Pagina 2 di 7

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 28 set 2010, 12:51
da Echo
mrttg ha scritto: io intendevo l' uso della scheda audio per misurare THD ecc.
(spero di non andare troppo OT ma forse interessa anche Tiziano)
scusa potresti spiegare (in modo pratico e semplice) un po' come si effettuano queste misure?
con che programma?
c'è bisogno anche di un generatore di segnale?
..

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 28 set 2010, 12:53
da mrttg
Echo ha scritto:
mrttg ha scritto: io intendevo l' uso della scheda audio per misurare THD ecc.
(spero di non andare troppo OT ma forse interessa anche Tiziano)
scusa potresti spiegare (in modo pratico e semplice) un po' come si effettuano queste misure?
con che programma?
c'è bisogno anche di un generatore di segnale?
..
Apri un 3rd nella sezione misure e vediamo di affrontare al cosa :wink:

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 28 set 2010, 12:57
da Luc1gnol0
Tiziano58 ha scritto:Ora che sto per passare alla fase realizzativa sono piuttosto preoccupato dalla filatura dei collegamenti, ho letto più volte che basta un solo filo passato male e il ronzio dell'alternata ti soverchia, mi vorrei dunque preparare un piccolo decalogo fondamentale su come passare i vari fili e fare al meglio i vari collegamenti e saldature.

Primo passo: non disporre i componenti E POI la filatura, ma fai esattamente il contrario.
Se possiedi o puoi accedere ai vecchi numeri della rivista Costruire Hi-Fi, c'è un conciso ma relativamente succoso trafiletto di Diego Nardi su come eseguire la cablatura in aria.
In generale, tieni distanti i fili in cui passa la DC da quelli per la AC (segnale e nfb): gli uni da una parte, gli altri da un'altra (anche se con le tue tuttovetro noval non dovresti incorrere in idiosincrasie letali), idem per i ritorni, con un unico punto di raccolta per le masse, preferibilmente sul primo condensatore dell'alimentazione.
Spero (credo) che farlo possa essere più semplice che dirlo.
Tiziano58 ha scritto:Mi pare di capire che i potenziometri da 100K che ho ricevuto (singoli, uno per canale) possano andare bene

Sostanzialmente tu hai due impedenze in parallelo, con quella variabile (pot) che shunta quella di ingresso del triodo. Che cosa succede, in estrema ed imprecisa sintesi, al variare dell'attenuazione? Che varierà di conseguenza il carico complessivamente offerto allo stadio che precede (è il problema di tutti i pre passivi, per es.). Anche per questo ti dicevo che forse uno stadio linea, che non guadagni molto ma che offra una più che sufficiente riserva di corrente per far fronte alle variazioni del carico offerto al - ipotesi - CDP, potrebbe essere consigliabile.
Tiziano58 ha scritto:Effettivamente non sono in grado di simulare i circuiti al computer (programma suggerito?)

Come ti suggeriva anche Tiziano (mrttg), uno spice, qualcosa come LT Switcher CAD (o come si chiama ora, LTSpice?), o TINA, o similari, nonché il PSUD di Duncan Amps per lavorare in maniera rapida con l'alimentazione.

Imparare a lavorarci è, elettrotecnicamente, un investimento migliore di qualsiasi kit (di Novarria o altri). IMVHO.

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 28 set 2010, 14:17
da mau749
Effettivamente un simulatore di reti ti semplifica di molto la vita, se non altro puoi "giocare" senza "giocarti" nessun componente!

Io utilizzo Microcap 9 che è scaricabile gratis in versione demo, semplificata solamente per il massimo numero di nodi e usa tutti i modelli di Spice.

Ciao

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 29 set 2010, 06:58
da mrttg
Tiziano lo "ZRLC di NE" si può un minimo accroccare per fare misure.... ti consiglierei di guardare LX1690 oppure comprarti una scheda audio di buone prestazioni Maudio ecc (da qualche parte ne abbiamo parlato alla noia).

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 29 set 2010, 20:53
da Tiziano58
Grazie ancora a tutti per la partecipazione.... :clap:
Grazie Tiziano (mrttg) per il suggerimento. Andrò a leggermi le discussioni. Conosco lo LX1690 ma per il momento ho utilizzato la scheda del mio portatile (Toshiba) con un semplice circuito passivo esterno e devo dire che per le misure che ho fatto non ci sono stati problemi. Comunque andrò a leggere cosa è stato detto. Il circuito ZRLC l'ho nominato perchè mi pare utile poter effettuare tali misure sui vari componenti che si usano nei montaggi, anche qui ho superato Nuova Elettronica (di cui sono comunque un buon cliente) costruendo la loro stessa interfaccia, a meno del convertitore per la USB, a costo zero, mi sono infatti fatto mandare gli integrati necessari come sample!
Torno un attimo sui consigli per il montaggio degli ampli per dirvi che ho recuperato dalla mia modesta biblioteca tecnica il volumetto "Valves for Audio Frequency Amplifiers" di E. Rodenhuis (reprint a cura della Audio Amateur Press), un bellissimo volumetto della Philips Technical Library pubblicato originariamente nel 1954 e dove c'è un intero capitolo, il primo, che tratta in maniera molto esaustiva come si posizionano i vari componenti e come si effettuano i collegamenti per ridurre/eliminare lo "hum"......
Diciamo che ora devo solo decidere come realizzare lo chassis (solo metallo, metallo + legno, altro....) poi vorrei passare alla fase attiva della realizzazione e fare così esperienza anche sulle misure.

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 30 set 2010, 06:35
da mrttg
Tiziano58 ha scritto: Diciamo che ora devo solo decidere come realizzare lo chassis (solo metallo, metallo + legno, altro....) poi vorrei passare alla fase attiva della realizzazione e fare così esperienza anche sulle misure.
:wink: Allora avanti con i lavori apettiamo anche le misure

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 30 set 2010, 14:00
da Tiziano58
Grazie del sostegno Tiziano.
Ancora qualche ultimo consiglio da parte vostra.......
Innanzi tutto sul posizionamento sullo chassis dei trasformatori e delle valvole, capisco che le soluzioni reperibili in rete sono infinite ed in pratica ciascuno può fare come vuole ma, magari esiste un posizionamento meno problematico anche ai fini della cablatura sottostante. Io al momento ho pensato due diverse soluzioni, la prima "asimmetrica" prevede verso la parte posteriore della piastra, da sinistra a destra TA, TU1, TU2, nella parte anteriore Induttanza, gruppo 1 valvole, gruppo 2 valvole; la seconda, "simmetrica" prevede verso la parte posteriore della piastra, da sinistra a destra TU1, TA, TU2, nella parte anteriore gruppo 1 valvole, Induttanza, gruppo 2 valvole. Sono poi indeciso su dove porre prese in/out, potenziometri e interruttore (e magari anche un led spia), ho valutato anche la possibilità di montare tutti loro sulla parte superiore dello chassis, una soluzione "diversa" che semplificherebbe il lavoro (nel senso che non dovrei intervenire sui laterali dello chassis stesso), voi cosa ne pensate?
Infine i fili vari da utilizzare per i collegamenti, rame nudo o isolato? Filo unico o treccia? E per gli schermati? Parecchio tempo fa su Nuova Elettronica apparve un articolo che consigliava di utilizzare del cavetto per RF, lo RG.174, che possiede una bassa capacità parassita, più bassa a detta loro anche di cavetti specifici per HiFi più blasonati.
:bow: :bow: :bow:

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 30 set 2010, 16:42
da Luc1gnol0
Tiziano58 ha scritto:magari esiste un posizionamento meno problematico anche ai fini della cablatura sottostante.
Io ti ho consigliato di fare esattamente il contrario (gli zoccoli e, volendo, gli ancoraggi dei trasformatori fanno parte del cablaggio stesso): disponi il cablaggio (magari disegnalo, se ti è utile), aiutati con controbasette o tagstrip, e poi vedi dove vannno a finire i componenti: se ci sono questioni di sorta (di qualsiasi tipo: per esempio ti ritrovi con i componenti magnetici non ortogonali tra loro, o fili troppo lunghi, ovvero non ti piace proprio l'estetica), itera la procedura per ipotizzare gli aggiustamenti.
Tiziano58 ha scritto:possiede una bassa capacità parassita, più bassa a detta loro anche di cavetti specifici per HiFi più blasonati
Lascia perdere certe fisime, del tutto inutili (IMO): btw il solid core è più fragile - per le pieghe - ed invecchia prima e peggio, riservalo al bus di massa (o ai bus di massa). Per il tuo primo esperimento, lavora con cavi isolati, ci sarà il tempo per "fare gli artisti".

Se cerchi ispirazione, osserva la filatura dei progetti dell'età dell'oro (anni '40-'60: Altec, Brooks, Leak, McIntosh, Marantz, Peerless, Quad), o di certi prodotti artigianali giapponesi contemporanei (Audio Tekne, Kondo, Sakuma, Shindo, et c.), anche se non è tutto oro quello che luccica (come sempre).

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 30 set 2010, 16:54
da plovati
Luc1gnol0 ha scritto:
Se cerchi ispirazione, osserva la filatura dei progetti dell'età dell'oro (anni '40-'60: Altec, Brooks, Leak, McIntosh, Marantz, Peerless, Quad)
Aggiungerei, in cima a tutti, RCA.
Sembrano dei Leak o dei Quad, ma dentro sono cablati in maniera spettacolare.

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 30 set 2010, 17:10
da audiofanatic
Luc1gnol0 ha scritto:
Tiziano58 ha scritto:possiede una bassa capacità parassita, più bassa a detta loro anche di cavetti specifici per HiFi più blasonati
Lascia perdere certe fisime, del tutto inutili (IMO): btw il solid core è più fragile - per le pieghe - ed invecchia prima e peggio, riservalo al bus di massa (o ai bus di massa). Per il tuo primo esperimento, lavora con cavi isolati, ci sarà il tempo per "fare gli artisti".
aggiungerei qualche raccomandazione sull'isolante, date le temperature in gioco, se si trovano cavetti con guaine siliconate da usare nei punti critici è meglio.
Inoltre un uso accorto di guaine termorestingenti e/o tubetti sterling per i reofori può facilitare il montaggio.
Un sistema comodo è quello delle strip doppie su cui assemblare i componenti per poi cablare il tutto verso gli zoccoli
http://markbennett1067.com/images/4_WAD_Tube_Amp.jpg
anche i Leak utilizzano questo sistema
http://www.ig-transformatoren.com/tl_fi ... 0unten.jpg

Filippo

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 30 set 2010, 20:03
da Tiziano58
Veramente grazie a tutti per i consigli che comunque ritengo tornino utili anche a tanti altri principianti (nel valvolare) che leggono il forum, capisco che per chi realizza questi circuiti da anni sono magari cose ovvie ma vi assicuro che per chi è agli inizi si tratta di dubbi enormi, tra l'altro è pur vero che esistono sulla rete e sullo stesso sito di audiofaidate decine di articoli e testi sull'argomento ma per leggerli col giusto senso critico ci vorrebbe troppo tempo e con risultati magari confusi, grazie quindi per i suggerimenti "rapidi" grazie ai quali conto personalmente di partire a brevissimo.
audiofanatic ha scritto:Un sistema comodo è quello delle strip doppie su cui assemblare i componenti per poi cablare il tutto verso gli zoccoli
http://markbennett1067.com/images/4_WAD_Tube_Amp.jpg
anche i Leak utilizzano questo sistema
http://www.ig-transformatoren.com/tl_fi ... 0unten.jpg
Grazie del suggerimento audiofanatic, non per niente ma per il kit in oggetto Novarria ha inserito nel kit una strip doppia in vetronite (!) da 27+27 contatti doppi che utilizzerò certamente per razionalizzare il tutto.

Tiziano

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 01 ott 2010, 09:23
da Tiziano58
Per pura curiosità riporto la traduzione (fatta da me) del riassunto dei consigli forniti nel primo capitolo del libro "Valves for Audio Frequency Amplifiers" (Philips Technical Library - 1954), da me precedentemente citato, per realizzare un perfetto montaggio privo di "hum" (ronzio):

Riassunto dei consigli generali:
1. Tenere tutto quello che attiene alla sezione alimentazione il più lontano possibile dall’ingresso del circuito.
2. Posizionare sullo chassis gli stadi nella loro sequenza logica.
3. Attorcigliare tutti i fili di alimentazione dei filamenti, posizionarli aderenti allo chassis e tenerli lontani da tutti i collegamenti di anodo e di griglia.
4. Far si che i fili di anodo e di griglia non corrano mai paralleli ai fili di alimentazione dei filamenti.
5. Accertarsi che non si realizzino anelli di massa chiusi nel circuito di griglia dello stadio di ingresso.
6. Schermare i fili diretti all’ingresso, al volume, al controllo di tono e alle griglie degli stadi di ingresso e preamplificazione. Per collegare uno degli estremi del potenziometro alla massa deve essere utilizzata la treccia metallica.
7. Mantenere più corti possibile tutti i predetti collegamenti schermati, così come i fili della griglia e dell’anodo.
8. Collegare tutti i punti di massa del circuito di una stessa valvola ad un unico punto sullo chassis.
9. Non utilizzare lo chassis come un “filo”.
10. Montare il circuito lavorando stadio per stadio.

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 01 ott 2010, 10:38
da mrttg
Tiziano58 ha scritto:Veramente grazie a tutti per i consigli che comunque ritengo tornino utili anche a tanti altri principianti (nel valvolare) che leggono il forum, capisco che per chi realizza questi circuiti da anni sono magari cose ovvie ma vi assicuro che per chi è agli inizi si tratta di dubbi enormi, tra l'altro è pur vero che esistono sulla rete e sullo stesso sito di audiofaidate decine di articoli e testi sull'argomento ma per leggerli col giusto senso critico ci vorrebbe troppo tempo e con risultati magari confusi, grazie quindi per i suggerimenti "rapidi" grazie ai quali conto personalmente di partire a brevissimo.
Potresti partire da De Forest :wink:

Se cerchi di avere tutte le informazioni arriva la vecchiaia :tmi: potresti disegnare il cablaggio e sottoporlo al giudizio del forum... da qualche parte esiste un link ad un cad adatto

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 03 ott 2010, 17:34
da Tiziano58
mrttg ha scritto:
Potresti partire da De Forest :wink:

Se cerchi di avere tutte le informazioni arriva la vecchiaia :tmi: potresti disegnare il cablaggio e sottoporlo al giudizio del forum... da qualche parte esiste un link ad un cad adatto
:smile: Confermo che è anche il mio pensiero che si rischi di arrivare alla vecchiaia troppo presto e siccome non ho più vent'anni procederò il più speditamente possibile. Grazie per il suggerimento per i cablaggi, voglio però intanto provare come me la cavo con le mie sole forze (e i vostri consigli....). Per intanto ho realizzato la parte alimentatore riciclando un pezzo di scheda millefori dotata di pad per l'inserimento in un connettore e che invece io sfrutterò come piazzole di saldatura per i fili dal trasformatore e al circuito. La parte alimentatore la vorrei montare in corrispondenza del TA nella parte sottostante il piano di montaggio. Come vi sembra?
P1050013.jpg
Al termine dei (semplici) collegamenti ho collegato TA e Induttanza e ho verificato le tensioni nei vari punti, ovviamente a vuoto! Le tensioni rilevate sono state: 375V per il centro primario TU, 366V anodica prima metà della 12AT7 e 369V anodica seconda metà della 12AT7.
Per la verifica mi sono aiutato, oltre che con un multimetro digitale, con un Megahommetro a batteria che mi ero costruito anni fa (con tensione di misura regolabile da 200V a 500V) e che consente anche di misurare la resistenza di isolamento di un condensatore e di funzionare da voltmetro HT (500V max) e da microamperometro, ecco la foto dell'apparecchio:
P1050014.jpg
Ora vorrei preparare uno schema del cablaggio sulla doppia strip dei componenti di polarizzazione saldando direttamente tra zoccolo e zoccolo solo quelli direttamente interessati dal segnale e cioè R2, R3, C6, C8, R12 e R15. Ritenete che stia procedendo abbastanza bene?

Purtroppo devo ancora decidere il mobile, diciamo comunque che l'orientamento è per una bella base con laterali in legno e piano di montaggio dei trasformatori e delle valvole (più forse prese varie, interruttore e manopole del volume) in lastra di ottone o di rame lucidato. Ho visto che esistono dei montaggi su piano in legno o MDF ma credo che ne soffra la schermatura del circuito sottostante, mi sbaglio?

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 03 ott 2010, 17:54
da gluca
il telaio e' l'ultima cosa ... spendici i soldini quando sei sicuro che tutto funzioni e ti piaccia come suono.

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 03 ott 2010, 21:39
da mau749
Tiziano58 ha scritto: Purtroppo devo ancora decidere il mobile, diciamo comunque che l'orientamento è per una bella base con laterali in legno e piano di montaggio dei trasformatori e delle valvole (più forse prese varie, interruttore e manopole del volume) in lastra di ottone o di rame lucidato. Ho visto che esistono dei montaggi su piano in legno o MDF ma credo che ne soffra la schermatura del circuito sottostante, mi sbaglio?
Se proprio non vivi sotto un ripetitore TV o telefonico credo che non ci siano grossi problemi di schermatura.

Personalmente uso mobili completamente in MDF e non ho mai avuto necessità di schermatura ma forse è solo perché abito in un posto tranquillo...

Ciao

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 06 ott 2010, 20:41
da Tiziano58
Il montaggio procede, nell'attesa di decidere il mobile ho montato la maggior parte dei componenti passivi sulla strip fornita con il kit, credo che sia la soluzione migliore e per certi versi anche più accattivante di qualsiasi circuito stampato, oltre a semplificare notevolmente eventuali attività di sostituzione di componenti:
P1050020new.jpg

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 21 ott 2010, 14:30
da Tiziano58
Salve a tutti,
il mobile, assai povero ma speriamo comunque decente (è la prima costruzione!) è in dirittura d'arrivo.
Con l'occasione ho due questioni da porvi:
- la prima è relativa all'alimentatore che nel mio caso è realizzato con un "semplice" ponte di diodi (4x1N4006 senza condensatori in parallelo). Mi sono dunque posto subito il problema della possibilità che venisse generato dai diodi del rumore di commutazione e sono andato a leggere cosa c'era sull'argomento nel forum. Qui: viewtopic.php?f=2&t=3136&hilit=marca+valvole&start=80 ho trovato un riferimento di Giaime ad un test (sui diodi) che MRjam avrebbe fatto a proposito dei disturbi di rettificazione e che sarebbe inserito in qualche discussione del forum. Purtroppo il motore di ricerca interno non mi è stato di grande aiuto e dopo essermi letto parecchie decine di topics mi sono deciso a chiedere per favore se qualcuno che lo ricorda può indicarmi dove posso trovare questo test. Ovviamente qualunque altro consiglio o parere in merito sarà non solo auspicato ma graditissimo.
- la seconda riporta all'annosa questione della marca delle valvole. Nel kit mi sono state inviate quattro EL84 Sovtek "selezionate" (sulla scatola di ciascuna è scritto a mano un misterioso, almeno per me, valore "39,1"). Ritenete che siano di una marca sufficientemente valida? Potrebbe esserci qualcosa di meglio da provare? Su Ebay, tra l'altro, ce ne sono in vendita diverse di EL84, anche in quartetti selezionati e mi chiedevo se poteva essere utile acquistarne qualcuna, per provare.

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 21 ott 2010, 15:18
da mr2a3
Nel kit mi sono state inviate quattro EL84 Sovtek "selezionate" (sulla scatola di ciascuna è scritto a mano un misterioso, almeno per me, valore "39,1"). Ritenete che siano di una marca sufficientemente valida?
Se sono EL84M io ne ho un ottimo ricordo, belle anche esteticamente con il loro vetro (almeno apparentemente) più spesso.
Detto questo aggiungo che però le ho solo paragonate a delle RCA di cui non sapevo nulla.