Eccomi,... stanotte, icaz*****to nero per via dei cavi all'olio, mi sono messo a disegnare la BiHorn con i Fostex FE 206.
Ho rifatto i conti e mi tornano abbastanza bene e poi alla fine sono anche piuttosto facili da costruire.
Ti allego due PDF, il primo è il disegno "di progetto" con la sezione teorica e lo sviluppo delle trombe
BIHORN Model (1).pdf
nel secondo trovi la distinta dei pannelli (per 2 diffusori) e le sequenze di assemblaggio.
BIHORN Model (2).pdf
Tutti i pannelli hanno tagli dritti perché le fessure che rimangono dopo un buon assemblaggio e con tagli abbastanza precisi dei pannelli sono inferiori al millimetro e possono essere facilmente sigillate dall'interno con la solita colla a caldo.
Puoi usare o l'MDF o il multistrato entrambi da 20 mm e per i due grandi pannelli frontali e posteriori anche da 25 mm: certo il peso non sarà proprio contenuto...
Per quanto riguarda i raccordi nelle piegature delle trombe (le sezioni tratteggiate) non ti ho indicato misure precise perché puoi realizzarli in molti modi: io consiglio di sagomare un blocchetto di polistirolo espanso a celle chiuse ed incollarlo negli angoli con la colla a caldo.
E' un sistema semplice, rapido ed economico che ho già usato con ottimi risultati.
Rimangono in sospeso due questioni: il volume della camera posteriore e l'eventuale coibentazione della linea.
Della prima abbiamo già parlato: da "progetto" il volume è di circa 15 litri che portano Fc a circa 65 Hz che in verità mi sembrano un po' pochini (taglio troppo basso).
Qui entra in ballo l'orecchio ed iniziano le prove: per ridurre questo volume e quindi spostare in alto il taglio puoi riempire la cavità, attraverso il foro dell'altoparlante, con blocchetti del solito polistirolo espanso incastrandoli in alto, sopra l'altoparlante e fra le pareti per fare le prove e, una volta definito il volume, incollandoli dentro sempre con la solita colla a caldo.
La questione della coibentazione è più complessa perché, sinceramente, non ho idea di quali e quante risonanze possano nascere in un sistema del genere.
Innanzi tutto io rivestirei la parete posteriore e quelle laterali della camera posteriore dell'altoparlante con un bel bugnato da 20-30 mm tanto per iniziare a togliere da subito un po' di "schifezze" e poi....
Sulle mie ho risolto tutti (o quasi) i problemi di riflessioni indesiderate rivestendo l'ultimo tratto (si può fare dalla bocca d'uscita) con il solito bugnato, su una o entrambe le superfici: qui potrebbe venirti in aiuto Giorgio che mi pare abbia risolto situazioni simili sui suoi (favolosi) Coral.
Due ultime notazioni: non ho disegnato il supporto che farei amovibile per questioni d'ingombro; si potrebbe ipotizzare una specie di "sedia" che blocchi simultaneamente il pannello posteriore e quello inferiore e per questo dovrai prevedere di annegare nei pannelli stessi alcune madreviti per il fissaggio.
Stesso sistema di madreviti per gli altoparlanti: indispensabili se, come credo, dovrai smontare e rimontare più volte i drivers...
Ora la palla passa a te... buon lavoro
Ciao