Pagina 2 di 2
Re: Pre a bassa impedenza di uscita (un'altro ancora!)
Inviato: 17 ott 2010, 07:30
da plovati
il 150 ohm é dinamicamente in parallelo alla mpedenza vista da emettitore.
Re: Pre a bassa impedenza di uscita (un'altro ancora!)
Inviato: 17 ott 2010, 07:45
da same
non mi sono preso la briga di disegnare il circuito equivalente, però ad occhio, l'impedenza di uscita dovrebbe essere dell'ordine della resistenza dinamica del BJT in conduzione quindi pochi ohm...
Re: Pre a bassa impedenza di uscita (un'altro ancora!)
Inviato: 17 ott 2010, 08:01
da plovati
non propriamente cosí bassa. Per i BJT la r out dipende dalla corrente che li attraversa (attraverso il fattore kT/qIc). Il primo che trova il valore corretto della Zout vince un 2N222 !
Re: Pre a bassa impedenza di uscita (un'altro ancora!)
Inviato: 17 ott 2010, 16:03
da LuCe68
A cause dello zener (chiamato V7 nello schema) il segnale fra base ed emettitore del BJT è nullo, erogo quel transister alla variazioni è un pezzo di legno !!!! Messo lì, in quella configurazione, funziona da generatore di corrente ( neanche tanto bene). Avevamo già fatto questo discorso, ricordate ?
Se l'uscita fosse prelevata dal catodo avremmo avuto bassa impedenza, ma presa lì è più di 150 ohm a causa di R1. Inoltre essendo R1 in serie al segnale, deve essere una resistenza coi contromaroni altrimenti....
Io lo eviterei come la peste...., anche se il fatto di aver adottato quella configurazione per il generatore di corrente (anzichè a classica invertita) mi fa domandare se ci sia un motivo prestazionale che ignoro, ma presutosamente dubito per il semplice fatto che ci sono schemi migliori per un generatore di corrente. La mia personalissima risposta è che l'autore avvesse nel cassetto solo PNP e non NPN.
Ciao
LuCe
Re: Pre a bassa impedenza di uscita (un'altro ancora!)
Inviato: 17 ott 2010, 18:22
da same
LuCe68 ha scritto:A cause dello zener (chiamato V7 nello schema) il segnale fra base ed emettitore del BJT è nullo, erogo quel transister alla variazioni è un pezzo di legno !!!!
mah, che io sappia (ma sono un pò arrugginito in elettronica) i BJT sono dispositivi comandati in corrente e non vedo nulla in quello schema che inchiodi la Ib...
LuCe68 ha scritto:
Se l'uscita fosse prelevata dal catodo avremmo avuto bassa impedenza, ma presa lì è più di 150 ohm a causa di R1. Inoltre essendo R1 in serie al segnale, deve essere una resistenza coi contromaroni altrimenti....
Questo mi lascia un pò perplesso... se bastasse prelevare il segale sul catodo per avere il duplice vantaggio di una minore impedenza di uscita e di un componente in meno in serie al segnale, mi pare strano che uno come Nardi (che non è certo l'ultimo) non ci abbia pensato.
Re: Pre a bassa impedenza di uscita (un'altro ancora!)
Inviato: 18 ott 2010, 10:47
da LuCe68
same ha scritto:
mah, che io sappia (ma sono un pò arrugginito in elettronica) i BJT sono dispositivi comandati in corrente e non vedo nulla in quello schema che inchiodi la Ib...
Dinamicamente ib=V7/(R1+hie) essendo V7=0 perchè uno zenere si cormporta da generatore di tensione, risulta ib=0. Cioè il BJT è dinamicamente un sasso. ù
Se poi, vogliamo considerare che lo Zenerer ha una, se pur molto bassa, resistenza dinamica, e che Nardi a quella mira ......Bhè parliamone.
same ha scritto:
Questo mi lascia un pò perplesso... se bastasse prelevare il segale sul catodo per avere il duplice vantaggio di una minore impedenza di uscita e di un componente in meno in serie al segnale, mi pare strano che uno come Nardi (che non è certo l'ultimo) non ci abbia pensato.
Ma questo no lo dico io, lo dice il principio della contro-reazione. Se tu preferisci fidarti aprioristicamente di "Nardi" per il nome, il problema è solo tuo: costruiscilo e sii felice. E stai pure certo che grazie al noto assioma dello scarafone suonerà come nulla ha suonato prima .
Augh!
LuCe
Re: Pre a bassa impedenza di uscita (un'altro ancora!)
Inviato: 18 ott 2010, 11:06
da vince
LuCe68 ha scritto:grazie al noto assioma dello scarafone suonerà come nulla ha suonato prima
Questa è la cosa più bella dell'autocostruzione

Re: Pre a bassa impedenza di uscita (un'altro ancora!)
Inviato: 18 ott 2010, 12:52
da same
LuCe68 ha scritto:
Dinamicamente ib=V7/(R1+hie) essendo V7=0 perchè uno zenere si cormporta da generatore di tensione, risulta ib=0. Cioè il BJT è dinamicamente un sasso. ù
Se poi, vogliamo considerare che lo Zenerer ha una, se pur molto bassa, resistenza dinamica, e che Nardi a quella mira ......Bhè parliamone.
Intanto due precisazioni:
a)se Kirchhoff non è un'opinione Ib= (V7-Vbe)/R1*(hfe+1)
b) ai fini del discorso non cambierà molto ma V7 non è uno zener ma un led (l'avevo anche scritto..)
Per quanto riguarda "effetto scarrafone" non penso che una Rout di 150 ohm rispetto a 10 ohm mi cambi quacosa all'ascolto se il finale è ameno decente..
Poi come fai a prevedere che per me il pre "suonerà come mai sentito prima", mai detto cose del genere di niente che ho realizzato.
La presunzione non è nel
MIO dna...
Re: Pre a bassa impedenza di uscita (un'altro ancora!)
Inviato: 18 ott 2010, 18:07
da LuCe68
same ha scritto:
Poi come fai a prevedere che per me il pre "suonerà come mai sentito prima", mai detto cose del genere di niente che ho realizzato.
La presunzione non è nel MIO dna...
Non te la devi prendere, non mi riferivo a te in particolare. Quello della "scarafone" non è una teoria ma un assioma: c'è poco da discutere.
http://www.sapere.it/sapere/dizionari/d ... ch=assioma
Ciao
LuCe
Re: Pre a bassa impedenza di uscita (un'altro ancora!)
Inviato: 18 nov 2010, 19:32
da LuCe68
Piergiogio mi ha obbligato a fare pubblica ammenda e cospargendomi il capo di cenere e con il groppo alla gola pubblico i sudati calcoli della resitenza di uscita del pre di Nardi.
La formula, salvo errori, non è banalissima. Proviamo a quantificare utilizzando i dati dello schema (per il BJT non conoscendo il modello ho preso un BC560 che ha hfe=150, hie=2,7K), Rc=82k, R1=150, gm=11,5ms, si ottiene Rout=25 ohm (circa).
Di contro la classica configurazione Anodo Comune ha Rout = R' (dell'allegato) che approssimando diviene Rout=1/gm. Sostuendo i valori numerici si ottiene Rout=86 ohm.
Conclusioni.
Lo schema di Nardi effettievamente presenta una Rout più bassa del classico Anodo Comune, anche se con i valori dati non sembra il risultato così eccezionale. Per ottimizzare le cose occore sceglire un BJT com alto hfe e basso hie. Chi vuole cimetearsi in questo pre scelga accuratamente il trasistor .
La mia personalissima opinone, e prendetela per quel che vale, è che già 86 ohm sono una bassisima impedenza di uscita se pargagonata al potenziometro del volume, che mal che vada almeno 1k lo è sempre. Anzi 86ohm potrebbero essere l'impedenza giusta per adattarsi ad un cavo coassiale standard. Ai visto mai....
Ciao
LuCe
Re: Pre a bassa impedenza di uscita (un'altro ancora!)
Inviato: 19 nov 2010, 09:30
da same
interessante il tuo lavoro, io non ho mai avuto voglia di tirare giù il circuito equivalente..
Il BJT che usa Nardi è il MJE350, lui comunque, più che sul valore esiguo della Rout, lodava la capacità del circuito di erogare corrente sul carico..
A proposito: i lavori su questo pre sono fermissimi, appena ci saranno novità le posterò qui.
Re: Pre a bassa impedenza di uscita (un'altro ancora!)
Inviato: 19 nov 2010, 12:27
da LuCe68
same ha scritto:interessante il tuo lavoro, io non ho mai avuto voglia di tirare giù il circuito equivalente..
Il BJT che usa Nardi è il MJE350, lui comunque, più che sul valore esiguo della Rout, lodava la capacità del circuito di erogare corrente sul carico..
A proposito: i lavori su questo pre sono fermissimi, appena ci saranno novità le posterò qui.
e che differenza ci sarebbe ?
Re: Pre a bassa impedenza di uscita (un'altro ancora!)
Inviato: 19 nov 2010, 19:30
da same
LuCe68 ha scritto:same ha scritto:interessante il tuo lavoro, io non ho mai avuto voglia di tirare giù il circuito equivalente..
Il BJT che usa Nardi è il MJE350, lui comunque, più che sul valore esiguo della Rout, lodava la capacità del circuito di erogare corrente sul carico..
A proposito: i lavori su questo pre sono fermissimi, appena ci saranno novità le posterò qui.
e che differenza ci sarebbe ?
me lo sono chiesto anch'io...
Re: Pre a bassa impedenza di uscita (un'altro ancora!)
Inviato: 13 dic 2010, 19:11
da same
la scheda è finita, prossimamente il collaudo..