcosa si trova, ma soprattutto per i piccoli diametri non è facile, anche considerando la questione reperibilità a lungo termine e costi

Filippo

Re: Diffusori omnidirezionali "Periakusma" (AKA Walkaround)

Inviato: 14 lug 2011, 16:58
da UnixMan
Seccante, personalmente preferisco di gran lunga il basso da cassa chiusa al reflex...

Re: Diffusori omnidirezionali "Periakusma" (AKA Walkaround)

Inviato: 15 lug 2011, 08:13
da vince
UnixMan ha scritto:Seccante, personalmente preferisco di gran lunga il basso da cassa chiusa al reflex...
per quel poco che ho sentito concordo appieno.

Re: Diffusori omnidirezionali "Periakusma" (AKA Walkaround)

Inviato: 16 lug 2011, 18:12
da stereosound
audiofanatic ha scritto:
UnixMan ha scritto:
audiofanatic ha scritto:no no, ci sto lavorando, solo che i woofer che ho preso hanno il cono in alluminio e mi danno problemi all'incrocio
ora ho trovato roba in carta trattata più malleabile, ma i parametri non sono proprio ottimali, forse sarò costretto a fare un reflex
non si riesce più a trovare nulla di adatto ad una cassa chiusa? :(
qualcosa si trova, ma soprattutto per i piccoli diametri non è facile, anche considerando la questione reperibilità a lungo termine e costi

Filippo
Questo mini woofer Hi-Vi potrebbe andare benino in sospensione con piccoli volumi,anche il prezzo non è malaccio...
la reperibilità dovrebbe essere ottima.
http://www.audiomaxitalia.com/uploads/t ... eet_16.pdf

Re: Diffusori omnidirezionali "Periakusma" (AKA Walkaround)

Inviato: 17 lug 2011, 13:49
da audiofanatic
stereosound ha scritto:
audiofanatic ha scritto:
UnixMan ha scritto:
audiofanatic ha scritto:no no, ci sto lavorando, solo che i woofer che ho preso hanno il cono in alluminio e mi danno problemi all'incrocio
ora ho trovato roba in carta trattata più malleabile, ma i parametri non sono proprio ottimali, forse sarò costretto a fare un reflex
non si riesce più a trovare nulla di adatto ad una cassa chiusa? :(
qualcosa si trova, ma soprattutto per i piccoli diametri non è facile, anche considerando la questione reperibilità a lungo termine e costi

Filippo
Questo mini woofer Hi-Vi potrebbe andare benino in sospensione con piccoli volumi,anche il prezzo non è malaccio...
la reperibilità dovrebbe essere ottima.
http://www.audiomaxitalia.com/uploads/t ... eet_16.pdf
troppo piccolo, sto ragionando con diametri da 130 a 170mm

Filippo

Re: Diffusori omnidirezionali "Periakusma" (AKA Walkaround)

Inviato: 28 ott 2011, 13:10
da audiofanatic
Indovina cosa sta suonando... 8)
peria2.jpg
peria1.jpg
alla fine mi sono deciso, altrimenti non si finiva più di fare prove :grin:

per rispettare i criteri iniziali e i vari limiti imposti dal sistema(*) ho finito per fare queste scelte:

Woofer Gradient W130AL
https://www.intertechnik.de/Shop/Loudsp ... n,36,48764
Tweeter Dayton ND20FB4
https://www.intertechnik.de/Shop/Loudsp ... 6175,53128

55 euro di altoparlanti e passa la paura :wink:

il woofer è molto versatile e può essere caricato in cassa chiusa o reflex con facilità, il montaggio a rovescio permette di filtrare meccanicamente una parte delle spurie in alta frequenza.
Il tweeter strilla da paura, ha una efficienza elevatissima e una ottima dispersione, ho scelto la versione per il montaggio all'interno perché è possibile annegarlo in un anello di materiale assorbente per caricarlo leggermente all'incrocio
peria3.jpg
Le Periakusma sono in cassa chiusa, come le originali ispiratrici

sto ancora lavoricchiando di fino sul filtro, ma la cosa promette bene

Filippo


* Nessun foro di ventilazione per il woofer per poterci azzeccare il tweeter, tweeter da 20mm con ampia dispersione

Re: Diffusori omnidirezionali "Periakusma" (AKA Walkaround)

Inviato: 28 ott 2011, 13:46
da stereosound
Se è una sospensione pneumatica,in base ai dati trovati in rete, dovrebbe essere caricato con un volume abbastanza piccolo 2-4 litri in base al Qt scelto , la foto sembra mostrare un mobile grandicello almeno così a colpo d'occhio!

Re: Diffusori omnidirezionali "Periakusma" (AKA Walkaround)

Inviato: 28 ott 2011, 13:58
da audiofanatic
stereosound ha scritto:Se è una sospensione pneumatica,in base ai dati trovati in rete, dovrebbe essere caricato con un volume abbastanza piccolo 2-4 litri in base al Qt scelto , la foto sembra mostrare un mobile grandicello almeno così a colpo d'occhio!
Il mobile è ancora provvisorio ed è da circa 12 litri

i parametri misurati da me sono:

D 103
Re 5,9
Fs 46,7
Qm 2,2
Qe 0,5
Qt 0,41
Mms 10,28
Cms 1,13
Vas 11
BxL 6
Le 0,86

Il Qtc delle originali era molto basso, mi pare 0,65, e si sfrutta la vicinanza dal pavimento per caricare la gamma bassa, anche per questo non sono molto convinto nell'alzarle, come richiesto da molti, IMHO si perde qualcosa, con 11 litri -non coibentati- si arriva a circa 65cm di altezza, col tweeter a circa 75cm, (le originali non arrivano a 60 tutto compreso), posso provare a fare un reflex molto smorzato per guadagnare qualcosa e alzarle ancora

Filippo

Re: Diffusori omnidirezionali "Periakusma" (AKA Walkaround)

Inviato: 28 ott 2011, 14:22
da stereosound
Quindi con i parametri da te rilevati e con 12 litri trattati nella media ( cioè volume parzialmente riempito di assorbente a media densità) il Qtc risulta essere ca 0,5 con una F3 di ca 98 hz ed una Fb di poco superiore a 60Hz, almeno secondo i miei calcoli, senza considerare però l'apporto del pavimento.Con lo stesso volume e trattamento acustico di assorbente, realizzando un reflex, si avrebbe : Fb = 41hz ed F3= 47 hz.
Sarebbe anche interessante avere una doppia opzione di funzionamento tappando un eventuale condotto reflex.

Re: Diffusori omnidirezionali "Periakusma" (AKA Walkaround)

Inviato: 28 ott 2011, 14:51
da UnixMan
audiofanatic ha scritto:non sono molto convinto nell'alzarle, come richiesto da molti, IMHO si perde qualcosa, con 11 litri -non coibentati- si arriva a circa 65cm di altezza, col tweeter a circa 75cm, (le originali non arrivano a 60 tutto compreso)
e caricarli con una TL "a tubo" tipo l'esperimento di Maurizio?

simil-Periakusma con FE126 in TL

tra l'altro quella soluzione, oltre che economica, è semplicissima e veloce da realizzare!

a giudicare dalle prove di ascolto delle originali seduti sul pavimento, a naso direi che l'altezza ideale del tw (per un ascolto normale da una poltrona/divano) dovrebbe essere tra i 70 ed i 90cm o giù di li.

Re: Diffusori omnidirezionali "Periakusma" (AKA Walkaround)

Inviato: 01 nov 2011, 21:26
da audiofanatic
UnixMan ha scritto:
audiofanatic ha scritto:non sono molto convinto nell'alzarle, come richiesto da molti, IMHO si perde qualcosa, con 11 litri -non coibentati- si arriva a circa 65cm di altezza, col tweeter a circa 75cm, (le originali non arrivano a 60 tutto compreso)
e caricarli con una TL "a tubo" tipo l'esperimento di Maurizio?

simil-Periakusma con FE126 in TL

tra l'altro quella soluzione, oltre che economica, è semplicissima e veloce da realizzare!

a giudicare dalle prove di ascolto delle originali seduti sul pavimento, a naso direi che l'altezza ideale del tw (per un ascolto normale da una poltrona/divano) dovrebbe essere tra i 70 ed i 90cm o giù di li.
adesso vedrò cosa fare con il mobile, il tubo potrebbe essere interessante...
nel frattempo, dopo aver litigato per giorni con il tweeter ho deciso ...di cambiarlo :grin:

ora sta suonendo un Dayton ND20FA-6, stesso prezzo, un altro pianeta :wink: perlomeno nella configurazione che mi serve

Filippo

Re: Diffusori omnidirezionali "Periakusma" (AKA Walkaround)

Inviato: 02 nov 2011, 14:27
da berga12
Interessante,sopratutto i tw dayton, li ho sempre considerati ottimi come rapporto Q/p.

Re: Diffusori omnidirezionali "Periakusma" (AKA Walkaround)

Inviato: 02 nov 2011, 14:46
da audiofanatic
berga12 ha scritto:Interessante,sopratutto i tw dayton, li ho sempre considerati ottimi come rapporto Q/p.
Il 20FA non è male, però il TN25 HiVi costa solo due euro in più ed IMHO è sensibilmente migliore
Se non hai bisogno di qualcosa di estremamente piccolo e piatto consiglierei l'HiVi

Filippo

Re: Diffusori omnidirezionali "Periakusma" (AKA Walkaround)

Inviato: 02 nov 2011, 19:03
da SolderWoman
Anche se un pò in ritardo rispetto "all'annuncio" della realizzazione delle Periakusma, voglio esprimere a Filippo la mia contentezza... sapevo che non avresti abbandonato il progetto, ma ora tocca ascoltarle......
che ne dite..al Bottom 20011????? :grin:
un saluto a tutti!!!!!!

Re: Diffusori omnidirezionali "Periakusma" (AKA Walkaround)

Inviato: 03 nov 2011, 09:44
da audiofanatic
SolderWoman ha scritto: che ne dite..al Bottom 20011????? :grin:
un saluto a tutti!!!!!!
Ola!
ho la vaga impressione che per il Bottom 20011 non ci potrò essere :grin:

Filippo

Re: Diffusori omnidirezionali "Periakusma" (AKA Walkaround)

Inviato: 03 nov 2011, 13:06
da nullo
audiofanatic ha scritto: Ola!
ho la vaga impressione che per il Bottom 20011 non ci potrò essere :grin:

Filippo
Quello del 2011, lo faremo nel 2012 allora!

In questo modo non potrai avere scuse :geek:

Re: Diffusori omnidirezionali "Periakusma" (AKA Walkaround)

Inviato: 03 nov 2011, 14:27
da SolderWoman
Bottom 2011-2012!!! Ottima idea: più tempo per nuove realizzazioni, nuovi esperimenti e tante idee da condividere!!!
:up:

Re: Diffusori omnidirezionali "Periakusma" (AKA Walkaround)

Inviato: 12 dic 2011, 13:33
da audiofanatic
Ho fatto tagliare le tavole per il mobile, dimensioni 19x19x60
è previsto l'accordo reflex, con sfogo sul fondo e sollevamento del mobile di meno di 1cm

Filippo

Re: Diffusori omnidirezionali "Periakusma" (AKA Walkaround)

Inviato: 12 dic 2011, 16:34
da UnixMan
le avrei preferite "chiuse" come le originali, o al limite in TL... ma tant'è, staremo a sentire! :)

Re: Diffusori omnidirezionali "Periakusma" (AKA Walkaround)

Inviato: 01 feb 2012, 19:37
da UnixMan

Re: Diffusori omnidirezionali "Periakusma" (AKA Walkaround)

Inviato: 15 mar 2012, 17:57
da atropo73
Arenato il progetto?

Re: Diffusori omnidirezionali "Periakusma" (AKA Walkaround)

Inviato: 16 mar 2012, 13:27
da audiofanatic
atropo73 ha scritto:Arenato il progetto?
direi spiaggiato... :rofl:

se butta bene questo weekend incollo il mobile...

Filippo

Re: Diffusori omnidirezionali "Periakusma" (AKA Walkaround)

Inviato: 20 mar 2012, 10:34
da atropo73
audiofanatic ha scritto:
atropo73 ha scritto:Arenato il progetto?
direi spiaggiato... :rofl:

se butta bene questo weekend incollo il mobile...

Filippo
Peccato. Purtroppo a breve tempo devo sistemare il mio impianto hi-fi aggiungendo un sintoamplificatore audio/video per la signora, la quale si è stufata di dover "accendere" tre ampli di fila per far giocare le bimbe con la ps3! Centrale e posteriori sono a posto, Fostex fe166 bass reflex posteriori e markaudio chr70 per il centrale. Volevo giocare un po' con il frontale dedicandomi alle periakusma, ma a questo punto credo che passerò alle supermosquito. Giusto per curiosità, ho letto che anche il progetto supermosquito è in evoluzione, visto che non ho nessuna intenzione di mettere anche un sub in sala, 55mq, si parlava anche di un'altro progetto a torre........novità a breve o vado con le super???????
Scusa l'interrogatorio ma devo prendere una decisione per accontentare anche la signora, altrimenti......... :swear:

Re: Diffusori omnidirezionali "Periakusma" (AKA Walkaround)

Inviato: 20 mar 2012, 10:45
da audiofanatic
atropo73 ha scritto:
audiofanatic ha scritto:
atropo73 ha scritto:Arenato il progetto?
direi spiaggiato... :rofl:

se butta bene questo weekend incollo il mobile...

Filippo
Peccato. Purtroppo a breve tempo devo sistemare il mio impianto hi-fi aggiungendo un sintoamplificatore audio/video per la signora, la quale si è stufata di dover "accendere" tre ampli di fila per far giocare le bimbe con la ps3! Centrale e posteriori sono a posto, Fostex fe166 bass reflex posteriori e markaudio chr70 per il centrale. Volevo giocare un po' con il frontale dedicandomi alle periakusma, ma a questo punto credo che passerò alle supermosquito. Giusto per curiosità, ho letto che anche il progetto supermosquito è in evoluzione, visto che non ho nessuna intenzione di mettere anche un sub in sala, 55mq, si parlava anche di un'altro progetto a torre........novità a breve o vado con le super???????
Scusa l'interrogatorio ma devo prendere una decisione per accontentare anche la signora, altrimenti......... :swear:
Per Audiocostruzione sto lavorando a un sistema da pavimento a due vie con woofer passivo
Le supermosquito da pavimento sono una possibilità, devo solo avere il tempo di riprogettare il mobile, e sperare che il crossover necessiti solo di piccoli aggiustamenti

Filippo

Re: Diffusori omnidirezionali "Periakusma" (AKA Walkaround)

Inviato: 20 mar 2012, 10:54
da atropo73
Potrebbe essere interessante per le mie esigenze, il due vie con woofer passivo....quando credi sarà pronto? Giusto per regolarmi con i tempi.....

Re: Diffusori omnidirezionali "Periakusma" (AKA Walkaround)

Inviato: 20 mar 2012, 11:02
da audiofanatic
atropo73 ha scritto:Potrebbe essere interessante per le mie esigenze, il due vie con woofer passivo....quando credi sarà pronto? Giusto per regolarmi con i tempi.....
il falegname mi sta finendo i mobili, ma dovendolo pubblicare sulla rivista se tutto va bene si parla di quattro mesi dato che prima devo finire la presentazione del Ciclotron

Filippo

Re: Diffusori omnidirezionali "Periakusma" (AKA Walkaround)

Inviato: 20 mar 2012, 13:59
da atropo73
audiofanatic ha scritto:
atropo73 ha scritto:Potrebbe essere interessante per le mie esigenze, il due vie con woofer passivo....quando credi sarà pronto? Giusto per regolarmi con i tempi.....
il falegname mi sta finendo i mobili, ma dovendolo pubblicare sulla rivista se tutto va bene si parla di quattro mesi dato che prima devo finire la presentazione del Ciclotron

Filippo
Grazie mille per la disponibilità, dalla prox settimana mi cimentirò nel progetto supermosquito!
Sicuramente non mancherò di disturbarti ancora......... :clap:

Re: Diffusori omnidirezionali "Periakusma" (AKA Walkaround)

Inviato: 20 mar 2012, 14:16
da UnixMan
audiofanatic ha scritto:se butta bene questo weekend incollo il mobile...
sei poi riuscito? appena puoi, posta qualche foto delle nascenti nuove Periakusma! :razz:

Re: Diffusori omnidirezionali "Periakusma" (AKA Walkaround)

Inviato: 24 mar 2012, 20:17
da Marcus

Re: Diffusori omnidirezionali "Periakusma" (AKA Walkaround)

Inviato: 18 giu 2012, 23:01
da audiofanatic
...ho montato i due box, fatti i fori per l'altoparlante e il reflex, adesso si può iniziare a ragionare sul filtro :party:

Filippo

Re: Diffusori omnidirezionali "Periakusma" (AKA Walkaround)

Inviato: 20 giu 2012, 10:26
da vince
aspettiamo fiduciosi :smile:

Re: Diffusori omnidirezionali "Periakusma" (AKA Walkaround)

Inviato: 23 gen 2013, 12:45
da audiofanatic
vince ha scritto:aspettiamo fiduciosi :smile:
Dunque... ehm... ne è passato di tempo eh?

comunque sia, dopo un po' di tentativi con il Gradient W130AL (che Paolo ha anche ascoltato), ho concluso che c'era qualcosa che non mi piaceva, quindi mi sono procurato i Gradient W148-4 (si, lo so, i 4 Ohm non piacciono a molti....), con membrana in carta smorzata e ho rimesso in piedi il tutto.
Il risultato è più convincente, anche se con qualche problema timbrico generale (suono equilibrato ma tendente allo scuro, la posizione del tweeter non aiuta, e si passa facilmente dallo scuro allo strillo senza trovare un equilibrio soddisfacente con tutte le registrazioni) che sto cercando di risolvere nel modo migliore.

In definitiva, forse ci siamo :smile:

Filippo

Re: Diffusori omnidirezionali "Periakusma" (AKA Walkaround)

Inviato: 26 gen 2013, 15:19
da audiofanatic
Suonano, finalmente suonano come dico io... ho approfittato di una sosta forzata di qualche giorno causa malattia per lavorarci su e alla fine direi che si può chiudere il progetto.
Tra stasera e domani credo di poter pubblicare il tutto, anche se devo ancora completare il lavoro (montare il crossover definitivo, montare la morsettiere, incollare il tweeterino sul magnete e cablare tutto in modo definitivo)
Il crossover non è semplicissimo ma neppure troppo complicato, visti i presupposti da cui si partiva, cioè ascolto fuori asse e componentistica economica.

Per la cronaca e per riassumere gli altoparlanti definitivi sono:
Woofer Gradient W148-4
https://www.intertechnik.it/Shop/Altopa ... ,36,137356
Tweeter Dayton ND20FA-6
https://www.intertechnik.it/Shop/Altopa ... 054,137393

purtroppo l'aumento del prezzo del neodimio ha quasi raddoppiato il costo del tweeter rispetto a quando decisi di utilizzarlo, in compenso il woofer è veramente economico, per cui penso si possa stare intorno ai 120/130 euro tutto compreso per la coppia

il materiale è quasi tutto reperibile da Intertechnik, e alcuni pezzi sono al momento in saldo, quindi c'è anche modo di risparmiare qualcosa. Metterò una lista con i codici.

Filippo

Re: Diffusori omnidirezionali "Periakusma" (AKA Walkaround)

Inviato: 26 gen 2013, 15:48
da berga12
uh, stai a vedere che me le faccio....

pubblichi una sorta di progettino?

Re: Diffusori omnidirezionali "Periakusma" (AKA Walkaround)

Inviato: 26 gen 2013, 16:25
da audiofanatic
berga12 ha scritto:uh, stai a vedere che me le faccio....

pubblichi una sorta di progettino?
Progetto completo, box, crossover e lista componenti...
è una idea nata su AFDT, quindi lo pubblico qui

Filippo

Re: Diffusori omnidirezionali "Periakusma" (AKA Walkaround)

Inviato: 26 gen 2013, 18:02
da berga12
perfetto :)

Re: Diffusori omnidirezionali "Periakusma" (AKA Walkaround)

Inviato: 27 gen 2013, 16:43
da audiofanatic

Re: Diffusori omnidirezionali "Periakusma" (AKA Walkaround)

Inviato: 29 gen 2013, 11:06
da UnixMan
A proposito di omnidirezionali... che stiano diventando "di moda"? https://www.intertechnik.it/Shop/Propos ... 216,137099 :?

Re: Diffusori omnidirezionali "Periakusma" (AKA Walkaround)

Inviato: 14 feb 2013, 10:45
da UnixMan
A quanto pare comincia ad esserci diversa gente che si è accorta che "sparare" verso il soffitto è vantaggioso...

http://www.diyaudio.com/forums/multi-wa ... ost3355245

Re: Diffusori omnidirezionali "Periakusma" (AKA Walkaround)

Inviato: 28 giu 2013, 22:54
da UnixMan
Sempre a proposito di diffusori omnidirezionali e "flooders", una riflessione interessante:

http://www.diyaudio.com/forums/multi-wa ... ost3489449
[...]The problem with omnidirectional speakers is that low level details are completely lost due to masking effects.
What is usually meant by masking is that a loud tone at F will inhibit perception of a less loud tone at F +/- D. The smaller the D, the smaller the difference in loudness needs to be for the least loud tone to be surpressed. This cannot play a role here.

The other masking effect I know usually goes under the name of precedence effect. The first wavefront will inhibit perception of the same wavefront delayed by reflections or path length differences. This obviously does play an important role here, but it points in a different direction than you suggest. Because reflections are surpressed, what is perceived is only the initial sound source, whether it be from omni or controlled directivity loudspeakers.

As a matter of fact, I think it works the other way around, and the way Geddes for example feels a need to heavily dampen the space behind the speakers provides anacdotal evidency for this. Controlled directivity speakers in general have very sloppy and eratic frequency response outside the listening window. In other words, the sound that emanates from the sides and rear of a controlled directivity loudspeaker can be substantially different from what comes out of the front. Sufficiently different for the reflections not to be suppressed by the Haas effect, which as a result makes them audible. [...]
Se non sbaglio Filippo questo corrisponde con quello che dicevi (altrove, in generale) a proposito dell'importanza della risposta fuori asse...

P.S.: quasi dimenticavo: guarda pochi post prima cosa hanno postato:
http://www.diyaudio.com/forums/multi-wa ... ost3489372
AltroOmni.jpg
[...] I've placed the speaker pair in a number of locations in my living room. Imaging detail and stability is fantastic.

Even when placed directly in front of brick wall. Of course EQ changes, but this doesn't impact imaging and spaciousness. The walls presence is completely imperceptible. From as far back as I can get to just short of placing head in between the speakers the image remains stable. Approaching the speakers is very much like approaching a live stage.
...l'esperienza mi suona familiare. ;)

Re: Diffusori omnidirezionali "Periakusma" (AKA Walkaround)

Inviato: 29 giu 2013, 00:58
da UnixMan
Un'altro passaggio interessante (dallo stesso topic, questo post):
if you take a look at what's really going on in recordings, playback rooms are generally small and the early reflections happen very quickly-whereas in a recording space (or simulation of a recording space that we do with artificial reverb), those reflections are much, much later in time.

What happens is that the early reflections of the playback room carry information about the recording room quite well.
from: Moulton's Takes

Re: Diffusori omnidirezionali "Periakusma" (AKA Walkaround)

Inviato: 20 lug 2013, 22:38
da UnixMan
Un altro progetto (molto interessante) che ha diversi punti in comune con le Periakusma:
TrevorMarshall_ground_effect_omni_speakers_1000x720.jpg
Tiny ground-effect omnidirectional biamped system

Trevor Marshall - Ground Effect Omnidirectional HiFi Loudspeakers

Re: Diffusori omnidirezionali "Periakusma" (AKA Walkaround)

Inviato: 01 nov 2013, 10:55
da UnixMan
Mmmh, un esperimento che potrebbe decisamente valere la pena di tentare con 3 Periakusma:
Elias ha scritto: 3 speaker linear stereo matrix [...]
I've been enjoying 3 flooders played through the matrix, and even the crappiest recordings got immediatelly improved and became almost pleasurable.
http://www.diyaudio.com/forums/multi-wa ... ost3624054

Re: Diffusori omnidirezionali "Periakusma" (AKA Walkaround)

Inviato: 01 nov 2013, 11:01
da vince
cosa succede al thread? mancano numerosi post da luglio ad oggi. :o

Re: Diffusori omnidirezionali "Periakusma" (AKA Walkaround)

Inviato: 01 nov 2013, 11:11
da UnixMan
Vince', questo è il topic originale... non quello dedicato alla costruzione della "versione 2.0"! :hai:

Re: Diffusori omnidirezionali "Periakusma" (AKA Walkaround)

Inviato: 01 nov 2013, 12:45
da vince
pietà, sono febbricitante :smile: