Pagina 2 di 2
Re: Come calcolare il TQWT
Inviato: 21 ott 2010, 14:56
da hobbit
E' la linea ripiegata. Sono parallelepipedi. Forse la foto inganna.
Il progetto è questo:
http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... 201#p78201 versione HIVI versione linea ripiegata.
E' alta poco meno di 140cm con il piedistallo.
L'unica variazione è che il driver è posizionato all'altezza di 1m ovvero è stato spostato più in cima nella linea. (ad 1/3 della linea)
Sono alte ma poco ingombranti. Il WAF è elevato!
Re: Come calcolare il TQWT
Inviato: 21 ott 2010, 16:04
da UnixMan
alla faccia, mica poco! ecco perchè pensavo che fossero dritte. Ma in effetti quelle dritte (e.g. le "Limes" di Nicoletti) inevitabilmente sono ben più alte...
(BTW: il link è sbagliato, anzichè il link al post hai "beccato" quello del tasto "quote"...

).
Re: Come calcolare il TQWT
Inviato: 21 ott 2010, 16:17
da hobbit
Sì sono alte ma la base è stretta e questo le rende accettabili tranquillamente dalle mogli (almeno dalla mia!). Il piedistallo è 21,4cm x 21,4cm.
Ho corretto il link, grazie.
Re: Come calcolare il TQWT
Inviato: 03 nov 2010, 14:26
da mr2a3
Ciao Francesco,
mi viene in mente adesso che io questi AP li avevo usati qualche anno fa in cassa chiusa (erano diffusori da portarmi in ferie).
Visto che effettivamente non erano male li avevo fatti ascoltare anche a Piergiorgio e Filippo, anche se forse non se ne ricordano.
Mi ricordo invece di una loro evidente "nasalità" che avevo in mente di correggere, cosa che poi non ho fatto perchè da allora sono rimasti in cantina.
Tu hai usato una qualche cella di compensazione? A memoria poteva essere qualcosa intorno ai 5kHz.
Re: Come calcolare il TQWT
Inviato: 03 nov 2010, 23:00
da hobbit
mr2a3 ha scritto:Ciao Francesco,
mi viene in mente adesso che io questi AP li avevo usati qualche anno fa in cassa chiusa (erano diffusori da portarmi in ferie).
Visto che effettivamente non erano male li avevo fatti ascoltare anche a Piergiorgio e Filippo, anche se forse non se ne ricordano.
Mi ricordo invece di una loro evidente "nasalità" che avevo in mente di correggere, cosa che poi non ho fatto perchè da allora sono rimasti in cantina.
Tu hai usato una qualche cella di compensazione? A memoria poteva essere qualcosa intorno ai 5kHz.
No, secondo me (ma se vieni al Bottom dovresti poterli ascoltare) così caricati non sono affatto nasali.
Re: Come calcolare il TQWT
Inviato: 04 nov 2010, 09:58
da mrttg
Frà riesci a salvare i coni dai monelli

oppure li hai grigliati (gli altoparlanti)
Re: Come calcolare il TQWT
Inviato: 04 nov 2010, 11:43
da hobbit
Hanno un aspetto che non attira i bambini a differenza di quanto avveniva con il doppio cono Fostex. Poi c'è da considerare che la membrana, una cupola rovesciata in alluminio, può sopportare molto....
Re: Come calcolare il TQWT
Inviato: 04 nov 2010, 11:57
da audiofanatic
hobbit ha scritto:mr2a3 ha scritto:Ciao Francesco,
mi viene in mente adesso che io questi AP li avevo usati qualche anno fa in cassa chiusa (erano diffusori da portarmi in ferie).
Visto che effettivamente non erano male li avevo fatti ascoltare anche a Piergiorgio e Filippo, anche se forse non se ne ricordano.
Mi ricordo invece di una loro evidente "nasalità" che avevo in mente di correggere, cosa che poi non ho fatto perchè da allora sono rimasti in cantina.
Tu hai usato una qualche cella di compensazione? A memoria poteva essere qualcosa intorno ai 5kHz.
No, secondo me (ma se vieni al Bottom dovresti poterli ascoltare) così caricati non sono affatto nasali.
io potrei portare le mie cassette chiuse a due vie con il B3N, può essere interessante fare una sala "HiVi in insalata mista"
IMG_0785.jpg
Filippo
Re: Come calcolare il TQWT
Inviato: 04 nov 2010, 12:15
da UnixMan
certo che sì... tanto di spazio ne prendono poco. E poi suonano anche bene.

Re: Come calcolare il TQWT
Inviato: 04 nov 2010, 12:49
da hobbit
audiofanatic ha scritto:io potrei portare le mie cassette chiuse a due vie con il B3N, può essere interessante fare una sala "HiVi in insalata mista"
IMG_0785.jpg
Filippo
Carine, ho un secondo paio di HiVi da sfruttare.... nella tua cassa risultano nasali?
Perché un tweeter? Mi sembra che in alto non abbiano particolari difficoltà gli HiVi.
Re: Come calcolare il TQWT
Inviato: 04 nov 2010, 14:01
da audiofanatic
hobbit ha scritto:audiofanatic ha scritto:io potrei portare le mie cassette chiuse a due vie con il B3N, può essere interessante fare una sala "HiVi in insalata mista"
IMG_0785.jpg
Filippo
Carine, ho un secondo paio di HiVi da sfruttare.... nella tua cassa risultano nasali?
Perché un tweeter? Mi sembra che in alto non abbiano particolari difficoltà gli HiVi.
il B3N è un wooferino, utilizzabile fino a 3-4 KHz, inoltre, come tutte le membrane metalliche, soffre di breakup in alta frequenza che rompono un po' le scatole.
p.e. nel mio caso, pur filtrandolo a 2KHz circa (se non ricordo male) il primo breakup a 8KHz è IMHO ancora udibile e vorrei provare a metterci un piccolo notch
Filippo
Re: Come calcolare il TQWT
Inviato: 04 nov 2010, 16:17
da mr2a3
p.e. nel mio caso, pur filtrandolo a 2KHz circa (se non ricordo male) il primo breakup a 8KHz è IMHO ancora udibile e vorrei provare a metterci un piccolo notch
Ecco intendevo questo con "nasali", nel mio caso poi, senza filtro perchè usati come monovia, l'effetto era sicuramente più evidente.
Per arricchire la rassegna dei B3n, se le trovo, potrei portarle, anche se rispetto alle vostre temo facciano la figura dei giocattoli.
Re: Come calcolare il TQWT
Inviato: 05 nov 2010, 19:02
da same
audiofanatic ha scritto:
io potrei portare le mie cassette chiuse a due vie con il B3N, può essere interessante fare una sala "HiVi in insalata mista"
IMG_0785.jpg
Filippo
Belle.
Ma in basso come se la cavano?
Sub obbligatorio?
Re: Come calcolare il TQWT
Inviato: 05 nov 2010, 20:13
da audiofanatic
same ha scritto:audiofanatic ha scritto:
io potrei portare le mie cassette chiuse a due vie con il B3N, può essere interessante fare una sala "HiVi in insalata mista"
IMG_0785.jpg
Filippo
Belle.
Ma in basso come se la cavano?
Sub obbligatorio?
obbligatorio non proprio, ovviamente il tutto è relativo alle dimensioni, però con un sub fanno veramente impressione
il problema è che il B3N ha un Qt abbastanza elevato e in quella cassa piccola il basso non è smorzatissimo (da qui a volte l'impressione di basso sufficiente

), quindi stavo pensando a trasformarle in aperiodico con una apertura sul retro
Filippo