Pagina 1 di 1
Consiglio per un neofita
Inviato: 29 ott 2010, 17:29
da atropo73
Salve a tutti, non scrivo molti messaggi, anzi quasi nessuno....chiamatemi anche "vampiro" se volete, però vi seguo parecchio;
ho solo da imparare e pochi consigli da elargire!!
Comunque sia, ho visto in giro questo prodotto
http://voxativ.com/eng/content.php?p=da ... 2-Wallhorn
e l'idea di sfruttare un caricamento a tromba in quel modo mi ha entusiasmato, visto che potrei anche far dipingere da qualche artsta i frontali, ed avere un prodotto che anche mia moglie accetterebbe in sala!
Le domande sono due:
Avrei intenzione di usare un paio di fostex 206 o similari, in alternativa Markaudio o jordan, ma credo che vadano meglio in linea di trasmissione, voi che ne pensate?
A questo punto come posso calcolare la volumetria necessaria per uno di questi altoparlanti?
Grazie della disponibilità anticipatamente.
Gianluca
PS x Echo, il tuo pensiero tienilo per te......
tanto lo sò che domani al lavoro mi insulti...........

Re: Consiglio per un neofita
Inviato: 29 ott 2010, 22:59
da mau749
Ciao, l'idea che proponi è sicuramente interessante ma, ritengo, di non facile realizzazione a meno di non avere i piani di costruzione.
Con le trombe o le linee di trasmissione non è una questione di "volumetria" ma essenzialmente di lunghezza e geometria del condotto che è dimensionato in funzione dell'altoparlante impiegato e delle prestazioni che si vogliono ottenere.
E' già difficile calcolare e mettere a punto una sola backhorn, figuriamoci due...!
Saluti
Re: Consiglio per un neofita
Inviato: 30 ott 2010, 19:23
da stereosound
Re: Consiglio per un neofita
Inviato: 31 ott 2010, 01:58
da mau749
Il secondo link che proponi è ricavato da un mio foglio di calcolo per il TQWT, tra l'altro incompleto perché manca il calcolo della frequenza di accordo reflex mentre il primo, a spanne, potrebbe essere un ML TL alla M.J.King: entrambi non c'entrano assolutamente nulla con l'idea di Gianluca che intendeva costruire qualcosa di decisamente diverso ed anche più complesso.
Se vogliamo consigliare un "mobile" per l'FE 206 non c'è che l'imbarazzo della scelta!
Ciao
P.S. quando "posti" qualcosa e soprattutto se ti rivolgi ad un neofita come si dichiara Gianluca sarebbe opportuno che tu citassi le fonti e spiegassi (se lo sai) di cosa si sta parlando.
Re: Consiglio per un neofita
Inviato: 31 ott 2010, 10:13
da stereosound
mau749 ha scritto:
P.S. quando "posti" qualcosa e soprattutto se ti rivolgi ad un neofita come si dichiara Gianluca sarebbe opportuno che tu citassi le fonti e spiegassi (se lo sai) di cosa si sta parlando.
Grazie per le precisazioni...trattandosi di un NEOFITA(quindi quasi inesperto almeno in teoria) avrebbe una importanza relativa citare le fonti, anche se trattasi di un foglio di calcolo realizzato da te(mi scuso se questo aspetto mi era sfuggito, ma non mi sarei mai accreditato qualc'osa studiato da altri e nè l'ho fatto ) . Era un modo per SEMPLIFICARE una possibile scelta senza perdersi in inutili fronzoli tecnici dati in pasto a chi non li potrebbe digerire e non necessariamente determinanti ai fini di una probabile realizzazione( è più facile attenersi ad un semplice progetto esistente, indipendentemente dall'autore ,visto che in rete se ne trovano tanti già pronti).
Che senso avrebbe dire chi li ha progettati ed a quale scopo?
Poi quando ti riferisci a cosa dovrei spiegare...SE LO SO..! cosa vorresti far indurre che non so di cosa sto parlando ? Questa posizione presa mi sembra eccessiva , sbadata ... ti posso solo rispondere che il mio primo diffusore l'ho realizzato nel lontano 1968(forse prima che tu vedessi la luce)...poi ho anche imparato a progettarli se è questo che volevi sapere e ne ho realizzati tanti !!! Ormai non li progetto e realizzo più da oltre 20 anni, cerco però di rendere utile la mia piccola esperienza dando alcuni suggerimenti.. poi si sa ...ognuno sceglie ciò che più gli aggrada!
Spesso i neofiti hanno solo bisogno di un buon disegno già pronto...e basta.
Mi è sembrato poi che il neofita chiedesse un consiglio...non la spiegazione di un eventuale progetto da realizzare...mi sono limitato quindi a dare un paio di consigli !!!.
Re: Consiglio per un neofita
Inviato: 31 ott 2010, 10:56
da mau749
stereosound ha scritto:
... ti posso solo rispondere che il mio primo diffusore l'ho realizzato nel lontano 1968(forse prima che tu vedessi la luce)...
Tanto per la cronaca nel lontano 1968 ero al primo anno di ingegneria in quel di Pisa... hai presente la Scuola Normale Superiore...
Per venire a noi, non sono d'accordo che ad un neofita si debba propinare un progetto da seguire pedissequamente senza spiegargli almeno di cosa si tratta e cosa diavolo sta facendo.
Non credo, o almeno io lo intendo così, che lo scopo di questo forum sia quello di pontificare sui "massimi sistemi" ma molto più modestamente "condividere" esperienze e conoscenze per favorire una comune crescita culturale.
Personalmente, nonostante l'età e l'esperienza, io ho ancora moltissimo da imparare soprattutto da chi, (molto) più giovane, ha spesso una preparazione specifica di base migliore della mia...
Ciao
Re: Consiglio per un neofita
Inviato: 31 ott 2010, 11:42
da stereosound
mau749 ha scritto:
...
Tanto per la cronaca nel lontano 1968 ero al primo anno di ingegneria in quel di Pisa... hai presente la Scuola Normale Superiore...
Certo,in quella università si è laureato anche un mio nipote che ora fa il ricercatore.
...Il fatto è che io non metto mai dei paletti o cerco di stabilire delle convenzioni o regole soprattutto quando si tratta di esprimere dei giudizi sui quali non ho adeguata conoscenza.
La mia osservazione si è basata essenzialmente per chiarire la mia semplificazione su una realizzazione fin troppo facile da portare avanti...anche se,come hai ben detto,non si finisce mai di imparare.
Re: Consiglio per un neofita
Inviato: 31 ott 2010, 12:13
da mau749
Non siamo qui a mettere "in piazza" titoli o (molto) presunte "superiorità culturali", le mie considerazioni riguardavamo solamente il "consiglio" da dare a Gianluca a riguardo dell'idea di diffusore che ha indicato.
Come ripeto, le mie perplessità riguardavano la realizzazione pratica di quel sistema per chi non ha un minimo di base teorica e voglia ottenere qualcosa che non faccia solo un po' di rumore...
Certamente con un po' di pazienza si possono ricavare le misure dal disegno e "copiare" il tutto ma non credo che, a meno di una buona dose di "c..lo" ( leggi fortuna) i risultati possano avvicinare quelli previsti dal progetto originale, sempre ammesso che questi siano realmente validi.
Non avendoli mai ascoltati non posso ovviamente esprimere alcuna opinione.
Anch'io, molto immodestamente, non mi pongo limiti o frappongo paletti o convenzioni alla conoscenza...
Saluti
Re: Consiglio per un neofita
Inviato: 31 ott 2010, 12:27
da stereosound
mau749 ha scritto:Non siamo qui a mettere "in piazza" titoli o (molto) presunte "superiorità culturali", le mie considerazioni riguardavamo solamente il "consiglio" da dare a Gianluca a riguardo dell'idea di diffusore che ha indicat0
Anch'io, molto immodestamente, non mi pongo limiti o frappongo paletti o convenzioni alla conoscenza...
Saluti
A dire il vero sei tu che hai parlato di "scuola normale di Pisa",io ti ho solo risposto che la conosco ...Nessuno viene,come dici tu,a mettere qui i titoli in piazza o presunte qualità culturali superiori. Sono contrario alla esibizione in tutte le accezioni...qualcuno molti anni fa diceva : " prendete su di voi il mio giogo e imparate da me,poichè io sono d'indole mite e modesto di cuore...."
Stai sfondando una porta aperta!
Re: Consiglio per un neofita
Inviato: 31 ott 2010, 12:27
da Echo
stereosound ha scritto:mau749 ha scritto:
...
Tanto per la cronaca nel lontano 1968 ero al primo anno di ingegneria in quel di Pisa... hai presente la Scuola Normale Superiore...
Certo,in quella università si è laureato anche un mio nipote che ora fa il ricercatore.
...Il fatto è che io non metto mai dei paletti o cerco di stabilire delle convenzioni o regole soprattutto quando si tratta di esprimere dei giudizi sui quali non ho adeguata conoscenza.
La mia osservazione si è basata essenzialmente per chiarire la mia semplificazione su una realizzazione fin troppo facile da portare avanti...anche se,come hai ben detto,non si finisce mai di imparare.
il fatto è che atropo73 ha chiesto lumi riguardo una tipologia molto particolare di cassa (che ha linkato ..penso che l'hai vista) e chiedeva se era possibile progettarne/replicarne una con un componente da 20cm di facile reperibilità quale un fostex, alpair o altro marchio "comune". Quel tipo di cassa gli interessava anche per via del WAF che poteva avere.
Quindi, scusami, se io non ho messo mai mano al fornello e ti dico: "mi potrebbero piacere i tortellini al fumè" non puoi suggerirmi le ricette per i tortellini in brodo

o se proprio lo vuoi fare dimmi che i tortellini in brodo sono molto più buoni del fumè o molto più facili da fare per chi non ha messo mai mano al fornello

Re: Consiglio per un neofita
Inviato: 31 ott 2010, 12:36
da Echo
mau749 ha scritto:
Come ripeto, le mie perplessità riguardavano la realizzazione pratica di quel sistema per chi non ha un minimo di base teorica e voglia ottenere qualcosa che non faccia solo un po' di rumore...
Certamente con un po' di pazienza si possono ricavare le misure dal disegno e "copiare" il tutto ma non credo che, a meno di una buona dose di "c..lo" ( leggi fortuna) i risultati possano avvicinare quelli previsti dal progetto originale, sempre ammesso che questi siano realmente validi.
è quello che più o meno gli ho detto io dal vivo

...forse si potrebbe prendere, con molta pazienza, un progetto di una tromba, ad esempio per un fostex206, calcolarne la volumetria di espansione poi dividerla per due e disegnarci due trombe speculari, ma siamo sicuri che tutto questo lavoro avrà risultati buoni (escludendo quelli estetici che sono facilmente prevedibili)?
Il primo dubbio che mi viene è che quel baffle così ampio faccia perdere parte dell'effetto "magico" che i monovia o i minimonitor hanno e cioè quello di scomparire per lasciare il posto alla musica tutto sempre imho naturalmente
Re: Consiglio per un neofita
Inviato: 31 ott 2010, 12:38
da stereosound
Echo ha scritto:
Quindi, scusami, se io non ho messo mai mano al fornello e ti dico: "mi potrebbero piacere i tortellini al fumè" non puoi suggerirmi le ricette per i tortellini in brodo

o se proprio lo vuoi fare dimmi che i tortellini in brodo sono molto più buoni del fumè o molto più facili da fare per chi non ha messo mai mano al fornello

A volte si fanno delle domande retoriche...quindi atropo 73 ,avendo chiesto un CONSIGLIO,si doveva aspettare una risposta diretta su qualche progetto di facile ed immediata realizzazione...
Credo che chi si accinge a realizzare qualcosa come minimo ha già assaggiato un po' di minestra magari cotta da altri.. e sulla base di quell'assaggio ha maturato,forse,alcune convinzioni che gli permettono di chiedere consigli su argomenti che ,in un certo senso,già conosce seppur marginalmente.
Se lui avesse ben in mente quale progetto realizzare,credo,avrebbe già deciso su quale componente eventualmente puntare...
Re: Consiglio per un neofita
Inviato: 31 ott 2010, 12:51
da stereosound
Echo ha scritto:
Il primo dubbio che mi viene è che quel baffle così ampio faccia perdere parte dell'effetto "magico" che i monovia o i minimonitor hanno e cioè quello di scomparire per lasciare il posto alla musica tutto sempre imho naturalmente
Quella cassa è stata realizzata così perchè si è preferito uno sviluppo verticale ed in larghezza con profondità ridotta ai fini di un adattamento all'ambiente migliore con un altoparlante che definire eccellente è riduttivo,
http://cgi.ebay.it/Voxativ-AC-X-Field-C ... 0505453643. L'altoparlante in oggetto , di tipo elettrodinamico, non ha un magnete permanente ma una bobina di campo che consente di variarne,variando la tensione di alimentazione sulla bobina stessa, il fattore di merito a favore di un utilizzo ottimizzato per una corretta risposta ai transienti ed alle basse frequenze(volendo si può operare una diversa " sintonia " d'utilizzo anche in base ai generi musicali od alle diverse registrazioni disponibili).
Il baffle così ampio non crea nessun problema , anzi limita certamente il formarsi di fenomeni di diffrazione ai bordi (come accade di solito nei diffusori stretti) e ne migliora di conseguenza l'ariosità.
Re: Consiglio per un neofita
Inviato: 31 ott 2010, 13:59
da Echo
stereosound ha scritto:Echo ha scritto:
Il baffle così ampio non crea nessun problema , anzi limita certamente il formarsi di fenomeni di diffrazione ai bordi (come accade di solito nei diffusori stretti) e ne migliora di conseguenza l'ariosità.
bo.... dalle mie esperienze i diffusori dal baffle ampio, escluso qualche dipolo, non mi hanno mai convinto

Re: Consiglio per un neofita
Inviato: 31 ott 2010, 14:01
da Echo
stereosound ha scritto:Echo ha scritto:
Se lui avesse ben in mente quale progetto realizzare,credo,avrebbe già deciso su quale componente eventualmente puntare...
il progetto ce l'ha in mente e cioè replicare quel tipo di cassa con un componente di uno dei marchi che ha citato
Re: Consiglio per un neofita
Inviato: 31 ott 2010, 14:20
da mau749
stereosound ha scritto:mau749 ha scritto:Non siamo qui a mettere "in piazza" titoli o (molto) presunte "superiorità culturali", le mie considerazioni riguardavamo solamente il "consiglio" da dare a Gianluca a riguardo dell'idea di diffusore che ha indicat0
Anch'io, molto immodestamente, non mi pongo limiti o frappongo paletti o convenzioni alla conoscenza...
Saluti
A dire il vero sei tu che hai parlato di "scuola normale di Pisa",io ti ho solo risposto che la conosco ...Nessuno viene,come dici tu,a mettere qui i titoli in piazza o presunte qualità culturali superiori. Sono contrario alla esibizione in tutte le accezioni...qualcuno molti anni fa diceva : " prendete su di voi il mio giogo e imparate da me,poichè io sono d'indole mite e modesto di cuore...."
Stai sfondando una porta aperta!
Guarda che mi stavo riferendo a me stesso sul fatto di "mettere in piazza" ed era solamente un modo per dirti che sono "abbastanza" vecchio e con una "minima" preparazione culturale ed inoltre non credo ci sia da vergognarsi nel dire di aver studiato alla Normale.
Leggendo questi ed altri tuoi post ho la netta sensazione che tu voglia avere sempre "l'ultima parola" convinto (legittimamente) di avere sempre (meno legittimo) ragione.
Chiusa la parentesi (che non riaprirò più) ora più che mai quel progetto mi stimola,... ci lavorerò su...
Saluti
Re: Consiglio per un neofita
Inviato: 31 ott 2010, 14:49
da stereosound
mau749 ha scritto:
Guarda che mi stavo riferendo a me stesso sul fatto di "mettere in piazza" ed era solamente un modo per dirti che sono "abbastanza" vecchio e con una "minima" preparazione culturale ed inoltre non credo ci sia da vergognarsi nel dire di aver studiato alla Normale.
Leggendo questi ed altri tuoi post ho la netta sensazione che tu voglia avere sempre "l'ultima parola" convinto (legittimamente) di avere sempre (meno legittimo) ragione.
Credo che non ci siamo compresi...se ti riferivi a te stesso ho inteso in maniera non corretta e chiedo scusa...poi l'aver studiato alla normale di Pisa semmai per te dovrebbe essere un motivo di vanto ed orgoglio. La ragione che cos'è secondo te è voler avere l'ultima parola o pretendere di averla insieme alle proprie ragioni?... è un'argomentazione che non ha senso affrontare in quanto le ragioni sono personali e basta.Il mio unico intento è cercare di dialogare con l' obbiettivo di comunicare un pensiero o qualcos'altro di personale...non mi pongo mai sul piano variegato delle possibili ragioni. Ognuno ha le sue ragioni o i suoi motivi...non è detto che siano migliori delle altre, la dissertazione che può esserci ai fini strettamente speculativi arricchisce sempre gli interlocutori in quanto lascia qualcosa di nuovo nel bagaglio delle proprie esperienze.
Quindi credo che tu ti stia sbagliando...a giudicare ancora.
Re: Consiglio per un neofita
Inviato: 31 ott 2010, 15:34
da stereosound
atropo73 ha scritto:
Avrei intenzione di usare un paio di fostex 206 o similari, in alternativa Markaudio o jordan, ma credo che vadano meglio in linea di trasmissione, voi che ne pensate?
A questo punto come posso calcolare la volumetria necessaria per uno di questi altoparlanti?
Grazie della disponibilità anticipatamente.
Gianluca
Questo progetto per fostex FE 206 potrebbe fare al tuo caso:
http://www.audiocostruzioni.com/a_d/dif ... /mono1.jpg
Re: Consiglio per un neofita
Inviato: 01 nov 2010, 08:57
da Echo
stereosound ha scritto:atropo73 ha scritto:
Avrei intenzione di usare un paio di fostex 206 o similari, in alternativa Markaudio o jordan, ma credo che vadano meglio in linea di trasmissione, voi che ne pensate?
A questo punto come posso calcolare la volumetria necessaria per uno di questi altoparlanti?
Grazie della disponibilità anticipatamente.
Gianluca
Questo progetto per fostex FE 206 potrebbe fare al tuo caso:
http://www.audiocostruzioni.com/a_d/dif ... /mono1.jpg
neofita si, ma il sito fostex qualche volta ( e da parecchi anni) lo ha aperto e anche costruito anche un bassrelfex per i 166 (comprato grazie alle mie rotture di scatole eheheh) qualche anno fa

Re: Consiglio per un neofita
Inviato: 01 nov 2010, 16:27
da atropo73
Non volevo assolutamente creare un vespaio con la mia idea, comunque tengo a precisare che, come echo ha detto prima, ho già realizzato un diffusore su specifiche fostex con componente fe166.
Conosco bene il fostex 206 e sopratutto la moltitudine di progetti che girano in rete, di facile o difficile realizzazione, e credo di avere ben chiaro che i risultati sarebbero migliori seguendo una strada collaudata e rodata.
Il mio cruccio maggiore, e quì la richiesta a chi sicuramente ne sà più di me, se era possibile utilizzare un progetto come quello da me esposto e adattarlo ad un'altro tipo di altoparlante, come ad esempio il fostex206,
l'alpair12 o il jordan. Per quanto riguarda estrapolare le dimensioni approssimative dal disegno sul link che ho postato non è difficile, veramente lo ho già fatto, però non credo che le dimensioni approssimative da me calcolate siano idonee su un'altro altoparlante con caratteristiche diverse.
Tutto nasce dalla volontà di separare l'impianto audio dall'home teatre, visto che ho utilizzato gli fe166 come posteriori e una coppia di alpair 70 come canale centrale, mentre come frontale utilizzo le b&w 804.
In pratica vorrei lasciare le b&w per l'ascolto e affiancare un paio di diffusori sia per l'ascolto che per l'ht e visto che è da molto che avevo l'intenzione di provare il caricamento a tromba, la soluzione postata prima mi era piaciuta, sempre se possibile.
Comunque in rete di progetti belli e fatti ne esistono a bizzeffe, anche se sono amante di quelli di planet10, ma la mia è solo voglia di provare qualcosa di inconsueto.
Re: Consiglio per un neofita
Inviato: 01 nov 2010, 18:11
da mau749
Ci sto lavorando su...
Le linee sono lunghe circa 2.40 m il che porta l'accordo a circa 35-36 Hz ed hanno rapporto di espansione di circa 1:6, valori che mi paiono adatti al Fostex.
Devo valutare bene la sezione iniziale che dal disegno mi pare sovrabbondante considerando che le trombe sono due e soprattutto la camera posteriore per cercare di adattarla all' FE 206.
Ferme restando le dimensioni del pannello frontale dovremo forse modificare la profondità del mobile per avere le corrette sezioni delle trombe.
Non ti garantisco tempi rapidi né risultati ma ci proviamo...
Ciao
Re: Consiglio per un neofita
Inviato: 03 nov 2010, 08:56
da mau749
Ci siamo quasi...
Nei ritagli di tempo ho ricalcolato il sistema utilizzando le stesse relazioni di M.J.King che ho impiegato (con buon successo) per i miei piccoli backhorn FE 126 e devo dire che i risultati sono perfettamente congruenti con il progetto "di base".
Anche la sezione iniziale delle trombe che mi pareva troppo grande è invece corretta (57 mm) con profondità della linea 150 mm effettivi: infatti da calcolo:
So=0.8404 Sd; So=0.84*0.0206=0.0173 mq; So/2=0.00865 mq; h=0.0865/.15=0.0576 m = 57.6 mm !!
Rimane infine da definire il volume della camera d'accoppiamento che poi è quasi sempre "un terno al lotto" azzeccare al primo colpo.
Questo volume posteriore ha la funzione di passabasso per l'emissione posteriore del driver (tanto maggiore il volume, tanto più bassa la frequenza di taglio): "quasi" sempre conviene porre la frequenza di cut -off nell'intorno della terza risonanza propria della tromba che è in fase con la fondamentale e che spesso è la causa di quel suono un po' "scatolare" caratteristico di certi sistemi.
Nel nostro caso siamo con fc = 120 Hz circa (le risonanze fondamentali sono 40...80...120...160 Hz... ecc.) che, con le caratteristiche del Fostex, porterebbe ad un volume di circa 8 litri.
Appena ho un altro po' di tempo ( e finito i "cavi all'olio") butto giù un disegno costruttivo.
Ciao
Re: Consiglio per un neofita
Inviato: 03 nov 2010, 11:35
da atropo73
Sono impressionato!!!!! Non solo per la competenza, ma anche per la celerità del calcolo!
Sinceramente non speravo di trovare tanta disponibilità e cortesia.
Spero che un giorno, sicuramente non prossimo conoscendo i miei tempi di realizzo, di poter farti ascoltare il prodotto finito!
Per ora grazie infinite per il tempo che hai perso.
Gianluca.

Re: Consiglio per un neofita
Inviato: 03 nov 2010, 11:49
da mau749
Lasciamo stare i complimenti che magari rischiano di essere mal riposti... ma, come avevo detto all'inizio, il sistema m'intriga parecchio se non altro perché è diverso dai soliti.
Contrariamente a quanto afferma Giorgio, un baffle così grande potrebbe rivelarsi positivo perché porta ad avere un'emissione in un semispazio da circa 150 Hz in su e al di sotto funzionano le trombe che non hanno problemi di dimensione del pannello frontale, insomma una specie di open baffle + sub (?)
Tutto questo ovviamente in teoria...
Spero che funzioni... e di poterlo ascoltare!
Ciao
Re: Consiglio per un neofita
Inviato: 03 nov 2010, 13:33
da atropo73
Una sola cosa prima che passi troppo tempo al calcolo con il fostex 206, secondo te l'alpair 12 marckaudio potrebbe essere idoneo per questo progetto? Sono intigrigato anche da questo trasduttore( in alternativa anche l'alpair 10 andrebbe bene).
Scusa lo sconvolgimento, ma prima di buttarmi alla realizzazione vorrei anche essere sicuro sul trasduttore da usare.
Grazie ancora,
Gianluca
Re: Consiglio per un neofita
Inviato: 03 nov 2010, 14:51
da mau749
Ci sono differenze abbastanza sostanziali fra il Fostex FE206 e l'Alpair 12 che sono entrambi da 8" mentre l'Alpair 10 è un 5" e dunque di una diversa categoria.
Le più significative sono:
fs=46 Hz (Alpair); 39 Hz (Fostex)
Qts=0.327 (Alpair); 0.18 (Fostex)
Sd=143 cmq (Alpair); 206 cmq (Fostex)
B*l=8.75 T/m (Alpair); 11.82 T/m (Fostex)
SPL= 89.3 (Alpair); 94.0 (Fostex)
I due quindi non sono intercambiabili soprattutto a causa della diversa superficie di emissione (Sd) così come a maggior ragione non lo è il 10.
Se li vuoi utilizzare bisogna rivedere tutto il progetto.
I due Alpair non li conosco, nel senso che non li ho mai ascoltati mentre il 206, soprattutto con la "supposta" va davvero bene (ben rodato).
Fammi sapere.
Ciao
Re: Consiglio per un neofita
Inviato: 03 nov 2010, 15:00
da Echo
mau749 ha scritto:Ci sono differenze abbastanza sostanziali fra il Fostex FE206 e l'Alpair 12 che sono entrambi da 8" mentre l'Alpair 10 è un 5" e dunque di una diversa categoria.
Le più significative sono:
fs=46 Hz (Alpair); 39 Hz (Fostex)
Qts=0.327 (Alpair); 0.18 (Fostex)
Sd=143 cmq (Alpair); 206 cmq (Fostex)
B*l=8.75 T/m (Alpair); 11.82 T/m (Fostex)
SPL= 89.3 (Alpair); 94.0 (Fostex)
I due quindi non sono intercambiabili soprattutto a causa della diversa superficie di emissione (Sd) così come a maggior ragione non lo è il 10.
Se li vuoi utilizzare bisogna rivedere tutto il progetto.
I due Alpair non li conosco, nel senso che non li ho mai ascoltati mentre il 206, soprattutto con la "supposta" va davvero bene (ben rodato).
Fammi sapere.
Ciao
Io andrei con il 206 suppostato che si conosce bene
...per il baffle così grande mi fido di quanto dici ma sono come S Tommaso fin quando non sento non credo

(quindi Gianluca sbrigati!! eheh)
Re: Consiglio per un neofita
Inviato: 03 nov 2010, 15:10
da mau749
Giorgio, la mia è solo un'ipotesi... non è detto che poi funzioni davvero, o meglio, che mantenga la "magia" dei largabanda che ben conosciamo (...ah... quei Coral... prima o poi vengo a trovarti).
Quindi, Gianluca, datti una smossa che ti facciamo fare l'esperimento (a tue spese, ovviamente) e se funzionano ce li facciamo anche noi...!
Scherzo, sia chiaro, ma dimmi se devo proseguire con il Fostex o ricalcolare il sistema prima di disegnarlo.
A presto
Re: Consiglio per un neofita
Inviato: 03 nov 2010, 17:51
da atropo73
Ok, andiamo di fostex, con gli alpair proverò qualcos'altro!
Re: Consiglio per un neofita
Inviato: 03 nov 2010, 22:21
da atropo73
Echo ha scritto:
Io andrei con il 206 suppostato che si conosce bene
...per il baffle così grande mi fido di quanto dici ma sono come S Tommaso fin quando non sento non credo

(quindi Gianluca sbrigati!! eheh)
il che significa anche che IO mi impegnerò a fare i due "case", ma per trovare un 206 già suppostato e rodato da provare sò anche dove andare a parare............
Re: Consiglio per un neofita
Inviato: 04 nov 2010, 00:14
da mau749
atropo73 ha scritto:
il che significa anche che IO mi impegnerò a fare i due "case", ma per trovare un 206 già suppostato e rodato da provare sò anche dove andare a parare............
Perfetto, così andrò avanti con i Fostex che credo di aver capito dove andrai a trovare... mica per caso in quei due cosi blu in casa di qualcuno...
Saluti
Re: Consiglio per un neofita
Inviato: 04 nov 2010, 11:25
da mau749
Eccomi,... stanotte, icaz*****to nero per via dei cavi all'olio, mi sono messo a disegnare la BiHorn con i Fostex FE 206.
Ho rifatto i conti e mi tornano abbastanza bene e poi alla fine sono anche piuttosto facili da costruire.
Ti allego due PDF, il primo è il disegno "di progetto" con la sezione teorica e lo sviluppo delle trombe
BIHORN Model (1).pdf
nel secondo trovi la distinta dei pannelli (per 2 diffusori) e le sequenze di assemblaggio.
BIHORN Model (2).pdf
Tutti i pannelli hanno tagli dritti perché le fessure che rimangono dopo un buon assemblaggio e con tagli abbastanza precisi dei pannelli sono inferiori al millimetro e possono essere facilmente sigillate dall'interno con la solita colla a caldo.
Puoi usare o l'MDF o il multistrato entrambi da 20 mm e per i due grandi pannelli frontali e posteriori anche da 25 mm: certo il peso non sarà proprio contenuto...
Per quanto riguarda i raccordi nelle piegature delle trombe (le sezioni tratteggiate) non ti ho indicato misure precise perché puoi realizzarli in molti modi: io consiglio di sagomare un blocchetto di polistirolo espanso a celle chiuse ed incollarlo negli angoli con la colla a caldo.
E' un sistema semplice, rapido ed economico che ho già usato con ottimi risultati.
Rimangono in sospeso due questioni: il volume della camera posteriore e l'eventuale coibentazione della linea.
Della prima abbiamo già parlato: da "progetto" il volume è di circa 15 litri che portano Fc a circa 65 Hz che in verità mi sembrano un po' pochini (taglio troppo basso).
Qui entra in ballo l'orecchio ed iniziano le prove: per ridurre questo volume e quindi spostare in alto il taglio puoi riempire la cavità, attraverso il foro dell'altoparlante, con blocchetti del solito polistirolo espanso incastrandoli in alto, sopra l'altoparlante e fra le pareti per fare le prove e, una volta definito il volume, incollandoli dentro sempre con la solita colla a caldo.
La questione della coibentazione è più complessa perché, sinceramente, non ho idea di quali e quante risonanze possano nascere in un sistema del genere.
Innanzi tutto io rivestirei la parete posteriore e quelle laterali della camera posteriore dell'altoparlante con un bel bugnato da 20-30 mm tanto per iniziare a togliere da subito un po' di "schifezze" e poi....
Sulle mie ho risolto tutti (o quasi) i problemi di riflessioni indesiderate rivestendo l'ultimo tratto (si può fare dalla bocca d'uscita) con il solito bugnato, su una o entrambe le superfici: qui potrebbe venirti in aiuto Giorgio che mi pare abbia risolto situazioni simili sui suoi (favolosi) Coral.
Due ultime notazioni: non ho disegnato il supporto che farei amovibile per questioni d'ingombro; si potrebbe ipotizzare una specie di "sedia" che blocchi simultaneamente il pannello posteriore e quello inferiore e per questo dovrai prevedere di annegare nei pannelli stessi alcune madreviti per il fissaggio.
Stesso sistema di madreviti per gli altoparlanti: indispensabili se, come credo, dovrai smontare e rimontare più volte i drivers...
Ora la palla passa a te... buon lavoro
Ciao
Re: Consiglio per un neofita
Inviato: 04 nov 2010, 12:34
da atropo73
Però, sia i disegni che le spiegazioni sono chiarissimi.......hai ragione, non mi resta che mettermi all'opera.......credo che la prox settimana inizierò i lavori.
Ancora grzie per il grande lavoro svolto!